PDA

View Full Version : TIM, i cavi sottomarini in fibra ottica usati per rilevare eventi sismici


Redazione di Hardware Upg
26-04-2022, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/tim-i-cavi-sottomarini-in-fibra-ottica-usati-per-rilevare-eventi-sismici_106651.html

Grazie al collegamento in fibra tra Vulcano e Milazzo, l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e il GeoForschungsZentrum di Potsdam hanno potuto monitorare in tempo reale l'attività sismica degli eventi vulcanici.

Click sul link per visualizzare la notizia.

marco_zanardi
26-04-2022, 14:20
Certo una breve spiegazione del procedimento che porta a capire il funzionamento di tali sistemi di rilevazione fruttando la fibra ottica non sarebbe stato male. Anche in due parole...

najmarte
26-04-2022, 16:30
In teoria sta cosa già la fanno per le vecchie tratte di fibra dismesse o danneggiate.

Spiegata molto semplice e ignorante si tratta di misurare il tempo che ci mette l'impulso luminoso in condizione normale ad attraversare il cavo o, a seconda del metodo, ritornare indietro per riflessi interni della fibra, per poi usare questa misura come riferimento. Quando questa misura cambia dal riferimento, misura fatta di continuo, allora si può capire dove e quanto si è spostato il cavo e quindi capire se c'è un terremoto o altro. Si tratta di ordini di grandezza infinitesimali.

benderchetioffender
27-04-2022, 08:27
Quando questa misura cambia dal riferimento, misura fatta di continuo, allora si può capire dove e quanto si è spostato il cavo e quindi capire se c'è un terremoto o altro. Si tratta di ordini di grandezza infinitesimali.


però il "dove" lo rilevi solo sulla tratta intera. Vista su un tratto sottomarino, son un bel pacco di Km :D
inoltre viste come "area" incrociando i dati di piu reti in fibra è ancora piu diluito,dubito siano poi "tante" le tratte sottomarine (almeno ad oggi)

in ogni caso si è uno strumento utile per monitorare aree che effettivamente dubito ospitino un sismografo

joe4th
27-04-2022, 11:21
Ma perche' non distribuiscono i sensori?