PDA

View Full Version : Ennesimo questi SSD Crucial


Silde
25-04-2022, 03:12
Ennesimo quesito (Non questi) SSD Crucial

Domando scusa ma non riesco a capacitarmi su questi prodotti.
Devo acquistare una SSD interno in sostituzione del mio MacBook Pro late 2013.

MI pare vi siano due serie MX......e BX.....
Mi è parso di capire che le BX siano inferiori come qualità.

Normalmente propendo per il detto, chi + spende - spende.

Ma trovo che sia MX500 che BX500 con prezzi notevolmente diversi, a parità di capacità e sembra caratteristiche.:muro:

Il miglior Crucial da 1 tera, adatto al mio scopo quale sigla esatta ha?

piwi
25-04-2022, 09:37
CT1000MX500SSD1

Crucial MX, SATA, Un TByte.

Silde
26-04-2022, 00:26
Cristallino.:) :)
Ti ringrazio

Silde
29-04-2022, 04:27
Preso ed arrivato.
Mi sono accorto ora che è uguale a quello preso per un notebook 2 anni fa.
Unica differenza la capacità.
Questa è di 1 tera, l'altro di 500 giga.

piwi
29-04-2022, 06:06
Ne ho uno anche io, lo "maltratto" ormai da anni con un NUC adibito a riproduttore multimediale, P2P, etc. e ... non me ne posso lamentare !

Black (Wooden Law)
30-04-2022, 18:26
La differenza tra l'MX500 e il BX500 (tutti gli altri modelli sono più vecchi e fuori produzione) è che l'MX500 ha la DRAM cache mentre il BX500 no (è uno di quegli SSD che viene chiamato in inglese "DRAM-less"). Ciò porta a delle performance e una durata migliore per l'MX500, quindi è anche per questo che ha un prezzo più alto.

Perseverance
30-04-2022, 20:07
La funzionalità Momentum Cache del software Crucial storage executive dovrebbe in parte sopperire usando la RAM di sistema, usabile in pc con un quantitativo >= 8GB di ram.

Black (Wooden Law)
01-05-2022, 19:26
La Momentum Cache è sostanzialmente la RAPID Mode di Samsung ma in casa Crucial: una "modalità" che sottraendo il 25% della RAM (per questo viene consigliato di attivarla solo se il PC ha un quantitativo di quest'ultima maggiore di 8GB) aumenta sensibilmente le performance del drive in scrittura e lettura sequenziale, ma è più sconveniente che conveniente visto che all'atto pratico non si nota la differenza.

piwi
02-05-2022, 16:11
Se saltasse la corrente ... non si perderebbero dati ?

Perseverance
02-05-2022, 17:06
Si. Per quel poco che ho provato il software di crucial non attiva la momentum cache se il sistema ha 4GB di ram, anche se c'è l'opzione non viene abilitato nulla al riavvio, obbligatorio avere 8GB o più. Se non rileva batteria o ups lo dice e mette in allerta.

Black (Wooden Law)
02-05-2022, 18:55
Se saltasse la corrente ... non si perderebbero dati ?

Dipende, è una cosa che comunque può succedere con tutti gli SSD, non solo con quelli Crucial.

zappy
02-05-2022, 19:59
La funzionalità Momentum Cache del software Crucial storage executive dovrebbe in parte sopperire usando la RAM di sistema, usabile in pc con un quantitativo >= 8GB di ram.

ma non è la normalissima cache in scrittura che c'è per qualunque unità di massa da decenni?
mi sa che è solo un rebrand...
Fra l'altro il fatto che usi il 25% di almeno 8GB mi pare una quantità enorme di memoria, che appunto corre il rischio di "evaporare" se manca corrente. La userei solo su un notebook, non su un fisso.

Black (Wooden Law)
03-05-2022, 11:21
ma non è la normalissima cache in scrittura che c'è per qualunque unità di massa da decenni?
mi sa che è solo un rebrand...
Fra l'altro il fatto che usi il 25% di almeno 8GB mi pare una quantità enorme di memoria, che appunto corre il rischio di "evaporare" se manca corrente. La userei solo su un notebook, non su un fisso.

No, non è una "normale" cache, il funzionamento si avvicina molto di più a quello dell'HMB (Host Memory Buffer) degli SSD NVMe, anzi, è alla fin fine quello ma "usando" più RAM (visto che l'HMB ne usa solitamente 64MB). Come ho già detto è la stessa identica cosa della RAPID Mode ma per gli SSD Crucial (e mi pare che funzioni pure con gli NVMe).

Che la Momentum Cache utilizzi fino al 25% della RAM disponibile sono parole di Crucial, comunque: "Momentum Cache will use up to 25% of available system memory, though no more than 4GB."

zappy
03-05-2022, 19:57
No, non è una "normale" cache, i...

a me invece pare proprio che sia una normalissima cache in scrittura, gestita da un driver anzichè dal SO.

Black (Wooden Law)
04-05-2022, 07:19
a me invece pare proprio che sia una normalissima cache in scrittura, gestita da un driver anzichè dal SO.

Ma qui il concetto è che il controller si appoggia alla RAM del PC, non è per esempio la stessa cosa della cache SLC (che è una cache in scrittura "normale")...

bluv
04-05-2022, 09:20
In conclusione: per chi ha 16GB di ram (PC desktop) conviene abilitarla?
Sembra interessante anche l'Over-Provisioning

Perseverance
04-05-2022, 10:39
No è sconsigliato se non hai un UPS o una batteria.

zappy
04-05-2022, 11:14
Ma qui il concetto è che il controller si appoggia alla RAM del PC, non è per esempio la stessa cosa della cache SLC (che è una cache in scrittura "normale")...
in pratica il SO manda roba da scrivere, e il SSD anzichè scriverla la "ributta" nella RAM.
Mi sembra casinistico, tanto vale che la cosa sia gestita dal SO (e lo fa da decenni), che tiene la roba in RAM e quando ne ha un po', la manda in scrittura.
E' una cache punto e basta, fra le due modalità non credo che ci sia la benchè minima differenza prestazionale percepibile, fino a prova contraria. :)
poi se hai info tecniche dettagliate e dimostrate sul perchè sarebbe diversa dalla cache che già fa il SO, sono tutt'orecchie. ;)
No è sconsigliato se non hai un UPS o una batteria.
concordo al 100%, specie se usa una cache di svariati GB... tutta roba che si vaporizza se manca corrente.

Black (Wooden Law)
04-05-2022, 11:25
fra le due modalità non credo che ci sia la benchè minima differenza prestazionale percepibile, fino a prova contraria. :)
poi se hai info tecniche dettagliate e dimostrate sul perchè sarebbe diversa dalla cache che già fa il SO, sono tutt'orecchie. ;)

Tra la cache SLC e la Momentum Cache? Beh direi di sì, se si parla di SSD SATA - dove la cache SLC arriva a massimo 500-550 MB/s - c'è un sacco di differenza, mentre se si parla di SSD PCIe 3.0 o 4.0 - parlando dei modelli top di gamma - è già un discorso a parte, ma perché loro, di loro natura, durante la cache SLC fanno alte performance (i 3.0 arrivano a massimo 3500 MB/s mentre i 4.0 anche sui 7000).

zappy
04-05-2022, 11:32
Tra la cache SLC e la Momentum Cache? Beh direi di sì, se si parla di SSD SATA - dove la cache SLC arriva a massimo 500-550 MB/s - c'è un sacco di differenza, mentre se si parla di SSD PCIe 3.0 o 4.0 - parlando dei modelli top di gamma - è già un discorso a parte, ma perché loro, di loro natura, durante la cache SLC fanno alte performance (i 3.0 arrivano a massimo 3500 MB/s mentre i 4.0 anche sui 7000).

io parlavo dalla cache IN RAM fatta dal SSD o quella fatta IN RAM dal SO.
si parlava di quello.

Black (Wooden Law)
04-05-2022, 11:45
io parlavo dalla cache IN RAM fatta dal SSD o quella fatta IN RAM dal SO.
si parlava di quello.

Non capisco che cache sia quella fatta "IN RAM dal SO".

piwi
04-05-2022, 13:19
Immagino sia la "Cache in scrittura del dispositivo", le cui impostazioni sono modificabili in Pannello di controllo.

zappy
04-05-2022, 15:47
Non capisco che cache sia quella fatta "IN RAM dal SO".
forse il problema è che non sai cos'è una cache... :mbe:

Immagino sia la "Cache in scrittura del dispositivo", le cui impostazioni sono modificabili in Pannello di controllo.
esatto :mano:

Black (Wooden Law)
04-05-2022, 17:28
forse il problema è che non sai cos'è una cache... :mbe:

O forse sì, e non vedo il senso di usare 'sti toni.