PDA

View Full Version : Ecco il modulo fotocamera da 64 Mp per Raspberry Pi: meno di un dollaro a megapixel


Redazione di Hardware Upg
24-04-2022, 08:31
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/ecco-il-modulo-fotocamera-da-64-mp-per-raspberry-pi-meno-di-un-dollaro-a-megapixel_106621.html

Parliamo di 64MP Pi Hawk-eye Camera di ArduCam, un modulo fotocamera con sensore da 64 megapixel, basato su uno dei recenti sensori con struttura Quad-Bayer. Un netto salto di qualità rispetto alle soluzioni precedenti, come il modulo Pi Camera HD v2.1 da 8 megapixel, con la quale condivide dimensioni, interfaccia e software libcamera

Click sul link per visualizzare la notizia.

niky89
24-04-2022, 10:52
Se avrà la stessa disponibilità dei raspberry siamo apposto :asd:

canislupus
24-04-2022, 10:58
In effetti il problema maggiore attuale dei raspberry è la loro disponibilità.
Ho letto un recente post nel quale si paventavano ritardi nella distribuzione per tutto il 2022 e buona parte del 2023.
Addirittura in alcuni store i prezzi sono più che raddoppiati.
Di questo passo ho paura che il progetto fallirà perchè uno dei suoi cavalli di battaglia è proprio l'economicità.
Ma se ti vendono un pi 4b 8 gb a 200 euro... direi che siamo totalmente fuori ogni logica.

Qarboz
24-04-2022, 19:28
È disponibile al prezzo di lancio di 36$ in preordine, a fronte di un prezzo di listino di 60$, che comunque significa meno di un dollaro a megapixel. Il bundle di 4 moduli ha invece costi di 194$ e 298$ (prezzo di lancio e di listino).
È proprio conveniente il bundle da 4 pezzi rispetto all'acquisto di 4 fotocamere singole... :stordita:

danylo
25-04-2022, 09:08
Per sfruttare un sensore da 64 MP servirebbe un'ottica cristallina da 500 euro o piu'. Altrimenti sono 64 MP di melma

ginogino65
25-04-2022, 09:57
I russi ne faranno incetta, per metterli nei loro scrausi droni.

frncr
25-04-2022, 14:45
Per sfruttare un sensore da 64 MP servirebbe un'ottica cristallina da 500 euro o piu'. Altrimenti sono 64 MP di melma
E' un quad Bayer, devi vederlo grosso modo come un sensore Bayer da 16 MP dove ogni pixel R, G o B è diviso in 4, quindi con più possibilità di gestire esposizioni HDR. Tirarci fuori immagini a 64 MP non ha molto senso, così come non ha molto senso il presunto "zoom digitale senza perdita di dettaglio", marketting a parte, perciò non seve un'ottica che regga quella risoluzione. Resta da vedere se l'ottica adottata in questo modulo regga i 16 MP reali del sensore (a voler essere precisi, la risoluzione spaziale effettiva di un sensore da 16 MP con filtro Bayer equivale a circa 8 MP o poco più).