PDA

View Full Version : Fiat vuole essere la "Tesla del popolo". In arrivo quattro elettriche, comprese Panda e erede della Punto


Redazione di Hardware Upg
22-04-2022, 16:13
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/fiat-vuole-essere-la-tesla-del-popolo-in-arrivo-quattro-elettriche-comprese-panda-e-erede-della-punto_106607.html

Il numero uno di Fiat Olivier François è sicuro del futuro del marchio, che punta ad essere un simbolo dell'elettrico tra la gente. In arrivo quattro modelli con anche nomi pesanti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Baskerville87
22-04-2022, 16:35
Ho capito che sono rendering ma sembrano uscite da un gioco che non ha finito di caricare le texture :sbonk:
già la vedo l'auto del popolo a 35k Euro

zappy
22-04-2022, 16:42
Ho capito che sono rendering ma sembrano uscite da un gioco che non ha finito di caricare le texture :sbonk:
già la vedo l'auto del popolo a 35k Euro
sempre meglio del cybertruck, che non ha neanche finito di caricare la mesh... :D
anzi no, è proprio extra-low-poly :p

Opteranium
22-04-2022, 16:43
giugiaro è morto a vedere sti rendering

Sp3cialFx
22-04-2022, 16:56
Ho capito che sono rendering ma sembrano uscite da un gioco che non ha finito di caricare le texture :sbonk:

più che altro non hanno abilitato l'antialias, nella foto di sotto

Ragerino
22-04-2022, 17:08
Se il prezzo delle batterie continuerà a salire (e tutto lo fa supporre), una bella punto a pile da 35-40k non ce la leva nessuno :asd:

386DX40
22-04-2022, 17:12
Una Panda Elettra (1990) e via... :p

biometallo
22-04-2022, 17:44
Ma solo io trovo imbarazzante i watermark "autocar" presenti nelle foto?
Cioè davvero mi vergogno per voi... immagino quindi che la fonte sia questa:

https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-2023-fiat-electric-supermini-join-reborn-panda

aqua84
22-04-2022, 17:55
Volkstesla Panda

bancodeipugni
22-04-2022, 18:03
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9f/Citroen_Dyane_6.jpg

randorama
22-04-2022, 18:05
sempre meglio del cybertruck, che non ha neanche finito di caricare la mesh... :D

stavolta sono assolutamente d'accordo.

e, più in generale, sono meno peggio di parecchie altre che si sono viste in giro o in rendering.

zappy
22-04-2022, 18:12
Se il prezzo delle batterie continuerà a salire (e tutto lo fa supporre), una bella punto a pile da 35-40k non ce la leva nessuno :asd:
io invece penso che sia destinato a scendere e molto.
Ma solo io trovo imbarazzante i watermark "autocar" presenti nelle foto?
Cioè davvero mi vergogno per voi... immagino quindi che la fonte sia questa:

https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-2023-fiat-electric-supermini-join-reborn-panda
mah, magari poi sono render di terzi e manco di stellantis...:stordita:

stavolta sono assolutamente d'accordo.
stavolta sei dalla parte del giusto :O :p

e, più in generale, sono meno peggio di parecchie altre che si sono viste in giro o in rendering.
concordo. ;)

Personaggio
22-04-2022, 18:30
Ho capito che sono rendering ma sembrano uscite da un gioco che non ha finito di caricare le texture :sbonk:
già la vedo l'auto del popolo a 35k Euro

con tutti gli accessori di sicurezza obbligatori di serie per tutte le vetture nate dopo il 1o luglio di quest'anno in Europa, sarà impossibile vendere automobili sotto i 20k.
L'insieme degli accessori ad oggi se comprati separatamente costano complessivamente tra gli 8 e i 15k, dipende dalla marca.
Infatti la nuova Panda come la "nuova Punto che non si chiamerà Punto" saranno entrambe di segmento C o cmq di un B grande (intorno ai 4.2 metri) chi comprerebbe un segmento A sopra i 20k, se non rare eccezioni come 500 o Smart?

Accessori di serie che vanno aggiunti a tutti quelli che già sono diventati tali negli ultimi 5 anni. Per esempio la C1, una macchina comodissima, che fa 20km/l con la benzina e che costava molto poco, ora non ne vale più la pena.
6 anni fa la base costava 8'500€ oggi costa 13'500€! Certo, quest'ultima è ovviamente molto più sicura.

Ragerino
22-04-2022, 18:38
io invece penso che sia destinato a scendere e molto.



Eh, in quale termine di tempo però?
La maggior parte delle case vocifera aumenti dal 20 al 40% sulle batterie , notizie di questi giorni, e le materie prime sono in costante salita. C'è scarsità e c'è richiesta. E poi una bella guerra, ed altre incertezze politiche a valanga. Una tempesta perfetta insomma.
Ricordiamoci poi che quello che sale, difficilmente poi scende, ed allora la frittata è servita. Forse le materie prime scendono tra 5 anni. Ma chi ti dice che ti toglieranno quei 5k in più sul listino dell'auto? Tanto ci saremo già abituati alla 500 da 35k.

roccia1234
22-04-2022, 18:46
Olè, altri crossover/miniSUV...
Ma che palle, basta! Ma un minimo di varietà fa così schifo?

bancodeipugni
22-04-2022, 21:41
con tutti gli accessori di sicurezza obbligatori di serie per tutte le vetture nate dopo il 1o luglio di quest'anno in Europa, sarà impossibile vendere automobili sotto i 20k.
L'insieme degli accessori ad oggi se comprati separatamente costano complessivamente tra gli 8 e i 15k, dipende dalla marca.
Infatti la nuova Panda come la "nuova Punto che non si chiamerà Punto" saranno entrambe di segmento C o cmq di un B grande (intorno ai 4.2 metri) chi comprerebbe un segmento A sopra i 20k, se non rare eccezioni come 500 o Smart?

Accessori di serie che vanno aggiunti a tutti quelli che già sono diventati tali negli ultimi 5 anni. Per esempio la C1, una macchina comodissima, che fa 20km/l con la benzina e che costava molto poco, ora non ne vale più la pena.
6 anni fa la base costava 8'500€ oggi costa 13'500€! Certo, quest'ultima è ovviamente molto più sicura.
chi l'ha detto ?

c'e' l'usato...

se dovessi rimanere a piedi adesso andrei sull'usato, senza ripensamenti...:fagiano:

...tanto prima che passi l'elettrico fai prima andà su marte :asd:

...almeno ce rivi... :asd:

xxxyyy
23-04-2022, 02:04
Non brutti sti rendering.
Le macchine vere faran c@c@re.

Bradiper
23-04-2022, 07:03
Qualcuno ha detto che presto la carenza di batterie farà sembrare la carenza di chip uno scherzo..
Ormai il prezzo di una media oggi giorno è intorno ai 25k di listino, parlo di benzina neanche ibrida..immagino la punto elettrica popolare che si avvicinerà ai 30k!

Ragerino
23-04-2022, 07:42
io invece penso che sia destinato a scendere e molto.



Eh, in quale termine di tempo però?
La maggior parte delle case vocifera aumenti dal 20 al 40% sulle batterie , notizie di questi giorni, e le materie prime sono in costante salita. C'è scarsità e c'è richiesta. E poi una bella guerra, ed altre incertezze politiche a valanga. Una tempesta perfetta insomma.
Ricordiamoci poi che quello che sale, difficilmente poi scende, ed allora la frittata è servita. Forse le materie prime scendono tra 5 anni. Ma chi ti dice che ti toglieranno quei 5k in più sul listino dell'auto? Tanto ci saremo già abituati alla 500 da 35k.

Modem56.6
23-04-2022, 08:18
Se il prezzo delle batterie continuerà a salire (e tutto lo fa supporre), una bella punto a pile da 35-40k non ce la leva nessuno :asd:

Il prezzo è destinato a scendere, per diversi motivi, fra cui il cambio di tecnologia delle batterie che si cerca di far dipendere sempre meno da materiali costosi e difficili da trovare (vedi ad esempio le ultime batterie sviluppate da Tesla che non fanno uso di cobalto), e anche dal fatto che una volta riadattata la filiera si potrà finalmente cominciare a produrre automobili a prezzi non diversi dalle auto a scoppietti visto che l'ostacolo più grosso oggi verso una produzione di massa è proprio il dover riadattare e ricostruire la filitera in base alle nuove esigenze.

D'altra parte è evidente che non possiamo permetterci di continuare a finanziare con i nostri soldi paesi esteri ben poco democratici che, carburanti a parte, non producono né esportano nulla (la Russia non esporta quasi nulla a parte gas e petrolio e pochissimo altro), e che usano i soldi che gli abbiamo dato in stupidaggini come ad esempio la costruzione di Dubai (che esiste solo grazie ad enormi e continui investimenti per imporsi sul deserto artificialmente e che manco ha un sistema fognario https://www.youtube.com/watch?v=b5_8Q4X05ME ) o peggio, in armi, vedi Russia.

L'obiettivo da ora in avanti deve essere uno e uno solo, diventare indipendenti sia come Europa che come Italia, per quanto possibile. E sulla produzione di energia (grazie alle fonti rinnovabili elettriche che sono più che abbondanti e, oramai, a buon mercato) POSSIAMO diventare al 100% indipendenti (anzi, persino esportatori). Non farlo significa continuare ad essere sotto minaccia e sotto ricatto, significa continuare a finanziare l'armamento di nazioni che usano quelle armi per massacrare civili e uccidere centinaia di bambini (vedi invasione russa in Ucraina ma non solo, anche Siria, Iraq, Arabia Saudita, ecc).

Non è quindi solo una mera questione di "salviamo l'ambiente" che già da sola è un motivo più che sufficiente ad andare in questa direzione, ma è proprio una questione di sicurezza nazionale da cui NON possiamo prescindere.

Il nostro futuro come intero occidente lo si decide oggi, adesso, in questo momento.
O si va verso una superiorità tecnologica schiacciante ed irraggiungibile con relativa indipendenza (tecnologica, militare, energetica, sanitaria, alimentare, minerale) oppure nel giro di un paio di generazioni saremo invasi da uno di questi paesi che oggi si fingono nostri amici (o, meglio dire, ci "sopportano" perché non possono fare altro) vendendoci a caro prezzo gas e petrolio perché sanno che non possiamo farne a meno (grazie a scelte sciagurate di politici incompetenti passati, vedi Merkel, vedi il sabotaggio della Francia e della Germania nei confronti dell'Eni italiana https://www.quotidianodelsud.it/laltravoce-dellitalia/gli-editoriali/economia/2022/04/16/il-nord-europa-fece-fuori-litalia-e-noi-abbiamo-scommesso-sullafrica , vedi l'incopetenza dei politici italiani che non hanno MAI fatto gli interessi Italiani favorendo così altri paesi europei che ora ci hanno portati nella situazione in cui ci troviamo).

Più il tempo passa, meno numerosi saremo dato che come intero occidente siamo ben al di sotto del tasso di sostituzione e difficilmente le cose cambieranno in futuro. Presto saremo una piccola minoranza nel mondo (sia come occidente in senso lato che come etnia [già siamo una piccola, quasi insignificante minoranza come etnia]) e i paesi che oggi non possono permettersi più di tanto di fare i bulli con noi (vedi ad esempio Cina) si troveranno in netto vantaggio (già lo sono da un punto di vista numerico) e ben presto cominceranno a porsi la domanda "e se li invadessimo e ci prendessimo le loro terre?". Non è questione di se o di ma, è questione di quando. Questa è l'unica casa che abbiamo, non ne abbiamo altre. Persa questa casa abbiamo perso tutto, per sempre.

Quindi o puntiamo subito a diventare indipendenti (sotto ogni possibile punto di vista, ovviamente nei limiti del fattibile, e possiamo fare TANTO) o il nostro destino come popolo, come etnia, come cultura, come civiltà è segnato... e il passaggio all'elettrico è FONDAMENTALE in questa fase storica proprio per impedire che domani i nostri figli (e i loro figli) siano scambiati come schiavi da parte di popoli che vivono e continueranno a vivere nel medioevo. Non credere che non succederà, il resto del mondo non è cambiato granché riguardo a civiltà rispetto a 2 secoli fa... noi occidentali siamo un'eccezione, come ci ha dimostrato recentemente il caro governo russo. Diamo sempre per scontato che gli altri siano come noi, che abbiano un livello di civiltà paragonabile al nostro, che abborrino la guerra come noi, che cerchino soluzioni diplomatiche come noi, che cerchino di aiutare i propri vicini come noi... ma non è così. Non è mai stato così. Nel mondo "lì fuori" il più forte mangia il più debole, le etnie e civiltà che non sono in grado di difendersi vengono presto o tardi annientate e rimpiazzate da etnie e civiltà (di solito più barbare) e forti.

O ci prepariamo a quello che sta per succedere (e potrebbe succedere già durante la nostra vita) o siamo destinati a diventare un piccolo sotto-capitolo dei libri di storia.

Raven
23-04-2022, 08:41
Fiat vuole essere la "Tesla del popolo"


... e niente, fa già ridere così... :O

Ragerino
23-04-2022, 08:41
Il prezzo è destinato a scendere, per diversi motivi, fra cui il cambio di tecnologia delle batterie che si cerca di far dipendere sempre meno da materiali costosi e difficili da trovare (vedi ad esempio le ultime batterie sviluppate da Tesla che non fanno uso di cobalto), e anche dal fatto che una volta riadattata la filiera si potrà finalmente cominciare a produrre automobili a prezzi non diversi dalle auto a scoppietti visto che l'ostacolo più grosso oggi verso una produzione di massa è proprio il dover riadattare e ricostruire la filitera in base alle nuove esigenze.

CUT .


Scusa ma quello che hai descritto cozza tranquillamente con 'il prezzo è destinato a scendere'. La supremazia tecnologica costa soldi. Tanti soldi, ancora di più costa rendersi indipendenti dai paesi che hai citato. Inflazione, costi energia più elevati ecc. Giusto prima leggevo un articolo (non ricordo se di questo sito) dove un ex capoccia di TSMC analizzava il fatto che i chip prodotti negli USA non saranno mai competitivi con quelli fatti a Taiwan, perche mancano le competenze, ed il costo è superiore del 50%. Tu mi dirai: eh ma le competenze si creano, i costi calano ecc. Si certo, ma come ho scritto prima, quanto tempo trascorrerà?
I grossi impianti produttivi non si creano da oggi a domani, servono anni, spesso decenni per realizzare catene produttive. Taiwan e Cina ci hanno messo 20-30 anni per arrivare a questo punto, mentre noi abbiamo dismesso.
Quindi scusa se sono pessimista, ma tutta la congiunzione economica, tecnologica e strategica fa supporre che i prezzi ( di tutto eh, mica solo delle batterie) sono destinati a salire. Poi se in un paio di generazioni recuperiamo, ben venga, ma non sarà più una mia preoccupazione.

AlexSwitch
23-04-2022, 09:15
Scusa ma quello che hai descritto cozza tranquillamente con 'il prezzo è destinato a scendere'. La supremazia tecnologica costa soldi. Tanti soldi, ancora di più costa rendersi indipendenti dai paesi che hai citato. Inflazione, costi energia più elevati ecc. Giusto prima leggevo un articolo (non ricordo se di questo sito) dove un ex capoccia di TSMC analizzava il fatto che i chip prodotti negli USA non saranno mai competitivi con quelli fatti a Taiwan, perche mancano le competenze, ed il costo è superiore del 50%. Tu mi dirai: eh ma le competenze si creano, i costi calano ecc. Si certo, ma come ho scritto prima, quanto tempo trascorrerà?
I grossi impianti produttivi non si creano da oggi a domani, servono anni, spesso decenni per realizzare catene produttive. Taiwan e Cina ci hanno messo 20-30 anni per arrivare a questo punto, mentre noi abbiamo dismesso.
Quindi scusa se sono pessimista, ma tutta la congiunzione economica, tecnologica e strategica fa supporre che i prezzi ( di tutto eh, mica solo delle batterie) sono destinati a salire. Poi se in un paio di generazioni recuperiamo, ben venga, ma non sarà più una mia preoccupazione.

Il costo sarà alto se la politica, qui in UE, non capirà che bisogna cambiare anche il paradigma della finanza pubblica, ancora oggi incentrato sull'austerità contabile ed il contenimento forzoso dell'inflazione.
Se fino all'arrivo della pandemia, per la gioia dei tedeschi, l'inflazione è rimasta bassa a costo di una stagnazione economica in diverse regioni UE e con la delocalizzazione delle manifatture, oggi abbiamo ereditato una inflazione di ritorno ben più pericolosa perchè i prezzi delle materie prime, di parecchi semilavorati e prodotti finiti non li controlliamo più noi.
C'è bisogno di un nuovo piano Marshall Europeo che assicuri capitali a costo " zero " o addirittura a fondo perduto per riportare le produzioni strategiche in house e che assicuri il massimo di indipendenza energetica da un mix ottimale di tutte le fonti.
Situazioni come quella italiana e tedesca, le due maggiori manifatture europee e tra quelle di vertice a livello mondiale, dove si dipende da un paese terzo per le forniture energetiche grazie e sopratutto ad un ambientalismo da salotto e per speculazione finanziaria, non devono più esistere nel futuro prossimo.
La produzione industriale e prezzi in Europa li dobbiamo controllare noi europei... punto!! A costo di " fare a cazzotti " con tutto il mondo, in particolar modo con gli USA - finti amici, e a costo di " commissariare " alcuni paesi UE che non riescono o non vogliono adeguarsi.
Credo che solamente così si potranno garantire alle future generazioni di cittadini UE tutti quei diritti di cui noi fino ad oggi abbiamo goduto assieme a delle prospettive di futuro roseo.

Cappej
23-04-2022, 09:16
E stato un flash... Leggo il titolo
..
Fiat vuole essere la "Tesla del popolo". In arrivo quattro elettriche, comprese Panda e erede della Punto

E mi è subito venuto in mente una manciata di fotogrammi del film "Vacanze in America" più precisamente la parte finale dell'incontro di Jerri Calà con... "Lo schianta tope"..

https://youtu.be/JXW1GmUwLNQ#t=2m33s

demonsmaycry84
23-04-2022, 09:35
niente più pistoni bielle iniettori olio...niente meccanici ..niente più rumore....niente più schifezze
speriamo di concludere questa transizione il prima possibile

domthewizard
23-04-2022, 09:49
già la vedo l'auto del popolo a 35k Euro
beh se consideriamo i listini attuali (e passati) di fiat si nota che la citycar/utilitaria più costosa è ed è stata la 500, la quale già a benzina superava il prezzo di grande punto anche essendo più piccola, che in versione elettrica di listino parte da 25k€. quindi o alzano a dismisura il listino di 500 e sarà come dici tu, oppure si vedranno delle elettriche davvero "economiche" a livello di dacia spring ma costruite meglio (si spera :asd:)

Nui_Mg
23-04-2022, 10:27
E stato un flash... Leggo il titolo
..
Fiat vuole essere la "Tesla del popolo". In arrivo quattro elettriche, comprese Panda e erede della Punto

E mi è subito venuto in mente una manciata di fotogrammi del film "Vacanze in America" più precisamente la parte finale dell'incontro di Jerri Calà con... "Lo schianta tope"..

https://youtu.be/JXW1GmUwLNQ#t=2m33s
https://www.youtube.com/watch?v=qOcSKKI1v2E

Ragerino
23-04-2022, 10:41
.niente meccanici
Questo è perche sarà un prodotto usa e getta. Sostituire la centralina (non dico la batteria) ti costerà come metà auto, quindi fai prima a ricomprarla :asd: .

Ricordo ancora quel post sul forum delle auto elettriche dove un tizio aveva un preventivo da 28k € per aver tamponato un muretto con una Kona, o qualcosa del genere :sofico:

bancodeipugni
23-04-2022, 11:06
e quindi io mi tengo l'insetto scoppiettante finche non si autodistrugge da solo :fagiano:

ramses77
23-04-2022, 11:14
Domanda da ignorante: posto che uno degli aspetti che migliorano l’efficienza di una vettura è il coefficiente di penetrazione aerodinamica, che senso hanno questi progetti con un muso così piatto e un parabrezza così verticale?
Ok il richiamo allo stile di modelli storici, ma mi pare che partano già male solo per questo motivo.

Ragerino
23-04-2022, 11:32
Domanda da ignorante: posto che uno degli aspetti che migliorano l’efficienza di una vettura è il coefficiente di penetrazione aerodinamica, che senso hanno questi progetti con un muso così piatto e un parabrezza così verticale?
Ok il richiamo allo stile di modelli storici, ma mi pare che partano già male solo per questo motivo.

L'aerodinamica è per i poveri

The future is now, old man!

https://livista.energy/wp-content/uploads/2021/05/2022-Ford-F-150-Lightning.jpg

marcram
23-04-2022, 11:37
E queste non vi vanno bene perché poco aerodinamiche, e il Cybertruck perché troppo aerodinamico...

roccia1234
23-04-2022, 12:21
Questo è perche sarà un prodotto usa e getta. Sostituire la centralina (non dico la batteria) ti costerà come metà auto, quindi fai prima a ricomprarla :asd: .

Ricordo ancora quel post sul forum delle auto elettriche dove un tizio aveva un preventivo da 28k € per aver tamponato un muretto con una Kona, o qualcosa del genere :sofico:

Ma non solo le elettriche... Cerca sul forum Hyundai il costo dei fari della i20 (del 2015), quelli con luci di svolta integrate e il "baffo" led: 1400€ più Iva di listino per un singolo faro.

Il problema in generale sono i prezzi folli dei ricambi. Si parla tanto di ecologia, quando poi per magari un incidente stupido ti costringono a cambiare auto.
Vedi l'esempio sopra: basta un tamponamento leggero ma che spacchi entrambi i fari, e ti trovi facile facile 5k€ di danni (di cui più della metà dovuti ai soli fari) per un'auto che da nuova costava intorno ai 15k€.

Domanda da ignorante: posto che uno degli aspetti che migliorano l’efficienza di una vettura è il coefficiente di penetrazione aerodinamica, che senso hanno questi progetti con un muso così piatto e un parabrezza così verticale?
Ok il richiamo allo stile di modelli storici, ma mi pare che partano già male solo per questo motivo.

Dovresti estendere il discorso a tutti i SUV e simili, ovvero alla direzione che, moda vuole, hanno preso le varie case costruttrici...

matrix83
23-04-2022, 12:30
Gente che si lamenta della forma e poi magari compra una mini countryman.

zappy
23-04-2022, 14:48
Eh, in quale termine di tempo però? ...
nei tempi che ci vorranno perchè l'elettrico possa diffondersi per tutti. che non è domattina.
Il prezzo è destinato a scendere, per diversi motivi, fra cui il cambio di tecnologia ....

D'altra parte è evidente che non possiamo permetterci di continuare a finanziare con i nostri soldi paesi esteri ben poco democratici ....

L'obiettivo da ora in avanti deve essere uno e uno solo, diventare indipendenti sia come Europa che come Italia, per quanto possibile. E sulla produzione di energia (grazie alle fonti rinnovabili elettriche che sono più che abbondanti e, oramai, a buon mercato) POSSIAMO diventare al 100% indipendenti (anzi, persino esportatori). Non farlo significa continuare ad essere sotto minaccia e sotto ricatto, significa continuare a finanziare l'armamento di nazioni che usano quelle armi per massacrare civili e uccidere centinaia di bambini (vedi invasione russa in Ucraina ma non solo, anche Siria, Iraq, Arabia Saudita, ecc).

Non è quindi solo una mera questione di "salviamo l'ambiente" che già da sola è un motivo più che sufficiente ad andare in questa direzione, ma è proprio una questione di sicurezza nazionale da cui NON possiamo prescindere.

Il nostro futuro come intero occidente lo si decide oggi, adesso, in questo momento.
O si va verso una superiorità tecnologica schiacciante ed irraggiungibile con relativa indipendenza (tecnologica, militare, energetica, sanitaria, alimentare, minerale) oppure nel giro di un paio di generazioni saremo invasi da uno di questi paesi che oggi si fingono nostri amici (o, meglio dire, ci "sopportano" perché non possono fare altro) vendendoci a caro prezzo gas e petrolio perché sanno che non possiamo farne a meno (grazie a scelte sciagurate di politici incompetenti passati, vedi Merkel, vedi il sabotaggio della Francia e della Germania nei confronti dell'Eni italiana https://www.quotidianodelsud.it/laltravoce-dellitalia/gli-editoriali/economia/2022/04/16/il-nord-europa-fece-fuori-litalia-e-noi-abbiamo-scommesso-sullafrica , vedi l'incopetenza dei politici italiani che non hanno MAI fatto gli interessi Italiani favorendo così altri paesi europei che ora ci hanno portati nella situazione in cui ci troviamo).

.... Presto saremo una piccola minoranza nel mondo (sia come occidente in senso lato che come etnia [già siamo una piccola, quasi insignificante minoranza come etnia]) e i paesi che oggi non possono permettersi più di tanto di fare i bulli con noi (vedi ad esempio Cina) si troveranno in netto vantaggio (già lo sono da un punto di vista numerico) e ben presto cominceranno a porsi la domanda "e se li invadessimo e ci prendessimo le loro terre?". Non è questione di se o di ma, è questione di quando. Questa è l'unica casa che abbiamo, non ne abbiamo altre. Persa questa casa abbiamo perso tutto, per sempre.

...noi occidentali siamo un'eccezione, come ci ha dimostrato recentemente il caro governo russo. Diamo sempre per scontato che gli altri siano come noi, che abbiano un livello di civiltà paragonabile al nostro, che abborrino la guerra come noi, che cerchino soluzioni diplomatiche come noi, che cerchino di aiutare i propri vicini come noi... ma non è così. Non è mai stato così. Nel mondo "lì fuori" il più forte mangia il più debole, le etnie e civiltà che non sono in grado di difendersi vengono presto o tardi annientate e rimpiazzate da etnie e civiltà (di solito più barbare) e forti.
concordo su tutto meno che sull'ultima frase.
"gli altri" si comportano in maniera IDENTICA a come si comporta e si è comportato l'occidente. quello che chiami "il mondo lì fuori" è al 99% come lo abbiamo creato NOI, che tra colonialismo, sfruttamento, capitalismo selvaggio siamo i più barbari, feroci e senza scrupoli che ci siano MAI stati. :read:

...Se fino all'arrivo della pandemia, per la gioia dei tedeschi, l'inflazione è rimasta bassa ...
ma meno male che è rimasta bassa!
il problema è ora che è sfuggita di mano
Domanda da ignorante: posto che uno degli aspetti che migliorano l’efficienza di una vettura è il coefficiente di penetrazione aerodinamica, che senso hanno questi progetti con un muso così piatto e un parabrezza così verticale?
in realtà, l'aerodinamica conta sopra i 50km/k, cioè per le citycar ha scarsa importanza.
concordo che per tutti gli altri veicoli dovrebbero essere tassati anche in base a quanto fa schifo l'aerodinamica (oltre che peso, ingombro e consumi), e non sui ridicoli cv fiscali.

Ragerino
23-04-2022, 15:04
Ma non solo le elettriche... Cerca sul forum Hyundai il costo dei fari della i20 (del 2015), quelli con luci di svolta integrate e il "baffo" led: 1400€ più Iva di listino per un singolo faro.

Il problema in generale sono i prezzi folli dei ricambi. Si parla tanto di ecologia, quando poi per magari un incidente stupido ti costringono a cambiare auto.
Vedi l'esempio sopra: basta un tamponamento leggero ma che spacchi entrambi i fari, e ti trovi facile facile 5k€ di danni (di cui più della metà dovuti ai soli fari) per un'auto che da nuova costava intorno ai 15k€.
.

Ah, lo so bene. Un minimo danno all'auto implica spese folli tra carrozzeria ed officina/ricambi. Ho un graffio sul paraurti posteriore, il carrozziere chiede 300€ per riverniciare tutto. Mi tengo il graffio. Quando spaccai la parabola del fanale posteriore in garage, con 50€ da ebay cambiai il pezzo (lampade ad incandescenza. Il modello moderno con fanale a led, costa tipo 200+€ minimo.
E qua siamo ancora fortunati. Negli USA la manodopera del meccanico costa dalle 2 alle 3 volte tanto a parità di potere d'acquisto: Le macchine rotte e riparate alla meno peggio non è roba da film, da loro è la normalità.

zappy
23-04-2022, 15:08
...Negli USA la manodopera del meccanico costa dalle 2 alle 3 volte tanto a parità di potere d'acquisto: ...
veramente direi il contrario... ci rompono sempre le balle che il nostro costo del lavoro è alto...

roccia1234
23-04-2022, 15:20
Ah, lo so bene. Un minimo danno all'auto implica spese folli tra carrozzeria ed officina/ricambi. Ho un graffio sul paraurti posteriore, il carrozziere chiede 300€ per riverniciare tutto. Mi tengo il graffio. Quando spaccai la parabola del fanale posteriore in garage, con 50€ da ebay cambiai il pezzo (lampade ad incandescenza. Il modello moderno con fanale a led, costa tipo 200+€ minimo.
E qua siamo ancora fortunati. Negli USA la manodopera del meccanico costa dalle 2 alle 3 volte tanto a parità di potere d'acquisto: Le macchine rotte e riparate alla meno peggio non è roba da film, da loro è la normalità.

Certo, la manodopera del meccanico non è sicuramente a buon mercato... però secondo me il problema principale sono proprio i ricambi. Hanno costi veramente esorbitanti in rapporto a quello che sono e al costo dell'auto (a nuovo).
Vedi l'esempio che ho fatto sopra: due fanali costano come 1/5 dell'auto nuova. Capisco parlassimo del motore, del cambio automatico, che ci sta siano parecchio costosi e/o che richiedano parecchio lavoro per essere sostituiti, ma per dei fanali è assurdo.

Ragerino
23-04-2022, 15:27
veramente direi il contrario... ci rompono sempre le balle che il nostro costo del lavoro è alto...

Ho un paio di autofficine vicino, lavorano dai 40 ai 60 euro/ora.
La mia ragazza vive negli USA, abbiamo riparato la sua auto recentemente, e preventivato un intervento. In base all'officina, era dai 100 ai 150$ l'ora. Più iva.

Prima che tu mi dica 'eh ma guadagnano più di noi', ti rispondo che non è vero. O meglio, è un paese troppo grande e troppo pieno di miliardari per fare una media decente. La maggior parte della gente in provincia guida auto vecchie e rattoppate, e vive in case che da noi non si qualificherebbero come tali. Tieni presente che l'età media di un auto americana è superiore alla media europea (e questo include l'Italia e altri paesi 'poveri).

danylo
23-04-2022, 16:02
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/9/9f/Citroen_Dyane_6.jpg

E' stata la mia prima auto.
Pagata (nuova) 2.410.000 lire

Personaggio
23-04-2022, 17:01
Certo, la manodopera del meccanico non è sicuramente a buon mercato... però secondo me il problema principale sono proprio i ricambi. Hanno costi veramente esorbitanti in rapporto a quello che sono e al costo dell'auto (a nuovo).
Vedi l'esempio che ho fatto sopra: due fanali costano come 1/5 dell'auto nuova. Capisco parlassimo del motore, del cambio automatico, che ci sta siano parecchio costosi e/o che richiedano parecchio lavoro per essere sostituiti, ma per dei fanali è assurdo.

adesso non ci sono più neanche gli sfasciacarrozze, almeno lì trovavi due fari usati a 20€!

Massimiliano Zocchi
23-04-2022, 17:10
Ma solo io trovo imbarazzante i watermark "autocar" presenti nelle foto?
Cioè davvero mi vergogno per voi... immagino quindi che la fonte sia questa:

https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/new-2023-fiat-electric-supermini-join-reborn-panda

Non capisco cosa ci sia di imbarazzante, la fonte è chiaramente indicata nel testo

rigelpd
23-04-2022, 17:16
IMHO la Tesla del popolo la farà prima la Tesla che la Fiat....

Tesla già oggi è in grado di produrre auto elettriche con i margini di guadagno per auto venduta più elevati in assoluto, praticamente il doppio della media dagli altri produttori quando loro vendono auto a benzina (con le auto elettriche fanno margini ancora più risicati quando non vanno proprio in perdita...).

Tesla ottiene questo risultato nonostante abbia soltanto due fabbriche a pieno regime, una negli USA e una in Cina e quindi sia costretta a trasportare le auto in giro per il mondo e a sottostare ai dazi (ad esempio in Europa).

Il mese scorso ha aperto due nuove enormi fabbriche di cui una in Europa e quando la produzione aumenterà aumenteranno anche i margini di guadagno per auto venduta, di conseguenza Tesla potrà molto facilmente modulare il prezzo sulla domanda e quando la produzione avrà superato la domanda cominceremo a vedere i prezzi calare e di parecchio.

L'obiettivo dichiarato di Tesla è di raggiungere entro il 2030 i 20 milioni di auto prodotte e vendute all'anno, il che significa che grossomodo 1/4 delle macchine vendute al mondo ogni anno sarà Tesla, ed è ovvio che per ottenere questo risultato l'azienda prevede di realizzare anche auto economiche.

PS. l'affermazione del CEO di Fiat:

"Voglio che Fiat sia il primo marchio del mercato di massa a essere solo elettrico"

fa un po ridere... cioè già adesso la Tesla produce e vende più auto a trimestre di Fiat e Abart messe insieme... e parlo di auto totali non solo auto elettriche :D

Ragerino
23-04-2022, 18:02
IMHO la Tesla del popolo la farà prima la Tesla che la Fiat....

E sinceramente la cosa mi fa paura. Tesla è la Apple delle auto. Se si rompe qualcosa, o vai da loro e paghi a caro prezzo, o ti attacchi al tram, perche non forniscono ricambi ne altro. Gl interni sono cheap ed al massimo risparmio, non sembrano nemmeno delle auto.. Comunque dubito che l'auto 'del popolo' costerà meno di 30k per il modello base.

rigelpd
23-04-2022, 18:17
E sinceramente la cosa mi fa paura. Tesla è la Apple delle auto. Se si rompe qualcosa, o vai da loro e paghi a caro prezzo, o ti attacchi al tram, perche non forniscono ricambi ne altro. Gl interni sono cheap ed al massimo risparmio, non sembrano nemmeno delle auto.. Comunque dubito che l'auto 'del popolo' costerà meno di 30k per il modello base.

Visto che hai tirato in ballo l'argomento:

hai mai fatto caso a dove compriamo tutti le nostre automobili? Questo vale per praticamente tutti i brand tranne Tesla e pochi altri...
Compriamo le auto da delle officine di riparazione! I concessionari sono a tutti gli effetti i meccanici che ci ripareranno le automobili e che ogni anno ci spilleranno soldi per la manutenzione, e sai che il grosso del loro profitto viene proprio dalla manutenzione e non dalla vendita?

In quest'ottica potrei dirti che mi fido più di Tesla che vende le automobili online, e che guadagna principalmente dalla vendita di auto e non dalla manutenzione, loro so che hanno tutto l'incentivo a creare auto che non si rompono (e generalmente le auto elettriche hanno un vantaggio enorme in tal senso).

Ragerino
23-04-2022, 18:31
Visto che hai tirato in ballo l'argomento:

hai mai fatto caso a dove compriamo tutti le nostre automobili? Questo vale per praticamente tutti i brand tranne Tesla e pochi altri...
Compriamo le auto da delle officine di riparazione! I concessionari sono a tutti gli effetti i meccanici che ci ripareranno le automobili e che ogni anno ci spilleranno soldi per la manutenzione, e sai che il grosso del loro profitto viene proprio dalla manutenzione e non dalla vendita?

.
Ti 'spillano soldi'? lol
Non ho mai capito sinceramente questo odio nei confronti dei meccanici. Io faccio il meccanico in un'altro campo, ma rispetto chi fa questo lavoro, che sia auto o moto. E' un lavoro che richiede competenze, esperienza, e tanta, tanta pazienza. Sei tu che usi l'auto eh, sei tu che la rompi e la consumi, non è mica colpa loro se hia deciso di acquistarla.
Sai perche le i concessionari campano di riparazioni? Perche i margini sulle auto sono bassi. Non mandi avanti la baracca.
E la Tesla, se ne sta accorgendo del fatto che ci vogliono officine di assistenza, perche non le mantieni X milioni di auto mandando i furgoncini a casa del cliente, alla lunga è insostenibile.
Il fatto che la gente pensi che le auto elettriche saranno una pacchia perche non si porteranno mai in officina, è una b0iata grande come una casa. Forse avranno anche bisogno di meno manutenzione, ma ne avranno bisogno comunque. Già ora i tagliandi Tesla costano un rene e mezzo. Per il resto, la metà delle auto che vedo in officina in genere sono incidentate, quindi il meccanico ti servirà eccome.

zappy
23-04-2022, 20:09
Ho un paio di autofficine vicino, lavorano dai 40 ai 60 euro/ora.
La mia ragazza vive negli USA, abbiamo riparato la sua auto recentemente, e preventivato un intervento. In base all'officina, era dai 100 ai 150$ l'ora. Più iva...
ok, prendo atto. :)

bancodeipugni
25-04-2022, 16:58
Ti 'spillano soldi'? lol
Non ho mai capito sinceramente questo odio nei confronti dei meccanici. Io faccio il meccanico in un'altro campo, ma rispetto chi fa questo lavoro, che sia auto o moto. E' un lavoro che richiede competenze, esperienza, e tanta, tanta pazienza. Sei tu che usi l'auto eh, sei tu che la rompi e la consumi, non è mica colpa loro se hia deciso di acquistarla.
Sai perche le i concessionari campano di riparazioni? Perche i margini sulle auto sono bassi. Non mandi avanti la baracca.
E la Tesla, se ne sta accorgendo del fatto che ci vogliono officine di assistenza, perche non le mantieni X milioni di auto mandando i furgoncini a casa del cliente, alla lunga è insostenibile.
Il fatto che la gente pensi che le auto elettriche saranno una pacchia perche non si porteranno mai in officina, è una b0iata grande come una casa. Forse avranno anche bisogno di meno manutenzione, ma ne avranno bisogno comunque. Già ora i tagliandi Tesla costano un rene e mezzo. Per il resto, la metà delle auto che vedo in officina in genere sono incidentate, quindi il meccanico ti servirà eccome.
tanto bastano le batterie a fare da ago della bilancia...:stordita:

fraussantin
25-04-2022, 22:20
Con l'andamento prezzi\ stipendi l'auto del popolo sarà andare a piedi

BulletHe@d
26-04-2022, 09:18
Personalmente, per quanto possano dire attualmente il problema dell'elettrico tolto autonomia e velocità ricarica, rimane il prezzo troppo alto, e non parlatemi delle dotazioni di sicurezza, perchè nel 2008 quando presi la mia punto multijet a 12mila euro aveva una ricca dotazione di sicurezza che la serie precedente si sognava, il problema è che non ci sono le premesse per un auto da famiglia e stanno facendo auto di nicchia dove sanno di poter sparare cifre alte, oppure le citycar che comunque adesso sono considerate auto di lusso e non come le vecchie panda o seicento per capirci, in pratica una segmento b come auto unica per la famiglia non la vedremo ancora per anni in versione elettrica, e se uscirà qualcosa di decente non avrà prezzi da famiglia ovvero massimo 15mila euro

rigelpd
26-04-2022, 09:47
Personalmente, per quanto possano dire attualmente il problema dell'elettrico tolto autonomia e velocità ricarica, rimane il prezzo troppo alto, e non parlatemi delle dotazioni di sicurezza, perchè nel 2008 quando presi la mia punto multijet a 12mila euro aveva una ricca dotazione di sicurezza che la serie precedente si sognava, il problema è che non ci sono le premesse per un auto da famiglia e stanno facendo auto di nicchia dove sanno di poter sparare cifre alte, oppure le citycar che comunque adesso sono considerate auto di lusso e non come le vecchie panda o seicento per capirci, in pratica una segmento b come auto unica per la famiglia non la vedremo ancora per anni in versione elettrica, e se uscirà qualcosa di decente non avrà prezzi da famiglia ovvero massimo 15mila euro

Fino a quando qualche anno dopo arriverà sotto quel prezzo.
Il motivo per cui un'auto elettrica debba costare per forza sempre più di un'auto a combustione interna non lo capisco.
Con i prezzi delle batterie in calo da parecchi anni e che solo adesso hanno avuto un rallentamento, momentaneo, per il troppo repentino aumento della domanda è cosi difficile immaginare un futuro in cui le elettriche costino meno delle benzina?

Personaggio
26-04-2022, 12:30
Personalmente, per quanto possano dire attualmente il problema dell'elettrico tolto autonomia e velocità ricarica, rimane il prezzo troppo alto, e non parlatemi delle dotazioni di sicurezza, perchè nel 2008 quando presi la mia punto multijet a 12mila euro aveva una ricca dotazione di sicurezza che la serie precedente si sognava, il problema è che non ci sono le premesse per un auto da famiglia e stanno facendo auto di nicchia dove sanno di poter sparare cifre alte, oppure le citycar che comunque adesso sono considerate auto di lusso e non come le vecchie panda o seicento per capirci, in pratica una segmento b come auto unica per la famiglia non la vedremo ancora per anni in versione elettrica, e se uscirà qualcosa di decente non avrà prezzi da famiglia ovvero massimo 15mila euro

E pensa che la Punto usci di produzione nel giugno 2018, perché dal 2019 non sarebbe potuta più essere venduta per la mancanza degli standard minimi di sicurezza.

Tra i sistemi di serie obbligatori che si sono aggiunti negli ultimi anni, ci sono:

EBD sull'ABS che non era obbligatorio
Sistema di emergenza GSM che effettua una chiamata automatica al 112 in caso di incidente
Bluetooth;
Airbag pedali, laterali e sul soffitto;
Sensori parcheggio;
Fendinebbia posteriori e anteriori (2+2);
Luci diurne;
Comandi chiamata sul volante;
Limitatore di velocità selezionabile;
E altri che non mi vengono in mente.

Da Luglio di quest'anno per i nuovi modelli e da Gennaio 2024 per tutte le immatricolazioni compresi i modelli precedenti a Luglio 2022, saranno obbligatori di serie:

Limitatore di velocità intelligente (ISA): Limitatore velocità che legge i cartelli autostradali e ti limita la velocità automaticamente;
Assistente al mantenimento corsia (LKA): la vettura gira automaticamente le ruote per mantenersi in corsia, a meno che non metti la freccia;
Frenata autonoma d’emergenza (AEB): frena automaticamente con la presenza di un ostacolo, veicolo o pedone che sia;
Rilevamento perdita di attenzione e sonnolenza del guidatore (DMS): Avviso sonoro in caso di perdita di attenzione rilevata in maniera automatica;
Rilevamento distrazione del guidatore (DMS): La macchina rallenta automaticamente se rileva una distrazione come l'uso del telefono in mano, oltre ad avviso acustico costante;
Blocco avviamento con etilometro: Se non lo superi, il motore non si avvia;
Sistema di registrazione incidenti (scatola nera);
Luci di stop d’emergenza lampeggianti, in caso di frenata brusca;
Telecamera di retromarcia;
Miglioramento delle cinture di sicurezza: la macchina non parte se le cinture, dove viene rilevato il passeggero, non sono allacciate. Inoltre in caso di incidente, la parte fissa della cintura, quella con il pulsante che tiene il gancio allacciato, si ritira molto velocemente tendendo la cintura;
Ampliamento della zona d’impatto pedoni nei crash test: verrà considerato oltre all'impatto col paraurti, anche con il cofano ed il parabrezza che non si deve rompere se impattato da un pedone;
Crash test del palo: riproduce l'impatto laterale di una vettura contro un palo rigido alla velocità di 32 km/h, i finestrini non si devono rompere;
Apertura automatica di tutti i finestrini in caso di allagamento. Deve essere presente una batteria di emergenza sufficiente alla loro apertura anche se la vettura si dovesse trovare sott'acqua e con il sistema elettrico fuori uso;
Cruise control adattativo.


Secondo FCA i dispositivi di serie obbligatori per l'Unione Europea entrati in vigore dal 2018 al 2022 hanno gravato il costo di una vettura di 5'000€.
Con quelli che entreranno i vigore da quest'anno al 2024 c'è un ulteriore costo aggiuntivo di 8'000€. Un nuovo modello, di qualsiasi dimensione, non potrà costare sotto i 20'000€ senza andarci in perdita.
il CEO ha anche ipotizzato che il segmento A muore, perché nessuno si comprerà mai una vettura di 3.8m a più di 20'000€ se non per particolari prodotti premium. Per tutto il gruppo Stellantis, la 500 sarà l'unica vettura del segmento A!

Personaggio
26-04-2022, 12:39
Fino a quando qualche anno dopo arriverà sotto quel prezzo.
Il motivo per cui un'auto elettrica debba costare per forza sempre più di un'auto a combustione interna non lo capisco.
Con i prezzi delle batterie in calo da parecchi anni e che solo adesso hanno avuto un rallentamento, momentaneo, per il troppo repentino aumento della domanda è cosi difficile immaginare un futuro in cui le elettriche costino meno delle benzina?

finche la catena di montaggio per le vetture elettriche non è progettata solo per quello, costeranno di più. Infatti oggi solo Tesla ha prezzi in linea con quelle di pari segmento con motori termici. E ha anche molto più margine.

rigelpd
26-04-2022, 12:42
finche la catena di montaggio per le vetture elettriche non è progettata solo per quello, costeranno di più. Infatti oggi solo Tesla ha prezzi in linea con quelle di pari segmento con motori termici. E ha anche molto più margine.

E infatti gli altri devono sbrigarsi perchè Tesla ama la progressione geometrica...

fraussantin
26-04-2022, 12:52
E pensa che la Punto usci di produzione nel giugno 2018, perché dal 2019 non sarebbe potuta più essere venduta per la mancanza degli standard minimi di sicurezza.

Tra i sistemi di serie obbligatori che si sono aggiunti negli ultimi anni, ci sono:

EBD sull'ABS che non era obbligatorio
Sistema di emergenza GSM che effettua una chiamata automatica al 112 in caso di incidente
Bluetooth;
Airbag pedali, laterali e sul soffitto;
Sensori parcheggio;
Fendinebbia posteriori e anteriori (2+2);
Luci diurne;
Comandi chiamata sul volante;
Limitatore di velocità selezionabile;
E altri che non mi vengono in mente.

Da Luglio di quest'anno per i nuovi modelli e da Gennaio 2024 per tutte le immatricolazioni compresi i modelli precedenti a Luglio 2022, saranno obbligatori di serie:

Limitatore di velocità intelligente (ISA): Limitatore velocità che legge i cartelli autostradali e ti limita la velocità automaticamente;
Assistente al mantenimento corsia (LKA): la vettura gira automaticamente le ruote per mantenersi in corsia, a meno che non metti la freccia;
Frenata autonoma d’emergenza (AEB): frena automaticamente con la presenza di un ostacolo, veicolo o pedone che sia;
Rilevamento perdita di attenzione e sonnolenza del guidatore (DMS): Avviso sonoro in caso di perdita di attenzione rilevata in maniera automatica;
Rilevamento distrazione del guidatore (DMS): La macchina rallenta automaticamente se rileva una distrazione come l'uso del telefono in mano, oltre ad avviso acustico costante;
Blocco avviamento con etilometro: Se non lo superi, il motore non si avvia;
Sistema di registrazione incidenti (scatola nera);
Luci di stop d’emergenza lampeggianti, in caso di frenata brusca;
Telecamera di retromarcia;
Miglioramento delle cinture di sicurezza: la macchina non parte se le cinture, dove viene rilevato il passeggero, non sono allacciate. Inoltre in caso di incidente, la parte fissa della cintura, quella con il pulsante che tiene il gancio allacciato, si ritira molto velocemente tendendo la cintura;
Ampliamento della zona d’impatto pedoni nei crash test: verrà considerato oltre all'impatto col paraurti, anche con il cofano ed il parabrezza che non si deve rompere se impattato da un pedone;
Crash test del palo: riproduce l'impatto laterale di una vettura contro un palo rigido alla velocità di 32 km/h, i finestrini non si devono rompere;
Apertura automatica di tutti i finestrini in caso di allagamento. Deve essere presente una batteria di emergenza sufficiente alla loro apertura anche se la vettura si dovesse trovare sott'acqua e con il sistema elettrico fuori uso;
Cruise control adattativo.


Secondo FCA i dispositivi di serie obbligatori per l'Unione Europea entrati in vigore dal 2018 al 2022 hanno gravato il costo di una vettura di 5'000€.
Con quelli che entreranno i vigore da quest'anno al 2024 c'è un ulteriore costo aggiuntivo di 8'000€. Un nuovo modello, di qualsiasi dimensione, non potrà costare sotto i 20'000€ senza andarci in perdita.
il CEO ha anche ipotizzato che il segmento A muore, perché nessuno si comprerà mai una vettura di 3.8m a più di 20'000€ se non per particolari prodotti premium. Per tutto il gruppo Stellantis, la 500 sarà l'unica vettura del segmento A!
Quella della punto è una scusa bella e buona , visto che vendevano tranquillamente altre auto di quel segmento e a che meno

Poi che l'unione europea stia rompendo le palle e non poco soprattutto a noi poveri ( italiani spagnolo greci ecc) è chiaro.

Quelle robe elencate da te , eccetto il crash test del palo che non ho idea quanto costi e il blocco etilometro che di fatto è anche comodo È tutta paccottiglia che non costa molto.
Di certo non 8000 euro . Vabbè che le case automobilistiche sono abituate a vendere al quadruplo di quel che vale ogni accessorio ...

La scatola nera la regalano le assicurazioni , quindi dubito costi tanto , Cruise control sensori vari e mazzi sono di serie di tantissime auto e non a prezzi alti.

La camera di retromarcia di suo costa una cazzata , se l'auto è già dotata di display. E quest'ultimo After market costa 150 euro , quindi i 500 che chiedono sono un furto.


Cmq sarà il mercato a decidere l'andazzo. Per mio avviso torneranno di moda i rottami ..

Personaggio
26-04-2022, 13:00
Quella della punto è una scusa bella e buona , visto che vendevano tranquillamente altre auto di quel segmento e a che meno

Poi che l'unione europea stia rompendo le palle e non poco soprattutto a noi poveri ( italiani spagnolo greci ecc) è chiaro.

Quelle robe elencate da te , eccetto il crash test del palo che non ho idea quanto costi e il blocco etilometro che di fatto è anche comodo È tutta paccottiglia che non costa molto.
Di certo non 8000 euro . Vabbè che le case automobilistiche sono abituate a vendere al quadruplo di quel che vale ogni accessorio ...

La scatola nera la regalano le assicurazioni , quindi dubito costi tanto , Cruise control sensori vari e mazzi sono di serie di tantissime auto e non a prezzi alti.

La camera di retromarcia di suo costa una cazzata , se l'auto è già dotata di display. E quest'ultimo After market costa 150 euro , quindi i 500 che chiedono sono un furto.


Cmq sarà il mercato a decidere l'andazzo. Per mio avviso torneranno di moda i rottami ..

che ci marciano sopra non c'è dubbio, ma intanto la C1 nel 2016 base costava 8'500€ oggi costa 13'500!

fraussantin
26-04-2022, 13:09
che ci marciano sopra non c'è dubbio, ma intanto la C1 nel 2016 base costava 8'500€ oggi costa 13'500!

Tutte sono aumentate , e non hanno più accessori che nel 2016.
Semplicemente inflazione dei materiali e minor produzione hanno alzato i prezzi.

Vash_85
26-04-2022, 13:54
E pensa che la Punto usci di produzione nel giugno 2018, perché dal 2019 non sarebbe potuta più essere venduta per la mancanza degli standard minimi di sicurezza.

Tra i sistemi di serie obbligatori che si sono aggiunti negli ultimi anni, ci sono:

EBD sull'ABS che non era obbligatorio
Sistema di emergenza GSM che effettua una chiamata automatica al 112 in caso di incidente
Bluetooth;
Airbag pedali, laterali e sul soffitto;
Sensori parcheggio;
Fendinebbia posteriori e anteriori (2+2);
Luci diurne;
Comandi chiamata sul volante;
Limitatore di velocità selezionabile;
E altri che non mi vengono in mente.

Da Luglio di quest'anno per i nuovi modelli e da Gennaio 2024 per tutte le immatricolazioni compresi i modelli precedenti a Luglio 2022, saranno obbligatori di serie:

Limitatore di velocità intelligente (ISA): Limitatore velocità che legge i cartelli autostradali e ti limita la velocità automaticamente;
Assistente al mantenimento corsia (LKA): la vettura gira automaticamente le ruote per mantenersi in corsia, a meno che non metti la freccia;
Frenata autonoma d’emergenza (AEB): frena automaticamente con la presenza di un ostacolo, veicolo o pedone che sia;
Rilevamento perdita di attenzione e sonnolenza del guidatore (DMS): Avviso sonoro in caso di perdita di attenzione rilevata in maniera automatica;
Rilevamento distrazione del guidatore (DMS): La macchina rallenta automaticamente se rileva una distrazione come l'uso del telefono in mano, oltre ad avviso acustico costante;
Blocco avviamento con etilometro: Se non lo superi, il motore non si avvia;
Sistema di registrazione incidenti (scatola nera);
Luci di stop d’emergenza lampeggianti, in caso di frenata brusca;
Telecamera di retromarcia;
Miglioramento delle cinture di sicurezza: la macchina non parte se le cinture, dove viene rilevato il passeggero, non sono allacciate. Inoltre in caso di incidente, la parte fissa della cintura, quella con il pulsante che tiene il gancio allacciato, si ritira molto velocemente tendendo la cintura;
Ampliamento della zona d’impatto pedoni nei crash test: verrà considerato oltre all'impatto col paraurti, anche con il cofano ed il parabrezza che non si deve rompere se impattato da un pedone;
Crash test del palo: riproduce l'impatto laterale di una vettura contro un palo rigido alla velocità di 32 km/h, i finestrini non si devono rompere;
Apertura automatica di tutti i finestrini in caso di allagamento. Deve essere presente una batteria di emergenza sufficiente alla loro apertura anche se la vettura si dovesse trovare sott'acqua e con il sistema elettrico fuori uso;
Cruise control adattativo.


Secondo FCA i dispositivi di serie obbligatori per l'Unione Europea entrati in vigore dal 2018 al 2022 hanno gravato il costo di una vettura di 5'000€.
Con quelli che entreranno i vigore da quest'anno al 2024 c'è un ulteriore costo aggiuntivo di 8'000€. Un nuovo modello, di qualsiasi dimensione, non potrà costare sotto i 20'000€ senza andarci in perdita.
il CEO ha anche ipotizzato che il segmento A muore, perché nessuno si comprerà mai una vettura di 3.8m a più di 20'000€ se non per particolari prodotti premium. Per tutto il gruppo Stellantis, la 500 sarà l'unica vettura del segmento A!

Veramente una lista corposa di dispositivi!

Se posso chiedere da che fonte l'hai presa? Il mio ex-proprietario di casa lavorava/a per l'ente di Safety e Security proprio dell'Ex-FCA, i suoi figli giocano a basket dove vado in palestra, mi hai dato un interessantissimo punto di discussione se dovessi beccarlo una di queste sere.

P.s. E' prevista anche una panda come seg.A, sempre nella suddetta palestra :) c'è un ragazzo che lavora sul progetto, e a grandi linee parlava di cose veramente interessanti sotto parecchi punti di vista.

Personaggio
26-04-2022, 16:33
Tutte sono aumentate , e non hanno più accessori che nel 2016.
Semplicemente inflazione dei materiali e minor produzione hanno alzato i prezzi.

no in realtà, ha una marea di accessori in più

Personaggio
26-04-2022, 16:36
Ahahah....ma per piacere dai!
Ho smontato testa, valvole e pistoni dalla mia auto (la gola di questi ultimi era piena di morchia e non faceva lavorare le fasce con evidente consumo di olio).
Sai cosa mi avevano chiesto per tutto il lavoro? 1500€.
Sai quanto ho speso io? meno della metà, e mi sono comprato pure una chiave dinamometrica e un kit di messa in fase del motore.
L'unica competenza, è stata quella di prendermi gli esplosi del motore e studiarmi i diagrammi di smontaggio.
Anche io rispetto il lavoro degli altri, ma stai pur certo che ci guadagnano alla grande i meccanici.
Oggi la diagnosi la fai in due minuti. Non è più come una volta dove con la pistola stroboscopica regolavi l'anticipo e contava tanto l'esperienza e l'orecchio.
Se poi ti affidi alla rete di vendita ufficiale, su 200.000k di percorrenza ci lasci giù tanti di quei soldi che magari, ti conviene davvero prenderti una tesla.



Eh si...infatti è pieno di Tesla con pacchi batterie sostituiti dopo 100.000km...:asd:

Quanto tempo ci hai messo? perché almeno 60€/h di manodopera la devi considerare eh

fraussantin
26-04-2022, 18:41
Ahahah....ma per piacere dai!
Ho smontato testa, valvole e pistoni dalla mia auto (la gola di questi ultimi era piena di morchia e non faceva lavorare le fasce con evidente consumo di olio).
Sai cosa mi avevano chiesto per tutto il lavoro? 1500€.
Sai quanto ho speso io? meno della metà, e mi sono comprato pure una chiave dinamometrica e un kit di messa in fase del motore.
L'unica competenza, è stata quella di prendermi gli esplosi del motore e studiarmi i diagrammi di smontaggio.
Anche io rispetto il lavoro degli altri, ma stai pur certo che ci guadagnano alla grande i meccanici.
Oggi la diagnosi la fai in due minuti. Non è più come una volta dove con la pistola stroboscopica regolavi l'anticipo e contava tanto l'esperienza e l'orecchio.
Se poi ti affidi alla rete di vendita ufficiale, su 200.000k di percorrenza ci lasci giù tanti di quei soldi che magari, ti conviene davvero prenderti una tesla.



Eh si...infatti è pieno di Tesla con pacchi batterie sostituiti dopo 100.000km...:asd:

Tu sai farlo , a molti me compreso non riesce e quindi dobbiamo rivolgerci a chi ce lo fa.
Ormai viaggiano a 50 euro l'ora +iva un furto se considerato che al meccanico ne danno 10 11 lordi che fra Inps ferie malattia e cazzi arriverà a costargli 15 .
In più ricaricano sui ricambi .
Ma così fan tutti. .. se sapevo fare il meccanico mi ero aperto un officina sicuro

zappy
26-04-2022, 20:04
E pensa che la Punto usci di produzione nel giugno 2018, perché dal 2019 non sarebbe potuta più essere venduta per la mancanza degli standard minimi di sicurezza.

Tra i sistemi di serie obbligatori che si sono aggiunti negli ultimi anni, ci sono:

EBD sull'ABS che non era obbligatorio
Sistema di emergenza GSM che effettua una chiamata automatica al 112 in caso di incidente
Bluetooth;
Airbag pedali, laterali e sul soffitto;
Sensori parcheggio;
Fendinebbia posteriori e anteriori (2+2);
Luci diurne;
Comandi chiamata sul volante;
Limitatore di velocità selezionabile;
E altri che non mi vengono in mente.

Da Luglio di quest'anno per i nuovi modelli e da Gennaio 2024 per tutte le immatricolazioni compresi i modelli precedenti a Luglio 2022, saranno obbligatori di serie:

Limitatore di velocità intelligente (ISA): Limitatore velocità che legge i cartelli autostradali e ti limita la velocità automaticamente;
Assistente al mantenimento corsia (LKA): la vettura gira automaticamente le ruote per mantenersi in corsia, a meno che non metti la freccia;
Frenata autonoma d’emergenza (AEB): frena automaticamente con la presenza di un ostacolo, veicolo o pedone che sia;
Rilevamento perdita di attenzione e sonnolenza del guidatore (DMS): Avviso sonoro in caso di perdita di attenzione rilevata in maniera automatica;
Rilevamento distrazione del guidatore (DMS): La macchina rallenta automaticamente se rileva una distrazione come l'uso del telefono in mano, oltre ad avviso acustico costante;
Blocco avviamento con etilometro: Se non lo superi, il motore non si avvia;
Sistema di registrazione incidenti (scatola nera);
Luci di stop d’emergenza lampeggianti, in caso di frenata brusca;
Telecamera di retromarcia;
Miglioramento delle cinture di sicurezza: la macchina non parte se le cinture, dove viene rilevato il passeggero, non sono allacciate. Inoltre in caso di incidente, la parte fissa della cintura, quella con il pulsante che tiene il gancio allacciato, si ritira molto velocemente tendendo la cintura;
Ampliamento della zona d’impatto pedoni nei crash test: verrà considerato oltre all'impatto col paraurti, anche con il cofano ed il parabrezza che non si deve rompere se impattato da un pedone;
Crash test del palo: riproduce l'impatto laterale di una vettura contro un palo rigido alla velocità di 32 km/h, i finestrini non si devono rompere;
Apertura automatica di tutti i finestrini in caso di allagamento. Deve essere presente una batteria di emergenza sufficiente alla loro apertura anche se la vettura si dovesse trovare sott'acqua e con il sistema elettrico fuori uso;
Cruise control adattativo.
...
francamente mi sembra una lista di cose inventata di sana pianta.
qualche esempio:
- EBD è di serie da almeno 10/15 anni
- le telecamera x la retro sarebbe un sistema di sicurezza?
- le cinture che si tendono sono di serie da almeno 25 anni.
- gli stop che lampeggiano in caso di frenate brusche idem

pertanto, mi sembra una mega-fake

fraussantin
26-04-2022, 20:07
francamente mi sembra una lista di cose inventata di sana pianta.
qualche esempio:
- EBD è di serie da almeno 10/15 anni
- le telecamera x la retro sarebbe un sistema di sicurezza?
- le cinture che si tendono sono di serie da almeno 25 anni.
- gli stop che lampeggiano in caso di frenate brusche idem

pertanto, mi sembra una mega-fake

Io gli stop che lampeggiano li ho visti solo in formula 1 .

Cmq ribadisco cere o false non costano di certo 8000 euro.

Con 8000 euro fino a qualche anno fa ci prendevi una utilitaria intera con di serie molte di quelle cose

zappy
26-04-2022, 20:16
Io gli stop che lampeggiano li ho visti solo in formula 1 .
lampeggiano le frecce. che è la stessa cosa.

Cmq ribadisco cere o false non costano di certo 8000 euro.
alcune no, altre qualcosetta costano, specie se presuppongono radar, lidar, telecamere, attuatori su sterzo e freni...

fraussantin
26-04-2022, 21:13
lampeggiano le frecce. che è la stessa cosa.


alcune no, altre qualcosetta costano, specie se presuppongono radar, lidar, telecamere, attuatori su sterzo e freni...

ma non 8k siamo seri .
ps
io le 4 frecce le accendo a mano in frenata brusca XD

randorama
26-04-2022, 21:32
no, ma la storia del gsm di serie che chiama il 112?

fraussantin
26-04-2022, 21:53
no, ma la storia del gsm di serie che chiama il 112?

Penso che chi lavora al 112 non la prenderà bene.
Ste cose dovevano delegarle alle assicurazioni che sono le prime ad essere interessate a mettere quei cosi sulle auto
La scatola nera di mia moglie ha il tasto sotto il volante per allarme in caso di incidente ( che poi parte in automatico , ma nel caso non parta metti impantanamento o uscita fuori strada senza botta è comodo) non so come funzioni . Ma se lo schiacci dopo 2 secondi mi arriva la chiamata della tipa che ci chiede se sto bene .

fraussantin
27-04-2022, 08:40
Ma infatti...è per questo che mi metto a ridere quando leggo la gente dire che un'elettrica ti costa in manutenzione.
Ma manutenzione de che...tolto il lavoro che ho fatto io, e che in un'elettrica non esiste, tutto il resto lo può fare chiunque anche con competenze minime.
Sulla Tesla ci sono addirittura guide dettagliate a prova di stupido nel manuale su come operare con la manutenzione ordinaria.
L'unica cosa per la quale ti potresti rivolgere a loro è per il motore elettrico e il pacco batterie. Tutte cose che, nella maggior parte dei casi, rottamerai insieme all'auto perché nel frattempo o è diventata vecchia, oppure l'hai distrutta in un incidente tanto da non diventare più conveniente ripararla.


Pero parlando di Tesla con i prezzi che costano , non ha senso pensare al popolo.
Il popolo da quando una panda è arrivata a 14k si è fiondato sull'usato e ora sui rottami e in giro non trovi più usati decenti di qualunque età.


Tesla è un ottima auto, ma la massa vuole altro , anzi non vuole , NE HA BISOGNO .

Riguardo poi l'elettrica , con un utilitaria a 30k recuperabile in parte con i costi di carburante , sempre se lo stato non metterà le accise su altro,
Bisogna vedere però la manutenzione nel lungo periodo.

Io generalmente tengo le auto 15 anni , di media , 12proprio se sfigate .

Una elettrica che costi mi comporterà da vecchia?
Costo rigenerazione batterie? Costo rigenerazione motore? Schede elettriche , inverter vari , freni particolari , ecc

zappy
27-04-2022, 08:44
ma non 8k siamo seri .
ps
io le 4 frecce le accendo a mano in frenata brusca XD
un sistema radar, un sistema che ti strerza da solo il volante e frena da solo, e fail-free non costa 8000€? Non so.
quando è prodotto in massa forse no, ma finchè lo montano solo come optional auto da 75000€ in su forse si. :stordita:

ps: le frecce, in realtà i sensori di decelerazione sono già presenti da quando ci sono gli airbag, per cui automatizzare la cosa ha costo 0 ed è solo qualche riga di codice nella centralina. Infatti c'è già da anni, come ho detto. In genere è un lampeggio più rapido di quello standard. Poi ogni casa magari l'ha implementato in modo diverso e con soglie diverse, ma appunto il costo è nullo. Cosa diversa per altre funzioni che richiedono sensori, centraline, attuatori IN PIU' ;)

no, ma la storia del gsm di serie che chiama il 112?
non è certo una novità, presumo che anche questo ci sia da decenni nelle auto che hanno un sistema gsm già incluso a bordo (se non ricordo male per es. era un optional sulla Lancia Lybra, quindi... già molti anni fa)

cronos1990
27-04-2022, 08:55
E pensa che la Punto usci di produzione nel giugno 2018, perché dal 2019 non sarebbe potuta più essere venduta per la mancanza degli standard minimi di sicurezza.

Tra i sistemi di serie obbligatori che si sono aggiunti negli ultimi anni, ci sono:

EBD sull'ABS che non era obbligatorio
Sistema di emergenza GSM che effettua una chiamata automatica al 112 in caso di incidente
Bluetooth;
Airbag pedali, laterali e sul soffitto;
Sensori parcheggio;
Fendinebbia posteriori e anteriori (2+2);
Luci diurne;
Comandi chiamata sul volante;
Limitatore di velocità selezionabile;
E altri che non mi vengono in mente.

Da Luglio di quest'anno per i nuovi modelli e da Gennaio 2024 per tutte le immatricolazioni compresi i modelli precedenti a Luglio 2022, saranno obbligatori di serie:

Limitatore di velocità intelligente (ISA): Limitatore velocità che legge i cartelli autostradali e ti limita la velocità automaticamente;
Assistente al mantenimento corsia (LKA): la vettura gira automaticamente le ruote per mantenersi in corsia, a meno che non metti la freccia;
Frenata autonoma d’emergenza (AEB): frena automaticamente con la presenza di un ostacolo, veicolo o pedone che sia;
Rilevamento perdita di attenzione e sonnolenza del guidatore (DMS): Avviso sonoro in caso di perdita di attenzione rilevata in maniera automatica;
Rilevamento distrazione del guidatore (DMS): La macchina rallenta automaticamente se rileva una distrazione come l'uso del telefono in mano, oltre ad avviso acustico costante;
Blocco avviamento con etilometro: Se non lo superi, il motore non si avvia;
Sistema di registrazione incidenti (scatola nera);
Luci di stop d’emergenza lampeggianti, in caso di frenata brusca;
Telecamera di retromarcia;
Miglioramento delle cinture di sicurezza: la macchina non parte se le cinture, dove viene rilevato il passeggero, non sono allacciate. Inoltre in caso di incidente, la parte fissa della cintura, quella con il pulsante che tiene il gancio allacciato, si ritira molto velocemente tendendo la cintura;
Ampliamento della zona d’impatto pedoni nei crash test: verrà considerato oltre all'impatto col paraurti, anche con il cofano ed il parabrezza che non si deve rompere se impattato da un pedone;
Crash test del palo: riproduce l'impatto laterale di una vettura contro un palo rigido alla velocità di 32 km/h, i finestrini non si devono rompere;
Apertura automatica di tutti i finestrini in caso di allagamento. Deve essere presente una batteria di emergenza sufficiente alla loro apertura anche se la vettura si dovesse trovare sott'acqua e con il sistema elettrico fuori uso;
Cruise control adattativo.


Secondo FCA i dispositivi di serie obbligatori per l'Unione Europea entrati in vigore dal 2018 al 2022 hanno gravato il costo di una vettura di 5'000€.
Con quelli che entreranno i vigore da quest'anno al 2024 c'è un ulteriore costo aggiuntivo di 8'000€. Un nuovo modello, di qualsiasi dimensione, non potrà costare sotto i 20'000€ senza andarci in perdita.
il CEO ha anche ipotizzato che il segmento A muore, perché nessuno si comprerà mai una vettura di 3.8m a più di 20'000€ se non per particolari prodotti premium. Per tutto il gruppo Stellantis, la 500 sarà l'unica vettura del segmento A!Ehm... fonte?
Ahahah....ma per piacere dai!
Ho smontato testa, valvole e pistoni dalla mia auto (la gola di questi ultimi era piena di morchia e non faceva lavorare le fasce con evidente consumo di olio).
Sai cosa mi avevano chiesto per tutto il lavoro? 1500€.
Sai quanto ho speso io? meno della metà, e mi sono comprato pure una chiave dinamometrica e un kit di messa in fase del motore.
L'unica competenza, è stata quella di prendermi gli esplosi del motore e studiarmi i diagrammi di smontaggio.
Anche io rispetto il lavoro degli altri, ma stai pur certo che ci guadagnano alla grande i meccanici.
Oggi la diagnosi la fai in due minuti. Non è più come una volta dove con la pistola stroboscopica regolavi l'anticipo e contava tanto l'esperienza e l'orecchio.
Se poi ti affidi alla rete di vendita ufficiale, su 200.000k di percorrenza ci lasci giù tanti di quei soldi che magari, ti conviene davvero prenderti una tesla.E certo, perchè tutti son capaci e/o hanno la volontà di farlo, o anche solo il tempo per farlo.

:rolleyes:

Personaggio
27-04-2022, 09:53
Tu sai farlo , a molti me compreso non riesce e quindi dobbiamo rivolgerci a chi ce lo fa.
Ormai viaggiano a 50 euro l'ora +iva un furto se considerato che al meccanico ne danno 10 11 lordi che fra Inps ferie malattia e cazzi arriverà a costargli 15 .
In più ricaricano sui ricambi .
Ma così fan tutti. .. se sapevo fare il meccanico mi ero aperto un officina sicuro

non hai idea dei costi del personale. Tutti i costi fissi di una società, in questo caso un officina, come affitto del locale, l'affitto dei macchinari e dei ponti, la corrente elettrica, il mantenimento delle macchine di cortesia, il costo del recupero degli oli esausti, le pulizie, e tutti quelle spese che non sono direttamente correlate ad un singolo lavoro per il cliente. Ma anche le spese di segreteria e in generale tutte le spese del personale accessorio (segreteria, Management, ecc), quelle del commercialista, le spese finanziarie (interessi di prestiti ad es). Tutte queste spese vengono divise per le ore produttive lavorate dai dipendenti. Se un officina ha per esempio 5 dipendenti produttivi (quindi per esempio una segretaria è esclusa) che lavorano ciascuno 160h/mese, per un totale quindi di 800h/mese. e tale officina spende 8000€ di affitto per il locale, ecco che 10€/h sono solo per l'affitto. Se ci sono 4'000€/mese di noleggio per macchinari e ponti, sono altri 5€/h. 1000€ di spese di commercialista e finanziare, 2'000€ per la segretaria (1'500 lordi di busta paga + 400 di contributi e 100 per computer stampante e cancelleria) e 1000€ di corrente elettrica sono altri 5€/h. Mettici altri 5€/h per tutte le altre spese e sei arrivato a 25€/h. Ci devi poi aggiungere lo stipendio (il lordo annuale + i contribuiti, divisi per le ore effettivamente lavorate, che sono circa 1600h/anno, devi togliere feste, ferie, permessi e eventuali malattie) e arrivi ad una cifra che va dai 50 ai 55€/h in base allo stipendio. Questo significa che per avere un utile devi vendere la manodopera ad almeno 55/60€/h. Vuol dire che per ogni ora lavorata di manutenzione incassi circa 5€, che sarebbe automaticamente il profitto lordo dell'officina.
Molte officine mettono una manodopera a perdere, ma poi guadagnano sopra i ricambi, soprattutto quelle più piccole.

Personaggio
27-04-2022, 10:07
Penso che chi lavora al 112 non la prenderà bene.
Ste cose dovevano delegarle alle assicurazioni che sono le prime ad essere interessate a mettere quei cosi sulle auto
La scatola nera di mia moglie ha il tasto sotto il volante per allarme in caso di incidente ( che poi parte in automatico , ma nel caso non parta metti impantanamento o uscita fuori strada senza botta è comodo) non so come funzioni . Ma se lo schiacci dopo 2 secondi mi arriva la chiamata della tipa che ci chiede se sto bene .

la scatola nera prevista, non è quella cosetta di plastica che appiccichi sopra la batteria che ti da l'assicurazione, e che semplicemente invia i dati col gsm, ricavati attraverso un gps e un accelerometro, ma una centralina collegata con tutti i sensori dell'automobile che registra costantemente tutti i movimenti di pedali, volante, l'audio nella vettura, i dati del sensore che misura l'attenzione dell'autista, se è in corso una telefonata, i tasti premuti sul computer di bordo e sulla plancia, la presenza di ostacoli intorno alla vettura, velocità, accelerazione, i dati del motore e del cambio, il peso della vettura, il numero di passeggeri e tante altre informazioni in tempo reale e per ogni secondo, esattamente come accade negli aerei. Inoltre è sigillata in una scatola sotto il veicolo, non accessibile se non dall'autorità giudiziaria attraverso un mandato.

Personaggio
27-04-2022, 10:09
francamente mi sembra una lista di cose inventata di sana pianta.
qualche esempio:
- EBD è di serie da almeno 10/15 anni
- le telecamera x la retro sarebbe un sistema di sicurezza?
- le cinture che si tendono sono di serie da almeno 25 anni.
- gli stop che lampeggiano in caso di frenate brusche idem

pertanto, mi sembra una mega-fake

C1 del 2016 che ha la mia compagna non ha nessuno di questi 4. Ora sono obbligatori, anzi da qualche anno lo sono, ma nel 2016 non lo erano e la C1 dal 2016 al 2022 è passata da 8500€ a 13500€

Personaggio
27-04-2022, 10:09
Io gli stop che lampeggiano li ho visti solo in formula 1 .

Cmq ribadisco cere o false non costano di certo 8000 euro.

Con 8000 euro fino a qualche anno fa ci prendevi una utilitaria intera con di serie molte di quelle cose

Mi sono dimenticato che negli 8'000€ rientra anche il fatto che dal 2025 i motori devono essere Euro 7 ed in genere le case applicano le nuove specifiche di emissione dei motori a partire da 2 anni prima

fraussantin
27-04-2022, 12:36
non hai idea dei costi del personale. Tutti i costi fissi di una società, in questo caso un officina, come affitto del locale, l'affitto dei macchinari e dei ponti, la corrente elettrica, il mantenimento delle macchine di cortesia, il costo del recupero degli oli esausti, le pulizie, e tutti quelle spese che non sono direttamente correlate ad un singolo lavoro per il cliente. Ma anche le spese di segreteria e in generale tutte le spese del personale accessorio (segreteria, Management, ecc), quelle del commercialista, le spese finanziarie (interessi di prestiti ad es). Tutte queste spese vengono divise per le ore produttive lavorate dai dipendenti. Se un officina ha per esempio 5 dipendenti produttivi (quindi per esempio una segretaria è esclusa) che lavorano ciascuno 160h/mese, per un totale quindi di 800h/mese. e tale officina spende 8000€ di affitto per il locale, ecco che 10€/h sono solo per l'affitto. Se ci sono 4'000€/mese di noleggio per macchinari e ponti, sono altri 5€/h. 1000€ di spese di commercialista e finanziare, 2'000€ per la segretaria (1'500 lordi di busta paga + 400 di contributi e 100 per computer stampante e cancelleria) e 1000€ di corrente elettrica sono altri 5€/h. Mettici altri 5€/h per tutte le altre spese e sei arrivato a 25€/h. Ci devi poi aggiungere lo stipendio (il lordo annuale + i contribuiti, divisi per le ore effettivamente lavorate, che sono circa 1600h/anno, devi togliere feste, ferie, permessi e eventuali malattie) e arrivi ad una cifra che va dai 50 ai 55€/h in base allo stipendio. Questo significa che per avere un utile devi vendere la manodopera ad almeno 55/60€/h. Vuol dire che per ogni ora lavorata di manutenzione incassi circa 5€, che sarebbe automaticamente il profitto lordo dell'officina.
Molte officine mettono una manodopera a perdere, ma poi guadagnano sopra i ricambi, soprattutto quelle più piccole.

In realtà ho ben chiaro il costo del personale.
Anche le bollette.
Al terziario CCNL standard 4 livello con 20 anni di anzianità sono 24k lorde + altri 5k circa di varie spese.

Le concessionarie spalmano sull officina tutte le spese del carrozzone che devono sostenere ...

Stagista in minigonna all'entrata , addetta alle chiamate , addetta all'accoglienza in officina , venditori che non è detto che vendano , capofficina che chiacchera con la stagista , ricambista che passa le giornate a guardare le partite , magazziniere ecc...

Una piccola officina fa tutto da se per quello costa di meno.
Certo guadagna anche di più di un meccanico operaio , sempre se lavora . Se sta fermo a giornate allora è diverso

rebeyeah
27-04-2022, 15:00
la fiat si è fatta scappare già anni fa il business del metano, il gruppo vw ha sviluppato dei motori incredibili e senza il benchè minimo problema rispetto ai vetusti fiat aspirati e senza coppia ai bassi regimi.

Adesso vuole scalzare tesla sulle piccole? Ma per piacere...

Jova18
27-04-2022, 15:12
Conunque sono hot wheels

zappy
27-04-2022, 19:58
C1 del 2016 che ha la mia compagna non ha nessuno di questi 4. Ora sono obbligatori, anzi da qualche anno lo sono, ma nel 2016 non lo erano e la C1 dal 2016 al 2022 è passata da 8500€ a 13500€
Fiat le ha da anni (telecamere a parte). E non mi risulta che sia una casa che fa costosissime auto top di gamma...:mbe:

la fiat si è fatta scappare già anni fa il business del metano, il gruppo vw ha sviluppato dei motori incredibili e senza il benchè minimo problema rispetto ai vetusti fiat aspirati e senza coppia ai bassi regimi.

Adesso vuole scalzare tesla sulle piccole? Ma per piacere...
veramente fiat fa da diverso tempo turbo a metano. non si è fatta scappare nessun business, anzi ci ha puntato molto, tant'è che spingeva per il metano più che sull'elettrico.
poi la politica e l'hype ha scelto l'elettrico come panacea, il metano è schizzato a prezzi astronomici, ed il resto è storia attuale.

randorama
27-04-2022, 20:26
non è certo una novità, presumo che anche questo ci sia da decenni nelle auto che hanno un sistema gsm già incluso a bordo (se non ricordo male per es. era un optional sulla Lancia Lybra, quindi... già molti anni fa)

c'era scritto obbligatorio, però...

blobb
28-04-2022, 06:49
Ahahah....ma per piacere dai!
Ho smontato testa, valvole e pistoni dalla mia auto (la gola di questi ultimi era piena di morchia e non faceva lavorare le fasce con evidente consumo di olio).
Sai cosa mi avevano chiesto per tutto il lavoro? 1500€.
Sai quanto ho speso io? meno della metà, e mi sono comprato pure una chiave dinamometrica e un kit di messa in fase del motore.
L'unica competenza, è stata quella di prendermi gli esplosi del motore e studiarmi i diagrammi di smontaggio.
Anche io rispetto il lavoro degli altri, ma stai pur certo che ci guadagnano alla grande i meccanici.
Oggi la diagnosi la fai in due minuti. Non è più come una volta dove con la pistola stroboscopica regolavi l'anticipo e contava tanto l'esperienza e l'orecchio.
Se poi ti affidi alla rete di vendita ufficiale, su 200.000k di percorrenza ci lasci giù tanti di quei soldi che magari, ti conviene davvero prenderti una tesla.



Eh si...infatti è pieno di Tesla con pacchi batterie sostituiti dopo 100.000km...:asd:

scusa, mi dici quanto tempo ci hai messo? cosi facciamo 2 calcoli al volo

blobb
28-04-2022, 06:52
Tu sai farlo , a molti me compreso non riesce e quindi dobbiamo rivolgerci a chi ce lo fa.
Ormai viaggiano a 50 euro l'ora +iva un furto se considerato che al meccanico ne danno 10 11 lordi che fra Inps ferie malattia e cazzi arriverà a costargli 15 .
In più ricaricano sui ricambi .
Ma così fan tutti. .. se sapevo fare il meccanico mi ero aperto un officina sicuro

ok ammettiamo che sono 15 (in realtà sono di più), poi aggiungi le tasse e le varie spese ecc , quando vai a vedere non è che ci guadagna cosi tanto con il dipendente

fraussantin
28-04-2022, 07:08
ok ammettiamo che sono 15 (in realtà sono di più), poi aggiungi le tasse e le varie spese ecc , quando vai a vedere non è che ci guadagna cosi tanto con il dipendente

Lordi includono già tutte le tasse a carico del dipendente . Mancano quelli a carico dell'azienda una parte dei contributi Inps e l'Inail.

Hai voglia a correre per arrivare a 60.
Come ti ho detto nell'officina di una concessionaria paghi tutto il carrozzone che sta davanti .

Poi vedi tu che gli altri , elettricisti , idraulici , muratori , viaggiano sui 30 l'ora ei costi li hanno anche loro come gli altri.

E fidati che chi fa quel mestiere a fine mese ci arriva bene e tranquillo.

Personaggio
28-04-2022, 09:32
Fiat le ha da anni (telecamere a parte). E non mi risulta che sia una casa che fa costosissime auto top di gamma...:mbe:

Nessuna macchina fiat veniva venduta a 8'500€, nemmeno nel 2016

Lordi includono già tutte le tasse a carico del dipendente . Mancano quelli a carico dell'azienda una parte dei contributi Inps e l'Inail.

Hai voglia a correre per arrivare a 60.
Come ti ho detto nell'officina di una concessionaria paghi tutto il carrozzone che sta davanti .

Poi vedi tu che gli altri , elettricisti , idraulici , muratori , viaggiano sui 30 l'ora ei costi li hanno anche loro come gli altri.

E fidati che chi fa quel mestiere a fine mese ci arriva bene e tranquillo.

come ti ho già spiegato devi considerare tutte le spese divise per le ore produttive di tutti i dipendenti. Un professionista a P.IVA non ha l'officina sul groppone, è ovvio che ti fa poi la metà per la manodopera.
L'officina dell'amico di mio cognato, dove andavo sempre, faceva pagare per la manutenzione 65€/h. Ed era sempre piena di macchine da fare. Aveva 8 dipendenti. Ha chiuso alla fine dell'anno scorso. La sua motivazione è stata: "Con la mia esperienza mi danno 2000/2500€ lorde come dipendente, e ho già un paio di offerte. Con l'officina, ogni mese in tasca pulite me ne entravano meno, ma alla fine oltre alle ore di lavoro sulle macchine, dovevo anche portare avanti la azienda, alla fine lavoravo 14 ore al giorno.. non ce la facevo più"
Considera che per la sua officina pagava 15'000€ di affitto al mese, sarà stata di 200mq per 5m di altezza, in una zona molto ricca di Roma, zona Due Ponti.

Io lavoro in una società di consulenza, una delle più grosse al mondo. Le prestazioni dei consulenti vengono vendute dai 70 ai 90€/h + IVA, in base al livello tecnico del consulente. In Italia. Negli USA si parte dal doppio! Ho lavorato anche per le stesse società per le quali oggi sono consulente (operatori di telefonia o loro fornitori) e a fine anno ci mostravano in riunione il nostro costo orario che si aggirava sempre tra le 50 e le 60€/h. Ovviamente rispetto ad una officina le spese fisse sono molto più diluite avendo molti più dipendenti, però ci sono molte più spese per le risorse accessorie, come risorse umane e tutti i dirigenti, il cui loro salario viene poi diviso nei costi orari dei dipendenti che hanno un lavoro produttivo (che portano introiti)

Personaggio
28-04-2022, 14:35
Ma che calcoli vuoi fare? :asd:
Avevo un'altra auto su cui appoggiarmi, quindi anche se ci ho dedicato un'ora al giorno per 5 giorni, ho comunque risparmiato soldi e ho fatto il lavoro meglio di qualunque meccanico che ha altre 10 macchine da fare in un giorno e non ha tempo da perdere con la chiave dinamometrica e la vite da stringere a 12Nm come da manuale officina.
Stringe ad occhio e tanti saluti...:asd:


Tempo che può essere dedicato ad altre cose. Il tempo libero fuori dal lavoro e dalle faccende di casa e di famiglia, che è sempre molto poco, vale molto di più delle 60€ di un meccanico. Poi è chiaro se ti diverti a farlo, va bene. ma io che mi diverto in tutt'altro modo per me sarebbe solo altro lavoro.

Jackari
30-04-2022, 21:33
IMHO la Tesla del popolo la farà prima la Tesla che la Fiat....

Tesla già oggi è in grado di produrre auto elettriche con i margini di guadagno per auto venduta più elevati in assoluto, praticamente il doppio della media dagli altri produttori quando loro vendono auto a benzina (con le auto elettriche fanno margini ancora più risicati quando non vanno proprio in perdita...).

Tesla ottiene questo risultato nonostante abbia soltanto due fabbriche a pieno regime, una negli USA e una in Cina e quindi sia costretta a trasportare le auto in giro per il mondo e a sottostare ai dazi (ad esempio in Europa).

Il mese scorso ha aperto due nuove enormi fabbriche di cui una in Europa e quando la produzione aumenterà aumenteranno anche i margini di guadagno per auto venduta, di conseguenza Tesla potrà molto facilmente modulare il prezzo sulla domanda e quando la produzione avrà superato la domanda cominceremo a vedere i prezzi calare e di parecchio.

L'obiettivo dichiarato di Tesla è di raggiungere entro il 2030 i 20 milioni di auto prodotte e vendute all'anno, il che significa che grossomodo 1/4 delle macchine vendute al mondo ogni anno sarà Tesla, ed è ovvio che per ottenere questo risultato l'azienda prevede di realizzare anche auto economiche.

PS. l'affermazione del CEO di Fiat:

"Voglio che Fiat sia il primo marchio del mercato di massa a essere solo elettrico"

fa un po ridere... cioè già adesso la Tesla produce e vende più auto a trimestre di Fiat e Abart messe insieme... e parlo di auto totali non solo auto elettriche :D

i margini di tesla sono dovuti proprio al motore elettrico ...tanti componenti in meno cambio etc per un motorello tutto sommato economico. l'assemblaggio penoso e tutto orientato al risparmio fanno il resto (intendo anche la realizzazione tante parti con pezzi interi e non in tanti pezzi come fanno altri ..... impossibili da riparare..

Jackari
30-04-2022, 21:41
Ma che calcoli vuoi fare? :asd:
Avevo un'altra auto su cui appoggiarmi, quindi anche se ci ho dedicato un'ora al giorno per 5 giorni, ho comunque risparmiato soldi e ho fatto il lavoro meglio di qualunque meccanico che ha altre 10 macchine da fare in un giorno e non ha tempo da perdere con la chiave dinamometrica e la vite da stringere a 12Nm come da manuale officina.
Stringe ad occhio e tanti saluti...:asd:



Guarda..ho un'amico che ha un'auto diesel.
Dopo 15 anni, rimane a piedi ogni settimana per non si sa bene quale imprecisato motivo.
Abbiamo provato a fare e a pulire di tutto, ma non c'è verso.
Può essere la pompa ad alta pressione, può essere di tutto. Ma capisci bene che dopo 200.000km una endotermica ha finito di vivere.
Dopo 200.000km dubito che in un'elettrica tu abbia l'esigenza di cambiare in toto il pacco batterie o altre schede varie (che comunque, ci sono anche su endotermico visto che ormai, anche il servosterzo è elettronico).



Questo è un problema degli altri. Neanche io sono capace ma mi sono adeguato e ho imparato.
Vale sempre il detto: volere e potere...;)

dopo 200.000 km una endotermica ha finito il rodaggio
soprattutto se diesel .
alcune hanno avuto problemi quando sono stati introdotti i fap su motori già pronti ma sinceramente non ho mai visto auto ben tenute non arrivare bene ai 200.000 km
che poi il dato in se non vuol dire nulla. se li fai in autostrada/statale capace che arrivi a 300.000 in pochi anni è molto diverso che farne 100.000 in 15 anni tutti in città.....
tanto per chiarire ho visto tassisti fare elegantemente i 600.000km senza toccare motore cambio (eccetto frizione e altre parti soggette a consumo) ecc...
per ora, da quel che so, le elettriche sono ben più problematiche delle endotermiche soprattutto le tesla (che son costruite abbastanza male)...
altre pure complesse tipo le prius (ibride) non sono male..

fraussantin
30-04-2022, 22:16
Ma che calcoli vuoi fare? :asd:
Avevo un'altra auto su cui appoggiarmi, quindi anche se ci ho dedicato un'ora al giorno per 5 giorni, ho comunque risparmiato soldi e ho fatto il lavoro meglio di qualunque meccanico che ha altre 10 macchine da fare in un giorno e non ha tempo da perdere con la chiave dinamometrica e la vite da stringere a 12Nm come da manuale officina.
Stringe ad occhio e tanti saluti...:asd:



Guarda..ho un'amico che ha un'auto diesel.
Dopo 15 anni, rimane a piedi ogni settimana per non si sa bene quale imprecisato motivo.
Abbiamo provato a fare e a pulire di tutto, ma non c'è verso.
Può essere la pompa ad alta pressione, può essere di tutto. Ma capisci bene che dopo 200.000km una endotermica ha finito di vivere.
Dopo 200.000km dubito che in un'elettrica tu abbia l'esigenza di cambiare in toto il pacco batterie o altre schede varie (che comunque, ci sono anche su endotermico visto che ormai, anche il servosterzo è elettronico).



Questo è un problema degli altri. Neanche io sono capace ma mi sono adeguato e ho imparato.
Vale sempre il detto: volere e potere...;)

Le auto durano quanto vogliono che ti durono.

Un camion fa milioni di km ( senza scherzo ) e usa la stessa tecnologia della utilitaria che a 200k fatica ad arrivarci.

Idem per l'elettrico. Un motore di un treno dura decenni , e trotta per 15 ore al giorno a diritto.

Tu credi veramente che metteranno un motore fatto per durare così anche sulle utilitarie ? Batteria a parte ovviamente . Quelle al momento non hanno una tecnologia capace di durare 20 anni.

zappy
01-05-2022, 11:10
Le auto durano quanto vogliono che ti durono.
aggiungici che ormai sono "telecontrollabili" per cui in ogni momento possono attivare un flag che le castra... E questo pure per le endotermiche.