PDA

View Full Version : All'asta un Commodore 65: superati i 25.000 euro per il computer mai commercializzato


Redazione di Hardware Upg
21-04-2022, 12:11
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/all-asta-un-commodore-65-superati-i-25000-euro-per-il-computer-mai-commercializzato_106551.html

Su eBay il prototipo di un Commodore 65, erede del fortunato Commodore 64, ha raggiunto offerte per un ammontare di oltre 25.000 euro. Il prototipo, oltre a presentare un ottimo stato di conservazione, risulta perfettamente funzionante.

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
21-04-2022, 12:23
Non fu mai commercializzato perche' era obsoleto gia in partenza... L'Amiga aveva caratteristiche superiori gia' col modello base, e il commodore 128 era gia' seppellito da un pezzo...

386DX40
21-04-2022, 12:33
Da un punto di vista collezionistico tralasciando ovviamente le cifre e' sicuramente interessante ma dal punto di vista storico per quel poco che ricordo aver letto mi pare che per "gli inizi degli anni 90" sarebbe stato comunque imho forse fuori tempo massimo considerando che (ovviamente magari a cifre ben maggiori si intende) era già stato rilasciato l' 80486 tra i 25Mhz e 33Mhz nel mondo x86. Lato multimediale sicuramente notevole come tante altre configurazioni "custom".

Gringo [ITF]
21-04-2022, 12:38
Non fu mai commercializzato perche' era obsoleto gia in partenza...

In parte, doveva piazzarsi in una fascia di prezzo a metà strada tra Amiga 500 e C=128 ma poi arrivò il Chipset AGA in cui commodore già iniziava a scricchiolare causa l'impossibilità di gestire il Chunky Pixel in un periodo dove si migrava tra il 2D ed il 3D, ci stava Wing Commander e la differenza si faceva sentire su Amiga 4000 mi girava come su 286.... ma a 16 colori Vs i 256, posso dire che ci sbavavo per la versione PC e la versione AGA uscì solo su CD32 per correre dietro alle console.

Anche se il Marchio Commodore papera compresa è stato acquistato da italiani, ci vedo solo una mossa speculativa visto le macchine che verranno presentate con dual boot Android/Windows dedicate all'Emulazione...... Vedo in tal campo più innovativa la disastrosa ESCOM.....

Alfhw
21-04-2022, 14:19
Doveva uscire a fine anni ottanta sostituendo il C64. Quest'ultimo era fantastico nel 1982 ma tenerlo in produzione per oltre un decennio è stato eccessivo. Commodore si è adagiata sugli allori e ha ritardato troppo il successore. Idem con Amiga dove è andata al risparmio per le versioni successive dei chipset e così l'enorme vantaggio che aveva nel 1985 con l'A1000 si è in buona parte dissolto nel giro di pochi anni.


;47818921']In parte, doveva piazzarsi in una fascia di prezzo a metà strada tra Amiga 500 e C=128 ma poi arrivò il Chipset AGA in cui commodore già iniziava a scricchiolare causa l'impossibilità di gestire il Chunky Pixel in un periodo dove si migrava tra il 2D ed il 3D, ci stava Wing Commander e la differenza si faceva sentire su Amiga 4000 mi girava come su 286.... ma a 16 colori Vs i 256, posso dire che ci sbavavo per la versione PC e la versione AGA uscì solo su CD32 per correre dietro alle console.

Solo 16 colori su un A4000??? Non pensavo che la mancanza della gestione chunky pesasse così tanto. Anche se era una versione per OCS o ECS credevo potesse gestire più colori.
E non sapevo che la versione AGA fosse uscita solo su CD32. Immagino fosse per la presenza del chip Akiko? Ma poi questo chip quanto bene gestiva il chunky?

Yrbaf
21-04-2022, 14:19
Non fu mai commercializzato perche' era obsoleto gia in partenza... L'Amiga aveva caratteristiche superiori gia' col modello base, e il commodore 128 era gia' seppellito da un pezzo...

In un certo senso il C65 alla fine in commercio ci è arrivato davvero (solo da pochi mesi) in una versione potenziata (di 10 volte), vedi progetto Mega65.org

Immagino fosse per la presenza del chip Akiko? Ma poi questo chip quanto bene gestiva il chunky?

Akiko svolge molte funzioni (è anche il controller del CDRom sul CD32), per quanto riguarda la funzionalità chunky non ha fa altro che fornire un meccanismo hw di conversione.

Tu su Akiko puoi scrivere e rileggere 32 byte di memoria.
Scrivi 32 byte chunky e poi rileggi 8 longword (32 bit) planari da copiare negli 8 bitplane di Amiga.
Puoi fare anche il contrario scrivere 8 longword planari e rileggere 32 byte chunky pixel.

Akiko non va lui a scrivere sui bitplane, serve quindi sempre l'intervento della cpu.

Quindi la conversione da chunky a planar con akiko + cpu è qualcosa tipo:

Leggo 32 byte di grafica chunky pixel
Li scrivo su Akiko
Rileggo da Akiko ed ottengo 8 LWord a 32 bit
Scrivo (una ad una) queste 8 LW sugli 8 bitplane (se ho usato 256 colori) di Amiga
Riparto dall'inizio e faccio altri 32 byte
Per uno intero frame 320x200 devo fare 2000+2000 accessi ad Akiko


Akiko è molto veloce nel fare la conversione ma è limitato a 32 byte alla volta e dipende dalla latenza di accesso ad akiko stesso (che peggiora con schede acceleratrici non clock sincrone con il chipset amiga).
Alla fine su cpu veloci (almeno dal 68030 in su ma più facilmente minimo 68040) si riusciva a fare la stessa conversione più velocemente in software.
Ma in ogni caso si sprecavano cicli cpu e probabilmente una cpu veloce + akiko senza troppi stati di attesa sarebbe stata ancora più veloce della cpu da sola, e di certo sul 68020 a 14MHz del CD32 (unico Amiga originale con Akiko) è molto più veloce Akiko delle routine software.

Alfhw
21-04-2022, 15:54
Akiko è molto veloce nel fare la conversione ma è limitato a 32 byte alla volta e dipende dalla latenza di accesso ad akiko stesso (che peggiora con schede acceleratrici non clock sincrone con il chipset amiga).
Alla fine su cpu veloci (almeno dal 68030 in su ma più facilmente minimo 68040) si riusciva a fare la stessa conversione più velocemente in software.
Ma in ogni caso si sprecavano cicli cpu e probabilmente una cpu veloce + akiko senza troppi stati di attesa sarebbe stata ancora più veloce della cpu da sola, e di certo sul 68020 a 14MHz del CD32 (unico Amiga originale con Akiko) è molto più veloce Akiko delle routine software.
Grazie. A quanto pare conosci molto bene l'Amiga.
Ma allora perché non hanno fatto anche una versione di wing commander per AGA anche per A4000? Gringo dice che l'hanno fatta solo per CD32. Una A4000 con 68040 non dovrebbe aver avuto problemi. Perché se wing commander su un A4000 girava come un 286 e a 16 colori allora era proprio una tristezza.

biometallo
21-04-2022, 17:10
Grazie. A quanto pare conosci molto bene l'Amiga.
Ma allora perché non hanno fatto anche una versione di wing commander per AGA anche per A4000?

Immagino per questioni squisitamente commerciali, mi viene da pensare che le vendite della versione OCS non furono poi tali da giustificare una versione AGA, storia diversa per la versione CD32, che più che altro credo sia nata grazie ad un accordo diretto con Commodore dato che il gioco assieme a quella porcata galattica di Dangerous Street veniva dato in bundle con la seconda sfornata di console, io stesso ho ancora il CD originale che contiene entrambi i giochi.

comunque ad una ricerca veloce vedo che la versione cd32 giri piuttosto bene anche su A4000

Wing Commander AGA (CD32) on an Amiga 4000 040 (https://www.youtube.com/watch?v=8_oAJm_-r8Y)
Me playing the 2nd mission. Some stuttering with visuals for some reason although this doesn't happen on my 030 1200. Also some glitches on the cinematic scenes. Probably running a tad too fast too! Nice with 256 colours though.

edit comunque dai commenti di quel video pare che invece esistesse anche la versione AGA per amiga1200

supertigrotto
21-04-2022, 17:19
Io avevo il commodore 128 D comprato usato da mio zio anche se ero fan Atari;mi comprai il Lynx 1 con i miei risparmi e acquistavo la rivista Atari news ma comunque apprezzavo Commodore.
Conoscevo l'Amiga e quant'altro ma trovavo sia come design,sia come fascino,bellissimo l'Atari ST e sognavo di comprarmi l'Atari TT e l'ST book.
A quei tempi i computer erano qualcosa di magico.

Yrbaf
21-04-2022, 17:20
Grazie. A quanto pare conosci molto bene l'Amiga.
Ma allora perché non hanno fatto anche una versione di wing commander per AGA anche per A4000? Gringo dice che l'hanno fatta solo per CD32. Una A4000 con 68040 non dovrebbe aver avuto problemi. Perché se wing commander su un A4000 girava come un 286 e a 16 colori allora era proprio una tristezza.
Probabilmente per motivi di diffusione.
I giochi si realizzavano sulla base di installato maggiore.

Fare un gioco che richiedesse un Amiga 1200 accelerato o peggio un Amiga 4000 non avrebbe avuto molto senso (dal lato commerciale).

Tra l'altro dicono che la versione CD32 (che è a 256 colori) si può patchare per non usare Akiko ma C2P in sw, e quindi così con qualche patch possa girare anche su hard disk sugli altri amiga AGA (meglio se con CPU veloce).

PS
Ho letto dal commento di Biometallo che forse una versione AGA per Amiga 1200 (quindi con C2P software) l'hanno forse fatta.

DANY 76
21-04-2022, 17:27
non avevo mai sentito parlare del commodore 65,o forse nn ne ho memoria...

Alfhw
21-04-2022, 17:27
Immagino per questioni squisitamente commerciali, mi viene da pensare che le vendite della versione OCS non furono poi tali da giustificare una versione AGA, storia diversa per la versione CD32, che più che altro credo sia nata grazie ad un accordo diretto con Commodore dato che il gioco assieme a quella porcata galattica di Dangerous Street veniva dato in bundle con la seconda sfornata di console, io stesso ho ancora il CD originale che contiene entrambi i giochi.
Quindi era possibile averlo solo in bundle al CD32? Impossibile comprarlo separatamente? Una genialata...


edit comunque dai commenti di quel video pare che invece esistesse anche la versione AGA per amiga1200
Effettivamente non è molto chiaro. Però dice che la versione CD32 ha più colori ("colours were updated", immagino update come numero di colori) quindi la versione AGA differiva dalla OCS forse solo per le prestazioni ma sempre a 16 colori?
O magari l'utente kee1haul con "the A1200 version I had" intendeva la versione OCS e quindi una versione AGA forse non è mai esistita (CD32 a parte).
Boh...

biometallo
21-04-2022, 17:51
Quindi era possibile averlo solo in bundle al CD32? Impossibile comprarlo separatamente? Una genialata...
No, quello che intendevo dire è che forse senza l'interesse diretto di Commodore non sarebbe stata creata questa compilation su CD ma se ricordo giusto era comunque acquistabile anche stand alone, anche perché non era presente nella prima sfornata di console ma è stato aggiunto successivamente, la differenza dovrebbe essere che la copertina del CD è a colori nell'edizione venduta separtatamente e bianco e nero in quella in bundle con la console (come quella che ho io) però sinceramente non sono cose su cui ci metterei la mano sul fuoco.

piwi
21-04-2022, 17:55
non avevo mai sentito parlare del commodore 65,o forse nn ne ho memoria...

All'epoca non se ne parlò; sulle riviste di settore ludiche non ce n'è traccia, non saprei dire di quelle non ludiche. Io ne ho letto solo negli anni successivi, e gli diedi un'occhiata tramite emulatore MESS.

Alfhw
21-04-2022, 18:08
No, quello che intendevo dire è che forse senza l'interesse diretto di Commodore non sarebbe stata creata questa compilation su CD ma se ricordo giusto era comunque acquistabile anche stand alone, anche perché non era presente nella prima sfornata di console ma è stato aggiunto successivamente, la differenza dovrebbe essere che la copertina del CD è a colori nell'edizione venduta separtatamente e bianco e nero in quella in bundle con la console (come quella che ho io) però sinceramente non sono cose su cui ci metterei la mano sul fuoco.
Quindi la versione AGA uscì per tutti e venne fatta grazie all'interesse di Commodore che la voleva per spingere la CD32? Può essere. Allora probabilmente uscì a fine 1993 mentre gli Amiga con AGA erano già usciti da un anno. O forse era acquistabile stand-alone solo per chi aveva la CD32 prima sfornata senza il gioco?
Forse solo Gringo può fare un po' di luce.

tony73
22-04-2022, 00:02
Non fu mai commercializzato perche' era obsoleto gia in partenza... L'Amiga aveva caratteristiche superiori gia' col modello base, e il commodore 128 era gia' seppellito da un pezzo...

Si e no, questo era realmente un computer Commodore al 100% (l'Amiga era una tecnologia comprata da terzi) ed insieme il vero successore del C64. E poi non è del tutto vero che era inferiore all'Amiga, si la cpu era più lenta ma il chipset grafico era NATIVO a 256 colori contemporaneamente su schermo (e ci sono demo a dimostrarlo), mentre l'Amiga ne visualizzava 32 di base, solo in modalità HAM arrivava a 4096 ma era solo per dei demo mai applicati a giochi. Poi anche piccole chicche come il dopiio SID stereo a 6 canali, tanta roba per gli amanti del C64 sound (e sono tanti).

Ok Amiga ha avuto il chipset AGA ma si doveva comprare un costoso computer nuovo cmq arrivato sul mercato davvero troppo tardi e posteriore all'eventuale uscita sul mercato del C65 o DX che dir si voglia.

Insomma per farla breve questo computer era realmente il successore del C64 ed era anche retrocompatibile e ad un prezzo invitante, cosa si voleva di più?

biometallo
22-04-2022, 02:48
mentre l'Amiga ne visualizzava 32 di base, solo in modalità HAM arrivava a 4096 ma era solo per dei demo mai applicati a giochi.
E se invece ti dicessi che ci sono diversi giochi che mostrano 64 colori su schermo, o perfino di più e che esistono anche giochi in HAM?

Did any Amiga 500 games or programs (apart from paint programs) use more than 32 colours? (https://retrocomputing.stackexchange.com/questions/151/did-any-amiga-500-games-or-programs-apart-from-paint-programs-use-more-than-32)

Some of the games linked to above also used these modes during dynamic screens. HAM games:

Pioneer Plague
Links, The Challenge of Golf
EHB games:

BlackCrypt/Raven Software.
Fighting Spirit

How to obtain 256 arbitrary colors with limitation of 64 per line in Amiga (ECS)? (https://retrocomputing.stackexchange.com/questions/44/how-to-obtain-256-arbitrary-colors-with-limitation-of-64-per-line-in-amiga-ecs)

Codetapper's Amiga Site (https://codetapper.com/amiga/maptapper/documentation/gfx/gfx-palette)
Qui vengono esaminati un po' di trick anche per aumentare i colori su schermo:

Take the beautiful game Pang as an example. If you take a screenshot of level 4 (Mt Keirin) and perform a colour count, you will see that the game features 55 unique colours! How is this possible on an ECS Amiga and how can we rip it?

Game that used 'HAM' mode (https://eab.abime.net/showthread.php?t=5973)

Used HAM mode for static screens:

Phantom Fighter, Robocop 2, Strip Poker 1 & 2, Covergirl Strip Poker.

Pioneer Plague, Knights of the Crystallion, Links all used it (as mentioned).

Technically, HAM mode DOESN'T display all colours at the same time, but to the human eye, well, it simply doesn't know the difference. It alters the colours of the pixels to get the 4096 onscreen all the time, hence why its so bloody useless except for static pictures.

I am surprised Links was so bad, bearing in mind all it had to do was throw a dot around the screen!

But more games than you realise used HAM mode for intro screens. Quite a few Psygnosis games used them for static presentation screens, but coloured them carefully to avoid fringing (fringing occurs when the colours being swapped around in pixels close together that the human eye can detect)

Comunque non è che il numero di colori su schermo sia sufficiente a determinare la potenza di un sistema, basti ricordare come l'Atari 2600 possa arrivare a 128 colori su schermo mentre il Sega Megadrive si fermi a 64.

tony73
22-04-2022, 09:14
E se invece ti dicessi che ci sono diversi giochi che mostrano 64 colori su schermo, o perfino di più e che esistono anche giochi in HAM?

Did any Amiga 500 games or programs (apart from paint programs) use more than 32 colours? (https://retrocomputing.stackexchange.com/questions/151/did-any-amiga-500-games-or-programs-apart-from-paint-programs-use-more-than-32)

Some of the games linked to above also used these modes during dynamic screens. HAM games:

Pioneer Plague
Links, The Challenge of Golf
EHB games:

BlackCrypt/Raven Software.
Fighting Spirit

How to obtain 256 arbitrary colors with limitation of 64 per line in Amiga (ECS)? (https://retrocomputing.stackexchange.com/questions/44/how-to-obtain-256-arbitrary-colors-with-limitation-of-64-per-line-in-amiga-ecs)

Codetapper's Amiga Site (https://codetapper.com/amiga/maptapper/documentation/gfx/gfx-palette)
Qui vengono esaminati un po' di trick anche per aumentare i colori su schermo:

Take the beautiful game Pang as an example. If you take a screenshot of level 4 (Mt Keirin) and perform a colour count, you will see that the game features 55 unique colours! How is this possible on an ECS Amiga and how can we rip it?

Game that used 'HAM' mode (https://eab.abime.net/showthread.php?t=5973)

Used HAM mode for static screens:

Phantom Fighter, Robocop 2, Strip Poker 1 & 2, Covergirl Strip Poker.

Pioneer Plague, Knights of the Crystallion, Links all used it (as mentioned).

Technically, HAM mode DOESN'T display all colours at the same time, but to the human eye, well, it simply doesn't know the difference. It alters the colours of the pixels to get the 4096 onscreen all the time, hence why its so bloody useless except for static pictures.

I am surprised Links was so bad, bearing in mind all it had to do was throw a dot around the screen!

But more games than you realise used HAM mode for intro screens. Quite a few Psygnosis games used them for static presentation screens, but coloured them carefully to avoid fringing (fringing occurs when the colours being swapped around in pixels close together that the human eye can detect)

Comunque non è che il numero di colori su schermo sia sufficiente a determinare la potenza di un sistema, basti ricordare come l'Atari 2600 possa arrivare a 128 colori su schermo mentre il Sega Megadrive si fermi a 64.

Si lo so anche l'avventura Universe ne simulava 256. Della bontà dell'Amiga non ho niente da dire ne ho avuti 3 :)

Purtroppo del "65" possiamo basarci su quel poco che è arrivato a noi e sicuramente, fosse uscito, con gli anni i vari sviluppatori avrebbero potuto spremerla oltremodo, così come hanno fatto col C64 con certi titoli apparentemente impossibili da realizzare.

Ribadisco però il fatto che il "65" è (o meglio sarebbe dovuto essere) il successore naturale del C64 e non di Amiga, così non è stato e così non sarà mai... avessi tanti denari da buttare un 65 lo metterei volentieri tra le mie reliquie storiche, molto volentieri...

Gringo [ITF]
22-04-2022, 09:19
Basta un Gioco per Dimostrare la potenza di Amiga

Lioheart Della Thalion ( 600 colori su schermo circa )

Per il resto se Quel C65 fosse in vendita a 99€ prodotto ora, tenendo conto della retocompatibilità venderebbe anche, molto di piu dei C64 Mini, Amiga Mini...
Cha alla fine sono una varianrte di Raspberry con emulatore.

Comunque è inutile confrontarli sono due macchine diverse, e come voler confrontare
L' MSX/MSX2 con l'FM-TOWN che alla fine sono la stessa anima ma due strade diverse.

Ora dopo l'ennesimo passaggio, Commodore diventa italiana e al posto di reingegnerizzare il Commodore 65 con un Chipset Rivisto mi presentano un sistema Windows Android al tempo delle RTX4000 ...venderanno .. come ha venduto Escom.... i portachiavi con la papera.

WingCommander sugli Amiga AGA ufficialmente esiste solo su CD-ROM per CD32, esiste un WingCommander AGA V2.0 ma è una versione non legale e patchata con un mezzo emulatore C2P/CD32, ma avendo l'Amiga 4000 in restauro da almeno 10 anni non ho potuto testarlo.

randorama
22-04-2022, 09:26
;47819753']
Comunque è inutile confrontarli sono due macchine diverse, e come voler confrontare
L' MSX/MSX2 con l'FM-TOWN che alla fine sono la stessa anima ma due strade diverse.


oddio..., stessa anima...
msx z80
fm town i386

manco parenti :)

tony73
22-04-2022, 09:40
;47819753']Basta un Gioco per Dimostrare la potenza di Amiga

Lioheart Della Thalion ( 600 colori su schermo circa )



E come darti torto? i (bravissimi) programmatori Thalion hanno sfruttato tutti i più piccoli segreti di Amiga per poter ottenere quel risultato (Copper, raster ecc.) ma è sempre un bellissimo stratagemma. Sulla carta il 65 aveva 256 colori NATIVI a 320x200, ma si torna sempre li non abbiamo mai avuto la possibilità di vederli questi colori, di fatto stiamo parlando del nulla (il 65) e dell'Amiga che nei suoi anni di commercializzazione ci ha deliziati cone meraviglie che resteranno eterne, ma anche con porcate clamorose non degne nemmeno dei peggiori titoli C64.

piwi
22-04-2022, 10:00
Si e no, questo era realmente un computer Commodore al 100% (l'Amiga era una tecnologia comprata da terzi) ed insieme il vero successore del C64.

Sarebbe arrivato "fuori tempo massimo", purtroppo. Un po' come le ultime revisioni degli home-computer Amstrad CPC. Pur non condividendone la fascia di prezzo, questo Commodore DX avrebbe dovuto "scontrarsi" con l'Amiga. Vero che la Commodore di assurdità ne ha fatte tante ... ma farsi concorrenza da sola ... sarebbe stato troppo. Comunque, io ci sarei impazzito all'epoca, BASIC evoluto, drive 3,1/2" che immagino compatibile con il 1581 ... bella macchinetta, anche per l'estetica. Chissà cosa avrebbero potuto cavarci i programmatori che hanno prodotto gli ultimi capolavori per C64 ... i Turrican, Creatures, etc. ... !

tony73
22-04-2022, 10:27
Sarebbe arrivato "fuori tempo massimo", purtroppo.

Anche l'Amiga 1200 è arrivato fuori tempo massimo, fosse uscito almeno un anno e mezzo prima chissà...

biometallo
22-04-2022, 11:10
Anche l'Amiga 1200 è arrivato fuori tempo massimo, fosse uscito almeno un anno e mezzo prima chissà...
Più che altro da quello che ho capito AGA fu un ripiego in quanto Commodore da anni aveva in cantiere un mostro ben più potente ma che ancora non era pronto, o meglio i costi credo fossero considerati eccessivi, mi riferisco al chipset AAA

Advanced Amiga Architecture chipset
(https://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Amiga_Architecture_chipset)

The AAA chipset (Advanced Amiga Architecture) was intended to be the next-generation Amiga multimedia system designed by Commodore International. Initially begun as a secret project, the first design discussions were started in 1988, and after many revisions and redesigns the first silicon versions were fabricated in 1992–1993. The project was all but abandoned in 1993 after it was projected that PCs were to equal the AAA shortly after release, so a further jump was needed, leading to project Hombre. AAA was not designed to be AGA compatible.





ultimi capolavori per C64 ... i Turrican, Creatures, etc. ... !
Mi permetto di contestare quel "ultimi" di capolavori per c64 ne stanno uscendo ancora e non hanno molto da invidiare ai classici a cui ti riferisci,
Top 20 Commodore 64 (2011-2021) Games (https://www.youtube.com/watch?v=JVNsBAa5MTw&t=2559s)

Ecco parlando finalmente di questo C65 (perché finora non ne ho scritto nemmeno una riga) ma poi quanto era effettivamente maturo come progetto?
Perché a me ha sempre dato l'idea di essere qualcosa di ancora molto embrionale ben lontano da essere pronto al rilascio sul mercato.
Si è parlato di demo, ma oltre a delle immagini statiche che mostrano le varie risoluzioni possibili da questo VICIII (che non nego che per i tempi fossero qualcosa di impressionante) si è mai visto altro?

Yrbaf
22-04-2022, 12:00
;47819753']
Per il resto se Quel C65 fosse in vendita a 99€ prodotto ora, tenendo conto della retocompatibilità venderebbe anche, molto di piu dei C64 Mini, Amiga Mini...
Cha alla fine sono una varianrte di Raspberry con emulatore.

...

Ora dopo l'ennesimo passaggio, Commodore diventa italiana e al posto di reingegnerizzare il Commodore 65 con un Chipset Rivisto mi presentano un sistema Windows Android al tempo delle RTX4000 ...venderanno .. come ha venduto Escom.... i portachiavi con la papera.

Non è fatto dalla Commodore ma in un certo senso il C65 è ora comprabile (da pochi mesi)
Non è un emulatore ma è implementato in HW (ovviamente FPGA) con numerosi potenziamenti.
Il clock è ora di 40MHz e ci sono istruzioni aggiuntive a 32 bit (è sempre il processore 8 bit del C65, clockato a 40MHz e con qualche istruzione a 32 bit extra), c'è uscita video HDMI + VGA, ci sono 4 SID (emulati, con la possibilità di mettere 1 o 2 Sid HW su cartuccia) + 4 canali D/A a 16 bit, c'è Ethernet (100Mb) di serie e uno o due slot SD, più il Drive interno da 3.5" pollici in formato C65 (che era diverso dal 1581 degli altri commodore)

Il tutto è in grandezza naturale 1:1 (la scocca è una riprogettazione di quella originale del C65), con tastiera fisica meccanica Stile Commodore.
Non ci sono proprio tutte le porte del C65 originale (es. la User Port manca, come altri connettori minori. es. uscita audio RCA stereo, Uscita Video DIN e Video RGB non Vga, modulatore TV, porta non IEC floppy drive esterno) ma alcune si, rimane la porta cartuccia (compatibile C64/C65), i connettori JoyStick e la porta IEC (Floppy Drive esterni Commodore e Stampanti/Plotter)

Le Rom sono sia quelle originali (che però erano incomplete e non del tutto utilizzabili) che estensioni scritte apposta per renderla una macchina fruibile davvero.

Si chiama (come già detto) Mega65

Unico vero problema è che sono quasi 800E!!

Poi se lo si pensa come retro-computer su FPGA (cambiando il sw può diventare un clone Amiga, Atari ST, ...ecc) il costo è meno impegnativo di quel che sembra (ma sempre un po' costoso rimane di certo).

Anche l'hardware per il progetto Mister (che ho in parte, ma preso per altri motivi non per Mister) preso oggi (2 o 3 anni fa costava molto meno) credo che si andrebbe a finire sopra i 300E di costi, e non avrebbe il look and feel di un computer e con la possibilità di leggere nativamente dischi 3.5"

PS
Essendo opensource, chissà se di Mega65 c'è il porting per chi ha il MisterFpga ?

Sarebbe arrivato "fuori tempo massimo", purtroppo. Un po' come le ultime revisioni degli home-computer Amstrad CPC. Pur non condividendone la fascia di prezzo, questo Commodore DX avrebbe dovuto "scontrarsi" con l'Amiga. Vero che la Commodore di assurdità ne ha fatte tante ... ma farsi concorrenza da sola ... sarebbe stato troppo. Comunque, io ci sarei impazzito all'epoca, BASIC evoluto, drive 3,1/2" che immagino compatibile con il 1581 ... bella macchinetta, anche per l'estetica.

Il progetto è stato lanciato nel 1987 (quando ancora non sapevano cosa farsene di Amiga, visto il costo che ricordo all'inizio era sui 3 milioni in italia per A1000, e forse non era ancora uscito A500) con l'intento forse di uscire entro un 2 o 3 anni (diciamo 1989/90 quindi ben prima degli AGA) e con comunque deadline al Natale 1990.
Ancora non furono pronti del tutto (ma erano già in una fase di pre-produzione) per quella data ed allora a Gennaio 1991 la dirigenza Commodore cancellò il progetto (con molti soldi persi) riciclando alcune parti.
Gli alimentatori del C65 divennero gli alimentatori del CD32 e la CPU fu riciclata come processore display lcd del CDTV-II (prodotto anche lui mai uscito, che poi era un CDTV Cost Reduced ed ancora ECS)

Magari se gli avessero dato ancora tutto il 1991 (tentare Natale 91 ??) forse (o magari ancora no) sarebbero usciti davvero.
Poi se fosse tardi o meno l'avrebbe deciso il mercato, anche se quasi sicuramente non avrebbe avuto la longevità del C64, però se con riduzioni di costo (magari nel 1992/93) fossero riusciti a venderlo sotto i 300E magari ...
Da considerare anche che al contrario del C128 non era 99% compatibile con il software del C64, mi pare di aver letto che avessero cercato di tenere una forte compatibilità ma solo il 70% del sw del C64 girasse OK, il resto era stato sacrificato sull'altare dell'innovazione e nuove feature del C65.

Per quanto riguarda il floppy drive, mi pare che potesse gestire il formato del 1581, ma di serie avesse un suo formato leggermente più capiente (880KiB come Amiga contro 800KiB di 1581), in ogni caso il 1581 originale era collegabile anche al C65 (bus IEC)


Ecco parlando finalmente di questo C65 (perché finora non ne ho scritto nemmeno una riga) ma poi quanto era effettivamente maturo come progetto?
Perché a me ha sempre dato l'idea di essere qualcosa di ancora molto embrionale ben lontano da essere pronto al rilascio sul mercato.
Si è parlato di demo, ma oltre a delle immagini statiche che mostrano le varie risoluzioni possibili da questo VICIII (che non nego che per i tempi fossero qualcosa di impressionante) si è mai visto altro?
Boh le macchine circolanti hanno rom incomplete, es. molti comandi del Basic 10 se eseguiti danno errore di "comando non ancora implementato" ma forse lato Hw erano già vicini alla forma definitiva.

Dovevano essere pronti per Natale 1990 al max e quando lo hanno cancellato nel 1991 per quanto fossero ancora indietro non credo fossero ancora a livello di Alpha. Si dice che erano già quasi in preproduzione.
Poi se ci volessero ancora solo 6 mesi per finire o altri 2 anni chi lo sa.

Alfhw
22-04-2022, 12:47
E se invece ti dicessi che ci sono diversi giochi che mostrano 64 colori su schermo, o perfino di più e che esistono anche giochi in HAM?

Technically, HAM mode DOESN'T display all colours at the same time, but to the human eye, well, it simply doesn't know the difference. It alters the colours of the pixels to get the 4096 onscreen all the time, hence why its so bloody useless except for static pictures.

I am surprised Links was so bad, bearing in mind all it had to do was throw a dot around the screen!

But more games than you realise used HAM mode for intro screens. Quite a few Psygnosis games used them for static presentation screens, but coloured them carefully to avoid fringing (fringing occurs when the colours being swapped around in pixels close together that the human eye can detect)

Da quel che so però l'HAM mode era usato soprattutto per scene quasi statiche o non molto dinamiche dato che poteva variare solo una componente dei 3 colori. Non credo fosse usatissimo nei giochi visti i limiti e la difficoltà. Oppure veniva utilizzato solo in alcune parti del gioco.




;47819753']
WingCommander sugli Amiga AGA ufficialmente esiste solo su CD-ROM per CD32, esiste un WingCommander AGA V2.0 ma è una versione non legale e patchata con un mezzo emulatore C2P/CD32, ma avendo l'Amiga 4000 in restauro da almeno 10 anni non ho potuto testarlo.
OK, quindi non esisteva una versione AGA per 1200. Ma come mai girava con solo 16 colori e non almeno 32?



Anche l'Amiga 1200 è arrivato fuori tempo massimo, fosse uscito almeno un anno e mezzo prima chissà...
Già, nel 1992 era un po' tardi perché ormai i PC 386 avevano prezzi abbordabili e VGA. Ma soprattutto molti software nativi (vedi Doom nel 1993). Tra l'altro anche la scelta della versione della cpu 68k per il 1200 mi sembrò un po' da taccagni.



Più che altro da quello che ho capito AGA fu un ripiego in quanto Commodore da anni aveva in cantiere un mostro ben più potente ma che ancora non era pronto, o meglio i costi credo fossero considerati eccessivi, mi riferisco al chipset AAA

Advanced Amiga Architecture chipset
(https://en.wikipedia.org/wiki/Advanced_Amiga_Architecture_chipset)

The AAA chipset (Advanced Amiga Architecture) was intended to be the next-generation Amiga multimedia system designed by Commodore International. Initially begun as a secret project, the first design discussions were started in 1988, and after many revisions and redesigns the first silicon versions were fabricated in 1992–1993. The project was all but abandoned in 1993 after it was projected that PCs were to equal the AAA shortly after release, so a further jump was needed, leading to project Hombre. AAA was not designed to be AGA compatible.

Anch'io avevo letto qualcosa di simile. Commodore limitò le spese e fece uscire l'AGA che però non aveva più il vantaggio sulla concorrenza che aveva l'OCS nel 1985. La Commodore risparmiò per taccagneria o per obbligo? Pure il fatto che il chip audio che controllava anche il floppy fosse lo stesso dall'1985 mi fece pensare a una scelta solo per risparmiare.
Comunque anni dopo il fallimento di Commodore, Hayne rilasciò un'intervista secondo cui anche senza il fallimento di C= sarebbe stato difficile continuare a lungo con la strada di chipset custom quando aziende come ATI, Nvidia etc. producevano chip potentissimi e godevano di economie di scala enormi che Commodore non aveva. Probabilmente anche Amiga si sarebbe adeguata ad una architettura più simil PC.

386DX40
22-04-2022, 13:01
Si puo' immaginare che applicazioni/giochi come Doom (1993) siano stati il macigno che abbia pensionato piu' o meno anticipatamente molto hardware che come "concept" apparteneva piu' a una nicchia alternativa a quella "standardizzazione"che sarebbe poi venuta dopo e ciclicamente ripetuta anche sui singoli componenti (vedasi le schede video e le prime DirectX). I giochi sicuramente trainavano (mediaticamente) molto il mercato e un gioco cosi' estremamente pesante era del tutto orientato a CPU molto potenti che altrove era difficile trovare. La velocità con cui prima gli 80386DX e poi gli 80486DX con tanto di NPU integrata si erano imposti per le loro capacità avevano attirato molta attenzione.
Giochi, produttività, Windows 3.11/95, Quake... titoli di coda.. :p

piwi
22-04-2022, 22:45
Mi permetto di contestare quel "ultimi" di capolavori

Lo so. Ma mi riferivo a qualcosa che potesse essere appetibile per un pubblico più vasto, anche giocatori "casual".

Negli anni '90, lo spazio per queste macchine era ben ridotto. Da un lato le console 16-Bit, dall'altro i PC, i quali, benchè diffusisi per motivi "seri", potevano essere, grazie alla loro modularità, trasformati in macchine da gioco, non lasciavano molte possibilità ad una, seppur notevole ma - apprendiamo - non del tutto compatibile, evoluzione di un computer che era nato dieci anni prima. In più, erano gli anni d'oro dell'Amiga.

Lo stesso Amiga 1200 non aveva molte possibilità di successo ... Quante poteva averne questo C64-DX ?

tony73
23-04-2022, 00:21
Più che altro da quello che ho capito AGA fu un ripiego in quanto Commodore da anni aveva in cantiere un mostro ben più potente ma che ancora non era pronto, o meglio i costi credo fossero considerati eccessivi, mi riferisco al chipset AAA


In Amiga forever di qualche anno fa tra i tanti video storici ce ne anche uno dove i dipendenti commodore sbaraccano prima di chiudere baracca e in un laboratorio si vede proprio che inquadrano il prototipo del chipset AAA...

Yrbaf
23-04-2022, 16:07
In Amiga forever di qualche anno fa tra i tanti video storici ce ne anche uno dove i dipendenti commodore sbaraccano prima di chiudere baracca e in un laboratorio si vede proprio che inquadrano il prototipo del chipset AAA...

Credo sia The Deathbed Vigil di Dave Haynie (anche perché ne ho riguardato velocemente circa metà giusto ieri :D, qualità pessima da VHS rovinato su Youtube).

Nello stesso video si dice che gli AGA erano pronti nel 1991 sul 3000+, macchina che fu cassata per essere riproposta depotenziata (non sugli AGA) circa 18 mesi dopo come 4000.

Che non preparono le macchine AGA in tempo (forse solo perché non avevano avvertito le fabbriche per tempo e non c'era più il tempo per produrre nei volumi necessari) e mancarano il mercato di Natale 1992 con il risultato di una grossa perdita economica perchè nessuno comprò macchine ECS a Natale e non troppi quelle AGA (perché non ce ne erano abbastanza per tutti) e quando gli AGA andarono a regime nel corso del 1993 vendettero di meno che si poteva vendere perché il mercato non era più quello Natalizio.

E che il CD32 nonostante non fosse l'ultimo grido come tecnologia sarebbe lo stesso stato un Best Seller (almeno nel 1993) ma Commodore era già in crisi economica e non ne produsse abbastanza, solo 100.000 pezzi per Natale 1993
Secondo Dave se ne avesse potuto produrre almeno 400.000 li avrebbe potuti vendere tutti e con quelle entrate magari salvarsi.
Che poi ricordiamo che Commodore non è propriamente fallita, era in forte crisi finanziaria per lo più solo in USA e tra rischiare tentando un piano di rilancio con nel caso negativo un possibile fallimento ritardato e scegliere di chiudere volontariamente le attività e liquidare tutto, il management scelse la seconda ipotesi.
Costringendo ad andare in liquidazione anche alle sedi Europee che invece erano ancora abbastanza in attivo ma senza casa madre non potevano sopravvivere.

PS
Alla fine il C65 è stato venduto per 47105E