PDA

View Full Version : Micronovae: scoperto un nuovo tipo di esplosione stellare per le nane bianche


Redazione di Hardware Upg
20-04-2022, 16:00
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/micronovae-scoperto-un-nuovo-tipo-di-esplosione-stellare-per-le-nane-bianche_106527.html

L'Universo continua a stupirci con la sua variabilità. Per esempio recentemente sono state scoperte delle esplosioni stellari localizzate chiamate micronovae, meno potenti delle novae ma in grado di sconvolgere la superficie delle nane bianche.

Click sul link per visualizzare la notizia.

ciop71
20-04-2022, 18:02
Veramente è un fenomeno conosciuto da più di 50 anni, già noto come nova.
La nana bianca cattura gas dalla compagna e questo diventa degenere, la massa catturata aumenta finché le condizioni fisiche cambiano fino a portare alla sdegenerazione del gas con conseguente esplosione.
L'ho studiato all'università negli anni 90.
All'Osservatorio di Asiago le cercavano già negli anni 60 e 70 con uno spettrografo installato su una camera Schmidt. Avevano i caratteristici spettri a fiammifero, con la testa luminosa dovuta alla riga h alfa in emissione.
Non capisco la novità, sia la descrizione che la spiegazione sono documentati da decenni.

GiGBiG
20-04-2022, 23:15
Veramente è un fenomeno conosciuto da più di 50 anni, già noto come nova.
La nana bianca cattura gas dalla compagna e questo diventa degenere, la massa catturata aumenta finché le condizioni fisiche cambiano fino a portare alla sdegenerazione del gas con conseguente esplosione.
L'ho studiato all'università negli anni 90.
All'Osservatorio di Asiago le cercavano già negli anni 60 e 70 con uno spettrografo installato su una camera Schmidt. Avevano i caratteristici spettri a fiammifero, con la testa luminosa dovuta alla riga h alfa in emissione.
Non capisco la novità, sia la descrizione che la spiegazione sono documentati da decenni.

Se non ho capito male la differenza qui è che il materiale catturato si concentra in poco spazio ai poli (poiché la nana bianca ha un fortissimo campo magnetico) e brucia in pochissimo tempo: lo si intuisce anche dalla prima immagine.
L'articolo nomina anche le nove, sicuro di aver letto tutto? :doh:

Z.e.t.
21-04-2022, 00:51
Veramente è un fenomeno conosciuto da più di 50 anni, già noto come nova.
La nana bianca cattura gas dalla compagna e questo diventa degenere, la massa catturata aumenta finché le condizioni fisiche cambiano fino a portare alla sdegenerazione del gas con conseguente esplosione.
L'ho studiato all'università negli anni 90.
All'Osservatorio di Asiago le cercavano già negli anni 60 e 70 con uno spettrografo installato su una camera Schmidt. Avevano i caratteristici spettri a fiammifero, con la testa luminosa dovuta alla riga h alfa in emissione.
Non capisco la novità, sia la descrizione che la spiegazione sono documentati da decenni.

queste esplosioni stellari si possono verificare sulla superficie di alcune tipologie di stelle e bruciare in pochissimo tempo (ore) grandissime quantità di materia...

Per quanto le micronovae siano potenti, come scritto sopra, non possono essere paragonate alle supernove né tanto meno alle novae, soprattutto se si pensa in termini astronomici. In comune con queste ultime c'è l'origine, legata a nane bianche che hanno massa simile a quella del Sole, ma dimensioni della Terra.

Il fenomeno prevede un sistema binario dove due stelle compagne sono abbastanza vicine. Una delle due riesce a sottrarre idrogeno all'altra con la materia che cade sulla sua superficie (che è molto calda) portando alla fusione nucleare degli atomi che da idrogeno formano elio.

Nel caso delle nove, le esplosioni legate a questo fenomeno si verificano su tutta la superficie stellare rendendo molto più luminosa la stella per alcune settimane. Per le micronovae queste esplosioni sono su scala più ridotta e con una durata inferiore (non durando più settimane ma ore).

ora è CHIARO?:rolleyes: