View Full Version : Intel Core i9-12900KS alla prova: recensione della CPU Alder Lake più estrema
Redazione di Hardware Upg
20-04-2022, 14:18
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/6273/intel-core-i9-12900ks-alla-prova-recensione-della-cpu-alder-lake-piu-estrema_index.html
Abbiamo provato il Core i9-12900KS di Intel, il nuovo processore di punta della serie Core di 12a generazione, nome in codice Alder Lake. Con frequenze ai massimi livelli, la nuova CPU che eredita il vertice della gamma dal 12900K raggiunge prestazioni di livello assoluto ma con consumi, temperature e un prezzo che raggiungono valori davvero elevati.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Va bene avere il primato delle prestazioni ma credo sia da tenere ben a mente il primo grafico relativo ai consumi in full load.
Andrà pure forte ma a fronte di un consumo veramente alto.
Nella valutazione globale il 12900KS fa 194% mentre il Ryzen 5950X fa 188%..
ben poca differenza se pensiamo che in full load il 12900 si pippa ben 389 watt contro i 198 del Ryzen 5950X.
E' PRATICAMENTE IL DOPPIO!!! Non è che sono proprio noccioline. :mbe:
Core i9-12900KS -vs- il Ryzen 9 5950X: +6% sulle prestazioni (medie) a fronte di un +100% di consumi e un +27% di costo. Un affarone.
191 W di differenza sono 0.191 kW. Supponendo di tenerlo acceso tutto l'anno, sono 8760 ore, quindi 1670 chilowattore in piu'. Al costo medio di 31 centesimi al chilowattora, fanno circa 500E di corrente in piu' all'anno. Questo se fosse collegato 24/7 e funzionasse sempre a pieno carico. Riducendo a 8 ore al giorno, siamo a 1/3, ovvero 170E in piu' all'anno, sempre al massimo carico. Poi per altre considerazioni bisognerebbe vedere i consumi in idle.
supertigrotto
20-04-2022, 17:21
Va come una scheggia,ma consuma e scalda come un dannato.
Meglio qualche fps in meno ma avere il portafogli più pesante se io dovessi scegliere.
harlock10
20-04-2022, 17:27
Nel conto bisogna aggiungere anche un sistema di raffreddamento in grado di smaltire agevolmente 400watt, in pratica un fornetto.
Se ci aggiungiamo una bella NVIDIA GeForce RTX 3090 Ti (450W), con tutto il resto, arriviamo in scioltezza a 1000W. Praticamente il consumo base di un asciugacapelli.
Nel conto bisogna aggiungere anche un sistema di raffreddamento in grado di smaltire agevolmente 400watt, in pratica un fornetto.
quindi anche un alimentatore da 1KW almeno (400W la cpu, 450W una 3090gtx stiamo a 850W)
Laico1979
20-04-2022, 17:59
In omaggio danno un pannello solare per alimentarlo?
alethebest90
20-04-2022, 18:11
Nel conto bisogna aggiungere anche un sistema di raffreddamento in grado di smaltire agevolmente 400watt, in pratica un fornetto.
quindi vendono una cpu castrata, a meno di vivere al polo sud...oppure regalano un kit a liquido con annesso installatore e manutentore per 2/3 anni :D
siamo all'assurdo ormai...tutto questo per dire che ce l'hanno lungo
una volta si dava in mano agli overclockers per dimostrare cosa si riusciva a fare :stordita:
albero77
20-04-2022, 18:26
consumi da incubo, lo vedo bene in accoppiata con le prossime gpu verdi...ed è subito black out. armatevi di pazienza per riarmare il contatore
Marko#88
20-04-2022, 19:55
quindi anche un alimentatore da 1KW almeno (400W la cpu, 450W una 3090gtx stiamo a 850W)
I 400 watt del primo grafico sono relativi all'intero sistema quindi comprendono anche la 3080Ti. C'è scritto.
Detto questo, processore veramente inutile...quasi 100 gradi con raffreddamento a liquido, consumi molto superiori alla concorrenza senza che ci sia un corrispettivo incremento prestazionale, prezzo idem.
E a chi fa i conti degli euro annui: si certo, in euro parliamo di niente. Ma ogni watt non sono solo euro, sono watt da dissipare che si traducono in sistemi di raffreddamento più importanti e costosi. Oltre al fatto che tendenzialmente più ventole metti più rumore tocca tollerare.
Rimane ovvio che giocando qualche ora al giorno di 100 watt in più non importi a nessuno...ma a parità o quasi di performance (nei benchmark perché nella vita reale non cambia nulla fare 140 o 150 fps per dire) non ha senso averli sti 100 watt.
Apple con gli M1 ha dimostrato di essere molto superiore a tutte le altre architetture peraltro, le performance per watt sono incredibili.
deccab189
20-04-2022, 20:24
I 400 watt del primo grafico sono relativi all'intero sistema quindi comprendono anche la 3080Ti. C'è scritto.
.
I watt della gpu vanno aggiunti al grafico perchè la misurazione è fatta lanciando cinbench che stressa solo la cpu, la gpu in questi casi è in idle e consuma poco (qualche decina di watt contro i 350/400watt in gioco)
Marko#88
20-04-2022, 21:17
I watt della gpu vanno aggiunti al grafico perchè la misurazione è fatta lanciando cinbench che stressa solo la cpu, la gpu in questi casi è in idle e consuma poco (qualche decina di watt contro i 350/400watt in gioco)
Hai ragione, in effetti mi sono "perso" che fosse solo Cinebench. Faccio ammenda. :)
È un missile... infatti ci vanno messi gli scudi termici :muro:
191 W di differenza sono 0.191 kW. Supponendo di tenerlo acceso tutto l'anno, sono 8760 ore, quindi 1670 chilowattore in piu'. Al costo medio di 31 centesimi al chilowattora, fanno circa 500E di corrente in piu' all'anno. Questo se fosse collegato 24/7 e funzionasse sempre a pieno carico. Riducendo a 8 ore al giorno, siamo a 1/3, ovvero 170E in piu' all'anno, sempre al massimo carico. Poi per altre considerazioni bisognerebbe vedere i consumi in idle.
Non è certo questione di costi per il maggiore consumo.
Sono io il primo a dire che il consumo maggiore di una CPU conta poco, ma qui parliamo del 100% in più, non è che è una cosa da poco insomma.
Mettiamo quindi tutto sul piatto: il 12900KS va poco più del ryzen a fronte di un costo maggiore ed un consumo addirittura doppio.
Dovessi scegliere adesso direi senza esitazione che la migliore opzione è il ryzen
NewEconomy
20-04-2022, 22:00
191 W di differenza sono 0.191 kW. Supponendo di tenerlo acceso tutto l'anno, sono 8760 ore, quindi 1670 chilowattore in piu'. Al costo medio di 31 centesimi al chilowattora, fanno circa 500E di corrente in piu' all'anno. Questo se fosse collegato 24/7 e funzionasse sempre a pieno carico. Riducendo a 8 ore al giorno, siamo a 1/3, ovvero 170E in piu' all'anno, sempre al massimo carico. Poi per altre considerazioni bisognerebbe vedere i consumi in idle.
Dimentichi il CALORE forse...
per me con Zen4 anche AMD alzerà i consumi perchè per me si è stufata di faticare a superare Intel tanto la gente non sa neppure cosa sono i consumi
NewEconomy
20-04-2022, 23:06
per me con Zen4 anche AMD alzerà i consumi perchè per me si è stufata di faticare a superare Intel tanto la gente non sa neppure cosa sono i consumi
Le persone però conoscono il calore e con Apple che ha tirato dei mostri assoluti con l'architettura M1, sia Intel che AMD devono pedalare forte forte!
una volta il tdp 125w era la norma:ciapet:
Dimentichi il CALORE forse...
nel senso che d'inverno risparmi sul riscaldamento?
Vaulenst
21-04-2022, 07:48
Se ho capito bene:
- nella sua configurazione di test si sono usati 32gb di ram (16 per le altre)
- il consumo in full load aumenta di 52W rispetto al 12900k (non di 25W)
- funziona solo se lo usi nel freezer
- va un 7% medio in piu' ma costa il 25% in piu'
Ne venderanno un botto...
191 W di differenza sono 0.191 kW. Supponendo di tenerlo acceso tutto l'anno, sono 8760 ore, quindi 1670 chilowattore in piu'. Al costo medio di 31 centesimi al chilowattora, fanno circa 500E di corrente in piu' all'anno. Questo se fosse collegato 24/7 e funzionasse sempre a pieno carico. Riducendo a 8 ore al giorno, siamo a 1/3, ovvero 170E in piu' all'anno, sempre al massimo carico. Poi per altre considerazioni bisognerebbe vedere i consumi in idle.
Che poi per l'uso normale i consumi si riducono notevolmente, sono conti da fare giusto se si usa per renderizzare tutto il tempo.
Che poi per l'uso normale i consumi si riducono notevolmente, sono conti da fare giusto se si usa per renderizzare tutto il tempo.
Mi autoquoto:
Non è certo questione di costi per il maggiore consumo.
Sono io il primo a dire che il consumo maggiore di una CPU conta poco, ma qui parliamo del 100% in più, non è che è una cosa da poco insomma.
Mettiamo quindi tutto sul piatto: il 12900KS va poco più del ryzen a fronte di un costo maggiore ed un consumo addirittura doppio.
Dovessi scegliere adesso direi senza esitazione che la migliore opzione è il ryzen
Che poi per l'uso normale i consumi si riducono notevolmente, sono conti da fare giusto se si usa per renderizzare tutto il tempo.
Difatti questa cpu la puoi usare anche in modo eccezionale... come scalda pizzette:D
Scherzi a parte ma se non fai rendering h24 perche ti dovresti mettere questo forno a casa?
Ma rispetto al 12900K cambiano nella pratica solo le frequenze?
Con questo prezzo con questo rapporto consumi/prestazioni mi sembra veramente un flop, visto che per battere di un misero margine il Ryzen 5950x (e nemmeno in tutti gli ambiti) consuma quasi il doppio.
Vedo che qualcuno ha iniziato a farsi i conti con i consumi pensando ad una configurazione da gaming, ma in ambito gaming non ha assolutamente senso quando c'è il ryzen 5800X3D se si vuole il meglio e svariate altre alternative migliori per prezzo e consumi che comunque non sfigurano, basta vedere che la cpu che sta più in basso nei grafici fa comunque 100 o più fps medi in tutti i test a 2560 x 1440.
A me pare un flop da qualunque punto di vista lo si guardi.
Difatti questa cpu la puoi usare anche in modo eccezionale... come scalda pizzette:D
Scherzi a parte ma se non fai rendering h24 perche ti dovresti mettere questo forno a casa?
Si questa è una buona domanda... :D Il problema è che alla fine non basta neanche mettere un qualsiasi aio, ma servono soluzioni più efficaci. Già il mio 9900 con un aio da 280 scalda parecchio, con i giochi più pesanti passa anche gli 80 gradi, non oso immaginare questo 12900.
I 400 watt del primo grafico sono relativi all'intero sistema quindi comprendono anche la 3080Ti. C'è scritto.
Detto questo, processore veramente inutile...quasi 100 gradi con raffreddamento a liquido, consumi molto superiori alla concorrenza senza che ci sia un corrispettivo incremento prestazionale, prezzo idem.
E a chi fa i conti degli euro annui: si certo, in euro parliamo di niente. Ma ogni watt non sono solo euro, sono watt da dissipare che si traducono in sistemi di raffreddamento più importanti e costosi. Oltre al fatto che tendenzialmente più ventole metti più rumore tocca tollerare.
Rimane ovvio che giocando qualche ora al giorno di 100 watt in più non importi a nessuno...ma a parità o quasi di performance (nei benchmark perché nella vita reale non cambia nulla fare 140 o 150 fps per dire) non ha senso averli sti 100 watt.
Apple con gli M1 ha dimostrato di essere molto superiore a tutte le altre architetture peraltro, le performance per watt sono incredibili.
mi spieghi come fa a consumare un sistema 400W che la 3080 ne consuma 350W di picco da sola?? ryzen ne consuma 200W, quindi praticamente produce corrente e ababssa i consumi della 3080 ? :D
i grafici sono rifetiti ai consumi con gpu in idle (parliamo di una decina di W credo)!
EDIT: non avevo visto che già gli altri ti avevano risposto, sorry
Le persone però conoscono il calore e con Apple che ha tirato dei mostri assoluti con l'architettura M1, sia Intel che AMD devono pedalare forte forte!
che sia un processore senza senso si sapeva, ma cosa c'entra parganonarla con Apple M1 una CPU per notebook/Tablet ?
NewEconomy
21-04-2022, 10:26
nel senso che d'inverno risparmi sul riscaldamento?
Se a voi piace avere un fornetto, throttling e potenziali problemi...
che sia un processore senza senso si sapeva, ma cosa c'entra parganonarla con Apple M1 una CPU per notebook/Tablet ?
No, M1 è l'architettura (AppleSilicon). Lo stanno montando anche sui fissi come iMac e MacStudio, a breve dovrebbe uscire la versione aggiornata M2. Come fanno Intel e AMD a competere? Si devono svegliare assai
No, M1 è l'architettura (AppleSilicon). Lo stanno montando anche sui fissi come iMac e MacStudio, a breve dovrebbe uscire la versione aggiornata M2. Come fanno Intel e AMD a competere? Si devono svegliare assai
Sicuramente gli M1 sono ottime soluzioni ma questo allarmismo sul "come fanno a competere" non riesco a comprenderlo. Mi sembra che Apple a differenza di Intel ed AMD, offra gli M1 ed eventuali successori solo per i suoi dispositivi e le sue piattaforme, che, mi spiace rovinare la convinzione di molti, non interessano a tutti indistintamente e molti non vogliono un sistema chiuso (fatevene una ragione).
Il punto è che se ti pigli l'M1/M2 o quel che vuoi che sia, ti devi prendere tutto il pacchetto, che ti piaccia o meno, quindi trovo che le cpu Intel ed AMD semplicemente giocano un'altra partita.
Le cose secondo me, potrebbero cambiare solo se in futuro Apple deciderà di proporre le sue soluzioni anche a terzi.
NewEconomy
21-04-2022, 10:50
Sicuramente gli M1 sono ottime soluzioni ma questo allarmismo sul "come fanno a competere" non riesco a comprenderlo. Mi sembra che Apple a differenza di Intel ed AMD, offra gli M1 ed eventuali successori solo per i suoi dispositivi e le sue piattaforme, che, mi spiace rovinare la convinzione di molti, non interessano a tutti indistintamente e molti non vogliono un sistema chiuso (fatevene una ragione).
Il punto è che se ti pigli l'M1/M2 o quel che vuoi che sia, ti devi prendere tutto il pacchetto, che ti piaccia o meno, quindi trovo che le cpu Intel ed AMD semplicemente giocano un'altra partita.
Le cose secondo me, potrebbero cambiare solo se in futuro Apple deciderà di proporre le sue soluzioni anche a terzi.
Beh certo se uno è vincolato a Windows è chiaro, ma c'è tanta gente che non ha preso Mac perchè più costosi della controparte Windows e con meno prestazioni.
Ora la situazione si ribalta e Intel/AMD devono veramente fare un enorme lavoro
Beh certo se uno è vincolato a Windows è chiaro, ma c'è tanta gente che non ha preso Mac perchè più costosi della controparte Windows e con meno prestazioni.
Ora la situazione si ribalta e Intel/AMD devono veramente fare un enorme lavoro
Si è ribaltato cosa? I mac rimangono comunque costosi e le performance delle cpu AMD/Intel sono comunque eccellenti.
NewEconomy
21-04-2022, 11:12
Si è ribaltato cosa? I mac rimangono comunque costosi e le performance delle cpu AMD/Intel sono comunque eccellenti.
Con la nuova architettura AppleSilicon si hanno più prestazioni, consumi sensibilmente ridotti, calore decisamente inferiore e costo minore rispetto alle controparti Windows :D
Ed è "vecchia" l'architettura, non oso immaginare con M2
Marko#88
21-04-2022, 11:58
Si è ribaltato cosa? I mac rimangono comunque costosi e le performance delle cpu AMD/Intel sono comunque eccellenti.
Sinceramente coi circa 1200 euro con cui compri un MacBook Pro M1 base non compri nulla di Windows che abbia le stesse prestazioni con la stessa autonomia, lo stesso schermo e la stessa qualità costruttiva e delle periferiche.
Quando erano Intel c'era possibilità di valutare le alternative ma un M1 base va meglio degli i7 da portatile... e di tanto.
Senza volerne fare un Apple contro resto del mondo che non ha senso, è solo un discorso di efficienza di architettura. Gli M1 fanno paura ed è un dato di fatto.
Poi certo, sarebbe figo se quell'architettura si potesse usare anche su macchine Windows perché lato software ovviamente c'è molta gente legata al sistema MS.
Con la nuova architettura AppleSilicon si hanno più prestazioni, consumi sensibilmente ridotti, calore decisamente inferiore e costo minore rispetto alle controparti Windows :D
Ed è "vecchia" l'architettura, non oso immaginare con M2
Sinceramente coi circa 1200 euro con cui compri un MacBook Pro M1 base non compri nulla di Windows che abbia le stesse prestazioni con la stessa autonomia, lo stesso schermo e la stessa qualità costruttiva e delle periferiche.
Quando erano Intel c'era possibilità di valutare le alternative ma un M1 base va meglio degli i7 da portatile... e di tanto.
Senza volerne fare un Apple contro resto del mondo che non ha senso, è solo un discorso di efficienza di architettura. Gli M1 fanno paura ed è un dato di fatto.
Poi certo, sarebbe figo se quell'architettura si potesse usare anche su macchine Windows perché lato software ovviamente c'è molta gente legata al sistema MS.
Ma qui si sta parlando di cpu desktop ad alte prestazioni da utilizzare in svariati ambiti, quindi ok i macbook sono una gran cosa e sicuramente sono competitivi rispetto ad altre soluzioni portatili, sebbene relegati alla solita "gabbia dorata", ma mi sembra evidente che le cpu AMD/Intel hanno più ampia "portata" e diffusione e come dicevo non sono soluzioni che costringono all'utilizzo di sistemi chiusi, quindi mi sembra che sia una storia a parte, almeno per il momento. Davvero voi pensate che M1 ed il prossimo M2 avranno cosi ampia diffusione e portata da mettere in crisi i settori controllati da AMD/Intel come quello desktop? Io non credo... Ma metto in dubbio anche la sua diffusione nel mercato notebook, visto che il market share non mente a riguardo.
Il catastrofismo nei confronti di AMD/Intel è completamente ingiustificato a mio modo di vedere.
NewEconomy
21-04-2022, 12:51
Ma qui si sta parlando di cpu desktop ad alte prestazioni da utilizzare in svariati ambiti, quindi ok i macbook sono una gran cosa e sicuramente sono competitivi rispetto ad altre soluzioni portatili, sebbene relegati alla solita "gabbia dorata", ma mi sembra evidente che le cpu AMD/Intel hanno più ampia "portata" e diffusione e come dicevo non sono soluzioni che costringono all'utilizzo di sistemi chiusi, quindi mi sembra che sia una storia a parte, almeno per il momento. Davvero voi pensate che M1 ed il prossimo M2 avranno cosi ampia diffusione e portata da mettere in crisi i settori controllati da AMD/Intel come quello desktop? Io non credo... Ma metto in dubbio anche la sua diffusione nel mercato notebook, visto che il market share non mente a riguardo.
Il catastrofismo nei confronti di AMD/Intel è completamente ingiustificato a mio modo di vedere.
Ma figurati, qui non si parla di "catastrofe", quanto di maggior concorrenza!
Ci sono tantissime persone che sono legate a Windows per comodità e non hanno la sbatta di cambiare, se l'incentivo per farlo è talmente alto allora la musica potrebbe certamente cambiare.
Ad oggi l'incremento prestazionale, la qualità/prezzo data dall'architettura M1 è oggettivamente incredibile.
P.S M1 è anche in versione Desktop come gli M1 Ultra e Max, è corretto paragonarli
Marko#88
21-04-2022, 13:05
Ma qui si sta parlando di cpu desktop ad alte prestazioni da utilizzare in svariati ambiti, quindi ok i macbook sono una gran cosa e sicuramente sono competitivi rispetto ad altre soluzioni portatili, sebbene relegati alla solita "gabbia dorata", ma mi sembra evidente che le cpu AMD/Intel hanno più ampia "portata" e diffusione e come dicevo non sono soluzioni che costringono all'utilizzo di sistemi chiusi, quindi mi sembra che sia una storia a parte, almeno per il momento. Davvero voi pensate che M1 ed il prossimo M2 avranno cosi ampia diffusione e portata da mettere in crisi i settori controllati da AMD/Intel come quello desktop? Io non credo... Ma metto in dubbio anche la sua diffusione nel mercato notebook, visto che il market share non mente a riguardo.
Il catastrofismo nei confronti di AMD/Intel è completamente ingiustificato a mio modo di vedere.
Il catastrofismo è esagerato, concordo.
Ho preso in esempio M1 base ma ci sono anche varianti molto più potenti... roba che a prestazioni rivaleggia coi processori desktop della concorrenza ma col solito rapporto consumi/prestazioni totalmente a favore. Ed è solo la prima versione.
Credo sia oggettivo che sarebbe meglio andare in quella direzione piuttosto che sfornare una cpu si mostruosa ma che consuma 260watt a pieno carico.
Ma figurati, qui non si parla di "catastrofe", quanto di maggior concorrenza!
Ci sono tantissime persone che sono legate a Windows per comodità e non hanno la sbatta di cambiare, se l'incentivo per farlo è talmente alto allora la musica potrebbe certamente cambiare.
Ad oggi l'incremento prestazionale, la qualità/prezzo data dall'architettura M1 è oggettivamente incredibile.
P.S M1 è anche in versione Desktop come gli M1 Ultra e Max, è corretto paragonarli
Ma magari ci fosse maggiore concorrenza! Peccato però che a mio modo di vedere quella che sta facendo apple non è concorrenza o per lo meno non è concorrenza che porterà a grandi cambiamenti nell'immediato secondo me.
Gli M1/M2 sono estremamente interessanti, sopratutto lato performance/consumi, ma sono automaticamente "azzoppati" dal fatto di essere relegati all'ecosistema apple.
Secondo me fanno prima a diffondere i processori ARM in ambito desktop e notebook AMD, Intel ed Nvidia (che ha manifestato di recente un'interesse per queste soluzioni) che non Apple che di fatto se li terrà solo per il loro ecosistema e per i dispositivi che decideranno di produrre, frenando quindi la loro diffusione. In che modo M1 ed M2 dovrebbero far preoccupare Intel/AMD se il loro impatto è estremamente trascurabile, data la bassa diffusione?
ninja750
21-04-2022, 16:32
ma certi commenti davvero LOL dai
è la CPU più veloce, punto. si può evitare di guardare watt e calore in una cpu enthusiast
chi vuole il top avrà anche il top alimentatore e il top di raffreddamento
se invece si recensisce una cpu midrange giusto guardare anche tutto il resto
ninja750
21-04-2022, 16:36
191 W di differenza sono 0.191 kW. Supponendo di tenerlo acceso tutto l'anno, sono 8760 ore, quindi 1670 chilowattore in piu'. Al costo medio di 31 centesimi al chilowattora, fanno circa 500E di corrente in piu' all'anno. Questo se fosse collegato 24/7 e funzionasse sempre a pieno carico. Riducendo a 8 ore al giorno, siamo a 1/3, ovvero 170E in piu' all'anno, sempre al massimo carico. Poi per altre considerazioni bisognerebbe vedere i consumi in idle.
chi compra questi processori si fa una sessione quotidiana con CP2077 di un'oretta e spegne il PC, a fare questi conti sono gli altri..
NewEconomy
21-04-2022, 16:38
Ma magari ci fosse maggiore concorrenza! Peccato però che a mio modo di vedere quella che sta facendo apple non è concorrenza o per lo meno non è concorrenza che porterà a grandi cambiamenti nell'immediato secondo me.
Gli M1/M2 sono estremamente interessanti, sopratutto lato performance/consumi, ma sono automaticamente "azzoppati" dal fatto di essere relegati all'ecosistema apple.
Secondo me fanno prima a diffondere i processori ARM in ambito desktop e notebook AMD, Intel ed Nvidia (che ha manifestato di recente un'interesse per queste soluzioni) che non Apple che di fatto se li terrà solo per il loro ecosistema e per i dispositivi che decideranno di produrre, frenando quindi la loro diffusione. In che modo M1 ed M2 dovrebbero far preoccupare Intel/AMD se il loro impatto è estremamente trascurabile, data la bassa diffusione?
Concorrenza significa certamente portare ARM su Windows, cosa che in realtà c'è già ed è veramente pietosa... Benvenga uno sviluppo e concorrenza da questo punto di vista!
Per l'ecosistema più o meno eh, non sono tantissimi i casi di persone che rimangono su Windows perchè non possono fare altrimenti... La maggioranza è perchè i Mac erano costosi rispetto alla controparte Win
ma certi commenti davvero LOL dai
è la CPU più veloce, punto. si può evitare di guardare watt e calore in una cpu enthusiast
chi vuole il top avrà anche il top alimentatore e il top di raffreddamento
se invece si recensisce una cpu midrange giusto guardare anche tutto il resto
E grazie al caz.
Va bene, è il pc più veloce punto. Adesso tutti di corsa al bar per bullarcene con gli amici.. altre aplicazioni utili o convenienti non ne vedo. :stordita:
carlone88
21-04-2022, 16:53
SCUSATE MA HO LETTO E UDITO BENE????
al minuto 3:35 circa si parla di TEMPERATURE e il grafico mostra "quasi" 100 GRADI????? (con un raffreddamento a liquido tra l'altro)
siamo alla follia.
Prevedo che tra qualche anno arriverà un ente sovrannazionale che vieterà una tale inefficienza energetica, regolamentando i consumi massimi dei componenti consumer.. altro che tecnologia green...
NewEconomy
21-04-2022, 18:22
SCUSATE MA HO LETTO E UDITO BENE????
al minuto 3:35 circa si parla di TEMPERATURE e il grafico mostra "quasi" 100 GRADI????? (con un raffreddamento a liquido tra l'altro)
siamo alla follia.
Prevedo che tra qualche anno arriverà un ente sovrannazionale che vieterà una tale inefficienza energetica, regolamentando i consumi massimi dei componenti consumer.. altro che tecnologia green...
Ma il problema dell'alto TDP non è tanto il "consumo energetico", cioè ma chissenefrega...!
Il problema è il CALORE ingestibile appunto, cosa che qui dentro alcuni sembrano non voler capire!
ma certi commenti davvero LOL dai
è la CPU più veloce, punto. si può evitare di guardare watt e calore in una cpu enthusiast
chi vuole il top avrà anche il top alimentatore e il top di raffreddamento
se invece si recensisce una cpu midrange giusto guardare anche tutto il resto
Come dire che un appassionato di auto veloci deve comprare un missile terra-terra con le ruote perché è più veloce di una bella auto sportiva.
Ma il problema dell'alto TDP non è tanto il "consumo energetico", cioè ma chissenefrega...!
Il problema è il CALORE ingestibile appunto, cosa che qui dentro alcuni sembrano non voler capire!
il tdp da 125w era la norma fino a poco tempo fa per le cpu ....
mi sa che questo è un pò ottimistico vista la recensione...
cmq condivido il fatto che si tratta della cpu top di gamma evidentemente portata oltre il limite del ragionevole per prendere qualche punto percentuale in più ai rivali...
NewEconomy
21-04-2022, 21:12
il tdp da 125w era la norma fino a poco tempo fa per le cpu ....
mi sa che questo è un pò ottimistico vista la recensione...
cmq condivido il fatto che si tratta della cpu top di gamma evidentemente portata oltre il limite del ragionevole per prendere qualche punto percentuale in più ai rivali...
Io la vedo in maniera simile ai motori... Prendere un motore vecchio stile, rimapparlo e spingerlo al massimo quando i concorrenti hanno tirato nuove tecnologie e nuovi componenti...
cmq condivido il fatto che si tratta della cpu top di gamma evidentemente portata oltre il limite del ragionevole per prendere qualche punto percentuale in più ai rivali...
Ma in modo evidente ed imbarazzante aggiungerei.
Per la serie "fanculo qualsiasi cosa, devo raggiungere il numerino più alto sul grafico". Se poi sevo metterci un kit a liquido per stare a cento gradi sticazzi.
Va beh.
Come giustamente hanno detto poco sopra: E' la più veloce. Punto. :asd:
[K]iT[o]
21-04-2022, 23:10
Quando Intel non ce la fa, dà fuoco letteralmente alla piattaforma più nuova che può vendere, lo sappiamo da decenni, Prescott non è andato dimenticato.
Speriamo che la prossima sia migliore, o AMD continuerà ad alzare i prezzi.
Bradiper
22-04-2022, 11:59
Se non ritrova la trada giusta intel saranno guai grossi,oltre questi consumi non può più andare.
Si sa ha avuto parecchi problemi a scendere col processo produttivo e questi sono i risultati, per stare al passo o davanti deve consumare di più.
Alla fine tocca fare l'undervolt pure sul fisso. :D
Con questa CPU è facile fare battute, ma non le farò. Si ridicolizza già da se.
giovanni69
23-04-2022, 12:01
Potevano chiamarla Ice Liquid Assistant Kit Enhanced CPU :p
è la CPU più veloce, punto. si può evitare di guardare watt e calore in una cpu enthusiast
Assolutamente no, tu semplicemente accetti i "limiti" di questa cpu o più banalmente ritieni ancora sostenibile il rapporto tra prestazioni, calore e consumo energetico.
Se per assurdo Intel se ne usciva con una cpu fuori scala: piastrella da 12x12cm con consumi da paura(700W) e andando solo il 60% in più, tu avresti scritto ugualmente "si può evitare di guardare watt e calore in una cpu enthusiast"?
ninja750
26-04-2022, 09:13
Assolutamente no, tu semplicemente accetti i "limiti" di questa cpu o più banalmente ritieni ancora sostenibile il rapporto tra prestazioni, calore e consumo energetico.
Se per assurdo Intel se ne usciva con una cpu fuori scala: piastrella da 12x12cm con consumi da paura(700W) e andando solo il 60% in più, tu avresti scritto ugualmente "si può evitare di guardare watt e calore in una cpu enthusiast"?
se è il top chi se ne frega ripeto, è fatta per chi non guarda né consumi né prezzo
il resto dei parametri li guardiamo noi attenti al perf/watt/costo
se non guardi ne i consumi ne il prezzo c'è il Processore AMD Ryzen Threadripper PRO 3995WX che va il doppio ma devi caccciare 5000 euro!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.