PDA

View Full Version : Ancora una centrale di accumulo Tesla, abbinata a più di 500.000 pannelli fotovoltaici


Redazione di Hardware Upg
19-04-2022, 13:34
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/ancora-una-centrale-di-accumulo-tesla-abbinata-a-piu-di-500000-pannelli-fotovoltaici_106475.html

Attivata l'ennesima stazione di accumulo Tesla, che aiuterà ad alimentare oltre 60.000 abitazioni, grazie ad un immenso impianto di energie rinnovabili

Click sul link per visualizzare la notizia.

InvernoMuto42
19-04-2022, 15:17
E Tesla è in pole position anche in questo ambito.
Incredibile come ci abbiano visto lungo, a differenza degli altri.

Unrue
19-04-2022, 15:36
Beati loro che hanno questi spazi aperti giganteschi dove piazzare distese di pannelli solari.

supertigrotto
19-04-2022, 16:02
E la cosa si estenderebbe bene anche per le altre rinnovabili.

!fazz
19-04-2022, 16:14
E la cosa si estenderebbe bene anche per le altre rinnovabili.

anche perchè considerando l'estensione ed il costo di parco fotovoltaico più sistema di accumulo si potrebbe pensare che una soluzione migliore sarebbe un impianto solare termodinamico a sali

Alfhw
19-04-2022, 16:19
Oltre al problema dello spazio che qui in Europa non c'è, facendo dei calcoli 360 MWh diviso 60.000 risulta 6 kWh per abitazione. Quindi in 10 ore di buio notturno sono 0,6 kw all'ora. Se poi è inverno e c'è brutto tempo per 1-2 giorni allora l'autonomia è ancora piú insufficiente.
Mi sembra più utile a gestire brevi black-out che a rendere le case veramente autonome.
Credo che in futuro l'unica soluzione sia di dotare ogni casa di soluzioni tipo Tesla Powerwall che forniscono una capacità di 13,5 kWh. E non hanno problemi degli enormi spazi necessari. Però devono essere i proprietari di case a sborsare i soldi...

alien321
19-04-2022, 18:28
Oltre al problema dello spazio che qui in Europa non c'è, facendo dei calcoli 360 MWh diviso 60.000 risulta 6 kWh per abitazione. Quindi in 10 ore di buio notturno sono 0,6 kw all'ora. Se poi è inverno e c'è brutto tempo per 1-2 giorni allora l'autonomia è ancora piú insufficiente.
Mi sembra più utile a gestire brevi black-out che a rendere le case veramente autonome.
Credo che in futuro l'unica soluzione sia di dotare ogni casa di soluzioni tipo Tesla Powerwall che forniscono una capacità di 13,5 kWh. E non hanno problemi degli enormi spazi necessari. Però devono essere i proprietari di case a sborsare i soldi...

Si infatti un po il solito articolo fuffa dove sparano grossi numeri, poi li vai a contestualizzare e vedi che ci sono problemi.
E in ogni caso non ho visto il costo di questo impianto

InvernoMuto42
19-04-2022, 19:50
eppure l'articolo è piuttosto chiaro:

Il campo fotovoltaico produce circa 500.000 MWh all'anno, ed ora potrà appoggiarsi all'imponente stoccaggio energetico, così da ottimizzare l'autoconsumo anche nelle ore notturne, ed in caso di black out.

Rispetto alle tradizionali centrali elettriche di supporto, tipicamente a gas, gli impianti di accumulo sono più economici da gestire, ed hanno tempi di intervento sulla rete pressoché istantanei, surclassando le turbine termiche.

da nessuna parte si parla di "rendere le case veramente autonome".
Comunque, il Powerwall Tesla costa poche migliaia di euro, per chi lo volesse.

Yellowstone1977
20-04-2022, 07:31
Per quanto riguarda le distese di pannelli solari ... chi non ha queste distese può copiare qualcosa di già esistente : ad esempio gli spartitraffico delle autostrade sono distese infinite di spazio per pannelli solari che non rovinano nemmeno i panorami .

Per quanto rigurada invece l'accumulo di energia : io so che trasformare l'alternata in continua richiede disperdite di energie . Purtroppo la corrente alternata non è stoccabile . Ed inoltre trasformarla nuovamente da continua ad alternata è un'altro dispendio di energia . E tutto questo che impatto ha dal punto di vista energetico ?