PDA

View Full Version : Lift: arriva il nuovo mouse verticale ergonomico di Logitech


Redazione di Hardware Upg
19-04-2022, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/lift-arriva-il-nuovo-mouse-verticale-ergonomico-di-logitech_106404.html

Logitech svela oggi il suo nuovo mouse verticale per la produttività, e non solo. Dopo averlo provato per qualche giorno, ecco le nostre prime considerazioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
19-04-2022, 08:20
Mi ricordo qualche anno fa, quando i mouse verticali erano una novità che si trovava solo nei negozi cinesi, con marchio cinese.
E la gente "eh no, non mi rovino il polso con questi aggeggi storti, se i grandi marchi (tipo Logitech) non li vendono ci sarà un perché, le solite cinesate..."
:D

supertigrotto
19-04-2022, 08:29
Io ho un mouse gaming verticale trust e una imitazione del cherry da parte di un marchio cinese di alta qualità,non torno più indietro,una volta abituati sono comodissimi

s12a
19-04-2022, 08:38
Un problema è che data la forma è facile sbatterci contro e farlo volare via.

Mr Resetti
19-04-2022, 08:46
Unico problema dei mouse cinesi è che non durano. Questo spero di sì, dato quel che costa.

s12a
19-04-2022, 09:08
Effettivamente quello della Anker che provai anni fa (probabilmente altri utenti hanno già provato questo od uno degli innumerevoli altri cloni Cinesi) ebbe un guasto alla scrollwheel dopo poche settimane di utilizzo. Ma altri inconvenienti d'uso come ad esempio l'eccessivo ingombro verticale che ho menzionato prima non mi hanno indotto a ripetere l'esperienza: usando il mouse davanti alla tastiera ed alternando rapidamente fra esso e la digitazione è inevitabile che prima o poi ci si sbatterà contro anche con violenza.

L'ideale sarebbe un angolo intermedio ed una forma più arrotondata oppure tagliata sulla parte superiore. Questo della Logitech sembra un po' meno ingombrante rispetto a quello che provai, magari ha meno problemi pratici.

https://i.imgur.com/0adZQsjl.png https://i.imgur.com/JZrZv5Al.png

Zappz
19-04-2022, 09:24
Io uso il mouse verticale a lavoro e devo dire che mi trovo molto bene. Per il gaming lo trovo poco pratico, ma per le giornate lavorative è sicuramente funzionale.

marcram
19-04-2022, 09:28
Unico problema dei mouse cinesi è che non durano. Questo spero di sì, dato quel che costa.
Devo dirti che, gli ultimi tre mouse (normali orizzontali) che ho comprato, cinesi, pagati 7-8€ con la consapevolezza che li avrei cambiati dopo poco, mi son durati tranquillamente 4-5 anni...

cronos1990
19-04-2022, 09:42
Il mouse tradizionale, infatti, obbliga a mantenere la mano in una posizione innaturale, il che può generare la cosiddetta sindrome del tunnel carpale. Si tratta di problemi che normalmente si tende a sottovalutare, ma che, numeri alla mano, affliggono sempre più utilizzatori abituali di PC. Un mouse verticale è in grado di alleviare di molto i fastidi come questi.Il mouse tradizionale NON obbliga a tenere la mano in posizione innaturale, cosa che semmai è una scelta "spesso inconsapevole" dell'utilizzatore; questo mouse verticale non fa altro che farti ruotare l'avambraccio (e quindi la mano) di 90°, ma la posizione relativa di mano-polso-avambraccio non cambia. A cambiare sono i punti d'appoggio.

Il problema del tunnel carpale dipende dalla postura generale che si tiene quando si usa il mouse, dove tendenzialmente la gente lo tiene sul bordo della scrivania, con il piano della scrivania che quasi mai è all'altezza dell'avambraccio. Questo porta l'utente ad avere il polso di solito sul bordo della scrivania stesso e piegato, ed è questa posizione ad essere innaturale e a produrre danni tra cui il tunnel carpale.
Tant'è che anche con il mouse normale non si hanno problemi SE si usa nel modo corretto. Ovvero facendo si che l'avambraccio poggi sulla scrivania con la possibilità di tenere il gomito alla stessa altezza della scrivania (quindi braccio/avambraccio a 90° se si arriva a toccare la scrivania con la pancia). In questo modo tutto il braccio è disteso e la mano è banalmente appoggiata sul mouse, senza che vengano applicate forze improprie sulla zona del polso o qualunque altra. Ovvero mano-polso-avambraccio risultano allineati.

Ovviamente questo implica avere il mouse più distante dal bordo della scrivania e di pari passo anche la tastiera, e per estensione anche tutto il resto della postura (banalmente: come sedersi) dovrebbe essere adattato per non incorrere in problemi di natura fisica che sul lungo periodo possono essere anche gravi.
Distanza e, ripeto, giusta altezza della scrivania per avere il gomito alla stessa quota, in modo tale che il polso non debba rimanere piegato a causa dell'avambraccio che si trova troppo in basso o troppo in alto; cosa che può avvenire anche se non si tiene il mouse sul bordo, sebbene in questo caso il problema sia meno accentuato.

Questo mouse verticale non risolve alcun problema di postura generale tenuta davanti ad un PC (che è il vero problema), semplicemente impedisce un certo tipo di piegatura del polso per il semplice fatto che lo si tiene girato di 90° rispetto ad un mouse normale. Ma se si utilizza come si utilizza un normale mouse, si continuerà sempre a tenere una postura sbagliata; si cambia solo l'angolo sul quale si imprime una forza non corretta e non necessaria.
In altre parole con una postura sbagliata se con un normale mouse si tende a tenere piegato il polso lungo un certo asse (e peggio se si tiene sul bordo della scrivania), con un mouse verticale si evita il problema perchè avremo l'osso del polso e il bordo della mano che poggiano sulla scrivania. Vien da se che a quel punto per tenere il dispositivo in una certa posizione tenderemo non a ruotare il polso che quindi rimarrà allineato, ma al limite l'avambraccio.

Chiaramente l'osso del polso e il bordo della mano sono meno soggetti ad un certo tipo di problematiche, non hanno lo stesso tipo di "usura", si salvaguardano tutte le parti che assicurano la mobilità del polso (e quindi della mano) e l'eventuale piegatura del polso stesso avviene lungo un asse diverso; ma questo non rende la posizione tenuta sulla scrivania "naturale". Semplicemente produce una posizione non consona diversa, a parità di posizione tenuta rispetto alla scrivania.

Questo mouse non risolve alcun problema, semplicemente lo nasconde. Che beninteso, in alcuni ambiti ha sicuramente il suo vantaggio (non tutti possono disporre degli spazi necessari) e i suoi benefici li porta, ma se si ha la possibilità sono altri i problemi eventuali da risolvere.
Poi non metto in dubbio (banalmente: non ho le conoscenze necessarie in merito) altri aspetti di natura ergonomica di questo prodotto, vedasi il tipo preciso di forme adottato per questo prodotto.


Sintetizzando: sicuramente aiuta, sicuramente risolve alcune conseguenze, non metto in dubbio il prodotto in se. Ma per come la vedo io non risolve il vero problema di postura tenuto dalla stragrande maggioranza delle persone.

s0nnyd3marco
19-04-2022, 09:43
Sarei curioso di provarli, ma ho i miei dubbi sulla loro effettiva comodita'. Sto meditando di prendermi una trackball invece.

mtk
19-04-2022, 10:36
quindi al posto della sindrome del tunnel carpale,con questo avremo la sindrome del viadotto carpale? :asd:

recoil
19-04-2022, 10:46
io mi trovo benissimo con MX Master 3 che è una via di mezzo, leggermente angolato ma non come questi verticali che sono un po' troppo per i miei gusti

devo dire che non ho provato un mouse verticale per più di qualche minuto preso in prestito quindi può anche darsi che con il tempo mi sarei abituato anche a quello, ma sto benissimo con il mio per ora

marittimus
20-04-2022, 08:41
Io ho provato anni fa il mouse verticale della anker e lo trovai davvero comodo, disegno cad tutto il giorno ed è importante. Il problema è che dopo due settimane presentò dei problemi evidenti che erano noti in quel mouse e lo dovetti restituire.
Dopo acquistai mouse e tastiera SCULPT di Microsoft, secondo loro il mouse era ergonomico ma non ne sono mai stato soddisfatto.

Recentemente ho sostituito tutto con mouse MX Master 3 che è davvero ottimo e ho notato uso spontaneamente con la mano ancora più ruotata in senso orario, ho cambiato posizione di seduta ed è tutto molto migliorato.

Stavo pensando di prendere la trackball MX ergo per quando sono in mobilità, dove ho aree di lavoro, sia dello schermo che del piano d'appoggio, molto più piccole e forse la bassa risoluzione non sarebbe troppo compromettente.

Sia nella trackball che in questo mouse verticale però mi mancherebbe molto lo scroller veloce che non capisco perché manchi.

herinanth
20-04-2022, 12:25
Non esiste solo il tunnel carpale, soffro di problemi al polso non correlati a questo e, quando uso il trackpad del notebook, ho sempre un polsino di spugna che diminuisce l'attrito tra il polso e la superficie piana.

In alternativa uso da 5/6 anni il mouse verticale Anker, quello cinese rebrand postato sopra. Mi è caduto milioni di volte ed è ancora perfettamente funzionante, con questo ho risolto tutti i problemi anche se il problema al polso me lo tengo e si ripresenta subito se utilizzo un mouse normale.

Un'altra alternativa è la wacom, il resto, compreso un trackpad esterno, sono il male per me, tanto che ormai ho una forte repulsione nei confronti di tutti i mouse minuscoli e che non mi permettano di appoggiarci tutto il palmo della mano.

Zappz
20-04-2022, 12:27
Pure quello che uso io è un anker, supercinesata, ma l'ergonomia è perfetta.

giovanni69
26-01-2023, 11:19
Ed adesso che fanno fatto la versione per mani piccole Lift, a quando la versione per mani grandi :read: ?! :mc:

La versione MX Vertical è per mani standard, ammesso che esista una tale definizione.

La sensazione é non riuscire ad 'agganciarlo' bene, perché d'istinto vorresti appoggiare tutto l'incavo della mano ma non ci riesci perchè se lo fai esci con le dita, ci vai ben lungo, fuori con tutta la prima falange se appoggi bene tutto il palmo della mano fino al pollice. :muro:.
Ecco che ti ritrovi con la dita rattrappite, non distese perché non sarebbe normale cliccare con la seconda falange a dita distese...e dunque le dita rimangono piegate per cliccare indice e medio naturalmente della prima falange.

La mia mano misura 20 cm dalla base del polso alla punta del dito medio e... non sono nemmeno in grado di avere la capacità prensile di tenere un pallone da basket con la singola mano. Quindi figuriamoci chi ha le mani davvero grandi!

Chi fosse interessato al topic di un mouse per mani grandi, che sia vertical o 'MX' di altra natura:
https://www.logitech.com/it-it/tos/unsolicited-submissions-policy/usp-product-feedback-ideas.html

Comunque offerte del giorno per il Lift, versione mani piccole:
https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/periferiche-logitech-in-offerta-ottimi-prezzi-e-mouse-verticale-lift-a-58-euro_113609.html

!fazz
26-01-2023, 11:25
io mi trovo benissimo con MX Master 3 che è una via di mezzo, leggermente angolato ma non come questi verticali che sono un po' troppo per i miei gusti

devo dire che non ho provato un mouse verticale per più di qualche minuto preso in prestito quindi può anche darsi che con il tempo mi sarei abituato anche a quello, ma sto benissimo con il mio per ora

+1 mx3 tutta la vita lo trovo molto più comodo di tanti altri mouse anche verticali che ho provato

giovanni69
26-01-2023, 11:41
D'accordo MX3 ma che lunghezza hai dalla punta del dito medio alla base del polso? Vedi mio post precedente.