PDA

View Full Version : Backup Windows 10 e 11...


spapparo82
16-04-2022, 18:24
Buonasera e auguri di buona Pasqua che mi auguro che sicuramente farete,
Premetto che forse potrei usare termini non corretti, ma volevo un consiglio riguardo la creazione di un backup di windows perchè devo mandarlo in assistenza per la rottura delle cerniere del notebook....
Volevo fare un backup/disco di sistema/immagine su un hdd portatile di come ho il pc adesso e al ritorno averlo com'è ora con tutti i programmi e tutto il resto....
Avendo un hd classico da 2,5", da 2 tb partizionato in due, volevo mettere in una partizione i save col copia incolla, e nell'altra parte creare 2 backup/dischi di sistema/immagine, una con windows 10 e l'altra con win 11 perchè il pc mi da la possibilità di fare aggiornamento gratuito, cosi facendo ho la possibilità di mantenere la licenza attiva e non perdere come già mi è successo questa possibilià e nel caso non funzionasse avere la possibilità di mettere quella con win 10.
Che ne pensate?:help:
A presto

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-04-2022, 18:35
Buonasera e auguri di buona Pasqua che mi auguro che sicuramente farete,
Premetto che forse potrei usare termini non corretti, ma volevo un consiglio riguardo la creazione di un backup di windows perchè devo mandarlo in assistenza per la rottura delle cerniere del notebook....
Volevo fare un backup/disco di sistema/immagine su un hdd portatile di come ho il pc adesso e al ritorno averlo com'è ora con tutti i programmi e tutto il resto....

Installa ed usa uno dei vari programmi disponibili, esempio Macrium Reflect. Fai il backup dell'intero disco su un HD esterno, poi crea la chiavetta USB di di ripristino che potrà esserti necessaria al momento in cui vorrai ripristinare il disco alla condizione attuale. Stop, non ti serve niente altro.

https://www.macrium.com/reflectfree

Oppure se non vuoi installare o non puoi installare programmi, puoi usare Rescuezilla o Foxclone, cioè una chiavetta USB con sistema di base Linux e programma di backup integrato.

https://rescuezilla.com/
https://foxclone.com/

Con questi ultimi c'è l'inconveniente che non puoi eventualmente estrarre singoli file dal backup, o meglio non è agevole, cosa invece possibile e facilissima con Macrium Reflect o altri programmi analoghi di su Windows.

spapparo82
16-04-2022, 18:49
Installa ed usa uno dei vari programmi disponibili, esempio Macrium Reflect. Fai il backup dell'intero disco su un HD esterno, poi crea la chiavetta USB di di ripristino che potrà esserti necessaria al momento in cui vorrai ripristinare il disco alla condizione attuale. Stop, non ti serve niente altro.

https://www.macrium.com/reflectfree

Oppure se non vuoi installare o non puoi installare programmi, puoi usare Rescuezilla o Foxclone, cioè una chiavetta USB con sistema di base Linux e programma di backup integrato.

https://rescuezilla.com/
https://foxclone.com/

Con questi ultimi c'è l'inconveniente che non puoi eventualmente estrarre singoli file dal backup, o meglio non è agevole, cosa invece possibile e facilissima con Macrium Reflect o altri programmi analoghi di su Windows.

Grazie della rapida risposta innanzitutto,
scusa l'ignoranza ma se faccio tutto con sistema di backup microsoft?

spapparo82
16-04-2022, 19:37
Un'altra cosa, in caso di sostituzione ssd con uno più capiente, come faccio a ricreare quella partizione nascosta che ti permette di riportare il notebook a livello di fabbrica?
Grazie ancora

Nicodemo Timoteo Taddeo
16-04-2022, 22:25
scusa l'ignoranza ma se faccio tutto con sistema di backup microsoft?

Certamente puoi usare l'apposita funzionalità presente nel pannello di controllo di Windows per la creazione di immagini disco e partizioni. Ma già nel nome che fa riferimento diretto a Windows 7 si capisce che non è stata aggiornata da mooolto tempo, dalla descrizione si legge che è ancora presente in Windows 10 e 11 per garantire il ripristino dei backup fatti con lei nelle versioni precedenti di Windows e aggiungo anche che è stata definita deprecata (quindi non più mantenuta ed in via di dismissione definitiva) da parte di Microsft stessa, che consiglia l'uso di altri programmi.

https://i.imgur.com/GJ7BCEF.png

"Features removed or Deprecated in Windows 10 Fall Creators Update"
https://www.tenforums.com/windows-10-news/89637-features-removed-deprecated-windows-10-fall-creators-update.html


Un'altra cosa, in caso di sostituzione ssd con uno più capiente, come faccio a ricreare quella partizione nascosta che ti permette di riportare il notebook a livello di fabbrica?
Grazie ancora

Nel momento in cui ripristini l'immagine di backup, verrà ripristinato tutto, comprese quindi le partizioni di sistema non visualizzabili in esplora file.

ciocia
25-04-2022, 14:53
Mi inserisco. Venivo per chiedere come mai il backup di win10 adesso mi obbliga di backuppare anche un HD secondario non permettendomi di deselezionarlo ( a differenza del primo bakup a fine gennaio dove feci solo il C ).
Mi interessa solo il C, tutto il resto ( varie cartelle su un HD secondario ) lo salvo io manualmente ogni tanto con Toucan.

Ma visto quello che ha scritto Nico, ho provato a registrarmi e installare macrium reflect.
Ho fatto il backup windows ( tutte le partizioni di C ) da create backup/create an image of the partition required to backup and restore windows.
Ho lasciato tutto default, backup completo ( che farò io manualmente ogni 3/4 mesi ), salvando su un ssd usb.

Nico, ora se un giorno dovessi ripristinarlo perchè mi si sputtana windows ( come successo a fine anno, e non avevo un backup ), va bene la chiavetta creata per lanciare l'installazione/ripristino di win10 ( che avrei usato per ripristinare i backup fatti direttamente da windows ) o serve una chiavetta creata da questo programma?
Se la devo creare, mi spieghi come? Grazie