View Full Version : Ethereum, nuovo ritardo per il passaggio a proof of stake: quali conseguenze sul prezzo delle schede video?
Redazione di Hardware Upg
15-04-2022, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skvideo/ethereum-nuovo-ritardo-per-il-passaggio-a-proof-of-stake-quali-conseguenze-sul-prezzo-delle-schede-video_106426.html
Gli sviluppatori annunciano un ritardo per The Merge: non più a giugno ma "qualche mese dopo". Tutto ciò proprio quando i prezzi delle schede video vivono una fase ribassista
Click sul link per visualizzare la notizia.
Opteranium
15-04-2022, 10:39
sono quattro anni che doveva fare il passaggio, campa cavallo
4 anni fa avevano semplicemente annunciato di voler fare il passaggio rimane il fatto che sono quattro anni che sviluppano e testano e ogni volta vanno a fare i rinvii
Sì, ma lo facciamo domani.
Il mining in generale è uno scempio ecologico.
Io da utente finale non capisco il senso delle crypto, mi sembra solo spreco come MONETA digitale (non speculazione), ma chiaramente sono io.
Se avessi investito un euro ogni volta che ho letto "domani Ethereum passerá s POS" avrei più soldi di chi ha investito in crypto. Mannaggia. :asd:
Ginopilot
15-04-2022, 11:39
E c'e' gente che mette soldi in sta roba. :doh:
allanon87
15-04-2022, 11:41
Sì, ma lo facciamo domani.
Il mining in generale è uno scempio ecologico.
Io da utente finale non capisco il senso delle crypto, mi sembra solo spreco come MONETA digitale (non speculazione), ma chiaramente sono io.
La vedo allo stesso modo. Non posso più comprare un'auto endotermica o perché le case non le fanno più o per paura che a breve non potranno più circolare. Nel frattempo milioni di schede video da un anno e mezzo girano a manetta per creare una moneta che di fatto viene usata quasi soltanto per smuovere le borse.
Sta crypto feccia è un vero schifo...
Esatto Allanon.
Di fatto da utente, cosa mi cambia se la mia transazione viene verificata da VISA oppure da una blockchain? Nulla.
Dispendio energentico forse 1 a 10000.
Hai citato le auto, giusto esempio. Se tutti usassimo le crypto per pagare, il sistema reggerebbe?
Penso proprio di no.
nonsidice
15-04-2022, 11:53
Vade retro satanasso !!
Preghiamo tutti insieme affinchè questa blasfemia finisca: le crypto devono ardere negli inferi ad eternum :gluglu:
supertigrotto
15-04-2022, 12:08
Sono solo scuse, finché esiste il pow si potrà speculare ,quando ci sarà pos la speculazione diverrà ai minimi termini,quindi ,come avevo detto diverso tempo fa,il passaggio a pos si cercherà di ritardarlo il più possibile.
Adesso verrò tacciato da anticripto ma,come avevo detto,a me le cripto piacerebbero se non fossero uno strumento di mera speculazione e consumassero pochissima energia.
Alla fine chi le sostiene,solo l'1% o anche meno crede nella decentralizzazione e altro,il resto,le sostengono solo perché sono soldi facili con cui speculare,senza sbattersi più di tanto.
Se creassero una criptomoneta veramente democratica,la comprerei senza problema,ma che sia legmente riconosciuta come la moneta tradizionale a corso legale.
MikTaeTrioR
15-04-2022, 12:11
Sono solo scuse, finché esiste il pow si potrà speculare ,quando ci sarà pos la speculazione diverrà ai minimi termini,quindi ,come avevo detto diverso tempo fa,il passaggio a pos si cercherà di ritardarlo il più possibile.
Adesso verrò tacciato da anticripto ma,come avevo detto,a me le cripto piacerebbero se non fossero uno strumento di mera speculazione e consumassero pochissima energia.
Alla fine chi le sostiene,solo l'1% o anche meno crede nella decentralizzazione e altro,il resto,le sostengono solo perché sono soldi facili con cui speculare,senza sbattersi più di tanto.
Se creassero una criptomoneta veramente democratica,la comprerei senza problema,ma che sia legmente riconosciuta come la moneta tradizionale a corso legale.
:what:
MikTaeTrioR
15-04-2022, 12:13
Esatto Allanon.
Di fatto da utente, cosa mi cambia se la mia transazione viene verificata da VISA oppure da una blockchain? Nulla.
Dispendio energentico forse 1 a 10000.
Hai citato le auto, giusto esempio. Se tutti usassimo le crypto per pagare, il sistema reggerebbe?
Penso proprio di no.
a parte il fatto che non avresti bisogno di una Visa nulla in effetti...se consideriamo le performance di lighting network neanche il dispendio energetico e la velocità...
Il pos ci salverà dalla speculazione, così anche quei maledetti della cryptofeccia dovranno trovarsi un lavoroh!!!11!!1!!!
nonsidice
15-04-2022, 12:17
Il pos ci salverà dalla speculazione, così anche quei maledetti della cryptofeccia dovranno trovarsi un lavoroh!!!11!!1!!!
Corro ad iscrivermi all'ufficio collocamento !! subito adesso now !! prima di diventare poverohhh !! :eek:
Hiei3600
15-04-2022, 12:29
'sta storia del ETH 2.0 sta diventando un meme come lo era la Dark Mode di Whatsapp che ci ha messo 2000 anni ad arrivare... :mc:
TorettoMilano
15-04-2022, 12:34
Sono solo scuse, finché esiste il pow si potrà speculare ,quando ci sarà pos la speculazione diverrà ai minimi termini,quindi ,come avevo detto diverso tempo fa,il passaggio a pos si cercherà di ritardarlo il più possibile.
Adesso verrò tacciato da anticripto ma,come avevo detto,a me le cripto piacerebbero se non fossero uno strumento di mera speculazione e consumassero pochissima energia.
Alla fine chi le sostiene,solo l'1% o anche meno crede nella decentralizzazione e altro,il resto,le sostengono solo perché sono soldi facili con cui speculare,senza sbattersi più di tanto.
Se creassero una criptomoneta veramente democratica,la comprerei senza problema,ma che sia legmente riconosciuta come la moneta tradizionale a corso legale.
sono tra i primi del forum a essermi avvicinato a questo settore e nella mia ingenua gioventú ci credevo in bitcoin “moneta del popolo” ma non immaginavo lontanamente questa schifosa evoluzione.
sono monete anarchiche non democratiche
nonsidice
15-04-2022, 12:37
'sta storia del ETH 2.0 sta diventando un meme come lo era la Dark Mode di Whatsapp che ci ha messo 2000 anni ad arrivare... :mc:
Sono i soliti "giornalai" a metterci del loro: i step sono programmati dal 2018 e TUTTI puntuali, la beacon chain 2.0 è GIA' in funzione da mesi, e il MERGE (quello che i "giornalai" dicono rimandato) è stato PROGRAMMATO DA ANNI per quest'autunno (settembre/ottobre), non do dove abbiano inventato sta baggianata di Maggio.
Poi manca comunque lo sharding, per cui a fine anno nuovo articolo "ETH 2.0 rimandato" e tutti voi a sputare veleno al solito.
P.S. scappate prima di restare col cerino in manohhh, ponzihhh
nonsidice
15-04-2022, 12:38
sono tra i primi del forum a essermi avvicinato a questo settore e nella mia ingenua gioventú ci credevo in bitcoin “moneta del popolo” ma non immaginavo lontanamente questa schifosa evoluzione.
sono monete anarchiche non democratiche
Vallo a dire ai paesi sub-sahariani, in Nigeria più del 40% della popolazione lo usa per pararsi il c**o dall'inflazione a due cifre che hanno da anni.
TorettoMilano
15-04-2022, 12:59
Vallo a dire ai paesi sub-sahariani, in Nigeria più del 40% della popolazione lo usa per pararsi il c**o dall'inflazione a due cifre che hanno da anni.
amico mio magari questa e altre casistiche sono ciò che me le facevano piacere. ma se mi devo far piacere qualcosa per le eccezioni ignorando il quadro generale mi considererei uno sciocco
Hiei3600
15-04-2022, 13:10
Sono i soliti "giornalai" a metterci del loro: i step sono programmati dal 2018 e TUTTI puntuali, la beacon chain 2.0 è GIA' in funzione da mesi, e il MERGE (quello che i "giornalai" dicono rimandato) è stato PROGRAMMATO DA ANNI per quest'autunno (settembre/ottobre), non do dove abbiano inventato sta baggianata di Maggio.
Poi manca comunque lo sharding, per cui a fine anno nuovo articolo "ETH 2.0 rimandato" e tutti voi a sputare veleno al solito.
P.S. scappate prima di restare col cerino in manohhh, ponzihhh
Non sono solo i giornalai, avevo letto di questa notizia già ieri:
https://www.reddit.com/r/CryptoCurrency/comments/u3wgmj/ethereum_merge_headed_for_another_delay/
Informative
15-04-2022, 16:35
Esatto Allanon.
Di fatto da utente, cosa mi cambia se la mia transazione viene verificata da VISA oppure da una blockchain? Nulla.
Dispendio energentico forse 1 a 10000.
Hai citato le auto, giusto esempio. Se tutti usassimo le crypto per pagare, il sistema reggerebbe?
Penso proprio di no.
Fai i soliti confronti "mele con koala" come molti, come il famoso report idiota "consumo di bitcoin per transazione vs visa": visa al massimo me la puoi paragonare (parzialmente, molto parzialmente) a lightning network su bitcoin, non ad un sistema monetario completo autocontenuto, cosa che visa NON E', in quanto si appoggia a strati e strati di servizi sottostanti per finalizzare le transazioni, e sulla valuta statale che in ultima analisi ricava il proprio valore tramite "proof of war" (ottima sintesi :asd: ) che consuma molta più energia ed è molto più nociva.
Poi posso anche essere d'accordo che sostanzialmente tu mi stia dicendo che ti stia bene il sistema tradizionale per le tue esigenze e per carità, lecito, ma non devi estendere al mondo, perchè a molti altri serve.
Se dobbiamo "ragionare" così per me che vado solo in bici le compagnie aeree inquinanti possono chiudere domani, non mi cambia nulla da utente (non è vero, ma esempio) :asd:
Sono solo scuse, finché esiste il pow si potrà speculare ,quando ci sarà pos la speculazione diverrà ai minimi termini
What :asd:
Sì, ma lo facciamo domani.
Il mining in generale è uno scempio ecologico.
Io da utente finale non capisco il senso delle crypto, mi sembra solo spreco come MONETA digitale (non speculazione), ma chiaramente sono io.
Sì, prendi in considerazione che sia proprio tu :asd: e comunque è falso il discorso scempio ecologico, discusso alla morte cerebrale ormai: quello è un problema di pianificazione ambientale a monte, che consente alle attività di usare fonti inquinanti, qualsiasi attività, non del mining di per sè che non inquina proprio nulla (sono capannoni di computers, al massimo scaldano un pelo). Va vietato di riattivare le centrali a carbone o va reso molto costoso (e ai miners automaticamente non converrebbe) e se l'energia non basta sulla rete X si stila una lista di priorità e si usa sempre la leva dei costi per disincentivare, DI QUALSIASI ATTIVITA' si parli.
Informative
15-04-2022, 16:47
La vedo allo stesso modo. Non posso più comprare un'auto endotermica o perché le case non le fanno più o per paura che a breve non potranno più circolare. Nel frattempo milioni di schede video da un anno e mezzo girano a manetta per creare una moneta che di fatto viene usata quasi soltanto per smuovere le borse.
L'auto endotermica emette di suo. Understand the difference? :asd: le schede video no, usano energia e dipende dalla pianificazione energetica se inquina o no, per la MILIARDESIMA VOLTA :asd:
Informative
15-04-2022, 16:49
Comunque pazzesco: sotto ogni news correlata alle cripto sempre le stesse argomentazioni fallate in modo imbarazzante e debunkate a ruota n mila volte proprio anche su queste pagine.
Inizio a pensare che Mik abbia un po' ragione e qualcuno di questi personaggi sia un troll :asd:
Informative
15-04-2022, 17:12
Adesso verrò tacciato da anticripto ma,come avevo detto,a me le cripto piacerebbero se non fossero uno strumento di mera speculazione e consumassero pochissima energia.
Allora: bitcoin sostanzialmente è un sistema per tokenizzare l'energia e scambiarsela come forma di denaro. L'energia è uno dei beni con universalmente più valore e in quella forma uno dei più commerciabili (se non il più commerciabile).
Anche l'oro ad esempio tokenizza l'energia tramite il suo lavoro di estrazione, ma la lega ad un bene fisico e questo nel mondo odierno ha più svantaggi che vantaggi.
Quindi potenzialmente parliamo di una delle migliori forme di denaro concepite anche se poi il fatto che venga adottato a sufficienza per renderlo tale (senza adozione non c'è commerciabilità) dipende da molte altre variabili umane quindi non è facilmente prevedibile.
Ma potenzialmente parliamo di questo, ed è tanta roba.
Tu vorresti la classica botte piena e la moglie ubriaca: qualcosa di valore universale ma che venga prodotto sostanzialmente senza sforzo (il pos, che infatti non può competere come forma di denaro, nonchè di sicurezza e decentralizzazione). Chiaramente la cosa non funziona, non si tratta soltanto di un discorso di tecnologia, è un problema di livello fondamentale.
Mai dire mai ovviamente, ma la vedo estremamente difficile.
Poi vorresti anche bloccare la speculazione ma questo non è possibile in un sistema permissionless (o non sarebbe permissionless) e non è nemmeno soltanto un male: I numeroni attirano attenzione e quindi potenzialmente approfondimento e adoption.
E levati dalla testa che pure quell'aspetto siano soldi facili :asd: prova.
nickname88
15-04-2022, 17:28
Tutela per il consumatore zero come al solito !
Ci aspetta di nuovo la guerra ..... NO non quella in Ucraina, quella per accaparrarsi le RTX4000 :O
Ginopilot
15-04-2022, 18:07
Vallo a dire ai paesi sub-sahariani, in Nigeria più del 40% della popolazione lo usa per pararsi il c**o dall'inflazione a due cifre che hanno da anni.
E per salvare la nigeria e qualche altro paese del quarto mondo, sprechiamo energia che basterebbe a farli entrare nei G8 :sofico:
Informative
15-04-2022, 18:37
E per salvare la nigeria e qualche altro paese del quarto mondo, sprechiamo energia che basterebbe a farli entrare nei G8 :sofico:
Immagazzinare energia in qualcosa di commerciabile e scambiarla con altro equivale a sprecarla. Prendiamo atto della tua logica :asd:
Allora: bitcoin sostanzialmente è un sistema per tokenizzare l'energia e scambiarsela come forma di denaro. L'energia è uno dei beni con universalmente più valore e in quella forma uno dei più commerciabili (se non il più commerciabile).
Anche l'oro ad esempio tokenizza l'energia tramite il suo lavoro di estrazione, ma la lega ad un bene fisico e questo nel mondo odierno ha più svantaggi che vantaggi.
Il denaro É un token, il cui valore NON dipende dal suo costo di produzione. E nel caso dei bitcoin stai facendo confusione tra l'energia necessaria per il mining e le transazioni ed il valore effettivo che hanno quando li si scambia con altre monete o beni.
Sta crypto feccia è un vero schifo...
:asd:
Gringo [ITF]
16-04-2022, 08:31
NO non quella in Ucraina, quella per accaparrarsi le RTX4000
Quelle non ci sarà problema le troverai tutte, visto che nVidia ha capito che l'utenza è disposta a pagarle di più, e finalmente le vedrai a prezzo di listino, come lo è la RTX 3090TI FE che è disponibile oggi come Oggi, inoltre intel se ne esce con un chip dedicato che è un ibrido ASICS che detiene tutti i vantaggi (superandoli anche) di questi ultimi e la possibilità di essere più elastici e non legati ad un unico algoritmo senza possibilità di parametri, rendendoli effettivamente interessanti a chi ha le Mining Farm e l'ambiente ringrazia.
Per il resto le Cryptovalute sono ancora in fase di assestamento, con Bitcoin che sta diventando Super POW ma in Esaurimento ed ETH che sembra una donna che deve iniziare la dieta ma rimanda sempre a domani.
Comunque al contrario di quello che si stava pensando le Cryttovalute stanno salvando il mondo, abbiamo milioni di paesi ormai dove non si lavora più perchè svincolati dal dollaro, e il mondo in un nuovo periodo di pace globale, con tantissime ONLUS che stanno liberando le aziende dal problema della gestione del costoso personale....
Sono contentissimo.
Informative
16-04-2022, 11:12
Il denaro É un token, il cui valore NON dipende dal suo costo di produzione. E nel caso dei bitcoin stai facendo confusione tra l'energia necessaria per il mining e le transazioni ed il valore effettivo che hanno quando li si scambia con altre monete o beni.
Sono stato forse troppo sintetico perchè scrivo già troppo, comunque attenzione: il valore del denaro dipende anche dalla sua difficoltà (dovremmo dire, meglio) di produzione. Puoi legare questa difficoltà a meccanismi decisionali e procedure spalleggiati da potenza economica e soprattutto militare (caso fiat) a difficoltà tecniche/scarsità fisica (l'oro) a regole astratte del tipo più ne hai più te ne diamo (il PoS, non saprei come altro definirlo xD) o a regole astratte collegate ad una scarsità fisica (il PoW).
Se la difficoltà di produzione è zero hai qualcosa di non idoneo ad essere denaro perchè avrai inflazione e svalutazione incontrollata (pessimo rapporto stock to flow).
Tra questi meccanismi il PoW a mio avviso è attualmente il migliore in quanto pone regole astratte e semplici, quindi non corruttibili da gruppi di persone e le lega alla scarsità di una risorsa fisica, fornendo al contempo anche una sorta di lower bound al valore (non una garanzia, ma qualcosa), oltre al valore aggiunto di dare massima sicurezza al funzionamento del sistema, tutto in un unico pacchetto.
Quindi il "costo" di produzione in un modo o nell'altro c'entra sempre, chiaramente non intendevo che tutto il valore del token è il costo di produzione, se avevi capito questo.
Ultravincent
16-04-2022, 22:25
Scusate eh, se per fare un cambiamento strutturale di un sistema che muove 3 miliardi di dollari al giorno, senza causare nessun downtime, ci vadano molto cauti...
Lo fanno per i videogiochi e non dovrebbero farlo per Ethereum? mah... vedo solo molto astio, probabilmente da chi ha crede di aver perso il treno e spera nel suo fallimento. Il tempo e' galantuomo :)
amd-novello
18-04-2022, 10:54
vedo solo molto astio, probabilmente da chi ha crede di aver perso il treno e spera nel suo fallimento
nessuno l'aveva ancora detto
bravo :stordita:
mrk-cj94
05-06-2022, 09:41
Scusate eh, se per fare un cambiamento strutturale di un sistema che muove 3 miliardi di dollari al giorno, senza causare nessun downtime, ci vadano molto cauti...
Lo fanno per i videogiochi e non dovrebbero farlo per Ethereum? mah... vedo solo molto astio, probabilmente da chi ha crede di aver perso il treno e spera nel suo fallimento. Il tempo e' galantuomo :)
o peggio: qualcuno qua dentro potrebbe aver shortato BTC nel 2015 e ora rischia grosso :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.