View Full Version : Meta pronta a rilasciare i suoi occhiali AR nel 2024: ''Rivoluzionari come fu iPhone per Apple''
Redazione di Hardware Upg
14-04-2022, 08:53
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/meta-pronta-a-rilasciare-i-suoi-occhiali-ar-nel-2024-rivoluzionari-come-fu-iphone-per-apple_106383.html
Gli occhiali a Realtà Aumentata di Meta (ex Facebook) potrebbe arrivare prima di quanto non ci si aspettasse. Mark Zuckerberg li vede come un "momento iPhone" per Meta. Cosa significa?
Click sul link per visualizzare la notizia.
gd350turbo
14-04-2022, 08:58
Per loro saranno si una grossa rivoluzione...
Perchè oltre a sapere dove siete, cosa e quando mangiate, quante volte e quando andate al gabinetto ecc ecc. dopo sapranno anche cosa vedete e ascoltate !
In pratica diventerete dei bot di zuckk !
Contenti voi...
Goofy Goober
14-04-2022, 09:08
Certo rivoluzionari per chi ha calcolato che prima di causare un attacco epilettico si potrà riempire fino all'80% del campo visivo di una persona di annunci pubblicitari (cit. Ready Player One).
Ora del 2024 potrebbero uscire anche quelli di Apple, che se succedesse, potrebbero essere anche 100 volte peggiori di quelli di Meta ma venderebbero 1000 volte di più.
Si parla di una versione indipendente solo dal 2026 quindi è un annuncio completamente inutile, giusto per cercare di alimentare questa follia del Metaverso
Per loro saranno si una grossa rivoluzione...
Perchè oltre a sapere dove siete, cosa e quando mangiate, quante volte e quando andate al gabinetto ecc ecc. dopo sapranno anche cosa vedete e ascoltate !
In pratica diventerete dei bot di zuckk !
Contenti voi...
Viva il complottismo :-)
ruezzana
14-04-2022, 09:16
Piuttosto mi faccio la quarta dose con lo Sputnik aggiornato al recente periodo.
gd350turbo
14-04-2022, 09:36
Viva il complottismo :-)
Mah...
una società che fa miliardi di utili sfruttando i dati delle persone, metterà disponibili occhiali che chiamerei "smart" dato che non si sa bene cosa facciano, direi che sia normale presumere che questi forniranno altri dati da vendere alla medesima, non lo fa certamente per beneficenza !
Mi domando comunque se il metaverso, in una qualche sua forma, sia un futuro inevitabile come lo fu l'approdo su internet di praticamente qualsiasi servizio/attivitá esistente, e come lo fu la migrazione informatica negli anni precedenti.
Che se ne dica, ci sono "vantaggi" evidenti nel fare tutto attaccati ad un computer in un mondo virtuale, non a caso si trascorre cosí tanto tempo con i videogiochi, con i social e altre attivitá virtuali.
Forse Meta sta solo cercando di anticipare gli altri.
sertopica
14-04-2022, 09:46
Sappiamo tutti che fine abbiano fatto gli occhiali di Google a realta' aumentata. :asd:
In questo Meta non ci investirei mezzo cent.
gd350turbo
14-04-2022, 09:51
:asd:
Che vita di M che fa certa gente.
Solo a me non me ne frega una cazzo se gli altri vedono quello che faccio, dove vado e cosa compro e mangio?
Dato che c'è la libertà di scelta, puoi anche andare in giro con il drone sulla testa, del resto non posso che confermare: Che vita di M che fa certa gente.
La domanda vera è una sola. Potrò cagare "virtualmente" sulla cima dell'Everest utilizzando questi cosi più ovviamente relative cuffiette e aria condizionata settata su -50 gradi ?!? :D
La domanda vera è una sola. Potrò cagare "virtualmente" sulla cima dell'Everest utilizzando questi cosi più ovviamente relative cuffiette e aria condizionata settata su -50 gradi ?!? :D
No perché non è un visore VR, ma sono degli occhiali smart, al massimo ci puoi far girare il navigatore per trovare la strada dell'Everest. :D
No perché non è un visore VR, ma sono degli occhiali smart, al massimo ci puoi far girare il navigatore per trovare la strada dell'Everest. :D
Cosa possibile in effetti, ci sono stato e almeno al campo base c'era connettività H+ (ora addirittura leggevo che stavano upgradando al 5G)...ma no, lascio, non è quello che cerco, voglio un visore ! :D
Goofy Goober
14-04-2022, 10:09
:asd:
Che vita di M che fa certa gente.
Solo a me non me ne frega una cazzo se gli altri vedono quello che faccio, dove vado e cosa compro e mangio?
p.s
Ho appena acquistato 10 paia di calzini. Non me lo ha detto meta e neppure amazon. Semplicemente, ne avevo bisogno...:ahahah:
Anche io la penso come te, ma per tanti il fastidio per la pubblicità è così esteso da voler evitare qualunque tipo di favoreggiamento a questo tipo di industria.
Se qualcosa ti infastidisce stai pur certo che cercherai di non fare nulla che lo possa avvantaggiare quel determinato settore.
Cosa possibile in effetti, ci sono stato e almeno al campo base c'era connettività H+ (ora addirittura leggevo che stavano upgradando al 5G)...ma no, lascio, non è quello che cerco, voglio un visore ! :D
Grande! Deve essere uno spettacolo! :)
Mah...
una società che fa miliardi di utili sfruttando i dati delle persone, metterà disponibili occhiali che chiamerei "smart" dato che non si sa bene cosa facciano, direi che sia normale presumere che questi forniranno altri dati da vendere alla medesima, non lo fa certamente per beneficenza !
Sul fatto che non lo faccia per beneficenza (anche se non credo li regalerà, ma se li farà pagare non poco) non discuto.
L'importante è comprarli solo se ti portano dei vantaggi (IMHO la Realtà Aumentata di potenziali ne ha).
Anche le Banche ormai ti monitorano per catalogarti in qualche modo o cedere i tuoi dati a terzi.
L'importante è che i dati veramente sensibili rimangano riservati.
Ragerino
14-04-2022, 10:16
Viva il complottismo :-)
Serio? :asd:
Ma se già ora i dispositivi mobili, lo smartphone per primo, registrano praticamente qualsiasi cosa. Gli smart speaker/assistenti registrano continuamente tutto quello che accade nei dintorni. Aggiungi una telecamera e te la metti sul naso, ed il gioco è fatto.
Credere che non sfrutteranno l'opportunità per vendere i tuoi dati al miglior offerente è da ingenui.
MorgaNet
14-04-2022, 10:16
Per loro saranno si una grossa rivoluzione...
Perchè oltre a sapere dove siete, cosa e quando mangiate, quante volte e quando andate al gabinetto ecc ecc. dopo sapranno anche cosa vedete e ascoltate !
In pratica diventerete dei bot di zuckk !
Contenti voi...
E lo vieni a dire qui, usando un computer connesso ad internet (e quindi sei tracciato su quello che fai e cosa guardi, oltre a far sapere dove sei) o uno smartphone con mille mila app che comunicano dati a gogo. Ottimo direi....
Per i sociopatici complottisti, suggerirei di tagliare qualsiasi forma di tecnologia, ritirarsi in campagna a coltivare rape rosse in una tenuta tipo la tenuta Schrute e vissero tutti felici e contenti.
Parlare di privacy nel 2022 fa ridere.
MorgaNet
14-04-2022, 10:18
Serio? :asd:
Ma se già ora i dispositivi mobili, lo smartphone per primo, registrano praticamente qualsiasi cosa. Gli smart speaker/assistenti registrano continuamente tutto quello che accade nei dintorni. Aggiungi una telecamera e te la metti sul naso, ed il gioco è fatto.
Credere che non sfrutteranno l'opportunità per vendere i tuoi dati al miglior offerente è da ingenui.
E tu pensi davvero che una telecamera in più piazzata sugli occhiali ti cambi la vita in termini di profilazione?
AH, beata ingenuità....
Se non vuoi essere profilato, non puoi usare nessuna delle moderne tecnologie.
Una volta che hai saltato il fosso, sei già nel calderone come tutti gli altri, anche se ti metti la stagnola nel cappello :D
Data la pervasività di determinata tecnologia, concentrata nelle mani di pochissimi, direi che il problema è molto più serio di quello che può apparire superficialmente.
Al pincopallo di turno può pure non fregare nulla di cedere più o meno consapevolmente informazioni a questi pochi, ma in ottica globale, la conoscenza è proprio quello che distingue chi ha il potere da chi non lo ha.
Il problema non è tanto che si abbiano certe informazioni, il problema è come vengono usate queste informazioni.
La differenza sta tutta qua: c'è chi si fida ciecamente di queste compagnie private, e chi no.
E queste compagnie private fatturano centinaia di miliardi ogni anno, anche sfruttando quei dati, mentre una popolazione a caso sbava sui primi (pochi) miliardi di PNRR che, nella speranza di molti, dovrebbero cambiare le sorti di 60 milioni di persone.
Ci vorrà il registro delle opposizioni pure per non essere filmati da tutti i c@gli@ni che li compreranno. :muro:
Goofy Goober
14-04-2022, 10:21
Per i sociopatici complottisti, suggerirei di tagliare qualsiasi forma di tecnologia, ritirarsi in campagna a coltivare rape rosse in una tenuta tipo la tenuta Schrute e vissero tutti felici e contenti.
L'eremitismo autosostentato è sottovalutato :O
gd350turbo
14-04-2022, 10:23
E lo vieni a dire qui, usando un computer connesso ad internet (e quindi sei tracciato su quello che fai e cosa guardi, oltre a far sapere dove sei) o uno smartphone con mille mila app che comunicano dati a gogo. Ottimo direi....
Per i sociopatici complottisti, suggerirei di tagliare qualsiasi forma di tecnologia, ritirarsi in campagna a coltivare rape rosse in una tenuta tipo la tenuta Schrute e vissero tutti felici e contenti.
Parlare di privacy nel 2022 fa ridere.
Stiamo parlando di facebook/meta cosa che non uso...
come non uso tick tok, instagram, ecc.ecc. solo whatsapp e telegram, quindi la mia esposizione mediatica è notevolmente inferiore alla tua !
Se vuoi la prova, dimmi cosa ho mangiato ieri !
E lo vieni a dire qui, usando un computer connesso ad internet (e quindi sei tracciato su quello che fai e cosa guardi, oltre a far sapere dove sei) o uno smartphone con mille mila app che comunicano dati a gogo. Ottimo direi....
Per i sociopatici complottisti, suggerirei di tagliare qualsiasi forma di tecnologia, ritirarsi in campagna a coltivare rape rosse in una tenuta tipo la tenuta Schrute e vissero tutti felici e contenti.
Parlare di privacy nel 2022 fa ridere.
Allora non avrai alcun problema a condividere la password dei tuoi account qui, sul forum.
Così ci facciamo 4 risate pure noi :read:
Edit: considerato poi che la privacy è considerato un *diritto*, sarebbe un po' come dire che parlare di diritti nel 2022 fa ridere. Ed in effetti vedendo con quale solerzia molti si sono adattati alle restrizioni (e alle violazioni Costituzionali) di questi ultimi due anni, non mi sorprende più di tanto. Certo è causa di profonda tristezza.
Goofy Goober
14-04-2022, 10:25
Se non vuoi essere profilato, non puoi usare nessuna delle moderne tecnologie.
Una volta che hai saltato il fosso, sei già nel calderone come tutti gli altri, anche se ti metti la stagnola nel cappello :D
Dipende da quanto ne sei consapevole.
In realtà ci sono vari gradi di separazione anche nel "salto del fosso" come lo definisci tu.
Oggi per via maggioritaria sono considerati importanti i dati ai fini pubblicitari.
Se tu passi i mesi a comprare bustine di The via web, sicuramente sapranno che potrebbe esser remunerativo mandarti pubblicità di bustine di The.
Se paghi in contanti la spalla di maiale dal macellaio sotto casa, potrebbero non sapere che è remunerativo mandarti pubblicità dei rub da pulled pork.
E' inutile dare perscontato che si è già fottuti solo perchè si fa qualcosa collegato all'etere.
Conta sempre la consapevolezza prima di tutto, e su questo siamo d'accordo sul dire che la "massa" è sicuramente fottuta al primo smartphone che ha utilizzato.
gd350turbo
14-04-2022, 10:30
Conta sempre la consapevolezza prima di tutto, e su questo siamo d'accordo sul dire che la "massa" è sicuramente fottuta al primo smartphone che ha utilizzato.
Fai una semplice prova, installa l'app di subito e vedi i permessi che richiede !
Io ho disattivato tutto quello che si può disattivare, dato che cerco di limitare l'esposizione mediatica al minimo, ma in quanti sono andati avanti senza guardare ? il 99% ?
MorgaNet
14-04-2022, 10:32
Stiamo parlando di facebook/meta cosa che non uso...
come non uso tick tok, instagram, ecc.ecc. solo whatsapp e telegram, quindi la mia esposizione mediatica è notevolmente inferiore alla tua !
Se vuoi la prova, dimmi cosa ho mangiato ieri !
Perchè, tu sai cosa ho mangiato io ieri? :D
Di te posso dire che sei dell'area di Bologna, appassionato di tecnologia e discretamente ben piazzato a livello economico, almeno da poterti permettere di far girare un buon numero di pezzi hardware.
Magari ho sbagliato, magari no, sono conclusioni che ho tirato fuori in 2 minuti guardando il forum. Un professionista avrebbe fatto molto meglio di me :D
MI spiace, sei tracciato pure tu.
Ragerino
14-04-2022, 10:32
E tu pensi davvero che una telecamera in più piazzata sugli occhiali ti cambi la vita in termini di profilazione?
AH, beata ingenuità....
Se non vuoi essere profilato, non puoi usare nessuna delle moderne tecnologie.
Una volta che hai saltato il fosso, sei già nel calderone come tutti gli altri, anche se ti metti la stagnola nel cappello :D
Se permetti, tra usare il computer ed il cellulare, ed il mettersi in casa microfoni in costante ascolto e telecamere sempre connesse, c'è una certa differenza. Specie se sai quello che fai.
Gli assistenti vocali sono il primo vero passo verso il baratro per quanto mi riguarda. Non è tanto una questione di complottismo o altro. Semplicemente, quando tra 20 anni vorrai andare in politica, ma ad un certo punto salterà fuori una registrazione in cui hai detto qualcosa di scomodo, 20 anni prima, nel tuo salotto di casa, allora si che ci sarà da ridere. Forse sto esagerando, ma non penso più di tanto.
Considerando poi con quanta facilità vengono bucati i vari Facebook & Co, l'ultima cosa che vorrei è avere una telecamera costantemente accesa sul naso, connessa ai loro servizi.
MorgaNet
14-04-2022, 10:35
Allora non avrai alcun problema a condividere la password dei tuoi account qui, sul forum.
Così ci facciamo 4 risate pure noi :read:
Edit: considerato poi che la privacy è considerato un *diritto*, sarebbe un po' come dire che parlare di diritti nel 2022 fa ridere. Ed in effetti vedendo con quale solerzia molti si sono adattati alle restrizioni (e alle violazioni Costituzionali) di questi ultimi due anni, non mi sorprende più di tanto. Certo è causa di profonda tristezza.
Ah ok, sei uno di quelli.
Allora abbiamo già finito di discutere :mano:
MorgaNet
14-04-2022, 10:36
Se permetti, tra usare il computer ed il cellulare, ed il mettersi in casa microfoni in costante ascolto e telecamere sempre connesse, c'è una certa differenza. Specie se sai quello che fai.
Gli assistenti vocali sono il primo vero passo verso il baratro per quanto mi riguarda. Non è tanto una questione di complottismo o altro. Semplicemente, quando tra 20 anni vorrai andare in politica, ma ad un certo punto salterà fuori una registrazione in cui hai detto qualcosa di scomodo, 20 anni prima, nel tuo salotto di casa, allora si che ci sarà da ridere. Forse sto esagerando, ma non penso più di tanto.
Considerando poi con quanta facilità vengono bucati i vari Facebook & Co, l'ultima cosa che vorrei è avere una telecamera costantemente accesa sul naso, connessa ai loro servizi.
Il tuo telefono non ha microfoni e telecamere?
Chissà se la Zucca metterà del nastro nero sulla camera dei suoi occhiali come fa con la webcam del suo mac. :asd:
Ah ok, sei uno di quelli.
Allora abbiamo già finito di discutere :mano:
Con chi dice che la Privacy fa ridere, non c'è nulla di cui discutere in effetti. Abbiamo valori e principi morali diversi.
Quindi si, meglio non perdere tempo e andare oltre.
Ragerino
14-04-2022, 10:45
Il tuo telefono non ha microfoni e telecamere?
Il mio telefono è in tasca. Il mio telefono permette livelli di personalizzazione e controllo hardware che non sono possibili su device integrati e senza impostazioni avanzate come possono esserlo gli occhiali o i vari assistenti: il lavoro dei quali si basa sull'essere costantemente in ascolto, sono inutili altrimenti.
Mi sembra francamente assurdo doverlo spiegare :boh:
gd350turbo
14-04-2022, 10:51
Perchè, tu sai cosa ho mangiato io ieri? :D
Di te posso dire che sei dell'area di Bologna, appassionato di tecnologia e discretamente ben piazzato a livello economico, almeno da poterti permettere di far girare un buon numero di pezzi hardware.
Magari ho sbagliato, magari no, sono conclusioni che ho tirato fuori in 2 minuti guardando il forum. Un professionista avrebbe fatto molto meglio di me :D
MI spiace, sei tracciato pure tu.
Vedi la privacy/esposizione mediatica/tracciatura, non è un valore binario ovvero o 0 o 1, ma ha tanti livelli...
Si parte da zero che va da chi abita in un isola deserta ad "infinito" di chi è su tutti i social / piattaforme e posta ogni secondo della propria vita, senza curarsi minimamente della cosa.
Io cerco di scegliere il valore minimo che mi permette di avere una vita digitale che non è certamente 0 ma è sicuramente inferiore al tuo !
MorgaNet
14-04-2022, 10:57
Il mio telefono è in tasca. Il mio telefono permette livelli di personalizzazione e controllo hardware che non sono possibili su device integrati e senza impostazioni avanzate come possono esserlo gli occhiali o i vari assistenti: il lavoro dei quali si basa sull'essere costantemente in ascolto, sono inutili altrimenti.
Mi sembra francamente assurdo doverlo spiegare :boh:
No il fatto è che tu presupponi (giustamente) l'utilizzo fraudolento di occhiali smart, ma non concepisci che si possa fare utilizzo fraudolento delle telecamere e dei microfoni del tuo smartphone (o della smart tv, o degli auricolari wireless e così via).
Il telefono non lo tieni sempre in tasca e anche in tasca il microfono può sentirti e il gps può tracciarti. Non c'è nessuna differenza.
Quello che io invece non capisco è il NO a priori. E' OVVIO che l'introduzione di nuove tecnologie presupponga di pari passo l'introduzione di nuove leggi e regole di gestione dei dati, ma se metti i paraocchi e dici No a prescindere, semplicemente freni il progresso.
Se, alcuni anni fa, si fosse osteggiato l'uso del cellulare perchè "ti traccia, ti registra, ti filma ecc..." oggi avremmo ancora solo il telefono fisso in casa. E lo avremmo analogico in bachelite con gli switch meccanici, perchè quelli digitali magari potrebbero attivare il microfono in autonomia ecc ecc...
MI sembra che accettiate certe tecnologie solo perchè vi fanno comodo (lo smartphone piace quasi a tutti) e invece osteggiate altre tecnologie perchè non le usate. Non penso che sia quello il metodo per valutare una tecnologia e di conseguenza un device.
Personalmente l'idea di occhiali smart che mi forniscano informazioni in tempo reale la vedo come un enorme passo avanti verso il futuro. Immagina l'utilizzo professionale in certi ambiti lavorativi. Sarebbero una rivoluzione (a patto che siano fruibili e non costringano a fare cose innaturali, ragion per cui per esempio il telefono integrato nell'orologio non prende piede perchè la gente si vergona a parlare al proprio orologio tipo Michael Knight).
MorgaNet
14-04-2022, 11:00
Vedi la privacy/esposizione mediatica/tracciatura, non è un valore binario ovvero o 0 o 1, ma ha tanti livelli...
Si parte da zero che va da chi abita in un isola deserta ad "infinito" di chi è su tutti i social / piattaforme e posta ogni secondo della propria vita, senza curarsi minimamente della cosa.
Io cerco di scegliere il valore minimo che mi permette di avere una vita digitale che non è certamente 0 ma è sicuramente inferiore al tuo !
Per chiarezza, io non condivido sui social tante cose di quello che faccio. Uso i social in modo piuttosto sporadico, ma sono consapevole che se qualcuno volesse fare un uso fraudolento dei miei devices o dei miei software, potrebbe carpire molte cose delle mie abitudini quotidiane. Il fatto è che se partiamo dal presupposto di un utilizzo fraudolento, anche di te si potrebbero sapere tantissime cose, in primis perchè hai in tasca un telefono.
Ragerino
14-04-2022, 11:06
No il fatto è che tu presupponi (giustamente) l'utilizzo fraudolento di occhiali smart, ma non concepisci che si possa fare utilizzo fraudolento delle telecamere e dei microfoni del tuo smartphone (o della smart tv, o degli auricolari wireless e così via).
Il telefono non lo tieni sempre in tasca e anche in tasca il microfono può sentirti e il gps può tracciarti. Non c'è nessuna differenza.
Quello che io invece non capisco è il NO a priori. E' OVVIO che l'introduzione di nuove tecnologie presupponga di pari passo l'introduzione di nuove leggi e regole di gestione dei dati, ma se metti i paraocchi e dici No a prescindere, semplicemente freni il progresso.
Se, alcuni anni fa, si fosse osteggiato l'uso del cellulare perchè "ti traccia, ti registra, ti filma ecc..." oggi avremmo ancora solo il telefono fisso in casa. E lo avremmo analogico in bachelite con gli switch meccanici, perchè quelli digitali magari potrebbero attivare il microfono in autonomia ecc ecc...
MI sembra che accettiate certe tecnologie solo perchè vi fanno comodo (lo smartphone piace quasi a tutti) e invece osteggiate altre tecnologie perchè non le usate. Non penso che sia quello il metodo per valutare una tecnologia e di conseguenza un device.
Personalmente l'idea di occhiali smart che mi forniscano informazioni in tempo reale la vedo come un enorme passo avanti verso il futuro. Immagina l'utilizzo professionale in certi ambiti lavorativi. Sarebbero una rivoluzione (a patto che siano fruibili e non costringano a fare cose innaturali, ragion per cui per esempio il telefono integrato nell'orologio non prende piede perchè la gente si vergona a parlare al proprio orologio tipo Michael Knight).
Si ma converrai con me che dall'avere un telefono, ad avere un microfono in ogni camera e gli occhiali in faccia, la tua esposizione verso la tracciabilità cambi in maniera esponenziale?
Per quanto sia vero che anche il telefono può essere sfruttato per gli stessi scopi, avere più dispositivi con tali capacità, aumenta l'esposizione. Non credi?
Come ha detto l'utente sopra, ci sono diversi gradi, non è bianco e nero.
E no, per quanto mi vogliano convincere, non mi metto in casa delle telecamere sempre attive, o microfoni palesemente sempre attivi.
Perche per quanto io posso avere il dubbio sul telefono, so per certo che l'assistente Amazon è SEMPRE in ascolto.
MorgaNet
14-04-2022, 11:16
Si ma converrai con me che dall'avere un telefono, ad avere un microfono in ogni camera e gli occhiali in faccia, la tua esposizione verso la tracciabilità cambi in maniera esponenziale?
Per quanto sia vero che anche il telefono può essere sfruttato per gli stessi scopi, avere più dispositivi con tali capacità, aumenta l'esposizione. Non credi?
Come ha detto l'utente sopra, ci sono diversi gradi, non è bianco e nero.
E no, per quanto mi vogliano convincere, non mi metto in casa delle telecamere sempre attive, o microfoni palesemente sempre attivi.
Perche per quanto io posso avere il dubbio sul telefono, so per certo che l'assistente Amazon è SEMPRE in ascolto.
Alexa a me l'ha regalata direttamente Amazon. E' chiuso in un cassetto. A volte lo tiro fuori in giardino per fargli suonare un po' di musica mentre griglio.
Ma molto prima di Alexa mi è capitato di avere banner pubblicitari relativi ad oggetti che magari avevo cercato giorni prima online. Questo capitava prima e capiterebbe anche adesso se non usassi un adblocker. Però se il tracciamento di cui parliamo è limitato ad un discorso di marketing siamo ok.
Per ogni altro tipo di tracciamento fraudolento non ho difese, ma non le hai nemmeno tu. Appena esci di casa sei filmato, fotografato e tracciato.
MorgaNet
14-04-2022, 11:18
Come al solito si parte per la tangente.
Se a lui non ho risposto un motivo ci sarà :D
Mi sembrano una delle cose più inutili e senza senso che si possa comprare.... sappiamo che ci hanno provato altri come Google ed è finita male
Ragerino
14-04-2022, 11:20
Alexa a me l'ha regalata direttamente Amazon. E' chiuso in un cassetto. A volte lo tiro fuori in giardino per fargli suonare un po' di musica mentre griglio.
Ma molto prima di Alexa mi è capitato di avere banner pubblicitari relativi ad oggetti che magari avevo cercato giorni prima online. Questo capitava prima e capiterebbe anche adesso se non usassi un adblocker. Però se il tracciamento di cui parliamo è limitato ad un discorso di marketing siamo ok.
Per ogni altro tipo di tracciamento fraudolento non ho difese, ma non le hai nemmeno tu. Appena esci di casa sei filmato, fotografato e tracciato.
Si ok, anche a me talvolta saltano fuori pubblicità di roba che ho cercato su google (e graziealca). Io semplicemente cerco di mettere dei paletti per quanto possibile. Avere la comodità dello smartphone, la contropartita è cedere una parte della propria privacy. Vedi il tracciamento gps di google maps per es.
Ma telecamere e microfoni attivi in casa? No grazie. Per me, non ne vale la pena. Poi giustamente c'è gente che ha la propria vita pubblicata online.
MorgaNet
14-04-2022, 11:21
Mi sembrano una delle cose più inutili e senza senso che si possa comprare.... sappiamo che ci hanno provato altri come Google ed è finita male
Google si è arenata per limiti tecnologici, che il tempo può eliminare grazie al progresso.
Il fatto che siano inutili o meno, sarà il mercato a deciderlo.
Per esempio, per me sono inutili i visori VR, ma invece hanno un loro mercato e quindi il mio giudizio vale per me e basta ;)
gd350turbo
14-04-2022, 11:26
Per chiarezza, io non condivido sui social tante cose di quello che faccio. Uso i social in modo piuttosto sporadico, ma sono consapevole che se qualcuno volesse fare un uso fraudolento dei miei devices o dei miei software, potrebbe carpire molte cose delle mie abitudini quotidiane. Il fatto è che se partiamo dal presupposto di un utilizzo fraudolento, anche di te si potrebbero sapere tantissime cose, in primis perchè hai in tasca un telefono.
Bè capire che uno ha in tasca un telefono, non ci vuole una gran scienza...
A proposito ti ho detto che controllo e limito le cose che ogni app può fare !
E non ci sono solo gli utilizzi con intenti fraudolenti.
E tornando al livello di esposizione mediatica dei messaggi precedenti, anch'io ho detto giusto che il tuo livello è superiore al mio, tu condividi saltuariamente, io proprio non ci sono !
Se non vuoi farti fotografare ne filmare, direi che ormai è troppo tardi.
Ci dovevi pensare prima e non dovevi neppure nascere.
Sei filmato ogni volta che esci da casa, magari anche da me che uso macchine fotografiche e gimball ogni volta che posso.
Di sicuro, se riprendo una scena nel suo insieme a piazza S.Marco a Venezia, non posso di certo chiedere il permesso a tutti quelli presenti...:asd:
Quindi ne deduco che tu giri per strada con il cellulare incollato alla faccia H24 e con la videocamera always on, oppure con la GoPro appesa al collo e una microSD da qualche TB per registrare tutto il filmato del giorno. Filmato che poi carichi bonariamente sui server di una multinazionale che fa soldi profilando le persone ed usandoti come marionetta per acquisire dati.
Ok, ne prendo atto.
MorgaNet
14-04-2022, 11:28
Si ok, anche a me talvolta saltano fuori pubblicità di roba che ho cercato su google (e graziealca). Io semplicemente cerco di mettere dei paletti per quanto possibile. Avere la comodità dello smartphone, la contropartita è cedere una parte della propria privacy. Vedi il tracciamento gps di google maps per es.
Ma telecamere e microfoni attivi in casa? No grazie. Per me, non ne vale la pena. Poi giustamente c'è gente che ha la propria vita pubblicata online.
Questo l'ho capito e concordo con te, ma continuo a non capire perchè tu non consideri un uso fraudolento della telecamera e del microfono del cellulare e invece lo fai per gli occhiali.
Io immagino che sti occhiali abbiano delle app. La telecamera si attiva e proietta per far funzionare queste app, esattamente come nel cellulare. Non ci vedo nulla di diverso.
La violazione della privacy per gli occhiali avviene se la telecamera è usata fuori dai limiti della app, e la stessa cosa vale per il telefono, pari pari.
.....
Se, alcuni anni fa, si fosse osteggiato l'uso del cellulare perchè "ti traccia, ti registra, ti filma ecc..." oggi avremmo ancora solo il telefono fisso in casa. E lo avremmo analogico in bachelite con gli switch meccanici, perchè quelli digitali magari potrebbero attivare il microfono in autonomia ecc ecc...
....
Infatti sono convinto che molti di quelli che stanno osannando la privacy ricadono in 2 categorie:
- Over 40 anni erano tra coloro che dicevano "Non usate il cellulare che vi tracciano e ascoltano le vostre chiamate":muro:
- Under 40 anni hanno usato Internet in modo ossessivo essendo ai tempi ragazzi e quindi rischiando l'emarginazione. Crescendo sono entrati in contatto con i movimenti Grillini,NoVax,etc e si sono fatti risucchiare nel giro delle cospirazioni.
Questo l'ho capito e concordo con te, ma continuo a non capire perchè tu non consideri un uso fraudolento della telecamera e del microfono del cellulare e invece lo fai per gli occhiali.
Io immagino che sti occhiali abbiano delle app. La telecamera si attiva e proietta per far funzionare queste app, esattamente come nel cellulare. Non ci vedo nulla di diverso.
La violazione della privacy per gli occhiali avviene se la telecamera è usata fuori dai limiti della app, e la stessa cosa vale per il telefono, pari pari.
Comunque un cellulare lo devi avere in mano e puntare sul soggetto per riprenderlo, mentre con gli occhiali in teoria potresti riprendere chiunque senza neanche fartene accorgere. Non è proprio pari pari.
Infatti sono convinto che molti di quelli che stanno osannando la privacy ricadono in 2 categorie:
- Over 40 anni erano tra coloro che dicevano "Non usate il cellulare che vi tracciano e ascoltano le vostre chiamate":muro:
- Under 40 anni hanno usato Internet in modo ossessivo essendo ai tempi ragazzi e quindi rischiando l'emarginazione. Crescendo sono entrati in contatto con i movimenti Grillini,NoVax,etc e si sono fatti risucchiare nel giro delle cospirazioni.
Beato te che hai tutte queste convinzioni e vedi le cose o bianche o nere. :)
insane74
14-04-2022, 11:44
Quindi ne deduco che tu giri per strada con il cellulare incollato alla faccia H24 e con la videocamera always on, oppure con la GoPro appesa al collo e una microSD da qualche TB per registrare tutto il filmato del giorno. Filmato che poi carichi bonariamente sui server di una multinazionale che fa soldi profilando le persone ed usandoti come marionetta per acquisire dati.
Ok, ne prendo atto.
insieme agli occhiali offriranno una comoda batteria da camion da tenere in un trolley da portarsi appresso e un piano dati 5G illimitato per poter effettuare l'upload H24 di tutto quanto registrato, audio e video che sia. :stordita:
PS: sono uno di quelli che considera Meta e simili uno degli aspetti peggiori di internet.
PPS: non sono contrario a dispositivi di realtà aumentata/visori VR se offrono benefici oltre che essere gadget "figosi" (e costosi)
PPPS: a scanso di equivoci, quanto sopra l'ho scritto per farsi una risata. è più che lecito porsi domande sulla privacy ecc, ma pensare che 'sti affari possano monitorarci nel continuo e comunicare con Meta/altri tutto quello che è stato visto/sentito mentre li indossiamo è (almeno oggi) tecnicamente impossibile.
Grande! Deve essere uno spettacolo! :)
Lo è stato, sono arrivato ai quasi 5600 del Kalapatthar. Ma è anche una maledizione fare quel trekking o almeno lo è stato per me. Ora mi commuovo ogni volta che vedo immagini, film o documentari di quei posti per la nostalgia. Ora il mio scopo è quello di completare l'ascesa fino alla cima, cosa purtroppo assai costosa. E sta diventando un'ossessione...:muro:
...scusate l'off-topic.
insieme agli occhiali offriranno una comoda batteria da camion da tenere in un trolley da portarsi appresso e un piano dati 5G illimitato per poter effettuare l'upload H24 di tutto quanto registrato, audio e video che sia. :stordita:
Non serve registrare tonnellate di video. Basta fare streaming dell'input della cam ed usare gli AI engine dei processori ARM per fare face recognition, object recognition etc etc.
L'output degli occhiali può essere semplicemente un flow di dati e qualche foto low res di quando in quando (magari quando il tuo sguardo fissa per più di X secondi un viso/oggetto).
Voi non avete idea di quello che può fare oggi un processorino low voltage, ma avete ragione voi, continuate a prendervi per il culo ;)
cronos1990
14-04-2022, 12:21
Se tu passi i mesi a comprare bustine di The via web, sicuramente sapranno che potrebbe esser remunerativo mandarti pubblicità di bustine di The.Si scrive "Tè", non "The" :O
Che è quello che esattamente fanno da un pezzo molte telecamere installate in ogni angolo della città/paese.
Quindi N telecamere in mano ad una forza di polizia di una città = milioni di dispositivi in giro per il mondo in mano alla stessa azienda privata che può aggregare i dati. Ok.
gd350turbo
14-04-2022, 12:36
PS: sono uno di quelli che considera Meta e simili uno degli aspetti peggiori di internet.
idem...
PPS: non sono contrario a dispositivi di realtà aumentata/visori VR se offrono benefici oltre che essere gadget "figosi" (e costosi)
Ma nemmeno io...
Potrà essere una novità utile ed interessante ad esempio una ditta ti potrà offrire un servizio di teleassistenza mentre lavori su un macchinario.
è più che lecito porsi domande sulla privacy ecc, ma pensare che 'sti affari possano monitorarci nel continuo e comunicare con Meta/altri tutto quello che è stato visto/sentito mentre li indossiamo è (almeno oggi) tecnicamente impossibile.
Io non la vedo una cosa così impossibile !
megamitch
14-04-2022, 12:51
Io ho paura della gente che li indosserà mentre guida. E pure i pedoni o ciclisti che saranno ancora più distratti di oggi.
Prevedo un aumento degli incidenti stradali
gd350turbo
14-04-2022, 12:54
Ma comunque, basta che tu metti il naso fuori dalla porta di casa per essere un attore partecipe inconsapevolmente e ripreso da migliaia di GoPro.
Ci sono due tipi di esposizione dei propri dati:
la prima è involontaria, ad esempio vai alla stazione a prendere un treno ci sono delle telecamere che ti riprendono, non puoi farne a meno.
E questi dati verranno utilizzati per questioni di ordine e sicurezza pubblica, vedi giustamente il matto che hanno preso a newyork, non verranno venduti e/o profilati.
Poi c'è quella volontaria, esempio vai al rìstorante e fotografi i piatti che mangi e li posti su facebook, questi assai difficilmente verranno usati per questioni di ordine e sicurezza pubblica, ma è altrettanto sicuro che verranno venduti e/o usati per profilazioni varie.
insane74
14-04-2022, 12:58
.
pachainti
14-04-2022, 13:26
Serio? :asd:
Ma se già ora i dispositivi mobili, lo smartphone per primo, registrano praticamente qualsiasi cosa. Gli smart speaker/assistenti registrano continuamente tutto quello che accade nei dintorni. Aggiungi una telecamera e te la metti sul naso, ed il gioco è fatto.
Credere che non sfrutteranno l'opportunità per vendere i tuoi dati al miglior offerente è da ingenui.
Esatto.
Allora non avrai alcun problema a condividere la password dei tuoi account qui, sul forum.
Così ci facciamo 4 risate pure noi :read:
Edit: considerato poi che la privacy è considerato un *diritto*, sarebbe un po' come dire che parlare di diritti nel 2022 fa ridere. Ed in effetti vedendo con quale solerzia molti si sono adattati alle restrizioni (e alle violazioni Costituzionali) di questi ultimi due anni, non mi sorprende più di tanto. Certo è causa di profonda tristezza.
Purtroppo devo concordare. Tuttavia da un paese tra i primi in classifica in quanto ad analfabetismo funzionale, non si può pretendere molto di più.
Sostenere che non ti interessa il diritto alla riservatezza perché non hai nulla da nascondere non è diverso dal dire che non ti interessa la libertà di parola perché non hai niente da dire. È un principio profondamente antisociale, perché i diritti non sono solo individuali, ma collettivi. Il fatto che oggi non ti interessi di questa o quella libertà non significa che non possa interessarti domani. Ciò che oggi può non avere valore per te, domani può avere valore per un'intera popolazione, un intero popolo, un intero stile di vita. E se non lo difendi in prima persona, chi lo farà? Edward Snowden
gd350turbo
14-04-2022, 13:44
amazon è una società che vende beni.
facebook è una societa che vende i tuoi dati.
Non vedo correlazione tra le due.
MorgaNet
14-04-2022, 14:02
Esatto.
Purtroppo devo concordare. Tuttavia da un paese tra i primi in classifica in quanto ad analfabetismo funzionale, non si può pretendere molto di più.
Sostenere che non ti interessa il diritto alla riservatezza perché non hai nulla da nascondere non è diverso dal dire che non ti interessa la libertà di parola perché non hai niente da dire. È un principio profondamente antisociale, perché i diritti non sono solo individuali, ma collettivi. Il fatto che oggi non ti interessi di questa o quella libertà non significa che non possa interessarti domani. Ciò che oggi può non avere valore per te, domani può avere valore per un'intera popolazione, un intero popolo, un intero stile di vita. E se non lo difendi in prima persona, chi lo farà? Edward Snowden
Dai su, darti dell'analfabeta funzionale mi sembra eccessivo. Non sminuirti così.
Detto questo, non volevo rispondere perchè ovviamente l'affermazione di WarDuck era una palese fesseria. Ho account "sensibili" a cui nessuno ha accesso e che gestisco nel miglior modo possibile. Non penso che Meta possa entrare nel mio fascicolo sanitario o nel mio conto in banca. Tu si?
Per inciso, l'affermazione di Snowden presuppone anche che tu non faccia uso di conti correnti in quanto, come si è visto proprio in questi gg, le autorità possono privarti pure dei risparmi. Metti i soldi sotto il materasso e vivi felice.
Con questo vi saluto che devo andare a postare su FB e Instagram che oggi ho mangiato un sughetto di cozze fenomenale. :ciapet:
MorgaNet
14-04-2022, 14:05
Quindi tu sai già per certo che N telecamere vengono usate solo dalle forze di polizia? Hai firmato un qualche contratto? Io no.
Stessa cosa per questi occhiali: ancora non sono usciti sul mercato ma ti sei fatto l'opinione che i dati verranno utilizzati per prolifelazione a aggregazione.
La mia vita comunque non è cambiata da quando esiste facebook e amazon. L'unica cosa di diverso che ho notato, è che sempre più spesso acquisto quello che mi serve senza spostarmi da casa. Quindi risparmio carburante (che male non fa) e anche denaro.
Se questi occhiali AR rivoluzioneranno nuovamente il mercato con benefici da parte del consumatore, io sarò solo contento...;)
E comunque ci sono un sacco di telecamere che non sono di proprietà del servizio d'ordine. ;)
gd350turbo
14-04-2022, 14:08
Infatti non c'è correlazione. Semplicemente, nessuna delle due società ha peggiorato il mio stile di vita come vorresti fa credere in ogni post che scrivi contro i social network.
Anzi, lo hanno solo migliorato entrambe visto che la prima serve per vendere dei prodotti che magari direttamente produci, e la seconda è un'ottimo veicolo pubblicitario sempre per quello che produci.
Del resto, ormai ogni azienda ha la propria pagina Facebook.
Che tu poi non ne faccia uso perchè ti piace fare il bastian contrario è un tuo problema. il mondo, continua e continuerà ad andare avanti uguale anche senza di te...:asd:
Ma infatti io non voglio che il mondo faccia quello che voglio io, o che si fermi perchè lo penso io, se pensassi che il mio modo di agire è quello giusto e gli altri sbagliano tutti, sarei come qualcun altro, ultima cosa che vorrei al mondo !
Lo so che ogni azienda è su facebook, e purtroppo so che se per alcune hai bisogno di contattarle ti dicono si usare facebook, cosa che ritengo ripugnante che io per ricevere assistenza debba iscrivermi ad un social.
Mi sono stati (al tempo di myspace) mi stanno e mi staranno sempre sulle balle i social network, ma se voi vorreste fare un live streaming 24h su 24 della vostra vita su di essi con questi occhiali, sono solo fatti vostri !
MorgaNet
14-04-2022, 15:55
Esatto!
E che trasmettono in live streaming h24.
Quindi di fatto non ho ancora capito il problema visto che su facebook, pur avendolo, posso anche non postare nulla!
C'è il sito ufficiale dell'isola di Mauritius che ha una decina di webcam che puntano sulle spiagge. In un paio, volendo, se mi aspettassi divederci una persona saprei riconoscerla.
Nello Street view attorno alle piramidi in Egitto non c'è nemmeno un volto oscurato (nemmeno uno!).
Ma non ci spia mica nessuno..... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.