PDA

View Full Version : Rilevato il più lontano oggetto spaziale a 13,5 miliardi di anni luce: la galassia HD1


Redazione di Hardware Upg
09-04-2022, 15:00
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/rilevato-il-piu-lontano-oggetto-spaziale-a-13-5-miliardi-di-anni-luce-la-galassia-hd1_106290.html

La galassia HD1 è attualmente l'oggetto spaziale più lontano mai rilevato e la sua scoperta è stata annunciata con uno studio reso pubblico negli ultimi giorni. Secondo le analisi questa galassia sarebbe distante ben 13,5 miliardi di anni luce.

Click sul link per visualizzare la notizia.

joe4th
09-04-2022, 16:02
...velocita' senza precedenti..., sarebbe la velocita' smodata della zona plaid? :-)

roccia1234
09-04-2022, 17:58
...velocita' senza precedenti..., sarebbe la velocita' smodata della zona plaid? :-)

Velocità?

demon77
09-04-2022, 22:39
Quello che più fa impressione è che la luce di quel puntino luminoso che staimo osservando adesso è partita 13,5 miliardi di anni fa. :eek:

pistillo
10-04-2022, 00:24
e in tutti quei miliardi di anni è riuscita ad arrivare fino a qui
stupefacente

CYRANO
10-04-2022, 06:36
È partita un sacco di miliardi fa e non è manco 4k !




Ckxnxnssjsnxnsjsnxn

Gringo [ITF]
10-04-2022, 08:09
Quando arriveranno a vedere il "Fondo" leggeranno una scritta ....

Universo V0.95 Beta .... Copyright Apple

biometallo
10-04-2022, 08:25
premetto che di fisica ne so poco e niente, quindi potrei anche scrivere delle boiate ma tant'è:
e in tutti quei miliardi di anni è riuscita ad arrivare fino a qui stupefacente

Dal nostro punto di vista, ma per la la luce (o meglio qualsiasi particella priva di massa) il tempo stesso non esiste e può viaggiare all'infinito in tempo zero... comunque va ricordato che banalmente noi vediamo da tempo la "radiazione cosmica di fondo" che è quell'energia che si crede si sia liberata nel momento in cui è nato l'universo... quindi in effetti noi già abbiamo visto "il fondo".

Gringo [ITF]
10-04-2022, 10:53
quindi in effetti noi già abbiamo visto "il fondo".

Causa l'inflazione dell'universo non potremo mai vedere "IL FONDO", noi vediamo "IL RUMORE" di fondo che si è omogeneamente distribuito ma "IL MURO" è rimasto indietro e non ci raggiungerà mai, la luce di quell'evento stà ancora viaggiando verso di noi.

Sempre che la Simulazione di iUniverso di Apple lo preveda, o crasherà tutto per evento non programmato.

biometallo
10-04-2022, 12:11
Mi sa che non ci siamo capiti... tu con con fondo mi sa che intendevi in senso spaziale, insomma il bordo dell'universo (https://www.youtube.com/watch?v=y-S0yBQidx0) io invece pensavo più a qualcosa in termini temporali...

Hiei3600
10-04-2022, 13:21
Anche il semplice "Provare" ad immaginare simili distanze mi fa girare la testa... il pensare a quante altre civiltà e forme di vita ci siano così lontani da noi è affascinante :eek:

thedoctor1968
10-04-2022, 17:23
le stelle sono tante, milioni di milioni...

randy88
10-04-2022, 20:49
Quello che più fa impressione è che la luce di quel puntino luminoso che staimo osservando adesso è partita 13,5 miliardi di anni fa. :eek:

Esatto.
Ea l momento quella Galassia probabilmente neanche esiste più, e noi arriva solo la sua immagine di 13,5 miliardi di anni fa.

euscar
10-04-2022, 21:14
Anche il semplice "Provare" ad immaginare simili distanze mi fa girare la testa... il pensare a quante altre civiltà e forme di vita ci siano così lontani da noi è affascinante :eek:

E se invece fossimo soli nell'universo?

Lo so che per un calcolo statistico ci potrebbero essere un numero indefinito di altri pianeti abitati da esseri viventi, ma chi può dirlo.
Forse un giorno, se non si autodistruggerà, la razza umana riuscirà a rispondere a questo quesito millenario.

Hiei3600
10-04-2022, 21:22
E se invece fossimo soli nell'universo?

Lo so che per un calcolo statistico ci potrebbero essere un numero indefinito di altri pianeti abitati da esseri viventi, ma chi può dirlo.
Forse un giorno, se non si autodistruggerà, la razza umana riuscirà a rispondere a questo quesito millenario.

Come disse non so chi: "Esistono due possibilità: O ci sono altre civiltà nell'universo, o siamo da soli, entrambe le possibilità sono terrificanti"

biometallo
10-04-2022, 22:00
Come disse non so chi

Visto che sono abbonato a Google te lo posso dire io: Arthur C. Clarke (http://www.aforismatico.it/Arthur-C~-Clarke/3685) noto ai più per aver scritto assieme a Kubrick 2001 odissea nello spazio.

AlexSwitch
11-04-2022, 08:15
E se invece fossimo soli nell'universo?

Lo so che per un calcolo statistico ci potrebbero essere un numero indefinito di altri pianeti abitati da esseri viventi, ma chi può dirlo.
Forse un giorno, se non si autodistruggerà, la razza umana riuscirà a rispondere a questo quesito millenario.

E' una delle probabilità... ma non in senso assoluto.
Magari a qualche decina di migliaia di anni luce c'è un pianeta che ospita una forma di vita intelligente ma è troppo arretrata per interpretare i messaggi che gli arrivano dallo spazio.
Oppure ci possono essere state delle civiltà che si sono estinte, piuttosto che noi umani essere troppo arretrati, quindi invisibili, rispetto ad altri.

cronos1990
11-04-2022, 08:19
È partita un sacco di miliardi fa e non è manco 4k !




CkxnxnssjsnxnsjsnxnBeh ovvio, il 4K l'hanno ideato qualche anno fa. 13,5 miliardi di anni fa ancora non esisteva :asd:
premetto che di fisica ne so poco e niente, quindi potrei anche scrivere delle boiate ma tant'è:


Dal nostro punto di vista, ma per la la luce (o meglio qualsiasi particella priva di massa) il tempo stesso non esiste e può viaggiare all'infinito in tempo zero...:mbe: :stordita:

*****

Comunque, se interessa: https://it.wikipedia.org/wiki/Equazione_di_Drake