PDA

View Full Version : LEGO ed Epic Games vogliono creare un metaverso a dimensione di bambino


Redazione di Hardware Upg
08-04-2022, 09:31
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/lego-ed-epic-games-vogliono-creare-un-metaverso-a-dimensione-di-bambino_106251.html

LEGO ed Epic Games hanno deciso di unire le forze per creare un'esperienza nel metaverso pensata per i bambini: sicurezza, benessere, privacy e controllo le parole d'ordine.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Paganetor
08-04-2022, 09:32
il metaverso a misura di bambino è non fare un metaverso...

WarDuck
08-04-2022, 10:02
il metaverso a misura di bambino è non fare un metaverso...

Ma che scherzi! Questo è progresso :rolleyes:

Non puoi fermare il progressoh! Hai pensieri da medioevoh. :rolleyes:

Anzi viv* il progress*, abbass* il medioev*.

MikTaeTrioR
08-04-2022, 11:21
uao che bella idea, se ne sentiva davvero la necessità...
cosi al posto di vederli al ristorante ipnotizzati davanti a uno smartphone li vedremo direttamente bendati dallo stesso....UAO!

al135
08-04-2022, 14:12
uao che bella idea, se ne sentiva davvero la necessità...
cosi al posto di vederli al ristorante ipnotizzati davanti a uno smartphone li vedremo direttamente bendati dallo stesso....UAO!

i tempi cambiano, i modi di divertirsi pure... il giusto sta nel non farli "drogare" di tutto ciò e dare una giusta misura. poi come si divertano conta fino a un certo punto, l'importante è che non sia diseducativo o nocivo.

randorama
08-04-2022, 14:41
ci sta.
già da mò lego non è più "pigliati i mattoncini e inventati il tuo mondo"
ma "apri sacchetto 1 con 40 pezzi dentro segui un manuale di istruzioni da pagina 1 a pagina 10 (una immagine ogni due pezzi), e prosegui fino ad arrivare al sacchetto 12 e pagina 120; poi quando hai finito non toccarlo mai più".
a questo punto tanto vale togliere di mezzo anche i mattoncini.

ci sta; ma che tristezza.

Rommie
10-04-2022, 22:06
ci sta.
già da mò lego non è più "pigliati i mattoncini e inventati il tuo mondo"
ma "apri sacchetto 1 con 40 pezzi dentro segui un manuale di istruzioni da pagina 1 a pagina 10 (una immagine ogni due pezzi), e prosegui fino ad arrivare al sacchetto 12 e pagina 120; poi quando hai finito non toccarlo mai più".
a questo punto tanto vale togliere di mezzo anche i mattoncini.

ci sta; ma che tristezza.

Non sono d'accordo, forse è così per gli adulti, ma hai mai visto un bambino giocare con i lego ? Il figlio dei vicini spesso mi porta a vedere le sue creazioni tutto orgoglioso e non sono certo copiate dalle istruzioni.

randorama
11-04-2022, 08:49
Non sono d'accordo, forse è così per gli adulti, ma hai mai visto un bambino giocare con i lego ? Il figlio dei vicini spesso mi porta a vedere le sue creazioni tutto orgoglioso e non sono certo copiate dalle istruzioni.

hai ragione... è che sono abituato a interfacciarmi (raramente...) con appassionati adulti.
quelli a cui capita di esporre non il modello costruito ma la scatola.
sigillata.
dopo che hanno rivenduto quella prima non perchè aveva i sigilli rotti (arrrgghhh!!! i sacri sigilli!) ma perchè aveva un angolo ammaccato.

mi ci interfaccio raramente, già detto.

biometallo
11-04-2022, 12:15
Da bimbo facevo entrambe le cose: appena aperta la scatola del mio nuovo kit seguivo scrupolosamente le istruzioni per assemblare l'oggetto rappresentato sul davanti (per quanto poi venivano comunque proposte 2\3 soluzioni alternative sul retro) e dopo averci giocato per un po' finiva smontato nel classico fustino del detersivo assieme ai pezzi dei kit passati pronti per essere ricombinati in base all'intuizione del momento :=)

Per quanto riguarda gli adulti non credo sia buna cosa generalizzare, ci sono sicuramente adulti che prediligono i kit molto complicati ed elaborati magari legati a brand famosi (veri Star Wars, ma anche le varie riproduzioni di Supercar) per poi una volta assemblato il tutto esporre l'oggetto in bacheca (cosa in cui comunque non ci vedo nulla di male) ma proprio da alcuni adulti appassionati ho scoperto la possibilità di comprare online set di pezzi standard non appartenenti ad alcun kit, inoltre ogni tanto anche qui su hwu vengono presentati nuovi set della linea Ideas che come riporta il sito:

"I set LEGO® Ideas sono ispirati alle creazioni dei fan caricate sul sito LEGO® Ideas, che vengono VOTATE DAI FAN e quindi trasformate in SET UFFICIALI. La gamma LEGO® "

Che già testimonia come molti appassionati dedichino molto tempo per creare opere nuove ed originali, spesso con un notevole lavoro di ingegnerizzazione.

randorama
11-04-2022, 13:11
Da bimbo facevo entrambe le cose: appena aperta la scatola del mio nuovo kit seguivo scrupolosamente le istruzioni per assemblare l'oggetto rappresentato sul davanti (per quanto poi venivano comunque proposte 2\3 soluzioni alternative sul retro) e dopo averci giocato per un po' finiva smontato nel classico fustino del detersivo assieme ai pezzi dei kit passati pronti per essere ricombinati in base all'intuizione del momento :=)


poi ti rendi conto che sei vecchio quando ritrovi il fustino, cerchi le istruzioni e smisti i pezzi per riformare i set.

poi è un attimo che vai su bricklink per aggiungere al set i pezzi "extra" che non appaio nelle istruzioni :D

diciamo però che ormai, oltre alle decine (letteralmente!) di set che appaio ogni anno, sono contestualmente diminuite le scatole "generiche" :\