PDA

View Full Version : Gli incentivi automotive sono confermati, con un clamoroso passo indietro: meno soldi e meno auto


Redazione di Hardware Upg
07-04-2022, 13:28
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/gli-incentivi-automotive-sono-confermati-con-un-clamoroso-passo-indietro-meno-soldi-e-meno-auto_106227.html

Confermati gli incentivi per il settore automotive, addirittura con clausole peggiorative rispetto ad alcune bozze circolate nei giorni scorsi. Meno contributi e meno auto a disposizione

Click sul link per visualizzare la notizia.

io78bis
07-04-2022, 13:44
Viste le continue lamentele su autonomia e tempi di ricarica direi che nessuno l'avrebbe presa come prima auto.
Le EV vanno bene per fare la spesa, prendere i bambini, ritirare la lavanderia.

Per questo compiti il 200km di autonomia sono più che sufficienti. Per l'autostrada o lunghi viaggi continua ad usare la benzina/diesel

agonauta78
07-04-2022, 13:49
Scusate ma volete l'auto elettrica o la pace?

demonsmaycry84
07-04-2022, 13:50
il problema che ti compri a 30k euro la macchina per fare la spesa...e quella per fare lunghi viaggi magari con 25k è 2 volte meglio...

ok ok è il futuro ma con questi prezzi sono ridicoli..contestualmente se si fanno altre cose per abbattere i costi delle batterie ecc ecc dovrebbero almeno costare 10k euro in meno per avere un senso...
speriamo che con le nuove fab tra un paio di anni la musica cambia

bonzoxxx
07-04-2022, 14:02
Non solo le EV ma anche le ICE hanno prezzi molto alti.

Da possessore di una full-ibrid concordo con questi incentivi, non sono i 5000€ di incentivo che spingono la vendita delle EV, giusto giusto la spring e forse la ID3 ma, imho, nel breve termine meglio spingere verso ibrido e ibrido plug in e tengo a sottolineare che le EV mi piacciono e sono tendenzialmente a favore.

Voglio dire una cosa però: di certo non è aggiornando il parco auto circolante che si risolve il problema dell'inquinamento, e vorrei anche dire che chi non si poteva permettere un'auto nuova prima non se la può permettere manco dopo per cui si ricorrerà per forza di cose all'usato.

Vash_85
07-04-2022, 14:05
Su altri portali ho letto che per dare dentro una vettura da rottamare bisogna esserne in possesso da almeno 1 anno, è confermato questo punto?

mackillers
07-04-2022, 14:07
Non mi pare che i contributi siano stati abbassati così tanto, dopotutto permane l'obbiettivo d'incentivare le auto in ragione delle loro emissioni.
purtroppo il periodo storico che viviamo ha imposto di rimuovere gli incentivi per chi voleva comprarsi un auto elettrica da 50.000€, ma se permettete mi pare che chi prende in considerazione un acquisto del genere abbia probabilmente una situazione di minore difficoltà di chi fa fatica a fare il pieno alla sua utilitaria a gasolio.

in altre parole ritengo comprensibile riallocare le risorse alle attuali emergenze in corso.

Oltre q ciò questo dimostra come attualmente le full elettric non sia ancora pronte per il mercato generalista mainstream. per adesso si fermano ancora al settore premium.

agonauta78
07-04-2022, 14:13
Per rottamare un'auto bisogna averla da almeno un anno, sempre stato così per evitare i furbetti

DevilsAdvocate
07-04-2022, 14:13
Se volete una vera transizione green non va drogato il mercato consumer, va proposto un finanziamento "one-time-with-prizes" per la ricerca e la produzione di batterie, ad esempio di tipo Li-S dove i risultati da un anno a questa parte "si sprecano" ma ancora si parla di 2025 per le prime proposte commerciali utili. Contando che queste dovrebbero offrire il doppio dell'autonomia alla metà del prezzo (e del peso) . E dimezzare il costo delle batterie sarebbe un incentivo permanente di almeno 3000 euro, per tutti i consumatori, per sempre.

andy45
07-04-2022, 14:16
Su altri portali ho letto che per dare dentro una vettura da rottamare bisogna esserne in possesso da almeno 1 anno, è confermato questo punto?

Almeno da notizie in rete sembra che questa limitazione ci sia solo per l'acquisto delle automobili della fascia 61-135 g/km, per la precisione auto di fascia inferiore all'euro 5 in possesso da almeno 12 mesi.
Insomma:
0-20 g/km 3k € senza rottamazione, 5k € con rottamazione e limite di 35k €.
21-60 g/km 2k € senza rottamazione, 4k € con rottamazione e limite di 45k €.
61-135 g/km 2k € con rottamazione e limite di 35k €.

xyrus
07-04-2022, 14:29
Viste le continue lamentele su autonomia e tempi di ricarica direi che nessuno l'avrebbe presa come prima auto.
Le EV vanno bene per fare la spesa, prendere i bambini, ritirare la lavanderia.

Per questo compiti il 200km di autonomia sono più che sufficienti. Per l'autostrada o lunghi viaggi continua ad usare la benzina/diesel

Meno male che mi hai avvisato.

Ho fatto 7400 km i primi tre mesi con la model Y. Adesso smetto subito

Sandro kensan
07-04-2022, 14:29
Ma, penso che dobbiamo trovare 15 miliardi per le spese militari e quindi non possiamo buttare nel cestino soldi per la transizione green. I soldi servono per gli F35.

xarz3
07-04-2022, 14:33
In percentuale sul prezzo di acquisto gli incentivi delle EV sono nettamente migliori.

Certo non ci compri una model 3 ma se vuoi una EV per la famiglia e tutti i giorni la fai e per quei 2-3 viaggi lunghi all anno puoi pagarti i mezzi pubblici e 1 taxi, a voglia a fare viaggi con 20 mila euro di differenza sul prezzo di acquisto.

randorama
07-04-2022, 14:49
chissà che non sia la volta buona che i produttore di auto elettriche, anzichè riempirle di pu**anate come guida autonoma, display da 20 pollici e altre amenità non mettano insieme modelli che facciano quello che deve fare un'auto: portarti da "A" a "B".
dove magari "A" e "B" siano ragionevolmente distanti.

Cappej
07-04-2022, 14:50
Adesso vediamo le mirabolanti vendite promesse di auto elettriche che fine faranno...
:sofico:

Vash_85
07-04-2022, 14:53
Adesso vediamo le mirabolanti vendite promesse di auto elettriche che fine faranno...
:sofico:

Tra l'altro noto una non velata frustrazione nelle parole dell'articolista, mi spiace! :)

Credo che comunque le bev cresceranno rispetto ai primi 3 mesi di quest'anno che sono stati abbastanza neri, ma di certo non come molti si aspettavano.

agonauta78
07-04-2022, 14:58
@massimiliano zocchi ha passato una notte insonne, peggio di un 2 di picche dalla fidanzata è una notizia negativa sulle auto elettriche

riaw
07-04-2022, 15:02
Viste le continue lamentele su autonomia e tempi di ricarica direi che nessuno l'avrebbe presa come prima auto.
Le EV vanno bene per fare la spesa, prendere i bambini, ritirare la lavanderia.

Per questo compiti il 200km di autonomia sono più che sufficienti. Per l'autostrada o lunghi viaggi continua ad usare la benzina/diesel

Presente, 200km/giorno di autostrada con un'elettrica.

marco_zanardi
07-04-2022, 15:17
Vero, 320km di autonomia non sono tanti con la Opel E, però c'è tanta convenienza, sui viaggi di tutti i giorni. Ad esempio ho il contratto da 0,08€/kWh che tra tasse e trasporto sono 0,18€/kWh (costo bolletta/totale kWh bolletta).

per fare 320km mi servono 50kWh (il pieno) x 0,18€/kWh = 9€ (nove euro)

Un diesel, per fare 320km, quanto costerebbe?

Diciamo che fa 20km/l -> 16litri per fare 320km

16 litri x 1,8€/l = 28,80€

Saturn
07-04-2022, 15:22
Eh pazienza. Si campa lo stesso. Vorrà dire che per qualche altro anno per "il green" si andrà avanti con le ibride benzina/gpl o benzina/elettriche. Non è certo questo che porterà all'estinzione della specie umana. Anzi meglio, così nel frattempo decidiamo "cosa fare da grandi" qui in Italia in tema di produzione d'energia e approvvigionamenti vari, che non è un argomento da sottovalutare.

Massimiliano Zocchi
07-04-2022, 15:32
Viste le continue lamentele su autonomia e tempi di ricarica direi che nessuno l'avrebbe presa come prima auto.
Le EV vanno bene per fare la spesa, prendere i bambini, ritirare la lavanderia.

Per questo compiti il 200km di autonomia sono più che sufficienti. Per l'autostrada o lunghi viaggi continua ad usare la benzina/diesel

Classica sciocchezza che dice che non ne ha mai usata una

Massimiliano Zocchi
07-04-2022, 15:34
Non mi pare che i contributi siano stati abbassati così tanto, dopotutto permane l'obbiettivo d'incentivare le auto in ragione delle loro emissioni.
purtroppo il periodo storico che viviamo ha imposto di rimuovere gli incentivi per chi voleva comprarsi un auto elettrica da 50.000€, ma se permettete mi pare che chi prende in considerazione un acquisto del genere abbia probabilmente una situazione di minore difficoltà di chi fa fatica a fare il pieno alla sua utilitaria a gasolio.

in altre parole ritengo comprensibile riallocare le risorse alle attuali emergenze in corso.

Oltre q ciò questo dimostra come attualmente le full elettric non sia ancora pronte per il mercato generalista mainstream. per adesso si fermano ancora al settore premium.

Perché dici “ha imposto”? Lo scopo degli incentivi non è finanziare chi ha meno soldi, ma convincere a sostituire una termica con una meno inquinante

Massimiliano Zocchi
07-04-2022, 15:36
@massimiliano zocchi ha passato una notte insonne, peggio di un 2 di picche dalla fidanzata è una notizia negativa sulle auto elettriche

Mi spiace deluderti, ma sono sposato e ho già due auto elettriche, quindi a me personalmente non cambia nulla, ragionavo a vantaggio altrui

Notturnia
07-04-2022, 15:37
2 miliardi sprecati in un momento in cui non c'era bisogno di sprecare kWh sulle pile..
ridicoli ..

in questo momento si deve convincere la gente a NON sostituire nessuna auto con alcuna auto..
dobbiamo fermare gli sprechi e non incentivarli...

la politica è assurda.. arrivano richieste ai miei clienti di ridurre variazioni e consumi, arriva la pre-allerta emergenza e poi lo stesso governo che minaccia i blackout spreca soldi per auto che vanno ad energia elettrica ?

ridicoli ed ipocriti

Massimiliano Zocchi
07-04-2022, 15:40
chissà che non sia la volta buona che i produttore di auto elettriche, anzichè riempirle di pu**anate come guida autonoma, display da 20 pollici e altre amenità non mettano insieme modelli che facciano quello che deve fare un'auto: portarti da "A" a "B".
dove magari "A" e "B" siano ragionevolmente distanti.

Perché secondo te le case cambieranno filosofia in base al mercato e alle vendite italiane?

Cappej
07-04-2022, 15:40
Presente, 200km/giorno di autostrada con un'elettrica.

Vero, 320km di autonomia non sono tanti con la Opel E, però c'è tanta convenienza, sui viaggi di tutti i giorni. Ad esempio ho il contratto da 0,08€/kWh che tra tasse e trasporto sono 0,18€/kWh (costo bolletta/totale kWh bolletta).

per fare 320km mi servono 50kWh (il pieno) x 0,18€/kWh = 9€ (nove euro)

Un diesel, per fare 320km, quanto costerebbe?

Diciamo che fa 20km/l -> 16litri per fare 320km

16 litri x 1,8€/l = 28,80€

Nessuno dice che nel lungo termine il risparmio ci sia anche se ancora non abbiamo molte informazioni a riguardo.

Una cosa è certa, non basta solo l'auto elettrica, che già di per sé non è un investimento da poco, ma serve un po' tutto il contorno:
-La possibilità di riacaricarla comodamente a casa o a lavoro ? Non e scontata...
-Avere pannelli solari e batteria di buffer propri? Tanta roba, si recupera parecchio!
Diciamo che se si riesce ad ottimizzare il proprio "micro-mondo" diventa moooolto conveniente, ma ad oggi è per pochi.
Imho

Notturnia
07-04-2022, 15:45
dai che se tutto va bene da ottobre ci razionano l'energia elettrica e poi vedremo se era importante cambiare la macchina per avere quella nuova figa o risparmiare i soldi..

omihalcon
07-04-2022, 15:56
Perché dici “ha imposto”? Lo scopo degli incentivi non è finanziare chi ha meno soldi, ma convincere a sostituire una termica con una meno inquinante

Mi stanno proprio convincendo del contrario anzi mi sa che compro una usata euro 6.
Una forma di riciclo anzichè rottamazione.

2 miliardi sprecati in un momento in cui non c'era bisogno di sprecare kWh sulle pile..
ridicoli ..

in questo momento si deve convincere la gente a NON sostituire nessuna auto con alcuna auto..
dobbiamo fermare gli sprechi e non incentivarli...

la politica è assurda.. arrivano richieste ai miei clienti di ridurre variazioni e consumi, arriva la pre-allerta emergenza e poi lo stesso governo che minaccia i blackout spreca soldi per auto che vanno ad energia elettrica ?

ridicoli ed ipocriti

Da quando sono coerenti? Incentivi in questo modo meglio non farli, anzi meglio metterli per riattivare piattaforme di metano (altro spreco politico eppure la guerra è iniziata 8 anni fa)

ShinyDiscoBoy
07-04-2022, 15:58
Scusate ma volete l'auto elettrica o la pace?
:D :D
in questo momento si deve convincere la gente a NON sostituire nessuna auto con alcuna auto..
dobbiamo fermare gli sprechi e non incentivarli...Sono d'accordo ma purtroppo mi ritrovo un'auto che ha 336mila kilometri che ad ottobre non potrà più entrare a Milano e con i prezzi dell'usato alle stelle..


NOTA BENE: perchè usare CO2 come unico parametro per determinare gli scaglioni degli incentivi? E non PM10 eccetera?
Possibile che la mia diesel euro 4 con fap del 2006, che ATTENZIONE emette 142 gr/km debba essere bandita e rottamata a favore di: auto endotermiche, o al limite ibride (fascia di emissioni 61-135 g/km), che possono ottenere 2.000 euro

Vash_85
07-04-2022, 16:03
Mi stanno proprio convincendo del contrario anzi mi sa che compro una usata euro 6.
Una forma di riciclo anzichè rottamazione.


Io sto notando solo una cosa.... che a colpi di martellamento "pro elettrico" hanno scassato così tanto i maroni ai cristiani che stanno avendo l'effetto opposto.... forse per il bene del mercato delle BEV sarebbe meglio smetterla per un pò....:sofico:

Non sei il primo che ha questa stessa reazione, anche sulle pagine di questo stesso forum....

Secondo me invece di incentivare l'ev tra i lettori lo stanno facendo salire in antipatia.

randorama
07-04-2022, 16:04
Perché secondo te le case cambieranno filosofia in base al mercato e alle vendite italiane?

vero anche questo....

Massimiliano Zocchi
07-04-2022, 16:04
Mi stanno proprio convincendo del contrario anzi mi sa che compro una usata euro 6.
Una forma di riciclo anzichè rottamazione.



Da quando sono coerenti? Incentivi in questo modo meglio non farli, anzi meglio metterli per riattivare piattaforme di metano (altro spreco politico eppure la guerra è iniziata 8 anni fa)

Nel frattempo il clima va a puttane, ma chi se ne frega, tanto noi adulti tra poco saremo morti, i casini li lasceremo ai figli e ai nipoti

omihalcon
07-04-2022, 17:01
Da 20 giorni ho spento il riscaldamento, visto che per fortuna abito ad un piano alto.
Ho messo tutte le lampadine LED e il mio televisore è un 32" di 10 anni FullHD LED edge da cambiare con un 42"-46" comunque non 60" che consuma il doppio in corrente.
Non vado in giro a cazzeggiare, leggere sperperare benzina, ho la fortuna che d'estate mi basta avere un deumidificatore anziché un climatizzatore messo a 18° per sentirmi sufficientemente bene.

Detto ciò dovresti scrivere una lettera a Draghi e ai ministri Europei di promuovere un embargo alle super potenze, la Cina, dove va a comprare terreni altrui per estrarre risorse e poi inquinare come gli Stati Uniti che fa estrazione forzata di Petrolio e di GAS in l'atmosfera anche con mezzi obsoleti volutamente inquinanti, di non disboscare come fa il Brasile, anzi piantare alberi ovvero l'unica forma pulita che converte CO2 in O2 raffreddando il pianeta e facendoci respirare - Mica mettere la CO2 nel sottosuolo insufflando acqua gasata.
Noi possiamo anche produrre zero CO2 ma se a 2000km producono cinque miliardi di Ton (cifra a caso) sbilanciando l'equilibrio del pianeta, fidati che il problema rimane a noi lo stesso.

Questo non vuol dire che non sia d'accordo con le tue affermazioni anzi, ma il problema non siamo noi che abbiamo la volontà ma che i prepotenti fanno quello che vogliono e se ne fottono. Cambiare da un anno all'altro non si può e ci mancherebbe, ma la transizione ecologica dovrebbero farla prima LORO non noi, LORO che hanno i soldi e la ricchezza che gli abbiamo stupidamente dato / regalato.
Ricorda le prime righe della nostra costituzione, lavoro = ricchezza = disponibilità = bene -> R&D beneficio per tutti, male-> soldi in tasca ai pochi disuguaglianza maggiore in tutte le categorie che vuoi.

ramses77
07-04-2022, 17:01
in questo momento si deve convincere la gente a NON sostituire nessuna auto con alcuna auto..
dobbiamo fermare gli sprechi e non incentivarli...



Mamma mia quanto qualunquismo...
Se uno ha un'auto da cambiare che cade a pezzi se la tiene?
Se uno gli sono cambiate le esigenze se la tiene?
Se uno mette su famiglia e ha una smart se la tiene?
Se uno lavora in una città che gli hanno bloccato l'ingresso, se la tiene?
Se uno gli gira di prendersi un'auto più bella, se la tiene?
Se uno gli gira di comprarsela più piccola, se la tiene?

Meno male che non ci sei tu al governo, perchè saremmo nel medioevo.
E poi chi ti dice che i 2 miliardi li mette l'Italia?
Con tutti i soldi che paghiamo direttamente o indirettamente all'Europa, quando ne arrivano da spendere e si possono spendere solo lì, tu li daresti indietro?

Diamine... che mentalità medievale...

v10_star
07-04-2022, 17:12
putroppo attenzione da parte del governo sui biocarburanti neanche l'ombra. Meglio buttare via (o farle "inquinare" nell'est europa o in africa) milioni di auto ancora funzionanti con stracostosi catafalchi da 20qli con all'interno materie NON rinnovabili piuttosto che convertire ove possibile i motori diesel all'utilizzo dell'hvo e per i motori benzina incentivare la produzione e la successiva rivendita di BIOmetano, prodotto dall'immondizia o la cacca degli allevamenti. Magari salta fuori anche un pò di corrente con quest'ultima


forse qualcosa si muove in questa direzione, ma solo grazie a lungimiranti e putroppo sparuti soggetti privati e quindi anche qua in italia, si arriverà, se si arriverà, troppo tardi.

omihalcon
07-04-2022, 17:17
Io ho l'auto da cambiare:
Cosa compro?

Scriviamo qualcosa di utile per una volta :D
Ah! Perchè mi tira, perchè la voglio più grande, bagagliaio >370 litri, max lunga 470cm, io la vorrei diesel ma dai visto che parliamo per incentivi fate vobis,
Chiudo gli occhi per i modelli e non valuto la linea ho 35k +10% di budget come da indicazioni incentivo.

Ah ibrida plug-in perchè FULL-E non ho la colonnnina e quando uso l'auto mi serve subito non ho voglia di aspettare la ricarica, mi servono 650Km di autonomia ovvero da Milano a Riccione andata /ritorno naturalmente e almeno 400 km senza soste perchè ci sono in autostrada quando c'è la fila per andare al mare o tornare la sera.
Brutto andare al mare poi cercare una colonnina perdendomi mezza mattina di mare pur pagando alla mia famiglia.

sbaffo
07-04-2022, 17:51
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/gli-incentivi-automotive-sono-confermati-con-un-clamoroso-passo-indietro-meno-soldi-e-meno-auto_106227.html

Un provvedimento incomprensibile ....

Chi fa le BEV oggi ? Non Fiat o Stellantis, ecco che diventa più comprensibile.:D

Sono d'accordo sul tetto di spesa, se uno spende molto per l'auto non ha bisogno degli incentivi, o meglio ne ha meno bisogno di chi spende meno. Perciò che faccia appello alla sua coscienza green e esca il sovrapprezzo di tasca sua invece di fare il figo coi soldi degli altri (tasse).
Il campo d'elezione delle elettriche è la città, perciò vanno incentivate prima le utilitarie, poi se avanzano soldi le berlinone, ma siccome non avanzano...

andy45
07-04-2022, 17:56
Perché dici “ha imposto”? Lo scopo degli incentivi non è finanziare chi ha meno soldi, ma convincere a sostituire una termica con una meno inquinante

Considerato che una parte della maggioranza di governo identifica l'elettrica come l'auto dei ricchi già è tanto se glieli danno gli incentivi, alcuni non volevano darli a nessun tipo di automobile, quindi immagino che siano fatti così perché frutto di molti compromessi tra le varie forze politiche.

Ginopilot
07-04-2022, 18:02
Ancora con gli incentivi alle elettriche? Qua c'e' da trovare il modo per non dover stare col cappotto in casa il prossimo inverno, altro che auto elettriche :doh:

Ginopilot
07-04-2022, 18:03
Considerato che una parte della maggioranza di governo identifica l'elettrica come l'auto dei ricchi già è tanto se glieli danno gli incentivi, alcuni non volevano darli a nessun tipo di automobile, quindi immagino che siano fatti così perché frutto di molti compromessi tra le varie forze politiche.

Sono auto per ricchi o per chi compra a rate.

sbaffo
07-04-2022, 18:15
Nel frattempo il clima va a puttane, ma chi se ne frega, tanto noi adulti tra poco saremo morti, i casini li lasceremo ai figli e ai nipoti
Ancora con questa storia? Le auto elettriche servono per togliere l'inquinamento dalle città, non per salvare il mondo (clima). Per l'inquinamento mondiale il trasporto auto privato è una quota risibile, inoltre come evidenziato da articoli che tu stesso hai pubblicato per i primi anni (circa 8) il bilancio energetico/inquinamento è negativo per le elettriche, mentre sul totale vita auto equivale a dimezzare le emissioni, sempre se arrivano a fine vita senza intoppi/incidenti. Quindi semmai tra otto anni si vedranno i primi, minimi, risultati.
Invece da subito si potrebbe sentire la differenza in città: pensa a chi pedala nel traffico a un metro dagli scarichi, o a chi cammina/abita in strade trafficate.
Infatti le aree ztl le fanno in città, mica in campagna. A questo servono le BEV, a spostare l'inquinamento dalle nostre città alla Cina dove le producono e alle centrali elettriche fuori città.

E aggiungo che io non ho più un'auto, ma anche prima per andare a lavorare in centro usavo i mezzi. Avevo anche provato ad andare in scooter ma arrivavo puzzolente di smog e ho smesso.
Secondo me il modello elettrico tipo Prius è la soluzione ideale, ma a parte i taxisti non se la caga nessuno, boh. Si vede che non è alla moda...

abbatheking
07-04-2022, 19:44
Ma quando finanziavano i diesel, cagavano il 10% del prezzo dell'auto come adesso?
Non mi pare proprio.

E comunque vorrei ricordare che la Cina ha già dichiarato che a breve andrà a "prendersi" Taiwan, grande produttore di terre rare, esattamente come ora Putin sta cercando di fare con l'Ucraina.
Quindi questi incentivi sono tutti finanziamenti indiretti all'ennesimo massacro di una popolazione inerme o quasi.

E ma ci guadagniamo con l'ambiente...

Nì, come ha fatto notare qualcuno le EV spostano l'inquinamento dalle città e lo riducono del 30% circa a fine vita; su un totale del 10% globale. Quindi se siamo bravi a far conquistare Taiwan dalla Cina e a darle ancora un po' di cash fra 250k km di nuove EV (diciamo 10 anni) avremo ridotto l'inquinamento globale del 3%... meraviglioso! (ma le nostre auto attuali non avranno ammortizzato tutto il loro costo ambientale perché le abbiamo rottamate per avere l'incentivo; quindi in realtà il guadagno sarà inferiore).

Se invece di finanziare le EV, sovratassassero i SUV otterremmo lo stesso risultato per via della riduzione di peso ed area frontale media del parco circolante.
E coi soldi guadagnati (eventualmente) si potrebbero potenziare ed incentivare i mezzi pubblici il che porterebbe a riduzioni di inquinanti decisamente molto più importanti.

E soprattutto non manderemmo in crisi le aziende automobilistiche che hanno un indotto di 10 o 15 volte l'impiego diretto -> l'economia di milioni di persone/famiglie ruota attorno al mondo dell'auto e non mi sembra proprio il periodo giusto per affossarle.

bonzoxxx
07-04-2022, 19:55
Io ho l'auto da cambiare:
Cosa compro?

Scriviamo qualcosa di utile per una volta :D
Ah! Perchè mi tira, perchè la voglio più grande, bagagliaio >370 litri, max lunga 470cm, io la vorrei diesel ma dai visto che parliamo per incentivi fate vobis,
Chiudo gli occhi per i modelli e non valuto la linea ho 35k +10% di budget come da indicazioni incentivo.

Ah ibrida plug-in perchè FULL-E non ho la colonnnina e quando uso l'auto mi serve subito non ho voglia di aspettare la ricarica, mi servono 650Km di autonomia ovvero da Milano a Riccione andata /ritorno naturalmente e almeno 400 km senza soste perchè ci sono in autostrada quando c'è la fila per andare al mare o tornare la sera.
Brutto andare al mare poi cercare una colonnina perdendomi mezza mattina di mare pur pagando alla mia famiglia.

Fai come me, auris usata di 3 anni in ottimo stato, ancora in garanzia, consumi ridicoli, comoda, economica, affidabile, la trovo fantastica.

Secondo me il modello elettrico tipo Prius è la soluzione ideale, ma a parte i taxisti non se la caga nessuno, boh. Si vede che non è alla moda...

Perchè la GGGente vuole il suv, il casso di SUV quando con una full hybrid si viaggia molto comodi, nel silezio e risparmiano pure abbastanza.

Prossima auto full hybrid, forse plug in ma dipende da come è implementata, al momento per le mie esigente tanta tanta roba

Notturnia
07-04-2022, 20:00
Mamma mia quanto qualunquismo...
Se uno ha un'auto da cambiare che cade a pezzi se la tiene?
Se uno gli sono cambiate le esigenze se la tiene?
Se uno mette su famiglia e ha una smart se la tiene?
Se uno lavora in una città che gli hanno bloccato l'ingresso, se la tiene?
Se uno gli gira di prendersi un'auto più bella, se la tiene?
Se uno gli gira di comprarsela più piccola, se la tiene?

Meno male che non ci sei tu al governo, perchè saremmo nel medioevo.
E poi chi ti dice che i 2 miliardi li mette l'Italia?
Con tutti i soldi che paghiamo direttamente o indirettamente all'Europa, quando ne arrivano da spendere e si possono spendere solo lì, tu li daresti indietro?

Diamine... che mentalità medievale...

quante fesserie tutte in un discorso.. complimenti saresti un politico perfetto..

Notturnia
07-04-2022, 20:05
Nel frattempo il clima va a puttane, ma chi se ne frega, tanto noi adulti tra poco saremo morti, i casini li lasceremo ai figli e ai nipoti

esatto.. per cui blocchiamo subito la Cina e altre nazioni come quella che sono la reale causa del problema e non l'europa che conta meno dell'8% del problema e che anche se dimezzasse l'inquinamento non compenserebbe neanche il peggioramento causato dalla cina l'anno scorso.

se veramente ci interessa l'inquinamento ed il clima allora la soluzione è certamente sbagliata visto che causa un aumento dell'inquinamento in cina per portare ad una falsa pulizia in europa.

detto questo gli incendi in Italia di questi due mesi hanno causato, per dolo, più danni dei miglioramenti che potranno generare le auto elettriche in Italia se poi consideriamo l'inquinamento prodotto per produrle allora stiamo distruggendo il mondo solo per fare soldi e non per altro.

se parliamo di inquinamento iniziamo a vedere dove sono gli inquinatori e poi verifichiamo perchè inquinano .. le auto in Italia sono meno di niente .. in europa poco.. ripeto.. 8% dell'inquinamento mondiale.. uno dei pochi continenti che per due anni di fila ha ridotto l'inquinamento contando meno del due di picche nel mondo visto che l'inquinamento del pianeta terra è salito sia nel 2020 che nel 2021 e se si considerano gli incendi in Africa, in Russia e in Sud America l'inquinamento nel 2021 è salito come mai prima di allora ma i conti sono fatti solo per inquinamento attivo causato dall'uomo e non comprende gli incendi dolosi..

dai non facciamo retorica.. adesso dobbiamo evitare il tracollo economico dell'europa visto il problema della guerra e la possibile chiusura dei gasdotti (annunciata oggi in UE) per ottobre 2022.. di avere auto a pile è l'ultima delle nostre esigenze visto che rischiamo di non avere cibo da mangiare.

bonzoxxx
07-04-2022, 20:09
A malincuore, dato che ha dipinto un futuro ahimè plausibile, concordo con Notturnia, le auto elettriche per quanto io sia a favore di quest'ultime non rappresentano una soluzione all'inquinamento, aiutano ovviamente ma solo se tutti passiamo all'ev e se i metodi di produzione dell'energia fossero efficienti e a basso impatto cosa che oggi non è.

omihalcon
07-04-2022, 20:54
Fai come me, auris usata di 3 anni in ottimo stato, ancora in garanzia, consumi ridicoli, comoda, economica, affidabile, la trovo fantastica.

A dicembre sono andato per una Corolla Station e per una Mazda 3, meglio la seconda come qualità ma non concepisco 186CV per un motore da 2000cc, sufficienti vero ma non lo vedo così innovativo.
Per contro la Corolla anche se hanno migliorato il powertrain non è malvagia e sarebbe l'unica ibrida plug-in su cui puntare.
Il problema è che non si poteva ordinare per shortage dei componenti.
HUD meglio Mazda, chiaro e nitido,
Qualità interni meglio Mazda, usano ecopelle di qualità, linee pulite senza fronzoli.
Motore meglio Corolla benchè abbia ancora l'effetto scooterone
Concessionaria della zona: meglio Toyota che Mazda, in Mazda il giovane commerciale non aveva voglia di vendere, ma di scaldare la sedia.



Perchè la GGGente vuole il suv, il casso di SUV quando con una full hybrid si viaggia molto comodi, nel silezio e risparmiano pure abbastanza.

Prossima auto full hybrid, forse plug in ma dipende da come è implementata, al momento per le mie esigente tanta tanta roba

La gente prende quello che fa moda e quello che vuole il mercato, se Mazda ci fosse in versione diesel sarebbe mia subito, invece diesel solo tedesche e in quel campo o Leon / Octavia/ Superb / Classe A / C / E (a me le BMW non piacciono se non sono M / x25d

bonzoxxx
07-04-2022, 20:58
Le motorizzazioni della Corolla non le capisco: 1.8 benzina fiacco e 2.0 uber con un "mare" di cavalli (si fa per dire): il 1.8 della mia è 140 cavalli, non sono come i 140 di un turbodiesel 2.0 tdci della ford, che ho e che ho potuto confrontare, ma sono più che abbastanza dato che è limitata a 180km/h.

L'effetto scooter c'è ma non è un grosso problema imho, si impara presto come gestirlo.

In compenso si ha una guida fluidissima grazie all'e-cvt, davvero sono molto soddisfatto.

La corolla plug-in? Ma non è solo full-hybrid?

quartz
07-04-2022, 23:04
Nel frattempo il clima va a puttane, ma chi se ne frega, tanto noi adulti tra poco saremo morti, i casini li lasceremo ai figli e ai nipoti

Caro Zocchi, il mondo non si salva incentivando ulteriormente i consumi.

Mi dispiace, ma il vero obiettivo da perseguire dovrebbe essere RIDURRE il numero di auto.
Tantissimi spostamenti in auto in città potebbero essere fatti con altri mezzi.

Quei miliardi dovrebbero essere investiti in trasporti pubblici, infrastrutture per la mobilità dolce, e una urbanistica che minimizzi la necessità di ricorrere all'auto.

Soprattutto nelle città bisogna ridurre il numero di auto, che creano inquinamento (e si, lo creano anche le elettriche), occupano suolo pubblico e generano traffico.
Ma questa politica non è economicamente conveniente, nè abbastanza "alla moda", quindi vai di martellamento mediatico che le elettriche salveranno il mondo...:rolleyes:

Notturnia
08-04-2022, 07:36
Caro Zocchi, il mondo non si salva incentivando ulteriormente i consumi.

Mi dispiace, ma il vero obiettivo da perseguire dovrebbe essere RIDURRE il numero di auto.
Tantissimi spostamenti in auto in città potebbero essere fatti con altri mezzi.

Quei miliardi dovrebbero essere investiti in trasporti pubblici, infrastrutture per la mobilità dolce, e una urbanistica che minimizzi la necessità di ricorrere all'auto.

Soprattutto nelle città bisogna ridurre il numero di auto, che creano inquinamento (e si, lo creano anche le elettriche), occupano suolo pubblico e generano traffico.
Ma questa politica non è economicamente conveniente, nè abbastanza "alla moda", quindi vai di martellamento mediatico che le elettriche salveranno il mondo...:rolleyes:

concordo..

si parla solo di CO2 perchè la gente stupida solo quello capisce
è il traffico il problema e andrebbe ridotto ma no.. auto nuove a tutti.. il che vuol dire produrre altra roba da smaltire distruggendo il pianeta.. smaltire le auto già presenti e continuare a consumare strade e città quando il problema si risolve riducendo il consumo..

ricordo ancora un vecchio adagio.. meglio un kWh non consumato che un buon contratto ci dicevano 30 anni fa.. ma fare efficienza negli anni '80-90 era una chimera e quando parlavo di ridurre del 5% i consumi venivo visto come un ebete..

adesso serve più green e non più auto a pile.. dovremmo aumentare le aree chiuse al traffico e implementare sistemi di trasporto ad impatto ridotto aumentando la piantumazione nelle città visto che le piante mangiano CO2 e inquinanti meglio di altre fesserie tecnologiche e non tollerare più gli incendi appiccati dai piromani.. in veneto abbiamo perso due bei boschi a marzo per colpa di piromani e ora per 50 anni quel contributo è perso.. altro che auto a pile.. salvaguardiamo il nostro mondo in modo rispettoso e non sprecando euro e creando miniere nuove per estrarre litio e altre schifezze

bonzoxxx
08-04-2022, 07:41
Caro Zocchi, il mondo non si salva incentivando ulteriormente i consumi.

Mi dispiace, ma il vero obiettivo da perseguire dovrebbe essere RIDURRE il numero di auto.
Tantissimi spostamenti in auto in città potebbero essere fatti con altri mezzi.

Quei miliardi dovrebbero essere investiti in trasporti pubblici, infrastrutture per la mobilità dolce, e una urbanistica che minimizzi la necessità di ricorrere all'auto.

Soprattutto nelle città bisogna ridurre il numero di auto, che creano inquinamento (e si, lo creano anche le elettriche), occupano suolo pubblico e generano traffico.
Ma questa politica non è economicamente conveniente, nè abbastanza "alla moda", quindi vai di martellamento mediatico che le elettriche salveranno il mondo...:rolleyes:

Concordo, le auto elettriche, delle quali sono a favore, sono molto efficienti quindi con la stessa quantità si energia percorrono più km rispetto ad una ICE ma il punto è che la stragrande maggioranza dell'inquinamento a livello globale non dipende dalle auto.

L'unico modo per non inquinare con le auto è non usarle proprio e andare a piedi se possibile :)

Comprare un'auto elettrica per poi vivere in una casa in classe G che consuma 2000 mc di metano l'anno è inutile, cosi come lo è se non si è attenti ad altri sprechi, si compra più di quanto serve, ecc ecc: ridurre l'inquinamento è una questione di cambio di stile di vita di tutti magari si risolvesse cambiando auto con una EV :)

concordo..

si parla solo di CO2 perchè la gente stupida solo quello capisce
è il traffico il problema e andrebbe ridotto ma no.. auto nuove a tutti.. il che vuol dire produrre altra roba da smaltire distruggendo il pianeta.. smaltire le auto già presenti e continuare a consumare strade e città quando il problema si risolve riducendo il consumo..

ricordo ancora un vecchio adagio.. meglio un kWh non consumato che un buon contratto ci dicevano 30 anni fa.. ma fare efficienza negli anni '80-90 era una chimera e quando parlavo di ridurre del 5% i consumi venivo visto come un ebete..

adesso serve più green e non più auto a pile.. dovremmo aumentare le aree chiuse al traffico e implementare sistemi di trasporto ad impatto ridotto aumentando la piantumazione nelle città visto che le piante mangiano CO2 e inquinanti meglio di altre fesserie tecnologiche e non tollerare più gli incendi appiccati dai piromani.. in veneto abbiamo perso due bei boschi a marzo per colpa di piromani e ora per 50 anni quel contributo è perso.. altro che auto a pile.. salvaguardiamo il nostro mondo in modo rispettoso e non sprecando euro e creando miniere nuove per estrarre litio e altre schifezze

Concordo al 100%.

andy45
08-04-2022, 07:57
Caro Zocchi, il mondo non si salva incentivando ulteriormente i consumi.

Il mondo non si salva neanche restando fermi a questo punto...la transizione all'elettrico fa semplicemente parte di un pacchetto di misure che dovrebbe portare alla riduzione delle emissioni di CO2, con conseguente diminuzione dell'aumento delle temperature del pianeta.
Ora la realtà al solito sta nel mezzo, ok la transizione verso l'elettrico, ma va fatta con i suoi tempi, senza forzare le tappe, inutile dare soldi a pioggia per le auto elettriche se non abbiamo ne l'energia ne tantomeno le infrastrutture per gestirle...questo ovviamente senza stare a guardare tutto il contorno, crisi delle materie prime, guerra in Ucraina, crisi dei semiconduttori...

Mi dispiace, ma il vero obiettivo da perseguire dovrebbe essere RIDURRE il numero di auto.
Tantissimi spostamenti in auto in città potebbero essere fatti con altri mezzi.

Quei miliardi dovrebbero essere investiti in trasporti pubblici, infrastrutture per la mobilità dolce, e una urbanistica che minimizzi la necessità di ricorrere all'auto.

Soprattutto nelle città bisogna ridurre il numero di auto, che creano inquinamento (e si, lo creano anche le elettriche), occupano suolo pubblico e generano traffico.
Ma questa politica non è economicamente conveniente, nè abbastanza "alla moda", quindi vai di martellamento mediatico che le elettriche salveranno il mondo...:rolleyes:

Si parla sempre di sistemare i trasporti pubblici, mobilità dolce, urbanistica, ma quanti soldi richiede fare una cosa simile? Una linea della metro non si costruisce dal nulla, ci vogliono anni e tanti soldi, una linea dei tram stessa cosa, senza contare che ci vogliono strade belle larghe per metterli e fanno parecchio rumore, gli autobus non li prendo proprio in considerazione, in città generano solo più traffico.
Passiamo alla mobilità dolce, risistemare la viabilità per aggiungere delle ciclabili è complesso, se non sei capace fai solo disastri, nella migliore delle ipotesi generi solo più traffico di prima, nella peggiore blocchi servizi essenziali...e comunque fare una ciclabile non vuol dire tracciare una linea gialla in mezzo a un marciapiede o spostare un po' più al centro della carreggiata i parcheggi per fare un po' di spazio, non sono ciclabili, anche qui si finisce a ricostruire mezza città spendendo cifre notevoli.
Urbanistica...se costruisci una città da zero è un conto, le nostre città sono antiche, alcune millenarie, l'urbanistica muore così.
Con tutto questo non voglio dire che non si deve fare niente in questo senso, però ci vuole tanto tempo e tanti soldi per arrivare a risultati "accettabili", per avere risultati più rapidi è più semplice che auto e riscaldamenti in città inquinino meno.

bonzoxxx
08-04-2022, 08:15
Con tutto questo non voglio dire che non si deve fare niente in questo senso, però ci vuole tanto tempo e tanti soldi per arrivare a risultati "accettabili", per avere risultati più rapidi è più semplice che auto e riscaldamenti in città inquinino meno.

Io punterei sui riscaldamenti e lo stato italiano lo sta facendo da molti anni, se non ricordo male ci sono gli incentivi alla ristutturazione dal lontano 2010 e quello è, secondo me, un ottimo modo a lungo termine per abbassare l'inquinamento.

Facendo un rapido calcolo, la mia casa in 6 anni ha "consumato" 3800 mc di metano considerando che il cappotto termico non l'ho fatto subito ma nel 2018.
A spanne sono 633 mc l'anno per una casa che ne consumerebbe circa 1500 e, considerando che al netto di danni dovuti a incapacità nel fare un cappotto termico, esso potrebbe durare tranquillamente mettiamo un 20 anni ma anche di più portando a un risparmio di circa 18.000 mc di metano equivalenti a 34 tonnellate di CO2 circa, ossia equivalenti a 342.000 km di un'auto se avesse emissioni di 100gr di CO2 al km.

Ergo, la mia auto ibrida (89gr CO2/km da libretto) e la mia casa "inquinano" meno di una ipotetica casa gemella non efficiente dal punto di vista energetico e del suo inquilino che si muove a piedi.

Se poi si ha una casa in classe A e si va a piedi sarebbe perfetto :D :D

Quanto sopra per sottolineare quanto l'efficientamento energetico degli edifici sia importante e spesso sottovalutato dalla stragrande maggioranza delle persone, senza considerare che grazie agli incentivi si rientra della spesa in un lasso di tempo accettabile e, non ultimo, si risparmiano bei soldi in bolletta.

andy45
08-04-2022, 09:19
Quanto sopra per sottolineare quanto l'efficientamento energetico degli edifici sia importante e spesso sottovalutato dalla stragrande maggioranza delle persone, senza considerare che grazie agli incentivi si rientra della spesa in un lasso di tempo accettabile e, non ultimo, si risparmiano bei soldi in bolletta.

Si, fa una grandissima differenza, ma in genere sono lavori costosi, che si ripagano nel tempo, ma che non tutti sono disposti a fare...poi devi vedere pure dove stai, in una villetta è un conto, in un appartamento di città è un altro, in un appartamento ti fai i lavori che puoi nel tuo piccolo, per il resto devi farli con gli altri condomini e lì volano gli stracci durante la riunione...qui da me per dire è un casino, il riscaldamento è centralizzato per 5 palazzine tutte attaccate, per far mettere una caldaia a condensazione è stato un incubo, ora ovviamente tutti contenti che si spende meno di riscaldamento...tutti contenti tranne i proprietari di appartamenti affittati agli studenti fuori sede, che generalmente tengono sempre i termosifoni al massimo della gradazione e poi o tengono le finestre aperte, o girano per casa in canottiera e pantaloncini.

bonzoxxx
08-04-2022, 09:29
Si, fa una grandissima differenza, ma in genere sono lavori costosi, che si ripagano nel tempo, ma che non tutti sono disposti a fare...poi devi vedere pure dove stai, in una villetta è un conto, in un appartamento di città è un altro, in un appartamento ti fai i lavori che puoi nel tuo piccolo, per il resto devi farli con gli altri condomini e lì volano gli stracci durante la riunione...qui da me per dire è un casino, il riscaldamento è centralizzato per 5 palazzine tutte attaccate, per far mettere una caldaia a condensazione è stato un incubo, ora ovviamente tutti contenti che si spende meno di riscaldamento...tutti contenti tranne i proprietari di appartamenti affittati agli studenti fuori sede, che generalmente tengono sempre i termosifoni al massimo della gradazione e poi o tengono le finestre aperte, o girano per casa in canottiera e pantaloncini.

Quello dipende da situazione a situazione ovviamente.

Chi può farli e non è disposto a farli semplicemente non ha capito il vantaggio che si ha nel farli: sono costosi ma col 50% si paga la metà (tralasciando sto periodo in cui i prezzi sono schizzati alle stelle), si ripagano nel tempo, il valore di casa aumenta, si spende meno di bollette e si ha una qualità della vita in casa migliore.

Direi che i vantaggi ci sono :)

ramses77
08-04-2022, 09:49
quante fesserie tutte in un discorso.. complimenti saresti un politico perfetto..

Come al solito, gettato il sasso ritratta la mano.
Complimenti per il commento, l'hai scritto tutto tu o ti hanno aiutato?
Sempre a dare contro al mondo, ma quando c'è da confrontarsi, coda tra le gambe e via.

andy45
08-04-2022, 09:56
Quello dipende da situazione a situazione ovviamente.

Chi può farli e non è disposto a farli semplicemente non ha capito il vantaggio che si ha nel farli: sono costosi ma col 50% si paga la metà (tralasciando sto periodo in cui i prezzi sono schizzati alle stelle), si ripagano nel tempo, il valore di casa aumenta, si spende meno di bollette e si ha una qualità della vita in casa migliore.

Direi che i vantaggi ci sono :)

Se non hai soldi con i vantaggi, tanti, che ci sono ci fai poco...poi per carità, ci sono pure quelli che preferiscono spenderseli per cavolate senza pianificare nulla per il futuro, di questi ne conosco qualcuno, qualsiasi cosa che non riguardi vestiti, tecnologia, vacanze e divertimento non è di loro interesse.
I prezzi di oggi sono prezzi gonfiati dal 110% e dalla crisi mondiale, oggi non conviene fare nulla se non si è costretti, ma spero sia solo un periodo transitorio e presto ritornino a livelli normali.

bonzoxxx
08-04-2022, 10:15
Se non hai soldi con i vantaggi, tanti, che ci sono ci fai poco...poi per carità, ci sono pure quelli che preferiscono spenderseli per cavolate senza pianificare nulla per il futuro, di questi ne conosco qualcuno, qualsiasi cosa che non riguardi vestiti, tecnologia, vacanze e divertimento non è di loro interesse.
I prezzi di oggi sono prezzi gonfiati dal 110% e dalla crisi mondiale, oggi non conviene fare nulla se non si è costretti, ma spero sia solo un periodo transitorio e presto ritornino a livelli normali.

Speriamo, ora come ora i prezzi sono altissimi.

Riguardo i soldi, io ho chiesto un finanziamento non avevo soldi miei e il tutto non è costato troppo, certo non me l'hanno fatto gratis ma si può fare.

Ci sono interventi che costano davvero poco, per esempio già stendere della lana di vetro in un sottotetto porta ad un risparmio notevole in termini di riscaldamento dato che l'aria calda va in alto e, in quel modo, si blocca la dispersione termica: per quel lavoro fatto da me ho speso 400€, è stato il primo lavoro in assoluto e ha portato benefici immediati.

Il secondo lavoro in economia fatto da me è stato schiumare tutti i cassettoni in legno per chiudere tutte le fessure d'aria che avevano, inoltre ho ricoperto l'interno con nel polistirolo incollato.

Successivamente ho smontato tutte le finestre, che sono in legno e hanno tipo 60 anni, ho fatto rifare i vetri con vetrocamera "decente", applicato doppia striscia isolante e rimontate, costo 1800€ di cui 900€ sono tornati indietro poichè stavo in ristrutturazione.

Poi ho montato un rettandolo di XPS da 2cm rivestito di materiale riflettente apposito per termosifoni dietro ogni termosifone, spesa totale un 80€, e questo permette di non disperdere il calore verso il muro ma rifletterlo verso la stanza.

Non mi voglio dilungare oltre ma ci sono piccoli lavori che possono essere fatti in autonomia senza spendere un capitale e migliorano tanto.

Strato1541
08-04-2022, 11:14
E menomale, dobbiamo continuare ad incentivare chi grazie agli incentivi invece di comprarsi una compatta media ha l'occasione di fare il salto e comprarsi una Tesla?! Magari con casa indipendente , classe A4 , fotovoltaico e accumulo... Così poi viene spiegarci quanto poco spende di ricariche e come contribuisce al mondo migliore con la sua vettura da 2 tonnellate e 800 kg di batteria fatta in Cina... Oppure ci spiega quanto presto si fa a ricaricare con le colonnine da 200 kw ( praticamente l'energia per un condominio da 30 appartamenti)...
Anche no grazie, si aiuti chi ha un'auto da 20 anni e non può cambiarla, invece di relegarlo in casa con blocchi a destra e a manca perchè ha l'euro 3, come se si divertisse a guidare un veicolo datato e con scarsa sicurezza.. Ma si sa il mondo dell'ecologicamente corretto è quanto di più fastidioso ci sia ed ingiusto, dopo il politicamente corretto..

WarDuck
08-04-2022, 11:45
A dicembre sono andato per una Corolla Station e per una Mazda 3, meglio la seconda come qualità ma non concepisco 186CV per un motore da 2000cc, sufficienti vero ma non lo vedo così innovativo.
Per contro la Corolla anche se hanno migliorato il powertrain non è malvagia e sarebbe l'unica ibrida plug-in su cui puntare.
Il problema è che non si poteva ordinare per shortage dei componenti.
HUD meglio Mazda, chiaro e nitido,
Qualità interni meglio Mazda, usano ecopelle di qualità, linee pulite senza fronzoli.
Motore meglio Corolla benchè abbia ancora l'effetto scooterone
Concessionaria della zona: meglio Toyota che Mazda, in Mazda il giovane commerciale non aveva voglia di vendere, ma di scaldare la sedia.




La gente prende quello che fa moda e quello che vuole il mercato, se Mazda ci fosse in versione diesel sarebbe mia subito, invece diesel solo tedesche e in quel campo o Leon / Octavia/ Superb / Classe A / C / E (a me le BMW non piacciono se non sono M / x25d

Se il 2000 da 186cv Mazda è lo Skyactiv-X con SPCC (accensione a compressione controllata), è innovativo eccome, fosse non solo perché a certi regimi ha un ciclo da diesel (dove appunto l'accensione avviene per compressione), ed è uno dei motori termici a benzina con il più alto rapporto di compressione (leggi efficienza), quasi 16:1.

Edit: da specifica la Mazda 3 con quel motore farebbe in WLTP 5.3 litri/100 km e CO2 120 g/km.

Strato1541
08-04-2022, 13:25
Se il 2000 da 186cv Mazda è lo Skyactiv-X con SPCC (accensione a compressione controllata), è innovativo eccome, fosse non solo perché a certi regimi ha un ciclo da diesel (dove appunto l'accensione avviene per compressione), ed è uno dei motori termici a benzina con il più alto rapporto di compressione (leggi efficienza), quasi 16:1.

Edit: da specifica la Mazda 3 con quel motore farebbe in WLTP 5.3 litri/100 km e CO2 120 g/km.

Mi cugino ha avuto per 2 anni la Mazda 3 con lo skyactiv-X.. L'auto era veramente costruita bene, al pari di auto molto più blasonate... Ma il motivo per la quale l'ha venduta è stato proprio il motore!
Le prestazioni sono allineate a motori con 120-130 cv massimo e i consumi sono da 2.0 benzina, quindi guidando normalmente aveva una media di 7.7 l/100 km ma se correva un po' di più stava sui 9L/100, inoltre non aveva proprio ripresa bisognava portarlo a 5.500 rpm per avere coppia.. Per capirci un qualsiasi turbodiesel con 100cv in caso di sorpasso lo lasciava al palo!
Quindi schede tecniche a parte le auto vanno provate, la mazda 3 piuttosto si prende con lo skyactive-G (tanto ha le stesse prestazioni) o diesel.. L'X è stato un esercizio accademico, ma col cavolo che consuma come un diesel o va come un benzina..

Saturn
08-04-2022, 13:57
E menomale, dobbiamo continuare ad incentivare chi grazie agli incentivi invece di comprarsi una compatta media ha l'occasione di fare il salto e comprarsi una Tesla?! Magari con casa indipendente , classe A4 , fotovoltaico e accumulo... Così poi viene spiegarci quanto poco spende di ricariche e come contribuisce al mondo migliore con la sua vettura da 2 tonnellate e 800 kg di batteria fatta in Cina... Oppure ci spiega quanto presto si fa a ricaricare con le colonnine da 200 kw ( praticamente l'energia per un condominio da 30 appartamenti)...
Anche no grazie, si aiuti chi ha un'auto da 20 anni e non può cambiarla, invece di relegarlo in casa con blocchi a destra e a manca perchè ha l'euro 3, come se si divertisse a guidare un veicolo datato e con scarsa sicurezza.. Ma si sa il mondo dell'ecologicamente corretto è quanto di più fastidioso ci sia ed ingiusto, dopo il politicamente corretto..

:ave:

Notturnia
08-04-2022, 15:47
Come al solito, gettato il sasso ritratta la mano.
Complimenti per il commento, l'hai scritto tutto tu o ti hanno aiutato?
Sempre a dare contro al mondo, ma quando c'è da confrontarsi, coda tra le gambe e via.

no tranquillo.. mi confronto parecchio con il mondo.. pensa che ieri avevo una platea di 80 aziende con cui parlare..

è che con alcuni non voglio sprecare il mio tempo.. questi i miei 5cent che posso sprecare con te

omihalcon
08-04-2022, 16:48
Se il 2000 da 186cv Mazda è lo Skyactiv-X con SPCC (accensione a compressione controllata), è innovativo eccome, fosse non solo perché a certi regimi ha un ciclo da diesel (dove appunto l'accensione avviene per compressione), ed è uno dei motori termici a benzina con il più alto rapporto di compressione (leggi efficienza), quasi 16:1.

Edit: da specifica la Mazda 3 con quel motore farebbe in WLTP 5.3 litri/100 km e CO2 120 g/km.

Si è quello ed è vero che "taggato" come innovativo ma secondo me non è così innovativo! Riesce a lavorare con miscela super magra ma un diesel moderno consuma di meno, guarda il motore Mercedes 2000cc 194CV 4,9 l/100 km in combinato poi che il Mercedes abbia il FAP e il serbatoio di adblue è sfavorevole.

Mi cugino ha avuto per 2 anni la Mazda 3 con lo skyactiv-X.. L'auto era veramente costruita bene, al pari di auto molto più blasonate... Ma il motivo per la quale l'ha venduta è stato proprio il motore!
Le prestazioni sono allineate a motori con 120-130 cv massimo e i consumi sono da 2.0 benzina, quindi guidando normalmente aveva una media di 7.7 l/100 km ma se correva un po' di più stava sui 9L/100, inoltre non aveva proprio ripresa bisognava portarlo a 5.500 rpm per avere coppia.. Per capirci un qualsiasi turbodiesel con 100cv in caso di sorpasso lo lasciava al palo!
Quindi schede tecniche a parte le auto vanno provate, la mazda 3 piuttosto si prende con lo skyactive-G (tanto ha le stesse prestazioni) o diesel.. L'X è stato un esercizio accademico, ma col cavolo che consuma come un diesel o va come un benzina..

Ma infatti secondo me meglio uno skyactive -D che è più efficiente ma è la stessa cosa di affermare che i motori diesel sono più efficienti dei benzina e ci credo 40% teorici rispetto a 30%.
Per non parlare della potenza, comparabile ad un BMW da 184CV e 6,6 L/100Km ma quest'ultimo molto più pronto....
Perciò non capisco e scusate la mia ignoranza dov'è la grande innovazione, si è meglio di un motore standard a benzina e la sola lode è che può girare con miscela molto magra.
E la dimostrazione veloce è che se accoppiato con il cambio automatico il beneficio non c'è il consumo basso si ha solo con il cambio manuale.

Strato1541
08-04-2022, 17:53
Si è quello ed è vero che "taggato" come innovativo ma secondo me non è così innovativo! Riesce a lavorare con miscela super magra ma un diesel moderno consuma di meno, guarda il motore Mercedes 2000cc 194CV 4,9 l/100 km in combinato poi che il Mercedes abbia il FAP e il serbatoio di adblue è sfavorevole.



Ma infatti secondo me meglio uno skyactive -D che è più efficiente ma è la stessa cosa di affermare che i motori diesel sono più efficienti dei benzina e ci credo 40% teorici rispetto a 30%.
Per non parlare della potenza, comparabile ad un BMW da 184CV e 6,6 L/100Km ma quest'ultimo molto più pronto....
Perciò non capisco e scusate la mia ignoranza dov'è la grande innovazione, si è meglio di un motore standard a benzina e la sola lode è che può girare con miscela molto magra.
E la dimostrazione veloce è che se accoppiato con il cambio automatico il beneficio non c'è il consumo basso si ha solo con il cambio manuale.

Solo i fanatici di greta riescono a mettere in cattiva luce l'efficienza raggiunta dai moderni diesel, ineguagliabile da qualsiasi plug in , ibrida full, mild bla bla bla.

WarDuck
08-04-2022, 18:26
Mi cugino ha avuto per 2 anni la Mazda 3 con lo skyactiv-X.. L'auto era veramente costruita bene, al pari di auto molto più blasonate... Ma il motivo per la quale l'ha venduta è stato proprio il motore!
Le prestazioni sono allineate a motori con 120-130 cv massimo e i consumi sono da 2.0 benzina, quindi guidando normalmente aveva una media di 7.7 l/100 km ma se correva un po' di più stava sui 9L/100, inoltre non aveva proprio ripresa bisognava portarlo a 5.500 rpm per avere coppia.. Per capirci un qualsiasi turbodiesel con 100cv in caso di sorpasso lo lasciava al palo!
Quindi schede tecniche a parte le auto vanno provate, la mazda 3 piuttosto si prende con lo skyactive-G (tanto ha le stesse prestazioni) o diesel.. L'X è stato un esercizio accademico, ma col cavolo che consuma come un diesel o va come un benzina..

Ammetto di non averlo provato, ma immagino che essendo di fatto un aspirato (il compressore volumetrico fa poco) come da tradizione Mazda, non hai la ripresa che avresti con un motore turbizzato, anche con meno cavalli.

Il vero problema è che Mazda sembra aver smesso di commercializzare i diesel :( o meglio li monta solo su vetture di una certa dimensione (vedi CX-5).

E questo è un peccato perché ha auto decisamente meritevoli dal punto di vista qualitativo.

omihalcon
08-04-2022, 20:34
Guarda che un compressore volumetrico fa tanto invece il solo problema è che ha usura meccanica e assorbe potenza con l'aumentare dei giri motore e diminuisce di efficacia.
In Italia poi va poco di moda è più da scuola inglese e americana infatti li trovi nei nei loro motori.
A me però risulta che non abbia il compressore volumetrico e che è solo aspirata, piuttosto so che ora è mild Hybrid, avrà come Ford un motore elettrico che l'aiuta in alcuni frangenti

Secondo me con la scusa e la demonizzazione dei diesel la casa preferisce vendere benzina in Europa, secondo me se continuasse a venderla invece avrebbe la fila fuori dalle concessionarie.

Opteranium
09-04-2022, 07:36
Nel frattempo il clima va a puttane, ma chi se ne frega, tanto noi adulti tra poco saremo morti, i casini li lasceremo ai figli e ai nipoti
mamma mia questi discorsi da boyscout.. se non te ne sei accorto, quello che sta accadendo in Ucraina sta mandando a mignotte ogni e qualsiasi proposito ambientalista e transizione ecologica.
Ora che Putin chiude il rubinetto, l'Europa si troverà a correre ai ripari in qualsiasi modo per avere energia. E nell'immediato ma anche medio termine saranno tutti modi sporchi, perché non puoi far fiorire le centrati green dall'oggi al domani.
In secondo luogo, il mondo non è l'Italia e non è l'Europa. Un paio di posti detti Cina, India e Africa fanno la metà del totale e al momento sono tutto fuorché orientati all'ecologia.
Quindi piantatela di fare le Giovanna d'Arco e proporre le elettriche a mo' di baluardo ambientalista, additando chi non le acquista come nemico del pianeta, avete stufato.
Io, come chiunque altro, compro l'auto che mi serve, che mi piace e che mi posso permettere

Strato1541
09-04-2022, 14:13
Guarda che un compressore volumetrico fa tanto invece il solo problema è che ha usura meccanica e assorbe potenza con l'aumentare dei giri motore e diminuisce di efficacia.
In Italia poi va poco di moda è più da scuola inglese e americana infatti li trovi nei nei loro motori.
A me però risulta che non abbia il compressore volumetrico e che è solo aspirata, piuttosto so che ora è mild Hybrid, avrà come Ford un motore elettrico che l'aiuta in alcuni frangenti

Secondo me con la scusa e la demonizzazione dei diesel la casa preferisce vendere benzina in Europa, secondo me se continuasse a venderla invece avrebbe la fila fuori dalle concessionarie.

Hai volumetrico, ma è un motore da lasciare dove si trova... Quando la prese mio cugino la vendettero come un'auto a benzina che consuma come un diesel e avrebbe potuto sceglierla diesel... Mai scelta fu più sbagliata! Auto venduta 2 settimane fa, ora guida con felicità un 2.0 diesel e ha trovato la pace dei sensi e del portafoglio!

omihalcon
09-04-2022, 17:07
Si fa sempre fatica a cercare informazioni, tendenzialmente dei copia-incolla - che fatica far lavorare il cervello - al momento l'articolo più aggiornato che spiega meglio com'è composto il powertrain è questo:

https://www.newsauto.it/test-prova/mazda3-ibrida-e-skyactiv-x-sport-pack-prova-test-su-strada-impressioni-2021-340490/#foto-12

zappy
09-04-2022, 20:02
Ma, penso che dobbiamo trovare 15 miliardi per le spese militari e quindi non possiamo buttare nel cestino soldi per la transizione green. I soldi servono per gli F35.
in realtà ho sentito che le lamentele di Conte sul punto hanno portato quantomeno ad un rinvio, per cui nel DEF recentemente approvato sono "comparsi" 7.5 miliardi di € (la metà dei 15 che sarebbero dovuti servire al famigerato aumento al 2% del pil) che per 5 miliardi sono stati destinati a qualche forma di sostegno a famiglie ed imprese. :)

zappy
09-04-2022, 20:06
.. sembra aver smesso di commercializzare i diesel :( o meglio li monta solo su vetture di una certa dimensione ...
che i diesel sarebbero stati confinati solo ad auto grosse era noto da molti anni.

omihalcon
18-04-2022, 10:29
e problema n° 2: Adblue scarseggia

https://it.motor1.com/news/573327/adblue-cosa-come-perche-scarseggia/