PDA

View Full Version : Due parchi eolici al largo di Sicilia e Sardegna: produrranno più di 2000 gigawattora l'anno


Redazione di Hardware Upg
07-04-2022, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/due-parchi-eolici-al-largo-di-sicilia-e-sardegna-produrranno-piu-di-2000-gigawattora-l-anno_106221.html

Tra il 2026 e il 2028 sorgeranno al largo delle coste di Sicilia e Sardegna due parchi eolici off-shore in grado di produrre più di 2000 GWh / anno di energia elettrica. A spingere il progetto è GreenIT, joint venture tra Plenitude (Eni) e CDP Equity, e il fondo Copenhagen Infrastructure IV.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Poty...
07-04-2022, 11:34
servono ora non tra minimo 4 anni...che si diano una mossa e riducano al minimo la burocrazia

nickname88
07-04-2022, 11:36
servono ora non tra minimo 4 anni...che si diano una mossa e riducano al minimo la burocrazia

Per ridurre la burocrazia in Italia bisognerebbe cambiare forma di governo.

baruk
07-04-2022, 11:50
servono ora non tra minimo 4 anni...che si diano una mossa e riducano al minimo la burocrazia

Mica si comprano al supermercato! vanno progettate in base ai venti ove si devono installare, e oltretutto questo è un momento in cui sia materiali che componenti elettronici scarseggiano.

aqua84
07-04-2022, 12:08
servono ora non tra minimo 4 anni...che si diano una mossa e riducano al minimo la burocrazia

Ma tanto stai SICURO che tra 4 anni ne avranno costruite meno della metà, di cui una parte sicuramente saranno ferme per lavori di manutenzione.

Siamo in ITAGLIA e le cose qui funzionano in questo modo.

nonsidice
07-04-2022, 12:16
Ne parlavano proprio ieri su radio24.
tempi per la burocrazia: minimo 4 anni, media 6/7 anni :muro:
tempi di costruzione: 1 anno
:fagiano:

Paganetor
07-04-2022, 12:16
è un'ottima notizia!
Ritengo che l'eolico sia una soluzione ideale (magari affiancato da una qualche tipologia di sistema di accumulo, non necessariamente batterie... con l'acqua per gravità o con produzione di idrogeno)

vash79
07-04-2022, 12:28
anche riducendo a zero la burocrazia ci sono altri tempi da considerare; costruzione, messa in opera, test. non è un ventilatore da supermercato che attacchi alla corrente.
E come diceva baruk coi materiali adesso è un dramma.
ben vengano questi progetti.

vash79
07-04-2022, 12:33
per chi si lamenta della burocrazia.
Dando un'occhiata all'articolo che viene riportato nella pagina https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/il-primo-parco-eolico-offshore-italiano-e-pronto-a-partire-dopo-un-attesa-di-14-anni_104983.html mettete anche in conto il "problema paesaggistico".
A quanto pare a Taranto l'amministrazione locale ha protestato perchè evidentemente non gli piacevano. e quindi altre lungaggini.
A memoria un progetto molto grande di pale eoliche venne pensato in puglia, ma poi rovinava il paesaggio quindi nada.
Come i termovalorizzatori. sento tanti che la trovano un ottima idea, basta che non sia vicino casa loro.......

Penso che in Italia se c'è modo di fare le cose veloci o lente......le facciamo lentissime. Ma non è sempre colpa dello stato.

Paganetor
07-04-2022, 12:40
tra l'altro sono impianti offshore, probabilmente nemmeno li vedi dalla riva.

Capisco già di più le perplessità sul termovalorizzatore (che, per quanto "filtrato", qualche merda la butta fuori lo stesso), ma le pale eoliche anche no, dai...

vash79
07-04-2022, 12:46
se ti riferisci a Taranto, quelli sono più vicini.
per qualunque tipo di impianto (termovalorizzatore, nucleare, inceneritori.....) se lo fai e ed esegui i controlli come dio comanda, non credo facciano tutti questi danni.
Da ignorante in materia però.

Comunque resta il fatto che l'energia serve, e in un qualche modo va prodotta.

F1r3st0rm
07-04-2022, 13:12
In sardegna è follia tutti remano contro con articoli vergognosi sull'unione sarda ad opera di un luddista di nome Mauro Pili.

poi parliamo della sovrintendenza che di default blocca tutto...

nickname88
07-04-2022, 13:15
per chi si lamenta della burocrazia.
Dando un'occhiata all'articolo che viene riportato nella pagina https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/il-primo-parco-eolico-offshore-italiano-e-pronto-a-partire-dopo-un-attesa-di-14-anni_104983.html mettete anche in conto il "problema paesaggistico".
A quanto pare a Taranto l'amministrazione locale ha protestato perchè evidentemente non gli piacevano. e quindi altre lungaggini.
A memoria un progetto molto grande di pale eoliche venne pensato in puglia, ma poi rovinava il paesaggio quindi nada.
Come i termovalorizzatori. sento tanti che la trovano un ottima idea, basta che non sia vicino casa loro.......

Penso che in Italia se c'è modo di fare le cose veloci o lente......le facciamo lentissime. Ma non è sempre colpa dello stato.
Eh si adesso la popolazione di Taranto rappresenta tutta Italia vero ? :asd:
Non stiamo parlano di aprire una discarica a Roma solo per la monnezza che producono i romani. Queste sono infrastrutture che servono all'Italia intera, quindi non dovrebbero essere solo i "locali" a decidere.

Al massimo si organizza un referendum e i si piazza dove gli viene accordato da tutti.
Poi non è nemmeno vero che sono così' brutti.

Pensassero poi a piazzare le discariche ! Che in Olanda usano la nostra monnezza ANCHE per generare energia elettrica ! E noi paghiamo per darla via.

Ginopilot
07-04-2022, 13:17
Sta roba va autorizzata direttamente dal ministero, come hanno fatto per la TAP. E per fortuna che abbiamo la TAP. Darei fuoco ai cretini che protestavano in modo sciocco e infondato.

fra55
07-04-2022, 13:21
Sta roba va autorizzata direttamente dal ministero, come hanno fatto per la TAP. E per fortuna che abbiamo la TAP. Darei fuoco ai cretini che protestavano in modo sciocco e infondato.

Applausi

mackillers
07-04-2022, 14:37
Eh si adesso la popolazione di Taranto rappresenta tutta Italia vero ? :asd:
Non stiamo parlano di aprire una discarica a Roma solo per la monnezza che producono i romani. Queste sono infrastrutture che servono all'Italia intera, quindi non dovrebbero essere solo i "locali" a decidere.

Al massimo si organizza un referendum e i si piazza dove gli viene accordato da tutti.
Poi non è nemmeno vero che sono così' brutti.

Pensassero poi a piazzare le discariche ! Che in Olanda usano la nostra monnezza ANCHE per generare energia elettrica ! E noi paghiamo per darla via.

Anche in sicilia e Sardegna grandissime fette della popolazione e della politica locale si sono opposte a progetti di parchi eolici Offshore perché danneggiavano troppo il paesaggio..

la mentalità Nimby è ovunque ed osteggia qualsiasi progetto di grandi o medie dimensioni.

mackillers
07-04-2022, 14:39
Sta roba va autorizzata direttamente dal ministero, come hanno fatto per la TAP. E per fortuna che abbiamo la TAP. Darei fuoco ai cretini che protestavano in modo sciocco e infondato.

Capisco benissimo il tuo commento, ed in linea di massima sarei concorde, però bisogna stare attenti alla deriva che potrebbe prendere una procedura di attivazione nazionale generalizzata.

si potrebbe arrivare alla situazione opposta in cui molte opere di grande impatto negativo vengono imposte dall'alto per gli interessi di qualche Lobby.

come in tutte le cose ci vorrebbe il giusto equilibrio.

nickname88
07-04-2022, 14:41
Anche in sicilia e Sardegna grandissime fette della popolazione e della politica locale si sono opposte a progetti di parchi eolici Offshore perché danneggiavano troppo il paesaggio..

la mentalità Nimby è ovunque ed osteggia qualsiasi progetto di grandi o medie dimensioni.
Non centra nulla la mentalità.

Si eleva la priorità di queste infrastrutture e si costruiscono punto e basta, qualsiasi minoranza si opponga se ne farà una ragione e se ostacola la costruzione si arrestano gli oppositori e si comincia a multare in modo salato, a partire da numeri a 5 cifre.

ryan78
07-04-2022, 15:00
Sta roba va autorizzata direttamente dal ministero, come hanno fatto per la TAP.

il giorno che ti esproprieranno la casetta di campagna per farci passare un "bene comune", magari cambierai idea ;)

E per fortuna che abbiamo la TAP. Darei fuoco ai cretini che protestavano in modo sciocco e infondato.

Con quello che costa la benzina e il gas? Sicuro? A me non frega nulla della TAP. Se serve e non c'è altra soluzione si fa e basta, ma starei attento a far passare il messaggio che chi protesta vada "bruciato" perché protesta in modo sciocco e infondato. Ho avuto modo di leggere alcuni dei motivi della protesta e non li ho trovati infondati. Alcuni semplicemente chiedevano di trovare luoghi più idonei, non di non farla proprio.

Quindi come per altre situazioni di recente cronaca (ultimi due anni), bisognerebbe valutare bene le polemiche e selezionare quelle realmente inconcludenti e prive di soluzioni. Il no a prescindere è ovvio che non sia accettabile. Qualcosa si dovrà pur scegliere, altrimenti 4 maglioni e triple calze di lana per tutti... e tutti crudisti! (l'escherichiacoli ringrazia :asd:)

ryan78
07-04-2022, 15:07
Non centra nulla la mentalità.

Si eleva la priorità di queste infrastrutture e si costruiscono punto e basta, qualsiasi minoranza si opponga se ne farà una ragione e se ostacola la costruzione si arrestano gli oppositori e si comincia a multare in modo salato, a partire da numeri a 5 cifre.


"It's time to kick ass and chew bubble gum... and i'm out of all gum"
https://www3.minijuegosgratis.com/v3/games/thumbnails/224645_1.jpg

Stavo pensando che servirebbe una nuova ILVA nelle... Marche!... sai, dipende anche da cosa si vuole costruire. Quindi non generalizzerei.
Senza una visione chiara per il futuro (nazionale e votata dai cittadini a maggioranza) eviterei di farsi prendere dalla sindrome del balcone.

nickname88
07-04-2022, 15:10
il giorno che ti esproprieranno la casetta di campagna per farci passare un "bene comune", magari cambierai idea ;)



Con quello che costa la benzina e il gas? Sicuro? A me non frega nulla della TAP. Se serve e non c'è altra soluzione si fa e basta, ma starei attento a far passare il messaggio che chi protesta vada "bruciato" perché protesta in modo sciocco e infondato. Ho avuto modo di leggere alcuni dei motivi della protesta e non li ho trovati infondati. Alcuni semplicemente chiedevano di trovare luoghi più idonei, non di non farla proprio.

Quindi come per altre situazioni di recente cronaca (ultimi due anni), bisognerebbe valutare bene le polemiche e selezionare quelle realmente inconcludenti e prive di soluzioni. Il no a prescindere è ovvio che non sia accettabile. Qualcosa si dovrà pur scegliere, altrimenti 4 maglioni e triple calze di lana per tutti... e tutti crudisti! (l'escherichiacoli ringrazia :asd:)La valutazione della fondatezza non deve essere eseguita seguendo le minoranze o l'opinione pubblica che è formata da ignoranti che non hanno tutta la visibilità dei dati.
O altrimenti se vogliamo la democrazia tanto decantata si fa il referendum e votiamo tutti su dove farla e qualsiasi sia l'esito che si oppone deve essere punito.

Detto questo di fronte ad un grande progetto iniziato e quasi ultimato o comunque a buon punto non si può votare di NO e abbandonarlo ( TAV ), è contro ogni logica da homo normo dotato, va finito punto e basta.

marco_zanardi
07-04-2022, 15:27
Il tempo che arriva in funzione che già è roba vecchia (posso trollare anch'io ogni tanto? non lo faccio mai!!!)

azi_muth
07-04-2022, 15:32
Con quello che costa la benzina e il gas? Sicuro? A me non frega nulla della TAP. Se serve e non c'è altra soluzione si fa e basta, ma starei attento a far passare il messaggio che chi protesta vada "bruciato" perché protesta in modo sciocco e infondato. Ho avuto modo di leggere alcuni dei motivi della protesta e non li ho trovati infondati.

No protesti quanto vuole, ma se c'è una strategia di sicurezza energetica definita dalla maggioranza questa va seguita.

I no, nimby e partiti politici con poche idee e molto confuse ci hanno portato a dipendere per il 48% da un unico fornitore a rischio da almeno 15 anni contro qualsiasi criterio di sicurezza nazionale oltre che avere una bolletta spaventosa che rende la nostra industria meno competitiva.

Il tempo che arriva in funzione che già è roba vecchia (posso trollare anch'io ogni tanto? non lo faccio mai!!!)
Vabbè così finiamo come gli ultimi vent'anni: non facciamo nulla e alla prima crisi energetica che arriva accendiamo le candele, ma dubito arriverà qualcuno che dirà che il particolato fa male. Quindi stiamo al buio.

nickname88
07-04-2022, 16:03
Il tempo che arriva in funzione che già è roba vecchia (posso trollare anch'io ogni tanto? non lo faccio mai!!!)
Meglio spendere male i soldi che buttarli tutti per avere nulla in cambio.
ANSI spenderne ulteriori per smaltire l'opera che hai appena abbandonato sul finale.

ryan78
07-04-2022, 17:47
La valutazione della fondatezza non deve essere eseguita seguendo le minoranze o l'opinione pubblica che è formata da ignoranti che non hanno tutta la visibilità dei dati.
O altrimenti se vogliamo la democrazia tanto decantata si fa il referendum e votiamo tutti su dove farla e qualsiasi sia l'esito che si oppone deve essere punito.

Detto questo di fronte ad un grande progetto iniziato e quasi ultimato o comunque a buon punto non si può votare di NO e abbandonarlo ( TAV ), è contro ogni logica da homo normo dotato, va finito punto e basta.

La valutazione della fondatezza dovrebbe essere eseguita non da chi vuole fare i lavori, ma dalle università super partes. Studi incrociati, pubblici e non finanziati da nessuno se non con fondi liberi statali per la cultura. Ci sono progetti minori studiati per le città che una volta applicati viene da chiedersi chi siano i mentecatti ad averli pensati ed approvati. Poi scopri che seguendo il percorso dei soldi (dove vanno a finire) si arriva sempre al reale beneficiario: non i cittadini.

L'Italia è una nazione con paesaggi molto diversificati e zone con delle esigenze differenti. Non è semplice far digerire a gente che non ha interessi commerciali diretti il veder deturpare aree per favorire gli scambi commerciali di "altri".

Io mi chiedo una cosa: se si fanno degli studi e si mettono in pratica con grandi difficoltà, poi bisognerebbe valutare se la grande opera ha portato realmente maggior benessere (considerando anche i costi di mantenimento).
L'Italia è piena di problemi perché si amano moltissimo i cantieri infiniti che arricchiscono chi sappiamo e i loro amici con la cravatta. Con la prima repubblica rubavano, ma almeno qualche opera c'era e c'era pure maggior benessere. Ora rubano e fanno le grandi opere con il cul* lasciando al cittadino le cambiali da pagare e pure delle porcate che richiedono continuamente spese enormi.

Basta vedere le opere cittadine. La scelta degli asfalti, dei dissuasori, dei vasi, delle piantumazioni, ecc... sono la prova che la nuova moda è buttare soldi in cagate che si rompono spesso e che richiedono un sacco di manutenzione. Invece di costare meno, costano uguale a prima, ma richiedono continui rattoppi. Ecco come si fanno i soldi 2.0

O si cambia radicalmente la mentalità oppure non ha senso mettersi a discutere di progetti di portata superiore.


No protesti quanto vuole, ma se c'è una strategia di sicurezza energetica definita dalla maggioranza questa va seguita.

I no, nimby e partiti politici con poche idee e molto confuse ci hanno portato a dipendere per il 48% da un unico fornitore a rischio da almeno 15 anni contro qualsiasi criterio di sicurezza nazionale oltre che avere una bolletta spaventosa che rende la nostra industria meno competitiva.


Vabbè così finiamo come gli ultimi vent'anni: non facciamo nulla e alla prima crisi energetica che arriva accendiamo le candele, ma dubito arriverà qualcuno che dirà che il particolato fa male. Quindi stiamo al buio.

Se c'è la strategia però! C'è? :confused:

Basta leggere in questo forum per capire una cosa semplicissima: non è importante se una cosa la si debba o meno fare, l'importante è che se ho i soldi, IO, la possa comprare comunque in barba a ecologie o visioni di un futuro migliore. Quello che fanno gli altri sono problemi degli altri.

Draghi dice: preferite la pace o l'aria condizionata? Potrebbe restare sorpreso dalle risposte. La domanda però andrebbe formulata diversamente:
"Mi rivolgo ai ricchi: preferite la pace o l'aria condizionata a costo maggiorato?". Perché i poveri lo prenderanno sempre nel cu*o, mentre la sua battuta non funziona con chi è "eletto"... (una volta) dal popolo. Credete che tutti staremo al buio o al caldo?
Fino a quando i "benefattori" non assaggeranno un po' della loro stessa merd@ non si renderanno conto di quanto siano inutili politicamente e operativamente. Siccome ciò non avverrà mai, sarà molto difficile aspettarsi risposte lungimiranti dal popolo italiano. In tempi di crisi è difficile aspettarsi lungimiranza dalla popolazione, prima verranno le necessità e poi tutto il resto. Invece di spaccare i cogl1*ni con virologi e guerrologi dovrebbero spingere le persone a informarsi su tecnologie energetiche e modalità di risparmio casalingo. Dibattiti con gente realmente preparata e non i vari cecchipavoni, sburioni, bassotti, o sfronzulli di turno. Però senza questi poi non si fa più auuuudience! Pensano che lagggente si informi su indernet e dove? Su feisbuc o tra le news di harward-downgrade che svaniscono dopo pochi giorni perché manca una sezione seria dove discutere di temi di una certa caratura?

danylo
07-04-2022, 18:03
Le pale "rubano" il vento alle barche a vela.
Come faranno i poveri miliardari!

azi_muth
07-04-2022, 18:03
In tempi di crisi è difficile aspettarsi lungimiranza dalla popolazione, prima verranno le necessità e poi tutto il resto. Invece di spaccare i cogl1*ni con virologi e guerrologi dovrebbero spingere le persone a informarsi su tecnologie energetiche e modalità di risparmio casalingo. Dibattiti con gente realmente preparata e non i vari cecchipavoni, sburioni, bassotti, o sfronzulli di turno. Però senza questi poi non si fa più auuuudience! Pensano che lagggente si informi su indernet e dove? Su feisbuc o tra le news di harward-downgrade che svaniscono dopo pochi giorni perché manca una sezione seria dove discutere di temi di una certa caratura?

In Italia la metà della popolazione è colpita da analfabetismo di ritorno se non proprio da analfabetismo funzionale.
Solo il 20% della popolazione è laureata (vs il 32% europeo) e di questi solo il 25% è laureato in discipline scientifiche.
Ma che lungimiranza vuoi avere? Siamo mediamente un popolo ignorante che non capisce nulla.
Si vede dai temi delle campagne elettorali e quando vai a votare...

ryan78
07-04-2022, 18:33
In Italia la metà della popolazione è colpita da analfabetismo di ritorno se non proprio da analfabetismo funzionale.
Solo il 20% della popolazione è laureata (vs il 32% europeo) e di questi solo il 25% è laureato in discipline scientifiche.
Ma che lungimiranza vuoi avere? Siamo mediamente un popolo ignorante che non capisce nulla.
Si vede dai temi delle campagne elettorali e quando vai a votare...

pensa che per ricoprire ruoli importanti nella PA e in politica (non sempre) occorre la laurea... perciò non la considererei un plus :asd:

Secondo me si potrebbe:
- per un periodo informare le persone in maniera mirata tramite tv, giornali, radio, ecc... sui problemi e sulle soluzioni disponibili (vogliono gli aiuti di Stato o valgono solo per il monopensiero del vaccino/greenpass?)

- proporre dei referendum esclusivi in concerto con le università che poi parteciperanno ai progetti esecutivi, ovvero: se non vuoi "questa forma di produzione di energia" sappi che accadrà questo e quello.

- in base alle votazioni che dovranno essere quasi obbligatorie nel senso che se non vai a votare non potrai avere certi diritti (lo hanno fatto per il green pass che è una incoerenza scientifica, non si può fare per tematiche MOLTO più nobili e con visioni per un futuro prospero?) Non ha senso l'astensione per certe tematiche. Anche perché certi quesiti sono fatti in modo che l'astensione diventi una forma di no alla Ponzio Pilato. Come si fa? Si fa che dentro all'urna si mettono due bottoni con lo stesso suono e finché non si sente un suono la persona resta lì a pensare. Se esce senza suono non avrà diritto a qualcosa. Hanno tolto diritti fondamentali per molto meno, nessuno piangerà per un obbligo di voto che mantiene comunque l'anonimato.

- Far partecipare le università italiane con progetti in sinergia, controllati pubblicamente dai vari atenei e disponibili per chiunque li vorrà visionare. Tanto non ci saranno mica progetti segreti per la macchina del tempo.

- Per la messa in opera, bandi pubblici controllati da supervisori scelti a caso nelle università e che dovranno rende conto del loro lavoro su piattaforme pubbliche e disponibili a chiunque vorrà controllare costi e avanzamento lavori.

ryan78
07-04-2022, 18:37
Le pale "rubano" il vento alle barche a vela.
Come faranno i poveri miliardari!

Fagioli e culi in acqua!

nickname88
07-04-2022, 18:41
In Italia la metà della popolazione è colpita da analfabetismo di ritorno se non proprio da analfabetismo funzionale.
Solo il 20% della popolazione è laureata (vs il 32% europeo) e di questi solo il 25% è laureato in discipline scientifiche.
Ma che lungimiranza vuoi avere? Siamo mediamente un popolo ignorante che non capisce nulla.
Si vede dai temi delle campagne elettorali e quando vai a votare...

In Italia non si ci laurea semplicemente perchè col tempo quest'ultima offriva sempre meno sbocchi o garanzie, senza contare che oggi esistono altri titoli che a seconda della professione che si vuole svolgere che valgono di gran lunga di più. A questo va aggiunto il fattore raccomandazione che è il fattore più importante per molte cariche.


Detto questo non centra nulla la differenza fra il 20 e il 32% con l'UE.
E laureato in "materia scientifica" non significa che ognuno di questi è competente su tutte le materie scientifiche in generale.
E anche chi è laureato specificamente in una determinata materia non ha tutti i dati dello stato sottomano per poter trarre un giudizio serio.

La ragione con la democrazia non ha nulla a che vedere.
Per ogni questione che tu poni ad un campione di cittadini, chi avrà veramente competenza sarà sempre una minoranza ESTREMA, il che vuol dire che la quasi totalità di chi vota è sempre ignorante e vota sulla base del nulla assoluto. :asd:

Solo il 20% della popolazione è laureata (vs il 32% europeo)Aggiungerei anche che poi bisognerebbe vedere su cosa si è laureati, perchè lauree come quella in filosofia di fatto non contano un caxxo.
In barba a chi adesso comincerà a rosikare ad arrampicarsi sugli specchi.

ryan78
07-04-2022, 19:03
https://www.youtube.com/watch?v=gGZQ4_cixas

https://www.youtube.com/watch?v=Zovn1MbdCsI

:asd:

Notturnia
07-04-2022, 19:09
2TWh.. non male dai.. peccato sempre in ritardo.. ma almeno questo è un progetto decente anche se è una goccia in mezzo al fotovoltaico. Speriamo solo che il vento ci sia

Ginopilot
07-04-2022, 20:15
il giorno che ti esproprieranno la casetta di campagna per farci passare un "bene comune", magari cambierai idea ;)


Testo unico sull'espropriazione, DPR 327/2001. Puo' farlo il comune, la provincia, la regione o lo stato.


Con quello che costa la benzina e il gas? Sicuro? A me non frega nulla della TAP. Se serve e non c'è altra soluzione si fa e basta, ma starei attento a far passare il messaggio che chi protesta vada "bruciato" perché protesta in modo sciocco e infondato. Ho avuto modo di leggere alcuni dei motivi della protesta e non li ho trovati infondati. Alcuni semplicemente chiedevano di trovare luoghi più idonei, non di non farla proprio.

Quindi come per altre situazioni di recente cronaca (ultimi due anni), bisognerebbe valutare bene le polemiche e selezionare quelle realmente inconcludenti e prive di soluzioni. Il no a prescindere è ovvio che non sia accettabile. Qualcosa si dovrà pur scegliere, altrimenti 4 maglioni e triple calze di lana per tutti... e tutti crudisti! (l'escherichiacoli ringrazia :asd:)

Le polemiche non vanno affatto valutate, vanno ignorate in quanto tali. Va seguito il corretto iter procedurale, che in italia e' estremamente stringente riguardo alle tutele.
La TAP oggi ci consente di avere una quota di gas che non viene dalla russia e quindi non oggetto di eventuali blocchi da parte di quel folle. E non ha avuto alcun impatto significativo sull'ambiente. Erano tutte idiozie senza fondamento, oltretutto portate avanti dallo stesso comune che aveva acconsentito all'impianto e lo aveva fortemente voluto.

azi_muth
07-04-2022, 20:28
edited

ryan78
07-04-2022, 21:58
Testo unico sull'espropriazione, DPR 327/2001. Puo' farlo il comune, la provincia, la regione o lo stato.



Le polemiche non vanno affatto valutate, vanno ignorate in quanto tali. Va seguito il corretto iter procedurale, che in italia e' estremamente stringente riguardo alle tutele.
La TAP oggi ci consente di avere una quota di gas che non viene dalla russia e quindi non oggetto di eventuali blocchi da parte di quel folle. E non ha avuto alcun impatto significativo sull'ambiente. Erano tutte idiozie senza fondamento, oltretutto portate avanti dallo stesso comune che aveva acconsentito all'impianto e lo aveva fortemente voluto.


Guarda che io sono o per il sì o per il no e se non ci sono altre soluzioni "fantastiche" è ovvio che sarò per il sì con riserva, ma qualcosa bisogna pure scegliere. Sai come risolvi il problema dei passaggi di TAP, TAV o l'acronimo che ti pare? Fornendo ai comuni che daranno l'assenso al passaggio scontistiche a vita sull'energia o altro. Ci saranno le code fuori dai ministeri con le bandiere:"scegli noi!", "Siamo aperti a tutto!", "Va bene anche lo ius primae noctis!".

Con ciò non voglio dire che i soldi comprano tutto (quasi), ma che nel rapporto rischi/benefici (che dovrà comunque avere una valutazione positiva da enti super partes) sarà ULTERIORMENTE a favore dei benefici.

Il do ut des credo funzioni ancora benissimo.

Ci saranno sempre quelli contrari, ma anche se saranno contrari beneficeranno comunque dei vantaggi, pur restando contrari e in minoranza. Poi chi compie reati pagherà come qualsiasi altra persona che abbia comportamenti sanzionabili penalmente. Non ci trovo nulla di strano. Però chi manifesta pacificamente non dovrà essere portato via con la forza o menato.

Ginopilot
07-04-2022, 22:19
Guarda che io sono o per il sì o per il no e se non ci sono altre soluzioni "fantastiche" è ovvio che sarò per il sì con riserva, ma qualcosa bisogna pure scegliere. Sai come risolvi il problema dei passaggi di TAP, TAV o l'acronimo che ti pare? Fornendo ai comuni che daranno l'assenso al passaggio scontistiche a vita sull'energia o altro. Ci saranno le code fuori dai ministeri con le bandiere:"scegli noi!", "Siamo aperti a tutto!", "Va bene anche lo ius primae noctis!".


Purtroppo no, il precedente sindaco spinse proprio in questa direzione. Il successivo, tra l'altro figlio del precedente, abbraccio' la causa avversa e comincio' a far casino.


Con ciò non voglio dire che i soldi comprano tutto (quasi), ma che nel rapporto rischi/benefici (che dovrà comunque avere una valutazione positiva da enti super partes) sarà ULTERIORMENTE a favore dei benefici.

Il do ut des credo funzioni ancora benissimo.

Ci saranno sempre quelli contrari, ma anche se saranno contrari beneficeranno comunque dei vantaggi, pur restando contrari e in minoranza. Poi chi compie reati pagherà come qualsiasi altra persona che abbia comportamenti sanzionabili penalmente. Non ci trovo nulla di strano. Però chi manifesta pacificamente non dovrà essere portato via con la forza o menato.

La fai semplice, i ragionamenti dei NOtutto sono indecifrabili.

ryan78
07-04-2022, 22:29
Purtroppo no, il precedente sindaco spinse proprio in questa direzione. Il successivo, tra l'altro figlio del precedente, abbraccio' la causa avversa e comincio' a far casino.



La fai semplice, i ragionamenti dei NOtutto sono indecifrabili.

Ai no(qualcosa) (senza logica, perché ci sono anche quelli con argomentazioni valide considerati come dei cogli*ni) gli dai spazio in modo che salti fuori la loro preparazione sull'argomento e gli fai fare un bel contraddittorio televisivo (fatto COME SI DEVE, non pilotato) dove ad un certo punto si arriverà a chiedere: "quindi cosa proponete e come andrà fatto?". La proposta verrà analizzata in diretta (anche in più puntate) con dati alla mano ecc... e, come immagino, si incarteranno in un loop senza fine se saranno degli scappati di casa. Ecco come demolire l'ignoranza. La scienza si batte con la scienza. Un po' come avrebbero dovuto fare con la pandemia, invece di monopolizzare il dialogo a senso unico. Questo scatena sempre reazioni contrarie a prescindere. Sia che si parli di no tav, no nucleare, no cannabis, no a piacere.
Il dubbio è alla base della scienza. Non dargli spazio è un grande errore e antiscientifico.

nickname88
08-04-2022, 09:20
La fai semplice, i ragionamenti dei NOtutto sono indecifrabili.
C'è poco da decrifrare, se lasci una decisione che coinvolge tutto lo stato solo a specifiche minoranze o classi politiche locali sarà sempre NO ( eccezione a parte solo laddove vi siano accordi di altro tipo sottobanco o altri fattori omessi ).

andy45
08-04-2022, 10:36
In Italia la metà della popolazione è colpita da analfabetismo di ritorno se non proprio da analfabetismo funzionale.
Solo il 20% della popolazione è laureata (vs il 32% europeo) e di questi solo il 25% è laureato in discipline scientifiche.
Ma che lungimiranza vuoi avere? Siamo mediamente un popolo ignorante che non capisce nulla.
Si vede dai temi delle campagne elettorali e quando vai a votare...

Conosco tanti laureati, anche in materie scientifiche, che non sanno leggere neanche la scheda punti del supermercato...e anche nel loro campo di studi hanno mentalità chiuse e ristrette che fanno impallidire pure i talebani.
L'ignoranza non c'entra niente con il grado di istruzione, puoi avere tutti i titoli accademici del mondo e non capire nulla ugualmente, l'ignoranza deriva semplicemente da un sistema scolastico disastrato e da insegnanti che non hanno nessuna passione per il proprio lavoro.

nickname88
08-04-2022, 10:44
Conosco tanti laureati, anche in materie scientifiche, che non sanno leggere neanche la scheda punti del supermercato...e anche nel loro campo di studi hanno mentalità chiuse e ristrette che fanno impallidire pure i talebani.
L'ignoranza non c'entra niente con il grado di istruzione, puoi avere tutti i titoli accademici del mondo e non capire nulla ugualmente, l'ignoranza deriva semplicemente da un sistema scolastico disastrato e da insegnanti che non hanno nessuna passione per il proprio lavoro.
Sistema scolastico ?
Il sistema scolastico è solo una semplice base, poi buona parte della cultura e dell'esperienza un individuo se la fa fuori dalla scuola.

Questa attitudine non centra una mazza col sistema scolastico.
Anche dove lavoro io molti sviluppatori senior e rinomati una volta chiuso l'ambiente di sviluppo non sanno nemmeno aprire un task manager.

Idem alcuni medici, che magari sono luminari nei loro campi, però poi se gli chiedi di che marca ( solo la marca ) è la stampante che stanno usando nello studio o in quale studio si trovano si arrabbiano, la prendono sul personale e poi urlando roba del tipo "senta io sono 25-30 anni che studio medicina .... bla bla bla", poi vai lì e buona parte dei problemi ai macchinari è rappresentato dal fatto che la spina sul muro era staccata, non so se mi spiego.

Io non sono laureato ma ho diversi laureati che lavorano sotto di me.

andy45
08-04-2022, 11:32
Sistema scolastico ?
Il sistema scolastico è solo una semplice base, poi buona parte della cultura e dell'esperienza un individuo se la fa fuori dalla scuola.

Se non sai leggere una scheda punti del supermercato la colpa è del sistema scolastico.

nickname88
08-04-2022, 12:12
Se non sai leggere una scheda punti del supermercato la colpa è del sistema scolastico.
Mio nonno ha la 3° media e la scheda la sa leggere pure senza occhiali.
Non ti insegnano a scuola a leggere la scheda del supermercato, nè ce nè bisogno.
Mio padre quando nacquero PC prima e smartphone dopo non è andato a scuola per imparare ad usarli.
Io non ho imparato l'inglese a scuola, anzi ... nè ho imparato NIENTE di quello che faccio oggi per vivere.

Come detto prima la scuola serve solo a darti una base.