PDA

View Full Version : Come scegliere il case del PC desktop


Redazione di Hardware Upg
05-04-2022, 14:52
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/periferiche/6264/come-scegliere-il-case-del-pc-desktop_index.html

Come scegliere il case del PC desktop? Ci sono tante cose da considerare quando si pensa a dove inserire il computer: non si tratta solo di gusto estetico, pur importante, ma anche di funzionalità. Formato della scheda madre, tipo di scheda video inserita, sistema di raffreddamento e molto altro. Proviamo a darvi qualche consiglio.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Abadir_82
05-04-2022, 15:45
Per esperienza, oltre alla scheda madre, da controllare l'eventuale altezza del dissipatore ad aria, onde evitare che non ci stia nel case.

virtualdj
05-04-2022, 21:04
Io ho proprio il case citato nell'articolo il Dark Base Pro 900 rev.2... Enorme come dimensioni ma fantastico: uno dei pochi con USB-C e 2 slot esterni 5.25" (che alla faccia del cloud uso per Blu-Ray e una slitta per HDD SATA).

piwi
06-04-2022, 07:48
Utente che ti risponde che gli slot 5,25" non servono più ad un tubo in arrivo in 3 ... 2 ... 1 ... !

;)

Zappz
06-04-2022, 09:27
La cosa più importante è avere i pannelli frontale e superiore di mesh, il mio li ha di plastica trasparente ed è un forno. (anche se sono decisamente più belli da vedere)

fra55
06-04-2022, 09:48
Io ho proprio il case citato nell'articolo il Dark Base Pro 900 rev.2... Enorme come dimensioni ma fantastico: uno dei pochi con USB-C e 2 slot esterni 5.25" (che alla faccia del cloud uso per Blu-Ray e una slitta per HDD SATA).

Sicuramente uno dei migliori, ottima scelta

alexbands
06-04-2022, 10:23
molto semplice, quello che può montare più rgb possibili.

bancodeipugni
06-04-2022, 11:47
un buon case fa sempre un buon pc :O
assieme all'alimentatore

sono praticamente gli unici che puoi far sopravvivere a ricambi generazionali se non fan cagare già da nuovi... :asd:

io ne ho uno da 15 e passa anni e l'altro pure sopravvissuto anche a modifiche varie tipo tagli di lamiere adattamenti ecc :asd:

il piu fresco che ho ne ha 13, più economico ma nonostate regge ancora bene :stordita:

HW2021
06-04-2022, 13:27
Aggiungo alcune precisazioni sui consigli contenuti nell'articolo, consigli maturati dalla mia diretta esperienza nell'assemblare ...

Come giustamente è scritto nell'articolo, è necessario mantenere una pressione positiva all'interno del case.

Molti erroneamente sono convinti che per ottenere questo è sufficiente assicurarsi che il numero delle ventole che immettono aria nel case sia maggiore del numero di ventole che la estraggono ... be NULLA DI PIU' SBAGLIATO ... è necessario assicurarsi appunto che la somma dei CMF delle ventole che immettono aria SIA MAGGIORE della somma dei CMF che estraggono aria.

Il parametro CMF ossia Piedi Cubi al Minuto (piede = foot in inglese da qui la F nell'acronimo ...) delle ventole si ricava dalle specifiche rilasciate dal produttore delle ventole. Alcuni produttori forniscono il dato mc/min (metri cubi al minuto) invece dei CMF, ma non è un problema questo, basta tener presente che 1 CMF equivale a circa 0,03 metri cubi al minuto (per la precisione 1 CMF = 0,0283 mc/min)

Contrariamente a quanto è riportato nell'articolo, oggi più che mai con gli attuali processori è bene orientare la ventola montata nel BACK CASE in modo che questa immetti aria e affidare l'estrazione dell'aria alle ventole montate nel TOP CASE, questo è necessario perché oggi più che mai bisogna fare molta attenzione sul raffreddamento dei moduli di regolazione della tensione di alimentazione del processore (in breve VRM), un eccessivo riscaldamento di questi moduli potrebbe compromettere la capacità di smaltimento del calore prodotto dal processore soprattutto in condizioni di elaborazione in full load. Insomma per i moderni processori la configurazione della ventilazione interna del case è la seguente:

Immissione aria: gruppo di ventole installate nel FRONT CASE e/o nel BOTTOM CASE + ventola installate nel BACK CASE

Estrazione aria: gruppo di ventole instyallate nel TOP CASE

Ovviamente assicurandosi sempre, per quanto scritto prima, che la somma dei CMF del primo gruppo sia maggiore o al più uguale alla somma dei CMF del secondo gruppo

Per quanto riguarda invece la dissipazione dei processori in particolare quelli in commercio da quattro anni a questa parte:

- Quelli non top di gamma che sono forniti con il sistema di dissipazione E' ASOLUTAMENTE PIU' EFFICACE IL SISTEMA DI DISSIPAZIONE FORNITO si perché la ventola del radiatore in dotazione non solo raffredda il package del processore ma raffredda anche direttamente i moduli VRM, oltre che indirettamente i moduli di memoria e l'eventuale unità SSD NVMe M.2 PCIe installata; i dissipatori a torre con Heatpipe e ventole sono meno efficaci (oltre che particolarmente ingombranti) perché non convogliano direttamente aria sui predetti moduli in particolare sui moduli VRM

- Quelli top di gamma ovviamente sempre forniti senza sistema di dissipazione, è inutile girarci intorno, è obbligatorio adottare un sistema di dissipazione a liquido AIO da 360 mm o 420 mm PURCHE' IL GRUPPO POMPA A DIRETTO CONTATTO CON IL PACKAGE DEL PROCESSORE SIA DOTATO DI VENTOLA CHE PROVVEDE A CONVOGLIARE NON SOLO AL GRUPPO POMPA MA ANCHE AI MODULI VRM E POI AI MODULI DI MEMORIA; consiglio vivamente di utilizzare i Liquid Freezer II da 360 mm o 420 mm prodotti da ARTIC perché prima di tutto sono quelli memo costosi rispetto alla concorrenza (il 420 mm costa circa 140€) e sono caratterizzati dal disporre oltre che della ventola nel gruppo pompa anche di un radiatore di spessore ben maggiore (di circa un centimetro in più) rispetto ai radiatori forniti dalla concorrenza, lo standard è 27 mm di spessore contro i 38 mm di spessore dei radiatori ARCTIC e questo va tutto a vantaggio di una miglior dissipazione del calore. NON STO FACENDO PUBBLICITA' AD ARCTIC, PREFERISCO QUESTI PERCHE' MEDIANTE ESPERIENZA DIRETTA E CONCRETA MI RISULTANO PIU' EFFICACI E MENO COSTOSI.

igiolo
06-04-2022, 14:42
CUT , lo standard è 27 mm di spessore contro i 38 mm di spessore dei radiatori ARCTIC e questo va tutto a vantaggio di una miglior dissipazione del calore. NON STO FACENDO PUBBLICITA' AD ARCTIC, PREFERISCO QUESTI PERCHE' MEDIANTE ESPERIENZA DIRETTA E CONCRETA MI RISULTANO PIU' EFFICACI E MENO COSTOSI.

concordo
soprattutto sugli arctic, la questione della ventola integrata sulla pompa, e lo spessore del radiatore
vero vero

igiolo
06-04-2022, 14:43
Io ho proprio il case citato nell'articolo il Dark Base Pro 900 rev.2... Enorme come dimensioni ma fantastico: uno dei pochi con USB-C e 2 slot esterni 5.25" (che alla faccia del cloud uso per Blu-Ray e una slitta per HDD SATA).

molto sobrio, e ben organizzato, come certi Antec
bello bello

ronthalas
06-04-2022, 15:35
io sono un altro di quelli che almeno uno slot da 5,25 lo uso ancora, il lettore/masterizzatore lo uso pochissimo, ma a volte fa comodo.
poi volendo ho ancora in giro da qualche parte una stupenda periferica SCSI II che legge dischi rimovibili da 85 MB ... (di cui non esistono i driver dai tempi di win2000) che ovviamente è solo per... fare gossip. In realtà sarei tentato di collegarla a un Amiga (dove però non ho l'espasione adatta)

Marsil_Novitio
06-04-2022, 17:10
Anch'io uso ancora il lettore..non spessissimo, ma lo uso.
Oltre alla presenza dello slot da 5,25, un'altra caratteristica che trovo sempre meno è l'opzione del pannello laterale in metallo. Ormai la maggior parte dei nuovi case nasce solo con la paratia in plex/vetro.
Non li rifiuto, anzi ne ho avuti alcuni e mi son piaciuti..però in alcuni contesti ci vuole qualcosa di più sobrio.

nickname88
06-04-2022, 19:05
I 4 punti principali ?

1 - Che abbia misure adeguate che non mettano veti all'installazione di componenti o dissipatori, senza per forza ricorrere a misure slim che sono già un compromesso.

2- Che non preveda layout con componenti sovrapposti o con componenti disposti in modo da aspirare l'aria calda espulsa da un altro subito sotto o di fronte.

3- Il disegno e la predisposizione delle ventole devono essere tali da assecondare sempre e comunque l'effetto camino.

4- Il filtro antipolvere è sacro, inteso come qualità della mesh, dimensioni di ognuno e meccanismo per aggancio/sgancio di essi.



Il resto poi ognuno fa quello che vuole.

29Leonardo
06-04-2022, 20:13
Anch'io uso ancora il lettore..non spessissimo, ma lo uso.
Oltre alla presenza dello slot da 5,25, un'altra caratteristica che trovo sempre meno è l'opzione del pannello laterale in metallo. Ormai la maggior parte dei nuovi case nasce solo con la paratia in plex/vetro.
Non li rifiuto, anzi ne ho avuti alcuni e mi son piaciuti..però in alcuni contesti ci vuole qualcosa di più sobrio.

Io invece mai avuti, non capisco cosa le persone ci trovino di bello nei pezzi di un pc, inoltre i panelli in plexy / vetro tendono a far salire le temperature interne.

WhiteBase
06-04-2022, 22:32
- Quelli top di gamma ovviamente sempre forniti senza sistema di dissipazione, è inutile girarci intorno, è obbligatorio adottare un sistema di dissipazione a liquido AIO da 360 mm o 420 mm PURCHE' IL GRUPPO POMPA A DIRETTO CONTATTO CON IL PACKAGE DEL PROCESSORE SIA DOTATO DI VENTOLA CHE PROVVEDE A CONVOGLIARE NON SOLO AL GRUPPO POMPA MA ANCHE AI MODULI VRM E POI AI MODULI DI MEMORIA; consiglio vivamente di utilizzare i Liquid Freezer II da 360 mm o 420 mm prodotti da ARTIC perché prima di tutto sono quelli memo costosi rispetto alla concorrenza (il 420 mm costa circa 140€) e sono caratterizzati dal disporre oltre che della ventola nel gruppo pompa anche di un radiatore di spessore ben maggiore (di circa un centimetro in più) rispetto ai radiatori forniti dalla concorrenza, lo standard è 27 mm di spessore contro i 38 mm di spessore dei radiatori ARCTIC e questo va tutto a vantaggio di una miglior dissipazione del calore. NON STO FACENDO PUBBLICITA' AD ARCTIC, PREFERISCO QUESTI PERCHE' MEDIANTE ESPERIENZA DIRETTA E CONCRETA MI RISULTANO PIU' EFFICACI E MENO COSTOSI.

Io ammetto di aver messo nel Cooler Master Silencio s600 (non particolarmente efficente da un punto di vista termico, ma mi piacevano dimensioni, estetica sobria e silenziosità) un sistema totalmente ad aria (2 Noctua frontali da14, 1 da 12 posteriore e 2 a basso profilo superiori sempre da 12, più un NH-D15S chromax.black in configurazione doppia ventola sull'i7 11700k. Sicuramente non è prestante come una configurazione a liquido di fascia medioalta con radiatori di dimensioni serie, ma si difende benone (non faccio overclock e con le cover per le due "torri" fa la sua porchissima figura dietro al pannello in vetro)

WhiteBase
06-04-2022, 22:36
Io invece mai avuti, non capisco cosa le persone ci trovino di bello nei pezzi di un pc, inoltre i panelli in plexy / vetro tendono a far salire le temperature interne.

da un punto di vista termico concordo assolutamente, quello estetico è soggettivo. Se la build è fatta in maniera studiata con componenti che abbiano tra loro una buona coerenza di colori e design e il cable management è curatato (sia come cable routing che come cavi, ad esempio cablemod) il risultato finale può anche essere più che apprezzabile e persino elegante. Ovvio che la fiera del componente patchwork con rgb arcobaleno è un pugno in un occhio

giacomo_uncino
07-04-2022, 01:07
un buon case fa sempre un buon pc :O
assieme all'alimentatore

sono praticamente gli unici che puoi far sopravvivere a ricambi generazionali se non fan cagare già da nuovi... :asd:

io ne ho uno da 15 e passa anni e l'altro pure sopravvissuto anche a modifiche varie tipo tagli di lamiere adattamenti ecc :asd:

il piu fresco che ho ne ha 13, più economico ma nonostate regge ancora bene :stordita:

quoto

comunque uso ancora un coolermaster centurion che ormai arriverà ai 20 anni, oltre a un Antec three hundred che ha i suoi annetti pure lui :O

giugas
07-04-2022, 09:58
molto sobrio, e ben organizzato, come certi Antec
bello bello
Concordo, e aggiungerei anche molto elegante.

Evangelion01
07-04-2022, 11:42
Io uso ancora il mio fido Raven rv02 dal 2010 che è uno dei pochi case a sfruttare lo stack effect con il montaggio mobo a 90°. Penso lo terrò per altri 10 anni almeno, quando sarò abbastanza ricco da comprarmi un The Beast di MonsterLabo...:sofico:

HW2021
07-04-2022, 11:56
@29Leonardo

Io ho diversi software originali su supporti ottici inoltre faccio video produzione e authoring dei video dischi, quindi nel mio PC ho montato un masterizzatore bluray, comunque avere un masterizzatore è un surplus che potrebbe ritornare comodo anche se oggi non è proprio necessario

Per quanto riguarda la questione dei pannelli in vetro temperato quello che tu dici non è assolutamente vero, tutto dipende dall'efficienza della ventilazione interna del case ...

FA.Picard
07-04-2022, 12:03
Avevo la scimmia di una scrivania che facesse da case per il pc ma non ho trovato soluzioni interessanti e me la sono fatta passare :asd:

StylezZz`
07-04-2022, 12:28
Per quanto riguarda la questione dei pannelli in vetro temperato quello che tu dici non è assolutamente vero, tutto dipende dall'efficienza della ventilazione interna del case ...

Il pannello in vetro (o plexi) può dare problemi soprattutto nei case micro atx o inferiori con schede video >200W, perchè la scheda non ha sufficiente spazio per dissipare.

HW2021
07-04-2022, 12:45
@WhiteBase

I processori intel 8700K, 9900K, 10700K, 10900K, 11700K, 11900K, 12700K, 12900K insomma tutti quelli di fascia alta richiedono un sistema di dissipazione termica efficientissimo altrimenti non riescirai mai a sfruttare tutta la potenza di calcolo che essi possono offrire (questo vale anche senza overclokkare)

Quindi per questi processori che al di la di quanto dichiara intel dissipano in full load oltre 200 W di eqivalente meccanico del calore (considera che il mio core i9 9900K senza overclock dissipa in full load 215W ovvero il TDP massimo è pari a 215W)
richiedono un sistema di dissipazione a liquido AIO da 360 mm o 420 mm

Io ho montato nel mio PC un Arctic Liquid Freezer II con radiatore da 420 mm e spessore 38 mm e ottenendo le seguenti temperature a regime in full load

Processore i9 9900K temperature medie di 75°C in full load con picchi che al massimo raggiungono gli 80°C (considera che i processori intel sopportano a regime una temperatura massima di 100°C)

Chip Z390 non superiore a 50°C° in full load

Motherboard temperature inferiori a 40°C in full load che ovviamente dipendono dalla temperatura esterna; dai dati che rilevo la temperatura interna al mio case risulta sempre la temperatura esterna aumentata di 2/3°C per esempio se la temperatura esterna è di 35°C internamente al case rilevo una temperatura di circa 37/38 °C e il processori in condizioni non full load lavora mediamente alla temperatura esterna aumentata di 4/5°C ad esempio se la temperatura esterna è di 35°C il mio i9 9900K non in full load lavora ad una temperatura di 40/41°C


Ho seri dubbi che il tuo dissipatore Noctua ti permette di sfruttare tutta la potenza di calcolo resa disponibile dal tuo processore

Ad ogni modo scaricati blender (che è graduito)
e una demo (sempre nel sito di blender ovvero www.blender.org) e fai eseguire esegui il rendering al tuo processore

Se superi gli 80°C e dopo un certo tempo il processore riduce la frequenza di clock evidentemente il tuo NOCTUA non è in grado di dissipare gli oltre 200W di calore
peggio ancora se rilevi addirittura il termal throttling dei VRM ...

Per monitorare durante il rendering di blender la temperatura del processore, il suo clock, i TDP, l'eventuale termal throttling dei VRM ecc. ecc.
usa l'applicazione Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) che puoi scaricare gratuitamente dal sito web intel

La stessa applicazione intel la puoi utilizzare per mettere sotto stress il processore e verificare l'efficienza del sistema di dissipazione ma basandomi sulla mia esperienza mi risulta che solo blender è in grado di mettere veramente sotto stress il processore ...

nickname88
07-04-2022, 13:18
Io uso ancora il mio fido Raven rv02 dal 2010 che è uno dei pochi case a sfruttare lo stack effect con il montaggio mobo a 90°. Penso lo terrò per altri 10 anni almeno, quando sarò abbastanza ricco da comprarmi un The Beast di MonsterLabo...:sofico:

Il re :O .... se non fosse per il largo impiego di plastica tipico di quasi tutti i case Silverstone e altri.

bancodeipugni
07-04-2022, 13:19
Avevo la scimmia di una scrivania che facesse da case per il pc ma non ho trovato soluzioni interessanti e me la sono fatta passare :asd:

mi accodo, se trovi qualcosa, sono anni che provo a trovar soluzione

HW2021
07-04-2022, 13:47
@WhiteBase

Se durante i test che ti ho consigliato rilevi il termal throttling dei VRM, vuol dire che i moduli VRM che alimentano il processore riscaldano troppo in full load con tutte le conseguenze del caso

Ti spiego meglio ...

Sia i processori AMD che Intel quando vengono messi sotto stress da pesanti elaborazioni ovvero quando lavorano in full load spingono automaticamente la propria frequenza di clock al massimo sopportabile, questo aumento di frequenza comporta una maggior assorbimento di corrente da parte del processore ed è questo maggior assorbimento che provoca l'inevitabile aumento della temperatura del processore medesimo i cui picchi sono indipendenti dalla temperatura esterna

In queste condizioni il processore cerca di mitigare tale aumento di corrente e quindi mitigare l'aumento della temperatura comandando automaticamente ai moduli VRM di aumentare la tensione di alimentazione del processore stesso, tieni conto che la potenza elettrica assorbita è sempre costante ed è data dal prodotto della tensione di alimentazione moltiplicata per la corrente assorbita e quindi aumentando la tensione di alimentazione si riduce la corrente assorbita e quindi si ha meno dissipazione termica

Se però dai test che ti ho proposto rilevi il termal throttling dei VRM, vuol dire appunto che questi riscaldano troppo e non riescono ad aumentare oltre un certo limite il voltaggio richiesto dal processore

Allora il processore per preservare se stesso comanda la riduzione della frequenza di clock ma in questo modo non sfrutti tutta la potenza di calcolo che il processore è in grado di erogare ...

Ecco perché ho già scritto che è necessaria un'efficace ventilazione dei moduli VRM e purtoppo i dissipatori con ventole a torre (come lo è il tuo Noctua) non convogliano direttamente un quantità sufficiente di aria ai VRM per evitare l'eccessivo riscaldamento di questi

E' DUNQUE MEGLIO UTILIZZARE UN SISTEMA DI RAFFREDDAMENTO A LIQUIDO AIO DI PER SE PIU' EFFICIENTE A PATTO PERO' CHE QUESTO OFFRA IL GRUPPO POMPA A DIRETTO CONTATTO CON IL PROCESSORE DOTATO DI UNA VENTOLA CHE APPUNTO CONVOGLIA ARIA AI MODULI VRM (E NEL CONTEMPO AI MODULI DI MEMORIA)

ATTUALMENTE MI RISULTA CHE GLI UNICI PRODUTTORI DI SISTEMI AIO COSI' CARATTERIZZATI SONO ARCTIC; ASUS E MSI solo che quelli prodotti da ASU

Attualmente mi risulta che gli unici produttori di sistemi AIO con i predetti requisiti (dotati di ventola nel gruppo pompa) sono ASUS, MSI e Arctic; solo che quelli prodotti da ASUS ed MSI costano oltre i 250€ e offrono comunque un radiatore di spessore standard di 27 mm, mentre gli AIO di Arctic costano circa la metà (il 460 mm ARGB costa circa 140€), hanno la ventola nel gruppo pompa e i radiatori hanno uno spessore di 38 mm (ben maggiore di un centimetro)

HW2021
07-04-2022, 15:20
Per coloro che posseggono case con pannello laterale in vetro temperato e all'interno ventole con led e strisce led, consiglio (come del resto ho fatto nel mio attuale PC desktop assemblato da me 4 anni fa) di sfruttare l'estetica dell'iluminazione led per controllare bvisivamente (approssimativamente) la temperatura del processore ... basta impostare nel bios l'effetto dell'illuminazione LED che varia a seconda della temperatura

Nel mio PC ho impostato l'illuminazione LED nel seguente modo:

Processore a temperatura minore o al più uguale a 30 °C luci lED con sfumature AZZURRE
Processore a temperatura compresa tra i 30 e i 50 °C luci LED con sfumature VERDI

Processore a temperatura compresa tra i 50 e i 75 °C luci LED con sfumature GIALLE

Processore a temperatura compresa tra i 75 e i 100 °C luci LED con sfumature ROSSE

In questo modo solo osservando l'interno del case attraverso il pannello in vetro temperato mi rendo conto approssimativamente di quanto "caldo" è il Processore
e vi assicura che alla ventilazione interna del case che ho configurato non ho mai osservato sfumature ROSSE intense dell'illuminazione LED, raramente ho notato l'illuminazione LED colore ARANCIO ...

Evangelion01
07-04-2022, 16:29
Il re :O .... se non fosse per il largo impiego di plastica tipico di quasi tutti i case Silverstone e altri.

mah, di plastica ha solo il frontale e la cover superiore, il resto è tutto solido acciaio... infatti pesa 12kg :O

nickname88
07-04-2022, 16:38
mah, di plastica ha solo il frontale e la cover superiore, il resto è tutto solido acciaio... infatti pesa 12kg :O

Hai detto poco :asd:
Funzionalmente ok ma esteticamente è un giocattolo.

I pannelli laterali poi sono in plexiglass quindi in plastica.

Evangelion01
07-04-2022, 16:53
Hai detto poco :asd:
Funzionalmente ok ma esteticamente è un giocattolo.

I pannelli laterali poi sono in plexiglass quindi in plastica.

mah, per l'estetica questione di gusti a mio avviso, e comunque fosse stato al 100% metallo oltre che pesare e costare un accidente le prestazioni di cooling non sarebbero cambiate di una virgola. ;)

bancodeipugni
07-04-2022, 18:04
se è di plastica è già buono, se i prossimi saranno di cartone pressato... :fagiano:

bancodeipugni
07-04-2022, 18:06
Per coloro che posseggono case con pannello laterale in vetro temperato e all'interno ventole con led e strisce led, consiglio (come del resto ho fatto nel mio attuale PC desktop assemblato da me 4 anni fa) di sfruttare l'estetica dell'iluminazione led per controllare bvisivamente (approssimativamente) la temperatura del processore ... basta impostare nel bios l'effetto dell'illuminazione LED che varia a seconda della temperatura

Nel mio PC ho impostato l'illuminazione LED nel seguente modo:

Processore a temperatura minore o al più uguale a 30 °C luci lED con sfumature AZZURRE
Processore a temperatura compresa tra i 30 e i 50 °C luci LED con sfumature VERDI

Processore a temperatura compresa tra i 50 e i 75 °C luci LED con sfumature GIALLE

Processore a temperatura compresa tra i 75 e i 100 °C luci LED con sfumature ROSSE

In questo modo solo osservando l'interno del case attraverso il pannello in vetro temperato mi rendo conto approssimativamente di quanto "caldo" è il Processore
e vi assicura che alla ventilazione interna del case che ho configurato non ho mai osservato sfumature ROSSE intense dell'illuminazione LED, raramente ho notato l'illuminazione LED colore ARANCIO ...
io avevo visto il pannello frontale tipo cruscotto di 737 :cool: con gli rpm per le ventole 1 e 2 aka propulsori e l'orizzonte artificiale fatto con una bolla che diceva se era in piano o no

i flap se aprivi il dvd o lo sportello usb ecc :O

nickname88
07-04-2022, 18:51
mah, per l'estetica questione di gusti a mio avviso, e comunque fosse stato al 100% metallo oltre che pesare e costare un accidente le prestazioni di cooling non sarebbero cambiate di una virgola. ;)Si funzionalmente infatti ho detto che il RE.
Il resto riguarda l'estetica, non la funzionalità.

WhiteBase
09-04-2022, 17:55
@WhiteBase

I processori intel 8700K, 9900K, 10700K, 10900K, 11700K, 11900K, 12700K, 12900K insomma tutti quelli di fascia alta richiedono un sistema di dissipazione termica efficientissimo altrimenti non riescirai mai a sfruttare tutta la potenza di calcolo che essi possono offrire (questo vale anche senza overclokkare)

Quindi per questi processori che al di la di quanto dichiara intel dissipano in full load oltre 200 W di eqivalente meccanico del calore (considera che il mio core i9 9900K senza overclock dissipa in full load 215W ovvero il TDP massimo è pari a 215W)
richiedono un sistema di dissipazione a liquido AIO da 360 mm o 420 mm

Io ho montato nel mio PC un Arctic Liquid Freezer II con radiatore da 420 mm e spessore 38 mm e ottenendo le seguenti temperature a regime in full load
il case ha ovviamente il pannello insonorizzante superiore rimosso e sostituito con il pannello in mesh per usare le due ventole superiori in estrazione. Pannello frontale chiuso (quindi prende aria solo dalle feritoie laterali)

Processore i9 9900K temperature medie di 75°C in full load con picchi che al massimo raggiungono gli 80°C (considera che i processori intel sopportano a regime una temperatura massima di 100°C)

Chip Z390 non superiore a 50°C° in full load

Motherboard temperature inferiori a 40°C in full load che ovviamente dipendono dalla temperatura esterna; dai dati che rilevo la temperatura interna al mio case risulta sempre la temperatura esterna aumentata di 2/3°C per esempio se la temperatura esterna è di 35°C internamente al case rilevo una temperatura di circa 37/38 °C e il processori in condizioni non full load lavora mediamente alla temperatura esterna aumentata di 4/5°C ad esempio se la temperatura esterna è di 35°C il mio i9 9900K non in full load lavora ad una temperatura di 40/41°C


Ho seri dubbi che il tuo dissipatore Noctua ti permette di sfruttare tutta la potenza di calcolo resa disponibile dal tuo processore

Ad ogni modo scaricati blender (che è graduito)
e una demo (sempre nel sito di blender ovvero www.blender.org) e fai eseguire esegui il rendering al tuo processore

Se superi gli 80°C e dopo un certo tempo il processore riduce la frequenza di clock evidentemente il tuo NOCTUA non è in grado di dissipare gli oltre 200W di calore
peggio ancora se rilevi addirittura il termal throttling dei VRM ...

Per monitorare durante il rendering di blender la temperatura del processore, il suo clock, i TDP, l'eventuale termal throttling dei VRM ecc. ecc.
usa l'applicazione Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) che puoi scaricare gratuitamente dal sito web intel

La stessa applicazione intel la puoi utilizzare per mettere sotto stress il processore e verificare l'efficienza del sistema di dissipazione ma basandomi sulla mia esperienza mi risulta che solo blender è in grado di mettere veramente sotto stress il processore ...

testato con blender Sky Texture Demo (non so quanto si possa definire pesante rispetto ad altri, non sono pratico, il rendering dura circa 1h30):
ventole a 819rpm con picco a 1015 (profilo turbo, il full speed me lo evito, normalmente tengo a standard che è quasi inudibile con le noctua)
cpu 48-52° con rari picchi di un secondo a 62°
motherboard 33°
cpu package 62°
chipset (Z490) 52°
nessun throttling.
Direi che il Noctua se la cava più che bene. Ribadisco però che non effettuo alcun overclock, quindi arrivo sui 165W di picco; probabilmente viste le temperature potrebbe reggere l'overclock automatico da AI suite senza problemi, avvicinandomi maggiormente ai 200W, ma sicuramente per uno più spinto servirebbe un waterblock.

baila
09-04-2022, 20:02
@WhiteBase

I processori intel 8700K, 9900K, 10700K, 10900K, 11700K, 11900K, 12700K, 12900K insomma tutti quelli di fascia alta richiedono un sistema di dissipazione termica efficientissimo altrimenti non riescirai mai a sfruttare tutta la potenza di calcolo che essi possono offrire (questo vale anche senza overclokkare)

Quindi per questi processori che al di la di quanto dichiara intel dissipano in full load oltre 200 W di eqivalente meccanico del calore (considera che il mio core i9 9900K senza overclock dissipa in full load 215W ovvero il TDP massimo è pari a 215W)
richiedono un sistema di dissipazione a liquido AIO da 360 mm o 420 mm

Io ho montato nel mio PC un Arctic Liquid Freezer II con radiatore da 420 mm e spessore 38 mm e ottenendo le seguenti temperature a regime in full load

Processore i9 9900K temperature medie di 75°C in full load con picchi che al massimo raggiungono gli 80°C (considera che i processori intel sopportano a regime una temperatura massima di 100°C)

Chip Z390 non superiore a 50°C° in full load

Motherboard temperature inferiori a 40°C in full load che ovviamente dipendono dalla temperatura esterna; dai dati che rilevo la temperatura interna al mio case risulta sempre la temperatura esterna aumentata di 2/3°C per esempio se la temperatura esterna è di 35°C internamente al case rilevo una temperatura di circa 37/38 °C e il processori in condizioni non full load lavora mediamente alla temperatura esterna aumentata di 4/5°C ad esempio se la temperatura esterna è di 35°C il mio i9 9900K non in full load lavora ad una temperatura di 40/41°C


Ho seri dubbi che il tuo dissipatore Noctua ti permette di sfruttare tutta la potenza di calcolo resa disponibile dal tuo processore

Ad ogni modo scaricati blender (che è graduito)
e una demo (sempre nel sito di blender ovvero www.blender.org) e fai eseguire esegui il rendering al tuo processore

Se superi gli 80°C e dopo un certo tempo il processore riduce la frequenza di clock evidentemente il tuo NOCTUA non è in grado di dissipare gli oltre 200W di calore
peggio ancora se rilevi addirittura il termal throttling dei VRM ...

Per monitorare durante il rendering di blender la temperatura del processore, il suo clock, i TDP, l'eventuale termal throttling dei VRM ecc. ecc.
usa l'applicazione Intel® Extreme Tuning Utility (Intel® XTU) che puoi scaricare gratuitamente dal sito web intel

La stessa applicazione intel la puoi utilizzare per mettere sotto stress il processore e verificare l'efficienza del sistema di dissipazione ma basandomi sulla mia esperienza mi risulta che solo blender è in grado di mettere veramente sotto stress il processore ...

Ma che case ci sono compatibili con Arctic Liquid Freezer II da 420 senza effettuare modifiche?