PDA

View Full Version : Return to Monkey Island è realtà! Arriverà nel 2022: ecco il trailer d'annuncio


Redazione di Hardware Upg
04-04-2022, 17:14
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/return-to-monkey-island-e-realta-arrivera-nel-2022-ecco-il-trailer-d-annuncio_106131.html

Sembrava un pesce d'aprile, ma quello di Ron Gilbert non era affatto uno scherzo. Arriva l'annuncio ufficiale di Return to Monkey Island, seguito diretto di LeChuck's Revenge e terzo capitolo della storica serie di avventure grafiche diretto da Gilbert. Devolver e Lucasfilm pubblicheranno il gioco nel 2022.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
04-04-2022, 17:17
Se sarà fedele allo stile dei primi due capitoli...finalmente ci sarà un buon motivo per rimettersi a giocare seriamente ! ;)

Attendiamo sviluppi...se poi è un pesce d'aprile tardivo...pazienza, è bello anche sognare ogni tanto ! :asd:

Silent Bob
04-04-2022, 17:20
Bello leggere sta notizia, mentre sto giocando al primo capitolo di Tales, ed ho riletto di quel magnifico pesce d'aprile che fece TGM anni fa.

Ad ogni modo, per quanto a Gilbert non piaccia, il terzo capitolo che uscì allora mi piace come adesso, mentre il IV ... non esiste. Diciamo che se quello è un 3b, questo è un 3a.

Chissà, finito i Tales, magari se capita in offerta lo proverò!

Gringo [ITF]
04-04-2022, 17:34
Gia con il Trailer in 3D, lascia a desiderare....
....scaviamo il fondo del barile fin che respira!

Gli unici capitoli decenti 1 e 2
il 3 carino ma troppo stilizzato ...
..i sucessivi .... non esistono.....
NEGO anche all'evidenza !!!!

WarDuck
04-04-2022, 17:49
;47802634']Gia con il Trailer in 3D, lascia a desiderare....
....scaviamo il fondo del barile fin che respira!

Gli unici capitoli decenti 1 e 2
il 3 carino ma troppo stilizzato ...
..i sucessivi .... non esistono.....
NEGO anche all'evidenza !!!!

Spero che a dispetto del trailer, la grafica sia in 2D o comunque sia meno CGI-osa e più artistica. :D

Staremo a vedere, la saga di Monkey Island è un capolavoro :D.

niky89
04-04-2022, 17:55
Anche il terzo era a livello dei primi due.

skadex
04-04-2022, 17:57
C'è Murray, non mi serve altro.

Max_R
04-04-2022, 18:01
Si effettivamente visti alcuni giochi in pixel art quanto sono belli sarebbe un peccato che questo erede fosse in 3D o un 2D nello stile del terzo

trapanator
04-04-2022, 18:03
C'è Murray, non mi serve altro.

E chi è?

pistillo
04-04-2022, 18:13
E chi è?

il teschio!!!

Timewolf
04-04-2022, 18:14
E chi è?

il teschio!!!

Gundam.75
04-04-2022, 19:38
Mi auguro che realizzino anche una edizione boxata e non solo digital....

Cromwell
04-04-2022, 19:40
E chi è?

:banned:

nickname88
04-04-2022, 19:40
;47802634']Gia con il Trailer in 3D, lascia a desiderare....
....scaviamo il fondo del barile fin che respira!

Gli unici capitoli decenti 1 e 2
il 3 carino ma troppo stilizzato ...
..i sucessivi .... non esistono.....
NEGO anche all'evidenza !!!!Da quando il problema è stato il 3D ?
Suvvia.

Silent Bob
04-04-2022, 19:53
Bello però che è uscita sta notizia dopo che non molto tempo fa, parecchi hanno acquistato la collectors edition dei MI

Anche il terzo era a livello dei primi due.
Io speravo che il remake dei primi 2 titoli usciti anni fa , utilizzassero la grafica cartoonesca del III, ed invece purtroppo no.

;47802634']
..i successivi .... non esistono.....
NEGO anche all'evidenza !!!!
Voglio finir Tales prima di farmi un'idea , ma già solo la parte iniziale è notevolmente meglio del IV (che infatti lo iniziai ma mai continuato).

marcowave
04-04-2022, 20:03
NUUOOOOOOO se non fosse il 4 aprile penserei ad un pescione!! Ma sembra tutto vero invece!!
é il "VERO" monkey island 3!!! Torna Ron Gilbert che aveva lasciato dopo il 2!! Madonna che notiziona!!!!!

2D o 3D poco m'importa! Se ha l'humor e l'ironia dei primi 2, sarà eccezionale!!!

Roddy
04-04-2022, 20:39
Semplicemente fantastico!! Attendo con ansia! :D

randorama
04-04-2022, 21:19
sperem... mi sa tanto di goonies II

o va beh, chissene... mica è zak mc kraken :D

Max_R
04-04-2022, 21:33
sperem... mi sa tanto di goonies II

o va beh, chissene... mica è zak mc kraken :D

Cioè? Cosa intendi?

randorama
04-04-2022, 22:13
Cioè? Cosa intendi?

che temo - tanto - l'effetto remake tardivo. chiamala sindrome da indiana jones IV; un film che, se mai venisse girato, sarebbe una cagata micidiale.

però sono molto più legato a zak che non a monkey island.
e non credo sia un caso che quello uno era e uno è rimasto...

ryan78
04-04-2022, 22:42
sperem... mi sa tanto di goonies II



non bestemmiare :D

biometallo
05-04-2022, 02:13
il teschio!!!

il teschio!!!
il teschio!!! is the new bellaaa

https://www.youtube.com/watch?v=Jowm_H_pjzM



Torna Ron Gilbert che aveva lasciato dopo il 2!! Madonna che notiziona!!!!!
2D o 3D poco m'importa! Se ha l'humor e l'ironia dei primi 2, sarà eccezionale!!!
In effetti credo sia questa la vera notizia... anche perché ancora il finale del secondo capitolo non è stato spiegato...

;47802634']
....scaviamo il fondo del barile fin che respira!

The secret of money island! :p
Seriamente è un evento che i veri fan aspettano da decadi e che lo stesso gilbert accarezza da tempo, speriamo bene.

Max_R
05-04-2022, 04:11
che temo - tanto - l'effetto remake tardivo. chiamala sindrome da indiana jones IV; un film che, se mai venisse girato, sarebbe una cagata micidiale.

però sono molto più legato a zak che non a monkey island.
e non credo sia un caso che quello uno era e uno è rimasto...

Ah credevo tu ti riferissi al titolo per NES :D

Gundam.75
05-04-2022, 04:57
Zak è stata la mia prima avventura grafica e devo dire che la complessità del gioco è superiore a monkey island.
Certo giocare a Zak a 4 colori è una esperienza diversa rispetto ai 256 di monkey, ma secondo me la trama, l'ambientazione ed i personaggi di monkey island sono migliori .

cronos1990
05-04-2022, 07:08
In effetti credo sia questa la vera notizia... anche perché ancora il finale del secondo capitolo non è stato spiegato... Veramente è stato spiegato, e lo stesso Gilbert ha confermato che già nel primo c'erano alcuni indizi che lasciavano intendere (molto vagamente) quello che poi avrebbe reso evidente col finale del 2.

E cioè che in realtà tutta la storia è una immensa fantasia "ambientata" (vissuta) in un parco giochi a tema dai ragazzini che poi sono i "protagonisti". Ed è un richiamo al fascino che aveva esercitato su Gilbert quel tipo di attrattive, e d'altronde la saga gli è venuta in mente proprio pensando a quelle cose.

I richiami che puoi trovare nel primo titolo riguardano alcuni anacronismi rispetto all'epoca in cui è ambientato, che sembrano messi li come ulteriore elemento comico ma che in realtà hanno una logica di fondo... il più evidente è il distributore di bibite alla fine del gioco, ovviamente inesistente all'epoca dei pirati, dai quali poi Guybrush recupera la bibita con la quale sconfigge LeChuck

Saturn
05-04-2022, 07:30
https://i.pinimg.com/736x/ff/65/34/ff6534d3549d26b8bdeacb693e0e4216.jpg

cronos1990
05-04-2022, 07:34
https://i.pinimg.com/736x/ff/65/34/ff6534d3549d26b8bdeacb693e0e4216.jpgAlla fine di quella presa gag il gioco ti diceva di contattare l'assistenza, e il bello è che lo fecero davvero in massa i giocatori :asd:

Saturn
05-04-2022, 07:39
Alla fine di quella presa gag il gioco ti diceva di contattare l'assistenza, e il bello è che lo fecero davvero in massa i giocatori :asd:

Eh no ? Io conoscevo persino qualche "pallonaro" che si vantava di essere riuscito "a forzare il gioco" con improbabili sistemi e a proseguire. Quanta nostalgia mannaggia...:cry:

p.s. nella versione cd-rom rimossero questa gag, ma venne poi reintrodotta utilizzando lo scummvm...fantastico ! :)

redeagle
05-04-2022, 07:41
però sono molto più legato a zak che non a monkey island.
e non credo sia un caso che quello uno era e uno è rimasto...

Zak McKracken è il gioco a cui sono maggiormente legato, è stato il primo originale acquistato con i miei risparmi (per corrispondenza!) e lo conservo ancora con cura.
La copia inclusa del National Inquisitor è strepitosa.

biometallo
05-04-2022, 07:46
@cronos1990 Perdona lo scetticismo, ma hai qualche prova concreta che quella non sia una delle tante teorie che girano da sempre ma proprio la visione di Ron Gilbert sulla vicenda?

Perché anche facendo una ricerca veloce mi pare che ancora sia dia il finale per misterioso...

lunedì 8 aprile 2019
Monkey Island 2 l'infinito mistero dietro al finale (spoiler presenti)
(https://ilrifugiodilongjohnsilver.blogspot.com/2019/04/monkey-island-2-linfinito-mistero.html)

I progettisti di Monkey Island 2 hanno mai spiegato il finale?
Alcuni grandi spoiler per Monkey Island 2 si prospettano. (https://game.yocker.com/i-progettisti-di-monkey-island-2-hanno-mai-spiegato-il-finale.html)

Ron Gilbert non ha mai spiegato cosa sia il Segreto di Monkey Island . Dalle molte interviste e risposte ambigue, è piuttosto chiaro che Ron Gilbert ama i suoi segreti e potrebbe non avere intenzione di chiarire questo enigma. Ha detto che ha pensato di darlo al suo avvocato per essere letto sulla sua morte, ma che questo potrebbe portre alla sua scomparsa prematura da un fan impazzito che vuole conoscere il segreto.

aqua84
05-04-2022, 07:48
https://i.pinimg.com/736x/ff/65/34/ff6534d3549d26b8bdeacb693e0e4216.jpg

Lo so… sono troppo nostalgico io…
Ma guardate questa immagine…
Quei “pochi” pixel creavano un’atmosfera incredibile, e il veder muovere altri pixel quando con fatica sbloccavi qualcosa era una soddisfazione immensa.

Ma mi rendo anche conto che le cose giustamente devono evolversi, e devono essere al passo con i tempi.

Certo che se facessero il nuovo gioco in 2 versioni, una con la grafica del trailer e l altra con la grafica “vecchia”… non avrei dubbi su quale scegliere

Cromwell
05-04-2022, 07:53
...Ron Gilbert non ha mai spiegato cosa sia il Segreto di Monkey Island...

Lo spiega Guybrush nel finale del primo: "mai pagare un gioco più di 79.000 lire" :O

jepessen
05-04-2022, 08:10
;47802634']Gia con il Trailer in 3D, lascia a desiderare....
....scaviamo il fondo del barile fin che respira!

Gli unici capitoli decenti 1 e 2
il 3 carino ma troppo stilizzato ...
..i sucessivi .... non esistono.....
NEGO anche all'evidenza !!!!

Ed ecco la solita apparizione di colui che sa, che riesce a dare giudizi definitivi su un gioco che neanche e' uscito e che nessuno ha provato, solo guardando il trailer, fra l'altro senza manco capire la differenza fra 3D e 2D...

Saturn
05-04-2022, 08:13
Lo so… sono troppo nostalgico io…
Ma guardate questa immagine…
Quei “pochi” pixel creavano un’atmosfera incredibile, e il veder muovere altri pixel quando con fatica sbloccavi qualcosa era una soddisfazione immensa.

Ma mi rendo anche conto che le cose giustamente devono evolversi, e devono essere al passo con i tempi.

Certo che se facessero il nuovo gioco in 2 versioni, una con la grafica del trailer e l altra con la grafica “vecchia”… non avrei dubbi su quale scegliere

Intanto rispolvero la mia Sound Blaster AWE32 con 2 mb di ram aggiunti su slot dedicato e carico dei soundfont degni di questo seguito...;)

Non voglio solo "la grafica vecchia"...voglio che il gioco sia compatibile DOS ! Nostalgia livello epico ! :D

redeagle
05-04-2022, 08:52
Ed ecco la solita apparizione di colui che sa, che riesce a dare giudizi definitivi su un gioco che neanche e' uscito e che nessuno ha provato, solo guardando il trailer, fra l'altro senza manco capire la differenza fra 3D e 2D...

Io soprattutto ho notato la critica sterile senza prestare attenzione al fatto che Ron Gilbert ha lavorato solo ai primi due capitoli ("Gli unici capitoli decenti") e non ai successivi, e che quindi la notizia che questo nuovo sarà curato da Gilbert stesso dovrebbe solo rendere felici.

jepessen
05-04-2022, 09:04
Io soprattutto ho notato la critica sterile senza prestare attenzione al fatto che Ron Gilbert ha lavorato solo ai primi due capitoli ("Gli unici capitoli decenti") e non ai successivi, e che quindi la notizia che questo nuovo sarà curato da Gilbert stesso dovrebbe solo rendere felici.

Da uno che millanta verita' assolute pretendi pure argomentazioni sui giudizi assoluti e conoscenza dell'argomento?

Silent Bob
05-04-2022, 09:24
Continuare a dire che i primi 2 son decenti, non implica che il terzo non lo sia, anzi, è divertente quanto i primi 2.


Ron Gilbert non ha mai spiegato cosa sia il Segreto di Monkey Island . Dalle molte interviste e risposte ambigue, è piuttosto chiaro che Ron Gilbert ama i suoi segreti e potrebbe non avere intenzione di chiarire questo enigma. Ha detto che ha pensato di darlo al suo avvocato per essere letto sulla sua morte, ma che questo potrebbe portre alla sua scomparsa prematura da un fan impazzito che vuole conoscere il segreto.

Ho sempre pensato che fosse semplicemente un macguffin, un motivo per creare una storia che ruota intorno all'elemento principale... che non c'è!.

Poi, magari dopo decenni, qualcosa in mente gli è venuto.

D4N!3L3
05-04-2022, 09:45
Quanti ricordi...

FRANLELLI
05-04-2022, 09:59
;47802634']Gia con il Trailer in 3D, lascia a desiderare....
....scaviamo il fondo del barile fin che respira!

Gli unici capitoli decenti 1 e 2
il 3 carino ma troppo stilizzato ...
..i sucessivi .... non esistono.....
NEGO anche all'evidenza !!!!

Ma la cosa bella è che qui è l'autore dei primi due a "rifare" il gioco.

Dal terzo in poi Ron Gilbert non faceva parte del team...

Personaggio
05-04-2022, 10:07
Le avventure della LucasArt erano veramente geniali, Monkey Island era sicuramente la migliore almeno nei primi 3 capitoli. Zak McKracken ebbi la versione CD e la grossa novità erano le musiche e l'audio di qualità, in precedenza qualsiasi gioco usava i midi o peggio sfruttava il bip del PC.
Mi piacquero tanto anche gli Indiana Jones, sarà perché Indiana Jones e l'ultima crociata è stato il primo film che ho visto al Cinema e le due settimane prima dell'uscita del film nelle sale, diedero in onda i primi due capitoli su Italia1 che vedi per la prima volta e mi innamorai del franchise, avevo 8 anni! Di conseguenza anche i giochi me li spolpai per bene, in particolare "The Fate of Atlantis" che sarebbe dovuto essere anche il 4 film by Gorge Lucas ma che non venne più fatto.
L'avventura grafica (che all'epoca si chiamava "Punta e Clicca") per eccellenza è stata inventata dalla LucasArt e per me, e non solo, rimarrà sempre nella storia Avventura Grafica = LucasArt.
Molti hanno provato ad imitarne poi lo stile, forse l'unica serie fatta bene di questo genere in futuro è stata "Siberia" almeno i primi due capitoli.
Ricordiamoci anche che allora non esisteva il WEB e poteva capitare di rimanere bloccato per settimane su un punto e l'unico modo per andare avanti era insistere, insistere e ancora insistere. Si uscivano le soluzioni su TGM, ma sinceramente non mi è mai venuta la voglia di andare a ripescare il vecchio numero con la soluzione, oggi è molto diverso, ti basta mettere in pausa il gioco e la puoi trovare in 20s su YT, sei molto più invogliato a "barare" sarà anche che a 41'anni non hai neanche il tempo, l'immaginazione e la curiosità di un ragazzino appena adolescente.

Aneddoto:
Ricordo che rimasi bloccato per un mese quando su indiana jones (non ricordo quale versione) nel quale dovevi trovare il "Libro" in una enorme libreria di "Libri", quando lo scoprii piansi dalla felicità.

aqua84
05-04-2022, 10:21
Ricordiamoci anche che allora non esisteva il WEB e poteva capitare di rimanere bloccato per settimane su un punto e l'unico modo per andare avanti era insistere, insistere e ancora insistere. Si uscivano le soluzioni su TGM, ma sinceramente non mi è mai venuta la voglia di andare a ripescare il vecchio numero con la soluzione, oggi è molto diverso, ti basta mettere in pausa il gioco e la puoi trovare in 20s su YT, sei molto più invogliato a "barare" sarà anche che a 41'anni non hai neanche il tempo, l'immaginazione e la curiosità di un ragazzino appena adolescente.

Aneddoto:
Ricordo che rimasi bloccato per un mese quando su indiana jones (non ricordo quale versione) nel quale dovevi trovare il "Libro" in una enorme libreria di "Libri", quando lo scoprii piansi dalla felicità.

Verissimo!
Quello e io ricordo anche il “scoprire” mosse e fatality di mortal kombat, visto che appunto non c era internet.

Se parliamo di punta e clicca in generale io però, subito dopo Monkey Island al secondo posto ci metto Beneath A Steel Sky, sia per la storia davvero bella, sia per il punta e clicca comodissimo cioé tasto sinistro per selezionare e tasto destro per fare l azione, il top!

giulix75
05-04-2022, 10:22
Le avventure della LucasArt erano veramente geniali, Monkey Island era sicuramente la migliore almeno nei primi 3 capitoli. Zak McKracken ebbi la versione CD e la grossa novità erano le musiche e l'audio di qualità, in precedenza qualsiasi gioco usava i midi o peggio sfruttava il bip del PC.
Mi piacquero tanto anche gli Indiana Jones, sarà perché Indiana Jones e l'ultima crociata è stato il primo film che ho visto al Cinema e le due settimane prima dell'uscita del film nelle sale, diedero in onda i primi due capitoli su Italia1 che vedi per la prima volta e mi innamorai del franchise, avevo 8 anni! Di conseguenza anche i giochi me li spolpai per bene, in particolare "The Fate of Atlantis" che sarebbe dovuto essere anche il 4 film by Gorge Lucas ma che non venne più fatto.
L'avventura grafica (che all'epoca si chiamava "Punta e Clicca") per eccellenza è stata inventata dalla LucasArt e per me, e non solo, rimarrà sempre nella storia Avventura Grafica = LucasArt.
Molti hanno provato ad imitarne poi lo stile, forse l'unica serie fatta bene di questo genere in futuro è stata "Siberia" almeno i primi due capitoli.
Ricordiamoci anche che allora non esisteva il WEB e poteva capitare di rimanere bloccato per settimane su un punto e l'unico modo per andare avanti era insistere, insistere e ancora insistere. Si uscivano le soluzioni su TGM, ma sinceramente non mi è mai venuta la voglia di andare a ripescare il vecchio numero con la soluzione, oggi è molto diverso, ti basta mettere in pausa il gioco e la puoi trovare in 20s su YT, sei molto più invogliato a "barare" sarà anche che a 41'anni non hai neanche il tempo, l'immaginazione e la curiosità di un ragazzino appena adolescente.

Aneddoto:
Ricordo che rimasi bloccato per un mese quando su indiana jones (non ricordo quale versione) nel quale dovevi trovare il "Libro" in una enorme libreria di "Libri", quando lo scoprii piansi dalla felicità.

Anche Sierra faceva avventure grafiche valide. King Quest è stata una bella serie credo...

LucasArts comunque irragiungibile

FrancoBit
05-04-2022, 10:26
Oltre ai Lucas ricordo anche i Quest for glory e Legend of Kyrandia. Comunque tutti giochi che hanno un "sapore" molto forte, che mi riportano indietro a memorie fantastiche del periodo dell'adolescenza. Per chi se lo fosse perso consiglio Thimbleweed Park, sempre di Ron Gilbert, bello bello bello:
https://store.steampowered.com/app/569860/Thimbleweed_Park/

Anche Sierra faceva avventure grafiche valide. King Quest è stata una bella serie credo...

LucasArts comunque irragiungibile
Bravo, verissimo. Be poi piano piano si arriva anche al primo Fallout....

redeagle
05-04-2022, 10:34
Comunque mi sembra che nessuno abbia nominato il vero marchio storico, ovvero LUCASFILM GAMES (ho i brividi solo a scriverlo!). :)

nebuk
05-04-2022, 10:41
Comunque mi sembra che nessuno abbia nominato il vero marchio storico, ovvero LUCASFILM GAMES (ho i brividi solo a scriverlo!). :)

Si vedeva nelle prime scene di Indiana Jones and The Last Crusade :D

Cmq si, giocandoci senza soluzioni a portata di mano ci si blocca su alcuni punti per ore prima di risolvere l'enigma. Decisamente più gratificante quando si avanza nella storia!

Marok
05-04-2022, 11:41
A me è rimasto nel cuore il primo "Simon the sorcerer". Rimasi quasi due mesi bloccato per colpa di una scatola da spostare...
Poi vi state scordando una delle avventure più belle in assoluto! Grim fandango!!! Arte pura

Silent Bob
05-04-2022, 12:34
A me è rimasto nel cuore il primo "Simon the sorcerer". Rimasi quasi due mesi bloccato per colpa di una scatola da spostare...
Poi vi state scordando una delle avventure più belle in assoluto! Grim fandango!!! Arte pura

Io ci giocai anni dopo, quando lo regalarono su GOG, però ho 2 amici che mi citavano sempre sta frase "il biglietto prego!", altro punto che ha fatto incazzare notevolmente 1 dei 2, era nella foresta, dove si doveva mettere il cartello

marcowave
05-04-2022, 12:39
Si in generale le avventure grafiche erano più difficili una volta. Ma vedo che questo discorso lo si può fare con tutte le categorie di giochi, anche con i SP degli FPS ad esempio (una volta c'era l'energia e dovevi trovarla in giro se eri senza, ora invece si ricarica in automatico, e ancora prima, nei plateform degli anni 90 manco si poteva salvare e quindi se finivi le vite al livello 5 ti toccava ripartire dall'1 ad esempio).

Io ho giocato tutti i "Life is strange" che sono recenti e trovo splendidi, ma onestamente sono davvero facili e la bellezza viene dalla storia e dalle ambientazioni (sono praticamente film interattivi).

Dentro a Monkey invece si rimaneva bloccati per mesi, a volte la soluzione si trovava provando tutto su tutto, a volte veniva da un amico che ce l'aveva fatta prima di te, o da una rivista che pubblicava la soluzione. Erano comunque soddisfazioni!

Insomma vediamo cosa esce fuori, io sono curiosissimo, e anche dovesse essere più "facile", poco importa, sono la storia, l'humor, l'ambientazione, l'atmosfera che mi interessano! :D

alemar78
05-04-2022, 12:59
Dentro a Monkey invece si rimaneva bloccati per mesi, a volte la soluzione si trovava provando tutto su tutto, a volte veniva da un amico che ce l'aveva fatta prima di te, o da una rivista che pubblicava la soluzione. Erano comunque soddisfazioni!



Fatta salva l'indubbia grandezza del gioco, dal mio punto di vista quello che hai descritto è un suo limite...
Ricordo anche io i momenti di blocco in cui si provava a caso, poi sinceramente non ricordo se questo fosse dovuto ad una mia mancanza (nel senso che magari una logica di fondo c'era) o proprio al fatto che volutamente alcune combinazioni erano senza logica...
Il primo esempio che mi viene in mente è il pollo di gomma con la carrucola...

giulix75
05-04-2022, 13:31
Fatta salva l'indubbia grandezza del gioco, dal mio punto di vista quello che hai descritto è un suo limite...
Ricordo anche io i momenti di blocco in cui si provava a caso, poi sinceramente non ricordo se questo fosse dovuto ad una mia mancanza (nel senso che magari una logica di fondo c'era) o proprio al fatto che volutamente alcune combinazioni erano senza logica...
Il primo esempio che mi viene in mente è il pollo di gomma con la carrucola...

Il limite, almeno per me, al tempo risiedeva nella lingua. Nonostante giocassi con in braccio il dizionario italiano-inglese sono certo che alcune difficoltà avute nella risoluzione di alcuni enigmi erano appunto imputabili al mio scarso inglese. Nel caso di MI poi credo fosse ancora piu accentuato per via di un uso dell'inglese non proprio lineare. Comunque, col senno di poi, non vorrei fosse stato diverso, la gioia provata nel risolvere alcuni enigmi che mi tennerò bloccati per settimane fu davvero unica :D

Timewolf
05-04-2022, 14:53
Se volete ingannare l'attesa, a parte ovviamente giocare a Thimbleweed Park, c'e' la trilogia di Deponia che a me ha divertito molto e per l'ironia il protagonista mi ricorda un po' il nostro amato Guybrush :)

skadex
05-04-2022, 15:03
Fatta salva l'indubbia grandezza del gioco, dal mio punto di vista quello che hai descritto è un suo limite...
Ricordo anche io i momenti di blocco in cui si provava a caso, poi sinceramente non ricordo se questo fosse dovuto ad una mia mancanza (nel senso che magari una logica di fondo c'era) o proprio al fatto che volutamente alcune combinazioni erano senza logica...
Il primo esempio che mi viene in mente è il pollo di gomma con la carrucola...

In realtà erano soluzioni assurde volute, facevano parte di una visione irrisoria e comica dei progettisti.
Capisco che creasse non pochi problemi ma "filosoficamente" aveva il suo senso contrariamente a certe soluzioni cervellotiche di alcuni giochi puzzle recenti.
Come ad esempio quando ci si infilava un cane più grande di Guybrush sotto la giacca...

ryan78
05-04-2022, 15:05
A me è rimasto nel cuore il primo "Simon the sorcerer". Rimasi quasi due mesi bloccato per colpa di una scatola da spostare...
Poi vi state scordando una delle avventure più belle in assoluto! Grim fandango!!! Arte pura

"la mia falce, mi piace tenerla vicino a dov'era il mio cuore"

:D

Concordo. Tim Schafer collaborava con Gilbert, ma in Grim Fandango ha veramente raggiunto l'apice. Monkey resta Monkey, ma Grim... è veramente uno spettacolo (forte anche di un doppiaggio meraviglioso).

alemar78
05-04-2022, 15:31
In realtà erano soluzioni assurde volute, facevano parte di una visione irrisoria e comica dei progettisti.
Capisco che creasse non pochi problemi ma "filosoficamente" aveva il suo senso contrariamente a certe soluzioni cervellotiche di alcuni giochi puzzle recenti.
Come ad esempio quando ci si infilava un cane più grande di Guybrush sotto la giacca...

Comunque, col senno di poi, non vorrei fosse stato diverso, la gioia provata nel risolvere alcuni enigmi che mi tennerò bloccati per settimane fu davvero unica :D

Mi spiego meglio: non è la soluzione in sè che "stona", anzi, quella ci sta appieno nel contesto surreale del gioco e su questo siamo d'accordo. Quello che stona è come ci si arriva, ovvero a caso, provando "tutto con tutto". La soddisfazione in quel caso è data solo dall'aver superato un punto dove magari eri bloccato da ora, ma non dall'aver "capito" e risolto l'enigma.

nomeutente
05-04-2022, 17:48
La domanda che mi pongo è: sarà un prodotto destinato ai quarantenni (ma siamo davvero un mercato così significativo?) o pensano di spostare utenza da fortnite?

(PS: la firma è così da anni... non per l'occasione)

randorama
05-04-2022, 19:55
loom... anyone?
avventura troppo facile, ma in alcuni punti di una bellezza struggente.

my destinty is in your hands, Elders
our hands are empty hetchel...

Silent Bob
05-04-2022, 20:04
Se volete ingannare l'attesa, a parte ovviamente giocare a Thimbleweed Park, c'e' la trilogia di Deponia che a me ha divertito molto e per l'ironia il protagonista mi ricorda un po' il nostro amato Guybrush :)

Deponia non era male, peccato si perda un pò nel proseguo.

redeagle
05-04-2022, 20:41
loom... anyone?
avventura troppo facile, ma in alcuni punti di una bellezza struggente.


Poesia pura, capolavoro di Brian Moriarty.

skadex
05-04-2022, 22:12
Mi spiego meglio: non è la soluzione in sè che "stona", anzi, quella ci sta appieno nel contesto surreale del gioco e su questo siamo d'accordo. Quello che stona è come ci si arriva, ovvero a caso, provando "tutto con tutto". La soddisfazione in quel caso è data solo dall'aver superato un punto dove magari eri bloccato da ora, ma non dall'aver "capito" e risolto l'enigma.

Sì avevo compreso, quello che dicevo è che la dinamica del "tutto con tutto" era probabilmente una trollata (per usare un termine recente) voluta in molti casi per una filosofia burlesca degli autori.
Giocando con le remastered, dove ci sono anche i commenti in molte situazioni degli autori, traspare abbastanza quale era lo spirito goliardico che animanva gli sviluppatori a quei tempi.
E sinceramente è una cosa delle cose che si è perso nello sviluppo dei giochi moderni dove si guarda molto di più al profitto che non al divertimento intrinseco nel realizzare un progetto.

Max_R
05-04-2022, 22:27
Nessuno ha citato (oltre a Kyrandia, certo) Simon? :D

biometallo
05-04-2022, 22:48
Nessuno ha citato (oltre a Kyrandia, certo) Simon? :D

Simon the sorcerer? commento 46 :)
Mai giocato ma collego automaticamente alla saga di discwolrd

Max_R
06-04-2022, 03:32
Simon the sorcerer? commento 46 :)
Mai giocato ma collego automaticamente alla saga di discwolrd

Spettacolo (entrambe le serie!)

piwi
06-04-2022, 07:45
L'ultima avventura grafica che ho giocato è stata Grim Fandango, ammetto di aver "chiesto aiuto" qua e là alle soluzioni. Molto molto evocativa, anche grazie alla colonna sonora.

Silent Bob
06-04-2022, 08:53
Io ho giocato ai primi 2 capitoli sia di Discworld che di Simon the Sorcerer, mai giocato ai seguiti (e mai amato quel periodo 3D degli anni 90, con le solite eccezioni). Cmq molte di queste le ho rigiocate anni fa, altre no, tipo Indiana Jones. Poi ce ne sono altre, alcune citate, iniziate e mai finite (beneath, Loom, Indiana), altre mai iniziate proprio (goblins).
Insomma di AG negli anni ne son uscite e ne escono tantissime, l'ultima giocata e finita (mai provata ai tempi) è Tony Tough (italianissima)

andy45
06-04-2022, 09:17
La grafica sembra molto carina, spero mantengano lo spirito delle vecchie avventure grafiche. Ancora oggi gioco sempre molto volentieri alle vecchie avventure della lucas, Full Throttle, The Dig, Grimm Fandango, i vari Monkey Island e Indiana Jones, Loom...inutile scriverle tutte...

biometallo
06-04-2022, 09:59
altre mai iniziate proprio (goblins)
Io ho più che altro ricordi legati al primo "Gobliiins" e del tempo che in cameretta io è mio fratello cercavamo a turno di risolvere i vari enigmi... c'è da dire che era un genere un po' a parte, niente linee di dialogo (tutta la trama sostanzialmente si svolgeva durante le cutscene) e sostanzialmente un trial and error dove oltre a capire quello che dovevi fare contata anche il tempismo, pena la morte e il dover rifare il quadro dall'inizio, per certi versi quindi più simile ad un Rick Dangerus con vite infinite.

Silent Bob
06-04-2022, 10:39
Io ho più che altro ricordi legati al primo "Gobliiins" e del tempo che in cameretta io è mio fratello cercavamo a turno di risolvere i vari enigmi... c'è da dire che era un genere un po' a parte, niente linee di dialogo (tutta la trama sostanzialmente si svolgeva durante le cutscene) e sostanzialmente un trial and error dove oltre a capire quello che dovevi fare contata anche il tempismo, pena la morte e il dover rifare il quadro dall'inizio, per certi versi quindi più simile ad un Rick Dangerus con vite infinite.

ho risparmiato le I :D , so che son più capitoli, ma mai giocati, a dire la verità questo è uno dei giochi capitato tra le mani ma che scartai, non perché non lo trovavo interessante, ma perché mi capitò probabilmente tra le mani qualcosa di più piacevole probabilmente (non per forza AG).
Allo stesso tempo, su topolino trovai la pubblicità di un gioco della stessa SH, Woodruff, che è stato uno dei primi che ho giocato appena possibile, dopo anni, al contrario di "Gobliiins" che ancora adesso potrei installare e giocare ma non ne ho ancora interesse.

piwi
06-04-2022, 13:05
Purtroppo, quando uscì, Gobliiins, non potei giocarlo per ... carenza di hardware ! Però le fotografie, che vedevo sulle riviste di settore, mi facevano sbavare assai. Negli anni successivi, quando il retrogaming l'ha reso possibile, gli diedi un'occhiata, senza andare mai oltre la simpatica sequenza introduttiva.

Silent Bob
06-04-2022, 14:24
Purtroppo, quando uscì, Gobliiins, non potei giocarlo per ... carenza di hardware ! Però le fotografie, che vedevo sulle riviste di settore, mi facevano sbavare assai. Negli anni successivi, quando il retrogaming l'ha reso possibile, gli diedi un'occhiata, senza andare mai oltre la simpatica sequenza introduttiva.

Il discorso su Woodruff è lo stesso, un vecchio topolino (che dovrei ancora avere) parlava di questo gioco, mi incuriosiva tantissimo, ma non ce l'aveva nessuno dei miei amici di allora (che, cmq, gran parte era passato alle console), e appena riuscì a trovare una versione giocabile lo provai subito (finito quasi tutto senza soluzione, giusto 1 o 2 cose, e le magie, fregava niente di perderci tempo nella sequenza giusta).

giuliop
08-04-2022, 16:17
Acc... m'era scappato questo thread... mi spiace ma vi dovete beccare il megaquote :asd:


Ad ogni modo, per quanto a Gilbert non piaccia, il terzo capitolo che uscì allora mi piace come adesso [...]

In realtà Ron Gilbert ha sempre detto che il terzo gli piaceva, sempre tenuto conto del fatto che la storia non fosse quella che aveva in mente.

Spero che a dispetto del trailer, la grafica sia in 2D o comunque sia meno CGI-osa e più artistica. :D[...]

Si effettivamente visti alcuni giochi in pixel art quanto sono belli sarebbe un peccato che questo erede fosse in 3D o un 2D nello stile del terzo

Sono d'accordo, e sinceramente sarei estremamente deluso se la grafica fosse quella del trailer: non solo mi sembra quella tipica vettoriale da mobile game, ma, personalmente, la trovo veramente poco ispirata.

sperem... mi sa tanto di goonies II [...]

Argh, non voglio immaginare come possa essere. Visto lo stato di cult movie del primo, recentemente ho deciso di fare lo sforzo di guardarlo dall'inizio alla fine, e non ho potuto che confermare quello che mi aveva trattenuto da giovane: personalmente lo trovo noiosissimo, con dei personaggi sgradevoli e una trama debolissima. Non so cosa ne potrei pensare del II, se è peggio :)

[SPOILER]Veramente è stato spiegato, e lo stesso Gilbert ha confermato che già nel primo c'erano alcuni indizi che lasciavano intendere (molto vagamente) quello che poi avrebbe reso evidente col finale del 2.[...]

Sono sostanzialmente sicuro che non sia quello il segreto: se lo fosse non sarebbe così segreto, e Ron Gilbert ha ripetuto più volte c'era il rischio che avesse dovuto portarselo nella tomba.
Del resto il finale del 2 era molto ambiguo, perché dopo la scena del luna park, si vede Elaine commentare qualcosa tipo (vado a memoria):


"Non vorrei che Guybrush fosse sotto l'influenza di un incantesimo di LeChuck".


Lo spiega Guybrush nel finale del primo: "mai pagare un gioco più di 79.000 lire" :O

Acc... diceva così in italiano? Nell'originale era "20 bucks"!

[...] in particolare "The Fate of Atlantis" che sarebbe dovuto essere anche il 4 film by Gorge Lucas ma che non venne più fatto.

Fate of Atlantis sarebbe stato un film magnifico. Un vero peccato che poi abbiano fatto quella... ehm... "cosa non tanto bella" che è Crystal Skull :asd:

Anche Sierra faceva avventure grafiche valide. King Quest è stata una bella serie credo...


Sierra era molto variabile, alcune storie erano belle ma spesso i problemi erano di design (come del resto li avevi avuti Maniac Mansion): pixel hunting, morti improvvise che richiedevano salvataggi costanti, e il fatto che dimenticarti di prendere un oggetto o fare qualcosa potesse farti arrivare ad un certo punto senza possibilità di finirle erano decisamente frustranti.
Forse quelli che mi sono piaciuti di più sono quelli della saga di Gabriel Knight, il primo e il secondo: il terzo... lasciamo perdere ;)

[...]Per chi se lo fosse perso consiglio Thimbleweed Park, sempre di Ron Gilbert, bello bello bello:
https://store.steampowered.com/app/569860/Thimbleweed_Park/


A me sinceramente non è piaciuto un gran che. Bella la grafica pixelosa ma proprio brutte le testone, e il fatto che partisse da una storia di detective per arrivare a qualcosa di meta mi ha molto deluso, mi è sembrata una scappatoia per trovare un finale "originale" (che poi al giorno d'oggi è trito e ritrito) in assenza di buone idee.

Fatta salva l'indubbia grandezza del gioco, dal mio punto di vista quello che hai descritto è un suo limite...
Ricordo anche io i momenti di blocco in cui si provava a caso, poi sinceramente non ricordo se questo fosse dovuto ad una mia mancanza (nel senso che magari una logica di fondo c'era) o proprio al fatto che volutamente alcune combinazioni erano senza logica...
Il primo esempio che mi viene in mente è il pollo di gomma con la carrucola...

Be', ma la carrucola aveva un senso, il pollo di gomma era ornamentale :)

Credo che il puzzle più astruso (se non ricordo male, di MI2) fosse quello che richiedeva di usare la scimmia come chiave inglese... perché era una "monkey wrench" :muro:
Sinceramente non so come possa essere stato adattato nelle altre lingue, e se non sbaglio anche Ron stesso se n'era pentito.

La domanda che mi pongo è: sarà un prodotto destinato ai quarantenni (ma siamo davvero un mercato così significativo?) o pensano di spostare utenza da fortnite?


Per tutti gli -anta :D

Per questo non credo che abbia senso fare una grafica moderna, il target sono (o dovrebbero essere, IMO) i fan storici. Dubito che i ragazzini se lo fileranno particolarmente.

Simon the sorcerer? commento 46 :)
Mai giocato ma collego automaticamente alla saga di discwolrd

Comprato 20 e rotti anni fa... ma giocato non molto tempo fa sul FireTV con ScummVM :stordita:
Grafica bella per l'epoca, musiche non male ma un po' ripetitive, doppiaggio molto variabile (molto bravo Chris Barrie [noto per Red Dwarf] che doppiava Simon, altri doppiatori, come quello che del troll e di altri personaggi, estremamente amatoriali), storia OK ma puzzle alcune volte poco logici e oggetti mimetizzati troppo bene, quasi impossibili da vedere e frustranti da trovare.
Ho iniziato il 2 ma il fatto che il doppiatore fosse cambiato mi ha lasciato un po' di amaro in bocca. Lo riprenderò.

randorama
08-04-2022, 17:50
Acc... m'era scappato questo thread... mi spiace ma vi dovete beccare il megaquote :asd:




in realtà, considerato l'avatar, mi stupisce che tu ti sia palesato solo ora... :D

Sono sostanzialmente sicuro che non sia quello il segreto: se lo fosse non sarebbe così segreto, e Ron Gilbert ha ripetuto più volte c'era il rischio che avesse dovuto portarselo nella tomba.
Del resto il finale del 2 era molto ambiguo, perché dopo la scena del luna park, si vede Elaine commentare qualcosa tipo (vado a memoria), "Non vorrei che Guybrush fosse sotto l'influenza di un incantesimo di LeChuck".


confesso che non ci ho mai più rigiocato ma il II non finisce che
dopo aver chiarito che chuck e guybrush sono due fratelli al luna park, mentre si allontanano con i genitori, chuck guarda verso il giocatore e si vede chiaramente che è posseduto?

giuliop
08-04-2022, 19:22
in realtà, considerato l'avatar, mi stupisce che tu ti sia palesato solo ora... :D

Avevo aperto il tab ma l'avevo dimenticato, e quando ho "rinfrescato" era già pieno di messaggi :eek: :asd:


confesso che non ci ho mai più rigiocato ma il II non finisce che
dopo aver chiarito che chuck e guybrush sono due fratelli al luna park, mentre si allontanano con i genitori, chuck guarda verso il giocatore e si vede chiaramente che è posseduto?

Sì, ricordi bene.


Credo che fra quello e il commento di Elaine sia abbastanza improponibile fare passare tutto per un "sogno".