View Full Version : Skoda Enyaq Coupé iV, test drive in anteprima: l'elettrica bella e intelligente
Redazione di Hardware Upg
04-04-2022, 13:56
Link all'Articolo: https://auto.hwupgrade.it/articoli/auto-elettriche/6265/skoda-enyaq-coupe-iv-test-drive-in-anteprima-l-elettrica-bella-e-intelligente_index.html
Abbiamo provato la Skoda Enyaq Coupé iV, ennesima iterazione della piattaforma elettrica MEB del Gruppo Volkswagen, questa volta in veste sportiva e appariscente. Resta la filosofia Simply Clever, ma c'è anche la versione RS
Click sul link per visualizzare l'articolo.
giuvahhh
04-04-2022, 14:14
con tutto quello che costano e fanno solo i 160? scaffale a vita
un suv coupè, già questo dovrebbe dirla lunga su quanto ne capisca di auto chi lo compra.
a questo ci aggiungiamo i 160kmh di velocità massima e i freni posteriori a tamburo, e così è chiaro quanto ne capisca di macchine chi ci fa su un articolo che la definisce un'auto "bella e intelligente".
Tralasciando la velocità di picco che lascia il tempo che trova in Italia tanto più di 130 km/h non si dovrebbero fare in autostrada, ma uno non compra le auto a pile per le prestazioni, o meglio lo fa solo per lo 0-100 poi il resto passa in secondo piano.
Il punto è il prezzo.... la base di un seg. C a pile parte da 45k€? E questa non rientra neanche nel tetto massimo degli incentivi?
Sono sicuro che in cruccolandia ne venderanno a badilate ma qui da noi? Come intendono promulgare la auto a pile? Se date un occhiata alla trimestrale gennaio-marzo 2022 le vendite in Italia sono andate a picco sia sulle ice/mhev che sulle bev, la compravendita di usate nello stesso periodo ammonta circa ad 1.200.000 auto rispetto alle 388.000 nuove vendute nello stesso periodo, indice che la maggioranza della gente non c'ha i soldi per permettersi un auto nuova, altro che 2035, secondo me neanche nel 2050 le bev saranno al 50% del circolante in italia.
Tralasciando la velocità di picco che lascia il tempo che trova in Italia tanto più di 130 km/h non si dovrebbero fare in autostrada, ma uno non compra le auto a pile per le prestazioni, o meglio lo fa solo per lo 0-100 poi il resto passa in secondo piano.
Il punto è il prezzo.... la base di un seg. C a pile parte da 45k€? E questa non rientra neanche nel tetto massimo degli incentivi?
Sono sicuro che in cruccolandia ne venderanno a badilate ma qui da noi? Come intendono promulgare la auto a pile? Se date un occhiata alla trimestrale gennaio-marzo 2022 le vendite in Italia sono andate a picco sia sulle ice/mhev che sulle bev, la compravendita di usate nello stesso periodo ammonta circa ad 1.200.000 auto rispetto alle 388.000 nuove vendute nello stesso periodo, indice che la maggioranza della gente non c'ha i soldi per permettersi un auto nuova, altro che 2035, secondo me neanche nel 2050 le bev saranno al 50% del circolante in italia.
Sono storture causate dagli incentivi. Il mercato è diventato così dipendendente dagli incentivi sul nuovo che se non ci sono nessuno le compra perché sanno che ne usciranno di nuovi dopo poco. Inoltre dovrebbero venire incentivate auto piccole e leggere, che necessitano di batterie di dimensioni minori, non auto enormi, soprattutto in italia dove abbiamo centri storici non adatti a quei bestioni.
Opteranium
04-04-2022, 17:07
con 45 mila euro ci compro tre auto, questi fumano l'intonaco
Ma buona parte del calo di vendite non è dovuta alle carenze lato offerta? Si dice che ci siano liste di attesa di mesi per molti modelli
La 80x pesa ben 2204 kg a vuoto. E' un coupé elefante. Di sportività ha solo il design.
Poi hanno dei freni a tamburo dietro. Va bene che c'è la frenata rigenerativa e quindi in molti casi bastano quei freni però nel caso di frenate al limite è preferibile avere 4 dischi con un peso del genere.
Sono storture causate dagli incentivi. Il mercato è diventato così dipendendente dagli incentivi sul nuovo che se non ci sono nessuno le compra perché sanno che ne usciranno di nuovi dopo poco. Inoltre dovrebbero venire incentivate auto piccole e leggere, che necessitano di batterie di dimensioni minori, non auto enormi, soprattutto in italia dove abbiamo centri storici non adatti a quei bestioni.
sono storture dovute alla decrescita dai redditi dal 92 ad oggi...
Ma buona parte del calo di vendite non è dovuta alle carenze lato offerta? Si dice che ci siano liste di attesa di mesi per molti modelli
questo è verosimile....ma rispetto ad un mercato già in calo da anni
La 80x pesa ben 2204 kg a vuoto. E' un coupé elefante. Di sportività ha solo il design.
Poi ci hanno dei freni a tamburo dietro. Va bene che c'è la frenata rigenerativa e quindi in molti casi bastano quei freni però nel caso di frenate al limite è preferibile avere 4 dischi con un peso del genere.
I freni di solito vengono dimensionati "empiricamente" secondo due fattori: Peso del mezzo X velocità massima che può raggiungere e da li dimensioni la "F" negativa da applicare (che altro non è una coppia negativa), evidentemente vista la scarsissima velocità di punta, dove pure una panda 90 cv ti sfanala dietro per farsi strada e visto il fatto che ha la frenata rigenerativa, considerata l'enorme massa è stata dimensionata così. ;)
Io mi preoccupo più del prezzo esagerato per un seg C.
Ragerino
04-04-2022, 19:47
Leggo in ogni articolo riguardante le auto elettriche la raccomandazione di non caricare oltre l'80% e non scendere sotto al 10%. Tant'è che qua persino c'è la funzione programmata nell'auto che ti consente di limitarla a 80%.
Fatemi capire, quindi di fatto l'auto ha il 30%in meno di autonomia dichiarata, perche tanto il resto non lo dovrei usare per non rovinarla.
Quindi 50k € per quanto, 200km reali di autonomia (tolto il 30%)?
Nella realtà, al giorno d'oggi l'unica vettura grande che una famiglia media si può permettere è la Dacia, non il brontosauro dell'articolo.
Ragerino
05-04-2022, 09:12
Leggo in ogni articolo riguardante le auto elettriche la raccomandazione di non caricare oltre l'80% e non scendere sotto al 10%. Tant'è che qua persino c'è la funzione programmata nell'auto che ti consente di limitarla a 80%.
Fatemi capire, quindi di fatto l'auto ha il 30% di autonomia dichiarata, perche tanto il resto non lo dovrei usare per non rovinarla.
Quindi 50k € per quanto, 200km reali di autonomia (tolto il 30%)?
Nella realtà, al giorno d'oggi l'unica vettura grande che una famiglia media si può permettere è la Dacia, non il brontosauro dell'articolo.
I freni di solito vengono dimensionati "empiricamente" secondo due fattori: Peso del mezzo X velocità massima che può raggiungere e da li dimensioni la "F" negativa da applicare (che altro non è una coppia negativa), evidentemente vista la scarsissima velocità di punta, dove pure una panda 90 cv ti sfanala dietro per farsi strada e visto il fatto che ha la frenata rigenerativa, considerata l'enorme massa è stata dimensionata così. ;)
Io mi preoccupo più del prezzo esagerato per un seg C.
In realtà i freni posteriori sono a tamburo perché anche il motore elettrico, rigenerando energia in frenata/rallentamento, "aiuta" gli stessi....
E' la stessa soluzione adottata dai modelli "base" della WV ID3.
In realtà i freni posteriori sono a tamburo perché anche il motore elettrico, rigenerando energia in frenata/rallentamento, "aiuta" gli stessi....
E' la stessa soluzione adottata dai modelli "base" della WV ID3.
Rileggendo la risposta che hai quotato con attenzione noterai che una delle variabili che ho elencato è appunto la frenata rigenerativa.
Ginopilot
05-04-2022, 14:28
sono storture dovute alla decrescita dai redditi dal 92 ad oggi...
Falso.
Ed il problema e' il prezzo ormai assurdo delle auto nuove per via dell'elettrificazione.
Bartsimpson
05-04-2022, 15:59
Suv coupe fa già ridere. L'autonomia e il prezzo poi sono davvero ridicoli. costasse 25k e avesse 800 km di autonomia potrebbe essere appetibile... Ah no, quelle sono le auto del segmento C che si usavano fino a qualche anno fa e sono state superate da questi cosi da 2 tonnellate e autonomie ridicole, al doppio del prezzo
Freni a tamburo?!? Li avevo sulla Hyundai Coupe del 1996 ed erano già ridicoli allora :mad:
Certo, poi se hai la sfiga di dover tirare una frenata a batteria carica o fredda (e quindi frenata rigenerativa pari a zero) ti rivolgerai a tutti i santi del paradiso, benedicendo il gran genio che in vw ha deciso di usare i freni di auto di 50 anni fa per risparmiare qualche euro.
I freni di solito vengono dimensionati "empiricamente" secondo due fattori: Peso del mezzo X velocitÃ* massima che può raggiungere e da li dimensioni la "F" negativa da applicare (che altro non è una coppia negativa), evidentemente vista la scarsissima velocitÃ* di punta, dove pure una panda 90 cv ti sfanala dietro per farsi strada e visto il fatto che ha la frenata rigenerativa, considerata l'enorme massa è stata dimensionata così. ;)
Io mi preoccupo più del prezzo esagerato per un seg C.
In realtÃ* i freni posteriori sono a tamburo perché anche il motore elettrico, rigenerando energia in frenata/rallentamento, "aiuta" gli stessi....
E' la stessa soluzione adottata dai modelli "base" della WV ID3.
Certo, poi se hai la sfiga di dover tirare una frenata a batteria carica o fredda (e quindi frenata rigenerativa pari a zero) ti rivolgerai a tutti i santi del paradiso, benedicendo il gran genio che in vw ha deciso di usare i freni di auto di 50 anni fa per risparmiare qualche euro.
Dovresti proporre il tuo C.V. all'ingegneria di WV, sono sicuro che ti assumerebbero seduta stante come senior cheif di "braking e security systems" :sofico:
Il fatto è che a parte sparare stronzate (e non lo dico a te ma a tutti, me compreso) su di un forum sulle auto a pile senza dati alla mano per fare due conti non si può dire se questa gig nikko da 45/65k€ frena meglio o peggio rispetto ad una controparte con l'impianto a disco sul retrotreno.
Marko#88
07-04-2022, 07:46
Ma al di la di tamburi, autonomia, prezzo...è di una bruttezza veramente imbarazzante, come tutti i suv "suv coupè". Goffa, sproporzionata, linea pesantissima (oltre che veramente pesantissima), oscena insomma.
Poi c'è tutto il solito discorso ma tanti siamo sempre li: chi usa le elettriche dice che si può fare (poi se deve fare un weekend in montagna deve pianificare dal mese prima e andare a 110 così si scarica meno) e chi non le usa dice che sono dei cessi per il motivo suddetto ma poi usa la macchina tutti i giorni per fare 15km a/r e potrebbe farli con un monopattino, anche non elettrico.
:asd:
Rimane il fatto che questa macchina è orripilante imho. Non la vorrei nemmeno regalata, figuriamoci al prezzo di macchine belle.
Dovresti proporre il tuo C.V. all'ingegneria di WV, sono sicuro che ti assumerebbero seduta stante come senior cheif di "braking e security systems" :sofico:
Il fatto è che a parte sparare stronzate (e non lo dico a te ma a tutti, me compreso) su di un forum sulle auto a pile senza dati alla mano per fare due conti non si può dire se questa gig nikko da 45/65k€ frena meglio o peggio rispetto ad una controparte con l'impianto a disco sul retrotreno.
Guarda, due considerazioni veloci:
la prima: riguardo al CV, ho di meglio da fare, anche perchè i clienti in questo momento ci stanno premiando quando proponiamo investimenti in sicurezza, anzichè tagli per risparmiare qualche euro. inoltre sono abituato a lavorare con chi la pensa come me, se la mia opinione è totalmente contraria saluto e cerco un'altra azienda. percui non mi aspetto che il mio cv venga particolarmente apprezzato da un'azienda che produce il t-roc cabrio e nel corso degli ultimi anni ha collezionato più class action che premi.
la seconda: non serve essere un ingegnere per fare una deduzione logica. la frenata rigenerativa funziona solo se la batteria può accogliere la corrente generata dal motore che funziona come freno (perchè per funzionare come freno la corrente da qualche parte deve andare e può andare solo nella batteria). se la temperatura esterna è bassa, o se la batteria è molto carica (oltre il 90-95%) la frenata rigenerativa è zero o prossima allo zero, questo per qualunque auto elettrica indipendentemente da marca e modello per il motivo espresso prima. di conseguenza non ti rimane che usare i "classici" freni per rallentare la macchina. VW fino a ieri ha usato i dischi al posteriore anche su auto che pesavano meno della metà, ora usa i tamburi su un suv da 2 tonnellate e mezzo (o che li supera se carichi famiglia e bagagli). Percui per te che vuoi andare a fare una vacanza in montagna, o che hai la fortuna di aver parcheggiato in un albergo con colonnina di ricarica, non ti rimane che pregare se dovrai tirare una frenata secca. Pregare e magari quando firmi il contratto di acquisto cercare anche un'ottima associazione di consumatori che possa aggiungere un'altra class action sul gruppo vw oltre a quelle già in corso.
Ginopilot
07-04-2022, 08:43
Il problema e' che per abbassare i costi dovuti alle batterie, stanno producendo dei rottami. Questo vale per tutti i marchi e tutte le categorie. Che un'auto elettrica costi circa il doppio dell'equivalente a combustione e' un dato di fatto. Da questo in base al prezzo si puo' capire che auto si sta acquistando. Un'elettrica da 50k euro dovrebbe costarne circa 25 a combustione. Se invece pare sia classe superiore, vi stanno prendendo in giro.
CUT
Guarda, UNA considerazione veloce:
Il punto è solo uno, senza dati alla mano, come detto prima stiamo sparando stronzate su un forum a chi ce lo ha più lungo....
ah tanto per restare in tema, Io ho lavorato per l'allora FCA come junior engine calibration engineer, poi in Jaguar-Land Rover per circa un annetto e Lamborghini auto per quasi 3 anni, adesso lavoro in un azienda che si occupa di mezzi per la difesa dall' R&D alla produzione (non faccio nomi).
Se permetti forse ne so qualcosa di come funziona il processo di ingegnerizzazione di una vettura alla successiva produzione, con questo non dico che WV ci prende al 100%, anzi, ma come si fa un automobile credo che lo sappiano, nel bene o nel male.
Ci sono un infinità di parametri che non conosciamo per dare una valutazione concreta sul fatto che i freni a tamburo sull'asse posteriore possano essere insufficienti in determinate occasioni.. finchè si tratta di chiacchiere da forum va bene, ognuno spara una stronzata ed è bello così.... ma se vuoi fare il discorso "da professionista navigato nel settore" dicendo che a priori secondo te non va bene.... beh allora non so come sei abituato a lavorare senza offesa, io di solito quando mi presentano un progetto iniziato da altri passo parecchio tempo a studiarmelo prima di proferire parola e dire "E' UNA CAZZATA, CAPISCO TUTTO IO, NON SI FA COSI'!"
Boh forse sbaglio io.... magari mi devo mettere a fare consulenza e ogni volta che vado presso un cliente devo dire che non va bene come fanno loro....:sofico:
Rileggendo la risposta che hai quotato con attenzione noterai che una delle variabili che ho elencato è appunto la frenata rigenerativa.
Certamente, la frenata rigenerativa è una variabile, ma se hanno fatto questa scelta è perché probabilmente hanno un bel Top Buffer sulla batteria e possono permettersi frenate rigenerative importanti anche con batteria fredda o molto carica.
Inoltre vi ricordo che i freni a tamburo non è che "non frenano", ma sono meno "consistenti" in caso di frenate ripetute perché dissipano più difficilmente il calore.
Personalmente non mi piace questa soluzione, ma se VW ed altri lo fanno è perché da un lato risparmiano, ma dall'altro non vanno ad intaccare quelli che sono parametri di sicurezza previsti.
Ginopilot
07-04-2022, 09:39
Certamente, la frenata rigenerativa è una variabile, ma se hanno fatto questa scelta è perché probabilmente hanno un bel Top Buffer sulla batteria e possono permettersi frenate rigenerative importanti anche con batteria fredda o molto carica.
Inoltre vi ricordo che i freni a tamburo non è che "non frenano", ma sono meno "consistenti" in caso di frenate ripetute perché dissipano più difficilmente il calore.
Personalmente non mi piace questa soluzione, ma se VW ed altri lo fanno è perché da un lato risparmiano, ma dall'altro non vanno ad intaccare quelli che sono parametri di sicurezza previsti.
Fino ad un 25 di anni fa i freni a tamburo posteriori erano lo standard sulle utilitarie. Non e' che le auto non frenassero. Semplicemente frenavano meno bene. Ma cio' consentiva un notevole risparmio. Oggi e' decisamente imbarazzante utilizzarli, soprattutto su auto cosi' costose e non certo utilitarie. Magari saranno anche sufficienti, magari non è un compromesso. Ma fa tanto "cheap". E su un'auto per cui chiedono almeno 45mila euro, mi fa dire un secco NO a prescindere al resto.
Riguardo i limiti della frenata rigenerativa quando la batteria é troppo carica:
Nulla vieta di commutare in frenata su un carico secondario (una resistenza di quelle grosse), in modo tale da avere un assist in frenata (non rigenerativo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.