View Full Version : La mancanza di incentivi blocca le vendite di vetture elettriche in Italia
Redazione di Hardware Upg
04-04-2022, 12:31
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/la-mancanza-di-incentivi-blocca-le-vendite-di-vetture-elettriche-in-italia_106120.html
I dati di vendita di marzo 2022 confermano il brusco calo di immatricolazioni di vetture elettriche, con quelle BEV che risentono maggiormente della mancanza di incentivi: il calo cumulato è del 30%
Click sul link per visualizzare la notizia.
Allora il mercato è "drogato".
qualunque bene comprato con incentivi è un acquisto "non veritiero" e poco sostenibile alla lunga.
"La mancata crescita degli stipendi negli ultimi 30 anni blocca le vendite di vetture elettriche in Italia"
https://pbs.twimg.com/media/FBluZhlWYAsytFw?format=jpg&name=small
marchigiano
04-04-2022, 12:46
Articolo 53
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Il sistema tributario è informato a criteri di progressività.
se le tasse ritornano a quelli che le hanno pagate... allora tanto vale abolirle :muro:
Allora il mercato è "drogato".
qualunque bene comprato con incentivi è un acquisto "non veritiero" e poco sostenibile alla lunga.
E' vero, ma gli incentivi servono solo per dare lo slancio, poi è ovvio che non saranno eterni perché insostenibili.
dado1979
04-04-2022, 12:55
Allora il mercato è "drogato".
qualunque bene comprato con incentivi è un acquisto "non veritiero" e poco sostenibile alla lunga.
Il mercato auto é SEMPRE stato drogato.
Le auto elettriche costano una fucilata e ti obbligano a fare sacrifici enormi, se neanche te ne paga una parte lo stato é ovvio che non ne vendono una che sia una (vabbé che il consumatore é ciula ma fino ad un certo punto).
Una Dacia Spring costa 20000 euro e non fa 300 Km.
Il mercato auto é SEMPRE stato drogato.
Le auto elettriche costano una fucilata e ti obbligano a fare sacrifici enormi, se neanche te ne paga una parte lo stato é ovvio che non ne vendono una che sia una (vabbé che il consumatore é ciula ma fino ad un certo punto).
Una Dacia Spring costa 20000 euro e non fa 300 Km.
Concordo al 100%.
Sarebbe un po' ipocrita lamentarsi per il mercato drogato oggi quando sono decenni che ci sono gli incentivi per diesel e benzina euroX.
Comunque io per quanto sia pro elettriche ritengo sia ancora presto per una vera diffusione di massa.
Per ora vanno bene come seconda auto per chi ha il posto per metterla in carica e early adopter disposti a fare qualche sbattimento in più.
toni.bacan
04-04-2022, 14:11
Premesso che chi aveva intenzione di passare all'elettrico, bene o male, ci ha pensato già con i primi incentivi..
Premesso che, oggi, solo un folle acquisterebbe un'auto elettrica visto il prezzo e con in previsione possibili futuri incenitvi..
Premeso che ad oggi il mercato (soprattutto quello dell'auto) è in forte caos, oggi ordini una vettura e non sai quando verrà consegnata..
Premesso che con quel che costa oggi una ricarica supercharge e la corrente a casa, quasi quasi rischia di essere più economica una Porsche benzina..
..per auto vendute si intende auto immatricolate a cliente finale (escluso eventuali Km0/Aziendali (https://www.autoscout24.it/lst/?sort=standard&desc=0&offer=S&fuel=E&ustate=N%2CU&size=20&page=1&cy=I&fregfrom=2022&atype=C&fc=0&qry=&)) o contratti di acquisto (anche fittizi per avere approvvigionamento di stock vetture da parte dei concessionari) di vetture che verranno consegnate da qui a chissà quando?
Perchè se parliamo di immatricolato il calo può essere anche fisiologico (seppur drogato da km0 ecc..) per le premesse sopracitate, ma se parliamo di contrattualizzazioni allora il dato è decisamente più falsato.
Ragerino
04-04-2022, 16:03
Incredibile, chi l'avrebbe mai detto che una 500 con autonomia da scooter a 30k € non avrebbe venduto senza il regalo dello stato..
PS. Ma con gli aumenti delle materie che ci sono state, avevo letto che la tesla ha alzato di prezzi di quasi 10k su alcuni modelli, vera sta cosa?
"La mancata crescita degli stipendi negli ultimi 30 anni blocca le vendite di vetture elettriche in Italia"
https://pbs.twimg.com/media/FBluZhlWYAsytFw?format=jpg&name=small
50 minuti di applausi
PS. Ma con gli aumenti delle materie che ci sono state, avevo letto che la tesla ha alzato di prezzi di quasi 10k su alcuni modelli, vera sta cosa?
Mi sembra che in 12 mesi negli USA abbiano aumentato il prezzo della model Y di circa 10000 dollari, qui da noi invece ultimamente hanno aumentato di 2000 € il prezzo di tutti i modelli di model 3, lasciando invece quelli della model Y invariati.
Nulla di strano alla fine, la macchina mica la regalano, tutti i produttori hanno aumentato i prezzi...una banalissima panda hybrid parte da 15000 €...e non c'è manco la radio di serie...siamo tornati negli anni 80.
Axios2006
04-04-2022, 16:43
Ma come? Non erano tutti felici di essere green? Non erano tutti felici di stare 12 ore attaccati a una colonnina da 15 kW? Non erano tutti felici di ricevere il "Greta approved!" su Facebook? :asd:
tallines
04-04-2022, 17:03
Con quello che costano le auto elettriche, che rimangano dove sono :Prrr: :Prrr:
E in più: dove sono queste ricariche e quanto sta uno a ricaricare.....nooo non ne voglio sapere, aufffff :ciapet: :ciapet:
Sempre più convinto e felice di aver appena ritirato la nuova auto ibrida benzina+gpl, a prezzo umano. Quella di prima, stessa alimentazione e quasi quindici anni, non l'ho neanche rottamata, ma passata in famiglia visto che ancora funziona perfettamente. Tra altri quindici anni vedremo se "il green" sarà diventato alla portata delle tasche del cittadino normale. :O
"La mancata crescita degli stipendi negli ultimi 30 anni blocca le vendite di vetture elettriche in Italia"
https://pbs.twimg.com/media/FBluZhlWYAsytFw?format=jpg&name=small
:read:
Esattamente. Questo è il grosso problema dell'Italia, ma tanto non frega un cazzo a nessuno. :rolleyes:
Edit: per completezza posto il link originale => https://www.openpolis.it/quanto-guadagnano-in-media-i-cittadini-europei/
Ma a parte le elettriche, nessuno che si lamenta dei prezzi delle altre in generale?
Una segmento C premium costa il doppio di 10 anni fa. (a3, classe a, serie1, golf, & compagnia bella)
Faccio l'esempio della mia che ai tempi pagai 25k euro 150cv diesel e trazione integrale: ora per una con le stesse caratteristiche ne dovrei spendere più di 40k
Una yaris 1.0 marcia (con tutto il rispetto) ne costa 23!
potrei capirlo appunto solo se negli ultimi 10 anni avessimo avuto un raddoppio degli stipendi, ma per quanto mi riguarda sono andato peggiorando (e non sto considerando l'inflazione)
nickname88
04-04-2022, 19:50
"La mancata crescita degli stipendi negli ultimi 30 anni blocca le vendite di vetture elettriche in Italia"
https://pbs.twimg.com/media/FBluZhlWYAsytFw?format=jpg&name=small
non è tanto lo stipendio quanto le trattenute per servizi che poi non solo non funzionano ma anche per far fronte a veri e propri furti dello stato [EDIT]
Evitiamo uscite di questo tipo, cariche di inutile e tossico razzismo.
marchigiano
04-04-2022, 20:00
Il mercato auto é SEMPRE stato drogato.
si ma un conto è un incentivo di 2k, oppure il bollo gratis 5 anni, oppure il parcheggio gratis su auto utiliarie e economiche... un altro conto sono 10-13k di incentivo, niente bollo niente parcheggio e niente ztl su auto di lusso...
Notturnia
04-04-2022, 20:03
se servono incentivi allora è meglio fermarsi a riflettere, specie in un momento in cui viene chiesto da tutti di RIDURRE il consumo di energia elettrica e gas metano.. e noi che facciamo ?.. aumentiamo i consumi di energia elettrica e del metano necessario per produrre l'energia elettrica.
a chi fa finta di nascondersi dietro al fotovoltaico e alle rinnovabili direi di dare un occhio alle notizie sugli invasi prima di esporsi inutilmente..
e si.. sono arrivate segnalazioni dal MISE sul ridurre i consumi perchè c'è il rischio che da ottobre si attivi il piano PESSE in Italia e sono già stati preallertati gli interrompibili perchè è possibile il distacco per la crisi Ucrainia.. quindi no.. aumentare il consumo è da ipocriti.. ma d'altro canto.. la politica non è intelligente
Oltre al "quasi" raddoppio del prezzo, hanno aggiunto un sacco di problemi
la troppa elettronica utilizzata, causa malfunzionamento dei sensori, blocchi dell'infotainment, spie che si accendono come un'albero di Natale, etc.
gli aggiornamenti software li fanno col contagocce, solo se litighi col Service e ti tengono l'auto ferma in officina per giorni ... :muro:
hanno tolto i comandi fisici (tasti e manopole) per sostituirli con comandi touch, una vera porcheria in fatto di praticità di utilizzo ... :mad:
Per quanto mi riguarda, non ho intenzione di acquistare questi nuovi veicoli
Luca TIR
04-04-2022, 20:34
se servono incentivi allora è meglio fermarsi a riflettere, specie in un momento in cui viene chiesto da tutti di RIDURRE il consumo di energia elettrica e gas metano.. e noi che facciamo ?.. aumentiamo i consumi di energia elettrica e del metano necessario per produrre l'energia elettrica.
a chi fa finta di nascondersi dietro al fotovoltaico e alle rinnovabili direi di dare un occhio alle notizie sugli invasi prima di esporsi inutilmente..
e si.. sono arrivate segnalazioni dal MISE sul ridurre i consumi perchè c'è il rischio che da ottobre si attivi il piano PESSE in Italia e sono già stati preallertati gli interrompibili perchè è possibile il distacco per la crisi Ucrainia.. quindi no.. aumentare il consumo è da ipocriti.. ma d'altro canto.. la politica non è intelligente
il vero rischio è che il piano PESSE venga utilizzato già da questa estate, si sa che già da anni ormai nei periodi più caldi con tutti i clima accesi certe volte la corrente "salta", figuriamoci ora che c'è il rischio, lontano ma neanche tanto, che venga razionalizzata, visto che mi pare di aver capito [felice di essere smentito] che la maggior parte si produce proprio con il gas che corre il rischio di scarseggiare
uno_dei_tanti
04-04-2022, 20:35
gli incentivi per i ricchi che hanno 25.000 euro da spendere, ma che vergogna tutta italiana.
ramses77
05-04-2022, 06:54
Giusto o no, è OVVIO che se uno vuole comprare un’elettrica aspetti che escano gli incentivi per farlo.
Ciò non significa che l’interesse sia in contrazione.
AlexSwitch
05-04-2022, 08:04
Giusto o no, è OVVIO che se uno vuole comprare un’elettrica aspetti che escano gli incentivi per farlo.
Ciò non significa che l’interesse sia in contrazione.
In contrazione sono i portafogli... e non solo sulle elettriche...
AlexSwitch
05-04-2022, 08:11
se servono incentivi allora è meglio fermarsi a riflettere, specie in un momento in cui viene chiesto da tutti di RIDURRE il consumo di energia elettrica e gas metano.. e noi che facciamo ?.. aumentiamo i consumi di energia elettrica e del metano necessario per produrre l'energia elettrica.
a chi fa finta di nascondersi dietro al fotovoltaico e alle rinnovabili direi di dare un occhio alle notizie sugli invasi prima di esporsi inutilmente..
e si.. sono arrivate segnalazioni dal MISE sul ridurre i consumi perchè c'è il rischio che da ottobre si attivi il piano PESSE in Italia e sono già stati preallertati gli interrompibili perchè è possibile il distacco per la crisi Ucrainia.. quindi no.. aumentare il consumo è da ipocriti.. ma d'altro canto.. la politica non è intelligente
Quoto... Ma d'altronde la politica italiana e UE oramai soffre di afasia cronica.
Quello che non si capisce, o che non si vuol far capire, è che le risorse energetiche rimarranno scarse e più costose anche in futuro visto che le rinnovabili non potranno sostituire il gas e il carbone per anni.
Comunque se davvero si arriverà allo stop integrale del metano russo in tempi brevi già da questa estate avremo grossi problemi con l'energia elettrica.
Non basta avere i dati ma bisogna anche saperli leggere.
Con questo incipit voglio dire che è assurdo trarre conclusioni da questi dati parziali e assolutamente difficili da interpretare.
Ad esempio io penso che quasi sicuramente la mia prossima auto sarà elettrica ma ad oggi non sono mai andato nemmeno dal concessionario per tanti motivi fra cui che ancora l'auto che ho viaggia, che penso che a breve usciranno più modelli e avrò più scelta, che ora la consegna non è certa e quindi non mi va di ordinare un'auto che forse mi arriva fra 6 mesi bene che va e così via.
Al tempo stesso potrebbe essere realmente un calo di interesse e qui chi ha perso interesse dirà perché ha perso interesse.
Il punto è che non puoi fare una valutazione su un singolo mese.
Ad esempio le immatricolazioni in generale (non solo elettriche) sono calate di circa il 30% quindi si è perso interesse in tutte le auto?
La gente vuole improvvisamente andare a piedi?
Ancor più significativo è il progressivo in quando il calo non è solo su marzo ma da inizio anno e venendo da anni in cui già c'erano stati cali quindi più che parlare di calo di interesse per l'elettrico secondo me dovremmo chiederci perché si comprano meno macchine in generale.
Addirittura molti siti specialistici dicono che il drastico calo di immatricolazioni che colpisce tutte le motorizzazioni è dato proprio dall'attesa degli incentivi e non da altri motivi. Alcuni articolisti infatti scrivono che il mercato è talmente assuefatto alla presenza di costanti inventivi che sostanzialmente quando c'è un buco tra un incentivo e l'altro le vendite si azzerano per qualsiasi motorizzazione.
----
Personalmente reputo che come al solito politiche assistenzialiste abbiano creato storture inutili e che rendono la vita oltre che i mercati inutilmente complicati.
Personalmente propenderei per disintossicare il mercato quindi nessun incentivo per nessuno. Qualcuno starà male? Fallirà? ecc... ecc... pace. Come un tossico che deve disintossicarsi prima di poter star bene starà molto male. Ma è un male necessario.
Proprio non possiamo fare a meno degli incentivi? Bene allora si fa una scelta di campo: elettrico sì o elettrico no. Lo stato decide e incentiva solo UNA scelta e incentiva a tutti uguale. Che ne so 1000€ di sconto, punto. Senza complicazioni, senza buffonate come gli incentivi in %, su certi modelli o tutte quelle condizioni che poi creano storture per cui si arriva a cose assurde come per via del superbollo che son usciti frotte di motori con 1Cv in meno rispetto al superbollo. Che qualcuno mi deve ancora spiegare l'utilità o il senso di una cosa del genere.
Giusto o no, è OVVIO che se uno vuole comprare un’elettrica aspetti che escano gli incentivi per farlo.
Ciò non significa che l’interesse sia in contrazione.
Una cosa è l'interesse, una cosa è la reale intenzione di comprare l'auto, senza incentivi il mercato auto è fermo, in generale, ci sono vendite minime, ovviamente le elettriche costando molto hanno visto contrarsi parecchio le vendite...quindi si, c'è l'interesse, ma ben pochi sono disposti a tramutare l'interesse in acquisto, almeno non senza un congruo incentivo statale.
L'articolo ovviamente guarda a questo periodo tra la fine degli incentivi 2021 e l'inizio dei 2022, periodo tra l'altro tra i peggiori per acquistare un'automobile (qualunque essa sia), visto che ci sono prezzi altissimi e tempi di attesa biblici...limitandosi alle elettriche questa grossa contrazione nelle vendite non fa ben sperare per il futuro, visto che i nuovi incentivi 2022 dovrebbero avere per le elettriche un tetto massimo di spesa di 35000 €, iva esclusa ovviamente, quindi sarebbero incentivi limitati alla fascia bassa del mercato, quella che come scrivono molti in varie discussioni è quella meno interessante e meno appetibile per chi vuole una elettrica...ora nessuno conosce il futuro, sicuramente i nuovi incentivi faranno ugualmente salire le vendite di elettriche, ma solo una piccola parte degli interessati tramuterà il proprio interesse in un acquisto vero.
ramses77
05-04-2022, 08:56
Una cosa è l'interesse, una cosa è la reale intenzione di comprare l'auto, senza incentivi il mercato auto è fermo, in generale, ci sono vendite minime, ovviamente le elettriche costando molto hanno visto contrarsi parecchio le vendite...quindi si, c'è l'interesse, ma ben pochi sono disposti a tramutare l'interesse in acquisto, almeno non senza un congruo incentivo statale.
L'articolo ovviamente guarda a questo periodo tra la fine degli incentivi 2021 e l'inizio dei 2022, periodo tra l'altro tra i peggiori per acquistare un'automobile (qualunque essa sia), visto che ci sono prezzi altissimi e tempi di attesa biblici...limitandosi alle elettriche questa grossa contrazione nelle vendite non fa ben sperare per il futuro, visto che i nuovi incentivi 2022 dovrebbero avere per le elettriche un tetto massimo di spesa di 35000 €, iva esclusa ovviamente, quindi sarebbero incentivi limitati alla fascia bassa del mercato, quella che come scrivono molti in varie discussioni è quella meno interessante e meno appetibile per chi vuole una elettrica...ora nessuno conosce il futuro, sicuramente i nuovi incentivi faranno ugualmente salire le vendite di elettriche, ma solo una piccola parte degli interessati tramuterà il proprio interesse in un acquisto vero.
Totalmente d'accordo.
Era proprio per dire che la contrazione non cade da cielo, ma è la risposta a tanti fattori negativi che in questo momento sconsigliano di aprire il portafoglio per un'elettrica.
Personalmente reputo che come al solito politiche assistenzialiste abbiano creato storture inutili e che rendono la vita oltre che i mercati inutilmente complicati.
Personalmente propenderei per disintossicare il mercato quindi nessun incentivo per nessuno. Qualcuno starà male? Fallirà? ecc... ecc... pace. Come un tossico che deve disintossicarsi prima di poter star bene starà molto male. Ma è un male necessario.
Una parte del governo voleva fare effettivamente questo, togliere tutti gli incentivi auto e far andare il mercato per la sua strada, il problema è però sempre lo stesso, i posti di lavoro persi per la contrazione del mercato.
Proprio non possiamo fare a meno degli incentivi? Bene allora si fa una scelta di campo: elettrico sì o elettrico no. Lo stato decide e incentiva solo UNA scelta e incentiva a tutti uguale. Che ne so 1000€ di sconto, punto. Senza complicazioni, senza buffonate come gli incentivi in %, su certi modelli o tutte quelle condizioni che poi creano storture per cui si arriva a cose assurde come per via del superbollo che son usciti frotte di motori con 1Cv in meno rispetto al superbollo. Che qualcuno mi deve ancora spiegare l'utilità o il senso di una cosa del genere.
Non puoi decidere di dare incentivi in una sola direzione, la famiglia media italiana non ha i soldi per una elettrica, quindi se dai incentivi solo per queste ne beneficerebbero solo chi se le può già permettere, ma vuole lo sconto per comprarsele, se incentivi solo le termiche/ibride affossi il mercato delle elettriche, e con una transizione in corso non è una scelta molto sensata...quindi di conseguenza incentivi tutto, anche per tenere in piedi un mercato già di suo morente.
Non puoi decidere di dare incentivi in una sola direzione, la famiglia media italiana non ha i soldi per una elettrica, quindi se dai incentivi solo per queste ne beneficerebbero solo chi se le può già permettere, ma vuole lo sconto per comprarsele, se incentivi solo le termiche/ibride affossi il mercato delle elettriche, e con una transizione in corso non è una scelta molto sensata...quindi di conseguenza incentivi tutto, anche per tenere in piedi un mercato già di suo morente.
Ma infatti guarda trovo orripilante in generale l'idea degli incentivi e trovo che l'errore sia alla base: dare incentivi ha creato una situazione in cui lo stato dovrà continuare a spendere sempre perché il giorno che smette è il disastro.
Per il resto capisco il tuo discorso ma almeno mi aspetterei una uscita graduale se proprio non puoi fare una scelta immediata ad esempio continua ad incentivare alcuni termici (per esempio i benzina) ma intanto smetto di incentivare i diesel.
Dal 2024 smetto di incentivare anche i benzina e incentivo solo ibridi e via via guido il mercato.
Se incentivo tutto è ovvio che ci compra oggi un diesel e poi domani gli vai a dire "eh sei brutto e cattivo" si incazz* e ha pure ragione.
la pappa per la negreria
Da Tuscaloosa, Alabama, 05 Aprile 1964, è tutto, linea allo Studio.
Per il resto capisco il tuo discorso ma almeno mi aspetterei una uscita graduale se proprio non puoi fare una scelta immediata ad esempio continua ad incentivare alcuni termici (per esempio i benzina) ma intanto smetto di incentivare i diesel.
Dal 2024 smetto di incentivare anche i benzina e incentivo solo ibridi e via via guido il mercato.
Nella logica delle emissioni di CO2 i diesel sarebbero da preferire, in fondo erano anche stati scelti nella precedente transizione ecologica proprio per questo motivo, consumano anche meno carburante, ma ovviamente si portano dietro altri problemi, quindi che si fa? Alcuni paesi europei hanno tolto gli incentivi alle ibride plug-in, perché inquinano molto di più di quanto dichiarato dalle case automobilistiche, in base a studi fatti su auto aziendali (credo) dove risultava che la batteria non venisse praticamente mai ricaricata, in pratica venivano usati solo a benzina, anche qui, le posso davvero incentivare?
Pilotare il mercato non è una cosa semplice, ora come ora la soluzione migliore in questo periodo così particolare è solo quella di svecchiare il parco auto circolante, facendo decidere al cliente cosa scegliere...ovviamente più il veicolo è ecologico, maggiore è l'incentivo.
Se incentivo tutto è ovvio che ci compra oggi un diesel e poi domani gli vai a dire "eh sei brutto e cattivo" si incazz* e ha pure ragione.
Io faccio parte di quei fessi che nella precedente transizione ecologica si sono presi una diesel euro 6, la mia auto non ha praticamente mai circolato in una domenica ecologica, l'ho acquistata e quando sono uscite le nuove regole era già stata bandita...quando fai un acquisto ti prendi pure le fregature, c'è poco da fare.
Nella logica delle emissioni di CO2 i diesel sarebbero da preferire, in fondo erano anche stati scelti nella precedente transizione ecologica proprio per questo motivo, consumano anche meno carburante, ma ovviamente si portano dietro altri problemi, quindi che si fa? Alcuni paesi europei hanno tolto gli incentivi alle ibride plug-in, perché inquinano molto di più di quanto dichiarato dalle case automobilistiche, in base a studi fatti su auto aziendali (credo) dove risultava che la batteria non venisse praticamente mai ricaricata, in pratica venivano usati solo a benzina, anche qui, le posso davvero incentivare?
Pilotare il mercato non è una cosa semplice, ora come ora la soluzione migliore in questo periodo così particolare è solo quella di svecchiare il parco auto circolante, facendo decidere al cliente cosa scegliere...ovviamente più il veicolo è ecologico, maggiore è l'incentivo.
Io faccio parte di quei fessi che nella precedente transizione ecologica si sono presi una diesel euro 6, la mia auto non ha praticamente mai circolato in una domenica ecologica, l'ho acquistata e quando sono uscite le nuove regole era già stata bandita...quando fai un acquisto ti prendi pure le fregature, c'è poco da fare.
Premetto che il mio dire chiudi al diesel era solo un esempio e non volevo dire che va fatto per forza in quell'ordine ma che appunto bisogna che lo stato mi indichi una direzione certa.
Insomma vorrei un calendario che sia rispettato in modo che se oggi scelgo di comprare l'auto X so che X lo posso usare fino a Y.
Detto ciò, certo che comprando prendi anche fregature, ma poi non possiamo lamentarci se la gente reputa lo stato inaffidabile e fa furberie.
Così come uno stato che ha la pretesa di essere anche solo vagamente giusto non può far comprare un prodotto e il giorno dopo decidere che quel prodotto non va bene e impedirne l'utilizzo senza alcun tipo di soluzione.
Come dire... non stiamo parlando di una penna biro che butto e ne compro un'altra. Una macchina mediamente dura 10/12 anni (in alcune famiglie fino anche a 20 anni) e ha un costo che ammortizzi in maniera pluriennale quindi mi aspetto che se oggi posso comprare un diesel allora quel diesel possa circolare per almeno i prossimi 10 anni.
Ripeto qua il problema in Italia è la totale incapacità della classe politica di prendere decisioni chiare, di avere una anche solo vaga programmazione non dico a lungo ma anche solo a medio termine, dell'incapacità di dare non dico certezze ma anche solo un minimo di ragionevolezza sulle decisioni future.
E in tutto questo si aspettano che la gente vada a spendere i risparmi per cambiare auto senza sapere se domani si andrà avanti sull'elettrico o se il diesel verrà vietato nelle città e così via?!
Io ad oggi pur avendo i soldi aspetto quanto più possibile prima di comprare un'altra macchina perché l'incertezza, al di là del prezzo, è talmente elevata che qualsiasi scelta potrebbe rivelarsi una super-fregatura.
Ripeto qua il problema in Italia è la totale incapacità della classe politica di prendere decisioni chiare, di avere una anche solo vaga programmazione non dico a lungo ma anche solo a medio termine, dell'incapacità di dare non dico certezze ma anche solo un minimo di ragionevolezza sulle decisioni future.
E in tutto questo si aspettano che la gente vada a spendere i risparmi per cambiare auto senza sapere se domani si andrà avanti sull'elettrico o se il diesel verrà vietato nelle città e così via?!
Io ad oggi pur avendo i soldi aspetto quanto più possibile prima di comprare un'altra macchina perché l'incertezza, al di là del prezzo, è talmente elevata che qualsiasi scelta potrebbe rivelarsi una super-fregatura.
Le nostre decisioni ormai sono allineate a quelle dell'Unione Europea, come è anche giusto che sia visto che ne facciamo parte, quindi stop alla vendita dei veicoli termici nel 2035 e impatto climatico zero per il 2050.
Qualsiasi cosa capiterà nel mezzo sarà sicuramente concordata con gli altri paesi dell'Unione, quindi eventuali divieti, cambi di direzione, proroghe non saranno decise dal nostro governo da solo, ma con tutti gli altri...oggi il compito principale del governo è quello di avviare e portare avanti la transizione verso energie più pulite, transizione già messa più che in difficoltà da pandemia, crisi dei chip e ora pure guerra in Ucraina.
Stavo leggendo un articolo dove in Belgio, in seguito ad un incendio di una EV in un parcheggio sotterraneo stiano chiedendo al governo di vietare il parcheggio delle stesse in aree sotterranee
https://www.sicurauto.it/news/auto-elettriche-ibride/belgio-vietare-auto-elettriche-nei-parcheggi-sotterranei/
Tutto questo non perché il rischio di incendio delle auto a pile sia superiore di quelle a combustibili liquidi, anzi, ma perché per spegnerle è difficilissimo specie in ambienti chiusi.
.......
Ripeto qua il problema in Italia è la totale incapacità della classe politica di prendere decisioni chiare, di avere una anche solo vaga programmazione non dico a lungo ma anche solo a medio termine, dell'incapacità di dare non dico certezze ma anche solo un minimo di ragionevolezza sulle decisioni future........
questo calendario doveva essere chiaro.
invece ogni tot lo dilazionano. ora gli euro 4 sono bloccati dal 2028, ad esempio.
https://www.comune.milano.it/documents/20126/696294/Area_B+%281535359330748%29.pdf/eda52f27-24ba-23a9-59cc-dadafb19993d?t=1551459125554
questo calendario doveva essere chiaro.
invece ogni tot lo dilazionano. ora gli euro 4 sono bloccati dal 2028, ad esempio.
Scrivere su un foglio è diverso da fare davvero, se non ci sono le condizioni per mettere in pratica quanto vuoi fare è inutile portare avanti la cosa, rischi solo di trovarti contro tutte le associazioni possibili e immaginabili, da quelle dei consumatori, a quelle dei cittadini...anche perché un giudice ci mette poco a riportare tutto a come stava prima, tanto se non ci sono le condizioni è facile trovare appigli per una eventuale causa.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.