View Full Version : Incentivi auto elettriche, forse ci siamo, ma si rischia la polemica. Ecco perché
Redazione di Hardware Upg
04-04-2022, 10:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/mercato-green/incentivi-auto-elettriche-forse-ci-siamo-ma-si-rischia-la-polemica-ecco-perche_106082.html
È circolata quella che dovrebbe essere la bozza definitiva per i nuovi incentivi per l'acquisto di auto a basse emissioni inquinanti. Dubbi su alcuni scelte, con il rischio di polemiche a lungo termine
Click sul link per visualizzare la notizia.
Perché non incentivano le GPU invece delle auto-elettriche...500E di sconto, come per i PC e monopattini...
...se lo facessero probabilmente vedremo le GTX3080 a 8000E... :-)
gd350turbo
04-04-2022, 10:56
Mah...
:muro:
In un momento di crisi galoppante come questo che stiamo vivendo e che vivremo, dare dei soldi a chi vuole una macchina a pile è come un padre di famiglia che non ha i soldi per prendere da mangiare e porta a casa un lampadario !
Notturnia
04-04-2022, 11:08
la polemica c'è eccome.. in un momento di crisi dove rischiamo il razionamento dell'energia elettrica regalano soldi per auto a pile quando dovrebbero aiutare le aziende in crisi riducendo il costo dell'energia elettrica.
preferiscono vedere gente licenziata e far vendere auto a pile piuttosto che salvare posti di lavoro e impedire i blackout ???
governo ridicolo
ilariovs
04-04-2022, 11:17
Per me gli incentivi hanno canoni troppo larghi.
Io li avrei ristretti
Ibride plus 35.000
Elettriche 30.000
Termiche 25.000
Max 120g CO2/Km.
Il motivo é semplice abbattere le emissioni ed aiutare chi ha difficoltà a cambiare auto.
Chi ha 40.000€ fa spendere per un'auto non vedo di che aiuto ha bisogno.
Se poi vuole cambiare un suo di 10 anni fa con un segmento B/C di oggi (25.000/120g) tanto meglio
Mi vien voglia di comprare una phev (tetto 45k€ :eek: ) e metterla a caricare alle colonnine super fast far sbottare gli "ElettrIoti", :sofico: :sofico:
Leggendo sui forum danno letteralmente di matto quando vedono una phev ad una colonnina fast :asd: :asd: :asd:
sniperspa
04-04-2022, 11:48
Per me gli incentivi hanno canoni troppo larghi.
Io li avrei ristretti
Ibride plus 35.000
Elettriche 30.000
Termiche 25.000
Max 120g CO2/Km.
Il motivo é semplice abbattere le emissioni ed aiutare chi ha difficoltà a cambiare auto.
Chi ha 40.000€ fa spendere per un'auto non vedo di che aiuto ha bisogno.
Se poi vuole cambiare un suo di 10 anni fa con un segmento B/C di oggi (25.000/120g) tanto meglio
Assolutamente d'accordo, mi conforta che non sono l'unico a pensarla così a leggere l'articolo ero parecchio perplesso della opinione dell'autore.
Bisogna spingere i consumatori a acquistare auto intelligenti e che hanno un impatto sull'ambiente veramente basso non regalare soldi, a chi ne ha già tanti, per cambiare il suv di 2 anni fa con un suv elettrico nuovo.
L'obiettivo dovrebbe essere quello di salvare l'ambiente non di salvare il mercato malato delle case costruttrici...quello si dovrà adattare ai tempi
harlock10
04-04-2022, 11:50
Ci stupiamo che si incentivino le auto termiche, siamo l’unico paese con il ministro della Restaurazione Tecnologica del fossile.
Mi dispiace abbiano tolto l'obbligo di rottamazione, avrebbe tenuto fuori i concessionari...sul limite di spesa sulle auto elettriche si sapeva da mesi, e mi sembra più che corretto, inutile dare soldi a pioggia a chi i soldi li ha già, almeno gli limiti l'acquisto alla fascia bassa, dove sicuramente non acquisteranno nulla se non una seconda auto...tanto solo chi ha i soldi compra un'elettrica, la famiglia media italiana punterà sulle termiche o al massimo qualche ibrida.
Considerato che una parte della maggioranza non è neanche d'accordo a darli sti soldi direi che va bene così, incentivi più mirati alle esigenze degli italiani e meno a quelle dei produttori di auto...che l'elettrico non fosse più una priorità in Italia lo si sapeva da un po'.
la polemica c'è eccome.. in un momento di crisi dove rischiamo il razionamento dell'energia elettrica regalano soldi per auto a pile quando dovrebbero aiutare le aziende in crisi riducendo il costo dell'energia elettrica.
preferiscono vedere gente licenziata e far vendere auto a pile piuttosto che salvare posti di lavoro e impedire i blackout ???
governo ridicolo
Concordo al 100%
Cixjxbsbssbsbsnsjsjjssn
Sono incentivi fatti completamente a caso.
1) Non ha senso che ci siano incentivi per le termiche. Se lo stato fa una scelta, giusta o sbagliata che sia non sta a me dirlo, ci deve credere fino in fondo. Questa politica dell'incentivare tutto per non incentivare niente è un inutile spreco di risorse. O si crede nell'elettrico e si incentiva solo quello, o non si crede nell'elettrico e allora non si incentiva l'elettrico.
2) Non ha alcun senso mettere tetti di spesa. Ho sempre detestato questa fissa di dover dimostrare che ci tengono all'operaio come se questi incentivi cambiassero realmente qualcosa per chi non si può permettere nemmeno di comprare una utilitaria base. Se l'incentivo ha lo scopo di rilanciare l'economia più persone lo usano e meglio è. Se invece si pensa di usare l'incentivo come mossa sociale bisogna che a Roma qualcuno gli ricolleghi la testa perché non si rendono conto di quello che fanno.
Infine rispondo a qualche affermazione che secondo me viene fatta da chi è poco pratico di economia:
In un momento di crisi galoppante come questo che stiamo vivendo e che vivremo, dare dei soldi a chi vuole una macchina a pile è come un padre di famiglia che non ha i soldi per prendere da mangiare e porta a casa un lampadario !
E va fatto proprio questo perché se te dai 10€ a chi muore di fame si compra il pane e lo mangia. Il giorno dopo avrà di nuovo fame e non avrei cambiato niente.
Se te invece gli dai i soldi per comprare il lampadario hai fatto in modo che abbia bisogno di un elettricista, magari un mutatore e della corrente. Forse quello che moriva di fame troverà lavoro o altri lavoreranno e magari non dico che hai risolto i problemi di un paese ma almeno hai tentato di riavviare l'economia.
Un mio professore ricordo che esordì a una lezione dicendo che in una economia capitalista ha più effetto benefico regalare 1000€ a un milionario che non dare gli stessi 1000€ a un indigente. Questo perché chi ha poco li spenderà in beni fungibili e l'effetto macroeconomico sarà un fuoco di paglia che si estingue in brevissimo tempo. Il milionario invece reputa la cifra troppo piccola perché sia un risparmio significativo e specialmente se incentivato la spende in beni complessi che fanno muovere tante professioni.
È contro-intuitivo me ne rendo conto ma basti vedere la differenza tra l'Italia che è un paese fortemente assistenzialista e gli USA. Il fallimento della nostra economia è una degna rappresentazione di quanto sopra.
gigioracing
04-04-2022, 12:26
con 6000 euro (i soldi presunti dell incentivo) ci compro una utiliaria euro6 usata e ho gia risparmiato i restanti 35.000 + iva dell auto :D
e so apposto x i prossimi 10 anni senza alimentare il consumismo
sierrodc
04-04-2022, 12:30
Riguardo gli incentivi alle auto termiche...
Se dovesse servire a togliere auto di 15 anni dalle strade, ben venga.
gd350turbo
04-04-2022, 12:52
E va fatto proprio questo perché se te dai 10€ a chi muore di fame si compra il pane e lo mangia. Il giorno dopo avrà di nuovo fame e non avrei cambiato niente.
Se te invece gli dai i soldi per comprare il lampadario hai fatto in modo che abbia bisogno di un elettricista, magari un mutatore e della corrente. Forse quello che moriva di fame troverà lavoro o altri lavoreranno e magari non dico che hai risolto i problemi di un paese ma almeno hai tentato di riavviare l'economia.
Forse...
Così come può darsi che strofinando il lampadario esca il genio del lampadario :D
facendo acquistare auto a pile con il costo dell'energia elettrica in costante aumento, è un ottimo "motivatore", ma lo sarebbe ancora di più a finanziare le auto a metano, anch'esse ecologiche dato che non è cosa difficile che arrivi a 3€ al mc...
poi magari, non è da escludere che con poca disponibilità di energia elettrica e tanta richiesta, non ci siano blackout come successe anni fa quando tutti accendevano i condizionatori, ma anche questo muove l'economia, se non hai corrente elettrica per caricare la macchina puoi ricomprare un auto a benzina !
Del resto che facendo comprare auto elettriche si muova l'economia
Un mio professore ricordo che esordì a una lezione dicendo che in una economia capitalista ha più effetto benefico regalare 1000€ a un milionario che non dare gli stessi 1000€ a un indigente. Questo perché chi ha poco li spenderà in beni fungibili e l'effetto macroeconomico sarà un fuoco di paglia che si estingue in brevissimo tempo. Il milionario invece reputa la cifra troppo piccola perché sia un risparmio significativo e specialmente se incentivato la spende in beni complessi che fanno muovere tante professioni.
Ah qui bisogna che vi mettete d'accordo con gli elettrioti...
Dicono che un auto elettrica non ha bisogno di alcuna manutenzione, chi la compra quindi muove solo il mercato elettrico, tutto il resto della filiera non becca 1 cent, e quindi va a finire nei ranghi degli indigenti che aumentano, quindi abbiamo dato dei soldi a dei ricchi per spingerli a comprare un bene che metterà sul lastrico tante persone, bè... può essere inteso anche come selezione naturale !
È contro-intuitivo me ne rendo conto ma basti vedere la differenza tra l'Italia che è un paese fortemente assistenzialista e gli USA. Il fallimento della nostra economia è una degna rappresentazione di quanto sopra.
La nostra situazione è causata da governanti che pensano solo ai propri interessi e non a quelli del paese !
gd350turbo
04-04-2022, 12:56
Riguardo gli incentivi alle auto termiche...
Se dovesse servire a togliere auto di 15 anni dalle strade, ben venga.
La mia ha 16 anni, va benissimo e non ci penso minimamente a toglierla dalle strade.
https://www.selectcarleasing.co.uk/ev-government-incentives non aggiornatissimo ma interessante
Non capisco perché si mischino gli incentivi alle auto elettriche al costo dell'energia. Rimango comunque perplesso dall'incentivare auto a combustione interna nel 2022.
Il costo dell'energia non è dato dalla domanda generata dalle auto elettriche, ma dall'usare Gas ($$$) per generarla. Se si vuole abbassare il prezzo dell'elettricità è necessario investire in rinnovabili, economiche ed abbondati in italia (solare e eolico offshore) e nucleare per il carico di base.
Il problema dell'energia è qui https://www.trnews.it/2021/12/02/lad-enel-starace-in-italia-non-ci-sono-molti-spazi-per-crescita-eolico/341585
Si fanno piani a 2-3-4 anni non a medio-lungo termine https://www.youtube.com/watch?v=hp1oVfGl4Cw
https://www.repubblica.it/green-and-blue/2022/01/13/news/lo_stallo_delle_rinnovabili-333556730/
Impegnandosi negli anni i cambiamenti sono possibili
https://i.ibb.co/FBXLv3f/energia.jpg (https://ibb.co/TH1xX2n)
Mi ricorda quanto è invecchiato male il post di marchionne
https://www.agi.it/blog-italia/casa-agi/fact_checking_sergio_marchionne_auto_elettrica_emissioni_fca-2230843/post/2017-10-08/
demonsmaycry84
04-04-2022, 13:16
è chiaro che si vuole dare gli incentivi solo a quelle auto che hanno costretto i produttori a tirare fuori per non avere le multe dall UE...
in ogni caso 35k ti prendi una bella elettrica è....se poi te prendi un mercedes da 130k euro non penso che sia giusto che tu abbia gli incentivi...
bisogna aiutare ad avere una macchina le persone che lavorano e pagano le tasse che cercano di comprare un auto elettrica.... se uno non ha problemi a comprarla e può puntare a modelli molto costosi non deve pesare sulle finanze pubbliche.
Sono incentivi fatti completamente a caso.
1) Non ha senso che ci siano incentivi per le termiche. Se lo stato fa una scelta, giusta o sbagliata che sia non sta a me dirlo, ci deve credere fino in fondo. Questa politica dell'incentivare tutto per non incentivare niente è un inutile spreco di risorse. O si crede nell'elettrico e si incentiva solo quello, o non si crede nell'elettrico e allora non si incentiva l'elettrico.
Sono incentivi per risollevare il mercato dell'auto e per iniziare la transizione verso l'elettrico, non devono spingere niente, devono cercare di tirare un po' su un mercato che senza incentivi è praticamente morto...e per una parte della maggioranza doveva rimanere morto.
2) Non ha alcun senso mettere tetti di spesa. Ho sempre detestato questa fissa di dover dimostrare che ci tengono all'operaio come se questi incentivi cambiassero realmente qualcosa per chi non si può permettere nemmeno di comprare una utilitaria base. Se l'incentivo ha lo scopo di rilanciare l'economia più persone lo usano e meglio è. Se invece si pensa di usare l'incentivo come mossa sociale bisogna che a Roma qualcuno gli ricolleghi la testa perché non si rendono conto di quello che fanno.
Pensa che volevano farli ancora più restrittivi proprio per tenere lontano chi i soldi li ha già...per un certo periodo si è parlato addirittura di ISEE massimo per accedervi...l'incentivo ha come unico scopo l'aiutare il mercato dell'auto, punto, non ha nessun'altra funzione.
hollyver
04-04-2022, 13:34
>Un mio professore ricordo che esordì a una lezione dicendo che in una >economia capitalista ha più effetto benefico regalare 1000€ a un milionario >che non dare gli stessi 1000€ a un indigente.
Corretto.
Ed aggiungo, siamo tra i pochi Paesi rimasti in Europa a non avere ancora un piano di incentivi per il mercato auto elettriche (fonte: https://insideevs.it/news/569319/incentivi-auto-italia-paesi-europei/) ci sarà un motivo no?
L'unico attore ad aver beneficiato di questo immenso ritardo negli incentivi e che beneficerà per via del tetto di spesa è FIAT che dispone di auto con poco range e quindi le vende a costi inferiori. Il problema è che chi acquista auto a bassissimo range di percorrenza, è una persona che non usa l'auto e quindi i benefici per l'ambiente (che è il motivo ultimo del provvedimento) potrebbero essere vanificati. Fra l'altro, il risultato di un sondaggio indicava che le persone che acquistano elettriche con poco range la restituivano/rivendevano perché insoddisfatti per passare ad un elettrica a long range (Tesla, Audi, etc.)
Il modello di ragionamento dovrebbe essere "incentivare" chi percorre lunghe distanze in auto ogni giorno. Effettivamente loro spendono tanti soldi per un auto perché non puoi girare mezza Bologna o fare il giro di tutta Milano con una Panda 4x4...
Dare l'incentivo a Zia Maria per comprare la 500 elettrica con cui percorrerà un totale 10km/gg è utile quanto dare l'incentivo per l'acquisto di un computer a Zip Peppino che lo userà per scaricare l'email.
Forse...
Così come può darsi che strofinando il lampadario esca il genio del lampadario :D
facendo acquistare auto a pile con il costo dell'energia elettrica in costante aumento, è un ottimo "motivatore", ma lo sarebbe ancora di più a finanziare le auto a metano, anch'esse ecologiche dato che non è cosa difficile che arrivi a 3€ al mc...
Ribadisco questa cosa perché si continua in questo BIAS. Il cambio generazionale delle auto NON si fa per motivi ecologici. È una gigaballa che cambiare auto possa avere un impatto sostanziale sull'inquinamento se non a livello locale e in ambiti ben specifici.
Si spinge sull'elettrico per motivi principalmente geo-politici e tecnologici. Parlare di ecologia come ho scritto decine se non centinaia di volte anche in questo forum è come illudersi di poter svuotare anche solo il lago di Garda con un secchio.
Quindi ripeto affrontare le auto elettriche dal punto di vista dell'ecologia è semplicemente essere vittime del marketing.
poi magari, non è da escludere che con poca disponibilità di energia elettrica e tanta richiesta, non ci siano blackout come successe anni fa quando tutti accendevano i condizionatori, ma anche questo muove l'economia, se non hai corrente elettrica per caricare la macchina puoi ricomprare un auto a benzina !
Anche questo è solo terrorismo dei media. Ad oggi tale rischio è assolutamente remoto.
Poi certo se per andare dietro agli USA ci inimichiamo mezzo mondo (Russia e Cina in primis) o peggio ancora siamo così folli da rinunciare alla nostra fonte primaria di energia senza prima una pianificazione e realizzazione nn c'entrano niente né incentivi né auto elettriche... siamo solo autolesionisti.
Ah qui bisogna che vi mettete d'accordo con gli elettrioti...
Ma che vorrebbe dire elettrioti?!
Dicono che un auto elettrica non ha bisogno di alcuna manutenzione, chi la compra quindi muove solo il mercato elettrico, tutto il resto della filiera non becca 1 cent, e quindi va a finire nei ranghi degli indigenti che aumentano, quindi abbiamo dato dei soldi a dei ricchi per spingerli a comprare un bene che metterà sul lastrico tante persone, bè... può essere inteso anche come selezione naturale !
Si ciaone... voglio proprio vederla la macchina che non ha bisogno di manutenzione. Ripeto confondi il marketing con la realtà. L'elettrica potrà aver bisogno di MINOR manutenzione ma di certo non si può parlare di nessuna manutenzione. Se non è chiaro questo è inutile anche solo andare avanti nella discussione perché si è a livelli di terrapiattismo e cose del genere.
La nostra situazione è causata da governanti che pensano solo ai propri interessi e non a quelli del paese !
Se dipendesse solo da quello allora la situazione sarebbe uguale in tutto il mondo. Questo è solo un alibi perché gli interessi ci sono in Italia come negli USA come in Francia o in Giappone.
La differenza viene fatta dai dettagli di contorno e mentre altrove pur mangiandoci hanno anche solo in parte ragionato in termini di efficienza e interessi del paese noi siamo sempre stati deficitari e sia chiaro questo è trasversale, non è in alcun modo un riferimento a chi governa ora ma a chiunque abbia rappresentato l'Italia negli ultimi 80 anni a dir poco.
Sono incentivi per risollevare il mercato dell'auto e per iniziare la transizione verso l'elettrico, non devono spingere niente, devono cercare di tirare un po' su un mercato che senza incentivi è praticamente morto...e per una parte della maggioranza doveva rimanere morto.
Se questo è l'obiettivo allora penso che abbiano cannato alla grande i tempi. Ora come ora l'elettrico lo compra soprattutto chi vuole auto di una fascia abbastanza importante mentre nelle fasce basse l'offerta è veramente scarsa e francamente poco appetibile.
Se intendevano quindi operare in tal senso era meglio attendere che ci fosse offerta ai livelli bassi e poi incentivare.
Pensa che volevano farli ancora più restrittivi proprio per tenere lontano chi i soldi li ha già...per un certo periodo si è parlato addirittura di ISEE massimo per accedervi...l'incentivo ha come unico scopo l'aiutare il mercato dell'auto, punto, non ha nessun'altra funzione.
L'ISEE è un altro degli abomini partoriti dall'Italia che ha portato a magheggi incredibili. Gente che preferisce non sposarsi, convivenze non dichiarate, figli non riconosciuti, aziende intestate al genitore ultraottantenne. In tutto questo perseveriamo nell'uso di uno strumento del tutto inefficace e inefficiente e lo sanno cani e porci che non è affidabile.
In ogni caso l'incentivo vedrai che NON aiuterà particolarmente il mercato dell'auto. Mi sbaglierò eh... ma vedremo e son pronto a scommetterci che così com'è sarà solo un fuoco di paglia.
gd350turbo
04-04-2022, 14:08
Ribadisco questa cosa perché si continua in questo BIAS. Il cambio generazionale delle auto NON si fa per motivi ecologici. È una gigaballa che cambiare auto possa avere un impatto sostanziale sull'inquinamento se non a livello locale e in ambiti ben specifici.
Ma su questo sono assolutamente certo che l'ecologia non centra un beneamato...
Non devi dirlo a me, ma a tutti i vari media, che pompano l'elettrico come risposta all'inquinamento !
Anche questo è solo terrorismo dei media. Ad oggi tale rischio è assolutamente remoto.
Poi certo se per andare dietro agli USA ci inimichiamo mezzo mondo (Russia e Cina in primis) o peggio ancora siamo così folli da rinunciare alla nostra fonte primaria di energia senza prima una pianificazione e realizzazione nn c'entrano niente né incentivi né auto elettriche... siamo solo autolesionisti.
Che non sarebbe la prima volta !
Si ciaone... voglio proprio vederla la macchina che non ha bisogno di manutenzione. Ripeto confondi il marketing con la realtà. L'elettrica potrà aver bisogno di MINOR manutenzione ma di certo non si può parlare di nessuna manutenzione.
Anche questa non è una mia affermazione ne ancora meno una mia convinzione, è semplicemente quello che si legge in giro, non ho strumenti per verificare se è vero oppure no, quindi mi limito a riportarla
La differenza viene fatta dai dettagli di contorno e mentre altrove pur mangiandoci hanno anche solo in parte ragionato in termini di efficienza e interessi del paese noi siamo sempre stati deficitari e sia chiaro questo è trasversale, non è in alcun modo un riferimento a chi governa ora ma a chiunque abbia rappresentato l'Italia negli ultimi 80 anni a dir poco.
hai detto niente...
Se questo è l'obiettivo allora penso che abbiano cannato alla grande i tempi. Ora come ora l'elettrico lo compra soprattutto chi vuole auto di una fascia abbastanza importante mentre nelle fasce basse l'offerta è veramente scarsa e francamente poco appetibile.
Se intendevano quindi operare in tal senso era meglio attendere che ci fosse offerta ai livelli bassi e poi incentivare.
Sono incentivi frutto di compromessi, una parte della maggioranza non voleva neanche darli, sulle auto elettriche poi ormai il discorso è fermo a "sono auto da ricchi", quindi pur di darli hanno limitato gli incentivi alla fascia bassa...insomma quella meno interessante per chi ha soldi da spendere e che l'auto elettrica se la potrebbe comprare tranquillamente anche senza incentivi...saranno comunque soldi che andranno a loro in ogni caso, la famiglia media italiana se comprerà una ibrida è già tanto.
In ogni caso l'incentivo vedrai che NON aiuterà particolarmente il mercato dell'auto. Mi sbaglierò eh... ma vedremo e son pronto a scommetterci che così com'è sarà solo un fuoco di paglia.
Farà come tutte le altre volte, farà salire le vendite fino a che non finiscono i soldi e poi ritornerà tutto come prima.
Ma che vorrebbe dire elettrioti?!
Questa la so!
E' l'analogo del NO-WATT.... che però invece di pontificare il motore a combustione lo fa sulle auto a pile, si chiama ElettrIota (Elettrico+Idiota) :sofico:
Ma su questo sono assolutamente certo che l'ecologia non centra un beneamato...
Non devi dirlo a me, ma a tutti i vari media, che pompano l'elettrico come risposta all'inquinamento !
Sinceramente non vedo cosa altro ti possano dire...
gd350turbo
04-04-2022, 15:36
Sinceramente non vedo cosa altro ti possano dire...
Quello che vogliono, tanto il risultato non cambia
Notturnia
06-04-2022, 21:03
Tranquillo il genio del nostro presidente ha firmato l’assegno da 8,7 miliardi per 9 anni.. 650 milioni anno per i primi tre e poi a salire che sennò rischiavamo di passare per intelligenti.
L’altra notizia invece vede lo stesso imbranato che ci ricorda che in estate dovremmo spendere i condizionatori per risparmiare energia elettrica o rischiamo di restare al buio
Fa piacere vedere che la stessa persona che chiede più consumi elettrici per le auto vuole che consumiamo meno energia elettrica
Che governo di intelligenze uniche :|
Tranquillo il genio del nostro presidente ha firmato l’assegno da 8,7 miliardi per 9 anni.. 650 milioni anno per i primi tre e poi a salire che sennò rischiavamo di passare per intelligenti.
L’altra notizia invece vede lo stesso imbranato che ci ricorda che in estate dovremmo spendere i condizionatori per risparmiare energia elettrica o rischiamo di restare al buio
Fa piacere vedere che la stessa persona che chiede più consumi elettrici per le auto vuole che consumiamo meno energia elettrica
Che governo di intelligenze uniche :|
Sentiamo, quali sarebbero le alternative?
Tranquillo il genio del nostro presidente ha firmato l’assegno da 8,7 miliardi per 9 anni.. 650 milioni anno per i primi tre e poi a salire che sennò rischiavamo di passare per intelligenti.
L’altra notizia invece vede lo stesso imbranato che ci ricorda che in estate dovremmo spendere i condizionatori per risparmiare energia elettrica o rischiamo di restare al buio
Fa piacere vedere che la stessa persona che chiede più consumi elettrici per le auto vuole che consumiamo meno energia elettrica
Che governo di intelligenze uniche :|
La posizione in cui si trovano oggi definirla "scomoda" è estremamente riduttivo, da una parte devono portare avanti gli obiettivi europei, quindi transizione all'elettrico e decarbonizzazione, dall'altra c'è una crisi energetica in atto, aggravata esponenzialmente dalla guerra in Ucraina...gli incentivi auto poi sono previsti da mesi, si è solo perso tempo a cercare un accordo tra i vari membri della maggioranza di governo, quindi ben prima dell'inizio della guerra e relativo aggravamento della situazione energetica...non vedo sinceramente cosa possano fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.