PDA

View Full Version : Elden Ring e il dilemma dell'accessibilità: riflessioni sul GdR che ha conquistato il mondo


Redazione di Hardware Upg
01-04-2022, 15:53
Link all'Articolo: https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/6262/elden-ring-e-il-dilemma-dell-accessibilita-riflessioni-sul-gdr-che-ha-conquistato-il-mondo_index.html

Titolo rivelazione del 2022, Elden Ring ha convinto la stragrande maggioranza dei giocatori con il suo avvincente gameplay e il raffinato comparto artistico. FromSoftware ha inoltre puntato all'accessibilità, strategia che non sembra aver convinto i fan storici del team nipponico. Facciamo chiarezza, mentre analizziamo i principali punti di forza di questa produzione.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

phmk
01-04-2022, 16:06
Dopo aver letto tutto ho ancora da capire cosa lo "eleva" da WoW o Guild War 2 ... :D :D :D

aldo87mi
01-04-2022, 18:24
dunque, io l'ho finito dopo oltre 100 ore di gioco, al livello 153 con 40 PV, 70 Destrezza, 65 Fede e 52 Arcano. Ho visto buona parte del gioco, non tutto perchè è enorme, immenso, sterminato. Sono arrivato a sfidare il generale Radahn prima della patch correttiva di From e mi ha dato del filo da torcere soprattutto perché durante i primi tentativi mi one-shottava con il suo potente laser viola da distanza. Quello è stato il boss di gran lunga più impegnativo che ho trovato. Per il resto il gioco è fattibile, molto più facile di Sekiro (che io reputo il souls più difficile e punitivo in assoluto). Anche un pò Malenia è difficile come boss, soprattutto dopo la sua trasformazione con marcescenza scarlatta però quando arrivai a sfidare Malenia ero già a livello 150 e avevo due katane equipaggiate tra cui la Rivers of Blood che scala una meraviglia su Destrezza e Arcano, provocando un sanguinamento pazzesco, per cui ho sconfitto Malenia in pochissimi colpi.

In generale ho trovato Elden Ring molto facile dopo la metà del gioco, quando mi sono equipaggiato come si deve con molte fiaschette pv e pa, la potentissima Lacrima Riflessa, e la micidiale katana Rivers of Blood alternata alla spada della Notte Ardente. Nemmeno più i draghi mi hanno dato fastidio, li facevo fuori in un paio di colpi; stessa cosa per gli alberi madre; molti nemici li oneshottavo. E con la lacrima riflessa evocata spesso le battaglie si concludevano in pochi secondi, anche con nemici che arrivavano in gruppo.

Il gioco è bellissimo, vasto, sterminato, ti ci perdi ad esplorare, ore e ore. Tornavo da lavoro alle 17 a casa e mi ripromettevo di fare "giusto un paio d'ore" prima di andare in palestra...e invece mi immergevo completamente, perdendo la cognizione di tempo, spazio e altri servizi personali da sbrigare. Spesso mi sono ritrovato a giocarci fino alle 4 del mattino senza che mi pesasse nemmeno, senza che me ne rendessi neanche conto, saltando spesso anche la cena. Elden Ring ha un potenziale di coinvolgimento notevole che non ho mai visto in nessun altro videogioco prima a parte Skyrim, un'attrattiva magica e magnetica. Consiglio a tutti di giocarlo almeno una volta nella vita, è uno di quei giochi life changer che vanno provati assolutamente e goduti immensamente. Alla fine del viaggio, dopo averlo finito, posso dire però questo: Elden Ring è molto più simile a Skyrim che non ad un soul classico. Proprio come esperienza di gioco, coinvolgimento, senso del mistero, pathos, senso epico dell'esperienza. Chi di voi ha giocato TES Skyrim dieci anni fa sentirà il sangue bollire nelle vene e i ricordi di quel magico mondo riaffiorare in mente. Gli altri souls sono un'altra cosa. Sekiro non è nemmeno lontanamente paragonabile ad Elden Ring: in Sekiro se non padroneggiavi bilanciamento, posizione, postura e tecnica eri out già dai primissimi nemici. Era un gioco terribile, crudele e punitivo in grado di darti grandissimi soddisfazioni se riuscivi a vincere anche solo pochi incontri. Elden Ring è tutt'altro: è il viaggio della vita verso l'ignoto, l'esplorazione, il perdersi in un mondo immenso, sterminato, il sogno. Sekiro era un calcio sui denti; Elden Ring invece è un regalo di From, una torta da mangiare e da gustare appieno.

bagnino89
01-04-2022, 20:18
Aldo, gioca (e scrivi) di meno e usa gli spoiler, grazie.

Comunque recensione perfetta, pro e contro del gioco delineati in modo molto preciso. Per me è GOTY senza dubbio, anzi, probabilmente GOTD (Game of the Decade)...

Vashino
01-04-2022, 20:36
ve lo dico io cosa ha questo game che altri non hanno, la difficolta' (con l aggiunta di un minimo di multiplayer che non guasta) I giochi di oggi sono troppo semplici e ci si stanca subito, questo almeno mette un po di competizione, sta tutto qui il segreto

aldo87mi
01-04-2022, 20:56
ve lo dico io cosa ha questo game che altri non hanno, la difficolta' (con l aggiunta di un minimo di multiplayer che non guasta) I giochi di oggi sono troppo semplici e ci si stanca subito, questo almeno mette un po di competizione, sta tutto qui il segreto

in realtà non è così difficile come gli altri souls del passato. Dark Souls e Sekiro erano molto più difficili. Elden Ring è una passeggiata in confronto

Ale55andr0
01-04-2022, 22:20
io l'ho trovato troppo, troppo ostico. E' chiaro che parlo a titolo personale e totalmente digiuno dei titoli from, se per gli altri è una passeggiata buon per loro, io sono una schiappa e anche solo le tempistiche per scansarsi per tempo da un attacco mi paiono assurdamente punitive...inoltre la trama raccontata in modo centellinato, e poco "friendly" (ma un diario/quest log?) me ne han fatto ulteriormente allontanare. Peccato, artisticamente è sublime (anche se tecnicamente direi che è ora che si diano una svegliata i from...è un titolo di almeno 10-11 anni fa lato texture e modelli, molto bella certa effettistica invece)

Goofy Goober
02-04-2022, 08:30
Mai capiro' perché non tengono il gioco cosí com'é e aggiungono dei banali sliders per il livello di difficolta parametrizzandolo a valori come potenza d'attacco nemica o vitalitá del giocatore.

Sembra quasi che vogliano dirci che il successo dei loro giochi deve basarsi su valori integer che stabiliscono quanto danno fa un nemico o quanto ne fa il giocatore, piuttosto che alla meccaniche di gameplay e di tempistica negli scontri. E ormai la barzelletta della morte continua che dovrebbe essere una feature ha anche stancato. Andava bene raccontarsela per farsi due risate quando era uscito Demon's Souls su PS3, ma oggi anche basta. Non c'é nulla di suggestivo nel vedere 10 volte ogni ora una schermata di game over e dover ricaricare a oltranza le stesse sezioni. La suggestione é tutta nei giocatori che si sentono parte di un club esclusivo di eletti in cui tanti non faranno mai ingresso per la presenza dello scoglio difficoltá.

Ma la cosa bella é vedere gli appassionati del genere che asseriscono come a loro il gioco sarebbe rovinato se fosse inserito un selettore della difficoltá, forse perché pensano che l'esclusiva del loro club verrebbe a mancare.

Nightingale
02-04-2022, 09:42
La suggestione é tutta nei giocatori che si sentono parte di un club esclusivo di eletti in cui tanti non faranno mai ingresso per la presenza dello scoglio difficoltá.

Ma la cosa bella é vedere gli appassionati del genere che asseriscono come a loro il gioco sarebbe rovinato se fosse inserito un selettore della difficoltá, forse perché pensano che l'esclusiva del loro club verrebbe a mancare.

Io credo che sia anche questo uno degli ingredienti del successo dei loro titoli.
Il senso di appartenenza ad una community di giocatori hardcore, fedeli alla ripida e inaccessibile curva di apprendimento.
Certo, avrebbero potuto inserire una difficoltà modulabile, e perché no anche degli obiettivi sbloccabili solo in base alla difficoltà selezionata. Ma non sarebbe stata la stessa cosa.
Così facendo sarebbero stati molti più i giocatori capaci di terminare il gioco, e quindi in diritto di dire la loro; ehi, io l'ho finito, magari non al massimo livello ok, ma nemmeno al minimo.
In questo modo invece no, non puoi. Per finirlo devi rispettare il livello di sfida unico ed impostato dai creatori.

Se è scontato dire che si tratta di una mia opinione personale, aggiungo che non si tratta in alcun modo di una critica verso il gioco o verso i giocatori e la community in generale.

Personalmente, mi dispiace perché questa impostazione rende impossibile per me affrontare questo prodotto (come molti altri del genere). E ripeto mi dispiace perché il valore artistico è davvero elevato. Io purtroppo sono una schiappa, inutile girarci intorno, e con l'imbiancare dei capelli mi è difficile compensare la poca capacità con le ore da dedicare.

bagnino89
02-04-2022, 09:49
Mai capiro' perché non tengono il gioco cosí com'é e aggiungono dei banali sliders per il livello di difficolta parametrizzandolo a valori come potenza d'attacco nemica o vitalitá del giocatore.

Sembra quasi che vogliano dirci che il successo dei loro giochi deve basarsi su valori integer che stabiliscono quanto danno fa un nemico o quanto ne fa il giocatore, piuttosto che alla meccaniche di gameplay e di tempistica negli scontri. E ormai la barzelletta della morte continua che dovrebbe essere una feature ha anche stancato. Andava bene raccontarsela per farsi due risate quando era uscito Demon's Souls su PS3, ma oggi anche basta. Non c'é nulla di suggestivo nel vedere 10 volte ogni ora una schermata di game over e dover ricaricare a oltranza le stesse sezioni. La suggestione é tutta nei giocatori che si sentono parte di un club esclusivo di eletti in cui tanti non faranno mai ingresso per la presenza dello scoglio difficoltá.

Ma la cosa bella é vedere gli appassionati del genere che asseriscono come a loro il gioco sarebbe rovinato se fosse inserito un selettore della difficoltá, forse perché pensano che l'esclusiva del loro club verrebbe a mancare.

Non è così semplice regolare la difficoltà in un gioco del genere.

Il punto chiave è che tutti i giocatori sono interconnessi col discorso delle invasioni e delle evocazioni di supporto... Con persone che giocano a difficoltà diverse, il tutto risulterebbe sbilanciato.

Goofy Goober
02-04-2022, 11:03
Io credo che sia anche questo uno degli ingredienti del successo dei loro titoli.
Il senso di appartenenza ad una community di giocatori hardcore, fedeli alla ripida e inaccessibile curva di apprendimento.

Già, molto probabile sia così.

Certo, avrebbero potuto inserire una difficoltà modulabile, e perché no anche degli obiettivi sbloccabili solo in base alla difficoltà selezionata. Ma non sarebbe stata la stessa cosa.
Così facendo sarebbero stati molti più i giocatori capaci di terminare il gioco, e quindi in diritto di dire la loro; ehi, io l'ho finito, magari non al massimo livello ok, ma nemmeno al minimo.
In questo modo invece no, non puoi. Per finirlo devi rispettare il livello di sfida unico ed impostato dai creatori.

Capisco queste osservazioni, e non voglio offendere nessuno, ma io le vedo solo come pippe mentali da invasati :asd:

Chi finisce un gioco qualunque in modalità "la più difficile disponibile" non è meno meritevole perchè lo stesso gioco si può finirlo in godmode con l'invincibilità in "modalità facile" :stordita:

Addirittura c'erano giochi action dove c'era solo la modalità standard, ma se il giocatore crepava troppe volte in un arco breve di tempo, il gioco chiedeva "sei frustrato? attiva la modalità facile", e da li in poi il savegame restava flaggato con questa scelta...

E' piena la storia di giochi dove c'erano abissi di impegno richiesti tra le modalità facili a quelle "impossibili", basta metterci il trofeo relativo per chi è invasato e così potrà sempre dimostrare di fare parte del club di quelli che lo hanno completato nella modalità più dura disponibile.


Non è così semplice regolare la difficoltà in un gioco del genere.

A mio superficiale parere, si tratta perlopiù di scuse, e di paura di perdere lo status quo raggiunto. :stordita:
Ne ho visti di titoli con meccaniche complesse avere slider per parametrizzare tanti aspetti di personaggi e mob.

Anche banalmente cambiando i danni causati e danni subiti, una ipotetica easy mode è già bella e pronta, cambiando questi due parametri rendi possibile progredire senza frustrazione anche a chi non imparerà mai a giocare a un soulslike per frustrazione.

Se un boss ci mette 1 ora a uccidermi perchè non mi fa danno, mentre a me bastano una dozzina di colpi ben assestati per eliminarlo, posso anche non fare le schivate perfette, e andare comunque avanti.

Chiaro che la profondità sulle meccaniche action del gioco sparisce, per chi lo affronta così, ma non per tutti coloro che ci giocano in modalità "originale".
Dai la possibilità di vedere tutta la parte del tuo lavoro al di fuori di quella specifica che deve generare frustrazione. Io non credo che un soulslike debba esser un gioco valido solo perchè è punitivo. Altrimenti tutto il resto del contenitore che cosa è? Contenuto filler superfluo?

In passato ci sono stati numerosi di giochi con i livelli di difficoltà selezionabili, dai livelli più bassi con le modalità facili/automatiche si passava alle modalità 1hit=gameover, e sono rimasti un successo commerciale enorme.

Il punto chiave è che tutti i giocatori sono interconnessi col discorso delle invasioni e delle evocazioni di supporto... Con persone che giocano a difficoltà diverse, il tutto risulterebbe sbilanciato.

L'ultimo a cui avevo giocato (gioco From n.d.) mi pareva avesse sempre l'opzione per restare fuori dalla parte online.
Elden Ring non ho idea.

Se la parte di interconnesione non è obbligatoria, non vedo il problema.
Se lo fosse, e volessero, potrebbero comunque risolvere lasciando interconessi i giocatori con determinati parametri di difficoltà.

Zappz
02-04-2022, 12:54
Mai capiro' perché non tengono il gioco cosí com'é e aggiungono dei banali sliders per il livello di difficolta parametrizzandolo a valori come potenza d'attacco nemica o vitalitá del giocatore.

Sembra quasi che vogliano dirci che il successo dei loro giochi deve basarsi su valori integer che stabiliscono quanto danno fa un nemico o quanto ne fa il giocatore, piuttosto che alla meccaniche di gameplay e di tempistica negli scontri. E ormai la barzelletta della morte continua che dovrebbe essere una feature ha anche stancato. Andava bene raccontarsela per farsi due risate quando era uscito Demon's Souls su PS3, ma oggi anche basta. Non c'é nulla di suggestivo nel vedere 10 volte ogni ora una schermata di game over e dover ricaricare a oltranza le stesse sezioni. La suggestione é tutta nei giocatori che si sentono parte di un club esclusivo di eletti in cui tanti non faranno mai ingresso per la presenza dello scoglio difficoltá.

Ma la cosa bella é vedere gli appassionati del genere che asseriscono come a loro il gioco sarebbe rovinato se fosse inserito un selettore della difficoltá, forse perché pensano che l'esclusiva del loro club verrebbe a mancare.

In realtà non è un gioco particolarmente difficile e si muore molto raramente. Poi ovviamente se si gioca monotasto con il cervello spento il gioco ti punisce senza pietà, ma se lo giochi normalmente è ben bilanciato e mai estremo.

Ale55andr0
02-04-2022, 13:04
Personalmente, mi dispiace perché questa impostazione rende impossibile per me affrontare questo prodotto (come molti altri del genere). E ripeto mi dispiace perché il valore artistico è davvero elevato. Io purtroppo sono una schiappa, inutile girarci intorno, e con l'imbiancare dei capelli mi è difficile compensare la poca capacità con le ore da dedicare.

la penso come te al 100%

Ale55andr0
02-04-2022, 13:05
Non è così semplice regolare la difficoltà in un gioco del genere.

Il punto chiave è che tutti i giocatori sono interconnessi col discorso delle invasioni e delle evocazioni di supporto... Con persone che giocano a difficoltà diverse, il tutto risulterebbe sbilanciato.

basterebbe giocare offline o accomunarli in base alla difficoltà impostata no?

Redvex
02-04-2022, 13:46
Ma non potete chiedere ad un gioco del genere una livello di difficoltà più basso o delle slide addirittura. È un genere ben definito perché è caratterizzato da un livello di difficoltà piuttosto elevato, ma altamente fattibile da chiunque. Non è che dovete giocare per forza ad Elden ring. Se non ci riuscite non è il genere che fa per voi. Pure io sono una pippa a Fifa. Facciamo rimuovere il pallone o gli avversari giocano in 9? Il gioco è quello. Poche spiegazioni, curva piuttosto ripida, ma che una volta che ci si abitua e livella è pure troppo facile. In elden ring hai evocazioni, armi op tanti punti di salvataggio, ma che volete di più? Ce ne sono altri più accessibili.
Perchè non ho letto simili commenti su Sekiro? Fatevi un giro la e poi ditemi se elden ring è difficile.
Già ci sono pochi esponenti validi del genere, volete rovinare pure questo?
Per me anzi è troppo sbilanciato verso il basso, una volta che ti potenzi, i boss successivi sono veramente poca roba. Per me avrebbero dovuto mettere un livello di difficoltà che si adatta al tuo. Sei sei a 150 il boss deve essere buffato. Così invece 4 spadate e lo faccio fuori.

bagnino89
02-04-2022, 14:15
Comunque sì, riconosco anche io che ER sia molto più accessibile dei precedenti giochi FS. Il punto è che qui, se ti blocchi con boss, puoi andare altrove e trovare oggetti, salire di livello, ecc. Cosa stupenda secondo me, perché lo rende molto meno frustrante.

le_mie_parole
02-04-2022, 17:15
ma GDR dove? ho visto svariati video di gameplay... non c'è storia, non ci sono dialoghi di alcun tipo, non c'è cinematografia, non ci sono party, tantomeno fazioni , regni, o qualunque cosa possa farti pendere da un lato o dall'altro, o tenere un comportamento equilibrato... l'unica cosa che c'è, è l'esplorazione che si riduce in un combattimento continuo, qualche fesseria raccolta in giro, e nulla più... ma la smettiamo di chiamare le cose per quello che non sono? se questo è un GDR, Mass Effect che cos'é? un ultra mega action gdr delux figoso stellaris alla quintettettial oppai?

max8472
02-04-2022, 21:07
Per me anzi è troppo sbilanciato verso il basso, una volta che ti potenzi, i boss successivi sono veramente poca roba. Per me avrebbero dovuto mettere un livello di difficoltà che si adatta al tuo. Sei sei a 150 il boss deve essere buffato. Così invece 4 spadate e lo faccio fuori.

:mc: :mc: :mc:

E, dunque, non ti farebbe piacere un bel selettore della difficoltà COMPRENSIVO anche di un livello o due più alti?!? :rolleyes: :rolleyes: :doh:

LB2
03-04-2022, 08:28
100 ore di gioco ? che strazio , un altro pallosissimo assassin creed like

Goofy Goober
03-04-2022, 09:34
In realtà non è un gioco particolarmente difficile e si muore molto raramente. Poi ovviamente se si gioca monotasto con il cervello spento il gioco ti punisce senza pietà, ma se lo giochi normalmente è ben bilanciato e mai estremo.

Elden non l'ho provato quindi il mio era un discorso preso alla "larga" sui vari titoli from software precedenti, di cui alcuni ho giocato a partire da Demon's Soul originale su PS3, un Dark Souls su PC e Bloodborne su PS4.
Giocati ma non finiti per la frustrazione e noia nel rifare continuamente gli stessi "quadri" di gioco.

Non mi ritengo un giocatore da monotasto e avanti a cervello spento, ma il livello di perseveranza, più che di impegno, era tale da farmi letteralmente passare ogni briciolo di divertimento nell'affrontare quei giochi. E considerato che ho pochissimo tempo per giocare già da anni, figurati cosa era successo, la cosa più banale di tutte, ossia passare a giocare altri titoli che, in quel poco tempo, mi facevano divertire.

Ma non potete chiedere ad un gioco del genere una livello di difficoltà più basso o delle slide addirittura. È un genere ben definito perché è caratterizzato da un livello di difficoltà piuttosto elevato, ma altamente fattibile da chiunque. Non è che dovete giocare per forza ad Elden ring. Se non ci riuscite non è il genere che fa per voi. Pure io sono una pippa a Fifa. Facciamo rimuovere il pallone o gli avversari giocano in 9? Il gioco è quello. Poche spiegazioni, curva piuttosto ripida, ma che una volta che ci si abitua e livella è pure troppo facile. In elden ring hai evocazioni, armi op tanti punti di salvataggio, ma che volete di più? Ce ne sono altri più accessibili.
Perchè non ho letto simili commenti su Sekiro? Fatevi un giro la e poi ditemi se elden ring è difficile.
Già ci sono pochi esponenti validi del genere, volete rovinare pure questo?
Per me anzi è troppo sbilanciato verso il basso, una volta che ti potenzi, i boss successivi sono veramente poca roba. Per me avrebbero dovuto mettere un livello di difficoltà che si adatta al tuo. Sei sei a 150 il boss deve essere buffato. Così invece 4 spadate e lo faccio fuori.

Scusa ma l'esempio con Fifa o altri calcistici è non pertinente, io stesso sono una pippa estrema agli sportivi, ma se abbassi la difficoltà anche una pippa gioca tranquillamente e vince.
I settaggi di difficoltà più bassi semplicemente rendono l'IA pochissimo aggressiva e lassista dal punto di vista difensivo, quinti il giocatore corre a stecca tira e segna.
L'equivalente di un gioco action dove il giocatore tira 4 colpi ai mostri e crepano, quando i mostri dopo 40 colpi non lo hanno ancora ucciso.

Ripeto che non mi riferisco a Elden (non l'ho ancora giocato), ma i soulslike in genere.

I problemi sul bilanciamento della difficoltà sono presenti anche in giochi fuori dal reame From Software comunque, ma non fanno mai tanta notizia perchè non sono titoli dove la difficoltà è il parametro che li ha resi famosi.

Rovinare un genere modificandone la difficoltà non ha senso, perchè già oggi su PC puoi giocarti questi soulslike in godmode volendo, e il gioco viene rovinato solo dal punto di vista chi di non vuole usare la godmode e infatti non la usa.
Sarebbe la stessa cosa con il selettore di difficoltà. Chi vuole il soulslike come è sempre stato lascia difficoltà "classica", chi vuole giocare più facile avrà la sua modalità. Fine.
Non esistono impostazioni non parametrizzabili in un videogioco, chi dice il contrario mente sapendo di mentire.

E inoltre non esiste nemmeno che un opzione "rovinerebbe" un gioco per tutti. Riprendendo l'esempio di Fifa, perchè è un gioco che ha così tanto successo se puoi giocare in modalità facile anche restando un pippa ai giochi di calcio?

Titanox2
03-04-2022, 09:50
l'unico livello di difficoltà che devono inserire è quello di livellare i nemici in base al livello del giocatore, visto che basta poco per overlivellare e rompere il gioco...stesso problema in tutti i giochi from.
Almeno ds2 toglieva il respawn dei mob dopo un po.

Redvex
03-04-2022, 12:07
:mc: :mc: :mc:

E, dunque, non ti farebbe piacere un bel selettore della difficoltà COMPRENSIVO anche di un livello o due più alti?!? :rolleyes: :rolleyes: :doh:

Si vede che non ne hai mai giocato uno. Il ng+ secondo te cos'è?

Redvex
03-04-2022, 12:08
Elden non l'ho provato quindi il mio era un discorso preso alla "larga" sui vari titoli from software precedenti, di cui alcuni ho giocato a partire da Demon's Soul originale su PS3, un Dark Souls su PC e Bloodborne su PS4.
Giocati ma non finiti per la frustrazione e noia nel rifare continuamente gli stessi "quadri" di gioco.

Non mi ritengo un giocatore da monotasto e avanti a cervello spento, ma il livello di perseveranza, più che di impegno, era tale da farmi letteralmente passare ogni briciolo di divertimento nell'affrontare quei giochi. E considerato che ho pochissimo tempo per giocare già da anni, figurati cosa era successo, la cosa più banale di tutte, ossia passare a giocare altri titoli che, in quel poco tempo, mi facevano divertire.



Scusa ma l'esempio con Fifa o altri calcistici è non pertinente, io stesso sono una pippa estrema agli sportivi, ma se abbassi la difficoltà anche una pippa gioca tranquillamente e vince.
I settaggi di difficoltà più bassi semplicemente rendono l'IA pochissimo aggressiva e lassista dal punto di vista difensivo, quinti il giocatore corre a stecca tira e segna.
L'equivalente di un gioco action dove il giocatore tira 4 colpi ai mostri e crepano, quando i mostri dopo 40 colpi non lo hanno ancora ucciso.

Ripeto che non mi riferisco a Elden (non l'ho ancora giocato), ma i soulslike in genere.

I problemi sul bilanciamento della difficoltà sono presenti anche in giochi fuori dal reame From Software comunque, ma non fanno mai tanta notizia perchè non sono titoli dove la difficoltà è il parametro che li ha resi famosi.

Rovinare un genere modificandone la difficoltà non ha senso, perchè già oggi su PC puoi giocarti questi soulslike in godmode volendo, e il gioco viene rovinato solo dal punto di vista chi di non vuole usare la godmode e infatti non la usa.
Sarebbe la stessa cosa con il selettore di difficoltà. Chi vuole il soulslike come è sempre stato lascia difficoltà "classica", chi vuole giocare più facile avrà la sua modalità. Fine.
Non esistono impostazioni non parametrizzabili in un videogioco, chi dice il contrario mente sapendo di mentire.

E inoltre non esiste nemmeno che un opzione "rovinerebbe" un gioco per tutti. Riprendendo l'esempio di Fifa, perchè è un gioco che ha così tanto successo se puoi giocare in modalità facile anche restando un pippa ai giochi di calcio?

E' un genere nato per la difficoltà intrinseca. Non lo puoi cambiare. Il gioco è questo altrmenti c'è lo scopone scientifico.

max8472
03-04-2022, 13:43
Si vede che non ne hai mai giocato uno. Il ng+ secondo te cos'è?

Vedo solo arrampicate sugli specchi e contraddizioni in ogni messaggio. Il NG+ cosa c'entra? Dopo, diciamo, 100 ore deve arrivare il livello di difficoltà giusto? Ti rendi conto della stupidaggine che hai scritto?

:mc: :mc: :mc:

kaos.
03-04-2022, 19:30
:mc: :mc: :mc:

E, dunque, non ti farebbe piacere un bel selettore della difficoltà COMPRENSIVO anche di un livello o due più alti?!? :rolleyes: :rolleyes: :doh:

Il modo di renderlo più difficile c'è già e si chiamano challenge run (e se ne possono fare centinaia tutte diverse).
Renderlo più facile, invece, relegherebbe il gioco all'inutilità videoludica.

Se togli a Dark Souls il suo bilanciamento della difficoltà e la soddisfazione che ti dà quando porti a casa uno scontro... beh, del gioco rimane ben poco.

Per maggiori informazioni:

https://www.youtube.com/watch?v=YL4OSaSf88E

(Il titolo del video è "How Dark Souls Perfected Difficulty in Video Games")

Sono dell'idea che non tutti debbano per forza giocare a tutto: io sono scarsissimo agli shoot-em up e non mi metto a piangere sotto gli articoli su Radiant Silvergun per chiedere una modalità dove i nemici non sparano (non mi riferisco a te in particolare, ma alle valanghe di commenti tutti uguali che leggo sotto gli articoli come questo).
Chi non ha tempo/voglia/pazienza/abilità col pad per giocare DS ha altri milioni di videogiochi con cui giocare, non capisco questa ossessione che hanno tanti giocatori nel voler per forza giocare a DS alle loro condizioni.


P.s. Tutto questo non si applica a Elden Ring, di gran lunga il gioco più sbilanciato partorito da FromSoft.

davo30
04-04-2022, 08:07
Scusa ma l'esempio con Fifa o altri calcistici è non pertinente, io stesso sono una pippa estrema agli sportivi, ma se abbassi la difficoltà anche una pippa gioca tranquillamente e vince.
I settaggi di difficoltà più bassi semplicemente rendono l'IA pochissimo aggressiva e lassista dal punto di vista difensivo, quinti il giocatore corre a stecca tira e segna.
L'equivalente di un gioco action dove il giocatore tira 4 colpi ai mostri e crepano, quando i mostri dopo 40 colpi non lo hanno ancora ucciso.

Ripeto che non mi riferisco a Elden (non l'ho ancora giocato), ma i soulslike in genere.

I problemi sul bilanciamento della difficoltà sono presenti anche in giochi fuori dal reame From Software comunque, ma non fanno mai tanta notizia perchè non sono titoli dove la difficoltà è il parametro che li ha resi famosi.

Rovinare un genere modificandone la difficoltà non ha senso, perchè già oggi su PC puoi giocarti questi soulslike in godmode volendo, e il gioco viene rovinato solo dal punto di vista chi di non vuole usare la godmode e infatti non la usa.
Sarebbe la stessa cosa con il selettore di difficoltà. Chi vuole il soulslike come è sempre stato lascia difficoltà "classica", chi vuole giocare più facile avrà la sua modalità. Fine.
Non esistono impostazioni non parametrizzabili in un videogioco, chi dice il contrario mente sapendo di mentire.

E inoltre non esiste nemmeno che un opzione "rovinerebbe" un gioco per tutti. Riprendendo l'esempio di Fifa, perchè è un gioco che ha così tanto successo se puoi giocare in modalità facile anche restando un pippa ai giochi di calcio?

In realtà è molto pertinente, sei tu che non hai capito il paragone. Abbassare la difficolta in elden ring è come richiedere di poter giocare a fifa ma platform perche non ti piace il calcio. La difficoltà è una caratteristica del gioco e di questa serie di giochi, richiedere una difficoltà piu bassa equivale a chiedere completamente un'altro gioco.
Detto questo, da profano dei soulslike (è il primo che gioco) sto trovando Elden Ring decisamente accessibile a livello di difficoltà. Inizialmente è un bello scoglio ma lette due guide e fatto qualche livello e trovate armi decenti va via abbastanza liscio (sono a 60 ore a livello 55 a Liurna). Quello che non mi sta piacendo (e che non mi piace in generale) è che ormai questi open world li trovo troppo troppo dispersivi. La parte narrativa è talmente diluita che tra una parte e l'altra ti dimentichi che cos'è successo.

Goofy Goober
04-04-2022, 08:18
In realtà è molto pertinente, sei tu che non hai capito il paragone. Abbassare la difficolta in elden ring è come richiedere di poter giocare a fifa ma platform perche non ti piace il calcio. La difficoltà è una caratteristica del gioco e di questa serie di giochi, richiedere una difficoltà piu bassa equivale a chiedere un completamente un'altro gioco.


Scusa ma non capisco, in FIFA puoi abbassarla la difficoltà, nei giochi From no.

Quindi a prescindere che ti piaccia o meno il calcio, se vuoi giocare "facilmente" a FIFA, puoi farlo.
Non serve farlo diventare un gioco di guida.

Dire che un soulslike è un gioco diverso se non si muore ogni 10 minuti mi suona come dire che l'unica caratteristica che conta sul serio è quella e tutto il resto è un contorno fine a se stesso. E personalmente NON lo ritengo un ragionamento valido, perchè fin dai tempi di Demon's Souls io l'avrei giocato da cima a fondo anche se potevo oneshottare tutti i nemici e senza che fossi morto una sola volta. :stordita:

futu|2e
04-04-2022, 08:21
Mai capiro' perché non tengono il gioco cosí com'é e aggiungono dei banali sliders per il livello di difficolta parametrizzandolo a valori come potenza d'attacco nemica o vitalitá del giocatore.

Sembra quasi che vogliano dirci che il successo dei loro giochi deve basarsi su valori integer che stabiliscono quanto danno fa un nemico o quanto ne fa il giocatore, piuttosto che alla meccaniche di gameplay e di tempistica negli scontri. E ormai la barzelletta della morte continua che dovrebbe essere una feature ha anche stancato. Andava bene raccontarsela per farsi due risate quando era uscito Demon's Souls su PS3, ma oggi anche basta. Non c'é nulla di suggestivo nel vedere 10 volte ogni ora una schermata di game over e dover ricaricare a oltranza le stesse sezioni. La suggestione é tutta nei giocatori che si sentono parte di un club esclusivo di eletti in cui tanti non faranno mai ingresso per la presenza dello scoglio difficoltá.

Ma la cosa bella é vedere gli appassionati del genere che asseriscono come a loro il gioco sarebbe rovinato se fosse inserito un selettore della difficoltá, forse perché pensano che l'esclusiva del loro club verrebbe a mancare.

Perchè la difficoltà fa parte del game design.

al135
04-04-2022, 08:23
lo sto giocando... mi piace davvero molto. c'è sfida, sorpresa... mi piace assai ;)

davo30
04-04-2022, 09:40
Dire che un soulslike è un gioco diverso se non si muore ogni 10 minuti mi suona come dire che l'unica caratteristica che conta sul serio è quella e tutto il resto è un contorno fine a se stesso.

Lo è invece! Morire ogni 10 minuti E' la caratteristica dei soulslike, che ti spinge a trovare la tattica, il setup e i tempismi giusti per abbattere un boss. Modificare questa caratteristica equivale ad avere un gioco diverso, al pari di un FIFA che diventa un gioco sparatutto. NON E' PIU UN SOULS!!
Se questo non piace, non ti piace il tipo di gioco. PUNTO!
Se non ti piacciono gli sparatutto li giochi? No
Se non ti piacciono i giochi di calcio li giochi? No
Facile, semplice, lineare

maxnaldo
04-04-2022, 09:54
io l'ho provato per qualche ora e l'ho trovato "imbarazzante", un gioco in cui gli NPC ti stanno davanti, fermi, e nei dialoghi nemmeno muovono la bocca... interfaccia che sa di vecchio e storia inesistente data da pochi messaggi letti qua e la su oggetti vari, mondo aperto si ma a senso unico perchè tutto ciò che fai è solo combattere nemici che spuntano da ogni dove, e questo sarebbe il giocone dell'anno ?

disinstallato subito, erano solo giga di disco sprecati, e a questo punto potrei installarmi di nuovo Oblivion che era molto più interessante come storia e interazioni nel mondo di gioco.

Paragonare questa roba a Skyrim è un'offesa per tutti i veri gamers.

bagnino89
04-04-2022, 10:19
io l'ho provato per qualche ora e l'ho trovato "imbarazzante", un gioco in cui gli NPC ti stanno davanti, fermi, e nei dialoghi nemmeno muovono la bocca... interfaccia che sa di vecchio e storia inesistente data da pochi messaggi letti qua e la su oggetti vari, mondo aperto si ma a senso unico perchè tutto ciò che fai è solo combattere nemici che spuntano da ogni dove, e questo sarebbe il giocone dell'anno ?

disinstallato subito, erano solo giga di disco sprecati, e a questo punto potrei installarmi di nuovo Oblivion che era molto più interessante come storia e interazioni nel mondo di gioco.

Paragonare questa roba a Skyrim è un'offesa per tutti i veri gamers.

:asd:

Ma chi lo vuole paragonare a Skyrim...

Spoiker
04-04-2022, 10:43
Vorrei capire una cosa:
Ma a livello di difficoltà è più difficile di un Nioh?
Come si colloca tra giochi non souls del tipo Ninja Gaiden e Darksiders?

Non credo di giocarci, ma vorrei capire meglio la difficoltà reale.

Zappz
04-04-2022, 11:07
Elden non l'ho provato quindi il mio era un discorso preso alla "larga" sui vari titoli from software precedenti, di cui alcuni ho giocato a partire da Demon's Soul originale su PS3, un Dark Souls su PC e Bloodborne su PS4.
Giocati ma non finiti per la frustrazione e noia nel rifare continuamente gli stessi "quadri" di gioco.

Non mi ritengo un giocatore da monotasto e avanti a cervello spento, ma il livello di perseveranza, più che di impegno, era tale da farmi letteralmente passare ogni briciolo di divertimento nell'affrontare quei giochi. E considerato che ho pochissimo tempo per giocare già da anni, figurati cosa era successo, la cosa più banale di tutte, ossia passare a giocare altri titoli che, in quel poco tempo, mi facevano divertire.



Per dire bloodborne, dal mio punto di vista, era decisamente più difficile, anche perché ti obbligava ad un certo tipo di gameplay. Elden ring è molto più aperto a vari tipi di gioco, puoi giocare da tank con scudo, puntare tutto sulle schivate, giocare da caster o da arciere, insomma si adatta meglio alle preferenze di più giocatori. Anche il fatto dell'open world aiuta a non bloccarsi in un punto e trovi sempre qualcosa alla tua portata.

Secondo me hanno fatto un bel passo avanti per quanto riguarda la giocabilità, magari aspetta di trovarlo in offerta, ma dagli una possibilità se pensi ti possa piacere.

tidustm
04-04-2022, 12:01
Posso in qualche modo capire chi si oppone ai livelli di difficoltà ma a quel punto è necessario che il livello dei nemici sia rapportato a quello del proprio personaggio (condiderando anche equip etc.).
Questo darebbe però fastidio ai bimbisouls (li chiamo così) che vogliono essere fighi perchè finiscono i souls ma devono poter farmare 100 ore perchè altrimenti prendono solo mazzate.
A questo punto non è lo stesso farmare un regolare il livello di difficoltà in base alle proprie abilità?

maxnaldo
04-04-2022, 12:20
:asd:

Ma chi lo vuole paragonare a Skyrim...

nei primi post

Zappz
04-04-2022, 12:27
io l'ho provato per qualche ora e l'ho trovato "imbarazzante", un gioco in cui gli NPC ti stanno davanti, fermi, e nei dialoghi nemmeno muovono la bocca... interfaccia che sa di vecchio e storia inesistente data da pochi messaggi letti qua e la su oggetti vari, mondo aperto si ma a senso unico perchè tutto ciò che fai è solo combattere nemici che spuntano da ogni dove, e questo sarebbe il giocone dell'anno ?

disinstallato subito, erano solo giga di disco sprecati, e a questo punto potrei installarmi di nuovo Oblivion che era molto più interessante come storia e interazioni nel mondo di gioco.

Paragonare questa roba a Skyrim è un'offesa per tutti i veri gamers.

Cioè, tu hai comprato elden ring con la speranza di trovare un avventura grafica? :D

bagnino89
04-04-2022, 13:14
nei primi post

Vabbè ma è Aldo, abbi pazienza :asd:

Cioè, tu hai comprato elden ring con la speranza di trovare un avventura grafica? :D

Effettivamente.

Goofy Goober
04-04-2022, 15:01
Lo è invece! Morire ogni 10 minuti E' la caratteristica dei soulslike, che ti spinge a trovare la tattica, il setup e i tempismi giusti per abbattere un boss. Modificare questa caratteristica equivale ad avere un gioco diverso, al pari di un FIFA che diventa un gioco sparatutto. NON E' PIU UN SOULS!!
Se questo non piace, non ti piace il tipo di gioco. PUNTO!
Se non ti piacciono gli sparatutto li giochi? No
Se non ti piacciono i giochi di calcio li giochi? No
Facile, semplice, lineare

Continui a mischiare il genere di un gioco con la difficolta' dello stesso. Abbiamo migliaia di generi con difficoltá variabili per tutti... Ninja Gaiden Sigma non ha creato il genere ''ninjalike'', eppure non lo si ricorda certo per la lore o per personaggi indimenticabili. Super Ghouls 'n Ghosts sempre platform era eppure era odiato da tanti che amavano i platform in quanto troppo frustrante...
Se non mi piacciono gli sparattutto difficili gioco a quelli che sono facili, non é che non gioco a nessun gioco sparattutto.
A me piacciono i giochi action, non quelli frustranti, quindi non gioco agli ultimi titoli From Software, ma ad altri action si.

La conclusione a cui si é arrivati (anche in altre discussioni su questo argomento) é che i soulslike sono giochi action con difficoltá molto elevata.
Quindi chi non riesce ad affrontarli senza eccessiva frustrazione gioca ad altri action e fine (oppure gioca su pc con la godmode attiva :asd: ).

davo30
04-04-2022, 16:45
Continui a mischiare il genere di un gioco con la difficolta' dello stesso. Abbiamo migliaia di generi con difficoltá variabili per tutti... Ninja Gaiden Sigma non ha creato il genere ''ninjalike'', eppure non lo si ricorda certo per la lore o per personaggi indimenticabili. Super Ghouls 'n Ghosts sempre platform era eppure era odiato da tanti che amavano i platform in quanto troppo frustrante...
Se non mi piacciono gli sparattutto difficili gioco a quelli che sono facili, non é che non gioco a nessun gioco sparattutto.
A me piacciono i giochi action, non quelli frustranti, quindi non gioco agli ultimi titoli From Software, ma ad altri action si.

La conclusione a cui si é arrivati (anche in altre discussioni su questo argomento) é che i soulslike sono giochi action con difficoltá molto elevata.
Quindi chi non riesce ad affrontarli senza eccessiva frustrazione gioca ad altri action e fine (oppure gioca su pc con la godmode attiva :asd: ).

Gesu, non è difficile. I soulslike è il GENERE di gioco dove la caratteristica principale E' LA DIFFICOLTA'!!!!

Ti faccio schemino
FIFA---->CALCIO=22 SCEMI CHE INSEGUONO IL PALLONE
COD---->FPS=GENTE CHE SI SPARA
WOW--->MMORPG=GIOCO DI RUOLO ONLINE
ELDEN RING--->SOULSLIKE=GIOCO DIFFICILE

Se a WOW togli la parte online è ancora un mmorpg? NO
Se FIFA lo fai diventare un gioco di rugby è ancora gioco di calcio? NO
Se ELDEN RING modifichi la difficoltà resta un SOULSLIKE? NO

megamitch
04-04-2022, 17:26
Gesu, non è difficile. I soulslike è il GENERE di gioco dove la caratteristica principale E' LA DIFFICOLTA'!!!!

Ti faccio schemino
FIFA---->CALCIO=22 SCEMI CHE INSEGUONO IL PALLONE
COD---->FPS=GENTE CHE SI SPARA
WOW--->MMORPG=GIOCO DI RUOLO ONLINE
ELDEN RING--->SOULSLIKE=GIOCO DIFFICILE

Se a WOW togli la parte online è ancora un mmorpg? NO
Se FIFA lo fai diventare un gioco di rugby è ancora gioco di calcio? NO
Se ELDEN RING modifichi la difficoltà resta un SOULSLIKE? NO

quindi qualsiasi gioco difficile sarebbe un soulslike ? Bah

Goofy Goober
04-04-2022, 18:46
Gesu, non è difficile. I soulslike è il GENERE di gioco dove la caratteristica principale E' LA DIFFICOLTA'!!!!

Ti faccio schemino
FIFA---->CALCIO=22 SCEMI CHE INSEGUONO IL PALLONE
COD---->FPS=GENTE CHE SI SPARA
WOW--->MMORPG=GIOCO DI RUOLO ONLINE
ELDEN RING--->SOULSLIKE=GIOCO DIFFICILE

Se a WOW togli la parte online è ancora un mmorpg? NO
Se FIFA lo fai diventare un gioco di rugby è ancora gioco di calcio? NO
Se ELDEN RING modifichi la difficoltà resta un SOULSLIKE? NO

Stai calmo e lascia perdere i personaggi biblici, e ricordiamoci che Demon's Soul era un gioco catalogato Action RPG.
Soulslike è come dire metroidvania. Sono sottogeneri non necessariamente definenti qualunque gioco ne abbia una caratteristica peculiare. Altrimenti oggi i soulslike sono solo i giochi from software o genericamente giochi definiti difficili da chi? Da te? Ninja Gaiden è un soulslike? E Fire Emblem, con il permadeath sui personaggi, è un soulslike? Supermeatboy definito "tough as nails" è anche lui un soulslike?

Dai perpiacere, i paragoni di nuovo con rugby e altre cavolate non c'entrano niente con la difficoltà parametrizzabile. Perché se Elden Ring è più accessibile allora non è più un Soulslike dato che Sekiro è enormemente più punitivo.

matsnake86
06-04-2022, 13:31
Secondo me non avrebbe senso uno slider della difficoltà
Se i dev vogliono impostare il gioco con quel tipo di difficoltà diventa parte integrante dell'esperienza di gioco.

Potrà essere frustrante venire rottamati a ripetizione da un boss o da alcuni mini boss, ma una volta tirati giù il rilascio di adrenalina e soddisfazione derivante è veramente alto.

Anche breath of the wild non ha un selettore di difficoltà .... si c'è la master mode che rende un po più ostico il gioco, ma non credo che qualcuno si sia lamentato dell'impossibilità di molti giocatori di completare il dungeon della prova della spada.
Io stesso in master mode ho dovuto mollare il colpo perchè troppo difficile per me.

Stesso ragionamento per elden ring. La difficoltà fa parte del gioco.
Non è adatto a tutti i giocatori di questo mondo. C'è chi alla prima difficoltà molla e si arrabbia e chi invece si fomenta (tipo me) e cerca di andare avanti con ogni mezzo per battere il gioco.

Sono a 60 ore di gioco e per ora posso dire brava from. Era tanto che un action adventure non mi prendeva così tanto.

edit:
Tra l'altro bisogna notare che il gioco oltre ad avere una quantità di contenuti mostruosa è privo di qualsiasi micro transazione o meccanismo del cazzo tipo lootbox.
Questi sono i giochi e gli sviluppatori da premiare con l'acquisto a prezzo pieno imo.

Goofy Goober
06-04-2022, 14:52
edit:
Tra l'altro bisogna notare che il gioco oltre ad avere una quantità di contenuti mostruosa è privo di qualsiasi micro transazione o meccanismo del cazzo tipo lootbox.
Questi sono i giochi e gli sviluppatori da premiare con l'acquisto a prezzo pieno imo.

Sono d'accordissimo.

GoFoxes
07-04-2022, 13:49
Elden Ring è e deve restare un gioco per masochisti, quello è il genere : gioco per masochisti, che tra l'altro hanno pure molto tempo.

Se ci togli l'estrema difficoltà, che richiede ore e ore di try & die per ogni scontro o quasi, rimane uno psuedo-action jappo open world con pochissimi elementi da RPG, tutti nello sviluppo del personaggio e nel suo equipaggiamento (fatti bene entrambi), ma indirizzati chiaramente solo al combat.

Ottima l'esplorazione però, quella sì, sarebbe da giocare con un mod che metta il god mode, o raccattando un save di uno che l'ha finito a livello 100.000 e fare un new game plus asfaltando tutti.

Goofy Goober
07-04-2022, 13:54
Ottima l'esplorazione però, quella sì, sarebbe da giocare con un mod che metta il god mode, o raccattando un save di uno che l'ha finito a livello 100.000 e fare un new game plus asfaltando tutti.

Quello puoi gia' farlo con i trainer giocando in modalitá offline.

GoFoxes
07-04-2022, 14:16
Quello puoi gia' farlo con i trainer giocando in modalitá offline.

Perfetto, allora non vedo il problema.
Il gioco è difficile a livello oltre il masochistico, anche per un jappo che già di suo..., perchè è un Soulslike?
Ok, lo vuoi giocare tu che o hai difficoltà o non ti vuoi sbattere per n mila ore a capire come battere un boss, perché ti piace ambientazione, esplorazione o altro?
Metti il trainer e giochi offline

Chiaro che se sei su console non puoi, ma oh, è un souls like, deve essere masochistico, se no non più un souls like

Goofy Goober
07-04-2022, 15:03
Perfetto, allora non vedo il problema.
Il gioco è difficile a livello oltre il masochistico, anche per un jappo che già di suo..., perchè è un Soulslike?
Ok, lo vuoi giocare tu che o hai difficoltà o non ti vuoi sbattere per n mila ore a capire come battere un boss, perché ti piace ambientazione, esplorazione o altro?
Metti il trainer e giochi offline

Chiaro che se sei su console non puoi, ma oh, è un souls like, deve essere masochistico, se no non più un souls like

Il problema è che anche i trainer oggi si pagano :asd: perlomeno quelli funzionanti e non carichi di malware :D :D

Poi se ti riferivi a me nessun problema, ma è dai tempi di Demon's Souls che critico l'aspetto da favoletta dei creatori che asseriscono che non si può parametrizzare la difficoltà in questo generi giochi... Come se loro stessi non l'avessero parametrizzata.

GoFoxes
07-04-2022, 15:16
Il problema è che anche i trainer oggi si pagano :asd: perlomeno quelli funzionanti e non carichi di malware :D :D

Poi se ti riferivi a me nessun problema, ma è dai tempi di Demon's Souls che critico l'aspetto da favoletta dei creatori che asseriscono che non si può parametrizzare la difficoltà in questo generi giochi... Come se loro stessi non l'avessero parametrizzata.

Ah, io manco so che sia un trainer in realtà... non si può moddare alla caxxo?
Comunque il save per game plus dovrebbe essere... safe? :asd:

Goofy Goober
07-04-2022, 22:13
Ah, io manco so che sia un trainer in realtà... non si può moddare alla caxxo?
Comunque il save per game plus dovrebbe essere... safe? :asd:

Modding non saprei, non sono documentato.

Il trainer è un modificatore di valori in tempo reale, simile al concetto dei trucchi che si applicavano con action replay o game shark, ma che attivi e spegni mentre giochi invece che prima di caricare il gioco stesso.

Il save game per affrontare direttamente il plus non saprei, più che altro per chi gioca la prima volta non so quanti spoiler possa contenere, e comunque i giochi di from software passati riuscivano ad esser frustranti anche dopo essersi potenziati. :stordita: