View Full Version : Alfa Romeo: "il motore termico è morto, ora solo elettrico". Si parte con due SUV elettrici
Redazione di Hardware Upg
01-04-2022, 09:13
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/alfa-romeo-il-motore-termico-e-morto-ora-solo-elettrico-si-parte-con-due-suv-elettrici_106059.html
Jean Philippe Imparato illustra il programma di sviluppo del brand Alfa Romeo, che dice addio al termico, per puntare su top di gamma elettriche
Click sul link per visualizzare la notizia.
roccia1234
01-04-2022, 09:18
Wow, altri SUV, se ne sentiva proprio la mancanza...
Ma questo é abbastanza evidente e ovvio anche a chi non é del settore.
Il “futuro” é dei motori elettrici.
Ma il vero problema, o scoglio, da superare, sono le Batterie.
Durata, peso, tempi di ricarica…
Sono questi i problemi, è su quello che si deve trovare una rivoluzione.
il motore elettrico di per se non ha problemi, anzi.
Sicuramente mi sbaglierò, ma io penso che con questo annuncio sia morta anche la stessa Alfa Romeo.
Ma se stellantis ha già pronto l'euro 7 diesel, verrà installato su tutte le auto e i veicoli commerciali leggeri del marchio, lo faranno a Pratola Serra, la notizia è di Gennaio 2022...poi che vogliano trasformare Alfa in un brand premium solo elettrico ok, ma non scriviamo cose false, gli euro 7 esistono già.
Prima presentano la tonale dicendo "non solo premium come voleva marchionne", ora alfa per tutti.
Poi SUV segmento E e niente giulietta.
Decidetevi oppure Giornalisti, decidetevi.
Ma se stellantis ha già pronto l'euro 7 diesel, verrà installato su tutte le auto e i veicoli commerciali leggeri del marchio, lo faranno a Pratola Serra, la notizia è di Gennaio 2022...poi che vogliano trasformare Alfa in un brand premium solo elettrico ok, ma non scriviamo cose false, gli euro 7 esistono già.
Anche io sapevo dei Diesel Euro 7, ma dal momento che è una dichiarazione dello stesso Ceo di Alfa Romeo (c'è il virgolettato, non è una deduzione, ha proprio detto così) magari lui ne sa qualcosina più di noi no? :D
Ancora non si sa dove su quali modelli sarà questo motore, ma è evidente che non sarà sulle Alfa.
ninja750
01-04-2022, 09:44
vedo orde di persone pronte a comprare e ricaricare auto elettriche e voi?
vedo orde di persone pronte a comprare e ricaricare auto elettriche e voi?
Ah vedrai, quando troverai solo quelle sul mercato, o la prendi elettrica o vai in bici.
Anche io sapevo dei Diesel Euro 7, ma dal momento che è una dichiarazione dello stesso Ceo di Alfa Romeo (c'è il virgolettato, non è una deduzione, ha proprio detto così), magari lui ne sa qualcosina più di noi no? :D
La spiegazione data nell'articolo è che sviluppare motori euro 7 è troppo costoso, ma stellantis ha già pronti motori euro 7, quindi i soldi per lo sviluppo li hanno già spesi, visto che andranno in produzione per tutti i veicoli stellantis, alfa compresa...ora, logica vuole che la motivazione data nell'articolo sia farlocca...o forse il ceo di Alfa non è informato dell'esistenza di motori euro 7 nel gruppo stellantis :confused:.
Ah vedrai, quando troverai solo quelle sul mercato, o la prendi elettrica o vai in bici.
Il problema sai qual'è? con il mio stipendio mi posso permettere di comprare un'auto elettrica? No, se il costo di un modello elettrico BASE è lo stipendio LORDO annuale medio di un lavoratore italiano. Le soluzioni sono varie (per quanto mi riguarda), e tutte NON contemplano l'acquisto di un'auto elettrica
- cerco lavoro all'estero dove posso avere stipendi correlati al costo della vita (e allora posso pensare in secondo ordine di acquistare un'auto elettrica, se ne ho bisogno)
- smetto di andare a lavorare in ufficio, o in alternativa smetto di lavorare in quel determinato posto di lavoro (che sta a 30km da casa), siccome il costo legato a lavorare comprimerebbe troppo il mio reddito disponibile per altro (cibo, utenze, mutuo ecc)
- acquisto auto usate (e me ne fotto di eventuali blocchi, che cmq prima del 2035/2040 non metteranno)
IlCarletto
01-04-2022, 10:16
nel frattempo non sanno ancora come smaltire le batterie... (ad oggi solo meno del 10% viene smaltito correttamente... https://www.repubblica.it/green-and-blue/2021/04/30/news/auto_elettrica_che_fine_fanno_le_batterie_esauste_-298780530/ )
nickname88
01-04-2022, 10:26
Sicuramente mi sbaglierò, ma io penso che con questo annuncio sia morta anche la stessa Alfa Romeo.
Alfa Romeo è morta diversi decenni fa, quelle che vedi ora sono solamente dei progetti FIAT lanciati col marchio Alfa, idem la Lancia.
Massimiliano Zocchi
01-04-2022, 10:28
Ma se stellantis ha già pronto l'euro 7 diesel, verrà installato su tutte le auto e i veicoli commerciali leggeri del marchio, lo faranno a Pratola Serra, la notizia è di Gennaio 2022...poi che vogliano trasformare Alfa in un brand premium solo elettrico ok, ma non scriviamo cose false, gli euro 7 esistono già.
ti sei già risposto da solo. Secondo te possono installare su una Alfa Romeo con ambizioni premium, un motore diesel per veicoli commerciali?
La spiegazione data nell'articolo è che sviluppare motori euro 7 è troppo costoso, ma stellantis ha già pronti motori euro 7, quindi i soldi per lo sviluppo li hanno già spesi, visto che andranno in produzione per tutti i veicoli stellantis, alfa compresa...ora, logica vuole che la motivazione data nell'articolo sia farlocca...o forse il ceo di Alfa non è informato dell'esistenza di motori euro 7 nel gruppo stellantis :confused:.
Semplicemente siccome il futuro è l'elettrico, puntare sull'endotermico non è una scelta saggia e la concorrenza avanza, le risorse sono poche e non è saggio diluirle.
ti sei già risposto da solo. Secondo te possono installare su una Alfa Romeo con ambizioni premium, un motore diesel per veicoli commerciali?
Oserei aggiungere: ha senso comprare un'auto premium da 50k+€ con motorizzazione diesel!?
Facciamo i Checco Zalone della situazione con la porsche a metano?
Il problema sai qual'è? con il mio stipendio mi posso permettere di comprare un'auto elettrica? No, se il costo di un modello elettrico BASE è lo stipendio LORDO annuale medio di un lavoratore italiano. Le soluzioni sono varie (per quanto mi riguarda), e tutte NON contemplano l'acquisto di un'auto elettrica
- cerco lavoro all'estero dove posso avere stipendi correlati al costo della vita (e allora posso pensare in secondo ordine di acquistare un'auto elettrica, se ne ho bisogno)
- smetto di andare a lavorare in ufficio, o in alternativa smetto di lavorare in quel determinato posto di lavoro (che sta a 30km da casa), siccome il costo legato a lavorare comprimerebbe troppo il mio reddito disponibile per altro (cibo, utenze, mutuo ecc)
- acquisto auto usate (e me ne fotto di eventuali blocchi, che cmq prima del 2035/2040 non metteranno)
i prezzi delle auto elettriche caleranno parecchio da qui a 5 anni, nei prossimi due anni resteranno alti per l'aumento di domanda e mancanza di offerta ma quando le produzioni andranno a regime le elettriche costeranno meno delle endotermiche.
nickname88
01-04-2022, 10:33
Semplicemente siccome il futuro è l'elettrico, puntare sull'endotermico non è una scelta saggia e la concorrenza avanza, le risorse sono poche e non è saggio diluirle.Il problema è questo, le poche risorse quando si sta parlando di un brand che fa parte di Stellantis, ossia il 4° produttore di auto al mondo.
Non dovrebbe esistere tale condizione.
tra pochi anni paesi arabi e russia avranno molte meno entrate per il petrolio e il gas...
nickname88
01-04-2022, 10:37
tra pochi anni paesi arabi e russia avranno molte meno entrate per il petrolio e il gas...
No visto che l'elettricità verrà prodotta prevalentemente con petrolio e gas :asd:
Specie perchè il fabbisogno energetico cinese e indiano ( le nazioni in assoluto più popolate al mondo ) stan crescendo rapidamente.
tra pochi anni paesi arabi e russia avranno molte meno entrate per il petrolio e il gas...
Ora non esageriamo... io credo nel passaggio all'elettrico ma parlare di "pochi" anni è fantascienza.
Se realmente e ripeto SE, entro il 2030 (lo so che si parla di 2035 ma voglio essere ottimista) si smettesse di produrre termico del tutto prima che il consumo cali in maniera importante ci vorrebbero comunque almeno ulteriori 10 anni.
Questa è una previsione estremamente ottimista. C'è chi dice che per quanto l'elettrico possa aver successo per avere risultati tangibili serva il 2050/2055.
Quindi fanno in tempo a vendere petrolio ancora per decenni prima di essere in crisi e tutto ciò senza considerare che il petrolio ha anche tanti altri utilizzi oltre l'uso come carburante.
Basta compatte, con la Giulietta che non verrà sostituita, e via libera alle top di gamma per una fascia di mercato più alta
Nel 2024 arriverà una B-SUV, la prima Alfa Romeo che sarà venduta anche come completamente elettrica, oltre che ibrida.
Basta compatte e poi fanno una B-SUV? :mbe: Va bene che i SUV vanno di moda ma una segmento B mi sembra troppa piccola per Alfa Romeo.
Che poi le B-SUV Premium sono pure difficili da vendere perché costano parecchio per le dimensioni che offrono. Vedi Audi Q2 che non ne vedo mai per strada.
sarà il SUV di segmento E, previsto proprio per il 2027
Quindi 2028-2029 dato che i modelli Alfa annunciati arrivano poi sempre in ritardo. Un SUV di seg E ricavato dalla Maserati Levante andava fatto già anni fa! E invece questi vogliono prima fare una B-SUV! Campa cavallo! Avanti così che a breve l'Alfa Romeo venderà perfino meno di Lancia! :muro:
E si aspettano ancora motori ibridi su Giulia e Stelvio. Vendevano già poco prima, figuriamoci ora con la benzina verso i 2 euro e niente modelli ibridi...
gd350turbo
01-04-2022, 10:45
Sicuramente mi sbaglierò, ma io penso che con questo annuncio sia morta anche la stessa Alfa Romeo.
Per come la conosciamo noi appassionati di motori, Alfa Romeo è morta e sepolta da tempo immemore !
Quella che c'è ora è solo un marchietto con sopra un biscione, quindi che faccia macchine elettriche o a pedali, non cambia nulla !
ti sei già risposto da solo. Secondo te possono installare su una Alfa Romeo con ambizioni premium, un motore diesel per veicoli commerciali?
Eh si, perché verrà installato anche su tutte le auto del marchio Stellantis, quindi anche sulle alfa...il discorso ambizioni premium va in contrasto con quanto detto alla presentazione di Tonale, dove invece si parlava di Alfa per tutti...diciamo semplicemente non faranno auto termiche perché hanno cambiato idea e vogliono trasformare alfa in un brand elettrico premium, senza dire cose assurde che sviluppare motori euro 7 è costoso, li hanno già sviluppati.
Semplicemente siccome il futuro è l'elettrico, puntare sull'endotermico non è una scelta saggia e la concorrenza avanza, le risorse sono poche e non è saggio diluirle.
E questa sarebbe un'ottima dichiarazione, abbiamo cambiato idea e faremo questo, che mi dici invece che sviluppare motori euro 7 è costoso è una cavolata, visto che li hanno già fatti.
gigioracing
01-04-2022, 10:55
tra pochi anni paesi arabi e russia avranno molte meno entrate per il petrolio e il gas...
Io non penso ,sfrutteranno il petrolio su centrali che producono corrente o idrogeno
La spiegazione data nell'articolo è che sviluppare motori euro 7 è troppo costoso, ma stellantis ha già pronti motori euro 7, quindi i soldi per lo sviluppo li hanno già spesi, visto che andranno in produzione per tutti i veicoli stellantis, alfa compresa...ora, logica vuole che la motivazione data nell'articolo sia farlocca...o forse il ceo di Alfa non è informato dell'esistenza di motori euro 7 nel gruppo stellantis :confused:.
Lo sviluppo non si ferma alla prima versione, è una cosa continua. Ad esempio, c'è Euro 6, 6d, 6d-temp, e così via. Comunque in effetti non è chiaro cosa vogliano fare.
Ragerino
01-04-2022, 11:04
i prezzi delle auto elettriche caleranno parecchio da qui a 5 anni, nei prossimi due anni resteranno alti per l'aumento di domanda e mancanza di offerta ma quando le produzioni andranno a regime le elettriche costeranno meno delle endotermiche.
Credo che succederà l'opposto: le auto consteranno sempre di più, in genere.
Infatti il trend è che sono le termiche ad essere aumentate tanto da costare quasi quanto le elettriche, queste ultime non sono calate. I prezzi attualmente sono in salita, e non ci sono prognostici che tengono. In pochi avrebbero previsto la guerra in Ucraina per es.
Quando non potrò più permettermi l'auto, girerò con lo scooter come in Vietnam, e poi in bici. L'auto privata è destinata a diventare un privilegio per pochi.
Eh si, perché verrà installato anche su tutte le auto del marchio Stellantis, quindi anche sulle alfa...il discorso ambizioni premium va in contrasto con quanto detto alla presentazione di Tonale, dove invece si parlava di Alfa per tutti...diciamo semplicemente non faranno auto termiche perché hanno cambiato idea e vogliono trasformare alfa in un brand elettrico premium, senza dire cose assurde che sviluppare motori euro 7 è costoso, li hanno già sviluppati.
Come ti hanno già risposto altri i problemi sono per il futuro e non domani.
L'euro7 di Stellantis rientra si nei parametri euro7 ma sarà sempre meno competitivo con le alternative e soprattutto nel frattempo ha senso secondo te investire ancora nelle termiche?
Un ipotetico Euro8 sarebbe probabilmente ingestibile e costosissimo quindi in ogni caso sarà inevitabile.
Rimane pacifico che gli investimenti già fatti cercheranno di recuperarli e quindi l'euro7 uscirà sicuramente ma rimane una motorizzazione destinata a non avere particolari aggiornamenti e con tante limitazioni.
Credo che succederà l'opposto: le auto consteranno sempre di più, in genere.
Infatti il trend è che sono le termiche ad essere aumentate tanto da costare quasi quanto le elettriche, queste ultime non sono calate. I prezzi attualmente sono in salita, e non ci sono prognostici che tengono. In pochi avrebbero previsto la guerra in Ucraina per es.
Quando non potrò più permettermi l'auto, girerò con lo scooter come in Vietnam, e poi in bici. L'auto privata è destinata a diventare un privilegio per pochi.
Tutto dipende da quanto scenderà il prezzo delle batterie, è sceso in maniera costante ed evidente negli ultimi 10 anni, probabilmente questa discesa si fermerà nei prossimi due anni per effetto dell'enorme domanda ma quando la produzione andrà a regime i prezzi torneranno a calare e quando e se scenderà sotto un determinato valore ecco che le auto elettriche costeranno meno di quella endotermiche.
Ragerino
01-04-2022, 11:25
Tutto dipende da quanto scenderà il prezzo delle batterie, è sceso in maniera costante ed evidente negli ultimi 10 anni, probabilmente questa discesa si fermerà nei prossimi due anni per effetto dell'enorme domanda ma quando la produzione andrà a regime i prezzi torneranno a calare e quando e se scenderà sotto un determinato valore ecco che le auto elettriche costeranno meno di quella endotermiche.
Spero di sbagliarmi, ma secondo me, campacavallo. La tecnologia delle batteria è uno schifo, e le batterie fantastiche e dove trovarle sono sulla carta da 20 anni. Ed ogni nuova tecnologia fa balzare in alto i costi. Poi, per quanto possa calare, spendere 5-10k (invece dei 20 che chiede Tesla) per una batteria nuova dopo 10 anni su un veicolo che vale spiccioli, lo vedo pur sempre una follia :(
Spero di sbagliarmi, ma secondo me, campacavallo. La tecnologia delle batteria è uno schifo, e le batterie fantastiche e dove trovarle sono sulla carta da 20 anni. Ed ogni nuova tecnologia fa balzare in alto i costi. Poi, per quanto possa calare, spendere 5-10k (invece dei 20 che chiede Tesla) per una batteria nuova dopo 10 anni su un veicolo che vale spiccioli, lo vedo pur sempre una follia :(
:read:
Per non parlare dell'adeguamento delle grid di distribuzione dell'elettricità.
Portare decine o centinaia di kW ad ogni abitazione, o box auto o colonnina di ricarica nei parcheggi, non sarà affatto facile.
Per non parlare dell'adeguamento delle grid di distribuzione dell'elettricità.
Portare decine o centinaia di kW ad ogni abitazione, o box auto o colonnina di ricarica nei parcheggi, non sarà affatto facile.
Ancora con sta storia... nessuno e ripeto nessuno se non in grandi attività commerciali si metterà in casa colonnine da millemila kW e non ci sarà nessun adeguamento mistico della rete.
Le elettriche cresceranno in maniera graduale e senza che sia necessario alcuno strappo particolare con cambiamenti nella rete devastanti.
Nelle case si continuerà ad avere 3kWh o al massimo per chi è particolarmente esigente 6kWh che comunque è un cambio che non prevede particolari lavori o chissà che costi.
Alfa Romeo è morta diversi decenni fa, quelle che vedi ora sono solamente dei progetti FIAT lanciati col marchio Alfa, idem la Lancia.
Mi pare che la Giulia sia un'Alfa al 100%
capirai alfa è morta da anni ormai...
Ancora con sta storia... nessuno e ripeto nessuno se non in grandi attività commerciali si metterà in casa colonnine da millemila kW e non ci sarà nessun adeguamento mistico della rete.
Le elettriche cresceranno in maniera graduale e senza che sia necessario alcuno strappo particolare con cambiamenti nella rete devastanti.
Nelle case si continuerà ad avere 3kWh o al massimo per chi è particolarmente esigente 6kWh che comunque è un cambio che non prevede particolari lavori o chissà che costi.
Fra due settimane inizierò a lavorare sui software che monitorano le grid e ti saprò dire ahaha ;)
In ogni caso, anche 3 kw tutta notte tutte per tutte le abitazioni, non è poco.
Poi sono d'accordo con te, non succederà dall'oggi al domani. Ma rappresenterà comunque un costo, di cui spesso non si tiene conto.
nickname88
01-04-2022, 12:22
Mi pare che la Giulia sia un'Alfa al 100%
Alfa Romeo è morta quando fu acquisita da FIAT, stesso discorso vale anche per Lancia.
Alfa Romeo è morta quando fu acquisita da FIAT, stesso discorso vale anche per Lancia.
Le case automobilistiche non sono esseri viventi, non muoiono ...
Quindi mi pare che la Giulia non sia un alfa-fiat, ma un'Alfa al 100% nata su una piattaforma dedicata.
Nel frattempo BMW rinuncia alla trazione posteriore sulla Serie 1, e monta motori a tre cilindri.
bancodeipugni
01-04-2022, 13:03
cmq la porsche di zalone era a GPL (fai 7 euro :cool: )
Ginopilot
01-04-2022, 13:15
E' morto si, i margini con l'elettrico sono enormi. :muro:
Fra due settimane inizierò a lavorare sui software che monitorano le grid e ti saprò dire ahaha ;)
In ogni caso, anche 3 kw tutta notte tutte per tutte le abitazioni, non è poco.
Poi sono d'accordo con te, non succederà dall'oggi al domani. Ma rappresenterà comunque un costo, di cui spesso non si tiene conto.
Ma nessuno userà 3kWh per tutte le abitazioni per tutta la notte.
Ad esempio io nella stragrande maggioranza dei casi dedicando 1kWh probabilmente entro mezzanotte ho già nuovamente il 100%.
La maggior parte della gente che fa meno di 30Km al giorno potrà usare 2kWh (uno per auto) per parte della notte.
Considera che una elettrica media consuma circa 14/15 kWh/100Km.
Mediamente un italiano non arriva a percorrere 40Km al giorno ma arrotondiamo a 50.
Significa che in larghissima parte una volta caricati 7/8kWh sei nuovamente al 100%.
Ciò comporta che basta una ricarica anche lentissima... in tanti casi basterebbe 0,5kW per avere comunque la macchina al 100% al mattino.
In tutto questo mettiamoci che io con una benzina che ha 600Km di autonomia ci vado avanti 15gg fra un pieno e l'altro. Tenuto conto che rifaccio il pieno appena si accende la spia della riserva quindi in realtà facendo solo 500Km.
Ciò comporta che per tanti che fanno lavoro di ufficio come me anche con una elettrica non è che per forza va messa in carica tutti i giorni.
Secondo me si tende a vedere tutto eccessivamente estremizzato facendo ipotesi poco realistiche.
Tutti che caricano a piena potenza, tutti che fanno 200Km al giorno, tutti che cambiano stile di vita improvvisamente.
Intendimi non dico che uno non debba prevedere anche il caso peggiore ma che ad oggi è estremamente prematuro preoccuparsi per la rete che forse necessiterà adeguamenti seri non prima di 10 anni anche nella più estrema ed ottimistica visione di Elon Musk. La crescita degli elettrici sarà comunque molto molto lenta.
Il problema sai qual'è? con il mio stipendio mi posso permettere di comprare un'auto elettrica? No, se il costo di un modello elettrico BASE è lo stipendio LORDO annuale medio di un lavoratore italiano. Le soluzioni sono varie (per quanto mi riguarda), e tutte NON contemplano l'acquisto di un'auto elettrica
- cerco lavoro all'estero dove posso avere stipendi correlati al costo della vita (e allora posso pensare in secondo ordine di acquistare un'auto elettrica, se ne ho bisogno)
- smetto di andare a lavorare in ufficio, o in alternativa smetto di lavorare in quel determinato posto di lavoro (che sta a 30km da casa), siccome il costo legato a lavorare comprimerebbe troppo il mio reddito disponibile per altro (cibo, utenze, mutuo ecc)
- acquisto auto usate (e me ne fotto di eventuali blocchi, che cmq prima del 2035/2040 non metteranno)
Sarà un problema di tutti, però è sbagliato ragionare così adesso, perché al momento NON sei obbligato a comprare un'auto elettrica, c'è ancora tantissima scelta sul mercato, ancora si trovano i diesel figurati. Al momento la compri SOLO se te lo puoi permettere, è un bene di lusso a tutti gli effetti allo stato attuale. Quando troveremo solo le elettriche allora ne riparleremo, ma come minimo sarà tra 10-15 anni.
Se i prezzi saranno ancora alti, o li abbasseranno o chiuderanno bottega, dal momento che non venderanno più nulla.
Alfa Romeo è morta diversi decenni fa, quelle che vedi ora sono solamente dei progetti FIAT lanciati col marchio Alfa, idem la Lancia.
mio padre era un alfista convinto, fino alla 164 o cessosessantaquattro come la chiamava lui, da li in poi mai piu' italiane, mi pare fosse il 90
Basta compatte e poi fanno una B-SUV? :mbe: Va bene che i SUV vanno di moda ma una segmento B mi sembra troppa piccola per Alfa Romeo.
Che poi le B-SUV Premium sono pure difficili da vendere perché costano parecchio per le dimensioni che offrono. Vedi Audi Q2 che non ne vedo mai per strada.
Quindi 2028-2029 dato che i modelli Alfa annunciati arrivano poi sempre in ritardo. Un SUV di seg E ricavato dalla Maserati Levante andava fatto già anni fa! E invece questi vogliono prima fare una B-SUV! Campa cavallo! Avanti così che a breve l'Alfa Romeo venderà perfino meno di Lancia! :muro:
E si aspettano ancora motori ibridi su Giulia e Stelvio. Vendevano già poco prima, figuriamoci ora con la benzina verso i 2 euro e niente modelli ibridi...
a quanto ho letto audi dismetterà la a1 e la q2 senza sostituirle, la gamma partira' dalla a3 \ q3
Ora non esageriamo... io credo nel passaggio all'elettrico ma parlare di "pochi" anni è fantascienza.
Se realmente e ripeto SE, entro il 2030 (lo so che si parla di 2035 ma voglio essere ottimista) si smettesse di produrre termico del tutto prima che il consumo cali in maniera importante ci vorrebbero comunque almeno ulteriori 10 anni.
Questa è una previsione estremamente ottimista. C'è chi dice che per quanto l'elettrico possa aver successo per avere risultati tangibili serva il 2050/2055.
Quindi fanno in tempo a vendere petrolio ancora per decenni prima di essere in crisi e tutto ciò senza considerare che il petrolio ha anche tanti altri utilizzi oltre l'uso come carburante.
io credo che viene tutto accelerato dagli eventi... questa guerra ne è un esempio.
guarda tipo inghilterra che ha bloccato import petrolio da russia, cosi come l'america in totale gas e petrolio. la germania lo yamal-europa (un buon 40% del fabbisogno di gas importato russo) e la francia totalmente (il 20% del fabbisogno di gas importato russo) e ne seguiranno molte altre...
passano dall'incassare 1,5-2 mld € al giorno dall'europa a 200-300 mln in pochi giorni e calerà ulteriormente.
dovranno farsi un altro mercato (cosi come gli europei). ma mentre per noi è una questione di soldi per loro è una questione di fame.
Ragerino
01-04-2022, 15:19
Probabilmente vero . Son solo curioso di vedere quanto arriveremo a pagare la corrente, tra diciamo 10-15 anni, quando dovranno trasferire le accise dalla benzina a qualcos'altro.
Poi va beh, i soliti discorsi, dove le colonnine fast costeranno come e più di un pieno di benzina :asd: , e dovrai prendere 10 caffe per fare un viaggio di 400km, perche c'è la fila alla colonnina in autostrada. Come ci insegnano i giornalisti già ora, che fanno pause pipi e caffe da 3h su 8h di auto.
Ma nessuno userà 3kWh per tutte le abitazioni per tutta la notte.
Ad esempio io nella stragrande maggioranza dei casi dedicando 1kWh probabilmente entro mezzanotte ho già nuovamente il 100%.
La maggior parte della gente che fa meno di 30Km al giorno potrà usare 2kWh (uno per auto) per parte della notte.
Considera che una elettrica media consuma circa 14/15 kWh/100Km.
Mediamente un italiano non arriva a percorrere 40Km al giorno ma arrotondiamo a 50.
Significa che in larghissima parte una volta caricati 7/8kWh sei nuovamente al 100%.
Ciò comporta che basta una ricarica anche lentissima... in tanti casi basterebbe 0,5kW per avere comunque la macchina al 100% al mattino.
In tutto questo mettiamoci che io con una benzina che ha 600Km di autonomia ci vado avanti 15gg fra un pieno e l'altro. Tenuto conto che rifaccio il pieno appena si accende la spia della riserva quindi in realtà facendo solo 500Km.
Ciò comporta che per tanti che fanno lavoro di ufficio come me anche con una elettrica non è che per forza va messa in carica tutti i giorni.
Secondo me si tende a vedere tutto eccessivamente estremizzato facendo ipotesi poco realistiche.
Tutti che caricano a piena potenza, tutti che fanno 200Km al giorno, tutti che cambiano stile di vita improvvisamente.
Intendimi non dico che uno non debba prevedere anche il caso peggiore ma che ad oggi è estremamente prematuro preoccuparsi per la rete che forse necessiterà adeguamenti seri non prima di 10 anni anche nella più estrema ed ottimistica visione di Elon Musk. La crescita degli elettrici sarà comunque molto molto lenta.
walterego221
02-04-2022, 08:33
No visto che l'elettricità verrà prodotta prevalentemente con petrolio e gas :asd:
Specie perchè il fabbisogno energetico cinese e indiano ( le nazioni in assoluto più popolate al mondo ) stan crescendo rapidamente.
Beh, di certo noi non lo compreremo più con la stessa foga.
La Francia ha allungato la vita utile delle sue centrali nucleari e ne ha messe in costruzione altre 6 ed in progetto 8.
Dopo che Germania (ed Italia) ci hanno sbattuto il grugno contro l'illusione di poter alimentare un Paese con il GAS russo e rinnovabili, più di qualcuno dovrà rivedere i suoi fuffosi piani per contrastare inquinamento e passare alla decarbonizzazione.
nickname88
02-04-2022, 09:32
Beh, di certo noi non lo compreremo più con la stessa foga.
La Francia ha allungato la vita utile delle sue centrali nucleari e ne ha messe in costruzione altre 6 ed in progetto 8.
Dopo che Germania (ed Italia) ci hanno sbattuto il grugno contro l'illusione di poter alimentare un Paese con il GAS russo e rinnovabili, più di qualcuno dovrà rivedere i suoi fuffosi piani per contrastare inquinamento e passare alla decarbonizzazione.
Era anche ora !
Alla fine aveva ragione Trump riguardo la globalizzazione !
Sfruttare quest'ultima va bene ma solo per settori non strategici o di importanza secondaria.
Il problema di mezzo mondo purtroppo è questo, che per spingere al cambiamento serio bisogna sempre attendere l'evento tragico di turno.
gigioracing
02-04-2022, 14:25
Possono spingere fin che vogliono con la moda dell elettrico ma fin che gli stipendi resteranno attorno ai 1000€ 1400€ la vedo dura in Italia
Il futuro e' elettrico.
Quindi aspetto che arrivi il futuro, poi la compro
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.