View Full Version : Windows 11, crescita in stallo a marzo 2022: utenti ancora poco interessati
Redazione di Hardware Upg
31-03-2022, 12:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-crescita-in-stallo-a-marzo-2022-utenti-ancora-poco-interessati_106032.html
Dopo aver raggiunto quasi il 19% delle quote di mercato dei sistemi Windows a febbraio, la crescita di Windows 11 sembra essersi arenata
Click sul link per visualizzare la notizia.
Simone Mesca
31-03-2022, 12:11
Se con l'evoluzione vai a togliermi:
- possibilità di trascinare i collegamenti sulla taskbar
- possibilità di trascinare i collegamenti sul desktop
Poi...
- spezzi i menù contestuali in due
- traduzioni fatte male ('Articoli consigliati' anzichè 'recenti', 'overflow del comportamento della barra delle applicazioni', anzichè 'icone di notifica della barra delle applicazioni'
Oltre a:
- Avvio rapido di m@rda ancora presente e soprattutto ancora attivo !!!
- Impossibilità di impostare il browser predefinito con un click (fino al 29 marzo 2022)...
Da appassionati di sistemi operativi Windows... dico... con tutti questi 'difetti' io eviterei di aggiornare.
Win 11 doveva essere una rivoluzione e invece è un banalissimo re-design PEGGIORATO.
Strano, su una decina di PC della mia famiglia lo posso installare solo su due...
beh certo la massa di utenti non si mette a smaettare con le iso per installare w11 ovunque!
anzi il 19% mi sempre pure un buon risultato visto i limiti di compatibilità.
harlock10
31-03-2022, 12:25
Con i requisiti minimi che ha, potrà crescere solo con la vendita di nuovi pc e la sostituzione del vecchio hardware.
L'ho installato e non mi dispiace (a parte il menu contestuale che richiede due click per rinomina, mi pare).
Pensavo peggio, invece la ui é gradevole. Peró non vedo nulla di rivoluzionario e ho sempre piú la sensazione di essere "ostaggio" della MS, tra pubblicitá, notifiche, aggiornamenti imposti etc etc.
Sicuro sarei passato a Linux da mó se appena appena mi convenisse farlo.
A proposito: siccome sono un sostenitore dell'idea che MS stia piano piano avviandosi verso un windows con kernel linux, non posso fare a meno di notare come W11 abbia un design UI che mi ricorda piú linux (per come lo ricordo) che la tradizione windows...
sierrodc
31-03-2022, 12:30
Io mi stupisco più del 45% che ha windows10 non all'ultima versione (ma va beh, le aziende magari)... ma peggio ancora quell'8% che hanno win10 2004 che non è più supportato.
silvanotrevi
31-03-2022, 12:30
sul lavoro nella mia ditta abbiamo già aggiornato a Windows 11 oltre metà delle postazioni. Per maggio dovremmo completare la transizione. Finora tutto ok
le_mie_parole
31-03-2022, 12:45
mah, e cosa vi aspettavate? visto il periodo e la base di HW installato non compatibile, è già tanto che qualche licenza l'hanno "venduta", e cmq il 10 va bene per ora, cambiare per cambiare senza aver nessuno vantaggio sarebbe inutile anche in caso di HW compatibile, e a me non sembra che in giro si parli di mirabolanti migliorie nell'11.
beh certo la massa di utenti non si mette a smaettare con le iso per installare w11 ovunque!
anzi il 19% mi sempre pure un buon risultato visto i limiti di compatibilità.
Concordo, visti i requisiti credo che 19% sia un ottimo risultato.
A proposito: siccome sono un sostenitore dell'idea che MS stia piano piano avviandosi verso un windows con kernel linux, non posso fare a meno di notare come W11 abbia un design UI che mi ricorda piú linux (per come lo ricordo) che la tradizione windows...
Ricorda molto kde plasma con qualche tocco di gnome, ma penso che ormai si somiglino un po' tutti.
come fai a parlare di % di adozione su un sistema nuovo che non lo puoi installare come il precedente.
Deciditi MS, o è per tutti oppure no. O è un servizio o un SO.
nickname88
31-03-2022, 13:21
Considerando la compatibilità limitata con alcuni dispositivi e problemi di prestazioni non risolti ma etichettati come tale .... quella % in un solo anno è in realtà alta, si ci aspettava di meno. :read:
Per il resto non si vede dove sia il problema, non hanno scadenze da rispettare, Win11 si diffonderà prima o poi per forza.
fa la fine che NON si merita... non perchè sia 11, perchè sembra quasi la fine che ha fatto Vista, un ottimo sistema come lo fu il 2000, ma scimmiottato dalla massa e da ms
ma alla fine chi se ne frega?
c'è ancora 7 e 8, volendo anche xp e 10 e tutte le listro linux del mondo... ah e anche mac
nickname88
31-03-2022, 13:30
fa la fine che NON si merita... non perchè sia 11, perchè sembra quasi la fine che ha fatto Vista, un ottimo sistema come lo fu il 2000, ma scimmiottato dalla massa e da ms
ma alla fine chi se ne frega?
c'è ancora 7 e 8, volendo anche xp e 10 e tutte le listro linux del mondo... ah e anche macVista era pessimo, occupava troppe risorse per l'HW dell'epoca, anche se poi è stato in parte fixato con le patch.
Win 7 che invece è stato lanciato come un nuovo OS quando in realtà era ciò che Win11 è realmente rispetto al 10, ossia un grosso major update spacciato come nuovo prodotto, così come probabilmente sarà il prossimo Win12.
Uncle Scrooge
31-03-2022, 13:39
Vista era pessimo, occupava troppe risorse per l'HW dell'epoca, anche se poi è stato in parte fixato con le patch.
Win 7 che invece è stato lanciato come un nuovo OS quando in realtà era ciò che Win11 è realmente rispetto al 10, ossia un grosso major update spacciato come nuovo prodotto, così come probabilmente sarà il prossimo Win12.
Cioè per te Windows 11 è un passo avanti sul 10 così come il 7 lo fu su Vista?
Ma scherzi?
A me Windows 11 sembra un passo indietro, nessuna miglioria (se non a livello grafico, del tutto opinabile) e tante mancanze a livello di funzionalità. Troppe funzioni del 10 sono state rimosse o rese meno accessibili, sacrificate in nome del "nuovo fine a se stesso".
A me sembra che periodicamente tendano a "semplificare" l'OS, togliendo una marea di funzioni che secondo loro non vengono usate dalla maggioranza della gente e che quindi risulterebbero confusionarie per un utente alle prime armi, poi man mano le reintroducono spacciandole per fix e aggiornamenti, finché non sono di nuovo troppe e allora uscirà Windows 12 dove di nuovo la prima versione avrà funzionalità ridotte all'osso, e così via...
nickname88
31-03-2022, 13:46
Cioè per te Windows 11 è un passo avanti sul 10 così come il 7 lo fu su Vista?
Ma scherzi?Questo dove l'avrei scritto ?
Ho detto che Win11 è un major update del precedente, che era stato inizialmente lanciato così, e pure le versioni insider di 11 erano nominate 10.
Win 7 è stato lo stesso rispetto a Vista. L'etichetta attribuita al nome Vista era commercialmente oramai controproducente, quindi è stato lanciato come nuovo OS.
A me Windows 11 sembra un passo indietro, nessuna miglioria (se non a livello grafico, del tutto opinabile) e tante mancanze a livello di funzionalità. Troppe funzioni del 10 sono state rimosse o rese meno accessibili, sacrificate in nome del "nuovo fine a se stesso".
A me sembra che periodicamente tendano a "semplificare" l'OS, togliendo una marea di funzioni che secondo loro non vengono usate dalla maggioranza della gente e che quindi risulterebbero confusionarie per un utente alle prime armi, poi man mano le reintroducono spacciandole per fix e aggiornamenti, finché non sono di nuovo troppe e allora uscirà Windows 12 dove di nuovo la prima versione avrà funzionalità ridotte all'osso, e così via...Questo è opinionabile.
Se mi parli di funzionalità rimosse ( che poi sono semplicemente meno accessibili ) allora forse non hai mai visto MacOS dove nel control panel non c'è nulla, in 5 min l'hai già esplorato tutto.
E indifferente comunque, Win11 come Win10 sarà una piattaforma che può cambiare col tempo così come è stato stravolto 10 dal 2015 ad oggi ma è attualmente il nuovo riferimento.
Fra un annetto e con i nuovi HW che avranno drivers per Win11 valuteremo meglio.
StylezZz`
31-03-2022, 13:49
Windows 7 è Vista SP2, ma ormai il nome ''Vista'' faceva ribrezzo, e la sua reputazione era compromessa...meglio chiamarlo 7 :rolleyes:
Così magari ci ripensano con i prerequisiti troppo stringenti :D :D
CrapaDiLegno
31-03-2022, 14:05
Tranquilli, la prossima killer feature per il gaming sarà fatta solo per Win11 e si taglierà il supporto a 10 prima del previsto, così vedrete che 11 diventerà l'OS più venduto di sempre con stime di crescita mirabolanti.
Ormai è un gioco a cui MS ci ha abituati da tempo.
Io rimango dell'idea che un OS deve fare l'OS, non integrare milioni di servizi extra. Se li voglio li aggiungo (e quelli che voglio io), altrimenti mi accontento delle funzioni di base di un OS, che è poi quello di gestire le risorse messe a disposizione.
Un po' come dover comprare un'auto su cui è installata la doccia e la macchina per il caffè. E purtroppo è l'unica auto che va a benzina, le altre di altri produttori vanno con carburanti che bisogna cercare bene prima di trovare qualcosa di vagamente simile. Quindi, o quella o niente. Ma a me della doccia e del caffè in auto frega mazzi.
Sperando che la prossima non abbia anche l'altalena integrata :rolleyes:
Windows 7 è Vista SP2, ma ormai il nome ''Vista'' faceva ribrezzo, e la sua reputazione era compromessa...meglio chiamarlo 7 :rolleyes:
Windows7 è Vista con il motore grafico completamente rivisto e non devastato come quello originale.
E siccome ormai l'OS si valuta più per la bellezza degli sfondi che offre, invece delle reali funzionalità AVANZATE (che non sono solo aggiunte), quella semplice modifica ha fatto guadagnare all'OS un milione di punti.
D'altronde è evidente che la parte grafica e l'UI è quella che più colpisce l'utente. Quello che sta dietro può rimanere la stessa paccottiglia che fa niente. Basta che l'ultima versione abbia dei bei colori e che supporti l'ultima killer feature.
Che sia uguale agli OS usciti 10 anni prima in termini di reali feature da OS, fa niente, basta aggiungere integrare nuovi servizi e l'OS si rinnova come fosse nuovo. E c'ha anche meno buchi di sicurezza, sì sì...
@Simone Mesca
Ti rispondo punto per punto ...
1) "possibilità di trascinare i collegamenti sulla taskbar"
Non si possono inserire collegamenti sulla TaskBar mediante trascinamento (in gergo drag and drop) ma è comunque possibile farlo più semplicemente facendo click con il pulsante destro del mouse sul collegamento che si vuole inserire e scegliere nel popup menu che compare la voce "Aggiungi alla barra delle applicazioni"; inoltre è possibile riordinare i collegamenti sulla TaskBar mediante trascinamento e infine è possibile eliminare i collegamenti dalla TaskBar facendo click con il pulsante destro del mouse e scegliere la voce "Rimuovi dalla barra delle applicazioni" nel popup menu che compare
2) "possibilità di trascinare i collegamenti sul desktop"
E'possibile farlo, tuttavia se non visualizzi i collegamenti creati evidentemente l'installazione di Windows 11 ha impostato per default la non vidsalizzazione, allora basta semplicemente fare click con il tasto destro del mouse su un'area vuota del desktop e nel popup menu che ti compare selezionare la voce "Visualizza" -> "Mostra icone del desk top"
3) "spezzi i menù contestuali in due"
Premesso che anche io francamente non ne capisco il perché di questo "sdoppiamento", puoi comunque riottenere permanentemente il classico menu contestuale di sempre nel seguente modo:
- Fare click con il tasto destro del Mouse sul pulsante start
- Nel popup menu che compare selezionare la voce "Terminale Windows", così facendo verrà aperta la finestra del prompt dei comandi di Windows PowerShell dove andranno inseriti una alla volta con invio la seguente seguenza di comandi:
reg add “HKCU\SOFTWARE\CLASSES\CLSID\{86ca1aa0-34aa-4e8ba509-50c905bae2a2}\InprocServer32” /ve /f
- Riavviare Windows
4) "Traduzioni fatte male"
Be poco importa tanto tanto si comprende in modo palese a cosa queste traduzioni si riferiscono, fossero questi i problemi ...
5) "Avvio rapido di m@rda ancora presente e soprattutto ancora attivo !!!"
Anche questo è aggirabile ...
- Aprire il "Pannello di controllo";
- Accedere alla sezione "Hardware e suoni" quindi a "Opzioni di risparmio energia"
- Fare click con il tasto sinistro del mouse nella voce a sinistra "Specifica comportamento pulsanti di alimentazione", si ti comparirà una sezione di impostazioni in cui è attivabile o disattivabile l'avvio veloce
Comunque non capisco perché ti da fastridio l'avvio veloce, il mio PC impiega una manciata di secondi per passare da spento al desktop di Windows 11 assolutamente operativo, forse hai qualche problema hardware di alimentazione della Motherboard del tuo PC
6) "Impossibilità di impostare il browser predefinito con un click (fino al 29 marzo 2022)..."
Questo è un problema che sta risolvendo Microsoft sotto la pressione delle autorità che tutelano la libera scelta degli utenti di quale browser preferiscono e intendono utilizzare. C'è qualche articolo recente proprio qui nel portale di Hardware Upgrade ... Ti consiglio di spulciare tra gli articoli.
Comunque sia non ho nulla da dire se intendi passare a Firefox o altro browser diverso da Google Chrome, ma se la tua intenzione è voler utilizzare quest'ultimo be considera che Edge ha il medesimo Engine di Google Chrome, solo che Edge preserva maggiormente con le sue impostazioni la Privacy di chi lo utilizza ...
INSOMMA CREDO CHE DOPO AVER LETTO TUTTO QUESTO MIO BLA, BLA, BLA ... DOVRESTI ESSERTI CONVINTO CHE NON SI TRATTA DI DIFETTI MA SONO SEMPLICEMENTE CONFIGURAZIONI DI DEFAULT ASSOLUTAMENTE MODIFICABILI
A me Windows 11 Pro(fessional) va che una bomba, lo trovo decisamente più agile e stabile di Windows 10 Pro
The_Hypersonic
31-03-2022, 15:48
Windows 11 è un Windows Vista a tutti gli effetti:
1) Stesse inutili e pesanti animazioni delle finestre
2) Stesso inutile consumo di RAM
3) Stessa gestione orrenda dei dischi
Poi a quelli che dicono "beh ma per avere la funzionalità precedente devi cambiare valori nel registro, scaricare questo programma per avere lo start precedente, etc..." vorrei rappresentare che forse sarebbe stato meglio che Microsoft avesse ascoltato la comunità già in fase di Preview.
Per me, per adesso, è totalmente inutile avere un sistema operativo che già di base consuma il doppio delle risorse, per cose di cui nessuno aveva reale bisogno.
E infatti di 11 fottesega.
Per adesso sto sereno con 10 LTSC 21H2 e ci resterò per anni.
Penserò forse ad 11 quando sarà disponibile una bella e matura versione LTSC
paolo cavallo
31-03-2022, 17:09
WIN 11 dalla mia prova , VOTO NEGATIVO, sono tornato al 10 COMPLICA SOLO LA VITA NEL TENTAVO DI ASSOMIGLIARE AD APPLE.. ma mi trovavo molto meglio col 10 e li sono tornato e restero'
@The_Hypersonic
Prima di sparare a zero documentati ... che è meglio !!!!
Ho montato pc nuovo a gennaio con win10, ed ovviamente ogni tanto mi suggerisce di aggiornare all'11.
Per adesso aspetto ancora un pò, troppe strane lamentele, vediamo se uscirà un grosso aggiornamento prima..
Però sono dati abbastanza inutili se non si specifica quanti PC sono effettivamente aggiornabili a 11.
Comunque a lavoro da me gli aggiornamenti vanno piuttosto a rilento, più per voglia di temporeggiare che per motivazioni tecniche.
randorama
31-03-2022, 19:18
A me Windows 11 Pro(fessional) va che una bomba, lo trovo decisamente più agile e stabile di Windows 10 Pro
windows 10 pro era una ciofeca.
tanto, 'azzata più, 'azzata meno...
Cariboou
31-03-2022, 21:10
Penso che sino a quando le aziende non decideranno di sostituire i propi computers sara dura, a meno che Microsoft non decida di calare le braghe
Uncle Scrooge
01-04-2022, 10:02
Se mi parli di funzionalità rimosse ( che poi sono semplicemente meno accessibili ) allora forse non hai mai visto MacOS dove nel control panel non c'è nulla, in 5 min l'hai già esplorato tutto.
Parlo proprio di funzionalità rimosse, il menu start è nettamente meno funzionale del precedente, un esempio su tutti manca la lista dei file aperti di recente facendo click col tasto destro su un programma (es. Word, Excel, Acrobat, dove vedevi i rispettivi elenchi dei file recenti). Funziona ancora solo se si clicca su "tutte le app" ma non sulle icone "rapide" che compaiono nella prima schermata del menu start.
O la possibilità di trascinare un collegamento dal menu start sul desktop o sulla barra delle applicazioni.
O la possibilità di spostare la barra delle applicazioni sugli altri lati dello schermo.
La timeline.
La modalità tablet.
La pagina delle impostazioni in cui potevi settare facilmente le app predefinite (browser, lettore foto e video, gestore di posta elettronica).
La colorazione della barra del titolo delle finestre con cui capivi a colpo d'occhio quale è la finestra attiva e quali sono in background.
Il dannato "overflow delle icone della barra delle applicazioni" con cui non è più possibile impostare di default che tutte le icone vengano sempre visualizzate.
I menu start di terze parti per adesso funzionano male e non si integrano bene con il resto del sistema.
zanardi84
01-04-2022, 10:03
Ad oggi win 11 è un fallimento.
Per esperienza personale situazioni simili si sono registrate con windows ME e in ambito linux con il passaggio a KDE plasma 5 (dove c'era il desktop ma non si poteva fare nulla e manco esistevano le scorciatoie fondamentali da tastiera).
Il tutto, a mio modo di vedere, dettato dalla fretta di rilasciare un prodotto purchè nuovo.
ME era spazzatura allo stato puro: tanto valeva tenersi win 98 o montare il 2000 in attesa di XP.
KDE non era affatto pronto e si è avuta la fretta di soppiantare il 4 che aveva finalmente raggiunto stabilità e affidabilità.
11 non si capisce bene cosa voglia essere. Vengono tolte solo features e poi reintrodotte spacciandole per novità.. alla fine di tutto il processo otterremo un win 10 forse più ottimizzato, con le finestre arrotondate e di default il menu al centro della barra. Ma sarà sempre 10 con i suoi difetti e non un passo per superarli.
Ad oggi win 11 è un fallimento.
Per esperienza personale situazioni simili si sono registrate con windows ME e in ambito linux con il passaggio a KDE plasma 5 (dove c'era il desktop ma non si poteva fare nulla e manco esistevano le scorciatoie fondamentali da tastiera).
Il tutto, a mio modo di vedere, dettato dalla fretta di rilasciare un prodotto purchè nuovo.
A me sinceramente non sembra tanto un fallimento, hanno raggiunto il 19% di diffusione con delle richieste hardware estremamente restrittive, fosse stato un fallimento non avrebbero raggiunto neanche il 10%.
Anche windows 10 fu rilasciato con ancora parecchi problemi...su questo forum 10 veniva definito l'os perennemente in beta, 11 è solo un modo per togliersi dalle scatole un bel po' di hardware vecchio.
11 non si capisce bene cosa voglia essere. Vengono tolte solo features e poi reintrodotte spacciandole per novità.. alla fine di tutto il processo otterremo un win 10 forse più ottimizzato, con le finestre arrotondate e di default il menu al centro della barra. Ma sarà sempre 10 con i suoi difetti e non un passo per superarli.
11 è un modo per togliersi dalle scatole hardware antico, basta, non ha altra funzione.
Io sui miei PC dovrei installare un sistema non ufficialmente supportato, usando degli hack più o meno ufficiali. Non ci penso proprio.
Anche perchè ormai uso spesso Linux, e comunque anche W10 va bene e non mi dà alcun problema
Windows 11 è basato totalmente su Windows 10, è di fatto Windows 10 con un restyling grafico della GUI, con miglioramenti soprattutto a livello di sicurezza di molte features già presenti in Windows 10 e con l'aggiunta di due nuove features ovvero il DirectStorage e il supporto di App Android, oltretutto queste nuove features non sono neanche al momento disponibili per tutti ... ; dunque in base a tutto ciò non capisco come si possa arrivare a concludere che Windows 11 sia peggiore di 10.
C'è da dire anche il fatto che oggi più che mai anche un neonato sa assemblarsi un computer e sa installare il sistema operativo, il problema è che pochissime persone sanno scegliere ad OC l'hardware che si intende installare e sanno settare in maniera ottimale il BIOS e il sistema operativo, molti addirittura non conoscono neanche molte feature e potenzialità offerte dal sistema operativo ... questi aspetti fanno la differenza tra un computer assemblato da un individuo esperto di elettronica ed informatica e da un individuo che non sa nulla di elettronica e informatica ... ecco perché moltissimi si lamentano di problemi con il proprio PC ...
Si è vero, per utilizzare un computer non è necessario essere degli ingegneri ma purtroppo quando si ha a che fare con una piattaforma come quelle basate Microsoft Windows + intel X86 caratterizzata proprio da una indiscutibile modularità, espandibilità, versatilità e totale compatibilità verso software e hardware prodotti da molteplici brand se si vuole mettere mano alla configurazione del proprio PC bisogna essere non dico esperti ma almeno profondamente informati
I sistemi MAC viceversa sono sistemi chiusi, tutto è stabilito e configurato da Apple senza poter disporre almeno di un minimo margine di configurazione personale (io questa la chiamo dittatura digitale) ed è questa la ragione perché apparentemente risultano più stabili e più confortevoli all'uso, dico apparentemente perché ho lavorato con i MAC e con molta soddisfazione sono riuscito ad evidenziare tutti i loro limiti e i loro difetti, limiti e difetti assolutamente non accettabili se rapportati al costo esagerato di un computer MAC, ancora ricordo vivamente quanto ebbi a che fare nel 20010 con un computer MAC G6 Pro dal costo esacore e 16 GByte di RAM dal costo di circa 6000 euro che lo misi letteralmente in ginocchio con una composizione grafica vettoriale realizzata con Adobe Illustrator CS2 ... il mio datore di lavoro (fan sfegatato dei computer Apple) rimase incredulo quando gli mostrai che il mio PC mono core con 4 GByte di RAM DDR e Windows XP Professional lavorava molto più agile e veloce con i file illustrator HAHAHAHHAHA
Io personalmente sto usando Windows 11 Pro(fessional) con la massima soddisfazione, lo trovo decisamente più agile e stabile di Windows 10 Pro; l'unica cosa che non mi piaceva e la consideravo senza senso era il menu start nel quale disabilitando gli "Articoli consigliati" rimaneva un'area completamente vuota e totalmente inutilizzabile; comunque ho aggirato anche questa impostazione di default ... ho persino rinominato la sezione "Aggiunti" in "Applicazioni preferite" nella quale ho inserito permanentemente tutti i collegamenti alle applicazioni che utilizzo con magior frequenza, in questo modo aprendo il menu start ho subito a portata di mano tutti i collegamenti che uso più frequentemente senza dover perdere tempo a cercarli nella lista di tutte le applicazioni installate. A me gli articoli consigliati non servono lo so io cosa mi serve e non occorre che Microsoft me lo suggerisca a parte il fatto che negli articoli consigliati vengono per impostazione di default mescolati i link ad applicazioni e i link a documenti utilizzati di recenti ... insomma il caos totale senza un ordine razionale e ragionevole
Parlo proprio di funzionalità rimosse, il menu start è nettamente meno funzionale del precedente, un esempio su tutti manca la lista dei file aperti di recente facendo click col tasto destro su un programma (es. Word, Excel, Acrobat, dove vedevi i rispettivi elenchi dei file recenti).
I menu start di terze parti per adesso funzionano male e non si integrano bene con il resto del sistema.
Io personalmente sto usando Windows 11 Pro(fessional) con la massima soddisfazione, lo trovo decisamente più agile e stabile di Windows 10 Pro; l'unica cosa che non mi piaceva e la consideravo senza senso era il menu start nel quale disabilitando gli "Articoli consigliati" rimaneva un'area completamente vuota e totalmente inutilizzabile;
Concordo con entrambi: l'unico vero limite di W11 è il menu Start. Purtroppo MS ha scelto di accontentare la folla di ignoranti che affermava: "che schifo il menu a piastrelle", "meglio i menu tradizionali", pur non avendo la minima competenza di UI. E magari usano le icone del desktop che sono molto più scomode di quelle del menu Start (per il desktop devi "accostare" tutte le finestre aperte, modificandoti la visualizzazione, con Start devi solo premere un tasto e poi lo schermo ritorna quello che era).
Personalmente mi sono procurato un menu Start di terze parti che simula (non altrettanto bene ma secondo me passabilmente) quello di W10, con l'unico difetto di essere (ahimè) a pagamento. A @Uncle Scrooge chiederei se ha provato il menu Start11 (https://www.stardock.com/products/start11/) ed eventualmente in che aspetti lo trova limitato per le sue esigenze.
Io mi stupisco più del 45% che ha windows10 non all'ultima versione (ma va beh, le aziende magari)... ma peggio ancora quell'8% che hanno win10 2004 che non è più supportato.
qui stiamo tutti alla 20H2 (decisione imposta dall'alto)..
Win 11 doveva essere una rivoluzione e invece è un banalissimo re-design PEGGIORATO.
solo il fatto che per sfruttare (attualmente) gli intel di 12th generazione devi usare windows 11 ti fa capire che non è solo un redesign della UI...
poi la UI è un fatto soggettivo, ma è un discorso trito e ritrito.. esce xp->meglio 2k, esce 7->meglio xp, esce il 10->meglio 7 è uscito l'11->meglio il 10...
troppo ciclica sta cosa...
bio
giovanni69
01-04-2022, 16:34
E infatti di 11 fottesega.
Per adesso sto sereno con 10 LTSC 21H2 e ci resterò per anni.
Penserò forse ad 11 quando sarà disponibile una bella e matura versione LTSC
:ave: :mano:
randorama
01-04-2022, 16:42
Windows 11 è basato totalmente su Windows 10, è di fatto Windows 10 con un restyling grafico della GUI
A me Windows 11 Pro(fessional) va che una bomba, lo trovo decisamente più agile e stabile di Windows 10 Pro
non ci sono più i troll di una volta....
che pochissime persone sanno scegliere ad OC l'hardware
https://www.tuttogreen.it/wp-content/uploads/2020/07/shutterstock_613580282-375x250-380x250.jpg
questa è braverrima
è un discorso trito e ritrito.. esce xp->meglio 2k, esce 7->meglio xp, esce il 10->meglio 7 è uscito l'11->meglio il 10...
troppo ciclica sta cosa...
Sì, ma stranamente è un fenomeno associato solo a Windows.
In tutti gli altri software, si preferisce la versione più nuova...
@AlPaBo
Ti sbagli ... io ho aggirato ciò che NON MI PIACEVA del menu start originale di Windows 11 acquistando una licenza originale a 4,99 € del menu Start11 della softwarhouse Stardock.
Start11 di Stardock funziona egregiamente, è leggerissimo e non da alcun problema.
Offre la possibilità di scegliere un menu start in stile Windows 11 o in altri stili molto somiglianti ai menu start delle precedenti versioni di Windows e ovviamente un ampio margine di personalizzazione compreso addirittura il livello di trasparenza del menu stesso e della TAskBar.
Io ho impostato lo stile Windows 11 senza alcuna personalizzazione perché lo trovo fondamentalmente piacevole ma non digerivo il fatto di disabilitare gli "Articoli consigliati" e ritrovarmi con il 50% del menu start originale completamente vuoto e inutilizzabile, ora dispongo di un ampio spazio dove ho inserito permanentemente i link delle applicazioni che maggiormente utilizzo senza dover scrollare nulla e senza dover cercare nella sezioni "tutte le app". L'unica cosa che ho personalizzato è rinominare la label "Aggiunto" in "Applicazioni preferite" e la label "Tutte le app" in "Tutte le applicazioni"
Continuo a ripetere che almeno io trovo Windows 11 (la mia versione è la Pro) decisamente più agile e stabile del 10 (Pro) ...
@AlPaBo
Ti sbagli ... io ho aggirato ciò che NON MI PIACEVA del menu start originale di Windows 11 acquistando una licenza originale a 4,99 € del menu Start11 della softwarhouse Stardock.
Start11 di Stardock funziona egregiamente, è leggerissimo e non da alcun problema.
Premesso che mi porrò eventualmente il problema quando passerò ad 11, il che succederà tra diversi anni.. ma un banale tool di modifica del menù start addirittura a pagamento? :mbe:
Ci sarà una tonnellata di freeeware là fuori..
randorama
01-04-2022, 22:22
Premesso che mi porrò eventualmente il problema quando passerò ad 11, il che succederà tra diversi anni.. ma un banale tool di modifica del menù start addirittura a pagamento? :mbe:
Ci sarà una tonnellata di freeeware là fuori..
mah, mica tanti.
non ho approfondito più di tanto ma open shell non supporta W11 (a meno di qualche fork); le uniche alternative che ho trovato sono start 11 e startallback
di fatto si deve pagare per tornare a come eri prima.
va beh.
mah, mica tanti.
non ho approfondito più di tanto ma open shell non supporta W11 (a meno di qualche fork); le uniche alternative che ho trovato sono start 11 e startallback
di fatto si deve pagare per tornare a come eri prima.
va beh.
Guarda, questione di tempo e ne usciranno o si aggiorneranno quelli che ora non lo supportano.
In generale mi seccherebbe pagare per un tool così misero..
Io devo dire che col menù start di 10 mi trovo davvero bene.. facile quindi che magari quello di 11 mi piaccia meno
randorama
01-04-2022, 23:06
Guarda, questione di tempo e ne usciranno o si aggiorneranno quelli che ora non lo supportano.
In generale mi seccherebbe pagare per un tool così misero..
Io devo dire che col menù start di 10 mi trovo davvero bene.. facile quindi che magari quello di 11 mi piaccia meno
ma, quello probabile; il "gancio" di openshell avrebbe dovuto fare ben sperare eppure, a distanza di mesi ancora non si vede nulla; non di free, almeno.
il che è sconsolante, vista la pochezza del menu di 11.
per quanto mi riguarda, appena ho tempo credo che farò un bel rollback.
W11 funziona tutto tranne che male; ma non mi da nulla di nuovo e mi aggiunge invece cose di cui avrei fatto volentieri a meno.
Se non ricordo male, avevo installato Open Shell su un Windows 11 già modificato con Explorer Patcher ... e il tutto funzionava. Poi ... boh, è rimasto tutto in un HDD che abbiamo montato in un ferrovecchio a lavoro per fare qualche prova. Non lo avviamo da ottobre; due euro di codice buttati !
giovanni69
02-04-2022, 07:40
mah, mica tanti.
non ho approfondito più di tanto ma open shell non supporta W11 (a meno di qualche fork); le uniche alternative che ho trovato sono start 11 e startallback
di fatto si deve pagare per tornare a come eri prima.
va beh.
Menu Start X per Windows 11 versione freeware e Pro a pagamento.
@demon77
Da quello che ho potuto verificare personalmente, in Windows 11 non c'è alcuna possibilità di modificare/personalizzare il menu start originale semplicemente ricorrendo a modifiche del registro, a script o agendo sui criteri di gruppo (quest'ultima possibilità oltretutto è disponibile solo nelle versioni Professional e Enterprise).
L'unica cosa che si potrebbe fare (per chi sa programmare in C++ e Windows SDK) è crearsi una dll Hook con il quale intercettare nello scheduler di Windows 11 tutti i messaggi di tipo Paint inviati alla Window Procedure del menu start originale e dirottarli tutti alla Window procedure del menu start che si è creato, in fondo l'architettura del menu start è sempre la medesima e non è mai cambiata e per rendersene conto basta scaricarsi e utilizzare il tool Spy++ di Microsoft Visual Studio ... ma non ne vale la pena perdere tempo con la programmazione considerando che, come già ha scritto qualcuno, al momento sono già disponibili due alternative efficaci al menu start originale di Windows 11 che sono appunto Start11 e Startallback che offrono ovviamente tutte le possibili personalizzazioni permettendo anche di passare ad un menu start negli stili delle precedenti versioni di Windows; però sono appunto a pagamento ma 5€ (che è il loro prezzo) a mio avviso non è un importo eccessivo ...
randorama
02-04-2022, 12:01
Menu Start X per Windows 11 versione freeware e Pro a pagamento.
lo provo, grazie.
certo che rimane il fatto che il dover usare un software di terze parti per avere qualcosa che il sistema operativo non offre... ci può stare.
ma il doverlo usare per ripristinare una cosa che già c'era... bah.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.