PDA

View Full Version : Motorola Frontier sarà il primo con fotocamera da 200MP! Ecco la foto dal vivo


Redazione di Hardware Upg
30-03-2022, 10:06
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/motorola-frontier-sara-il-primo-con-fotocamera-da-200mp-ecco-la-foto-dal-vivo_105997.html

Il marchio statunitense Motorola sarà con molta probabilità il primo a montare su uno smartphone il famigerato sensore Samsung ISOCELL HP1 da 200MP. Il leak mostra anche una scheda tecnica da vero smartphone premium con SoC Snapdragon 8 Gen 1 e refresh rate a 144 Hz

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
30-03-2022, 10:42
"Nel dettaglio, ISOCELL HP1 si trasforma in un sensore di immagine da 12,5 MP con pixel più grandi da 2,56 μm unendo 16 pixel adiacenti. Il pixel da 2,56 μm è in grado di catturare molta più luce, creando scatti più luminosi e chiari."

Direi che a questo punto è evidente che la tecnologia dei sensori ultradensi non è per finalità di puro marketing bensì la strada alternativa trovata dagli smartphone per innalzare il livello qualitativo delle foto senza poter sconfinare in ottiche o sensori tipici di fotocamere più serie.

Le informazioni fornite da blocchi di 16 mini pixel rapportate anche a quelle fornite dai blocchi vicini evidentmente consentono a complessi algoritmi di produrre una foto finale da 12 mpx con una qualità molto buona eliminando in modo mirato rumore e altri artefatti.

Ombra77
30-03-2022, 12:17
Perchè dire insensatamente "200 Mpixel" se la foto finale è da 12,5Mp?

Si ripropone quanto già successo in passato con gli impianti stereo da 1000W PMPO che alla fine erano 50W RMS.

Se il moderno marketing oggi come allora continua a trattarci come bambini vuol dire che non abbiamo imparato niente.

al135
30-03-2022, 12:24
Perchè dire insensatamente "200 Mpixel" se la foto finale è da 12,5Mp?

Si ripropone quanto già successo in passato con gli impianti stereo da 1000W PMPO che alla fine erano 50W RMS.

Se il moderno marketing oggi come allora continua a trattarci come bambini vuol dire che non abbiamo imparato niente.

perche il sensore E' da 200mp, che poi vengano sfruttati in altra maniera è un altro discorso.

Ombra77
30-03-2022, 13:03
@al135
E' una informazione usata volontariamente in modo ingannevole a fini di marketing. Oramai è difficile trovare smartphones che non facciano buone fotografie di giorno anche tra quelli economici.
A parità di dimensione del sensore non importa quanti milioni di mpix riescono a infilarci, la luce che gli arriva è sempre la stessa, di conseguenza a meno che non abbiamo fatto miracoli negli algoritmi di post processing, la qualità degli scatti in notturna non trae alcun beneficio dall'aumento della risoluzione.

Il dato interessante invece è la dimensione dell'ottica, che da quanto vedo dovrebbe catturare molta più luce.

demon77
30-03-2022, 14:21
Perchè dire insensatamente "200 Mpixel" se la foto finale è da 12,5Mp?

Si ripropone quanto già successo in passato con gli impianti stereo da 1000W PMPO che alla fine erano 50W RMS.

Se il moderno marketing oggi come allora continua a trattarci come bambini vuol dire che non abbiamo imparato niente.

@al135
E' una informazione usata volontariamente in modo ingannevole a fini di marketing. Oramai è difficile trovare smartphones che non facciano buone fotografie di giorno anche tra quelli economici.
A parità di dimensione del sensore non importa quanti milioni di mpix riescono a infilarci, la luce che gli arriva è sempre la stessa, di conseguenza a meno che non abbiamo fatto miracoli negli algoritmi di post processing, la qualità degli scatti in notturna non trae alcun beneficio dall'aumento della risoluzione.

Il dato interessante invece è la dimensione dell'ottica, che da quanto vedo dovrebbe catturare molta più luce.

L'ho giusto detto poco sopra.
Si, la luce che arriva al sensore è ovviamente sempre la stessa ma ricevendo i dati invece che su un singolo fotodiodo su una mesh di posizione nota da 9 o 16 pixel è possibile tramite algoritmi sfruttare quei dati extra per ottenere una foto finale da 12mpx ma di quaità molto buona perchè si è potuto eliminare gran parte del rumore e degli artefatti.

Quindi la risposta è SI, fanno miracoli grazie agli algoritmi che sfruttano i dati di una enorme maglia di pixel.
Sicurmante c'è pure il marketing ma i sensoroni da millemila mpx non sono evidentemente solo marketing.

Poi sappiamo tuti qunti che un sensore tradizionale con ottica adeguata tira fuori di meglio senza algoritmi super spaziali.. ma qui la sfida è restare nella scocca di uno smartphone.

popye
30-03-2022, 15:47
Anni fa samsung aveva messo sul mercato un cellulare la cui fotocamera aveva uno zoom estensibile come nelle compatte forse è più corretto dire che fosse una fotocamera con annesso un cellulare.
Mi sa che a forza di sensori sempre più pompati si sta tornando sulla stessa strada.
A me non piacciono particolarmente.

the_joe
30-03-2022, 16:26
Poi sappiamo tuti qunti che un sensore tradizionale con ottica adeguata tira fuori di meglio senza algoritmi super spaziali.. ma qui la sfida è restare nella scocca di uno smartphone.

Infatti le fotocamere stanno diventanto sempre più grandi e fuoriescono dalla scocca del telefono...fino a quando diventeranno grosse come mirrorless e il giro finirà dov'è iniziato.

marchigiano
30-03-2022, 16:33
ma sono senza filtro AA? perchè potrebbe essere una buona idea... in fondo il filtro toglie luce e per questi mini sensori è fondamentale

inoltre i pixel servono per il braketing, per ampliare gamma dinamica e far rimanere il rumore su livelli accettabili

marchigiano
30-03-2022, 16:34
diventeranno grosse come mirrorless e il giro finirà dov'è iniziato.

:asd:

386DX40
31-03-2022, 09:58
A prescindere da quale brand e IMHO, se da un lato il progresso a livello di miniaturizzazione assieme ad algoritmi e logiche complesse e' interessante sul piano tecnico per ciò che si riesce a fare in così poco spazio immagino questa ricerca tecnica sia fine ad altri settori mentre non lo vedo poi così utile/necessario in questo consumer dove il problema dello spazio sembra davvero un "non problema" se ci si pone la semplice domanda "Di cosa si ha bisogno davvero?".
Si ha bisogno davvero della qualità massima, allora il problema spazio/peso e' un non problema, molte compatte hanno ottimi sensori, ottime ottiche, IC dedicati a quello specifico scopo, impugnature studiate apposta per quello specifico scopo e non sarà un problema avere un altro dispositivo in uno zaino per lavoro ad es. O si ha bisogno invece di quello che già fotocamere di inizio millennio facevano, scatti in mobilità? Come già e' stato detto sopra da tempo i moduli fotocamera anche economici fanno buoni scatti con abastanza luce e se non c'e' bisogno di valutare il singolo pixel non vedo a parte carenze di luce o situazioni estreme, dove sia il problema.
Trovo che gli smartphone abbiano puntato anche troppo sul modulo fotocamera come unico target di marketing e innovazione. Se si pensa ai vecchi feature phone c'erano nella prima decade del millennio una marea di dispositivi con ottimi risultati e dimensioni che oggi sono quelle del trasformatore AC/DC. Alla fine non saprei quanti davvero vadano a comparare la qualità del precedente loro modulo fotocamera con il nuovo che comprano su un monitor per una porzione dello scatto al 100% o semplicemente ci si accontenti di "sapere" che il nuovo modello e' meglio del vecchio perche' e' nuovo.

Zappz
31-03-2022, 10:15
Perchè dire insensatamente "200 Mpixel" se la foto finale è da 12,5Mp?

Si ripropone quanto già successo in passato con gli impianti stereo da 1000W PMPO che alla fine erano 50W RMS.

Se il moderno marketing oggi come allora continua a trattarci come bambini vuol dire che non abbiamo imparato niente.

Anche il mio attuale telefono ha il sensore da 108mpx, ma con il binning fa foto da 12mpx, però si può anche decidere di usarlo a 108 senza binning perciò è giusto definirlo un sensore da 108. Ovviamente usarlo così ha poco senso visto che fa foto peggiori con file enormi.

demon77
31-03-2022, 16:11
Anche il mio attuale telefono ha il sensore da 108mpx, ma con il binning fa foto da 12mpx, però si può anche decidere di usarlo a 108 senza binning perciò è giusto definirlo un sensore da 108. Ovviamente usarlo così ha poco senso visto che fa foto peggiori con file enormi.

Si beh, io sul mio ho "SOLO" 48mpx.
Provato a fare un paio di scatti in full resolution ed il risultato è a dir poco penoso.
Se devo avere 48mpx con quella qualità non ha senso proprio.

Zappz
01-04-2022, 07:52
Si, ovviamente un telefono non avrà mai una lente adatta per dare la definizione giusta a tutti quei mpx.

Sarebbe interessante capire la differenza fra un sensore nativo a 12mpx rispetto ad uno con il binning a pari dimensioni, magari il binning riesce anche a dare risultati migliori grazie al software.

demon77
01-04-2022, 11:39
Sarebbe interessante capire la differenza fra un sensore nativo a 12mpx rispetto ad uno con il binning a pari dimensioni, magari il binning riesce anche a dare risultati migliori grazie al software.

E' esattamente quello che fa.
Potendo contare sulle informazioni di una maglia di pixel al posto del dato singolo fornito da un pixel più grande, grazie ad algoritmi complessi si ottiene una foto ottimizzata.

Apple era l'ultima rimasta a mantenere il sensore tradizionale da 12mpx e si comportava molto bene (alla fine parimeito con altri con sensore 48mpx e binning) ma adesso anche lei sta guardando ai sensori super densi.
L'idea di base è quella di far fare alla IA ciò che non si può fare con l'ottica per ragioni di spazio