PDA

View Full Version : Iliad multata di 1,2 milioni di euro dall'Antitrust per poca chiarezza sul 5G


Redazione di Hardware Upg
29-03-2022, 09:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/iliad-multata-di-1-2-milioni-di-euro-dall-antitrust-per-poca-chiarezza-sul-5g_105966.html

Sanzione di 1,2 milioni di euro a Iliad per pratiche commerciali ingannevoli: l'ha comminata l'Antitrust dopo aver appurato che l'operatore aveva promosso alcune offerte relative alla connettività 5G omettendo o fornendo informazioni poco chiare.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Saturn
29-03-2022, 10:20
Mah...che dire, adesso siamo onesti, se non sono chiari quelli di Iliad allora per la "concorrenza storica" bisogna andare ad accendere contratti portandosi il legale dietro. E lo dico da possessore ibrido Tim/Iliad.

Ora solo una persona totalmente digiuna del mondo mobile poteva pensare che Iliad fosse l'unico operatore ad offrire 100 gb all'estero.

Discorso leggermente diverso per la lista degli smartphone compatibili con il 5G....caratteristica loro, diciamo così, ma torno a ripetere, se confrontiamo questa pecca con quello che ha fatto e continua a fare la concorrenza...

...comunque pazienza, non sarà un milioncino che che manderà in rovina Iliad. Reggeranno la botta e aggiorneranno le diciture nelle pubblicità...

Perseverance
29-03-2022, 10:28
Questa è l'ennesima riprova del fatto che la bestia ha bisogno di nutrirsi in qualunque modo, e mai azzannerà chi l'ha creata. Per i cittadini è un'autorità inutile: di tutti i compiti di vigilanza che gli sono attribuiti riesce a portare a casa ed in malo modo solo quelli inerenti la pubblicità ingannevole, ed in questo caso calcando molto la mano.

Non vorrei risultare troppo sommario ma basta vedere chi ha ricoperto i vertici di questa autorità: tutte persone, direttamente o indirettamente, con nomine parenti e colleghi coinvolte, imputate o sotto processo per rapporti con il malaffare. Il tutto veicolato da qualunque bandiera, di destra o di sinistra, sventoli in quel momento; principalmente di destra xò.

marcram
29-03-2022, 10:34
Quindi si può denunciare la casa automobilistica perché nella pubblicità dell'auto non ha specificato che devo metterci benzina per poterla usare?
Non siamo un po' al limite del ridicolo?

Saturn
29-03-2022, 10:48
Quindi si può denunciare la casa automobilistica perché nella pubblicità dell'auto non ha specificato che devo metterci benzina per poterla usare?
Non siamo un po' al limite del ridicolo?

Ti farò sapere come finirà la mia causa contro i produttori di acqua minerale.

Non c'è scritto da nessuna parte che se ne bevo più di tre litri una volta sola mi avveleno e muoio ! :O

Tutto vero:

L'intossicazione acuta da acqua, chiamata anche avvelenamento da acqua, è una condizione clinica caratterizzata da iperidratazione con grave iponatriemia, conseguente a una massiccia assunzione di acqua per via orale o parenterale o a una sua ridotta escrezione.

Dove sta scritto tutto ciò nelle etichette ?!? :ciapet:

biometallo
29-03-2022, 10:59
Ora solo una persona totalmente digiuna del mondo mobile poteva pensare che Iliad fosse l'unico operatore ad offrire 100 gb all'estero.
In vero c'è un operatore che fino a non troppi mesi fa lo faceva, ed era CoopVoce, oggi invece applica questa regola:

Se viaggi in un Paese dell'Unione Europea, tutti i Giga, i Minuti e gli SMS sono utilizzabili in Roaming UE come in Italia durante i primi 30 giorni (https://www.coopvoce.it/portale/assistenza/estero.html) di permanenza all’estero. Successivamente, potrai utilizzare tutti i Minuti e gli SMS della tua offerta, mentre i Giga nei limiti previsti dai Regolamenti UE 2015/2120 e 2016/2286 (RLAH). Per maggiori informazioni consulta i dettagli della tua offerta.

Vero poi che chi conosce anche solo un minimo la situazione non ha avuto difficoltà a interpretare quella dicitura, tanto che non ricordo nessuno essersene mai lamentato, però a ben vedere così come è scritta è effettivamente fraintendibile.


Discorso leggermente diverso per la lista degli smartphone compatibili con il 5G....caratteristica loro, diciamo così,
A me invece sembra un problema proprio di questi nuovi standard che tanto standard non sono... una volta bastava che uno avesse un telefono UMTS\3G ed era compatibile con tutti gli operatori che supportavano quella rete praticamente ovunque, oggi ogni operatore si deve accordare con i vari produttori e fornire supporto per ogni modello... :doh:
Discorso simile per il Volte...


ma torno a ripetere, se confrontiamo questa pecca con quello che ha fatto e continua a fare la concorrenza...
Già basti pensare allo schifo dei giga illimitati (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2957169) a pensar male forse Perseverance non ha tutti i torti...

ferste
29-03-2022, 11:26
ma basta vedere chi ha ricoperto i vertici di questa autorità: tutte persone, direttamente o indirettamente, con nomine parenti e colleghi coinvolte, imputate o sotto processo per rapporti con il malaffare. Il tutto veicolato da qualunque bandiera, di destra o di sinistra, sventoli in quel momento; principalmente di destra xò.

Ad esempio? Nell'AGCM non ricordo nomi particolarmente scottanti.

Saturn
29-03-2022, 11:27
In vero c'è un operatore che fino a non troppi mesi fa lo faceva, ed era CoopVoce, oggi invece applica questa regola:

Se viaggi in un Paese dell'Unione Europea, tutti i Giga, i Minuti e gli SMS sono utilizzabili in Roaming UE come in Italia durante i primi 30 giorni (https://www.coopvoce.it/portale/assistenza/estero.html) di permanenza all’estero. Successivamente, potrai utilizzare tutti i Minuti e gli SMS della tua offerta, mentre i Giga nei limiti previsti dai Regolamenti UE 2015/2120 e 2016/2286 (RLAH). Per maggiori informazioni consulta i dettagli della tua offerta.

Vero poi che chi conosce anche solo un minimo la situazione non ha avuto difficoltà a interpretare quella dicitura, tanto che non ricordo nessuno essersene mai lamentato, però a ben vedere così come è scritta è effettivamente fraintendibile.



A me invece sembra un problema proprio di questi nuovi standard che tanto standard non sono... una volta bastava che uno avesse un telefono UMTS\3G ed era compatibile con tutti gli operatori che supportavano quella rete praticamente ovunque, oggi ogni operatore si deve accordare con i vari produttori e fornire supporto per ogni modello... :doh:
Discorso simile per il Volte...


Già basti pensare allo schifo dei giga illimitati (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2957169) a pensar male forse Perseverance non ha tutti i torti...

Bella possibilità davano questi di Coopvoce, peccato si siano allineati alla concorrenza. Per il resto quoto più o meno tutto...

sbaffo
29-03-2022, 12:46
Quindi si può denunciare la casa automobilistica perché nella pubblicità dell'auto non ha specificato che devo metterci benzina per poterla usare?
Non siamo un po' al limite del ridicolo?
Direi ben oltre il limite dove parla di
la verifica della copertura territoriale della rete 5G
chi l'avrebbe mai detto che dove non c'è campo il cell non prende? :doh:

mi sembra che per anni ne hanno fatte passare di cotte e di crude, e quando li beccavano le sanzioni erano ridicole, adesso contro iliad fanno i precisi/severi oltre ogni buon senso, che siano "sponsorizzati" ?

harlock10
29-03-2022, 12:47
Mha, di tutti i gestori Iliad è l’unico che non abbia tentato di rubarmi soldi in ogni maniera, fanno pure le pubblicità dove dicono di non essere i più veloci o di avere una copertura super…

jepessen
29-03-2022, 13:26
Mah, sul sito mi sembra scritto abbastanza chiaramente

https://assistenza.iliad.it/mobile/supporto/27/

https://www.iliad.it/offerta-iliad-flash150-999.html

Poi se uno non va a guardare certe cose manco sa cosa sia il 5G. Fermo restando che comunque bisogna sempre dire tutto con chiarezza.

Non mi pare comunque che altri operatori siano stati piu' chiari in proposito...

Strato1541
29-03-2022, 13:49
Allora se Iliad viene multata per poca chiarezza, gli altri gestori dovrebbero essere fatti chiudere a tempo indeterminato insieme ai venditori di gas ed energia...

yeppala
29-03-2022, 14:46
Questa multa a iliad non farà altro che aumentare l'odio dei consumatori verso le altre compagnie perchè tutti sanno che iliad è onesta :)

mtk
29-03-2022, 15:07
ecco perche' anche dopo tre iniezioni di vaccino per il covid i miei cellulari non agganciano il 5g!!!!!
quei cazzari dei novax mi hanno mentito! :asd:

Bartsimpson
29-03-2022, 17:02
ecco perche' anche dopo tre iniezioni di vaccino per il covid i miei cellulari non agganciano il 5g!!!!!
quei cazzari dei novax mi hanno mentito! :asd:

speriamo che ti abbiano anche mentito su altro :D

domthewizard
29-03-2022, 17:17
sulla questione 5g mi limito a dire che è una minchiata perchè il 5g è una cosa talmente complessa che a volerlo spiegare in una pubblicità ci vorrebbe un blocco intero solo per quello. ma sui giga "in italia e in europa" non me la sento di dare tutti i torti ad agcm; bastava evitare di fare gli splendidi ed accennare ad un generico 100 giga o specificare la quantità di quelli utilizzabili in roaming, il mondo è pieno di niubbi e ci sta che qualcuno interpreti male

boxmoto
29-03-2022, 22:21
Si sfiora il ridicolo. Come se nelle pubblicità della macchina ti dicessero che devi avere la patente e la benzina per guidarla, oppure sanzioni! Questi buffoni esistono solo per dar lavoro a cugini degli amici dei politici, mi sa. Non trovo altra spiegazione. La dicitura era chiarissima, poi cliccavi il link e la spiegazione è ancor più chiara e dettagliata. Lo dico da abbonato Tre e Vodafone (con offerte truffaldine del tipo contratti da 10€/mese che non sono contratti ma offerte, e se per un mese non usi il telefono e non paghi poi ti arrivano bollette da truffa perchè quella era "l'offerta" non il contratto e l'offerta scade subito se non paghi). Ho un numero Iliad che non uso praticamente mai che ricarico con la cifra vera scritta nell'offerta una volta ogni 5/6 mesi per avere giga quando sono al mare dove non ho internet, e finirei i giga di Tre (Vodafone non prende). Dieci volte sopra agli altri quanto a trasparenza e onestà. Inspiegabile la sanzione data da questi buffoni.

sbaffo
29-03-2022, 23:04
I miei sospetti erano fondati, c'è lo zampino di TIM :
https://www.dday.it/redazione/42268/iliad-multata-ancora-la-soffiata-e-di-tim-sul-5g-e-sul-roaming-non-e-stata-chiara-
qui la storia è leggermente diversa.

ferste
30-03-2022, 09:52
I miei sospetti erano fondati, c'è lo zampino di TIM :
https://www.dday.it/redazione/42268/iliad-multata-ancora-la-soffiata-e-di-tim-sul-5g-e-sul-roaming-non-e-stata-chiara-
qui la storia è leggermente diversa.

Un'azienda ha il diritto\dovere di segnalare punti controversi all'Autorità, lo fanno tutte le compagnie, abitualmente.

In questo articolo la spiegazione è molto più chiara e su questo punto

"Iliad ha utilizzato il claim “100 giga, minuti e sms illimitati in Italia e Europa”

Direi che c'è poco da discutere, l'Azienda stessa l'ha ammesso e ha corretto il tiro, sono cose che succedono, non credo che l'immagine di Iliad ne uscirà danneggiata.

cronos1990
30-03-2022, 10:05
Si sfiora il ridicolo. Come se nelle pubblicità della macchina ti dicessero che devi avere la patente e la benzina per guidarla, oppure sanzioni!Serve la patente per guidare una macchina? :eek:

:ops:




:asd:

marcram
30-03-2022, 10:22
Un'azienda ha il diritto\dovere di segnalare punti controversi all'Autorità, lo fanno tutte le compagnie, abitualmente.

Beh, può cominciare segnalando dove punti controversi ce ne sono a iosa, ossia in casa sua, di Vodafone, di Wind...
Ah, no, tra di loro non si toccano...

ferste
30-03-2022, 10:46
Beh, può cominciare segnalando dove punti controversi ce ne sono a iosa, ossia in casa sua, di Vodafone, di Wind...
Ah, no, tra di loro non si toccano...

Ah, non sapevo che tu lavorassi in AGCM e potessi leggere tutti gli esposti! Ma sicuro di poter diffondere queste informazioni? Non sono riservate?

Dicci anche di qualche altra segnalazione scottante...tranquillo, non lo diciamo a nessuno... :O

marcram
30-03-2022, 12:26
Ah, non sapevo che tu lavorassi in AGCM e potessi leggere tutti gli esposti! Ma sicuro di poter diffondere queste informazioni? Non sono riservate?

Dicci anche di qualche altra segnalazione scottante...tranquillo, non lo diciamo a nessuno... :O
Ah, neanch'io sapevo che bisognasse lavorare in AGCM per vedere quello che è sotto gli occhi di tutti...

ferste
30-03-2022, 13:01
Ah, neanch'io sapevo che bisognasse lavorare in AGCM per vedere quello che è sotto gli occhi di tutti...

No, le segnalazioni delle aziende, e anche dei privati, all'AGCM le vedono solo gli addetti che ci lavorano, per quello che ne sappiamo Tim fa 3000 segnalazioni al giorno su Vodafone, 2400 su wind e 2000 su Iliad, lo stesso fanno Vodafone, Wind e pure Spusu...

marcram
30-03-2022, 13:20
No, le segnalazioni delle aziende, e anche dei privati, all'AGCM le vedono solo gli addetti che ci lavorano, per quello che ne sappiamo Tim fa 3000 segnalazioni al giorno su Vodafone, 2400 su wind e 2000 su Iliad, lo stesso fanno Vodafone, Wind e pure Spusu...
Mi pare che quando, per esempio, c'è stata la fatturazione a 28 giorni, le compagnie non si sono denunciate a vicenda, ma si sono adeguate tra loro...
O quando fanno le offerte "solo per chi arriva da virtuali o da Iliad", non si pestano i piedi tra di loro...
Finora le contestazioni tra compagnie le vedo solo tra Iliad e "le altre"...

ferste
30-03-2022, 13:58
Mi pare che quando, per esempio, c'è stata la fatturazione a 28 giorni, le compagnie non si sono denunciate a vicenda, ma si sono adeguate tra loro...
O quando fanno le offerte "solo per chi arriva da virtuali o da Iliad", non si pestano i piedi tra di loro...
Finora le contestazioni tra compagnie le vedo solo tra Iliad e "le altre"...

Stai parlando di porchetta ad una convention di vegani, gli esposti di una contro l'altra sono frequentissimi, praticamente ad ogni nuova campagna pubblicitaria ne arrivano a decine, ovviamente quelli di fragolina81, fatti su quanto appreso dal canale youtube di Ziacarmela67, sono archiviati subito, quelli delle Compagnie\Aziende, fatti da legali preposti, vengono analizzati e si decide, se fondati, di proseguire, altrimenti si archiviano pure quelli.
Il patto di non belligeranza diretta in ambito commerciale non è detto, anzi, che ci sia anche su questioni procedurali, vero che non si fanno la guerra tra loro, ma queste di Tim verso Iliad sono scaramucce, dispetti, non delle guerre (che nel caso non vanno a combattere dal Garante).

sbaffo
30-03-2022, 15:06
No, le segnalazioni delle aziende, e anche dei privati, all'AGCM le vedono solo gli addetti che ci lavorano, per quello che ne sappiamo Tim fa 3000 segnalazioni al giorno su Vodafone, 2400 su wind e 2000 su Iliad, lo stesso fanno Vodafone, Wind e pure Spusu...
questi dati sono ipotesi o dove li hai presi?

Io ho provato a fare una segnalazione telefonica all' agcOm anni fa, ma mi hanno rimbalzato con una scusa e con svogliatezza tipica degli statali.
Più recentemente ne ho fatte alcune all' agCM via mail, ben circostanziate, ma spero non facciano la fine che dici tu....

comunque è opinione unanime del forum (a parte te) che queste di iliad sono pagliuzze rispetto alle travi che hanno i concorrenti storici.
A comunciare dalla TRE che è stata la prima a introdurre subdolamente il trucco dei 28gg (diceva il prezzo a settimana e poi moltiplicava per 4) e lo ha fatto per decenni finché gli altri hanno copiato (facendo cartello, altro che denuce incrociate).

ferste
30-03-2022, 15:52
questi dati sono ipotesi o dove li hai presi?

beh, ho scritto "per quanto ne sappiamo" e, in realtà, non possiamo saperlo, nemmeno ricordo di qualche dato emesso dall'Ente, ma abbiamo alcuni indizi: le numerosissime segnalazioni di privati cittadini e di Associazioni Consumatori, le svariate segnalazioni di uffici legali di molte aziende (Gommisti ne sono certo, bibitari altrettanto) niente fa pensare che le Compagnie Telefoniche non facciano altrettanto.

Io ho provato a fare una segnalazione telefonica all' agcOm anni fa, ma mi hanno rimbalzato con una scusa e con svogliatezza tipica degli statali.
Più recentemente ne ho fatte alcune all' agCM via mail, ben circostanziate, ma spero non facciano la fine che dici tu....
L'AGCOM funziona (io stesso ho preso un risarcimento da TIM), l'AGCM per i privati non saprei, ma il fatto che siano circostanziate non implica che fossero corrette e giustificate, non posso giudicare.


comunque è opinione unanime del forum (a parte te) che queste di iliad sono pagliuzze rispetto alle travi che hanno i concorrenti storici.
A comunciare dalla TRE che è stata la prima a introdurre subdolamente il trucco dei 28gg (diceva il prezzo a settimana e poi moltiplicava per 4) e lo ha fatto per decenni finché gli altri hanno copiato (facendo cartello, altro che denuce incrociate).

A parte me dove l'avresti letto? Io non ho giudicato cosa fanno le altre, io ti ho detto che Iliad ha sbagliato e l'ha pure ammesso, nonostante l'Avvocatura del Forum desse parere contrario, strano, che sprovveduti, venivano qui a chiedere un consiglio legale ed erano a posto.
Le altre Compagnie sono peggio? Credo proprio di si, ma Iliad non è la Madonna di Czestochowa e nemmeno una religione, quindi, a parte per i suoi fedeli seguaci Hezbollah, qualche vaccata potrebbe farla.

sbaffo
30-03-2022, 22:56
beh, ho scritto "per quanto ne sappiamo" e, in realtà, non possiamo saperlo, nemmeno ricordo di qualche dato emesso dall'Ente, ma abbiamo alcuni indizi: le numerosissime segnalazioni di privati cittadini e di Associazioni Consumatori, le svariate segnalazioni di uffici legali di molte aziende (Gommisti ne sono certo, bibitari altrettanto) niente fa pensare che le Compagnie Telefoniche non facciano altrettanto.

come conosci le segnalazioni di gommisti e bibitari? (curiosità, non polemica)


L'AGCOM funziona (io stesso ho preso un risarcimento da TIM), l'AGCM per i privati non saprei, ma il fatto che siano circostanziate non implica che fossero corrette e giustificate, non posso giudicare.
Che io sappia l'AGCOM non si occupa dei risarcimenti, per quelli c'è il Corecom, forse ti confondi. O mi confondo io, sono passati anni.


A parte me dove l'avresti letto?
Io non ho giudicato cosa fanno le altre, io ti ho detto che Iliad ha sbagliato e l'ha pure ammesso, nonostante l'Avvocatura del Forum desse parere contrario
ti sei risposto da solo.

Per 20 anni le solite compagnie hanno truffato in ogni modo, le verie AG...M al massimo davano sanzioni ridicole, i giornalisti (non i forum) le chiamavano la Banda Bassotti già 15 anni fa. So anche di denunce alla polizia postale, ovviamente finite nel nulla. Finché non hanno truffato il Gip di Milano che ha indagato penalmente una dozzina di persone in Wind.

Ora hanno preso frasi molto sintetiche e cercato di interpretarle nel modo più estensivo possibile per trovare l'inghippo, e sanzione milionaria, rifiutando le proposte di collaborazione e addirittura risarcimento, cosa mai vista finora (certo, la sanzione la intasca l'agenzia, il risarcimento no). Mi ricorda Richelieu: “Datemi sei righe scritte dal più onesto degli uomini, e vi troverò qualcosa sufficiente a farlo impiccare.”
Che il 5g funziona solo dove c'è copertura ne è l'esempio lampante. La prossima perché non dicono che devi caricare la batteria?

Ah, non ho iliad ma Ho e vodafone.

ferste
31-03-2022, 08:15
come conosci le segnalazioni di gommisti e bibitari? (curiosità, non polemica)
Uno direttamente, l'altro indirettamente (avvocato del pool che se ne occupa) :D

Che io sappia l'AGCOM non si occupa dei risarcimenti, per quelli c'è il Corecom, forse ti confondi. O mi confondo io, sono passati anni.
Il Corecom è una sezione dell'Agcom, ai tempi dei risarcimenti l'esposto si faceva all'Agcom

ti sei risposto da solo.
Ah si?


Per 20 anni le solite compagnie hanno truffato in ogni modo, le verie AG...M al massimo davano sanzioni ridicole, i giornalisti (non i forum) le chiamavano la Banda Bassotti già 15 anni fa. So anche di denunce alla polizia postale, ovviamente finite nel nulla. Finché non hanno truffato il Gip di Milano che ha indagato penalmente una dozzina di persone in Wind.

Quindi ritieni ci sia un complotto che include Magistratura, Compagnie telefoniche e Forze dell'Ordine?
O forse la medesima cialtroneria che riscontriamo spesso in altri ambiti del potere giudiziario è semplicemente riversata anche in ambito "telefonico"?

Ora hanno preso frasi molto sintetiche e cercato di interpretarle nel modo più estensivo possibile per trovare l'inghippo, e sanzione milionaria, rifiutando le proposte di collaborazione e addirittura risarcimento, cosa mai vista finora (certo, la sanzione la intasca l'agenzia, il risarcimento no).

Perchè il modo meno estensivo di interpretare "100 giga, minuti e sms illimitati in Italia e Europa" quale sarebbe?
L'eventuale risarcimento non evita la sanzione, quindi l'Agenzia avrebbe comunque intascato la sanzione.

Mi ricorda Richelieu: “Datemi sei righe scritte dal più onesto degli uomini, e vi troverò qualcosa sufficiente a farlo impiccare.”
Chissà con una riga di balla cosa gli avrebbe fatto il Cardinale!


Che il 5g funziona solo dove c'è copertura ne è l'esempio lampante. La prossima perché non dicono che devi caricare la batteria?

Come la famosa "objects in (the) mirror are closer than they appear", ma tant'è...

Ah, non ho iliad ma Ho e vodafone.
la Fede non ha etichette. :O

gd350turbo
31-03-2022, 12:35
Non mi sembra che sia solo qualcuno favorevole...
Se volete sapere chi sono i denuncianti:
https://www.mondomobileweb.it/232158-iliad-associazioni-consumatori-soddisfatte-multa-antitrust-1-2-milioni-euro/

ferste
31-03-2022, 16:01
Non mi sembra che sia solo qualcuno favorevole...
Se volete sapere chi sono i denuncianti:


Prova che le segnalazioni fioccano, non è solo Tim a fare la spiona...

gd350turbo
01-04-2022, 08:11
Prova che le segnalazioni fioccano, non è solo Tim a fare la spiona...

Perchè nel mondo reale iliad viene vista come SpA, non come una onlus per la telefonia, e quindi soggetta alle regole della "jungla delle comunicazioni mobili".

omerook
01-04-2022, 09:13
vabbe allora la devono multare anche perchè non segnalano che se vai nel deserto, o in alto mare non puoi telefonare.
dai che ci scappa un altro milioncino!:D

marcram
01-04-2022, 10:12
Prova che le segnalazioni fioccano, non è solo Tim a fare la spiona...
Più che altro mostra che le associazioni per i consumatori sono ciò che si sono più volte dimostrate...

Comunque qua, più che l'accusa in sé, che può anche essere valida, si contesta il fatto del doppiopesismo con cui viene tartassata la compagnia che è riconosciuta universalmente come la più virtuosa, mentre le altre fanno quello che vogliono impunemente...

gd350turbo
01-04-2022, 10:42
Più che altro mostra che le associazioni per i consumatori sono ciò che si sono più volte dimostrate...

Comunque qua, più che l'accusa in sé, che può anche essere valida, si contesta il fatto del doppiopesismo con cui viene tartassata la compagnia che è riconosciuta universalmente come la più virtuosa, mentre le altre fanno quello che vogliono impunemente...

Come ho sempre detto, il mondo della telefonia mobile è una vera e propria jungla e anche qui, dipende da come si giudica il virtuosismo...
Per molti, tantissimi per la verità, la cosa più importante è che le tariffe siano per sempre, cosa che io personalmente non condivido, ma in questo caso, si rispetto alle altre tre è la più virtuosa.
Per il resto niente di nuovo sotto il sole.

ferste
01-04-2022, 13:14
Più che altro mostra che le associazioni per i consumatori sono ciò che si sono più volte dimostrate...

Già, hanno osato contestare la paladina delle comunicazioni Iliad, bisognerebbe metterli al muro.


Comunque qua, più che l'accusa in sé, che può anche essere valida, si contesta il fatto del doppiopesismo con cui viene tartassata la compagnia che è riconosciuta universalmente come la più virtuosa, mentre le altre fanno quello che vogliono impunemente...

Si contesta perchè non si conosce, Vodafone, Tim, Wind, credo anche Fastweb, sono state più volte multate dall'Agcm, anche se quella più importante (300 mln di euro mi pare) è stata annullata dal Tar, come molte delle altre e come potrebbe esserlo la sanzione a Iliad.
Quindi l'accusato Agcm in realtà non è il colpevole, lo sarebbe semmai la Magistratura...

marcram
01-04-2022, 13:44
Già, hanno osato contestare la paladina delle comunicazioni Iliad, bisognerebbe metterli al muro.



Si contesta perchè non si conosce, Vodafone, Tim, Wind, credo anche Fastweb, sono state più volte multate dall'Agcm, anche se quella più importante (300 mln di euro mi pare) è stata annullata dal Tar, come molte delle altre e come potrebbe esserlo la sanzione a Iliad.
Quindi l'accusato Agcm in realtà non è il colpevole, lo sarebbe semmai la Magistratura...
Sì, sono state multate, lo sappiamo. Ma in proporzione, per un'inezia.
Qui parliamo dell'omissione nell'informare del requisito di copertura e compatibilità, cosa che dovrebbe essere normale controllare prima dell'acquisto.
Le altre aziende storiche sono state multate spesso per comportamenti ben più gravi. Se dovessimo mettere in conto anche le omissioni, la lista di sanzioni sarebbe interminabile.

Per curiosità, ho appena guardato su internet l'ultimo spot della Tim: non si capisce niente.
Schermate con frasi scritte in grande, e 3-4 righe sotto in carattere microscopico, che passano tanto veloci che quasi non si riesce nemmeno a leggere le frasi scritte in grande.
Tra le scritte microscopiche, una parlava della copertura 5g, ma ho fatto fatica a leggerla anche con il fermo immagine.
Nel momento in cui questo spot passa in tv, il consumatore cosa capisce più di "giga illimitati, fantastica rete alla velocità del 5g, scegli tim" e una musica martellante? Niente.
E questa compagnia denuncia gli altri per poca chiarezza?

ferste
01-04-2022, 14:27
Sì, sono state multate, lo sappiamo. Ma in proporzione, per un'inezia.
Qui parliamo dell'omissione nell'informare del requisito di copertura e compatibilità, cosa che dovrebbe essere normale controllare prima dell'acquisto.
Le altre aziende storiche sono state multate spesso per comportamenti ben più gravi. Se dovessimo mettere in conto anche le omissioni, la lista di sanzioni sarebbe interminabile.

In proporzione rispetto a cosa? Al fatturato? Alla gravità dell'illecito? Chi decide la gravità dell'illecito?
Ripeto, considerate una ubris o una lesa maestà la sanzione a Iliad? Va bene, come va bene chi crede a Gesù o a Maometto, ma non cercate di darne una giustificazione scientifica.
Iliad ha sbagliato e, forse, pagherà, così come le altre Compagnie.


Per curiosità, ho appena guardato su internet l'ultimo spot della Tim: non si capisce niente.
Schermate con frasi scritte in grande, e 3-4 righe sotto in carattere microscopico, che passano tanto veloci che quasi non si riesce nemmeno a leggere le frasi scritte in grande.
Tra le scritte microscopiche, una parlava della copertura 5g, ma ho fatto fatica a leggerla anche con il fermo immagine.
Nel momento in cui questo spot passa in tv, il consumatore cosa capisce più di "giga illimitati, fantastica rete alla velocità del 5g, scegli tim" e una musica martellante? Niente.
E questa compagnia denuncia gli altri per poca chiarezza?
Denuncia come viene denunciata, è il gioco delle parti, poi perde e paga o vince e non paga, come le altre.

sbaffo
01-04-2022, 14:38
Quindi ritieni ci sia un complotto che include Magistratura, Compagnie telefoniche e Forze dell'Ordine?
O forse la medesima cialtroneria che riscontriamo spesso in altri ambiti del potere giudiziario è semplicemente riversata anche in ambito "telefonico"?

no, non un gomblotto, semplice menefreghismo, oppure a pensare male anche un po' di "sudditanza psicologica" (Juventus docet) :D.
Guardacaso quando hanno toccato un magistrato serio sono partite le indagini penali, con 20 anni di ritardo però...
Della cialtroneria negli altri ambiti giudiziari non me ne intendo, ma non faccio fatica a crederci.


Perchè il modo meno estensivo di interpretare "100 giga, minuti e sms illimitati in Italia e Europa" quale sarebbe?

ma l'hai letta la prima pagina del thread?
post n.2 "Ora solo una persona totalmente digiuna del mondo mobile poteva pensare che Iliad fosse l'unico operatore ad offrire 100 gb all'estero".
Si interpreta considerando la virgola un separatore, come è la norma per il settore e come dice la legge europea, e come tutti noi abbiamo capito.
Poi è vero che è inutile dire minuti e sms anche in EU se è già la regola, il che potrebbe creare confusione sui giga che non lo sono. Ma come dicono molti qui è solo ribadire la normalità, quindi non ci casca nessuno, anche se in teoria potrebbe essere male interpretato.

Infatti io mi riferivo di più alla copertura. Allora anche il 4g dove non prende non prende, e il 3g, e il 2g.

Come la famosa "objects in (the) mirror are closer than they appear", ma tant'è...

questa non la so, si riferisce ad una class action in USA?

Sì, sono state multate, lo sappiamo. Ma in proporzione, per un'inezia.
Qui parliamo dell'omissione nell'informare del requisito di copertura e compatibilità, cosa che dovrebbe essere normale controllare prima dell'acquisto.
Le altre aziende storiche sono state multate spesso per comportamenti ben più gravi. Se dovessimo mettere in conto anche le omissioni, la lista di sanzioni sarebbe interminabile.

Per curiosità, ho appena guardato su internet l'ultimo spot della Tim: non si capisce niente.
.....
E questa compagnia denuncia gli altri per poca chiarezza?
Lascia stare, in ogni forum c'è sempre un bastian contario che lotta contro l'evidenza e il buon senso, o che vuole difendere le big, di solito è l'innominato, oggi ne abbiamo trovato un altro.

ferste
01-04-2022, 15:17
no, non un gomblotto, semplice menefreghismo, oppure a pensare male anche un po' di "sudditanza psicologica" (Juventus docet) :D.
Guardacaso quando hanno toccato un magistrato serio sono partite le indagini penali, con 20 anni di ritardo però...
Della cialtroneria negli altri ambiti giudiziari non me ne intendo, ma non faccio fatica a crederci.

Potrebbe, essendo una tua opinione personale non necessitiamo di parlarne.


ma l'hai letta la prima pagina del thread?
post n.2 "Ora solo una persona totalmente digiuna del mondo mobile poteva pensare che Iliad fosse l'unico operatore ad offrire 100 gb all'estero".
Si interpreta considerando la virgola un separatore, come è la norma per il settore e come dice la legge europea, e come tutti noi abbiamo capito.
Poi è vero che è inutile dire minuti e sms anche in EU se è già la regola, il che potrebbe creare confusione sui giga che non lo sono. Ma come dicono molti qui è solo ribadire la normalità, quindi non ci casca nessuno, anche se in teoria potrebbe essere male interpretato.

Perdonami, ma io, e soprattutto l'Agcm, ce ne sbattiamo il belino di come viene interpretata su un forum di informatica, e ti darò una notizia che potrebbe sconvolgerti, là fuori esiste un mondo che del "mondo mobile" non conosce nulla, se non "accendi il telefono - telefona - guarda youporn - spegni telefono" ma questo mondo, o buona parte...beh...una piccola parte, legge e comprende almeno in parte l'italiano e "100 giga, minuti e sms illimitati in Italia e Europa" ha un significato inattaccabile anche dal nerd più impestato, la "normalità" non è l'utenza di Hwupgrade, ma lo vedi cosa c'è là fuori?


Infatti io mi riferivo di più alla copertura. Allora anche il 4g dove non prende non prende, e il 3g, e il 2g.
Io non mi riferivo a quello.


questa non la so, si riferisce ad una class action in USA?
negli Usa, altrove, deve esserci questo avviso, sugli specchietti retrovisori esterni, per evitare cause qualora qualcuno dicesse che non si è reso conto della distanza perchè nello specchietto un oggetto appariva più lontano.


Lascia stare, in ogni forum c'è sempre un bastian contario che lotta contro l'evidenza e il buon senso, o che vuole difendere le big, di solito è l'innominato, oggi ne abbiamo trovato un altro.

Ah beh, di fronte a fini opinionisti per cui il Diritto è il colpo preferito di Federer e la cui conoscenza giuridica è formata da 3 puntate di Perry Mason e due seghine su youporn dove i protagonisti sono un giudice ed un'imputata...è una Medal of Honor (quella vera, non A.A.), poi vi lamentate che le segnalazioni sono archiviate, io penso agli spasmi dal ridere di chi le ha ricevute.

sbaffo
01-04-2022, 17:49
Potrebbe, essendo una tua opinione personale non necessitiamo di parlarne.

le tue invece sono verità scritte sulle tavole del sinai...


Perdonami, ma io, e soprattutto l'Agcm, ce ne sbattiamo il belino di come viene interpretata su un forum di informatica, e ti darò una notizia che potrebbe sconvolgerti, là fuori esiste un mondo che del "mondo mobile" non conosce nulla, se non "accendi il telefono - telefona - guarda youporn - spegni telefono" ma questo mondo, o buona parte...beh...una piccola parte, legge e comprende almeno in parte l'italiano e "100 giga, minuti e sms illimitati in Italia e Europa" ha un significato inattaccabile anche dal nerd più impestato, la "normalità" non è l'utenza di Hwupgrade, ma lo vedi cosa c'è là fuori?

no, in italiano può essere interpretato in entrambi i modi, a seconda di quanto peso dai alla virgola. E neanche mia nonna crederebbe che hai 100GB all'estero, ma anche se ci credesse quando poi va sul sito a farla ci sono le spiegazioni, che ovviamente non possono stare in una riga dello slogan.
Per esempio invece sul sito di Fastweb (quando ce l'avevo) non c'erano le tariffe da fisso per l'europa, e neanche il call center le sapeva, si erano proprio dimenticati.
Tuttavia ho già detto che su questo punto può esserci una certa ambiguità. Infatti...


Io non mi riferivo a quello.

io invece si, ma visto che su quello (5G) non riseci a ribattere cambi argomento... la sanzione è stata data anche per quello, non solo per l'europa, quindi va giustificato anche quello. La discussione sul doppiopesismo si fonda anche e soprattutto su questo.


negli Usa, altrove, deve esserci questo avviso, sugli specchietti retrovisori esterni, per evitare cause qualora qualcuno dicesse che non si è reso conto della distanza perchè nello specchietto un oggetto appariva più lontano.

e allora? in italia non l'ho mai vista, magari c'è, ma è una questione di sicurezza. Inoltre gli Usa sono famosi per le cause assurde che la gente fa e a volte vince, di cui noi europei giustamente ridiamo. Ricordo così al volo quelle sul navigatore che non è un pilota automatico, sui gatti nei microonde, sul caffè caldo al drive-in, ma di sicuro molte altre le ho dimenticate.


Ah beh, di fronte a fini opinionisti per cui il Diritto è il colpo preferito di Federer e la cui conoscenza giuridica è formata da 3 puntate di Perry Mason e due seghine su youporn dove i protagonisti sono un giudice ed un'imputata...è una Medal of Honor (quella vera, non A.A.), poi vi lamentate che le segnalazioni sono archiviate, io penso agli spasmi dal ridere di chi le ha ricevute.
tu invece sei avvocato? non mi sembra, ma magari laureato in albania come il trota.
Magari dovresti fare un corso di buon senso per integrare.

ferste
01-04-2022, 22:01
le tue invece sono verità scritte sulle tavole del sinai...
ma figuriamoci, mai detto questo, ma é come discutere se la maionese é buona o meno.

no, in italiano può essere interpretato in entrambi i modi, a seconda di quanto peso dai alla virgola. E neanche mia nonna crederebbe che hai 100GB all'estero, ma anche se ci credesse quando poi va sul sito a farla ci sono le spiegazioni, che ovviamente non possono stare in una riga dello slogan.
Per esempio invece sul sito di Fastweb (quando ce l'avevo) non c'erano le tariffe da fisso per l'europa, e neanche il call center le sapeva, si erano proprio dimenticati.
Tuttavia ho già detto che su questo punto può esserci una certa ambiguità. Infatti...

Il "peso"della virgola?!?
Continui a tirar fuori gli altri, come se io avessi detto che sono puri e innocenti...ma le sacre scritture Iliad non impongono di non parlare delle religioni degli Infedeli?

io invece si, ma visto che su quello (5G) non riseci a ribattere cambi argomento... la sanzione è stata data anche per quello, non solo per l'europa, quindi va giustificato anche quello. La discussione sul doppiopesismo si fonda anche e soprattutto su questo.

No, vedi, al contrario di te, che dai il "peso" alle virgole perché non sai piú a che Santo votarti, io evito di parlare di cose che ignoro, non ho affatto cambiato argomento, proprio non l'ho toccato perché non su questa parte non sono cosí convinto che la sanzione sia corretta...non mi invento nuove interpretazioni della Lingua italiana.

e allora? in italia non l'ho mai vista, magari c'è, ma è una questione di sicurezza. Inoltre gli Usa sono famosi per le cause assurde che la gente fa e a volte vince, di cui noi europei giustamente ridiamo. Ricordo così al volo quelle sul navigatore che non è un pilota automatico, sui gatti nei microonde, sul caffè caldo al drive-in, ma di sicuro molte altre le ho dimenticate.

E allora? Me l'hai chiesto tu! Sei dissociato?!


tu invece sei avvocato? non mi sembra, ma magari laureato in albania come il trota.
Magari dovresti fare un corso di buon senso per integrare.
No, no, in Italia, ma adesso devo restituirla perché Sbaffo, dopo aver riscritto le regole della Giurisprudenza, ha riscritto anche quelle della Lingua italiana, dopo il Diritto Romano ci sará il Diritto Sbaffiano, la Grammatica Sbaffiana, il Corso di Laurea in Lettere Sbaffe...l'Ataturk de noartri!

sbaffo
02-04-2022, 17:39
Il "peso"della virgola?!?
Continui a tirar fuori gli altri, come se io avessi detto che sono puri e innocenti...ma le sacre scritture Iliad non impongono di non parlare delle religioni degli Infedeli?

si parlava di doppiopesismo, quindi confrontare con gli altri è cosa buona e giusta. :D


No, vedi, al contrario di te, che dai il "peso" alle virgole perché non sai piú a che Santo votarti, io evito di parlare di cose che ignoro, non ho affatto cambiato argomento, proprio non l'ho toccato perché non su questa parte non sono cosí convinto che la sanzione sia corretta...non mi invento nuove interpretazioni della Lingua italiana.
vedi che allora concordi (in parte) con me che hanno usato un metro diverso e una pignoleria esagerata, cercando di estendere e distorcere le regole contro iliad. O no?


No, no, in Italia, ma adesso devo restituirla perché Sbaffo, dopo aver riscritto le regole della Giurisprudenza, ha riscritto anche quelle della Lingua italiana, dopo il Diritto Romano ci sará il Diritto Sbaffiano, la Grammatica Sbaffiana, il Corso di Laurea in Lettere Sbaffe...l'Ataturk de noartri!
ma allora sei davvero avvocato! Da come scrivevi non sembrava, sembravi il solito troll da forum che si dava arie. Sei ancora in tempo per restituirla... :Prrr:

...non mi invento nuove interpretazioni della Lingua italiana.
Io non sono avvocato, ma (purtroppo) ho fatto la tesi su argomenti giuridici, e ho visto che le interpretazioni dell'italiano nella legge possono portare a tutto e il contrario di tutto (nel diritto civile, in quello penale un po' meno per fortuna), e ne sono rimasto schifato.
Richelieu aveva ragione.:D

ferste
03-04-2022, 17:00
si parlava di doppiopesismo, quindi confrontare con gli altri è cosa buona e giusta. :D

vedi che allora concordi (in parte) con me che hanno usato un metro diverso e una pignoleria esagerata, cercando di estendere e distorcere le regole contro iliad. O no?

Almeno aspetta l'esito del ricorso!

ma allora sei davvero avvocato! Da come scrivevi non sembrava, sembravi il solito troll da forum che si dava arie. Sei ancora in tempo per restituirla... :Prrr:
No! Ho una laurea italiana ma non sono Avvocato! Mi hai chiesto se avevo preso la Laurea a Tirana! :D


Io non sono avvocato, ma (purtroppo) ho fatto la tesi su argomenti giuridici, e ho visto che le interpretazioni dell'italiano nella legge possono portare a tutto e il contrario di tutto (nel diritto civile, in quello penale un po' meno per fortuna), e ne sono rimasto schifato.
Richelieu aveva ragione.:D

Le interpretazioni possono esserci, ma il "peso della virgola" non si puó leggere. :D

sbaffo
04-04-2022, 12:01
... il "peso della virgola" non si puó leggere. :D
e neanche sentire: :D
https://www.rockit.it/barreca/canzone/il-peso-delle-virgole/342151
tuttavia esiste.:Prrr:

ferste
04-04-2022, 12:52
e neanche sentire: :D
https://www.rockit.it/barreca/canzone/il-peso-delle-virgole/342151
tuttavia esiste.:Prrr:

Un giorno sei difensore del Lecce e il giorno dopo cantautore sulle virgole...

gd350turbo
04-04-2022, 15:18
comunque è di questi giorni la notizia che iliad sta facendo un accordo con wind per lo sviluppo congiunto del 5g, quindi, forse, un briciolo di verità c'è.

cdimauro
10-04-2022, 09:24
no, non un gomblotto, semplice menefreghismo, oppure a pensare male anche un po' di "sudditanza psicologica" (Juventus docet) :D.
Che non è un reato né dovrebbe essere rilevante alla fine della valutazione della sua condatta.
Guardacaso quando hanno toccato un magistrato serio sono partite le indagini penali, con 20 anni di ritardo però...
Della cialtroneria negli altri ambiti giudiziari non me ne intendo, ma non faccio fatica a crederci.
Non credo ci sia differenza rispetto alla cialtroneria presente in tutti gli altri ambiti.
Lascia stare, in ogni forum c'è sempre un bastian contario che lotta contro l'evidenza e il buon senso, o che vuole difendere le big, di solito è l'innominato, oggi ne abbiamo trovato un altro.
In tutti questi anni non hai ancora capito che le mie sono state valutazioni e posizioni assunte per questioni di principio.

Dunque non difendo nessuna multinazionale a priori: difendo un principio e, quindi, questo significa banalmente che ci possa rientrare dalla multinazionale fino al comunissimo cittadino.

Al contrario dei tanti odiatori seriali delle multinazionali, che esprimono opinioni sulla base di un'ideologica nonché preconcetta avversione nei loro confronti.

Cosa che peraltro è alimentata dai canali di "informazione" da cui attingono le loro fonti.

Ricordi la questione di Amazon di cui avevamo parlato mesi fa? Ecco, ne è un chiaro esempio. Non pago di aver riportato un pezzo in cui vengono presi singoli casi per imbastire il processo contro l'odiata multinazionale di turno e aizzare gli animi forcaioli del popolino ignorante, hai postato poi quello della seconda puntata. Stessa sonata, ma poco dopo la metà mettono in sottofondo la colonna sonora de Il Padrino. Al che chiudo immediatamente il video (immagino che te lo sia goduto fino alla fine, invece), perché Report non fa che dimostrare, non che ne fosse ancora bisogno, la cloaca che sia diventata. Ma se ti piace continuare a sguazzarti, beh, che ti posso dire: libero di farlo, eh!

Per il resto penso avrai notato come sia assente dal forum da parecchio tempo. Questo thread l'ho letto soltanto perché ho una SIM Iliad, per cui la citazione nei miei confronti l'ho beccato soltanto per questo motivo, leggendo la discussione.
Quindi per le prossime volte ti chiedo cortesemente di farmi il favore di avvisarmi in PVT se dovessi citarmi o richiedere il mio parere. E non ti fare problemi a farlo riportando il mio nickname o nome e cognome quando scrivi: sei abbastanza grandicello da capire che giochetti del genere dovrebbero essere appannaggio di un passato remoto. Grazie.