PDA

View Full Version : Dubbio tra 2 schede madri LGA1700


Bloodline Limit
28-03-2022, 17:20
Salve, vorrei cortesemente un consiglio su quale scheda madre scegliere.
Mi sono un po informato sui siti dei produttori, ma alcune specifiche non mi sono chiare.

Le schede sotto i riflettori sono:

- Asus TUF H670 Pro wifi ddr4
- Gigabyte B660 Aorus Master ddr4

Premetto che non ho intenzione di fare overclock.
Userò più dischi sata/m2 per storage e giochi
Attualmente ho un 12600k

Spulciando sui loro siti vedo che la aorus dovrebbe avere più fasi di alimentazione, ma manca del connettore pcie 5.0 per la gpu ( ma servirà per le future gpu ?! )
Il chipset H670 dovrebbe essere superiore al B660, ma in atto pratico che benefici ne trarrei?
Inoltre non ho mai ben capito come si comportano i connettori m2/sata nel caso fossero occupati... La tuf mi sembra che mantenga tutti gli m2 a 4.0, mentre la gigabyte no.

Tralasciando i vari problemi di giovinezza bios che può avere la gigabyte, a colpo d'occhio non nascondo che mi piace di più, esteticamente parlando.
Se dovessi scegliere quest'ultima, cosa mi andrebbe a mancare rispetto a se scegliessi la tuf ?

Ogni aiuto sarà ben accetto :help:

DANY 76
28-03-2022, 17:48
Salve, vorrei cortesemente un consiglio su quale scheda madre scegliere.
Mi sono un po informato sui siti dei produttori, ma alcune specifiche non mi sono chiare.

Le schede sotto i riflettori sono:

- Asus TUF H670 Pro wifi ddr4
- Gigabyte B660 Aorus Master ddr4

Premetto che non ho intenzione di fare overclock.
Userò più dischi sata/m2 per storage e giochi
Attualmente ho un 12600k

Spulciando sui loro siti vedo che la aorus dovrebbe avere più fasi di alimentazione, ma manca del connettore pcie 5.0 per la gpu ( ma servirà per le future gpu ?! )
Il chipset H670 dovrebbe essere superiore al B660, ma in atto pratico che benefici ne trarrei?
Inoltre non ho mai ben capito come si comportano i connettori m2/sata nel caso fossero occupati... La tuf mi sembra che mantenga tutti gli m2 a 4.0, mentre la gigabyte no.

Tralasciando i vari problemi di giovinezza bios che può avere la gigabyte, a colpo d'occhio non nascondo che mi piace di più, esteticamente parlando.
Se dovessi scegliere quest'ultima, cosa mi andrebbe a mancare rispetto a se scegliessi la tuf ?

Ogni aiuto sarà ben accetto :help:

le prestazioni del sistema nn cambiano tra un chip e l'altro,cambiano spesso gli accessori e la componentistica della mobo(la h670 è di fascia superiore al b660 quindi potrebbe avere più vrm,audio integrato migliore,più porte usb sata ecc...)
inoltre le b660 nn hanno il pci-e 5.0 invece le h670 si,in ottica futura si potrebbe essere utile anche se al momento nn c'è hardware che sfrutti il 5.0,addirittura in molti casi c'è poca differenza tra il 4.0 ed il 3.0.
per quanto riguarda i connettori dipende da quanta roba ci colleghi e quante linee pci-e occupi,la cpu dovrebbe avere 20 linee pic-e(di preciso nn sò quanti 5.0 e 4.0 o se sono tutti 5.0) che puoi usare su determinati slot e poi la mobo ne dovrebbe avere altri,la h670 ne ha di più di una b660.