View Full Version : La guerra si porta via il più grande museo di computer in Ucraina: addio a Club 8-bit
Redazione di Hardware Upg
28-03-2022, 17:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/la-guerra-si-porta-via-il-piu-grande-museo-di-computer-in-ucraina-addio-a-club-8-bit_105950.html
La più importante raccolta privata di cimeli della storia della tecnologia è andata distrutta durante l'assedio di Mariupol
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gringo [ITF]
28-03-2022, 17:14
.... se continua così.... mi sa che per un 8Bit ci vorrànno anni di ricerca, dopo che la tecnologia mondiale sarà riazzerata da migliaia di impulsi elettromagnetici....
nickname88
28-03-2022, 17:26
Uno dei musei più inutili, ma davvero qualcuno pagava per vederlo ?
Opteranium
28-03-2022, 17:30
sempre meglio che leggere i tuoi commenti
supertigrotto
28-03-2022, 17:37
Peccato,era una testimonianza del passato dell'epoca romantica della pioneristica elettronica,quando ancora l'elettronica aveva un fascino magico e si sognava cosa ci si aspettasse dal futuro.
sempre meglio che leggere i tuoi commenti
come darti torto??
D'altro canto, stai parlando con un tuttologo (che interviene su tutto con l'arroganza di saper, appunto, qualsiasi cosa).
Il famoso personaggio di Walt Disney, in confronto, è un analfabeta :D (e aveva 100 lauree eh!?)
https://i.postimg.cc/d3dS4Cyb/Image-1.jpg
Aerobatic
28-03-2022, 17:54
Uno dei musei più inutili, ma davvero qualcuno pagava per vederlo ?
:banned:
tallines
28-03-2022, 17:56
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi/la-guerra-si-porta-via-il-piu-grande-museo-di-computer-in-ucraina-addio-a-club-8-bit_105950.html
La più importante raccolta privata di cimeli della storia della tecnologia è andata distrutta durante l'assedio di Mariupol
Purtroppo la guerra porta anche a questo, speriamo che finisca prestissimo.........:doh:
Si può per cortesia buttare guori personaggi inutili che offendono anche il dramma della guerra? Mi riferisco a sto soggetto e ai suoi spammosi commenti >nickname88<
Dovessi liberarmi dei miei "retrorottami" ... saprei a chi mandarli.
Nickname88 : qualunque attività di preservazione è degna di rispetto; quello che ieri era vecchiume, oggi è modernariato, domani antiquariato, dopodomani antichità, rara testimonianza degli anni "pionieristici" dei videogiochi e dell'home computing. Un qualsiasi oggetto di quelli che erano esposti lì ha maggior valore storico, e per qualcuno anche affettivo, degli accrocchi "gheiming" ultramoderni ed ultracostosi, ma sempre usa-e-getta, con i quali ti sollazzi ogni giorno.
Peccato. Anche se per qualcuno si tratta di una roba inutile è una perdita tecnologica/storica importante poiché permetteva di collegare il nulla (prima dei computer) con l'attualità. Leggerli è una cosa, vederli dal vivo è tutt'altra cosa.
Oggi i bambini nascono già con lo smartphone in mano e il cloud gaming disponibile. Conoscere dove tutto ha avuto inizio non ritengo sia una cosa inutile.
https://nakedsecurity.sophos.com/wp-content/uploads/sites/2/2013/12/launch-button-250.jpg
Lobokill
28-03-2022, 22:02
Uno dei musei più inutili, ma davvero qualcuno pagava per vederlo ?
Data la levatura del commento direi che hai lo stesso senso del museo...
supermoz
28-03-2022, 23:19
Dovessi liberarmi dei miei "retrorottami" ... saprei a chi mandarli.
Nickname88 : qualunque attività di preservazione è degna di rispetto; quello che ieri era vecchiume, oggi è modernariato, domani antiquariato, dopodomani antichità, rara testimonianza degli anni "pionieristici" dei videogiochi e dell'home computing. Un qualsiasi oggetto di quelli che erano esposti lì ha maggior valore storico, e per qualcuno anche affettivo, degli accrocchi "gheiming" ultramoderni ed ultracostosi, ma sempre usa-e-getta, con i quali ti sollazzi ogni giorno.
come pretendi che un cervello bloccato come il suo possa capire quanto scrivi?
hai mai letti i commenti di questo figuro?
un misto di qualunquismo,benaltrismo e tuttologia dei migliori bar di caracas.
è come pretendere di voler insegnare educazione civica ad una scimmia....
Con questo ragionamento tutti i musei non servono a niente, si va a vedere qualche pietra o dipinto vecchio e scolorito :confused:
Opteranium
29-03-2022, 08:35
come darti torto??
D'altro canto, stai parlando con un tuttologo (che interviene su tutto con l'arroganza di saper, appunto, qualsiasi cosa).
Il famoso personaggio di Walt Disney, in confronto, è un analfabeta :D (e aveva 100 lauree eh!?)
https://i.postimg.cc/d3dS4Cyb/Image-1.jpg
lui era molto più simpatico, specie quando doppiato in ducktales con accento tedesco :D
AlexSwitch
29-03-2022, 08:38
Uno dei musei più inutili, ma davvero qualcuno pagava per vederlo ?
Alcune volte mi chiedo della tua utilità in questo forum.... Forum di un sito nato per appassionati di hardware e tecnologie informatiche.
I musei, dai più grandi e celebri fino a quelli casalinghi come questo dell'articolo, sono sempre utili perchè documentano e testimoniano un percorso storico che ha portato ad una vera e propria rivoluzione globale.
Chi non ha memoria storica o, peggio, la rinnega è solamente un ignorante assoluto, che osserva il mutare delle cose di questo mondo con occhio spento, che non ha radici.
La più importante raccolta privata di cimeli della storia della tecnologia è andata distrutta durante l'assedio di Mariupol
Non li conoscevo, ho appena visto un loro video oltre a quello dell'articolo di com'era questo pezzettino di storia prima di scomparire...
...veramente un peccato. Mi piange il cuore a pensare a tutti quei gloriosi pc d'altri tempi distrutti. :(
p.s. evito ogni altro commento e vi invito a fare altrettanto, è tutto tempo perso tanto. :rolleyes:
nickname88
29-03-2022, 09:14
Quante belle parole per evitare di dire che ho ragione.
Quanti vanno a vedere un museo di HW obsoleti ? Manco stessimo parlando di Colossus. :rolleyes:
L'aspetto più rilevante dell'informatica è appunto l'evoluzione, e semmai si va a vedere ciò che deve ancora uscire e non il vecchiume.
Non stiamo parlando di oggetti considerati opere d'arte o di alto artigianato dalla cultura popolare, quindi è inutile che vi arrampicate.
Nemmeno nessun telegiornale ha degnato il fatto di un minimo di visibilità. :rolleyes:
Quante belle parole per evitare di dire che ho ragione.
Quanti vanno a vedere un museo di HW obsoleti ? Manco stessimo parlando di Colossus. :rolleyes:
L'aspetto più rilevante dell'informatica è appunto l'evoluzione, non stiamo parlando di oggetti considerati opere d'arte o di alto artigianato dalla cultura popolare, quindi è inutile che vi arrampicate.
Nemmeno nessun telegiornale ha degnato il fatto di un minimo di visibilità. :rolleyes:
ragione di cosa?
Io andrei a vedere un museo del genere, perché no? L'informatica si evolve, come la cinematografia. Allora seguendo il tuo ragionamento non dovremmo più vedere i film storici degli inizi del cinema, ma guardare solo quelli di Micheal Bay...
Anche la musica. Perché ascoltare vecchia robaccia scritta da gente sorda, tuffiamoci in qualche store online e scarichiamo la top list dell'attuale Trap!
E se quell'88 è il tuo anno di nascita è molto strano non interessi anche a te un museo del genere. Salvo tu non sia il fratello di John Titor rimasto per sfiga nel nostro tempo. :asd:
Io ci andrei volentieri in un museo del genere, anche solo per rivedere quella che è stata la mia storia fra computer e console... Anzi, se avessi soldi e tempo da buttare mi piacerebbe ricomprare tutto quello che avevo.
Io ci sono andato. Sia in aree espositive specifiche, sia in settori dedicati di musei più estesi (Milano, Vienna).
Circa il resto, temo che in questo contesto l'arrampicatore sia tu. Il fatto che non vi sia notorietà o grande afflusso di visitatori non sottrae nulla alla meritorietà dell'impegno di questo personaggio, che ha dedicato tempo, spazio e denaro alla sua impresa di preservazione. Come ti è stato detto, ciò che oggi è vecchiume (che però ... stranamente, su eBay si trova in vendita nel 2022 ad un costo cinquanta, cento volte superiore rispetto ai prezzi che spuntavo nei luridi mercatini che frequentavo vent'anni fa - esempio, nel 2003 acquistai un Amiga 4000, funzionante, per 30 Euro; cercalo oggi) un domani sarà antichità. Se fosse come dici tu, non avrebbe senso, ad esempio, alcun museo che espone velivoli da combattimento o veicoli militari. Non sono ne' opere d'arte, ne' frutto d'artigianato, ne' elementi impressi nella cultura popolare ... chi distingue un carro armato da un altro ?
nickname88
29-03-2022, 09:45
Io ci sono andato. Sia in aree espositive specifiche, sia in settori dedicati di musei più estesi (Milano, Vienna).
Circa il resto, temo che in questo contesto l'arrampicatore sia tu. Il fatto che non vi sia notorietà o grande afflusso di visitatori non sottrae nulla alla meritorietà dell'impegno di questo personaggio, che ha dedicato tempo, spazio e denaro alla sua impresa di preservazione.
Ci sono attività con importanza X e altre con importanza Y, inutile far finta di continuare a vivere nelle favole.
Se fosse come dici tu, non avrebbe senso, ad esempio, alcun museo che espone velivoli da combattimento o veicoli militari. Non sono ne' opere d'arte, ne' frutto d'artigianato, ne' elementi impressi nella cultura popolare ... chi distingue un carro armato da un altro ?Parliamo dei mezzi storici con la quale si è combattuto per costruire lo scenario geopolitico attuale ? Sono i più fra i più importanti cimeli di storia in assoluto. Non so a quanti interessi ma direi che c'è una bella differenza fra questi e vedere un vecchio computer. :asd:
Non sono ne' opere d'arte, ne' frutto d'artigianatoConsiderando che molte se non quasi tutte le più grandi tecnologie del mondo moderno derivino dal campo militare, compresi gli stessi processori e i computer in generale non mi pare che non siano opere d'arte, molti di essi sono considerati una parte importante della storia dell'ingegneria.
Ci sono attività con importanza X e altre con importanza Y
Sono d'accordo. Ci sono attività che gratificano solo noi stessi ("bruciare" tempo e risorse in videogiochi, ed esempio) ed attività che vanno a vantaggio della collettività, anche e soprattutto futura (cercare, recuperare, custodire testimonianze del passato e diffonderne la conoscenza; altro esempio casuale).
E come un carro armato (ma uno qualunque) è stato, insieme a qualche altro milione di mezzi militari, di ogni età e tecnologia, "artefice" del moderno assetto geopolitico, altrettanto un qualunque di quegli oggetti esposti in un museo dell'informatica è stato, anch'esso una rotellina nell'ingranaggio che oggi ti ha condotto ad avere la disponibilità delle tecnologie attuali.
Piedone1113
29-03-2022, 10:06
Ci sono attività con importanza X e altre con importanza Y, inutile far finta di continuare a vivere nelle favole.
Parliamo dei mezzi storici con la quale si è combattuto per costruire lo scenario geopolitico attuale ?
Non so a quanti interessi ma direi che c'è una bella differenza fra questi e un vecchio computer. :asd:
quindi ti lamenti anche dei paganti dei concerti, dei cinema o del teatro:
In fondo sono gia vecchi quando li vedi/ascolti.
Quello che a te non interessa per altri potrebbe essere lodevole, e personalmente ci porterei mio figlio a fargli capire cos'è l'evoluzione ( perchè proprio l'informatica è un processo evolutivo che puoi essere accostato ad un essere vivente ma con tempistiche esponenziali).
Un monitor monocromatico, un 14k, un audio a 8 bit devono essere presi in considerazione per non trovarsi nella situazione di dire si stava meglio prima ( senza sapere cosa significa prima)
Che poi, dal momento che si parla di vecchiumi ... Vicino casa ho questa maledetta strada tutta in basolato ... vorrei capire per quale motivo non l'asfaltano !
https://www.homeandboatitaly.com/wp-content/uploads/tour-via-appia-antica.jpg
:D
La follia umana :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Che poi, dal momento che si parla di vecchiumi ... Vicino casa ho questa maledetta strada tutta in basolato ... vorrei capire per quale motivo non l'asfaltano !
:D
Hai pienamente RAGIONE !
Anzi puoi togliere quell'immagine cortesemente ? Tutto quel verde mi da sui nervi.
Mettici una foto di una QUATTRO CORSIE finemente ASFALTATA. ;)
Quei quattro alberacci e quella stradaccia del medioevo...bah...secondo me non ci sarà neanche pieno campo per il 5G ! :O
...RUSPAH, RUSPAH !!! :D
Che poi, dal momento che si parla di vecchiumi ... Vicino casa ho questa maledetta strada tutta in basolato ... vorrei capire per quale motivo non l'asfaltano !
---cutimage---
:D
che roba è? Una foto in 4k hdr di The Talos Principle 2? :D
per favore bannate il troll "nickname88"
Bello&Monello
29-03-2022, 10:59
Uno dei musei più inutili, ma davvero qualcuno pagava per vederlo ?
Ormai di gratuito sono rimasti solo (purtroppo) i commenti degli idioti.
redips77
29-03-2022, 11:06
ragione di cosa?
Io andrei a vedere un museo del genere, perché no? L'informatica si evolve, come la cinematografia. Allora seguendo il tuo ragionamento non dovremmo più vedere i film storici degli inizi del cinema, ma guardare solo quelli di Micheal Bay...
Anche la musica. Perché ascoltare vecchia robaccia scritta da gente sorda, tuffiamoci in qualche store online e scarichiamo la top list dell'attuale Trap!
E se quell'88 è il tuo anno di nascita è molto strano non interessi anche a te un museo del genere. Salvo tu non sia il fratello di John Titor rimasto per sfiga nel nostro tempo. :asd:
Visto il tenore dei commenti di nickname88, direi che l'88 è il suo QI .... :D
Rientrando in argomento direi che è un vero peccato che sia andato perso, un museo del genere è raro ma era una bella testimonianza del passato e soprattutto una memoria storica dell'informatica. :cry:
[K]iT[o]
29-03-2022, 12:52
E chissà quanta altra roba e vite andranno perse nei prossimi giorni, la situazione non si sblocca :(
Peppe1970
29-03-2022, 13:49
sempre meglio che leggere i tuoi commenti
:D :D :D
Uno dei musei più inutili, ma davvero qualcuno pagava per vederlo ?
TU sei il primo, a dover ringraziare i tasti che premi a caso, (per scrivere idiozie).
E come te, troppi POVERI DI NEURONI premono inutilmente su quei tasti, solo per dare esempio che l'umanità sta arretrando.........
Che poi, dal momento che si parla di vecchiumi ... Vicino casa ho questa maledetta strada tutta in basolato ... vorrei capire per quale motivo non l'asfaltano !
:D
Scrollando velocemente ho pensato a uno screenshot di Oblivion.
Poi ho visto il cartello stradale :asd:
Quante belle parole per evitare di dire che ho ragione.
ragione di cosa?
Ha ragione nel senso che, essendo un troll, c'è parecchia gente che abbocca alle sue trollate. Bastava ignorarlo.
Dark_Lord
29-03-2022, 17:07
Ultimamente nickname88 sta dando veramente il meglio di sé; è sempre stato brillante, ma ora ha raggiunto un nuovo step evolutivo :asd:
La vetta però l'ha raggiunta sul thread di S.T.A.L.K.E.R. 2, che i programmatori hanno cazzeggiato e non sono riusciti a finirlo prima dell'arrivo delle bombe :asd:
randorama
29-03-2022, 20:48
Ultimamente nickname88 sta dando veramente il meglio di sé; è sempre stato brillante, ma ora ha raggiunto un nuovo step evolutivo :asd:
La vetta però l'ha raggiunta sul thread di S.T.A.L.K.E.R. 2, che i programmatori hanno cazzeggiato e non sono riusciti a finirlo prima dell'arrivo delle bombe :asd:
c'è del disagio...
comuque se qualcuno ha da buttar via non dico una pascalina, ma anche uno di quei rottami di computer con la scocca di legno, faccia un fischio.
Quante belle parole per evitare di dire che ho ragione.
Quanti vanno a vedere un museo di HW obsoleti ? Manco stessimo parlando di Colossus. :rolleyes:
L'aspetto più rilevante dell'informatica è appunto l'evoluzione, e semmai si va a vedere ciò che deve ancora uscire e non il vecchiume.
Non stiamo parlando di oggetti considerati opere d'arte o di alto artigianato dalla cultura popolare, quindi è inutile che vi arrampicate.
Nemmeno nessun telegiornale ha degnato il fatto di un minimo di visibilità. :rolleyes:
Io vado alle fiere di videogiochi vintage, non è proprio un museo ma il target è quello...
Cncncnxnxxnxjsisisjdncncncjcjd
Poi ho visto il cartello stradale :asd:
In effetti è orripilante :)
Rientrando in argomento direi che è un vero peccato che sia andato perso, un museo del genere è raro ma era una bella testimonianza del passato e soprattutto una memoria storica dell'informatica. :cry:
A me quelle robe mi gasano un sacco perché trovo incredibile rivivere quell'evoluzione spettacolare del mondo pc e del gaming. Conosco un tizio che ha fatto una roba del genere, più ludica che museo, veramente ben fatta. Una specie di associazione culturare del gaming, molto bella l'idea. Peccato che il covid abbia devastato l'iniziativa.
Fosse per me farei un museo del gaming sempre aperto da affiancare al Louvre (ingresso senza greenpass però :p )
Bei tempi quelli delle salegiochi multisala :cry: ... il vero multiplayer tra spintoni, schiaffoni e mini risse (però sane):D
c'è del disagio...
comuque se qualcuno ha da buttar via non dico una pascalina, ma anche uno di quei rottami di computer con la scocca di legno, faccia un fischio.
seee bravo, proprio quelli vero! mettiti in fila! :D
AlexSwitch
30-03-2022, 08:50
Mamma mia quanta nostalgia e che ricordi delle sale giochi...
Comunque il gaming è stato uno dei principali fattori di " esplosione " della potenza hardware dei PC.
Dalla grafica delle prime CGA/Hercules ed EGA fino ad arrivare alle prime GPU, passando per la rivoluzione del colore delle prime VGA. Per non parlare dello sbarco dell'audio stereo digitale con le prime schede audio che rimpiazzavano il tristissimo beeper di sistema.
Ehh bei tempi...
Davvero, a ripensarci sembra incredibile che una volta riuscivano a fare giochi con solo 16 colori disponibili.
Davvero, a ripensarci sembra incredibile che una volta riuscivano a fare giochi con solo 16 colori disponibili.
https://lparchive.org/The-Secret-of-Monkey-Island/Update%2039/2-somi_1790.gif
E che giochi...! p.s. io la versione EGA del primo Monkey Island l'ho nel cuore, anche se la CD-ROM VGA con parlato aggiunto tramite patch è il top ! ;)
Monkey island in ega è veramente da lacrimuccia. :)
Monkey island in ega è veramente da lacrimuccia. :)
https://i.ytimg.com/vi/HwvD20n1sZE/hqdefault.jpg
Che partiva anche in CGA. Spettacolare. :cry:
randorama
30-03-2022, 11:23
a 16 colori sono buoni tutti...
i programmatori fichi ne sanno usare 2
https://www.gamesark.it/public/speciali/specialdata/46200820002347335/3.jpg
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/4/4f/Head_over_Heels.png
https://alchetron.com/cdn/highway-encounter-b9d321c6-84a1-420f-99a8-210e28bb017-resize-750.jpeg
i colori a lato non fanno parte dell'area interattiva
.. no dico ci divertivamo con 8 bit altro che rtx da 2000 euro:D
.. no dico ci divertivamo con 8 bit altro che rtx da 2000 euro:D
Ci sarebbe davvero da discutere, una volta non c'era la grafica, ma c'erano le idee e dei gran titoli, oggi invece è raro trovare qualche gioco memorabile.
C'era anche la nostra giovinezza.... il divertimento e i giochi con gli amici con il C64 e con l'Amiga non torneranno più
I campionati a kick off con gli amici... :cry:
noi si andava anche in trasferta (quartieri diversi dal nostro) per i tornei di sensible soccer!
la cosa curiosa era che ogni quartiere aveva i sui skill e sui colpi e di fatto ogni gruppo creava un modo di giocare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.