PDA

View Full Version : Non proprio pro: i dischi da 18 e 20 TB di Toshiba, WD e Seagate hanno una durata deludente


Redazione di Hardware Upg
28-03-2022, 12:51
Link alla notizia: https://edge9.hwupgrade.it/news/device/non-proprio-pro-i-dischi-da-18-e-20-tb-di-toshiba-wd-e-seagate-hanno-una-durata-deludente_105936.html

I modelli ad alta capacità di WD e Seagate sono garantiti per appena 300 TB di scritture all'anno mentre la serie N300 Toshiba si limita a soli 180 TB all'anno. Una scelta che non convince per unità così capienti

Click sul link per visualizzare la notizia.

piwi
28-03-2022, 13:27
Non mi è chiaro a cosa sia riferito quel parametro. Si parla di un quantitativo di dati, ma anche di una soglia temporale. Quindi, rileva anche l'intensità di scritture e non solo il numero di TBytes scritti / letti. E' così ?

frankie
28-03-2022, 13:33
Invece l'MTBF?

Cappej
28-03-2022, 14:15
Evviva! Ho 4 Seagate Exos da 18TB nel Nas a lavoro! Grazie ragazzi! :sofico:

Ma porc....

demon77
28-03-2022, 14:22
Non mi è chiaro a cosa sia riferito quel parametro. Si parla di un quantitativo di dati, ma anche di una soglia temporale. Quindi, rileva anche l'intensità di scritture e non solo il numero di TBytes scritti / letti. E' così ?

Sembrerebbe proprio essere così.. il che mi pare un indicatore abbastanza buono per indicare il "carico di lavoro" che un determinato HDD può sopportare in media basandosi su dati raccolti da un numero sufficiente di modelli in test.

E' anche abbastanza logico pensare che un disco con densità così elevata che sfrutta speciali tecnologie di scrittura sia statisticamente più soggetto a rotture rispetto ad un disco con una tecnologia "tradizionale".

demon77
28-03-2022, 14:25
Evviva! Ho 4 Seagate Exos da 18TB nel Nas a lavoro! Grazie ragazzi! :sofico:

Ma porc....

L'articolo parla di valori medi.. quindi i tuoi possono campare un botto.. ma pure morire domani. :ciapet:
Comunque il parametro è riferito all'intensità del carico di lavoro, quindi la valutazione devi farla ragionando su quanto sono stressati i dischi che usi.

Saturn
28-03-2022, 14:29
Evviva! Ho 4 Seagate Exos da 18TB nel Nas a lavoro! Grazie ragazzi! :sofico:

Ma porc....

L'articolo parla di valori medi.. quindi i tuoi possono campare un botto.. ma pure morire domani. :ciapet:
Comunque il parametro è riferito all'intensità del carico di lavoro, quindi la valutazione devi farla ragionando su quanto sono stressati i dischi che usi.

E dopo questa...io non rischierei. Te li prendo generosamente tutti io, spese di spedizione a mio carico, prezzo simbolico per il blocco 50€. Sembra poco, ma ormai demon77 l'ha tirata...sono condannati...fidati !

Offerta secca, prendere o lasciare ! :asd:

piwi
28-03-2022, 14:33
Ha senso; magari sono stime "prudenziali" legate alla relativa novità dei prodotti. Io ho qui a casa per archiviazione due Toshiba da 14 TBytes, con quel parametro a valore 550. Se arrivo a 50, con accensioni ogni due settimane e spostamento di pochi GBytes per volta, è già tanto. Ma mi rendo conto che per attività aziendali, o di editing audio video, ... non ci vuole nulla a sforare.

Hiei3600
28-03-2022, 14:55
Non è che dipende dal fatto che ci hanno sbattuto 10 piatti nello spazio di 3,5 pollici per arrivare a queste capacità, cosa che magari ha compromesso l'affidabilità di questi cosi?

Tedturb0
28-03-2022, 14:56
Ma questi sarebbero quelli HelioSeal?
Cioe quelli senza valvola, riempiti di elio e col coperchio saldato al laser?

Gringo [ITF]
28-03-2022, 15:02
Be io ho due IronWolf da 8TB entrambe uno a 4 e l'altro a 4,5 anni hanno iniziato a dare errori nei settori, quindi siamo anche troppo ottimisti mi sa, e che non si va a riverificare i file ogni anno, o chissà di quanto si abbassano le statistiche, probabilmente alla scadenza legale inizia una degenerazione ed auto digestione lenta dei "devices" ...
Alcuni muoiono pian piano e si salva qualcosa.... altri fanno un infarto di botto e perdi tutto.

demon77
28-03-2022, 15:10
E dopo questa...io non rischierei. Te li prendo generosamente tutti io, spese di spedizione a mio carico, prezzo simbolico per il blocco 50€. Sembra poco, ma ormai demon77 l'ha tirata...sono condannati...fidati !

Offerta secca, prendere o lasciare ! :asd:

No scusa.. che è sta novità? Come dire che mo' porto sfiga? :stordita: :stordita:
mo stai a vedere che gli si cricca un disco sul serio e mi viene a crecare con la mazza chiodata..

demon77
28-03-2022, 15:15
Non è che dipende dal fatto che ci hanno sbattuto 10 piatti nello spazio di 3,5 pollici per arrivare a queste capacità, cosa che magari ha compromesso l'affidabilità di questi cosi?

Per pura statistica un HDD da "X" Tb spalmati su dieci piatti ha più possibiltà di crash rispetto ad uno di identica capacità con soli due piatti.. esattamente come un RAID 0 di dieci dischi ha più possibilità di rompersi rispetto ad un singolo disco di pari capacità.
Aggiungiamoci poi che qui si parla di tecnologie di scrittura decismante più complesse a livello meccanico e fisico della tradizionale scrittura PMR.
Quindi anche questo è una ulteriore varibile che contribuisce.

Saturn
28-03-2022, 15:15
No scusa.. che è sta novità? Come dire che mo' porto sfiga? :stordita: :stordita:
mo stai a vedere che gli si cricca un disco sul serio e mi viene a crecare con la mazza chiodata..

...mi sa che a questo punto mi sa che ci viene a cercare a tutti e due con la mazza...:asd:

p.s. certo che non porti sfiga ! Come non la porto io, come non la porta nessuno...è solo superstizione. :O

demon77
28-03-2022, 15:18
certo che non porti sfiga ! Come non la porto io, come non la porta nessuno...è solo superstizione. :O

Però la legge di Murphy esiste.
Fact check approvato dal CICAP.

frankie
28-03-2022, 15:23
Uff... voi non avete avuto gli IBM DeathSTAR :asd:

erano i desk star, così denominati per l'affidabilità.

demon77
28-03-2022, 16:01
Uff... voi non avete avuto gli IBM DeathSTAR :asd:

erano i desk star, così denominati per l'affidabilità.

Si, io si... PATA Ibm da 40,5 Gb.
E infatti poi è morto. :fagiano:

baolian
28-03-2022, 16:04
p.s. certo che non porti sfiga ! Come non la porto io, come non la porta nessuno...è solo superstizione. :O

"Essere superstiziosi è da ignoranti, ma non esserlo porta male.":O
Eduardo De Filippo

rotwang
28-03-2022, 16:13
Si, io si... PATA Ibm da 40,5 Gb.
E infatti poi è morto. :fagiano:

Stessa sorte per il mio:rolleyes:

megthebest
28-03-2022, 16:29
Stessa sorte per il mio:rolleyes:

Vogliamo parlare dei Maxtor?:eek:

piwi
28-03-2022, 16:36
Uff... voi non avete avuto gli IBM DeathSTAR :asd:.

Come no, quella spazzatura "made in Hungary", ne avevo uno, taglio 40 GBytes, mi si è schiantato nel mezzo di una lunga operazione di mirroring "manuale" di un sito di abandonware, avviata con una flat 56K. Ho dovuto ricominciare quasi da capo ... e ho imparato una volta e per sempre quanto fosse importante il backup !

alexfri
28-03-2022, 16:53
Però i Deskstar erano dei gioielli, primi dischi IDE a 7200rpm, piatti in vetro... non facevano rimpiangere troppo gli scsi

piwi
28-03-2022, 20:18
Eh si, i problemi erano circoscritti ad alcuni modelli ... ma erano problemi grossi, se ne sono salvati pochi !

zappy
28-03-2022, 20:21
... ho imparato una volta e per sempre quanto fosse importante il backup !
adesso è il turno di imparare che fare backup non basta: conta di più dove li fai :D

piwi
28-03-2022, 20:55
Ho la coscienza pulita :D Con quello che ho speso in HDD in vent'anni mi facevo due volte il giro del mondo in mongolfiera !

cippico
29-03-2022, 13:56
Si, io si... PATA Ibm da 40,5 Gb.
E infatti poi è morto. :fagiano:

io ne avevo 2... :muro:

i miei primi acquisti online oltretutto...

ciaooo a tutti