PDA

View Full Version : Settore automotive sotto scacco: le aziende che lasciano la Russia rischiano di essere nazionalizzate


Redazione di Hardware Upg
28-03-2022, 10:16
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/settore-automotive-sotto-scacco-le-aziende-che-lasciano-la-russia-rischiano-di-essere-nazionalizzate_105929.html

Il presidente Putin avverte: chi abbandona la produzione in Russia potrà essere nazionalizzato, con relativa perdita di tutti gli asset nel Paese. C'è chi si trova stretto tra due fuochi

Click sul link per visualizzare la notizia.

Ginopilot
28-03-2022, 10:42
E che se ne fanno delle fabbriche, probabilmente aperte con contributi statali consistenti od a copertura di tutti i costi?

GLaMacchina
28-03-2022, 10:44
"Chi non dovesse lasciare la Russia però rischia un contraccolpo collaterale, con il boicottaggio del marchio da parte di clienti europei e americani, ipoteticamente indispettiti dalla non presa di posizione."

Sinceramente mi sembra improbabile che tale atteggiamento venga assunto da una parte significativa dei possibili clineti europei e americani. La Apple ha subito/subisce un boicottaggio significativo per le condizioni di lavoro in Foxconn? I mondiali del Quatar stanno subendo boicottaggi per le migliaia di lavoratori morti nella costruzione di stadi? Non mi pare prorio. IMHO, ai consumatori interessa principalemnte consumare, non fare poilitica.

ninja750
28-03-2022, 10:44
credo che l'apertura di quelle fabbriche sia stata ben sovvenzionata dal governo russo quindi non penso che le perdite sarebbero così grandi

DrSto|to
28-03-2022, 10:55
Chiudere le fabbriche per supportare ideologicamente un paradiso democratico come l'Ucraina?

supertigrotto
28-03-2022, 11:32
Eh sì,le guerre vengono sempre fatte per le ideologie.....quella della pecunia in primis!
Alla Russia,della Ucraina,interessa prevalentemente quella economica,gli Ucraini sono 40 milioni ma hanno più industrie e materie prime della Russia,in pratica vorrebbero trasformare parte dell'ucraina in una fabbrica russa.
Mi è stato detto da degli ucraini

Sp3cialFx
28-03-2022, 11:43
Putin si sta assicurando che nessuna azienda occidentale investa più mezzo euro nella Russia per i prox 50 anni

GLaMacchina: da una parte si sta parlando di una guerra che è una minaccia per la stabilità geopolitica, un problema concreto per l'economia mondiale e un remoto ma potenziale rischio di una guerra su più ampia scala. Dall'altra delle condizioni di lavoro sotto standard (nostro, se vai a vedere in Foxconn ad es. gli standard sono molto più alti che nelle altre fabbriche di lì), cosa un TANTINELLO diversa

DrSto|to
28-03-2022, 11:49
Alla Russia,della Ucraina,interessa prevalentemente quella economica,gli Ucraini sono 40 milioni ma hanno più industrie e materie prime della Russia,in pratica vorrebbero trasformare parte dell'ucraina in una fabbrica russa.
Mi è stato detto da degli ucraini
Già, tutto quel bel carbone, l'uranio! Tutti quei bei uteri da affittare ai ricchi di occidente! Che li butti via?

Zappz
28-03-2022, 11:54
Io spero che questa situazione aiuti tutti a capire che investire in questi paesi instabili è diventato più rischioso di quello che si poteva immaginare. Non sarebbe male vedere un ritorno della produzione in Europa a discapito di tutti i paesi asiatici.

albatros_la
28-03-2022, 12:15
credo che l'apertura di quelle fabbriche sia stata ben sovvenzionata dal governo russo quindi non penso che le perdite sarebbero così grandi

Non è proprio così semplice. La perdita sta comunque nel protrarre la produzione in altri stabilimenti che altrimenti sarebbero stati dismessi perché meno profittevoli. Quindi più che una perdita netta, che in parte c'è, c'è un mancato risparmio. Non si sa inoltre quante di quelle auto fossero destinate all'esportazione, visto che il mercato russo è modesto.

giovanni69
28-03-2022, 13:20
Le aziende lo sanno da sempre che investire in regimi autoritari ha il rischio implicito della nazionalizzazione.

biffuz
28-03-2022, 13:25
Qual'è il problema, fatele saltare e date la colpa ai "nazionalisti"...

nickname88
28-03-2022, 13:25
Io spero che questa situazione aiuti tutti a capire che investire in questi paesi instabili è diventato più rischioso di quello che si poteva immaginare. Non sarebbe male vedere un ritorno della produzione in Europa a discapito di tutti i paesi asiatici.Instabili ? Siamo noi che ci siamo estromessi e l'abbiamo sanzionata, non è la Russia che ha interrotto i rifornimenti di risorse. Nemmeno ai tempi dell'URSS e della guerra fredda sono mai venuti a mancare.

La scelta di rispondere al conflitto con le sanzioni non l'han deciso mica loro.

nickname88
28-03-2022, 13:29
E che se ne fanno delle fabbriche, probabilmente aperte con contributi statali consistenti od a copertura di tutti i costi?Le usano per produrre le stesse auto o alcuni pezzi ma con il marchio LADA o AURUS visto che ora non devono più rispettare alcun brevetto. :asd:

F1r3st0rm
28-03-2022, 13:30
@supertigrotto

tu non hai idea di quello che dici.
L'ucraina ha una povertà di materie prime enorme, non ha gas non ha petrolio
Ha una bilancia commerciale in passivo

Cereali: 9,4 miliardi di dollari (19,1% delle esportazioni totali)
Ferro, acciaio: $ 7,7 miliardi (15,6%)
Grassi animali/vegetali, oli, cere: $ 5,8 miliardi (11,7%)
Minerali, scorie, ceneri: $ 4,4 miliardi (9%)
Macchine elettriche, attrezzature: $ 2,5 miliardi (5,2%)
Macchinari inclusi i computer: $ 1,9 miliardi (3,9%)
Semi oleosi: $ 1,8 miliardi (3,7%)
Rifiuti dell'industria alimentare, mangimi per animali: $ 1,6 miliardi (3,2%)
Legno: $ 1,4 miliardi (2,9%)
Articoli di ferro o acciaio: $ 877,8 milioni (1,8%)

la più grossa esportazione ucraina sono i cereali
e in genere il 60% dell'export ucraino ( in valore) va verso la Russia e le repubbliche ex sovietiche.
Un paradiso industriale proprio...

F1r3st0rm
28-03-2022, 13:33
invece queste sono le importazioni

Combustibili minerali compreso il petrolio: -7,2 miliardi di dollari (in calo del -36,1% dal 2019)
Veicoli: -5,4 miliardi di dollari (in calo del -4,8%)
Macchinari inclusi i computer: -4,2 miliardi di dollari (in calo del -16,2%)
Macchine elettriche, attrezzature: -2,8 miliardi di dollari (in calo del -27,3%)
Prodotti farmaceutici: -2,3 miliardi di dollari (in aumento del 19,1%)
Materie plastiche, articoli in plastica: -1,9 miliardi di dollari (in calo del -6,1%)
Altri prodotti chimici: -1,2 miliardi di dollari (in calo del -0,5%)
Apparecchi ottici, tecnici e medici: -1,1 miliardi di dollari (+24,2%)
Gomma, articoli in gomma: -844,7 milioni di dollari (in aumento dello 0,6%)
Pesce: -638,1 milioni di dollari (in aumento del 4,4%)

blobb
28-03-2022, 13:42
Eh sì,le guerre vengono sempre fatte per le ideologie.....quella della pecunia in primis!
Alla Russia,della Ucraina,interessa prevalentemente quella economica,gli Ucraini sono 40 milioni ma hanno più industrie e materie prime della Russia,in pratica vorrebbero trasformare parte dell'ucraina in una fabbrica russa.
Mi è stato detto da degli ucraini

Ma quali industrie è la nazione più povera d Europa le industrie che avevano erano industrie belliche collegate con la Russia ma sono state chiuse nel 2014

nickname88
28-03-2022, 16:09
@supertigrotto

tu non hai idea di quello che dici.
L'ucraina ha una povertà di materie prime enorme, non ha gas non ha petrolio
Ha una bilancia commerciale in passivo

Cereali: 9,4 miliardi di dollari (19,1% delle esportazioni totali)
Ferro, acciaio: $ 7,7 miliardi (15,6%)
Grassi animali/vegetali, oli, cere: $ 5,8 miliardi (11,7%)
Minerali, scorie, ceneri: $ 4,4 miliardi (9%)
Macchine elettriche, attrezzature: $ 2,5 miliardi (5,2%)
Macchinari inclusi i computer: $ 1,9 miliardi (3,9%)
Semi oleosi: $ 1,8 miliardi (3,7%)
Rifiuti dell'industria alimentare, mangimi per animali: $ 1,6 miliardi (3,2%)
Legno: $ 1,4 miliardi (2,9%)
Articoli di ferro o acciaio: $ 877,8 milioni (1,8%)
Non vorrei dire ma buona parte del ferro ucraino viene dalle regioni del donbas, quelle che si annetterà la Russia o saranno comunque a loro disposizione.

la più grossa esportazione ucraina sono i cereali
e in genere il 60% dell'export ucraino ( in valore) va verso la Russia e le repubbliche ex sovietiche.
Per quanto riguarda i cereali l'Ucraina era ( al passato ) solo il 10° produttore con appena 24 milioni di tonnellate, la Russia il 3° con oltre il doppio della produzione, L'India il 2° e in pole ci sta la Cina.

In ogni caso le regioni centro meridionali, che rappresentano una buona parte della produzione di grano ucraino sono già state occupate dai russi.

GLaMacchina
28-03-2022, 17:12
Putin si sta assicurando che nessuna azienda occidentale investa più mezzo euro nella Russia per i prox 50 anni

GLaMacchina: da una parte si sta parlando di una guerra che è una minaccia per la stabilità geopolitica, un problema concreto per l'economia mondiale e un remoto ma potenziale rischio di una guerra su più ampia scala. Dall'altra delle condizioni di lavoro sotto standard (nostro, se vai a vedere in Foxconn ad es. gli standard sono molto più alti che nelle altre fabbriche di lì), cosa un TANTINELLO diversa

Se lo dici tu... a me sembrava solo un altra delle tante guerre che minano la stabilita' geopolitica e creano problemi per l'economia mondiale. Se la cina invadesse Taiwan secondo te i consumatori boicotterebbero i prodotti cinesi?

nickname88
28-03-2022, 17:22
Se lo dici tu... a me sembrava solo un altra delle tante guerre che minano la stabilita' geopolitica e creano problemi per l'economia mondiale. Se la cina invadesse Taiwan secondo te i consumatori boicotterebbero i prodotti cinesi?
Avremmo dovuto isolarla già per essere responsabili del COVID e non voler risarcire il mondo e l'economia mondiale di tutti i danni causati. :read:

Stiamo invece aspettando che diventi la prima superpotenza militare ed economica prima di agire vero ?

Darkon
28-03-2022, 17:28
Putin si sta assicurando che nessuna azienda occidentale investa più mezzo euro nella Russia per i prox 50 anni


Stai scherzando vero?!

Appena finisce la guerra la Russia sarà un affare colossale e tutti, dico tutti, i più grandi fondi di investimento in questo momento stanno alleggerendo le posizioni per poter comprare in massa sulla Russia appena possibile.

Il rublo è bassissimo, tutto i comparti russi sono sotto prezzati in certi casi anche di un fattore oltre 10.

La Russia a guerra finita sarà un affare epocale per chi lavora in finanza. Qualcosa che che ti capita poche volte nella vita.

Come quando con il governo Berlusconi mandarono lo spread a valori altissimi e un sacco di gente si fece abbindolare vendendo BTP con cedola al 9% sotto la pari... io ma quasi chiunque lavorava in finanza rastrellò il mercato e 6 mesi dopo si realizzavano plusvalenze anche del 40/45% senza contare che prendi cedole folli e fuori mercato.

Il problema dell'Italia è e resta che c'è troppa gente che ragiona di pancia... non abbiamo cultura finanziaria, non c'è cultura geo-politica ma ci sentiamo tutti virologi, generali, economisti ecc... ecc... e in questa visione prendiamo decisioni insensate perché ci piace sentirci parte del gregge.

L'Italia aderendo a inutili sanzioni ci sta rimettendo miliardi, i cittadini italiani ci stanno rimettendo tra inflazione e svalutazione dei titoli ma soprattutto incapaci di ammettere gli errori fatti il più del paese perderà il treno quando ci sarà da guadagnarci.

Nel frattempo i francesi continuano a commerciare con la Russia mettendolo in quel posto ad aziende italiane che prima avevano rapporti privilegiati ma che vuoi che sia... noi mandiamo armi (gratis) all'Ucraina... siamo eroi.

In tutto questo ci preoccupiamo di alcune fabbriche, molto probabilmente costruite con soldi russi, in cui marchi occidentali sfruttavano manodopera a basso costo per poi rivendere in Europa auto a peso d'oro.

Ma c'è veramente da commentare oltre?

GLaMacchina
28-03-2022, 20:17
Avremmo dovuto isolarla già per essere responsabili del COVID e non voler risarcire il mondo e l'economia mondiale di tutti i danni causati. :read:

Stiamo invece aspettando che diventi la prima superpotenza militare ed economica prima di agire vero ?

Ma guarda che io ho solo parlato del comportamento dei consumatori. Tu immagino non abbia mai comprato prodotti esportati dalla cina a questo punto. Lodevole la tua iniziativa ma renditi conto di essere piu' unico che raro tra i consumatori. Io, come quasi la totalita' dei consumatori, compro una gran quantita' di prodotti made in china.

zappy
28-03-2022, 20:31
.... hanno più industrie e materie prime della Russia,in pratica vorrebbero trasformare parte dell'ucraina in una fabbrica russa.
Mi è stato detto da degli ucraini
è la stessa cosa che dicono gli italiani: che siamo i più fighi del mondo, che abbiamo tutto, che tutti vogliono le nostre cose...:rolleyes:

Non sarebbe male vedere un ritorno della produzione in Europa a discapito di tutti i paesi asiatici.
molto probabile.
il tema invece è "a che costi?"...

Appena finisce la guerra la Russia sarà un affare colossale e tutti, dico tutti, i più grandi fondi di investimento in questo momento stanno alleggerendo le posizioni per poter comprare in massa sulla Russia appena possibile.
e che compri? gazprom? A parte fonti fossili non mi pare abbiano tutti sti asset... :stordita: :confused:

...quasi chiunque lavorava in finanza ...
si vede che lavoravo a mia insaputa :D

Nel frattempo i francesi continuano a commerciare con la Russia mettendolo in quel posto ad aziende italiane che prima avevano rapporti privilegiati ma che vuoi che sia... noi mandiamo armi (gratis) all'Ucraina... siamo eroi.
ah.
cioè, prima Libia, adesso Russia? Come si dice... dagli amici mi guardi dio... :mbe:

Darkon
29-03-2022, 07:28
e che compri? gazprom? A parte fonti fossili non mi pare abbiano tutti sti asset... :stordita: :confused:

Zappy è speculazione... non andrai a comprare aziende di per se particolarmente solide.
Fai conto che succederà come quando gonfiarono "gamestop" non è che fosse un assett ghiotto o che ci fosse un futuro per quell'azienda. Di fatto era un'azienda decotta e che tutti sanno che fallirà ma il punto è un altro: questa guerra aprirà un mercato a doppia leva in cui hai una leva data dalla valuta che si è svalutata tantissimo e l'altra dal mercato in generale a sua volta svalutato.
In pratica basta un minimo di attenzione a non comprare roba che sia veramente già fallita.
Senza contare che c'è un forte interesse alla finanza ad Est perché di fatto sono i mercati che per chi specula sono più ghiotti. In generale tantissimi fondi di investimento guardano ad Est perché l'idea che va per la maggiore (poi ovviamente non è che tutti siano concordi o che sia verità assoluta sia chiaro) è che l'occidente stia lentamente scendendo giù dalla collina con un graduale collasso sia a livello sociale che finanziario.

Per farti un esempio gli USA una volta considerati locomotiva di tutto il mondo a oggi non esprimono più quella crescita che piaceva anzi... sembrano sempre più in affanno, sommersi di debito, in una costante crisi di immagine a livello internazionale insomma la nazione bandiera è in crisi figuriamoci quelle satellite.

ah.
cioè, prima Libia, adesso Russia? Come si dice... dagli amici mi guardi dio... :mbe:

Vedi il problema tipicamente italiano è che basterebbe 30 secondi di ricerca su google per avere conferma di come aziende francesi stanno facendo affari d'oro con la Russia ma noi no... noi che abbiamo da rimetterci più di tutti siamo quelli più integerrimi che han chiuso quasi tutti i canali.

Io mi occupo di investimenti ma uno dei motivi per cui evito sempre di far investire in Italia è che l'Italia è un paese imprevedibile che non guarda nemmeno ai propri interessi. Non sai mai cosa possa succede, come si evolva la situazione, cosa possano decidere a Roma.

Paradossalmente è meno rischiosa una fabbrica di auto in Russia pur con tutti i rischi della guerra che non in Italia e questo la dice lunga su come mai ormai da noi tutti stanno chiudendo per portare le produzioni altrove.

Ginopilot
29-03-2022, 07:31
Le usano per produrre le stesse auto o alcuni pezzi ma con il marchio LADA o AURUS visto che ora non devono più rispettare alcun brevetto. :asd:

E pensi siano cosi' fessi da lasciargli altro oltre i macchinari?

Ginopilot
29-03-2022, 07:34
Stai scherzando vero?!

Appena finisce la guerra la Russia sarà un affare colossale e tutti, dico tutti, i più grandi fondi di investimento in questo momento stanno alleggerendo le posizioni per poter comprare in massa sulla Russia appena possibile.

Il rublo è bassissimo, tutto i comparti russi sono sotto prezzati in certi casi anche di un fattore oltre 10.

La Russia a guerra finita sarà un affare epocale per chi lavora in finanza. Qualcosa che che ti capita poche volte nella vita.

Come quando con il governo Berlusconi mandarono lo spread a valori altissimi e un sacco di gente si fece abbindolare vendendo BTP con cedola al 9% sotto la pari... io ma quasi chiunque lavorava in finanza rastrellò il mercato e 6 mesi dopo si realizzavano plusvalenze anche del 40/45% senza contare che prendi cedole folli e fuori mercato.

Il problema dell'Italia è e resta che c'è troppa gente che ragiona di pancia... non abbiamo cultura finanziaria, non c'è cultura geo-politica ma ci sentiamo tutti virologi, generali, economisti ecc... ecc... e in questa visione prendiamo decisioni insensate perché ci piace sentirci parte del gregge.

L'Italia aderendo a inutili sanzioni ci sta rimettendo miliardi, i cittadini italiani ci stanno rimettendo tra inflazione e svalutazione dei titoli ma soprattutto incapaci di ammettere gli errori fatti il più del paese perderà il treno quando ci sarà da guadagnarci.

Nel frattempo i francesi continuano a commerciare con la Russia mettendolo in quel posto ad aziende italiane che prima avevano rapporti privilegiati ma che vuoi che sia... noi mandiamo armi (gratis) all'Ucraina... siamo eroi.

In tutto questo ci preoccupiamo di alcune fabbriche, molto probabilmente costruite con soldi russi, in cui marchi occidentali sfruttavano manodopera a basso costo per poi rivendere in Europa auto a peso d'oro.

Ma c'è veramente da commentare oltre?

La fai semplice col senno di poi. Investire sul crollo è sempre un rischio. Le quotazioni non scendono mica per caso.
E' da vedere poi cosa accadra' in futuro, certamente oggi entrare su bond russi e' a rischio elevatissimo.
L'economia russa ne risentira' per tanto tempo, e non e' mica detto le cose si aggiusteranno e ricomincerà a crescere. Le assurde pretese di pagamenti in rubli, stanno spingendo l'acceleratore su nuovi fornitori e soluzioni alternative.

kirylo
29-03-2022, 08:29
Per essere esperto di borsa ti sei perso un fattore abbastanza banale, gli stessi fondi che secondo te dovrebbero investire dopo in Russia sono gli stessi che adesso sono fuggiti, quindi hanno perso soldi, molti soldi.

Ovviamente, dopo ogni guerra c`è la possibilità di investire, ma non è un arricchimento generale, solo di alcuni come è successo in Russia con gli oligarchi. Da un punto di vista economico è un netto negativo.

Poi bisogna anche capire quando e come sarà possibile investire in Russia. Non è che le sanzioni scompaiono il giorno dopo la guerra e anche se lo facessero, dimmi quali grandi gruppi finanziari hanno voglia di mettere di nuovo a rischio i loro capitali?
Non è che Moodyy`s decida il rating di un paese per la gloria.

nickname88
29-03-2022, 09:20
E pensi siano cosi' fessi da lasciargli altro oltre i macchinari?Si visto che per il momento han solo sospeso le produzioni ma soprattutto ciò che lasceranno lo deciderà la russia se statalizzerà.
Inoltre anche se così non fosse non hanno più bisogno di rispettare i brevetti, basta prendere un esemplare dell'autovettura straniera di turno e smontarla.

nickname88
29-03-2022, 09:29
Ma guarda che io ho solo parlato del comportamento dei consumatori. Tu immagino non abbia mai comprato prodotti esportati dalla cina a questo punto. Lodevole la tua iniziativa ma renditi conto di essere piu' unico che raro tra i consumatori. Io, come quasi la totalita' dei consumatori, compro una gran quantita' di prodotti made in china.
Semplicemente perchè su alcuni prodotti cercarne non made in china è complicato. Gli altri paesi del terzo mondo vengono snobbati.
Però sì niente brands cinesi almeno, mai.

gli Ucraini sono 40 milioni ma hanno più industrie e materie prime della RussiaLe principali fonti di introiti dell'Ucraina sono i cereali e il ferro e basta.
Di cui sulla prima era solo il 10° produttore ( la russia è 3° con oltre il doppio della produzione ) mentre per il secondo è sempre dietro con quasi il 50% di produzione in meno ( 7° mentre la russia è 5° ).

Di queste due il ferro in buona parte veniva ( al passato ) estratto dalle zone del Donbas, che ora finiranno in mano ai russi, mentre i cereali venivano ( sempre al passato ) coltivati nelle regioni centrali e centro-meridionali, queste ultime già occupate dai russi.

Ginopilot
29-03-2022, 09:49
Si visto che per il momento han solo sospeso le produzioni ma soprattutto ciò che lasceranno lo deciderà la russia se statalizzerà.
Inoltre anche se così non fosse non hanno più bisogno di rispettare i brevetti, basta prendere un esemplare dell'autovettura straniera di turno e smontarla.

La fai semplice, non e' affatto cosi'. I macchinari hanno bisogno di software e dati per funzionare. E' un attimo disattivare/cancellare/disabilitare tutto cio' che è relativo a segreti industriali.
Neanche smontare e copiare è cosi' semplice.

nickname88
29-03-2022, 10:18
La fai semplice, non e' affatto cosi'. I macchinari hanno bisogno di software e dati per funzionare. E' un attimo disattivare/cancellare/disabilitare tutto cio' che è relativo a segreti industriali.
Neanche smontare e copiare è cosi' semplice.Ma quali segreti industriali ? Non si può parlare di segreti sui prodotti di libero mercato tanto più quando si parla di automobili le cui tecnologie sono già note. :asd:

I brevetti esistono nel mercato per un motivo semplice, qualunque azienda può sezionare e ricostruire il progetto e copiare una volta che il prodotto gli finisce nelle mani e quindi gli si vieta a monte di poter usare quanto appreso in quel modo.

Se parliamo invece di processi produttivi sono fabbriche in cui ci lavoravano dipendenti russi da tempo e già provviste di macchinari e la cui produzione è stata messa solamente in sospensione.

In definitiva hanno fra le mani i prodotti finiti, i macchinari per produrli e il personale che ci lavorava.
Non riuscire a copiare direi che rappresenta un impresa, tanto da poter quasi essere punita con un accusa di alto tradimento. :asd:




Gli unici processi non replicabili sono quelli svolti altrove come per il McDonald :asd:
Ma di cui non c'è bisogno, saran rimpiazzati da specialità culinarie di altro tipo, tanto a molti di loro interessa solo che si mangi.
In alcune località siberiane ad esempio c'è solo il McDonald come unico locale di ristorazione e basta.

Zappz
29-03-2022, 10:42
Non so perché, ma mi fido più di Darkon che di Gino... :D

Darkon
29-03-2022, 10:47
La fai semplice col senno di poi. Investire sul crollo è sempre un rischio.

Qualsiasi investimento è sempre un rischio. Questo diciamo che è la base.

Le quotazioni non scendono mica per caso.

Per caso... no. Ma nemmeno c'è dietro chissà quale ragionamento sull'economia reale. Spesso sono solo movimenti massicci di capitale dovuti in parte alla speculazione e in parte a un effetto emotivo che influenza soprattutto i piccoli investitori che quasi sempre vanno contro corrente (comprano quando dovrebbero vendere e vendono quando dovrebbero comprare)

E' da vedere poi cosa accadra' in futuro, certamente oggi entrare su bond russi e' a rischio elevatissimo.

Sinceramente non entrerei sui bond russi. Non mi sembrano un asset adeguato al momento. Se uno vuole partecipare entra nel mercato azionario quando riapre. Se il rischio è troppo elevato evita di fare certe operazioni.
I bond russi non mi sembrano particolarmente ghiotti. Ho fatto l'esempio sui BTP per fare un esempio su come certe crisi sono opportunità ma non volevo dire di fare la stessa cosa con lo stesso tipo di prodotto.

L'economia russa ne risentira' per tanto tempo, e non e' mica detto le cose si aggiusteranno e ricomincerà a crescere. Le assurde pretese di pagamenti in rubli, stanno spingendo l'acceleratore su nuovi fornitori e soluzioni alternative.

Ripeto... qua si parla di operazioni finanziarie e non di economia reale. Io non sto investendo in economia reale e non pretendo di prevedere come andrà l'economia reale. Io ti sto parlando di una operazione di breve termine in cui ci saranno acquisti di massa e rivendite a plusvalenze fatte.
Orizzonte massimo a sprofondare di 1 anno ma possibilmente molto meno.

Per essere esperto di borsa ti sei perso un fattore abbastanza banale, gli stessi fondi che secondo te dovrebbero investire dopo in Russia sono gli stessi che adesso sono fuggiti, quindi hanno perso soldi, molti soldi.

Quindi? Guarda che nel mio mestiere nessuno produce ricchezza. Se io (ma mettici chiunque) guadagno 10€ significa che qualcuno ha perso 10€. La finanza non produce mai ricchezza reale, semplicemente la sposta.

Ovviamente, dopo ogni guerra c`è la possibilità di investire, ma non è un arricchimento generale, solo di alcuni come è successo in Russia con gli oligarchi. Da un punto di vista economico è un netto negativo.

Assolutamente concorde. Infatti come detto in tanti casi in finanza per uno che guadagna c'è quasi sempre almeno 10 che perdono per permettere all'uno di guadagnare. In gergo "tecnico" si dice che ci sono le vacche (è una metafora originariamente americana che non vuol essere offensiva ma che era un paragone all'antico mercato del bestiame) che comprano quando ormai si è troppo alti e vendono quando si è troppo bassi. Le "vacche" sono quasi sempre i piccoli investitori (con delle eccezioni perché tutto finisce anche i grandi fondi) che vanno spessissimo contro mercato. La finanza non ha un lato buono... sono il primo a dirlo e alimenta sempre oligarchie o cartelli più o meno visti bene o male a seconda di come sanno vendersi al pubblico.

Poi bisogna anche capire quando e come sarà possibile investire in Russia. Non è che le sanzioni scompaiono il giorno dopo la guerra e anche se lo facessero, dimmi quali grandi gruppi finanziari hanno voglia di mettere di nuovo a rischio i loro capitali?
Non è che Moodyy`s decida il rating di un paese per la gloria.

Le sanzioni sono l'ultimo dei problemi. Chi lavora in certi ambiti ha sempre società di diritto lussemburghese o in luoghi strategici per poter aggirare qualsiasi sanzione. La risposta alla tua domanda è ovviamente tutti e nessuno. Tutti perché se fiuto il possibile affare io figurati se non lo fiutano in maniera 1000 volte migliore e precisa certa gente a livelli che io non posso nemmeno lontanamente immaginare e nessuno perché tanto qualsiasi fondo ti fa vedere solo quello che vuole che vedi.
Se per motivi di immagine non vogliono che il mondo sappia risulterà che una fiduciaria cinese con sede legale a Dubai ha investito in..... a certi livelli non esiste tracciabilità.

-----

Detto ciò e tornando alle auto qua prima di tutto si sta facendo un processo prima ancora che sia avvenuto il fatto e comunque vorrei aggiungere anche un'altra riflessione: con la crisi che c'è nel settore automotive forse forse a qualche marchio gli fanno pure un favore. Così possono liberarsi di uno stabilimento e del relativo personale senza tante beghe con il fatto che i brutti e cattivi l'hanno nazionalizzato.

Che poi son proprio curioso di vedere se mai lo faranno realmente dato che a parte tanti discorsi penso che anche Putin non abbia grandi intenzioni in tal senso dato che sono fabbriche di poca o nulla redditività e che non funzionerebbero nemmeno a scopo ritorsivo quindi probabilmente commentiamo fuffa.

Ginopilot
29-03-2022, 11:09
Non so perché, ma mi fido più di Darkon che di Gino... :D

Eh se vai a fiducia, buona fortuna :sofico:

zappy
29-03-2022, 20:45
Zappy è speculazione... non andrai a comprare aziende di per se particolarmente solide....

ah, ok.
non è il mio modus operandi ;)

Senza contare che c'è un forte interesse alla finanza ad Est perché di fatto sono i mercati che per chi specula sono più ghiotti. In generale tantissimi fondi di investimento guardano ad Est perché l'idea che va per la maggiore (poi ovviamente non è che tutti siano concordi o che sia verità assoluta sia chiaro) è che l'occidente stia lentamente scendendo giù dalla collina con un graduale collasso sia a livello sociale che finanziario.
Io non la vedo così chiara. :mbe:
E poi l'orizzonte potrebbe essere talmente lungo da essere irrilevante.
cioè, a parte bolle e inflazione (che avevo annusato già almeno un anno o 2 fa), sul resto certezze non ne vedo.

.. noi che abbiamo da rimetterci più di tutti siamo quelli più integerrimi che han chiuso quasi tutti i canali.
concordo. siamo coglioni ed esprimiamo una classe dirigente di coglioni, a tutti i livelli.
però pensiamo di essere bravi, belli e furbi.
Io mi occupo di investimenti ma uno dei motivi per cui evito sempre di far investire in Italia è che l'Italia è un paese imprevedibile che non guarda nemmeno ai propri interessi. Non sai mai cosa possa succede, come si evolva la situazione, cosa possano decidere a Roma.
invece è chiarissimo...
qualcuno buca la barca, e tanti si spremono il sangue x svuotarla.
A me sembra un paese prevedibilissimo... :muro:
La fai semplice col senno di poi. Investire sul crollo è sempre un rischio. Le quotazioni non scendono mica per caso.
E' da vedere poi cosa accadra' in futuro, certamente oggi entrare su bond russi e' a rischio elevatissimo.
L'economia russa ne risentira' per tanto tempo, e non e' mica detto le cose si aggiusteranno e ricomincerà a crescere. Le assurde pretese di pagamenti in rubli, stanno spingendo l'acceleratore su nuovi fornitori e soluzioni alternative.
concordo sul senno di poi.
non concordo sul fatto che ne risentirà. Quel che non compriamo noi, compreranno altri. A dirla tutta mi pare che siamo in guerra con gli usa, soprattutto...

Non è che Moodyy`s decida il rating di un paese per la gloria.
no, lo decide per soldi. Questo pensavo fosse chiaro ... :stordita:

Per caso... no. Ma nemmeno c'è dietro chissà quale ragionamento
ah, ecco... :D
in effetti le previsioni più azzeccate che m'è capitato di fare erano ignorantissime.

Ripeto... qua si parla di operazioni finanziarie e non di economia reale. Io non sto investendo in economia reale e non pretendo di prevedere come andrà l'economia reale. Io ti sto parlando di una operazione di breve termine in cui ci saranno acquisti di massa e rivendite a plusvalenze fatte.
Orizzonte massimo a sprofondare di 1 anno ma possibilmente molto meno.
noto che non hai usato la parola "investimento"... :D

Quindi? Guarda che nel mio mestiere nessuno produce ricchezza. Se io (ma mettici chiunque) guadagno 10€ significa che qualcuno ha perso 10€. La finanza non produce mai ricchezza reale, semplicemente la sposta.
mai operatore finanziario fu più chiaro ed onesto :p

randorama
29-03-2022, 20:59
Eh sì,le guerre vengono sempre fatte per le ideologie.....quella della pecunia in primis!
Alla Russia,della Ucraina,interessa prevalentemente quella economica,gli Ucraini sono 40 milioni ma hanno più industrie e materie prime della Russia,in pratica vorrebbero trasformare parte dell'ucraina in una fabbrica russa.
Mi è stato detto da degli ucraini
embeh, da granaio già lo fa.

randorama
29-03-2022, 21:10
Quindi? Guarda che nel mio mestiere nessuno produce ricchezza. Se io (ma mettici chiunque) guadagno 10€ significa che qualcuno ha perso 10€. La finanza non produce mai ricchezza reale, semplicemente la sposta.



beh. se tu guagnagni per un tuo investimento si apprezza, non ci ha perso nessuno, direi.
al massimo c'è stato un mancato guadagno.

edit
no, faccio che se IO guadagno se un MIO investimento si apprezza: mi piace di più :D

Ginopilot
29-03-2022, 21:13
concordo sul senno di poi.
non concordo sul fatto che ne risentirà. Quel che non compriamo noi, compreranno altri. A dirla tutta mi pare che siamo in guerra con gli usa, soprattutto...


Chi comprera' quanto, cosa e a quanto sono fattori cruciali che fanno la differenza.
E da quando saremmo in guerra con gli usa? :doh:

zappy
30-03-2022, 17:14
Chi comprera' quanto, cosa e a quanto sono fattori cruciali che fanno la differenza.
se si ha un minimo di visione non-da-politicante (ovvero più lunga di 1 mese:rolleyes: ), a me lo scenario pare chiaro.

E da quando saremmo in guerra con gli usa? :doh:
Dimmi un po' chi ci guadagna e chi ci rimette da tutta la storia.

tipo che dobbiamo comprare idrocarburi USA a prezzi più alti di quelli russi
tipo che 'sti dementi vogliono aumentare le spese militari x far piacere agli USA*
tipo che la nostra economia ci rimette a scapito di usa e cina...


se non è guerra, non saprei come chiamarla.


* per la cronaca, l'UE già oggi spende IL QUADRUPLO della russia per armi. https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/27/m5s-conte-per-le-armi-lunione-europea-spende-gia-il-quadruplo-della-russia-no-allaumento-dei-fondi-ne-parlero-con-draghi/6539067/ quindi aumentare le spese militari e portarle al 2% del pil è una emerita cazzata, senza se e senza ma. anzi andrebbe almeno dimezzata la spesa

nickname88
31-03-2022, 09:47
* per la cronaca, l'UE già oggi spende IL QUADRUPLO della russia per armi. https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/27/m5s-conte-per-le-armi-lunione-europea-spende-gia-il-quadruplo-della-russia-no-allaumento-dei-fondi-ne-parlero-con-draghi/6539067/ quindi aumentare le spese militari e portarle al 2% del pil è una emerita cazzata, senza se e senza ma. anzi andrebbe almeno dimezzata la spesa
Spende il quadruplo ma va valutato il potere di acquisto interno.
La Russia spende nulla ma è la seconda potenza militare al mondo e leader in diversi settori dell'industria militare ancora oggi.

E anche la Cina spende comunque molto meno degli USA ma è accreditata per diventare il nuovo riferimento militare oltre che economico entro 10 anni se rimane invariato l'indice di crescita.

ferste
31-03-2022, 09:53
cut


tipo che dobbiamo comprare idrocarburi USA a prezzi più alti di quelli russi

purtroppo è vero.

tipo che 'sti dementi vogliono aumentare le spese militari x far piacere agli USA*

La questione è un po' più complicata, riassumendola gli Usa ci parano le chiappe, ma pretendono più collaborazione e certi standard minimi.

tipo che la nostra economia ci rimette a scapito di usa e cina...
purtroppo è vero, ma in un mercato globalizzato se Atene piange Sparta non ride, il mercato della Cina siamo noi, se noi non assorbiamo chi lo fa?

* per la cronaca, l'UE già oggi spende IL QUADRUPLO della russia per armi. https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/27/m5s-conte-per-le-armi-lunione-europea-spende-gia-il-quadruplo-della-russia-no-allaumento-dei-fondi-ne-parlero-con-draghi/6539067/ quindi aumentare le spese militari e portarle al 2% del pil è una emerita cazzata, senza se e senza ma. anzi andrebbe almeno dimezzata la spesa

Ma la UE non spende come entità unica, spendono tanto i singoli Stati, quindi mancano completamente le economie di scala e la visione globale, se Italia e Germania spendono tantissimo per sviluppare un mezzo, e la Francia spende tantissimo per svilupparne un altro uguale...sono soldi sprecati.

zappy
31-03-2022, 17:46
Spende il quadruplo ma va valutato il potere di acquisto interno.
La Russia spende nulla ma è la seconda potenza militare al mondo e leader in diversi settori dell'industria militare ancora oggi. .
e allora? se ti confronti con pippo, spendi il quadruplo di pippo a che scopo?
pippo compra 3 cannoni, tu ne compri 12? a che scopo? :muro:

La questione è un po' più complicata, riassumendola gli Usa ci parano le chiappe, ma pretendono più collaborazione e certi standard minimi.
ci parano :rolleyes: da problemi che hanno causato, causano e causeranno LORO... :read:
Il ladro ti ruba in casa e poi ti vende la porta blindata...:muro:
purtroppo è vero, ma in un mercato globalizzato se Atene piange Sparta non ride, il mercato della Cina siamo noi, se noi non assorbiamo chi lo fa?
USA, India, Cina stessa... ma chi credi che siamo? O che saremo? specie dopo questo bel cetriolone... Non dico italia, ma in buona parte anche ue...
India e cina insieme hanno 2,5 miliardi di persone in attesa di comprare tutto il comprabile...
Ma la UE non spende come entità unica, spendono tanto i singoli Stati, quindi mancano completamente le economie di scala e la visione globale, se Italia e Germania spendono tantissimo per sviluppare un mezzo, e la Francia spende tantissimo per svilupparne un altro uguale...sono soldi sprecati.
appunto. Quindi è totalmente demenziale aumentare le spese militari: semmai vanno drasticamente diminuite ed ottimizzate.

ferste
31-03-2022, 18:29
ci parano :rolleyes: da problemi che hanno causato, causano e causeranno LORO... :read:
Il ladro ti ruba in casa e poi ti vende la porta blindata...:muro:

L'Ucraina l'hanno invasa gli Usa?

In Iraq hanno combinato un casino, come in Somalia, in passato ne hanno combinate piú che Bertoldo...e quindi? Diamo a loro la colpa di tutto?

USA, India, Cina stessa... ma chi credi che siamo? O che saremo? specie dopo questo bel cetriolone... Non dico italia, ma in buona parte anche ue...
India e cina insieme hanno 2,5 miliardi di persone in attesa di comprare tutto il comprabile...

Su quali dati ti stai basando? La UE é il primo acquirente per la Cina, da sola fa piú di tutta l'Asia, il mercato Indiano é una cagata di mosca, puoi essere 5 miliardi, ma se non hai niente dal tuo vicino non compri niente.
Se hai 2 clienti col grano e 2 straccioni pensi ci sia qualche modello economico che ti sostiene se dei 2 ricchi uno va a bagno e con l'altro litighi a giorni alterni?


appunto. Quindi è totalmente demenziale aumentare le spese militari: semmai vanno drasticamente diminuite ed ottimizzate.
Ottimizzare le spese militari? Ci vogliono decenni per integrare sistemi diversi, comincia a contarli quando l'UE fará una diplomazia e una politica militare unica...nel frattempo se a Putin girano le balle...beh, oddio, se gli girano le balle con l'esercito attuale e l'alto comando fatto solo di lecchini basta "un battaglione di austriaci" (cit.)

zappy
31-03-2022, 20:05
L'Ucraina l'hanno invasa gli Usa?
abbastanza... :p
https://sicurezzainternazionale.luiss.it/2021/06/07/nato-ucraina-al-via-le-esercitazioni-militari-congiunte-sea-breeze/
https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2021/09/20/ucraina-via-a-esercitazioni-militari-con-usa-e-paesi-nato_5e88a84e-17cc-4f7f-97ea-0691a4322ab4.html
circa 4/6000 soldati, circa 40 navi da guerra, imbarcazioni e navi da supporto, 30 velivoli...
per non parlare di sistemi d'arma, addestramenti ecc ecc forniti dal 2014 in poi...
Questa è una guerra usa-russia fatta per delega... noi ci siamo in mezzo, l'ucraina è la testa di legno. :read:
In Iraq hanno combinato un casino, come in Somalia, in passato ne hanno combinate piú che Bertoldo...e quindi? Diamo a loro la colpa di tutto?
:mbe:
Su quali dati ti stai basando?
sulle prospettive future. Uso la mia sfera di cristallo. :stordita:
Ottimizzare le spese militari? Ci vogliono decenni per integrare sistemi diversi, comincia a contarli ...
quindi se hai una utilitaria vecchia e scassata e ti serve una station wagon perchè hai messi su famiglia, prima investi e rifai nuova la citycar, poi quando hai speso bene, la demolisci e compri quello che ti serve. Geniale. Dovresti fare il politico.:banned:

ferste
01-04-2022, 07:50
abbastanza... :p
https://sicurezzainternazionale.luiss.it/2021/06/07/nato-ucraina-al-via-le-esercitazioni-militari-congiunte-sea-breeze/
https://www.ansa.it/nuova_europa/it/notizie/rubriche/altrenews/2021/09/20/ucraina-via-a-esercitazioni-militari-con-usa-e-paesi-nato_5e88a84e-17cc-4f7f-97ea-0691a4322ab4.html
circa 4/6000 soldati, circa 40 navi da guerra, imbarcazioni e navi da supporto, 30 velivoli...
per non parlare di sistemi d'arma, addestramenti ecc ecc forniti dal 2014 in poi...
Questa è una guerra usa-russia fatta per delega... noi ci siamo in mezzo, l'ucraina è la testa di legno. :read:

:mbe:


5000 soldati! Accidenti, provocazione inaudita! Con tale forza potevano tranquillamente occupare la Camera di Commercio di Rostov e installarci un baracchino dei gelati! E poi come si permette l'Ucraina di svolgere una politica estera indipendente!
Date le manovre congiunte Serbia-Russa possiamo attaccare Belgrado? Ho sempre sognato di veder esplodere un blindato sulle rive del Bel Danubio Blu!

Però non hai tutti i torti, con le condizioni dell'esercito russo forse 5000 soldati Nato erano abbastanza per occupare anche il Cremlino.

sulle prospettive future. Uso la mia sfera di cristallo. :stordita:

A vedere come giudichi passato, e presente, sono fiducioso che sul futuro l'azzecchi sicuramente, mi dai 94 numeri del Lotto che mi gioco tutti gli altri?


quindi se hai una utilitaria vecchia e scassata e ti serve una station wagon perchè hai messi su famiglia, prima investi e rifai nuova la citycar, poi quando hai speso bene, la demolisci e compri quello che ti serve. Geniale. Dovresti fare il politico.:banned:
No, intanto che aspetti la station wagon a lavorare ci vai a piedi perchè l'utilitaria senza investimenti si è bloccata, anzi, stai a casa, c'è il reddito di cittadinanza!
Eri Sottosegretario nel Governo Conte?

nickname88
01-04-2022, 09:22
Ma la UE non spende come entità unica, spendono tanto i singoli Stati, quindi mancano completamente le economie di scala e la visione globale, se Italia e Germania spendono tantissimo per sviluppare un mezzo, e la Francia spende tantissimo per svilupparne un altro uguale...sono soldi sprecati.Anche questo è vero, basti vedere come la Francia porti tranquillamente avanti il proprio know how sull'aviazione militare come Mirage e Rafale, la Svezia il Grippen mentre il resto dell'UE ha lavorato per realizzare l'Eurofighter che si è poi trovarsi 3 modelli completamente analoghi, e il bello è che si fanno pure concorrenza nel mercato estero a vicenda. :asd:

Idem il progetto del prossimo caccia di 6th gen, Italia e UK ne stanno sviluppando uno e Germania e Francia ne stanno sviluppando un altro e quasi sicuramente saranno un altra volta l'uno l'analogo dell'altro. :asd:

Idem i carri armati, ognuno si è sviluppato il proprio, adesso che han dato vita alle partnership per il prossimo carro di 4th gen invece ci sono 3 fazioni europee :asd:

Idem navi, sottomarini, siluri, dispositivi di rilevazione e missili antinave ( nonostante siano prodotti da MDBA ). :asd:

e allora? se ti confronti con pippo, spendi il quadruplo di pippo a che scopo?
pippo compra 3 cannoni, tu ne compri 12? a che scopo? :muro:
Se a pippo costruire il cannone costa 1/10 rispetto al tuo finirà per avere più cannoni di te anche se tu spendi il quadruplo.
I costi di sviluppo, la manodopera e i materiali in Russia hanno un costo diverso, specie poi se c'è una politica dedicata al campo militare.

zappy
01-04-2022, 20:12
...A vedere come giudichi passato, e presente, sono fiducioso che sul futuro l'azzecchi sicuramente, mi dai 94 numeri del Lotto che mi gioco tutti gli altri?
in realtà ci azzecco abbastanza, quando si parla di certi trend.
cmq non ho nessuna intenzione di sforzarmi a convincerti di alcunchè, anzi...:Prrr:

ferste
01-04-2022, 21:46
in realtà ci azzecco abbastanza, quando si parla di certi trend.
cmq non ho nessuna intenzione di sforzarmi a convincerti di alcunchè, anzi...:Prrr:

:D Ma come?! Io credevo che non pensassi ad altro!!

Sono offeso. :O

randorama
01-04-2022, 22:24
in realtà ci azzecco abbastanza, quando si parla di certi trend.
cmq non ho nessuna intenzione di sforzarmi a convincerti di alcunchè, anzi...:Prrr:

eh!
nostradamus ti fa una pippa a te.
ogni volta che fai una previsione ottimistica c'è da attarsi le gonadi come un naufrago a un salvagente.

zappy
02-04-2022, 18:26
...ogni volta che fai una previsione ottimistica c'è da attarsi le gonadi come un naufrago a un salvagente.

che previsioni ottimistiche ho fatto? :mbe: :confused:

randorama
02-04-2022, 21:10
che previsioni ottimistiche ho fatto? :mbe: :confused:

vogliamo parlare del covid che era un'influenza?
o della crisi energetica che era una roba temporanea?
guarda, facciamo una cosa... evita di ritornare sull'argomento nucleare=caccapupù.

corriamo il rischio di trovarci sotto casa una centrale nucleare al servizio dell'intero pianeta...

zappy
03-04-2022, 08:59
vogliamo parlare del covid che era un'influenza?
ammesso e NON concesso che io l'abbia detto, sarà al massimo stato a gennaio 2020 quando lo diceva tutto il modo.

o della crisi energetica che era una roba temporanea?
ti sei accorto che è scoppiata una guerra? :rolleyes:
e cmq, stai parlando del crollo del grafico azzurro? :read: https://cdn.qualenergia.it/wp-content/uploads/2022/01/fig2_zabot-gas.jpg

corriamo il rischio di trovarci sotto casa una centrale nucleare al servizio dell'intero pianeta...
che significa?:confused: