PDA

View Full Version : SSD PCIe 5.0 con dissipatore attivo per combattere il calore, poi addio a M.2? Il futuro secondo Phison


Redazione di Hardware Upg
28-03-2022, 08:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/storage/ssd-pcie-50-con-dissipatore-attivo-per-combattere-il-calore-poi-addio-a-m2-il-futuro-secondo-phison_105923.html

Il progettista di controller per SSD Phison parla degli SSD di prossima generazione e della sfida rappresentata dalla dissipazione del calore a fronte delle alte velocità. Non si esclude il ricorso a sistemi di raffreddamento attivi e, in futuro più lontano, il passaggio a nuovi connettori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

DevilsAdvocate
28-03-2022, 08:42
Il problema è che non abbiamo così tanto bisogno di incrementare la velocità.
Già oggi, tutto il resto del sistema è lento rispetto agli SSD gen4 che non rappresentano più il collo di bottiglia. Questo significa che raddoppiarne la velocità porta un vantaggio in termini di sistema che non raggiunge il 15-20%.

Se per questo incremento minimo dobbiamo aggiungere ventole, non ha più così tanto senso.

Invece ci serve più capienza.

Cappej
28-03-2022, 09:06
Il problema è che non abbiamo così tanto bisogno di incrementare la velocità.
Già oggi, tutto il resto del sistema è lento rispetto agli SSD gen4 che non rappresentano più il collo di bottiglia. Questo significa che raddoppiarne la velocità porta un vantaggio in termini di sistema che non raggiunge il 15-20%.

Se per questo incremento minimo dobbiamo aggiungere ventole, non ha più così tanto senso.

Invece ci serve più capienza.

in effetti.. concordo
senza considerare quell'abominio di dissipatore in foto....

inited
28-03-2022, 09:12
Chiarite il paragrafo su caldo e freddo perché è scritto in mabiera un po' confusa.

Opteranium
28-03-2022, 09:15
"Ma se il calore può diventare deleterio, anche il troppo freddo è un toccasana. "Se la maggior parte dei tuoi dati è stata scritta a caldo e li leggi a freddo, hai un'enorme oscillazione di temperatura. L'SSD è progettato per gestirlo, ma si traduce in più correzioni di errori. Quindi in una riduzione del throughput massimo. Il punto debole per un SSD è compreso tra 25 e 50 °C"."

Redazione, vi rendete conto che questo paragrafo non ha senso compiuto?

nickname88
28-03-2022, 09:19
Il problema è che non abbiamo così tanto bisogno di incrementare la velocità.
Già oggi, tutto il resto del sistema è lento rispetto agli SSD gen4 che non rappresentano più il collo di bottiglia. Questo significa che raddoppiarne la velocità porta un vantaggio in termini di sistema che non raggiunge il 15-20%.

Se per questo incremento minimo dobbiamo aggiungere ventole, non ha più così tanto senso.

Invece ci serve più capienza.Non ne hai bisogno perchè non la usi.
Con i nuovi giochi con il Direct Storage la velocità servirà eccome e non solo per i caricamenti principali ma anche per evitare lo stuttering.

Si parla anche di sfruttare la velocità attuale che a causa del trottling frequente non riesci a sfruttare, specialmente in tutti quei modelli che sono totalmente sprovvisti di dissipatore.

E' poi abbastanza aberrante dire certe cose quando è da decenni che si cerca di avvicinare gli indici di performance dell'HDD a quello della RAM.

io78bis
28-03-2022, 09:20
Per una volta 4 commenti e tutti sensati :-)

nickname88
28-03-2022, 09:21
Realizzarne su scheda PCI no ?
A modi VGA, single slot, con ventolina che spinge fuori l'aria calda all'esterno.

Visto che oramai i PCI ex delle ATX sono sempre meno usati.

io78bis
28-03-2022, 09:25
Non ne hai bisogno perchè non la usi.
Con i nuovi giochi con il Direct Storage la velocità servirà eccome e non solo per i caricamenti principali ma anche per evitare lo stuttering.

E' poi abbastanza aberrante dire certe cose quando è da decenni che si cerca di avvicinare gli indici di performance dell'HDD a quello della RAM.

È chiaro che ci on scenari dove incremento di velocità potrebbe avere un senso ma direi che ora siam9 arrivati a livelli di performance più che adeguati.
Se per i giochi si arrivasse ad aver bisogno di 14Gb saremm9 messi male

nickname88
28-03-2022, 09:31
È chiaro che ci on scenari dove incremento di velocità potrebbe avere un senso ma direi che ora siam9 arrivati a livelli di performance più che adeguati.
Se per i giochi si arrivasse ad aver bisogno di 14Gb saremm9 messi maleFino a quando i caricamenti non saranno istantanei direi che c'è invece bisogno di potenza. E una volta che lo saranno ce ne sarà comunque bisogno per mantenere il livello perchè la dimensione dei dati aumenterà col tempo.

Quindi è un po' come per CPU e GPU, ossia non basta mai, perchè se basta oggi poi non basterà domani e così via.

demon77
28-03-2022, 09:34
Il problema è che non abbiamo così tanto bisogno di incrementare la velocità.
Già oggi, tutto il resto del sistema è lento rispetto agli SSD gen4 che non rappresentano più il collo di bottiglia. Questo significa che raddoppiarne la velocità porta un vantaggio in termini di sistema che non raggiunge il 15-20%.

Se per questo incremento minimo dobbiamo aggiungere ventole, non ha più così tanto senso.

Invece ci serve più capienza.

Si e no.
Dire che il sistema è "LENTO" rispetto agli SSD mi pare eccessivo.
Casomai era ai tempi degli HDD che c'era una strozzatura folle, adesso direi che c'è un buon bilanciamento tra le parti e certmante è sparito quel titanico collo di bottiglia dovuto agli HDD.
Una ulteriore crescita delgi SSD da ancora comunque margine per velocizzare il sistema.

Capienze: davvero abbiamo bisogno di più capienza? (utenza in media intendo)
Perchè di media ancora oggi uin utente senza particolari pretese sta sereno con 500Gb - 1Tb di spazio. Ed oggi puoi avere a poco degli SSD con queste capienze.
Se poi invece c'è davvero bisogno di spazio allora ci sono comunque HDD di capienze importanti.

Karandas
28-03-2022, 09:37
Ma se il calore può diventare deleterio, anche il troppo freddo è un toccasana. "Se la maggior parte dei tuoi dati è stata scritta a caldo e li leggi a freddo, hai un'enorme oscillazione di temperatura. L'SSD è progettato per gestirlo, ma si traduce in più correzioni di errori. Quindi in una riduzione del throughput massimo. Il punto debole per un SSD è compreso tra 25 e 50 °C".

Tradotto in Italiano?

benderchetioffender
28-03-2022, 09:38
Non ne hai bisogno perchè non la usi.
Con i nuovi giochi con il Direct Storage la velocità servirà eccome e non solo per i caricamenti principali ma anche per evitare lo stuttering.

Si parla anche di sfruttare la velocità attuale che a causa del trottling frequente non riesci a sfruttare, specialmente in tutti quei modelli che sono totalmente sprovvisti di dissipatore.

E' poi abbastanza aberrante dire certe cose quando è da decenni che si cerca di avvicinare gli indici di performance dell'HDD a quello della RAM.

1 - benchè trainante come margini, il settore gaming rimane una nicchia, che puo benissmo dotarsi di costossimi drive direct storage raffreddati anche a liquido se serve, non per questo bisogna guardare al futuro di tutto il settore come un monolite
stesso dicasi per il settore enterprise, se serve roba spinta si creerà con soluzioni di raffreddamento ad-hoc

2 - se un componente ha problemi termici a temp ambiente, evidentemente è "tirato" oltre i limiti: estremizzando il concetto è come prendere per buone le performace di una scheda video sotto azoto e dire "siccome puo arrivare a 8 gozziolioni di Hz, allora la vendiamo con quel numerino" fregasega se poi a temperature normali non ci arriva per throttling

3 - forse l'approcio è sbagliato, invece di portare gli SSD alla RAM, bisognerebbe portare le ram ad non cancellarsi alla perdita di corrente e infatti alcuni stanno studiando questa strada.

r1348
28-03-2022, 09:46
"Il punto debole per un SSD è compreso tra 25 e 50 °C"

Credo proprio che qui abbia detto "sweet spot", non "weak spot".

†Fener†
28-03-2022, 09:51
consiglierei alla redazione una rilettura dell'articolo, perchè secondo me viene scambiato il concetto di fascia di temperatura d'esercizio per zona impattante per le prestazioni dell'ssd.

C'è da dire comunque, nelle review degli ssd m.2 che ho avuto modo di leggere, che le temperature comunicate dal controller al pc e quelle rilevate esternamente con un termometro laser, spesso variano anche di 20° tale da giustificare un stallo da parte dell'ssd (accade anche negli ultimi modelli). voi avete questi tipi di ssd? montate per esempio, heatsink aftermarket passivi/attivi?

nickname88
28-03-2022, 10:04
1 - benchè trainante come margini, il settore gaming rimane una nicchia, che puo benissmo dotarsi di costossimi drive direct storage raffreddati anche a liquido se serve, non per questo bisogna guardare al futuro di tutto il settore come un monolite
stesso dicasi per il settore enterprise, se serve roba spinta si creerà con soluzioni di raffreddamento ad-hoc
Non c'è bisogno del solo gaming, si può anche disturbare il video e il foto editing dove i caricamente sono tutt'altro che immediati specie se trattiamo files di grandi dimensioni.

In sintesi la velocità è "sufficiente" solo per chi non ha pretese o non lo usa.

2 - se un componente ha problemi termici a temp ambiente, evidentemente è "tirato" oltre i limiti: estremizzando il concetto è come prendere per buone le performace di una scheda video sotto azoto e dire "siccome puo arrivare a 8 gozziolioni di Hz, allora la vendiamo con quel numerino" fregasega se poi a temperature normali non ci arriva per throttlingQuindi tutti i componenti sono tirati oltre il limite visto che han tutti bisogno di ventilazione attiva, compresi i chipset di ultima gen.
Il punto è che gli SSD non sono raffreddati, alcuni non solo non hanno la ventilazione attiva, ma nemmeno hanno il dissipatore, ben lontani dal tuo paragone con l'azoto. :read:

Quì si parla di performance "rock solid" di tutti i giorni, non per un tempo limitato da fare un bench.

3 - forse l'approcio è sbagliato, invece di portare gli SSD alla RAM, bisognerebbe portare le ram ad non cancellarsi alla perdita di corrente e infatti alcuni stanno studiando questa strada.Esiste già tale soluzione da decenni, si chiama RAMDISK, anche su box esterni con batteria, ma 1TB di RAM è principalmente costoso.

In realtà basterebbe avere una dimensione sufficiente della RAM tale da scaricarci l'intero contenuto dell'applicazione in uso, ma l'OS non lo consente.

wolverine
28-03-2022, 10:32
Si va bene la velocità ecc ecc ma di 'sto passo metteremo le ventole per raffreddare le ventole. :stordita:

Andross_87
28-03-2022, 10:44
Il problema è che non abbiamo così tanto bisogno di incrementare la velocità.
Già oggi, tutto il resto del sistema è lento rispetto agli SSD gen4 che non rappresentano più il collo di bottiglia. Questo significa che raddoppiarne la velocità porta un vantaggio in termini di sistema che non raggiunge il 15-20%.

Se per questo incremento minimo dobbiamo aggiungere ventole, non ha più così tanto senso.

Invece ci serve più capienza.


io esco dal coro dicendo che quel che ci serve sono queste velocità sulla periferia della macchina.

la gente dice che il dvd/bluray è obsoleto, però per passare i dati laddove il coud ha dei costi su grandi dimensioni, si appoggiano alle USB che ancora oggi non hanno uno standard con una velocità minima chiara per tutti i prodotti, senza considerare che è una velocità fittizia che crolla a picco in svariate occasioni, dipendente sia dalle temperature di esercizio ma soprattutto da cosa si scrive sul disco.

a me sembra più che mai necessario aggiornare prima tutta questa parte, garantendo un minimo di prestazioni anche sui pezzi più economici.
invece ancora oggi anche prendendo una 3.2 non cambia nulla, perchè probabilmente il problema è proprio il protocollo di comunicazione, che va rifatto da zero. così come l'e-sata, magari puntare ad una M2 esterna e distribuirla a tutti i PC, non so... è un'ipotesi, soltanto, perchè poi rimane il problema delle temperature, ovvio.

Lithios
28-03-2022, 10:48
Io ho risolto la questione integrando l'ssd m.2 (pci-e 3 al momento) nel loop a liquido del PC con una spesa di 16€ e temperature fisse a 30° anche sotto pieno sforzo. Soluzione a prova di pci-e 9 :D

Certo, per chi non ha un raffreddamento a liquido preesistente può diventare un problema. La soluzione più sensata è passare su scheda pci-e ad 1 slot così hai più area per mettere un dissipatore passivo più grosso, prima di essere costretto alla ventolina. Stile schede video di fascia bassa di 15 anni fa.

supertigrotto
28-03-2022, 11:19
Mi sono sempre domandato perché gli M2 non sono messi in verticale come le ram,in modo da poter montare dissipatori più efficienti e da ambo le parti,io ho montato dei dissipatori sui miei due M2 nella scheda madre.

demon77
28-03-2022, 11:32
Mi sono sempre domandato perché gli M2 non sono messi in verticale come le ram,in modo da poter montare dissipatori più efficienti e da ambo le parti,io ho montato dei dissipatori sui miei due M2 nella scheda madre.

Giusta osservazione.
Il motivo di base secondo me è dovuto al fatto che non scaldavano gran che e quindi nessuno ha ragionato in termini di ventilazione.
Pertanto hanno semplicmente trovato una sistemazione poco impattante sul layout dell scheda.

Tieni presente che se già li metti in verticale vai ad interferire con le shede video quindi va fatta una cosa ragionata

inited
28-03-2022, 11:51
Mi sono sempre domandato perché gli M2 non sono messi in verticale come le ram,in modo da poter montare dissipatori più efficienti e da ambo le parti,io ho montato dei dissipatori sui miei due M2 nella scheda madre.Perché nasceva come interfaccia per i portatili.

ronthalas
28-03-2022, 11:58
Io sono passato da un SSD Sata600 a un M.2 Pcie3.0 32Gbps, e nell'uso normale non vedo differenze perciettibili a sistema, le uniche differenze chiaramente visibili sono quando fai grandi attività sul disco di sistema, installazione o update di grandi dimensioni, dove effettivamente vedi grandi velocità in gioco, ma il tutto è per pochi minuti.
La differenza la potrei apprezzare se facessi lavori di creatività pesante, audio o soprattutto video, cosa che non rientra nei miei hobby.
A meno che non vengano usati per plottare chia... allora lì il calore sarebbe davvero tanto.

DevilsAdvocate
28-03-2022, 13:37
...
E' poi abbastanza aberrante dire certe cose quando è da decenni che si cerca di avvicinare gli indici di performance dell'HDD a quello della RAM.
Per utilizzarla al posto della RAM il discorso cambia, ma è però anche abbastanza ridicolo pensare di arrivarci con queste tecnologie NAND invece che passare ad una di quelle in ricerca da anni. E se cambiano le tecnologie il problema dei dissipatori verosimilmente non si presenta.

nickname88
28-03-2022, 16:13
Per utilizzarla al posto della RAM il discorso cambia, ma è però anche abbastanza ridicolo pensare di arrivarci con queste tecnologie NAND invece che passare ad una di quelle in ricerca da anni. E se cambiano le tecnologie il problema dei dissipatori verosimilmente non si presenta.
Le console ce l'han fatta.

zappy
28-03-2022, 20:32
Tradotto in Italiano?

Ma se il calore può diventare deleterio, anche il troppo freddo NON è un toccasana. "Se la maggior parte dei tuoi dati è stata scritta a caldo e li leggi a freddo, hai un'enorme oscillazione di temperatura. L'SSD è progettato per gestirlo, ma si traduce in più correzioni di errori. Quindi in una riduzione del throughput massimo. Il punto debole per un SSD è compreso tra 25 e 50 °C".

non è difficile arrivarci da soli...
su, un po' di fantasia.

inited
28-03-2022, 21:03
Ma se il calore può diventare deleterio, anche il troppo freddo NON è un toccasana. "Se la maggior parte dei tuoi dati è stata scritta a caldo e li leggi a freddo, hai un'enorme oscillazione di temperatura. L'SSD è progettato per gestirlo, ma si traduce in più correzioni di errori. Quindi in una riduzione del throughput massimo. Il punto debole per un SSD è compreso tra 25 e 50 °C".

non è difficile arrivarci da soli...
su, un po' di fantasia.Sbagliato ancora, nell’ultima frase.

Decimo7
28-03-2022, 21:59
Secondo me se il controller degli SSD M2 scalderà troppo lo si dovrebbe spostare direttamente nella cpu (in questo modo vi sfido a trovare problemi di prestazioni) nello stesso modo in cui vengono gestite le ram ,infatti il controller delle ram sta nelle cpu e non
nelle ram, ovviamente a quelli della phishon non farebbe molto comodo così 😆 Fatemi sapere che ne pensate lol

demon77
28-03-2022, 22:04
Ma se il calore può diventare deleterio, anche il troppo freddo NON è un toccasana. "Se la maggior parte dei tuoi dati è stata scritta a caldo e li leggi a freddo, hai un'enorme oscillazione di temperatura. L'SSD è progettato per gestirlo, ma si traduce in più correzioni di errori. Quindi in una riduzione del throughput massimo. Il punto debole per un SSD è compreso tra 25 e 50 °C".

non è difficile arrivarci da soli...
su, un po' di fantasia.

La frase è tradotta male.
In realtà la temperatura di esercizio OTTIMALE di un SSD consumer è compresa tra 25 e 50 gradi.
Fuori da quel range le prestazioni calano progressivamente fino proprio a non funzionare correttamente.

Nello specifco fa più paura la soglia dei 50 gradi perchè è chiaro che scendere sotto i 25 nel normale ambiente di utilizzo sommando anche il calore autopordotto da SSD stesso ed altro hardware è piutosto difficile.

demon77
28-03-2022, 22:11
Secondo me se il controller degli SSD M2 scalderà troppo lo si dovrebbe spostare direttamente nella cpu (in questo modo vi sfido a trovare problemi di prestazioni) nello stesso modo in cui vengono gestite le ram ,infatti il controller delle ram sta nelle cpu e non
nelle ram, ovviamente a quelli della phishon non farebbe molto comodo così 😆 Fatemi sapere che ne pensate lol

Tecnicamente si può pure fare ma non penso sia vantaggioso, anzi complicherebbe parecchio le cose visto che il controller del SSD gestisce in modo specifico i moduli NAND a cui è connesso. (Moduli NAND che tra l'altro scaldano pure loro).
Spostando il controller nella CPU avresti il problema di asscurarti che tale controller gestisca in modo appropriato una enorme gamma di moduli NAND anche futuri.
Rischieresti un domani di avere tutta una serie di SSD che non puoi usare perchè non supportati dalla tua CPU.

L'unica che adesso ha avuto sta pensata è APPLE che vivendo in un sistema super chiuso consente l'installazioni solo di specifici SSD prodotti solo per lei (e che ovimante ti vende al prezzo di due reni, un polmone e parte del fegato)

DevilsAdvocate
29-03-2022, 08:09
Le console ce l'han fatta.

PS5 ha 16 gb di GDDR6 condivisi fra processore e gpu.
Xbox Series X idem. (anzi qui ci danno anche i dati precisi, 10 per la GPU, 6 per la CPU di cui 2,5 riservati all'OS)

Quali console ce l'hanno fatta a togliere la RAM???!?