PDA

View Full Version : Ancora uno studio conferma che i veicoli elettrici sono più ecologici delle auto a motore termico


Redazione di Hardware Upg
26-03-2022, 11:01
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/ancora-uno-studio-conferma-che-i-veicoli-elettrici-sono-piu-ecologici-delle-auto-a-motore-termico_105909.html

Le emissioni di gas serra nel ciclo di vita di un'auto a batteria sono già inferiori del 65% rispetto a un'auto a benzina con caratteristiche equivalenti, e questo in riferimento all'attuale scenario nel Regno Unito

Click sul link per visualizzare la notizia.

agonauta78
26-03-2022, 11:06
Dopo questi eventi, la transizione ecologica verrà spostata in avanti di almeno 50 anni. Già parlano di riattivare le centrali a carbone

io78bis
26-03-2022, 13:03
Questi si devono sbrigare ad imporre la sostituzione e swap delle batterie sulle vetture

Heartfox
26-03-2022, 13:20
Elettrico: peso batterie colonnine costo ricarica e tempo ricarica.
Servirebbe un generatore d'energia installato su ogni vettura che produce energia per caricare le batterie costantemente(possibilmente non nucleare).
Questo sarebbe un passo avanti.....

Notturnia
26-03-2022, 13:38
anche uno studio commissionato per fare vendere auto che nessuno vuole :-D
che spettacolo in un momento di crisi dove viene chiesto di RIDURRE gli sprechi perchè da ottobre 2022 si rischia il blackout.. e qui che si fa.. si incentiva lo spreco con auto a pile..

follia per chi non lavora nel settore e segue gli incontri, ormai settimanali, sull'andamento dei mercati.. intanto in Italia siamo sotto il 10% di riempimento degli stoccaggi.. ma chi se ne frega.. vai di batterie ... ipocrisia.. e studi ridicoli..

ryan78
26-03-2022, 13:54
Uno studio appena fatto conferma che i piedi e le gambe sono il sistema più ecologico per spostarsi. Con 20 cent di spaghetti e 20 cent di sugo è possibile fare molti km e lo scarto è riutilizzabile.

I piedi permettono di spingere i pedali delle biciclette per spostamenti più rapidi a costo zero (basta un cioccolatino per fare 30 km).

I piedi permettono di salire anche sui treni che favoriscono lunghe percorrenze a basso costo e basso impatto ambientale.

I piedi hanno una durata media di 70 anni, ma possono funzionare anche per più anni se curati e manutenuti bene (tronchesino, pietra pomice, crema)

Lo studio conferma che gli altri studi sono inutili e prezzolati poiché non tengono conto che saremo presto a corto di energia se non si cambierà un po' la mentalità.

"Passo" e chiudo :asd:

Ginopilot
26-03-2022, 14:07
I benefici sono minimi in rapporto agli enormi costi anche in termini di risorse che saranno necessari.
Adesso cerchiamo di concentrarci sull'autonomia energetica, l'automotive e' un discorso di secondo piano.

quartz
26-03-2022, 14:40
Uno studio appena fatto conferma che i piedi e le gambe sono il sistema più ecologico per spostarsi. Con 20 cent di spaghetti e 20 cent di sugo è possibile fare molti km e lo scarto è riutilizzabile.

I piedi permettono di spingere i pedali delle biciclette per spostamenti più rapidi a costo zero (basta un cioccolatino per fare 30 km).

I piedi permettono di salire anche sui treni che favoriscono lunghe percorrenze a basso costo e basso impatto ambientale.

I piedi hanno una durata media di 70 anni, ma possono funzionare anche per più anni se curati e manutenuti bene (tronchesino, pietra pomice, crema)

Lo studio conferma che gli altri studi sono inutili e prezzolati poiché non tengono conto che saremo presto a corto di energia se non si cambierà un po' la mentalità.

"Passo" e chiudo :asd:

:ave: :ave: :ave: :D :cool:

randorama
26-03-2022, 14:52
il motore del 2030

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f9/Kurbel_GPM2.jpg/1024px-Kurbel_GPM2.jpg

io ve lo dissi...

tallines
26-03-2022, 14:52
Uno studio appena fatto conferma che i piedi e le gambe sono il sistema più ecologico per spostarsi. Con 20 cent di spaghetti e 20 cent di sugo è possibile fare molti km e lo scarto è riutilizzabile.

I piedi permettono di spingere i pedali delle biciclette per spostamenti più rapidi a costo zero (basta un cioccolatino per fare 30 km).

I piedi permettono di salire anche sui treni che favoriscono lunghe percorrenze a basso costo e basso impatto ambientale.

I piedi hanno una durata media di 70 anni, ma possono funzionare anche per più anni se curati e manutenuti bene (tronchesino, pietra pomice, crema)

Lo studio conferma che gli altri studi sono inutili e prezzolati poiché non tengono conto che saremo presto a corto di energia se non si cambierà un po' la mentalità.

"Passo" e chiudo :asd:
Simpatico :sofico: :p

L' elettrico al momento continua a Non Convincermi .

Peppe1970
26-03-2022, 14:57
Uno studio appena fatto conferma che i piedi e le gambe sono il sistema più ecologico per spostarsi. Con 20 cent di spaghetti e 20 cent di sugo è possibile fare molti km e lo scarto è riutilizzabile.

I piedi permettono di spingere i pedali delle biciclette per spostamenti più rapidi a costo zero (basta un cioccolatino per fare 30 km).

I piedi permettono di salire anche sui treni che favoriscono lunghe percorrenze a basso costo e basso impatto ambientale.

I piedi hanno una durata media di 70 anni, ma possono funzionare anche per più anni se curati e manutenuti bene (tronchesino, pietra pomice, crema)

Lo studio conferma che gli altri studi sono inutili e prezzolati poiché non tengono conto che saremo presto a corto di energia se non si cambierà un po' la mentalità.

"Passo" e chiudo :asd:

:ave: :D :D :D

DANY 76
26-03-2022, 14:58
Uno studio appena fatto conferma che i piedi e le gambe sono il sistema più ecologico per spostarsi. Con 20 cent di spaghetti e 20 cent di sugo è possibile fare molti km e lo scarto è riutilizzabile.

I piedi permettono di spingere i pedali delle biciclette per spostamenti più rapidi a costo zero (basta un cioccolatino per fare 30 km).

I piedi permettono di salire anche sui treni che favoriscono lunghe percorrenze a basso costo e basso impatto ambientale.

I piedi hanno una durata media di 70 anni, ma possono funzionare anche per più anni se curati e manutenuti bene (tronchesino, pietra pomice, crema)

Lo studio conferma che gli altri studi sono inutili e prezzolati poiché non tengono conto che saremo presto a corto di energia se non si cambierà un po' la mentalità.

"Passo" e chiudo :asd:

nn fa una piega :D

Mars95
26-03-2022, 16:09
Speriamo arrivino le nuove batterie a stato solido per tutti però.

corvazo
26-03-2022, 18:58
Chi ha investito nell'elettrico se lo prenderà in quel posto.

ale_rx
26-03-2022, 20:56
@corvazo
brucia il gasolio a 2€/l eh?😂😂😂

comunque sia è incredibile come di fronte a uno studio, non alla sparata dell'ubriacone del paese, arriva il primo sveglione di turno a sentenziare che è sbagliato che è tutto finto o commissionato.

come se ci fosse qualcuno dei commentatori in grado di confutare qualcosa di questi dati se non per sentito dire dal cugino che lavora nel settore..

ma fate i bravi dai, tornate a parlare di covid o a fare gli strateghi

Opteranium
26-03-2022, 21:50
Uno studio appena fatto conferma che i piedi e le gambe sono il sistema più ecologico per spostarsi. Con 20 cent di spaghetti e 20 cent di sugo è possibile fare molti km e lo scarto è riutilizzabile.

I piedi permettono di spingere i pedali delle biciclette per spostamenti più rapidi a costo zero (basta un cioccolatino per fare 30 km).

I piedi permettono di salire anche sui treni che favoriscono lunghe percorrenze a basso costo e basso impatto ambientale.

I piedi hanno una durata media di 70 anni, ma possono funzionare anche per più anni se curati e manutenuti bene (tronchesino, pietra pomice, crema)

Lo studio conferma che gli altri studi sono inutili e prezzolati poiché non tengono conto che saremo presto a corto di energia se non si cambierà un po' la mentalità.

"Passo" e chiudo :asd:
direi che questa ci sta a pennello ;) https://www.youtube.com/watch?v=8O_m_hBEdw0

Notturnia
26-03-2022, 22:05
@corvazo
brucia il gasolio a 2€/l eh?😂😂😂

comunque sia è incredibile come di fronte a uno studio, non alla sparata dell'ubriacone del paese, arriva il primo sveglione di turno a sentenziare che è sbagliato che è tutto finto o commissionato.

come se ci fosse qualcuno dei commentatori in grado di confutare qualcosa di questi dati se non per sentito dire dal cugino che lavora nel settore..

ma fate i bravi dai, tornate a parlare di covid o a fare gli strateghi

lo studio è incompleto ed infantile se vuoi un commento da uno che lavora nel settore e ha visto studi che parlano anche dei danni causati dalle nuove miniere create per estrarre senza ritegno tutti i nuovi minerali necessari per la produzione di auto nuove in sostituzione di auto esistenti.
studi che parlano dell'impatto ambientale dei nuovi sistemi di estrazione e raffinazione delle terre rare etc. e che concludono che sti sta solo sostituendo un problema sotto gli occhi di tutti (le auto a combustione) con un problema nascosto alla massa perchè distrugge aree del pianeta dove la gente non va a vedere i risultati.

ma concentriamoci sulla misera problematica dei gas serra e facciamo finta che sia una soluzione :-D specie in un periodo in cui dobbiamo TAGLIARE l'energia elettrica.. facciamo finta che vada tutto bene

quando inizieranno i problemi veri poi vedremo.. non lavoriamo sul ridurre i consumi ma sul cambiarli.. ecologia da ipocriti

ryan78
26-03-2022, 22:48
@corvazo
brucia il gasolio a 2€/l eh?������

comunque sia è incredibile come di fronte a uno studio, non alla sparata dell'ubriacone del paese, arriva il primo sveglione di turno a sentenziare che è sbagliato che è tutto finto o commissionato.

come se ci fosse qualcuno dei commentatori in grado di confutare qualcosa di questi dati se non per sentito dire dal cugino che lavora nel settore..

ma fate i bravi dai, tornate a parlare di covid o a fare gli strateghi

perché il problema sono solo le auto secondo te?
No, ma con solo auto elettriche i problemi dell'inquinamento saranno pressoché risolti. Hai idea da dove derivi più del 70% dell'energia elettrica prodotta in Italia che poi userai per caricare il pacco batterie dell'auto elettrica? Pensaci su :D
Cerca di capire perché in maggior tutela il costo del kW in F1 era poche settimane fa a 0,38 €. Ora sarà anche di più con imposte ecc...
Ci vuole meno tempo a convertire tutto il parco auto europeo oppure a convertire la testa della gente che non capisce quanto sia fondamentale modificare le proprie abitudini perché tutto non è dovuto?

Hai idea di quanta energia si risparmierebbe se tutti facessimo le scale invece di usare gli ascensori (magari da 12 posti per fare 2 piani)?

Invece di concentrare gli studi su tematiche che non hanno senso ADESSO, dovrebbero concentrare gli studi su ciò che potrebbe realmente abbattere il fabbisogno energetico. Perché ORA è necessario fare qualcosa e qualsiasi piano che coinvolga i motori elettrici richiede anni prima di dare risultati tangibili.

1- ridurre le T° del riscaldamento di 1°C ovunque o migliorare il rendimento degli impianti riscaldanti.
2- fare più movimento (in proporzione all'età e ai problemi fisici) per spostarsi.
3- non prendere l'ascensore per niente soprattutto in discesa (c'è un buon motivo).
4- non usare l'auto per fare 1 km
5- usare mezzi alternativi (meglio se a movimento umano come la bici)
6- ridurre il consumo di cibo
7- gestire meglio l'illuminazione cittadina e privata
8- tornare a riparare i prodotti (magari tornando a farli con una durata decente).

L'impatto delle auto nelle statistiche dell'inquinamento mondiale quanto pensi che sia?

La luce che arde col doppio di splendore brucia per metà tempo. E tu hai sempre bruciato la tua candela da due parti, Roy [cit.]

Vash88
26-03-2022, 23:53
Io ci vivo in UK, le auto elettriche stanno spopolando e sono chiaramente già il presente, sono ovunque. La maggio parte della popolazione Inglese vive in periferia con un proprio vialetto di ingresso. Quest'anno sto comprando casa e tutte le case nuove sono dotate di caricabatterie per auto elettriche dal costruttore. Il governo ha appena varato grossi investimenti per espandere la reti dei punti di ricarica nel prossimo futuro da 30000 attuali a 500000. Non usiamo gas dal 2016, abbiamo sempre vissuto in case completamente elettriche.

In UK circa il 40% dell' energia viene prodotto da gas ogni anno ed è in costante decrescita grazie all'enorme quantità di eolico che viene installato e al nucleare. Chi parla di prezzo dell'energia elettrica dovrebbe sapere che il mercato dell' energia in Europa è strutturato secondo un meccanismo di pay-as-clear. In termini pratici vuol dire che il prezzo del gas detta il prezzo dell'energia per la maggioranza del tempo anche se viene usato per generare l'1% della corrente in quel momento. Per risolvere i prezzi alti della corrente serve scorporare il gas da questo meccanismo ed è una proposta già avanzata da diversi paesi europei. Non credo che nessuno qui abbia le capacità per smentire uno studio fatto da professionisti sugli impatti ambientali delle auto elettriche rispetto alle auto a dinosauri liquidi.

Il parco auto UK è responsabile del 30% delle emissioni di CO2, l'altra grossa fetta sono le case che purtroppo qui sono molto meno efficienti delle case europee e italiane. L'elettrificazione di entrambe e l'utilizzo dell'idrogeno come mezzo di stoccaggio dell'energia prodotta dalle rinnovabili nei periodi di picco è il cavallo di battaglia del governo per raggiungere le emissioni 0 in UK.

Chi vuole avere un idea di come sta andando il mercato in UK diabun occhiata qui. https://heycar.co.uk/blog/electric-cars-statistics-and-projections siamo al 18.5% di macchine vendute nel 2021 che possono essere ricaricate da una presa. Di queste circa il 12% sono 100% elettriche

Vash88
27-03-2022, 00:12
anche uno studio commissionato per fare vendere auto che nessuno vuole :-D
che spettacolo in un momento di crisi dove viene chiesto di RIDURRE gli sprechi perchè da ottobre 2022 si rischia il blackout.. e qui che si fa.. si incentiva lo spreco con auto a pile..

follia per chi non lavora nel settore e segue gli incontri, ormai settimanali, sull'andamento dei mercati.. intanto in Italia siamo sotto il 10% di riempimento degli stoccaggi.. ma chi se ne frega.. vai di batterie ... ipocrisia.. e studi ridicoli..

https://agsi.gie.eu/#/historical/IT
Dati a caso, siamo al 30% e come sempre continuerà a calare fino a metà/fine Aprile quando si invertirà la tendenza

quando inizieranno i problemi veri poi vedremo.. non lavoriamo sul ridurre i consumi ma sul cambiarli.. ecologia da ipocriti
In UK il lavoro ibrido/remoto è diventato la norma per i colletti bianchi, sono passato in da fare 15000km all'anno nel 2019 a 3000km/anno del 2021. Già quello è stato un risparmio di 1800€ di carburante in un anno e chissà quante tonnellate di CO2.

Vash88
27-03-2022, 00:20
Ma mettere una legendina no?
Comunque lo studio non considera né gli ICEV-LPG né gli ICEV-CH4

Nel mercato inglese LPG e CH4 sono inesistenti nel settore automobilistico

ramses77
27-03-2022, 07:48
@corvazo
brucia il gasolio a 2€/l eh?😂😂😂

comunque sia è incredibile come di fronte a uno studio, non alla sparata dell'ubriacone del paese, arriva il primo sveglione di turno a sentenziare che è sbagliato che è tutto finto o commissionato.

come se ci fosse qualcuno dei commentatori in grado di confutare qualcosa di questi dati se non per sentito dire dal cugino che lavora nel settore..

ma fate i bravi dai, tornate a parlare di covid o a fare gli strateghi
Così sembra.
Con i greenpass sono diventati tutti biologi.
Con le auto elettriche tutti ingegneri ambientali.

Mars95
27-03-2022, 09:58
Chi ha investito nell'elettrico se lo prenderà in quel posto.

Proprio così: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/elon-musk-potrebbe-diventare-il-primo-trilionario-al-mondo_105914.html
:read:

@corvazo
brucia il gasolio a 2€/l eh?������

comunque sia è incredibile come di fronte a uno studio, non alla sparata dell'ubriacone del paese, arriva il primo sveglione di turno a sentenziare che è sbagliato che è tutto finto o commissionato.

come se ci fosse qualcuno dei commentatori in grado di confutare qualcosa di questi dati se non per sentito dire dal cugino che lavora nel settore..

ma fate i bravi dai, tornate a parlare di covid o a fare gli strateghi

Ormai non perdo più tempo a rispondere a certe argomentazioni da bar sport.
Probabilmente anche i maniscalchi a fine '800 si sentivano intelligenti dicendo "Chi ha investito nelle auto se lo prenderà in quel posto." :asd:

ma concentriamoci sulla misera problematica dei gas serra e facciamo finta che sia una soluzione :-D specie in un periodo in cui dobbiamo TAGLIARE l'energia elettrica.. facciamo finta che vada tutto bene

quando inizieranno i problemi veri poi vedremo.. non lavoriamo sul ridurre i consumi ma sul cambiarli.. ecologia da ipocriti

Dobbiamo tagliare l'energia elettrica?
Ah si?
E io che pensavo dovessimo renderci indipendenti da petrolio e gas e quindi investire sulle rinnovabili e sull'elettrico.
Dovresti telefonare a Bruxelles e spiegare ai presidenti europei che si stanno sbagliando, magari ti ascoltano.

andy45
27-03-2022, 11:33
E io che pensavo dovessimo renderci indipendenti da petrolio e gas e quindi investire sulle rinnovabili e sull'elettrico.
Dovresti telefonare a Bruxelles e spiegare ai presidenti europei che si stanno sbagliando, magari ti ascoltano.

Veramente a Bruxelles stanno cercando il modo di svincolarsi dal petrolio e il gas russo, non di rendersi indipendenti dall'uso di gas e petrolio, infatti stanno facendo contratti con gli Stati Uniti per il loro gas...rinnovabili ed elettrico con questo non c'entrano assolutamente niente, e le rinnovabili in questo caso non sono neanche state prese in considerazione come soluzione.

ryan78
27-03-2022, 11:34
In UK circa il 40% dell' energia viene prodotto da gas ogni anno ed è in costante decrescita grazie all'enorme quantità di eolico che viene installato e al nucleare. Chi parla di prezzo dell'energia elettrica dovrebbe sapere che il mercato dell' energia in Europa è strutturato secondo un meccanismo di pay-as-clear. In termini pratici vuol dire che il prezzo del gas detta il prezzo dell'energia per la maggioranza del tempo anche se viene usato per generare l'1% della corrente in quel momento. Per risolvere i prezzi alti della corrente serve scorporare il gas da questo meccanismo ed è una proposta già avanzata da diversi paesi europei. Non credo che nessuno qui abbia le capacità per smentire uno studio fatto da professionisti sugli impatti ambientali delle auto elettriche rispetto alle auto a dinosauri liquidi.


da noi è il 70% quindi capisci anche tu che l'auto elettrica ha senso se tutto il circo viene ridimensionato. Altrimenti ti sembra di avere l'auto pulita ricaricata però con energia prodotta in maniera non pulita.
Nel Paese del NO a prescindere (l'italietta) sarà difficile trasferire le visioni di altre nazioni. Non mi pare che qua dentro si voglia smentire lo studio (fatto probabilmente dove hanno una visione del futuro differente dagli italiani), ma tornare con i piedi per terra e capire che il problema (per noi) è molto più complesso.


Dobbiamo tagliare l'energia elettrica?
Ah si?
E io che pensavo dovessimo renderci indipendenti da petrolio e gas e quindi investire sulle rinnovabili e sull'elettrico.


ah no? Meglio sprecare e abusare dell'energia elettrica (tanto che ci frega, la paghiamo! Quindi posso fare quello che mi pare!).
Ora è tutto più chiaro sul perché questo Paese stia andando verso il baratro. Guai a toccare il benessere esagerato frutto di sprechi. Perché consumare meno se posso consumare di più a costo inferiore e più ecologico? Si potrebbe lanciare l'hashtag #iotengoacciseleluci

Mars95
27-03-2022, 12:10
Veramente a Bruxelles stanno cercando il modo di svincolarsi dal petrolio e il gas russo, non di rendersi indipendenti dall'uso di gas e petrolio, infatti stanno facendo contratti con gli Stati Uniti per il loro gas...rinnovabili ed elettrico con questo non c'entrano assolutamente niente, e le rinnovabili in questo caso non sono neanche state prese in considerazione come soluzione.

Fossi in te approfondirei la questione.
Trovare altri fornitori è la soluzione a breve termine ma a lungo termine stanno accelerando su rinnovabili e puntando sull'elettrico.
Con "elettrico" non intendo solo auto elettriche.


ah no? Meglio sprecare e abusare dell'energia elettrica (tanto che ci frega, la paghiamo! Quindi posso fare quello che mi pare!).
Ora è tutto più chiaro sul perché questo Paese stia andando verso il baratro. Guai a toccare il benessere esagerato frutto di sprechi. Perché consumare meno se posso consumare di più a costo inferiore e più ecologico? Si potrebbe lanciare l'hashtag #iotengoacciseleluci

È normale che io scriva una cosa e tu ne capisca un'altra?
Secondo te "investire sulle rinnovabili e sull'elettrico" vuol dire "sprecare e abusare dell'energia elettrica"?

andy45
27-03-2022, 12:13
ah no? Meglio sprecare e abusare dell'energia elettrica (tanto che ci frega, la paghiamo! Quindi posso fare quello che mi pare!).
Ora è tutto più chiaro sul perché questo Paese stia andando verso il baratro. Guai a toccare il benessere esagerato frutto di sprechi. Perché consumare meno se posso consumare di più a costo inferiore e più ecologico? Si potrebbe lanciare l'hashtag #iotengoacciseleluci

Vedrai quando inizierà a fare caldo come saliranno i consumi di elettricità, con i condizionatori sparati a palla h24...ma tanto che ci importa, l'elettricità si produce dal nulla, teniamo accese le centrali a carbone per bellezza, poi tra un po' gli americani ci porteranno il gas per le nostre centrali con le navi da trasporto, ovviamente anche queste centrali lavoreranno a vuoto, così tanto per sprecare un po'.

andy45
27-03-2022, 12:15
Fossi in te approfondirei la questione.
Trovare altri fornitori è la soluzione a breve termine ma a lungo termine stanno accelerando su rinnovabili e puntando sull'elettrico.
Con "elettrico" non intendo solo auto elettriche.

Qualsiasi cosa riguardi le rinnovabili oggi è ferma, anche solo per acquistare dei pannelli solari bisogna attendere mesi.

ryan78
27-03-2022, 12:21
Entro giugno dovrebbero autorizzare 60GW (0,06TW) di nuovi impianti rinnovabili nei prossimi 3 anni.

In Italia nel 2018 la richiesta è stata di 318 TW (Terawatt)

Abbiamo salvato il Paese :winner:

(non sarebbe forse auspicabile ridurre ora quei 318TW e nel frattempo continuare con la transizione ecologica?)

ryan78
27-03-2022, 12:29
È normale che io scriva una cosa e tu ne capisca un'altra?
Secondo te "investire sulle rinnovabili e sull'elettrico" vuol dire "sprecare e abusare dell'energia elettrica"?

Ho detto che sarebbe meglio spingere sulla riduzione dell'uso dell'energia. L'abuso c'è ed è il problema principale. Investire va bene, ma c'è un vizio ab origine che è proprio la mentalità italiana. Sprecare, sprecare, sprecare perché GUAI a chiedere dei piccoli sacrifici ai cittadini. Basta farsi un giro nei palazzi di potere o nelle PA in inverno per capire quanto sia radicata la mentalità dello spreco con riscaldamenti a 24°C.

Vedrai quando inizierà a fare caldo come saliranno i consumi di elettricità, con i condizionatori sparati a palla h24...ma tanto che ci importa, l'elettricità si produce dal nulla, teniamo accese le centrali a carbone per bellezza, poi tra un po' gli americani ci porteranno il gas per le nostre centrali con le navi da trasporto, ovviamente anche queste centrali lavoreranno a vuoto, così tanto per sprecare un po'.

sparati a palla con negozi spesso lasciati aperti di proposito per favorire gli ingressi. Il sindaco poi lo vedi in tv a fare la ramanzina, fanno un paio di multe il giorno della ramanzina e poi ciao belli! Tutto come prima.
Prevedo che quest'anno staccheranno spesso la luce nei quartieri perché come sempre ci saranno quelli che non possono (poverini) tenere l'AC a pochi gradi in meno della T° esterna, NO!, devono tenere la T° a 18°C perché hanno caldo! Mi sa che riattiverò l'UPS in previsione... :asd:

Mars95
27-03-2022, 12:32
Ho detto che sarebbe meglio spingere sulla riduzione dell'uso dell'energia. L'abuso c'è ed è il problema principale. Investire va bene, ma c'è un vizio ab origine che è proprio la mentalità italiana. Sprecare, sprecare, sprecare perché GUAI a chiedere dei piccoli sacrifici ai cittadini. Basta farsi un giro nei palazzi di potere o nelle PA in inverno per capire quanto sia radicata la mentalità dello spreco con riscaldamenti a 24°C.

Concordo con quello che hai scritto ora, ma non centra nulla con il vettore energetico utilizzato.
Che usiamo il gas per il riscaldamento o l'elettricità (che sia prodotta con gas, carbone, idroelettrico, solare, nucleare, ecc.) il problema resta.

Tralasciando il discorso sprechi è importante convertire il più possibile in elettrico proprio per svincolarsi dalla fonte energetica.

andy45
27-03-2022, 12:43
Tralasciando il discorso sprechi è importante convertire il più possibile in elettrico proprio per svincolarsi dalla fonte energetica.

Se converto il più possibile in elettrico aumento solo il consumo, visto che il problema oggi è proprio la produzione aggraveresti solo la situazione.

ryan78
27-03-2022, 12:44
Concordo con quello che hai scritto ora, ma non centra nulla con il vettore energetico utilizzato.
Che usiamo il gas per il riscaldamento o l'elettricità (che sia prodotta con gas, carbone, idroelettrico, solare, nucleare, ecc.) il problema resta.

Tralasciando il discorso sprechi è importante convertire il più possibile in elettrico proprio per svincolarsi dalla fonte energetica.

ok e come la produciamo l'energia elettrica per caricare le batterie delle auto (per esempio)? Con i 60GW di rinnovabili nei prossimi tre anni più quelli che abbiamo già e che non sono sufficienti?

Basta vedere cosa dice la GSE in merito alla quota delle rinnovabili già presente alla quale si aggiungono i 60 GW previsti.
Dobbiamo necessariamente "chiudere i rubinetti" e trovare alternative per risparmiare energia. Tra le varie cose c'è sicuramente l'obsolescenza programmata degli elettrodomestici che se prima duravano 20 anni ora durano meno di 7. Perciò in 20 anni si dovranno produrre (energia) 3 cucine e non più una soltanto. Primo perché la roba spesso fa cacare (fatta con i piedi), poi perché la cultura Ikea spinge la gente a pagare poco una cucina e cambiarla spesso.
Non serve uno studio per capire che un'auto elettrica non puzza, non inquina (apparentemente), non rilascia inquinanti nell'aria. Servono invece studi seri sulla possibilità di trovare soluzioni (ora) per recuperare gigawatt di energia.

Se riempi la diga di acqua, ma ne esce di più... conosci già la risposta.

Mars95
27-03-2022, 13:08
Se converto il più possibile in elettrico aumento solo il consumo, visto che il problema oggi è proprio la produzione aggraveresti solo la situazione.

Il consumo non cambia, anzi la maggior parte degli apparati elettrici sono più efficienti di quelli a gas o derivati del petrolio.
Quello che cambia è il vettore energetico.

andy45
27-03-2022, 13:17
Il consumo non cambia, anzi la maggior parte degli apparati elettrici sono più efficienti di quelli a gas o derivati del petrolio.
Quello che cambia è il vettore energetico.

Come fa a non cambiare il consumo scusami...se aumento nelle case gli elettrodomestici aumenta di conseguenza anche il consumo generale di elettricità, un piano di cottura a induzione starà anche acceso meno tempo di uno a gas, ma ha un consumo energetico molto alto, infatti si consigliano contatori di almeno 4,5 kW o meglio 6 kW, aumentano per forza i consumi elettrici, se hai problemi a produrre energia non mi sembra una buona soluzione...e comunque l'energia verrà prodotta sempre per lo più dal gas e dal carbone.

Mars95
27-03-2022, 13:34
Come fa a non cambiare il consumo scusami...se aumento nelle case gli elettrodomestici aumenta di conseguenza anche il consumo generale di elettricità, un piano di cottura a induzione starà anche acceso meno tempo di uno a gas, ma ha un consumo energetico molto alto, infatti si consigliano contatori di almeno 4,5 kW o meglio 6 kW, aumentano per forza i consumi elettrici, se hai problemi a produrre energia non mi sembra una buona soluzione...e comunque l'energia verrà prodotta sempre per lo più dal gas e dal carbone.

La quantità di energia non cambia, anzi diminuisce.
Prima consumavi il gas adesso consumi l'elettricità.
La grossa differenza è che se impieghi il gas ti serve il gas, se impieghi l'energia elettrica puoi sfruttare numerosi fonti energetiche.
Chiaro che le strutture vanno adeguate ma il bilancio energetico è in pari o a vantaggio dell'energia elettrica.

gigioracing
27-03-2022, 13:34
Io ci vivo in UK, le auto elettriche stanno spopolando e sono chiaramente già il presente, sono ovunque. La maggio parte della popolazione Inglese vive in periferia con un proprio vialetto di ingresso. Quest'anno sto comprando casa e tutte le case nuove sono dotate di caricabatterie per auto elettriche dal costruttore. Il governo ha appena varato grossi investimenti per espandere la reti dei punti di ricarica nel prossimo futuro da 30000 attuali a 500000. Non usiamo gas dal 2016, abbiamo sempre vissuto in case completamente elettriche.

In UK circa il 40% dell' energia viene prodotto da gas ogni anno ed è in costante decrescita grazie all'enorme quantità di eolico che viene installato e al nucleare. Chi parla di prezzo dell'energia elettrica dovrebbe sapere che il mercato dell' energia in Europa è strutturato secondo un meccanismo di pay-as-clear. In termini pratici vuol dire che il prezzo del gas detta il prezzo dell'energia per la maggioranza del tempo anche se viene usato per generare l'1% della corrente in quel momento. Per risolvere i prezzi alti della corrente serve scorporare il gas da questo meccanismo ed è una proposta già avanzata da diversi paesi europei. Non credo che nessuno qui abbia le capacità per smentire uno studio fatto da professionisti sugli impatti ambientali delle auto elettriche rispetto alle auto a dinosauri liquidi.

Il parco auto UK è responsabile del 30% delle emissioni di CO2, l'altra grossa fetta sono le case che purtroppo qui sono molto meno efficienti delle case europee e italiane. L'elettrificazione di entrambe e l'utilizzo dell'idrogeno come mezzo di stoccaggio dell'energia prodotta dalle rinnovabili nei periodi di picco è il cavallo di battaglia del governo per raggiungere le emissioni 0 in UK.

Chi vuole avere un idea di come sta andando il mercato in UK diabun occhiata qui. https://heycar.co.uk/blog/electric-cars-statistics-and-projections siamo al 18.5% di macchine vendute nel 2021 che possono essere ricaricate da una presa. Di queste circa il 12% sono 100% elettriche

sopra hai scritto che le case sono completamente elettriche dal 2016 e alla fine hai scritto che le case sono molto meno efficienti che in Italia , ce qualcosa che non quadra .

gigioracing
27-03-2022, 13:36
Il consumo non cambia, anzi la maggior parte degli apparati elettrici sono più efficienti di quelli a gas o derivati del petrolio.
Quello che cambia è il vettore energetico.

ci vorrebbe un buon impianto fotovoltaico su tutte le case , da almeno 12kwatt con pacchi batteria , dopo ci si puo anche staccare dalla rete pubblica ,e la corrente in eccesso invece di rimandarla in rete di usa x il mining

se tutti riuscissero a staccarsi dalla rete e usare fotovoltaico il fattore vettore sparirebbe e addio anche al gas

maxsona
27-03-2022, 13:50
Sarà un caso, ma io un frigorifero domestico diesel non l'ho mai visto ...

andy45
27-03-2022, 13:51
La quantità di energia non cambia, anzi diminuisce.
Prima consumavi il gas adesso consumi l'elettricità.
La grossa differenza è che se impieghi il gas ti serve il gas, se impieghi l'energia elettrica puoi sfruttare numerosi fonti energetiche.
Chiaro che le strutture vanno adeguate ma il bilancio energetico è in pari o a vantaggio dell'energia elettrica.

Con il grandissimo svantaggio che se poi manca la corrente non fai più nulla :).

tallines
27-03-2022, 14:02
Io ci vivo in UK, le auto elettriche stanno spopolando e sono chiaramente già il presente, sono ovunque. La maggio parte della popolazione Inglese vive in periferia con un proprio vialetto di ingresso. Quest'anno sto comprando casa e tutte le case nuove sono dotate di caricabatterie per auto elettriche dal costruttore. Il governo ha appena varato grossi investimenti per espandere la reti dei punti di ricarica nel prossimo futuro da 30000 attuali a 500000. Non usiamo gas dal 2016, abbiamo sempre vissuto in case completamente elettriche.

In UK circa il 40% dell' energia viene prodotto da gas ogni anno ed è in costante decrescita grazie all'enorme quantità di eolico che viene installato e al nucleare. Chi parla di prezzo dell'energia elettrica dovrebbe sapere che il mercato dell' energia in Europa è strutturato secondo un meccanismo di pay-as-clear. In termini pratici vuol dire che il prezzo del gas detta il prezzo dell'energia per la maggioranza del tempo anche se viene usato per generare l'1% della corrente in quel momento. Per risolvere i prezzi alti della corrente serve scorporare il gas da questo meccanismo ed è una proposta già avanzata da diversi paesi europei. Non credo che nessuno qui abbia le capacità per smentire uno studio fatto da professionisti sugli impatti ambientali delle auto elettriche rispetto alle auto a dinosauri liquidi.

Il parco auto UK è responsabile del 30% delle emissioni di CO2, l'altra grossa fetta sono le case che purtroppo qui sono molto meno efficienti delle case europee e italiane. L'elettrificazione di entrambe e l'utilizzo dell'idrogeno come mezzo di stoccaggio dell'energia prodotta dalle rinnovabili nei periodi di picco è il cavallo di battaglia del governo per raggiungere le emissioni 0 in UK.

Chi vuole avere un idea di come sta andando il mercato in UK diabun occhiata qui. https://heycar.co.uk/blog/electric-cars-statistics-and-projections siamo al 18.5% di macchine vendute nel 2021 che possono essere ricaricate da una presa. Di queste circa il 12% sono 100% elettriche
Fosse cosi anche in Italia............:mbe: :stordita:

gigioracing
27-03-2022, 14:05
Fosse cosi anche in Italia............:mbe: :stordita:

In Italia contando gli stipendi ci potremmo accontentare di Tesla usate di 10 anni con batterie esauste , e magari schilometrate (chissa se ci riescono )

ryan78
27-03-2022, 14:59
Giusto per farsi un'idea. Da qua potrà emergere una discussione interessante

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/3/3d/Componenti_mensili_dell%27energia_elettrica_italiana.png
Componenti mensili dell'energia elettrica italiana dal 2011. Elaborazione da dati pubblicati da Terna

Quel termoelettrico sembra interessante :D

Unax
27-03-2022, 15:47
un recente studio conferma che i veicoli a pedale sono più ecologici :D

tallines
27-03-2022, 15:48
un recente studio conferma che i veicoli a pedale sono più ecologici :D
:asd: :asd:

Se si va a piedi ancora di più :p

maxsona
27-03-2022, 17:06
Una centrale termoelettrica a ciclo combinato è più efficiente di un motore termico. L'ordine di grandezza delle quantità è molto più piccolo (centinaia contro milioni), quindi le emissioni sono anche più facilmente monitorabili e le tecnologie aggiornabili.

Mars95
27-03-2022, 17:38
ci vorrebbe un buon impianto fotovoltaico su tutte le case , da almeno 12kwatt con pacchi batteria , dopo ci si puo anche staccare dalla rete pubblica ,e la corrente in eccesso invece di rimandarla in rete di usa x il mining

se tutti riuscissero a staccarsi dalla rete e usare fotovoltaico il fattore vettore sparirebbe e addio anche al gas

Utopistico ma sarebbe una gran cosa.
Qualcuno potrebbe anche riuscire a rendersi autonomo, le case singole con un buon isolamento termico.
Ma questo non può valere per tutti, chi abita in condominio non potrebbe certo farlo.
Però il fotovoltaico su ogni tetto sarebbe un bel aiuto.

Con il grandissimo svantaggio che se poi manca la corrente non fai più nulla :).

Già invece se manca il gas puoi sempre far andare il riscaldamento a scoreggie :sofico:

Peppe1970
27-03-2022, 17:40
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/energie-rinnovabili/ancora-uno-studio-conferma-che-i-veicoli-elettrici-sono-piu-ecologici-delle-auto-a-motore-termico_105909.html

Le emissioni di gas serra nel ciclo di vita di un'auto a batteria sono già inferiori del 65% rispetto a un'auto a benzina con caratteristiche equivalenti, e questo in riferimento all'attuale scenario nel Regno Unito

Click sul link per visualizzare la notizia.

https://www.youtube.com/watch?v=b-8yGcGYHIk

CYRANO
27-03-2022, 18:02
spero che la mia punto diesel mi duri altri 10 anni almeno ...


Cmxmxmxxmmx

gigioracing
27-03-2022, 18:24
spero che la mia punto diesel mi duri altri 10 anni almeno ...


Cmxmxmxxmmx

Se non ci rompono le scatole con i soliti e inutili blocchi del traffico durano si altri 10 anni . La mia e euro4 ed e ancora perfetta

andy45
27-03-2022, 19:51
Già invece se manca il gas puoi sempre far andare il riscaldamento a scoreggie :sofico:

E' più semplice manchi la luce del gas...se poi abiti in zone particolari la luce manca ogni volta che fa due gocce di pioggia :D.

ryan78
27-03-2022, 22:41
noi stiamo qua a valutare i problemi futuri dell'energia e poi ci sono episodi come questo.

https://www.milanotoday.it/video/file-swatch-moon-omega.html

:asd:

:boxe:

CYRANO
28-03-2022, 05:30
noi stiamo qua a valutare i problemi futuri dell'energia e poi ci sono episodi come questo.

https://www.milanotoday.it/video/file-swatch-moon-omega.html

:asd:

:boxe:

C'è mio cuggino , appassionato di orologi da centinaia di neuri, che mi sta martellando da giorni con sto coso...



Ckxnxnxnxnxnxncjdjsmsnxbchdjsj

andy45
28-03-2022, 08:06
noi stiamo qua a valutare i problemi futuri dell'energia e poi ci sono episodi come questo.

https://www.milanotoday.it/video/file-swatch-moon-omega.html

:asd:

:boxe:

Qui a Roma è andato esaurito in poche ore, la cosa strana è che non è neanche un modello numerato, insomma a tiratura limitata, non vedo perché fare questa ridicola corsa all'acquisto :confused:.

ryan78
28-03-2022, 08:56
c'è chi compra la pasta e chi compra l'orologio.

Cha dai vi vedo un po' mosci :D

Prima o poi bisognerà iniziare a considerare che pur essendo un mercato libero, dove ognuno spende i propri soldi dove e come gli pare, si dovrà valutare l'impatto dei beni effimeri che stanno aumentando senza freni.

Anche per produrre beni superflui si "butta" energia. Uno degli oggetti più stupidi (concettualmente) è certamente lo smartphone che per volontà viene prodotto in massa, con migliaia di configurazioni inutili, con una obsolescenza programmata che spinge le persone a comprarne di nuovi continuamente, con batterie che non durano una cippa di min...., fragili, con OS non certamente ecosostenibili. Eh sì, perché la colpa è soprattutto degli OS che fanno "invecchiare" i telefoni rapidamente aggiungendo "nuove" funzionalità spesso inutili. Anche le app dovrebbero essere scalabili "energeticamente", ciò avere versioni aggiornate, ma funzionanti anche con apparati vetusti. Invece cambiando le API salutano i vecchi telefoni. Ditemi voi perché applicazioni come quelle per fare la spesa (che gestiscono un merdoso carello di prodotti interfacciato ad un database del minchio) non dovrebbero funzionare quasi a vita su un telefono? Questa cosa è chiaramente voluta e tutti coloro che prendono parte a questo circo (sponsorizzando, recensendo, ecc...) sappiano che non dovranno poi lamentarsi se non si riesce ad avere un pianeta ecosostenibile. Non è un problema, purché lo sappiano.

E dei televisori poi ne vogliamo parlare? Si cambia perché migliora la tecnologia? Si cambia perché altrimenti i vari produttori non venderebbero più nulla. Anche un decoder richiede energia per essere prodotto (dall'estrazione dei minerali alla spedizione in negozio).

Un commercio eco-sostenibile è in primis un commercio di prodotti di grande qualità (costo maggiore, sì), ma anche con una durata maggiore (oggetti facilmente riparabili), nonché delle funzionalità di tipo LTS.

Anche perché i miglioramenti spesso non sono di natura energetica (processi a minori nanometri, migliori batterie). La tecnologia dovrebbe andare verso la miniaturizzazione e i bassissimi consumi. Invece si hanno sberle di telefoni con batterie da 6A, lo smartwatch che necessita di altre ricariche, il tablet e così via. Tutta roba ridondante.

Con le auto non possono fare la stessa cosa alla stessa velocità perché la gente ti manda a cag... in quattro secondi netti, però anche avere miliardi di prodotti di dimensioni ridotte (come appunto telefoni, smartwatch, tablet, laptop, ecc...) non genera forse uno spreco di risorse energetiche (fase di produzione, uso e dismissione)?

Quanti di noi riescono ad utilizzare un prodotto fino a quando non si accenderà più? Fatevi due conti e poi forse l'ecosostenibilità vi apparirà in maniera differente.

andy45
28-03-2022, 09:58
c'è chi compra la pasta e chi compra l'orologio.

La pasta può anche avere un senso, visto che l'Ucraina è uno dei maggiori produttori di grano in Europa, un orologio no, almeno non uno a tiratura non limitata, volendo lo trovi tranquillamente anche tra 2 mesi...poi per carità, io adoro gli orologi e quello è anche molto bello, però non vedo perché fare la fila in negozio per un qualcosa che troverò anche nei prossimi mesi, anzi, lo troverò sicuramente e non dovrò fare nessuna fila.

Prima o poi bisognerà iniziare a considerare che pur essendo un mercato libero, dove ognuno spende i propri soldi dove e come gli pare, si dovrà valutare l'impatto dei beni effimeri che stanno aumentando senza freni.

Anche per produrre beni superflui si "butta" energia. Uno degli oggetti più stupidi (concettualmente) è certamente lo smartphone che per volontà viene prodotto in massa, con migliaia di configurazioni inutili, con una obsolescenza programmata che spinge le persone a comprarne di nuovi continuamente, con batterie che non durano una cippa di min...., fragili, con OS non certamente ecosostenibili. Eh sì, perché la colpa è soprattutto degli OS che fanno "invecchiare" i telefoni rapidamente aggiungendo "nuove" funzionalità spesso inutili. Anche le app dovrebbero essere scalabili "energeticamente", ciò avere versioni aggiornate, ma funzionanti anche con apparati vetusti. Invece cambiando le API salutano i vecchi telefoni. Ditemi voi perché applicazioni come quelle per fare la spesa (che gestiscono un merdoso carello di prodotti interfacciato ad un database del minchio) non dovrebbero funzionare quasi a vita su un telefono? Questa cosa è chiaramente voluta e tutti coloro che prendono parte a questo circo (sponsorizzando, recensendo, ecc...) sappiano che non dovranno poi lamentarsi se non si riesce ad avere un pianeta ecosostenibile. Non è un problema, purché lo sappiano.

E dei televisori poi ne vogliamo parlare? Si cambia perché migliora la tecnologia? Si cambia perché altrimenti i vari produttori non venderebbero più nulla. Anche un decoder richiede energia per essere prodotto (dall'estrazione dei minerali alla spedizione in negozio).

Un commercio eco-sostenibile è in primis un commercio di prodotti di grande qualità (costo maggiore, sì), ma anche con una durata maggiore (oggetti facilmente riparabili), nonché delle funzionalità di tipo LTS.

Anche perché i miglioramenti spesso non sono di natura energetica (processi a minori nanometri, migliori batterie). La tecnologia dovrebbe andare verso la miniaturizzazione e i bassissimi consumi. Invece si hanno sberle di telefoni con batterie da 6A, lo smartwatch che necessita di altre ricariche, il tablet e così via. Tutta roba ridondante.

Con le auto non possono fare la stessa cosa alla stessa velocità perché la gente ti manda a cag... in quattro secondi netti, però anche avere miliardi di prodotti di dimensioni ridotte (come appunto telefoni, smartwatch, tablet, laptop, ecc...) non genera forse uno spreco di risorse energetiche (fase di produzione, uso e dismissione)?

Il consumo è semplicemente la base della nostra economia, basata sulla sola crescita, se i consumi calano crolla l'economia, quindi devi creare continuamente nuovi bisogni, reali o indotti, per continuare a vendere...il mercato dell'auto è morente da anni per esempio, ora si sta usando la transizione ecologica per risollevarlo, ma la realtà è che senza incentivi il mercato è inesistente, quello delle elettriche in particolare, pur essendo ancora positivo, è crollato senza dare gli incentivi, per via dei costi troppo alti delle automobili, e con i nuovi incentivi 2022, che praticamente copriranno solo le utilitarie elettriche, non ci si aspettano grandi miglioramenti.

Quanti di noi riescono ad utilizzare un prodotto fino a quando non si accenderà più? Fatevi due conti e poi forse l'ecosostenibilità vi apparirà in maniera differente.

Dipende dal prodotto e da chi lo usa, alcune cose arriveranno a fine ciclo vitale, altre no...nell'elettronica di consumo non ha senso parlare di ecosostenibilità, così come non ha senso parlarne per i computer, dove basta mettere dei requisiti hardware a un sistema operativo per rendere obsoleti metà dei computer del mondo.

cronos1990
28-03-2022, 10:17
Qui a Roma è andato esaurito in poche ore, la cosa strana è che non è neanche un modello numerato, insomma a tiratura limitata, non vedo perché fare questa ridicola corsa all'acquisto :confused:.Presumibilmente per il fascino di avere ad un prezzo abbordabile (andate a vedere quanto costano gli Omega di quella serie) gli orologi degli astronauti che sono stati sulla Luna.

Un'eccellente operazione di marketing visti i risultati.

TorettoMilano
28-03-2022, 10:23
Presumibilmente per il fascino di avere ad un prezzo abbordabile (andate a vedere quanto costano gli Omega di quella serie) gli orologi degli astronauti che sono stati sulla Luna.

Un'eccellente operazione di marketing visti i risultati.

si si per il fascino

e poi vai su ebay e vedi che li rivendono a 10 volte tanto :asd:

eppure non sono limitati, finite le scorte verranno riforniti. strana la mente umana

cronos1990
28-03-2022, 10:25
si si per il fascino

e poi vai su ebay e vedi che li rivendono a 10 volte tanto :asd:Va bo, non è che sto a sindacare sulla presenza dei polli :asd:

andy45
28-03-2022, 10:40
Presumibilmente per il fascino di avere ad un prezzo abbordabile (andate a vedere quanto costano gli Omega di quella serie) gli orologi degli astronauti che sono stati sulla Luna.

Un'eccellente operazione di marketing visti i risultati.

Sicuramente, ma non sono a tiratura limitata, non ha senso prendere d'assalto i negozi per la paura che finiscano, meno che mai comprarli a prezzi stratosferici sul web...facile che tra qualche mese lo trovi pure in offerta :D.

cronos1990
28-03-2022, 11:30
Sicuramente, ma non sono a tiratura limitata, non ha senso prendere d'assalto i negozi per la paura che finiscano, meno che mai comprarli a prezzi stratosferici sul web...facile che tra qualche mese lo trovi pure in offerta :D.Eh, come tutti quelli che si mettono in fila agli Apple store per il nuovo iPhone. Giusto per fare un altro esempio.

Siamo miliardi di persone su questo pianeta, e una buona fetta vive (che se ne dica) in condizioni comunque buone permettendosi diversi sfizi e quant'altro. E tra questi trovi chi si fa prendere dall'ossessione per certi oggetti o acquisti da fare a tutti i costi.


Per quanto mi riguarda uno può fare quel che vuole fino a quando non crea problemi agli altri. Se si vuole fare la fila per comprare un orologio che probabilmente fai prima ad ordinare via internet, problema loro.


[ EDIT ]
Leggo or ora che la causa di quelle file è dovuto al fatto che l'orologio in questione NON è stato messo in vendita online. Quindi o vai in negozio, o vai in negozio.

andy45
28-03-2022, 11:52
Per quanto mi riguarda uno può fare quel che vuole fino a quando non crea problemi agli altri. Se si vuole fare la fila per comprare un orologio che probabilmente fai prima ad ordinare via internet, problema loro.

Ah si per carità, contenti loro contenti tutti, vedere comunque le file per comprare un orologio non è una cosa così comune, quindi fa abbastanza strano, io all'inizio pensavo fosse una serie limitata, ma visto che non lo è la cosa è abbastanza curiosa :).


[ EDIT ]
Leggo or ora che la causa di quelle file è dovuto al fatto che l'orologio in questione NON è stato messo in vendita online. Quindi o vai in negozio, o vai in negozio.

Irrilevante, tra qualche settimana lo troverai ovunque.

cronos1990
28-03-2022, 11:56
Irrilevante, tra qualche settimana lo troverai ovunque.Certo che è irrilevante, ma tanto è bastato per creare le file; la stessa Swatch ha confermato che non si tratta di un'edizione limitata e che i negozi (che hanno esaurito rapidamente le scorte) verranno riforniti nei prossimi giorni.

Più in generale, leggendo notizie a riguardo, sembra che sia stato tutto creato ad arte dalla Swatch per creare quelle file. Certo, facendo leva sul comportamento umano, nè più nè meno.

Mars95
28-03-2022, 12:20
c'è chi compra la pasta e chi compra l'orologio.

Cha dai vi vedo un po' mosci :D

Prima o poi bisognerà iniziare a considerare che pur essendo un mercato libero, dove ognuno spende i propri soldi dove e come gli pare, si dovrà valutare l'impatto dei beni effimeri che stanno aumentando senza freni.

Anche per produrre beni superflui si "butta" energia. Uno degli oggetti più stupidi (concettualmente) è certamente lo smartphone che per volontà viene prodotto in massa, con migliaia di configurazioni inutili, con una obsolescenza programmata che spinge le persone a comprarne di nuovi continuamente, con batterie che non durano una cippa di min...., fragili, con OS non certamente ecosostenibili. Eh sì, perché la colpa è soprattutto degli OS che fanno "invecchiare" i telefoni rapidamente aggiungendo "nuove" funzionalità spesso inutili. Anche le app dovrebbero essere scalabili "energeticamente", ciò avere versioni aggiornate, ma funzionanti anche con apparati vetusti. Invece cambiando le API salutano i vecchi telefoni. Ditemi voi perché applicazioni come quelle per fare la spesa (che gestiscono un merdoso carello di prodotti interfacciato ad un database del minchio) non dovrebbero funzionare quasi a vita su un telefono? Questa cosa è chiaramente voluta e tutti coloro che prendono parte a questo circo (sponsorizzando, recensendo, ecc...) sappiano che non dovranno poi lamentarsi se non si riesce ad avere un pianeta ecosostenibile. Non è un problema, purché lo sappiano.

E dei televisori poi ne vogliamo parlare? Si cambia perché migliora la tecnologia? Si cambia perché altrimenti i vari produttori non venderebbero più nulla. Anche un decoder richiede energia per essere prodotto (dall'estrazione dei minerali alla spedizione in negozio).

Un commercio eco-sostenibile è in primis un commercio di prodotti di grande qualità (costo maggiore, sì), ma anche con una durata maggiore (oggetti facilmente riparabili), nonché delle funzionalità di tipo LTS.

Anche perché i miglioramenti spesso non sono di natura energetica (processi a minori nanometri, migliori batterie). La tecnologia dovrebbe andare verso la miniaturizzazione e i bassissimi consumi. Invece si hanno sberle di telefoni con batterie da 6A, lo smartwatch che necessita di altre ricariche, il tablet e così via. Tutta roba ridondante.

Con le auto non possono fare la stessa cosa alla stessa velocità perché la gente ti manda a cag... in quattro secondi netti, però anche avere miliardi di prodotti di dimensioni ridotte (come appunto telefoni, smartwatch, tablet, laptop, ecc...) non genera forse uno spreco di risorse energetiche (fase di produzione, uso e dismissione)?

Quanti di noi riescono ad utilizzare un prodotto fino a quando non si accenderà più? Fatevi due conti e poi forse l'ecosostenibilità vi apparirà in maniera differente.

Bisogna considerare anche che è tutto un problema di energia.
Se avessimo una fonte energetica pulita e abbondante molti problemi (non tutti ovviamente) sparirebbero o sarebbero molto ridotti.
Per esempio molti materiali sono riciclabili ma per riciclarli serve energia e visto che buona parte dell'energia proviene dal fossile oggi impatta meno sull'ambiente buttare via e farlo nuovo (oltre che ovviamente essere più economico).

Con questo non voglio mettere in discussione quanto hai scritto che è la sacrosanta verità, solo far notare un aspetto a cui non sempre si pensa. :D

P.S: io ho ancora una tv Mivar a tubo catodico in camera, finché funziona perché sostituirla? :D

cronos1990
28-03-2022, 12:37
P.S: io ho ancora una tv Mivar a tubo catodico in camera, finché funziona perché sostituirla? :DPerchè consuma troppa energia :asd:

Mars95
28-03-2022, 12:45
Perchè consuma troppa energia :asd:

Vero, ma ormai la uso molto poco :)

ryan78
28-03-2022, 16:18
Il problema della fila è che, ovviamente, non è stata gestita nel rispetto delle regole e norme anticovid. Blocchi dei servizi essenziali (gp e altre cagate), ma poi permetti questo tipo di eventi. Il marketing avrà anche funzionato, ma senza tenere conto del rispetto delle regole sanitarie (lo sapevano che sarebbe finita così). Saranno anche bravi a studiare queste campagne per polli (visto che non è una tiratura limitata :D), però manca la volontà di cambiare realmente la nostra società in meglio. Società basata sul niente e che prima o poi imploderà. L'ecosostenibilità purtroppo verrà imposta alla massa non perché sarà la massa a richiederla per il loro bene e dei loro figli, ma perché sarà più conveniente per le aziende. Ormai è pacifico che il potere dei consumatori non viene sfruttato per piegare il commercio. Troppo deboli gli umani con i loro vizi.

mi chiedo però :confused:
se il prodotto andrà ai polli, posso considerarmi bravo ad aver impostato la campagna pubblicitaria? Per fregare un pollo basta agitare il sacco del mangime e buttarne un po' a terra :asd:
Se sono un influencer di polli sono un pubbliciaviario? :ciapet:

ryan78
28-03-2022, 16:26
Perchè consuma troppa energia :asd:

pensa che per buttarla via si dovrà richiedere l'intervento della ricicleria di zona che manderà un furgoncino (benzina) a ritirarla. Poi sarà mandata in India con un cargo per essere smontata (altro combustibile per il viaggio). Quindi è un bel dilemma. La rottamo oppure no? Mmm no... oggi non mi-var :D
(che partitoni con i mivar però!).

cronos1990
29-03-2022, 06:28
Ma cosa gli orologi degli astronauti, che l'Omega Speedmaster è meccanico... questo qua è un orologio al quarzo... come vendere una Ferrari a pedali... ormai basta creare hype intorno a qualsiasi cosa e riesci a smuovere una massa di lobotomizzati anche per delle scarpe da ginnastica cinesi che sembrano colorate da un bambino dell'asilo.Grazie per l'illuminante spiegazione :rolleyes:

Ovviamente non sono gli stessi... stai paragonando un orologio da migliaia di euro con uno da 250. Sono delle repliche economiche, magari anche buone considerato il marchio che c'è dietro, ma anche un bambino di 6 mesi capisce che non sono lo stesso orologio.

Ma dovrebbe essere altrettanto evidente (a te pare di no) che in pochi si possono permettere di spendere cifre pari a diversi stipendi messi assieme per un orologio, mentre questo è invece alla portata di tutti. Per cui anche al netto dei "creduloni" che pensano che sia lo stesso identico orologio usato dall'equipaggio dell'Apollo 11, chi lo compra comprende perfettamente che è sono una versione a basso costo.
Versione che però richiama, anche per alcuni particolari che possiamo definire semplici ma efficaci tocchi di stile, in tutto e per tutto il modello originale, che è quello che poi interessa all'acquirente.

andy45
29-03-2022, 09:05
Ma dovrebbe essere altrettanto evidente (a te pare di no) che in pochi si possono permettere di spendere cifre pari a diversi stipendi messi assieme per un orologio, mentre questo è invece alla portata di tutti. Per cui anche al netto dei "creduloni" che pensano che sia lo stesso identico orologio usato dall'equipaggio dell'Apollo 11, chi lo compra comprende perfettamente che è sono una versione a basso costo.
Versione che però richiama, anche per alcuni particolari che possiamo definire semplici ma efficaci tocchi di stile, in tutto e per tutto il modello originale, che è quello che poi interessa all'acquirente.

250 € non è una cifra bassa per un orologio al quarzo, e comunque a quelle cifre c'è un mondo di orologi sullo stesso genere in acciaio inossidabile, e se vuoi qualcosa di più semplice si trova pure qualche orologio con movimento meccanico...in linea generale se dici a qualcuno di spendere 250 € per un orologio ti manda a cagare, ora io suppongo che le modalità di vendita abbiano tratto in inganno molte persone, inizialmente non più di uno per cliente, più in la due, insomma più da serie limitata che da orologio normale a grande tiratura...penso che questa frenesia sia più frutto di un equivoco che di un reale interesse per l'oggetto in se, che è bellino per carità, piace anche a me, però sta in una fascia di prezzo dove si trovano orologi altrettanto belli, e forse anche più particolari.

ryan78
29-03-2022, 09:12
Ahhhhh ora ho capito... ecco perché erano tutti in fila per l'orologio dell'A-pollo!

Mi sono sempre chiesto: se un determinato prodotto è solo una replica farlocca dell'originale a basso costo, che senso ha spendere soldi per una copia "marchiata" se poi tutti sanno essere farlocca? Come dovrei sentirmi ad indossare una copia farlocca? Un pollo replicante? Manco un pollo originale sono! Non c'è nulla di peggio :(

:sofico:

TorettoMilano
29-03-2022, 09:21
l'avevo già scritto una pagina fa la gente li ha comprati per rivenderli. non escludo parte della gente in coda sia stata pagata per fare coda. su ebay vedo un'asta di un jupiter omega pagato 250, ora è a 600 euro e mancano 6 giorni alla fine dell'asta

edit: un'altra asta che scade tra 1 giorno è a più di 1000 euro

edit2: un'altra asta scade tra 3 ore ed è a 1700 euro, se davvero sono i modelli comprati da 250 euro è molto chiaro il motivo della ressa in tutto il mondo

edit3: asta di mission to pluto finita a 2010 euri

ryan78
29-03-2022, 09:56
l'avevo già scritto una pagina fa la gente li ha comprati per rivenderli. non escludo parte della gente in coda sia stata pagata per fare coda. su ebay vedo un'asta di un jupiter omega pagato 250, ora è a 600 euro e mancano 6 giorni alla fine dell'asta

600 euro? :asd:

The kingPollo!

andy45
29-03-2022, 17:52
Per me, per essere una copia, costa troppo. Fosse in tiratura limitata, come detto anche da altri, lo capirei... un po' per collezionismo, un po' per "investimento".

Se compri orologi simili i prezzi sono quelli, questo è in bioceramica con cinturino in velcro, altri saranno in acciaio con cinturino in pelle/silicone/acciaio...il prezzo ci stà, il problema non è quello, quanto che si siano fatte file assurde, con tanto di risse sedate dai carabinieri, per un orologio che troverai tranquillamente anche tra mesi, non trattandosi di una serie limitata...lasciamo poi stare le vendite online a prezzi folli, sono incommentabili.

ryan78
29-03-2022, 22:45
Se compri orologi simili i prezzi sono quelli, questo è in bioceramica con cinturino in velcro, altri saranno in acciaio con cinturino in pelle/silicone/acciaio...il prezzo ci stà, il problema non è quello, quanto che si siano fatte file assurde, con tanto di risse sedate dai carabinieri, per un orologio che troverai tranquillamente anche tra mesi, non trattandosi di una serie limitata...lasciamo poi stare le vendite online a prezzi folli, sono incommentabili.

ecco appunto, c'entrato il punto.
nel mondo dell'orologeria equivale al nulla cosmico ;)
Da qua si capisce che la gente in fila non capisce una cippa di orologi.

randorama
29-03-2022, 23:04
scopro ora che l'omega anni 60 che gira in casa vale - in teoria - un millino.

peccato che io da 20 anni non porto l'orologio :E

TorettoMilano
30-03-2022, 08:09
ecco appunto, c'entrato il punto.
nel mondo dell'orologeria equivale al nulla cosmico ;)
Da qua si capisce che la gente in fila non capisce una cippa di orologi.

? cioè stanno facendo 1000 e passa euro di profitti per qualche ora di coda e non capiscono una cippa di orologi? voglio pure io non capire una cippa come loro :D

andy45
30-03-2022, 10:15
ecco appunto, c'entrato il punto.
nel mondo dell'orologeria equivale al nulla cosmico ;)
Da qua si capisce che la gente in fila non capisce una cippa di orologi.

L'essere in serie limitata avrebbe giustificato le file davanti ai negozi, ovviamente non le risse, avrebbe giustificato gli sciacalli online, ma niente di più...neanche il moonwatch di omega è in serie limitata, lo è invece quello del cinquantesimo anniversario dell'Apollo 11...non per questo il moonwatch "normale" viene schifato dagli appassionati di orologi.
L'appassionato medio colleziona di tutto, anche l'orologio disney con Minnie e Topolino come lancette, l'essere in serie limitata avrebbe giustificato dei comportamenti, non il capirne o meno di orologi, poi ovvio, se una cosa ha anche un valore economico meglio, ma un orologio si acquista perché piace, o perché ha un qualcosa di particolare, non solo perché ha un valore economico.

? cioè stanno facendo 1000 e passa euro di profitti per qualche ora di coda e non capiscono una cippa di orologi? voglio pure io non capire una cippa come loro :D

Per uno che compra solo per rivendere penso che capirne o meno faccia poca differenza, in questo caso è comunque molto rischioso, perché non essendo orologi a tiratura limitata rischi di non venderli mai...non sono più passato a via del Corso, ma penso che ormai li abbiano già riforniti, e di sicuro non c'è nessuno a fare la fila, anche perché ormai il messaggio che chi ha fatto la fila e chi sta acquistando a prezzi folli online sia come dice ryan78 un "kingpollo" sta passando un po' ovunque.

TorettoMilano
30-03-2022, 10:26
Per uno che compra solo per rivendere penso che capirne o meno faccia poca differenza, in questo caso è comunque molto rischioso, perché non essendo orologi a tiratura limitata rischi di non venderli mai...non sono più passato a via del Corso, ma penso che ormai li abbiano già riforniti, e di sicuro non c'è nessuno a fare la fila, anche perché ormai il messaggio che chi ha fatto la fila e chi sta acquistando a prezzi folli online sia come dice ryan78 un "kingpollo" sta passando un po' ovunque.

senza entrare nel merito tecnico sicuramente sanno fare soldi. a me se mi chiami pollo perchè mi faccio 1000 e passa euro in poche ore ti risponderei con un bel sorriso a 32 denti.

ho controllato per sfizio ora sul sito swatch e nessun moonwatch è disponibile

andy45
30-03-2022, 10:49
senza entrare nel merito tecnico sicuramente sanno fare soldi. a me se mi chiami pollo perchè mi faccio 1000 e passa euro in poche ore ti risponderei con un bel sorriso a 32 denti.

Il pollo ovviamente è chi acquista, chi vende fa bene a vendere a quei prezzi se ci riesce.

ho controllato per sfizio ora sul sito swatch e nessun moonwatch è disponibile

Al momento sono in vendita solo nei negozi fisici, non sono mai stati in vendita online...quindi a meno di passare fisicamente in qualche negozio swatch dubito sia possibile sapere se li hanno già riconsegnati.

ryan78
30-03-2022, 13:53
? cioè stanno facendo 1000 e passa euro di profitti per qualche ora di coda e non capiscono una cippa di orologi? voglio pure io non capire una cippa come loro :D

guarda che io posso anche mettere in vendita un pelo bicolore a 1000 euro. Ciò non significa che valga mille euro e non dimostra che l'ho venduto a mille euro. Se poi sparisce non puoi sapere se è stato realmente acquistato o no. Poi, oh, se qualcuno (un kingpollo) lo paga mille euro ben venga :D

Detto ciò vorrei proprio vedere chi è che riesce a fare un profitto con un orologio non a tiratura limitata.

TorettoMilano
30-03-2022, 14:03
guarda che io posso anche mettere in vendita un pelo bicolore a 1000 euro. Ciò non significa che valga mille euro e non dimostra che l'ho venduto a mille euro. Se poi sparisce non puoi sapere se è stato realmente acquistato o no. Poi, oh, se qualcuno (un kingpollo) lo paga mille euro ben venga :D

Detto ciò vorrei proprio vedere chi è che riesce a fare un profitto con un orologio non a tiratura limitata.

https://i.ibb.co/F3yJT3W/swatch.jpg

a quanto pare qualcuno c'è e quel qualcuno potresti essere tu se ti fossi fatto ore di code e fossi riuscito a prenderti il tuo bell'orologio

Darkon
30-03-2022, 14:31
a quanto pare qualcuno c'è e quel qualcuno potresti essere tu se ti fossi fatto ore di code e fossi riuscito a prenderti il tuo bell'orologio

In realtà quelle offerte potrebbero essere anche tutte fake. Sia chiaro non ho prove e quindi è altrettanto vero che potresti aver ragione te ma per esperienza su ebay specialmente non è detto che avere offerte sia equivalente ad aver venduto.

Per oggetti molto molto più comuni e senza alcuna velleità speculativa è capitato anche a me di avere offerte poi rivelatesi fake. Non chiedermi perché lo facciano, almeno nel mio caso, perché francamente non l'ho mai capito ma diciamo che su ebay non devi mai dare niente per scontato.

randorama
30-03-2022, 14:50
In realtà quelle offerte potrebbero essere anche tutte fake. Sia chiaro non ho prove e quindi è altrettanto vero che potresti aver ragione te ma per esperienza su ebay specialmente non è detto che avere offerte sia equivalente ad aver venduto.

Per oggetti molto molto più comuni e senza alcuna velleità speculativa è capitato anche a me di avere offerte poi rivelatesi fake. Non chiedermi perché lo facciano, almeno nel mio caso, perché francamente non l'ho mai capito ma diciamo che su ebay non devi mai dare niente per scontato.

beh, diciamo che non è difficile seguire il postvendita e tracciare il feedback che il compratore rilascia al venditore.

poi per carità, ben vero che potrebbe esserselo comprato il venditore stesso .
ma significherebbe lasciare le commissioni a ebay. mica tanto furbo.

ryan78
30-03-2022, 15:28
a quanto pare qualcuno c'è e quel qualcuno potresti essere tu se ti fossi fatto ore di code e fossi riuscito a prenderti il tuo bell'orologio

In realtà quelle offerte potrebbero essere anche tutte fake. Sia chiaro non ho prove e quindi è altrettanto vero che potresti aver ragione te ma per esperienza su ebay specialmente non è detto che avere offerte sia equivalente ad aver venduto.

Per oggetti molto molto più comuni e senza alcuna velleità speculativa è capitato anche a me di avere offerte poi rivelatesi fake. Non chiedermi perché lo facciano, almeno nel mio caso, perché francamente non l'ho mai capito ma diciamo che su ebay non devi mai dare niente per scontato.

beh, diciamo che non è difficile seguire il postvendita e tracciare il feedback che il compratore rilascia al venditore.

poi per carità, ben vero che potrebbe esserselo comprato il venditore stesso .
ma significherebbe lasciare le commissioni a ebay. mica tanto furbo.


magari fa tutto parte di una strategia pubblicitaria aggressiva volta a far credere che sia un oggetto di culto. Non potendo appunto tracciare la vendita con precisione (bisognerebbe risalire al compratore e capire chi è) non è chiaro chi compra e perché.
Se uno sa che quell'orologio lo potrà trovare anche più avanti (visto che non è una serie limitata) perché dovrebbe pagarlo ora 2000 euro? Anche un kingpollo ha una sua dignità :D

Per le commissioni: probabile costi meno fare una roba del genere piuttosto di fare uno spot su canale 5 in prima serata. Paghi qualche euro a Ebay, ma il ritorno è altissimo sulla rete. Infatti kingToretto :p andato a cercarli e li ha trovati subito :D

Sono anni che fanno uscire oggetti spacciandoli per roba che un giorno varrà qualcosa. L'unica discriminante è la tiratura. Se non resta sotto un certo numero è solo hype per attirare i kingpolli.

p.s. Toretto chi ti dice che non sia io il venditore su ebay (https://www.youtube.com/watch?v=zHU2RlSCdxU) :asd:

david-1
30-03-2022, 19:34
Uno studio appena fatto conferma che i piedi e le gambe sono il sistema più ecologico per spostarsi. Con 20 cent di spaghetti e 20 cent di sugo è possibile fare molti km e lo scarto è riutilizzabile.

I piedi permettono di spingere i pedali delle biciclette per spostamenti più rapidi a costo zero (basta un cioccolatino per fare 30 km).

I piedi permettono di salire anche sui treni che favoriscono lunghe percorrenze a basso costo e basso impatto ambientale.

I piedi hanno una durata media di 70 anni, ma possono funzionare anche per più anni se curati e manutenuti bene (tronchesino, pietra pomice, crema)

Lo studio conferma che gli altri studi sono inutili e prezzolati poiché non tengono conto che saremo presto a corto di energia se non si cambierà un po' la mentalità.

"Passo" e chiudo :asd:

:cool:

Mars95
31-03-2022, 10:58
Uno studio appena fatto conferma che i piedi e le gambe sono il sistema più ecologico per spostarsi. Con 20 cent di spaghetti e 20 cent di sugo è possibile fare molti km e lo scarto è riutilizzabile.

I piedi permettono di spingere i pedali delle biciclette per spostamenti più rapidi a costo zero (basta un cioccolatino per fare 30 km).

I piedi permettono di salire anche sui treni che favoriscono lunghe percorrenze a basso costo e basso impatto ambientale.

I piedi hanno una durata media di 70 anni, ma possono funzionare anche per più anni se curati e manutenuti bene (tronchesino, pietra pomice, crema)

Lo studio conferma che gli altri studi sono inutili e prezzolati poiché non tengono conto che saremo presto a corto di energia se non si cambierà un po' la mentalità.

"Passo" e chiudo :asd:

Tanto per scherzare avete mai provato a fare i conti?

Vediamo se li faccio giusti.
Cercando sul web ho trovato che le calorie impiegate nella corsa sono circa 1kcal al chilometro per ogni chilo di peso corporeo.
Poniamo che un'uomo vestito pesi 75 chili abbiamo 75kcal al chilometro.
1kcal = 1.16 Wh quindi sono circa 87 Wh a chilometro.
Per 100 chilometri sono 8.7kWh/100km

Considerando che un'auto elettrica consuma 13-15 kWh/100km ma pesa quasi due tonnellate, ci stanno 4-5 persone e roba nel baule siamo veramente poco efficienti :D

ryan78
01-04-2022, 15:31
Tanto per scherzare avete mai provato a fare i conti?

Vediamo se li faccio giusti.
Cercando sul web ho trovato che le calorie impiegate nella corsa sono circa 1kcal al chilometro per ogni chilo di peso corporeo.
Poniamo che un'uomo vestito pesi 75 chili abbiamo 75kcal al chilometro.
1kcal = 1.16 Wh quindi sono circa 87 Wh a chilometro.
Per 100 chilometri sono 8.7kWh/100km

Considerando che un'auto elettrica consuma 13-15 kWh/100km ma pesa quasi due tonnellate, ci stanno 4-5 persone e roba nel baule siamo veramente poco efficienti :D

Poco efficienti? Sicuro?

Mi fido dei conti; però considerando che siamo OVER alimentati si potrebbe valutare il dato della perdita di peso legata ai km effettuati. Io non perdo un chilo se cammino come un treno. Per perdere chili devo necessariamente fare un altro allenamento. Devi considerare anche il fattore efficienza che si perfeziona con il tempo. Detto in parole povere, l'organismo è una macchina incredibile che riduce l'energia consumata in funzione dell'adattamento dei tessuti allo sforzo. Trovami un'altra "macchina" del genere.

L'efficienza va calcolata anche considerando cosa ti serve per esprimere quella energia. L'auto ha delle curve di rendimento preimpostate (tot carburante - tot rendimento), mentre l'essere umano è l'unico che può variarle con l'allenamento e l'adattattamento.

L'uomo a piedi, in salita, diventa con il tempo decisamente efficiente. Il problema casomai è il tempo impiegato per km di spostamento.