Redazione di Hardware Upg
25-03-2022, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/l-italiana-avio-aero-scelta-da-airbus-per-i-motori-dell-eurodrone_105893.html
Airbus ha selezionato un'azienda italiana per la fornitura dei motori del nuovo Eurodrone un velivolo UAS senza pilota da dedicare a missioni ISR - Intelligence, Surveillance and Reconnaissance - ricoprendo un ruolo simile ai Northrop Grumman RQ-4 Global Hawk di produzione statunitense
Click sul link per visualizzare la notizia.
mattia.l
25-03-2022, 14:48
In pratica era la Fiat Avio?
In pratica era la Fiat Avio?
esatto credo anche io
senza contare che la Piaggio aveva prodotto un drone similare anni fa
Avio Aero è proprietà dell'americana General Electric Aviation quindi italiana fino a un certo punto. Era la Fiat Avio prima che i dirigenti Fiat mandassero tutto in vacca come con Fiat Ferroviaria, Alfa Romeo, Lancia etc. etc.
Avio Aero è proprietà dell'americana General Electric Aviation quindi italiana fino a un certo punto. Era la ex Fiat Avio prima che i dirigenti Fiat mandassero tutto in vacca come con Fiat Ferroviaria, Alfa Romeo, Lancia etc. etc.
vero.
ma dipende anche se il know-how è nostro o estero cioè se la progettazione avviene in italia o se si fa mero montaggio...
perchè un conto è montare roba progettata altrove, un conto avere le competenze per farlo anche se la proprietà è estera.
nel caso specifico non so in che situazione si ricada.
marcorrr
25-03-2022, 18:19
vero.
ma dipende anche se il know-how è nostro o estero cioè se la progettazione avviene in italia o se si fa mero montaggio...
perchè un conto è montare roba progettata altrove, un conto avere le competenze per farlo anche se la proprietà è estera.
nel caso specifico non so in che situazione si ricada.
La progettazione è totalmente europea e totalmente ITAR free. Per un sistema europeo, dover dipendere dall'autorizzazione statunitense per l'esportazione è stato ritenuto incompatibile. Non fosse stato così la scelta sarebbe ricaduta sul motore proposto dalla francese Safran
La progettazione è totalmente europea e totalmente ITAR free. Per un sistema europeo, dover dipendere dall'autorizzazione statunitense per l'esportazione è stato ritenuto incompatibile. Non fosse stato così la scelta sarebbe ricaduta sul motore proposto dalla francese Safran
Però non capisco una cosa. Se è di proprietà dell'americana General Electric allora quest'ultima non può bloccare nulla se andasse contro gli interessi USA? O il governo USA non potrebbe fare pressioni su General Electric?
Non sono un esperto di questi problemi legali/politici però di sicuro l'azienda non è di proprietà europea. Boh...
Non essendo un veicolo offensivo, gli USA non saranno molto preoccupati.
Per quanto riguarda la concorrenza con gli equivalenti droni, l'articolo già lo spiega : quelli prodotti in USA sono export controlled ITAR e quindi non di libero commercio. Per GE questa è una espansione dell'offerta e non una segmentazione. Nessuno si lamenterà dell'aumento di fatturato!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.