PDA

View Full Version : Ryzen 7000, il top di gamma con 16 core e TDP di 170W? Le 'voci' prendono corpo


Redazione di Hardware Upg
24-03-2022, 19:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/ryzen-7000-il-top-di-gamma-con-16-core-e-tdp-di-170w-le-voci-prendono-corpo_105862.html

Il leaker Greymon55 ribadisce un tetto di 16 core e un TDP di 170W per le CPU desktop Ryzen 7000 basate su architettura Zen 4 in arrivo nella seconda metà dell'anno. Ci sarà anche un 12 core con TDP di 105W.

Click sul link per visualizzare la notizia.

bonzoxxx
24-03-2022, 19:24
Mmmm.. 170W so parenti a 200W e passa col turbo..

totalblackuot75
24-03-2022, 21:00
stanno per copiare Intel...

demon77
24-03-2022, 21:57
" le nuove CPU dovrebbero avere frequenze molto elevate (oltre i 5 GHz), una GPU integrata"

Gpu integrata?
Quindi si parla di GPU integrata di default su TUTTI i nuovi modelli?

bonzoxxx
24-03-2022, 22:12
" le nuove CPU dovrebbero avere frequenze molto elevate (oltre i 5 GHz), una GPU integrata"

Gpu integrata?
Quindi si parla di GPU integrata di default su TUTTI i nuovi modelli?

Pare di si, tra l'altro pare vada molto bene..

19giorgio87
24-03-2022, 22:24
Pare di si, tra l'altro pare vada molto bene..

la rdna2 680m equivale ad una gtx 1050. quella desktop magari ad una gtx1660? chi vivrà vedrà

bonzoxxx
24-03-2022, 22:29
Si ho visto la rece della 680M, non credo arrivi ad.una 1660 ma magari ad una 1050ti/1060.

Il punto è: con 170W di TDP quanto caspita è il turbo dell'ipotetico 7950X, 5.5Ghz?!?

sniperspa
24-03-2022, 22:40
stanno per copiare Intel...

Nel fare i fornelli sembra di si purtroppo

joe4th
24-03-2022, 23:27
Strano per gli AVX-512, li avevano praticamente seppelliti anche in Intel, ora li ritirano fuori?

egounix
25-03-2022, 08:13
mamma mia quanto si incazzerà greta...















i like it :asd:

CrapaDiLegno
25-03-2022, 08:34
stanno per copiare Intel...

Semplicemente si è invertita la situazione: con RaptorLake Intel infilerà più core di AMD nelle sue CPU e AMD è costretta ad alzare le frequenze per raggiungere le prestazioni del top RPL esattamente come Intel ha dovuto tirare il collo al 12700K facendolo diventare un 12900K+100W per raggiungere le prestazioni del 5950X.

Interessante la questione della GPU, vediamo se l'hanno messa in un chiplet da sola, integrata insieme al chiplet dei core o nel die I/O (come suppongo per varie ragioni). Comunque non credo sarà tanto pompata.. anche lei consuma corrente e il TDP poi esplode anche per le CPU AMD che finora hanno avuto questo "vantaggio" (se la mancanza di una GPU integrata in un periodo in cui queste sono introvabili può essere un vantaggio).

Il limite dei 16 core è comprensibile con l'architettura che AMD usa: infilare un ulteriore chiplet significa alzare i costi enormemente.

Strano per gli AVX-512, li avevano praticamente seppelliti anche in Intel, ora li ritirano fuori?

Suppongo che questi cosi siano stati progettati ben prima che Intel mostrasse la sua intenzione di non supportare più le AVX-512 in campo consumer. Comunque credo che AMD le supporterà come 2x256 non con una unità dedicata come faceva Intel. L'importante per AMD è rimanere compatibile con il set di istruzioni che Intel continua a cambiare, per le prestazioni non credo che qualcuno sano di mente usi una CPU desktop per fare simulazioni e quindi si possa lamentare che le istruzioni AVX-512 non girino al meglio.

Polpi_91
25-03-2022, 08:37
Nel fare i fornelli sembra di si purtroppo

16C/32T a oltre 5 ghz con GPU integrata è normale che consumino quelle cifre.

Se si guarda alla fine la differenza di TDP è imputabile al fatto di avere la GPU integrata. una GPU della fascia 1060/RX550 ha un TDP tra i 75 e i 100W

Poi ricordiamoci una cosa:

Consumi (intero sistema) sotto stress test

AMD 5950X TDP 105W = 194W
Intel 12900k TDP 125W = 350W

Mettendo che scalino linearmente e tutto anche portando il TDP a 170W si avrebbe un consumo minore di un 12900k

Polpi_91
25-03-2022, 08:39
Semplicemente si è invertita la situazione: con RaptorLake Intel infilerà più core di AMD nelle sue CPU e AMD è costretta ad alzare le frequenze per raggiungere le prestazioni del top RPL esattamente come Intel ha dovuto tirare il collo al 12700K facendolo diventare un 12900K+100W per raggiungere le prestazioni del 5950X.

Interessante la questione della GPU, vediamo se l'hanno messa in un chiplet da sola, integrata insieme al chiplet dei core o nel die I/O (come suppongo per varie ragioni). Comunque non credo sarà tanto pompata.. anche lei consuma corrente e il TDP poi esplode anche per le CPU AMD che finora hanno avuto questo "vantaggio" (se la mancanza di una GPU integrata in un periodo in cui queste sono introvabili può essere un vantaggio).

Il limite dei 16 core è comprensibile con l'architettura che AMD usa: infilare un ulteriore chiplet significa alzare i costi enormemente.

Anche perchè over 16/32 non è che si riesca a sfruttare tutta sta potenza in uso normale quindi meglio concentrarsi ad avere frequenze più alte

In quanti veramente per uso desktop riuscirebbero a sfruttare più di 16C/32T

CrapaDiLegno
25-03-2022, 08:51
Anche perchè over 16/32 non è che si riesca a sfruttare tutta sta potenza in uso normale quindi meglio concentrarsi ad avere frequenze più alte

In quanti veramente per uso desktop riuscirebbero a sfruttare più di 16C/32T

Boh, non so, già per me 32 thread nel mercato consumer con soli 2 canali di memoria sono una follia, ma la gara di chi ne ha di più si è innescata tempo fa, quindi non mi stupirei se per le prossime generazioni qualcuno saltasse fuori con un 48 o 64 thread.

Ormai credo che bisogna parlare di numeri thread supportati, non più di core, visto che Intel sta usando i suoi E-core monothread. O meglio, vista la presenza sul mercato di core con SMT e senza.

frankie
25-03-2022, 09:07
Sarò una voce fuori dal coro, ma se voglion far numeri non serve solo il 7950X, ma il 7100G, best buy.

Piedone1113
25-03-2022, 09:23
Semplicemente si è invertita la situazione: con RaptorLake Intel infilerà più core di AMD nelle sue CPU e AMD è costretta ad alzare le frequenze per raggiungere le prestazioni del top RPL esattamente come Intel ha dovuto tirare il collo al 12700K facendolo diventare un 12900K+100W per raggiungere le prestazioni del 5950X.

Interessante la questione della GPU, vediamo se l'hanno messa in un chiplet da sola, integrata insieme al chiplet dei core o nel die I/O (come suppongo per varie ragioni). Comunque non credo sarà tanto pompata.. anche lei consuma corrente e il TDP poi esplode anche per le CPU AMD che finora hanno avuto questo "vantaggio" (se la mancanza di una GPU integrata in un periodo in cui queste sono introvabili può essere un vantaggio).

Il limite dei 16 core è comprensibile con l'architettura che AMD usa: infilare un ulteriore chiplet significa alzare i costi enormemente.



Suppongo che questi cosi siano stati progettati ben prima che Intel mostrasse la sua intenzione di non supportare più le AVX-512 in campo consumer. Comunque credo che AMD le supporterà come 2x256 non con una unità dedicata come faceva Intel. L'importante per AMD è rimanere compatibile con il set di istruzioni che Intel continua a cambiare, per le prestazioni non credo che qualcuno sano di mente usi una CPU desktop per fare simulazioni e quindi si possa lamentare che le istruzioni AVX-512 non girino al meglio.

Tutte opinioni personali senza una valida base.
La parte in grassetto poi è giusto all'antitesi dei fatti.
Un chiplet ( o due) collegato al'IF comporta un aumento dei costi meno che lineare ( bisogna solo aggiungere il chiplet e non modificare null'altro) a differenza dell'aumento di core per chiplet che vedrebbe si un aumento esponenziale dei costi dovuti per forza di cosa a rese inferiori.
Circa la parte grafica integrata nella parte I/O da te data per quasi certa non ti sorge il dubbio che AMD stia portando la struttura modulare e a chiplet anche sulle vga discrete non abbia competenze per fare altrettando anche per la parte integrata ( con tanto di riduzione di costi e maggior flessibilità commerciale)?

Opteranium
25-03-2022, 09:49
non capisco la presenza dell'integrata, chi mai può prendere una cpu di quel livello senza accostarci una vga?

calabar
25-03-2022, 09:59
Beh con un aumento del TDP di 20W e una GPU inclusa, direi che quest'ultima lo giustifica da sola.
Certo, ormai stiamo salendo un po' troppo con i consumi, secondo me mantenersi entro i 125W "storici" sarebbe stato meglio, ma questo è il prezzo di portare processori con tanti core sulla piattaforma consumer.

Per quanto riguarda la GPU, io avrei visto bene l'inserimento di un chip di fascia bassa, adeguato giusto per far girare il desktop e avere alcune funzioni accelerate, a meno che AMD non intenda usare la GPU integrata come un acceleratore per compiti comuni (ma in questo caso le AVX 512 avrebbero ancora meno senso).
Avrei invece lasciato le GPU più "corpose" alla serie G, le APU.

CrapaDiLegno
25-03-2022, 10:03
Tutte opinioni personali senza una valida base.
La parte in grassetto poi è giusto all'antitesi dei fatti.
Un chiplet ( o due) collegato al'IF comporta un aumento dei costi meno che lineare ( bisogna solo aggiungere il chiplet e non modificare null'altro) a differenza dell'aumento di core per chiplet che vedrebbe si un aumento esponenziale dei costi dovuti per forza di cosa a rese inferiori.
Circa la parte grafica integrata nella parte I/O da te data per quasi certa non ti sorge il dubbio che AMD stia portando la struttura modulare e a chiplet anche sulle vga discrete non abbia competenze per fare altrettando anche per la parte integrata ( con tanto di riduzione di costi e maggior flessibilità commerciale)?

No, il salto di costo non è lineare.
2 chiplet oltre all'I/O centrale richiedono un tipo di substrato.
3 chiplet ne richiedono un altro che ne può montare 4.
Il salto lineare ce l'ha da 1 a 2 e da 3 a 4. Ma non da 2 a 3.

Io ho fatto un semplice ragionamento, non che serva "una solida base" (de che? Costruisci SoC tu per decretarti possessore di una solida base?) o che la cosa sia in "antitesi ai fatti" (quali? Quelli che non hai ancora visto?)
1. Se metti la GPU collegata all'IF, questo si satura facilmente con la banda che la GPU richiede, mentre se lo metti nell'I/O puoi usare la banda direttamente senza passare dall'IF su cui sono collegati gli altri chiplet.
2. La GPU può essere anche in un chiplet, ma richiederebbe un substrato più grande con i costi non lineari come detto prima.
3. Se avessero messo 3 chiplet (2 CPU + 1 GPU) il quarto chiplet CPU ci starebbe e parlare di 24 core non sarebbe un tabu.

non capisco la presenza dell'integrata, chi mai può prendere una cpu di quel livello senza accostarci una vga?
Con la crisi delle GPU direi che la domanda è l'opposto: ma chi prende una CPU di quel genere SENZA una iGPU che è il messia se hai problemi con la GPU discreta?

Beh con un aumento del TDP di 20W e una GPU inclusa, direi che quest'ultima lo giustifica da sola. .

Il TDP del 5950X da 16 core è 105W, non 150.
Significa che il nuovo 16 core Zen4 ha un TDP superiore di 65W, ovvero il 60% in più rispetto a Zen3.
Se è dovuto solo alla GPU non lo sappiamo, ma la differenza non è "solo 20W"

Polpi_91
25-03-2022, 10:10
paradossalmente passare da 2 a 3 costa quasi come passare da 2 a 4

ma poi un 32/64 come lo sfrutti a livello desktop?

Rubberick
25-03-2022, 10:37
non capisco la presenza dell'integrata, chi mai può prendere una cpu di quel livello senza accostarci una vga?

chi non gioca e vuole una macchina prestante dove peró hai bisogno di una vga per alcuni passaggi.

ora siamo sul multicore spinto ma fino a qualche anno fa abbiamo avuto la moda di portare un enormità di codice sulla gpu in quanto permetteva di migliorare le performances.

Per es con i vecchi apple che avevano cpu tipo gli i5 e per non affaticarli e mostrare cali di performance si passava a gpu.

Per farti un esempio photoshop se non attivi l'accelerazione grafica nemmeno ti permette di ruotare il canvas. Per cui per permettere di vendere liberamente delle macchine senza avere problemi di reperibilità di gpu ha senso.

Oltre a prendere una o più gpu solo in caso ti serva avere dei carichi pesanti da processare...

Opteranium
25-03-2022, 12:03
ok, mi avete convinto, ne ordino uno :D

calabar
25-03-2022, 12:06
Il TDP del 5950X da 16 core è 105W, non 150.
Oops, svista.

Per quanto riguarda i chiplet, non escluderei che la nuova piattaforma sia progettata per essere più modulare e supportare quindi più chiplet.
Del resto se le voci di corridoio sono vere, le cache potrebbero essere impilate e di conseguenza i chiplet più piccoli. Il nuovo processo produttivo potrebbe rendere fattibile un IF più veloce che permetta di collegare più chiplet senza problemi.

La tua ipotesi pare comunque plausibile, tra qualche tempo avremo comunque la risposta.

nickname88
25-03-2022, 13:24
Nel fare i fornelli sembra di si purtroppo

stanno per copiare Intel...
Non mi pare, si parla di un 12 core da 105W come l'attuale 5900X, ma con una GPU integrata ( parte del TDP viene da quest'ultima ).
Probabilmente il top di gamma ha anche frequenze molto spinte.


Gpu integrata?
Quindi si parla di GPU integrata di default su TUTTI i nuovi modelli?
Si la moda dei transistors inutili spopola anche quì.

Getullio Alviani
25-03-2022, 13:28
Ma va! Avranno solo un 16/32,mentre dall'altra parte si ha per certo un 24/32.
Sono stati battutti sul loro stesso terreno,quello del core count e ora per cercare di metterci una pezza alzano il tdp per cercare di raggiungere i 5Ghz.
Se questo è il meglio che sanno fare,stanno messi bene!

nickname88
25-03-2022, 13:28
chi non gioca e vuole una macchina prestante dove peró hai bisogno di una vga per alcuni passaggi.

ora siamo sul multicore spinto ma fino a qualche anno fa abbiamo avuto la moda di portare un enormità di codice sulla gpu in quanto permetteva di migliorare le performances.

Per es con i vecchi apple che avevano cpu tipo gli i5 e per non affaticarli e mostrare cali di performance si passava a gpu.

Per farti un esempio photoshop se non attivi l'accelerazione grafica nemmeno ti permette di ruotare il canvas. Per cui per permettere di vendere liberamente delle macchine senza avere problemi di reperibilità di gpu ha senso.

Oltre a prendere una o più gpu solo in caso ti serva avere dei carichi pesanti da processare...
Ma quanti sono in ambito consumer quelli che si comprano VGA di questa fascia e la lasciano senza una VGA discreta ?
Bastava piazzare un Ryzen 9 7xxxG ed era fatta.

La GPU integrata va pagata ! E se non la usi paghi per nulla.

bonzoxxx
25-03-2022, 14:06
Ma va! Avranno solo un 16/32,mentre dall'altra parte si ha per certo un 24/32.
Sono stati battutti sul loro stesso terreno,quello del core count e ora per cercare di metterci una pezza alzano il tdp per cercare di raggiungere i 5Ghz.
Se questo è il meglio che sanno fare,stanno messi bene!

Anche se dovrei darti corda, almeno facciamoli uscire prima di trarre conclusioni affrettate...

Piedone1113
25-03-2022, 17:23
No, il salto di costo non è lineare.
2 chiplet oltre all'I/O centrale richiedono un tipo di substrato.
3 chiplet ne richiedono un altro che ne può montare 4.
Il salto lineare ce l'ha da 1 a 2 e da 3 a 4. Ma non da 2 a 3.

Io ho fatto un semplice ragionamento, non che serva "una solida base" (de che? Costruisci SoC tu per decretarti possessore di una solida base?) o che la cosa sia in "antitesi ai fatti" (quali? Quelli che non hai ancora visto?)
1. Se metti la GPU collegata all'IF, questo si satura facilmente con la banda che la GPU richiede, mentre se lo metti nell'I/O puoi usare la banda direttamente senza passare dall'IF su cui sono collegati gli altri chiplet.
2. La GPU può essere anche in un chiplet, ma richiederebbe un substrato più grande con i costi non lineari come detto prima.
3. Se avessero messo 3 chiplet (2 CPU + 1 GPU) il quarto chiplet CPU ci starebbe e parlare di 24 core non sarebbe un tabu.


Con la crisi delle GPU direi che la domanda è l'opposto: ma chi prende una CPU di quel genere SENZA una iGPU che è il messia se hai problemi con la GPU discreta?



Il TDP del 5950X da 16 core è 105W, non 150.
Significa che il nuovo 16 core Zen4 ha un TDP superiore di 65W, ovvero il 60% in più rispetto a Zen3.
Se è dovuto solo alla GPU non lo sappiamo, ma la differenza non è "solo 20W"

Il substrato è gia molto complesso e probabilmente c'è la predisposizione per aggiungere altro oltre ad un altro chiplet.
In fondo un aumento del 30% dei pin devono servire pur a qualcosa ( o forse solo ad aumentare inutilmente i costi)?

Piedone1113
25-03-2022, 18:17
Ma quanti sono in ambito consumer quelli che si comprano VGA di questa fascia e la lasciano senza una VGA discreta ?
Bastava piazzare un Ryzen 9 7xxxG ed era fatta.

La GPU integrata va pagata ! E se non la usi paghi per nulla.

Basta chiedere ad hp/dell/lenovo quanti I7 (prima) e I9 (adesso) privi di vga discrete venduti nei loro sistemi e ti renderesti conto che è tutt'altro che una possibilità remota.

demon77
25-03-2022, 21:51
Pare di si, tra l'altro pare vada molto bene..

Immagino di si, capisco anche le ragioni commerciali della decisione (mi stupisce anzi che non l'abbiano fatto prima).. però a me personalmente non esalta molto la cosa.
Mi trovo (di nuovo) ad avere una GPU extra che nel mio caso (ma quello anche di chiunque usi una GPU discreta) sta lì a non fare una mazza.

Certo questa sarebbe pure abbastanza performante.. ma che impiego potrebbe avere avendo già la disceta molto più potente?
E' una Radeon, potrebbe essere dedicata a svolgere ad esempio i calcoli della fisica scaricando la GPU discreta?

bonzoxxx
26-03-2022, 07:10
@demon77: adoro il tuo avatar :D

Personalmente avrei preferito 2 tipi di gpu integrata: una "base" meno potente nella serie diciamo desktop e una bella carrozzata nelle APU, una gpu integrata può far comodo ma, di solito, chi prende un 12/24 o 16/32 lo fa per motivi ben precisi e quasi sempre ci abbina una GPU, per un pc general purpose una ipotetica APU 7700G con gpu integrata bella pompata può coprire la maggior parte degli utilizzi, imho.

Non so se la gpu integrata possa lavorare in sinergia con la discreta, amd ha sempre mostrato questa tendenza forse potrà farlo con un sistema tutto AMD, difficile che nvidia collabori su questo fronte.

nickname88
26-03-2022, 08:39
Basta chiedere ad hp/dell/lenovo quanti I7 (prima) e I9 (adesso) privi di vga discrete venduti nei loro sistemi e ti renderesti conto che è tutt'altro che una possibilità remota.Quelli sono preassemblati OEM, io parlo del mercato retail.

Per quelli basta 1 solo modello con la GPU integrata.
Un analogo del 5700G per la serie 9.

Piedone1113
26-03-2022, 11:49
Quelli sono preassemblati OEM, io parlo del mercato retail.

Per quelli basta 1 solo modello con la GPU integrata.
Un analogo del 5700G per la serie 9.

Non puoi immaginare quanti preassemblati con cpu top di gamma ( anche qualche k) vengono venduti senza discreta.

maxsin72
26-03-2022, 12:36
Immagino di si, capisco anche le ragioni commerciali della decisione (mi stupisce anzi che non l'abbiano fatto prima).. però a me personalmente non esalta molto la cosa.
Mi trovo (di nuovo) ad avere una GPU extra che nel mio caso (ma quello anche di chiunque usi una GPU discreta) sta lì a non fare una mazza.

Certo questa sarebbe pure abbastanza performante.. ma che impiego potrebbe avere avendo già la disceta molto più potente?
E' una Radeon, potrebbe essere dedicata a svolgere ad esempio i calcoli della fisica scaricando la GPU discreta?

Con AMD, se non sbaglio, è possibile utilizzare integrata e discreta in multi-gpu. Bisognerebbe solo capire quanti e quali sarebbero i vantaggi.

DANY 76
26-03-2022, 13:06
stanno per copiare Intel...

nn è che copiano intel ,è abbastanza normale che se metti tanti core li fai salire tanto di frequenza e ci piazzi pure l'integrata consumano e scaldano tanto.

demon77
26-03-2022, 14:01
@demon77: adoro il tuo avatar :D

:D :D grazie!
mi è capitata l'immaginetta sotto mano ed ho pensato che dopo venti anni (madonnina) era tempo di aggiornare l'immaginetta dell'avatar!
La rottura è riuscire a rientrare nei 5kb imposti.. cazzarola ma non si potrebbe mettere qualcosina di più? :rolleyes:

Non so se la gpu integrata possa lavorare in sinergia con la discreta, amd ha sempre mostrato questa tendenza forse potrà farlo con un sistema tutto AMD, difficile che nvidia collabori su questo fronte.

Con AMD, se non sbaglio, è possibile utilizzare integrata e discreta in multi-gpu. Bisognerebbe solo capire quanti e quali sarebbero i vantaggi.

E infatti non è che sia proprio facile trarre vantaggio.
Già mettendo una GPU AMD si avrebbe comunque il problema di lavorare con due GPU di potenza molto diversa..
L'unica applicazione che mi viene in mente è appunto poter dedicare la GPU integrata al motore fisico.. che poi è da capire come poterlo fare nel pratico.