ryan78
23-03-2022, 23:48
Scrivo questo post perché ieri Avast ha deciso di mettere in quarantena un sacco di file prefs.js ovviamente bloccando l'esecuzione di Thunderbird (per esempio) che riparte completamente "piallato". (le e-mail ci sono non preoccupatevi) ;)
Il file prefs.js non è altro che un file che dice al programma dove andare a cercare le cartelle, i percorsi, quali sono gli account, e altri vari parametri di configurazione (non password).
Il file si trova nel cestino della quarantena, ma anche recuperandolo, capita di trovarlo vuoto.
Quindi fatevi sempre un backup di questi file prefs.js perché eviterete di riconfigurarvi la posta. Qualcuno ha avuto problemi con Firefox.
Difficilmente è un file che si può attaccare, ma questa volta Avast lo ha ritenuto infetto da: VBS.Gamaredon-CM(Apt) un malware/spyware russo... guarda caso...
In ogni caso è una "caxxata" perché non è infetto da niente, però stranamente chiede di inviare il file a loro per verificare il falso positivo (come capita sempre). Sempre casualmente in quel file ci sono i nomi di tutte le vostre e-mail (account) in chiaro. Casualmente. A pensar male spesso ci si azzecca :D
Tralasciando che ormai Avast è diventato una porcheria "sniffona" e invasiva che si inventa di trovare virus che non ci sono tanto per far vedere che è "bravo". Suggerisco di rimuovere subito l'opzione che invia i file ad Avast, la cancellazione automatica dei files in caso di infezione, nonché impostare di chiedere sempre cosa fare ANCHE prima di mettere in quarantena qualsiasi files.
Per chi avesse problema nel recupero della posta consiglio di cercare nella cartella del profilo un altro prefs.js (numerato), ma prima provate ad estrarre quello contenuto nel cestino della quarantena. Non aprite Thunderbird o Firefox prima di rimettere a posto il file altrimenti ne crea uno nuovo vuoto. Se non riuscirete a trovarlo dovrete ricrearlo riconfigurando gli account con gli stessi nomi che avevano prima. Oppure creare tutto da zero e poi rispostare la cartella Mail come se "migraste" il vecchio profilo di Thunderbird (ci sono numerose e vecchie guide).
Link vari relativi al problema:
https://twitter.com/Avast/status/1506353632878505997
https://forum.avast.com/index.php?topic=318638.0
Il file prefs.js non è altro che un file che dice al programma dove andare a cercare le cartelle, i percorsi, quali sono gli account, e altri vari parametri di configurazione (non password).
Il file si trova nel cestino della quarantena, ma anche recuperandolo, capita di trovarlo vuoto.
Quindi fatevi sempre un backup di questi file prefs.js perché eviterete di riconfigurarvi la posta. Qualcuno ha avuto problemi con Firefox.
Difficilmente è un file che si può attaccare, ma questa volta Avast lo ha ritenuto infetto da: VBS.Gamaredon-CM(Apt) un malware/spyware russo... guarda caso...
In ogni caso è una "caxxata" perché non è infetto da niente, però stranamente chiede di inviare il file a loro per verificare il falso positivo (come capita sempre). Sempre casualmente in quel file ci sono i nomi di tutte le vostre e-mail (account) in chiaro. Casualmente. A pensar male spesso ci si azzecca :D
Tralasciando che ormai Avast è diventato una porcheria "sniffona" e invasiva che si inventa di trovare virus che non ci sono tanto per far vedere che è "bravo". Suggerisco di rimuovere subito l'opzione che invia i file ad Avast, la cancellazione automatica dei files in caso di infezione, nonché impostare di chiedere sempre cosa fare ANCHE prima di mettere in quarantena qualsiasi files.
Per chi avesse problema nel recupero della posta consiglio di cercare nella cartella del profilo un altro prefs.js (numerato), ma prima provate ad estrarre quello contenuto nel cestino della quarantena. Non aprite Thunderbird o Firefox prima di rimettere a posto il file altrimenti ne crea uno nuovo vuoto. Se non riuscirete a trovarlo dovrete ricrearlo riconfigurando gli account con gli stessi nomi che avevano prima. Oppure creare tutto da zero e poi rispostare la cartella Mail come se "migraste" il vecchio profilo di Thunderbird (ci sono numerose e vecchie guide).
Link vari relativi al problema:
https://twitter.com/Avast/status/1506353632878505997
https://forum.avast.com/index.php?topic=318638.0