PDA

View Full Version : L'SSD di Mac Studio si potrebbe sostituire, ma Apple blocca la possibilità via software


Redazione di Hardware Upg
23-03-2022, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/l-ssd-di-mac-studio-si-potrebbe-sostituire-ma-apple-blocca-la-possibilita-via-software_105814.html

Apple dichiara che l'SSD di Mac Studio non è accessibile all'utente, ma in realtà nella scheda madre sono presenti degli slot che consentono di rimuovere quello presente. Si potrà aggiornare quindi? No, visto che Apple ha implementato un blocco software che impedisce all'utente di utilizzare unità di archiviazione di terze parti

Click sul link per visualizzare la notizia.

Kang Johnson
23-03-2022, 14:24
Erano quelli che si lamentavano che mettere le USB-C sui melafonini avrebbe "ridotto l'innovazione" , giusto? :asd:

Saturn
23-03-2022, 14:35
A parte come al solito il mio augurio che non gliene comprino neanche mezzo (invano), spero che come molte altre volte gli sbattano in faccia il prima possibile la procedura per sostituire in autonomia l'ssd. Posso capire durante il periodo di garanzia, ma se tra 5 anni uno volesse fare il cambio ? Ma apple non si smentisce mai del resto.

Cfranco
23-03-2022, 14:35
Erano quelli che si lamentavano che mettere le USB-C sui melafonini avrebbe "ridotto l'innovazione" , giusto? :asd:

Devi capire, quando Apple parla di "innovazione" intende "metodi innovativi per svuotare le tasche agli utenti"

Saturn
23-03-2022, 14:36
Devi capire, quando Apple parla di "innovazione" intende "metodi innovativi per svuotare le tasche agli utenti"

:asd:

dado1979
23-03-2022, 14:43
Balle balle balle.

figas
23-03-2022, 14:58
https://apple.quora.com/Una-bugia-pu%C3%B2-fare-mezzo-giro-del-mondo-nel-tempo-che-alla-verit%C3%A0-serve-per-infilarsi-le-scarpe-Mark-Twain-Nei-gior

randorama
23-03-2022, 15:04
e poi ti perculano se windows ha problemi con una dei 3,2 gozziliardi di schede che puoi aggiungere/togliere/modificare...

al prossimo step cosa faranno? accetteranno solo pendrive apple?

ilfabri
23-03-2022, 15:08
https:// www.dday.it /redazione/42200/no-il-mac-studio-non-ha-un-ssd-rimovibile

Saturn
23-03-2022, 15:09
https://apple.quora.com/Una-bugia-pu%C3%B2-fare-mezzo-giro-del-mondo-nel-tempo-che-alla-verit%C3%A0-serve-per-infilarsi-le-scarpe-Mark-Twain-Nei-gior

Si, si peccato che è la stessa Apple ha mettere i paletti (dove lo lascio immaginare) e a chiarire che l'utente non ci deve mettere le mani dentro.

"On its website, Apple states, “Mac Studio storage is not user accessible,” and the company recommends customers configure the computer with enough storage to meet their needs when they buy it"

https://www.engadget.com/mac-studio-...211410274.html

Più chiaro di così...! Poi è ovvio, anche con un assemblato Windows, se prendo un ssd da un sistema con tpm e criptazione attivata, e lo metto in un gemello, non parte neanche li. Ma se formatto il suddetto ssd e reinstallo da zero allora lo posso utilizzare. Ecco a Apple gli sta sulle balle questa possibilità.

Comunque è giusto, è bene informarsi prima di sparare balle, sono d'accordo. Ritenta, sarai più fortunato, vedo che ti hanno risposto anche altri. L'ssd sul pc della mela (ad oggi) non lo cambi. Punto.

randorama
23-03-2022, 15:11
https://apple.quora.com/Una-bugia-pu%C3%B2-fare-mezzo-giro-del-mondo-nel-tempo-che-alla-verit%C3%A0-serve-per-infilarsi-le-scarpe-Mark-Twain-Nei-gior

a beh, allora TUTTOAPPOSTO.
poi magari si scopre che il motivo per cui ho tolto il disco e l'ho messo in un altro mac è che il mio si è brasato.
però, ehi! non c'è problema! basta che lo formatto e posso farlo!

Gringo [ITF]
23-03-2022, 15:46
Come dice Ilfabri qui spiegano meglio molto meglio:
https://www.dday.it/redazione/42200/no-il-mac-studio-non-ha-un-ssd-rimovibile

Il pettine e M2 ma il modulo non è un SSD M2 come quelli in commercio ma uno Magico che si accoppia ad un Controller all'interno del M1, con il risultato che NON E SOSTITUIBILE dall'utente, nemmeno FORMATTANDOLO.

E magico quindi inutile pensarci troppo, grazie alla tecnologia apple dentro M1 l'accesso ai dati e Fantastilioni avanti e noi umani non dovremmo nemmeno stare li a pensarci, la prossima mossa sarà impedire il funzionamento se ci stà presenza di Fotoni dentro il Case, aggiungendo dei Fotofusori che nel caso apriate il BOX, bisognerà portarlo in assistenza per "Eliminare" l'eccesso di fotoni all'interno del MAC.

MadMax of Nine
23-03-2022, 15:50
Basta usare un nas via 10GbE e via, io uso questo sistema da anni, piu sicuro e si risparmia sul disco lato client. Editing su FCPX con filmati in 4K direttamente da rete come fossi in locale, ora poi in questi anni i nas 10G costano anche poco

Saturn
23-03-2022, 15:56
"Martin spiega che continuando a ragionare con le logiche dei computer x86 nel caso di Apple Silicon è sbagliato e non ha affatto senso, anche perché alcune scelte sono state fatte non tanto perché Apple è “cattiva” e vuole che gli utenti pagano di più ma semplicemente perché ci sono dei vantaggi nel prendere certe decisioni."

Ah non avevo dubbi. Nell'articolo si parla di mirabolanti migliorie tecniche.
Ma non sono da sottovalutare neanche i vantaggi economici...per apple si intende.

Esiste un motivo per cui scambiando due moduli un sistema non parte: ogni modulo è legato direttamente al suo processore M1 e l’unica possibilità per far partire un sistema con un modulo diverso da quello con cui è stato venduto è eseguire un software che è a disposizione di pochi centri di assistenza.

Ah che birichini...ma allora anche se l'ssd è magico e spezzato in due, l'upgrade, come pensavo, è comunque fattibile. C.V.D.

Alfhw
23-03-2022, 16:37
;47790341']Come dice Ilfabri qui spiegano meglio molto meglio:
https://www.dday.it/redazione/42200/no-il-mac-studio-non-ha-un-ssd-rimovibile

Il pettine e M2 ma il modulo non è un SSD M2 come quelli in commercio ma uno Magico che si accoppia ad un Controller all'interno del M1, con il risultato che NON E SOSTITUIBILE dall'utente, nemmeno FORMATTANDOLO.

E magico quindi inutile pensarci troppo, grazie alla tecnologia apple dentro M1 l'accesso ai dati e Fantastilioni avanti e noi umani non dovremmo nemmeno stare li a pensarci, la prossima mossa sarà impedire il funzionamento se ci stà presenza di Fotoni dentro il Case, aggiungendo dei Fotofusori che nel caso apriate il BOX, bisognerà portarlo in assistenza per "Eliminare" l'eccesso di fotoni all'interno del MAC.

Quindi secondo quel link la verità sta nel mezzo o meglio è un po' complessa. La sostituzione si può fare ma sembra non dall'utente perché è necessario un software a disposizione solo dei centri di assistenza Apple.
E anche se un giorno quel software (o uno equivalente) diventasse disponibile a tutti, c'è sempre il problema che quelli montati da Apple non solo moduli SSD M2 standard (controller + NAND) ma dei moduli proprietari Apple (solo NAND perché il controller è integrato nelle cpu M1) solamente assomiglianti a moduli M2 e che immagino si possono comprare solo da Apple a prezzi esorbitanti.
Perciò il modulo NAND sembra sostituibile ma con diversi se e però e comunque non dall'utente.

Saturn
23-03-2022, 16:40
Quindi secondo quel link la verità sta nel mezzo o meglio è un po' complessa. La sostituzione si può fare ma sembra non dall'utente perché è necessario un software a disposizione solo dei centri di assistenza Apple.
E anche se un giorno quel software (o uno equivalente) diventasse disponibile a tutti, c'è sempre il problema che quelli montati da Apple non solo moduli SSD M2 standard (controller + NAND) ma dei moduli proprietari Apple (solo NAND perché il controller è integrato nelle cpu M1) solamente assomiglianti a moduli M2 e che immagino si possono comprare solo da Apple a prezzi esorbitanti.
Perciò il modulo NAND sembra sostituibile ma con diversi se e però e comunque non dall'utente.

Per quello ci pensano i Cinesi. Nel momento stesso in cui il software per la sostituzione diventa di pubblico dominio, il minuto dopo sono pronti a venderti le memorie da sostituire. Garantito. Figurati se si assemblano per il loro mercato le RTX custom partendo dalle gpu dei notebook...possono fare qualunque cosa...

euscar
23-03-2022, 16:43
Ecco uno dei tanti motivi per cui non compro niente dalla mela :O

Alfhw
23-03-2022, 16:45
Per quello ci pensano i Cinesi. Nel momento stesso in cui il software per la sostituzione diventa di pubblico dominio, il minuto dopo sono pronti a venderti le memorie da sostituire. Garantito. Figurati se si assemblano per il loro mercato le RTX custom partendo dalle gpu dei notebook...possono fare qualunque cosa...

Può essere ma il prezzo dei moduli NAND cinesi sarà sempre proporzionale a quello dei NAND originali Apple. Neanche i cinesi sono scemi... Inoltre ci penserei due volte prima di mettere su una macchina da lavoro con quel prezzo dei moduli NAND cinesi senza marchio e senza garanzia affidabile. O di usare un software di sostituzione di dubbie origini.

Saturn
23-03-2022, 16:53
Può essere ma il prezzo dei moduli NAND cinesi sarà sempre proporzionale a quello dei NAND originali Apple. Neanche i cinesi sono scemi... Inoltre ci penserei due volte prima mettere su una macchina da lavoro di quel prezzo dei moduli NAND cinesi senza marchio o senza garanzia affidabile. O di usare un software di sostituzione di dubbie origini.

Fuori garanzia, passati n.anni ti ci puoi anche divertire. Mettiamo che si rompe (tutto può succedere) dopo 8 anni di utilizzo. Riparazione da "Shanpolin-Pinpin - tutto per la casa-elettronica-giardino-cucina" a che ne so, 200€ lavoro e hw compreso, centro di riparazione apple invece, niente da fare sostituzione non possibile o a costo di un rene. Ecco data la differenza di costi, fuori garanzia, etc. etc. io una chance al buon Shanpolin-Pinpin gliela darei pure.

tony359
24-03-2022, 05:35
Credo che anche un disco protetto da bitlocker su Windows abbia lo stesso problema sei si sposta su un altro sistema.
La differenza è che è tutto documentato e basta avere la chiave per accederlo.

Che Apple imponga un upgrade tramite loro posso capirlo. Che lo impedisca proprio pur avendone la possibilità fisica non capisco.

megamitch
24-03-2022, 10:38
Apple conviene al giusto prezzo, altrimenti è troppo castrato come sistema.

Tra l'altro, il nuovo monitor Apple ha il cavo di alimentazione che non si può togliere... Come i TV a tubo catodico di una volta.

Saturn
24-03-2022, 10:46
Apple conviene al giusto prezzo, altrimenti è troppo castrato come sistema.

Tra l'altro, il nuovo monitor Apple ha il cavo di alimentazione che non si può togliere... Come i TV a tubo catodico di una volta.

Che tristezza, giusto a regalo lo accetterei un monitor così, per rivenderlo subito...:rolleyes:

recoil
24-03-2022, 12:46
Apple conviene al giusto prezzo, altrimenti è troppo castrato come sistema.

Tra l'altro, il nuovo monitor Apple ha il cavo di alimentazione che non si può togliere... Come i TV a tubo catodico di una volta.

ho visto che si può rimuovere ma è estremamente duro, per le riparazioni hanno un aggeggio apposta che li aiuta a toglierlo
strano perché su iMac è addirittura con il MagSafe e lì sono andati all'esatto opposto

megamitch
24-03-2022, 13:39
Non ho compreso il problema.
I TV Oled che vedo in giro, hanno tutti un cavo di alimentazione. Per toglierlo dovresti aprire tutta la TV. Idem il vecchio MIVAR di 30 anni fa che ancora posseggo e che tengo giusto per ricordo.
Mi sono perso qualcosa?
A parte la comodità di levare un cavo di alimentazione per trasportare meglio una TV e un monitor, qual è l'altra impellente necessità di doverlo rimuovere?
Chiedo per un amico...:rolleyes:

tutti i miei monitor hanno il cavo di alimentazione staccabile.

Cmq non lo dico io lo dicono in rete che è una boiata.

megamitch
24-03-2022, 13:41
ho visto che si può rimuovere ma è estremamente duro, per le riparazioni hanno un aggeggio apposta che li aiuta a toglierlo
strano perché su iMac è addirittura con il MagSafe e lì sono andati all'esatto opposto

si ho visto un video. in effetti non mi è chiara la scelta.

megamitch
24-03-2022, 14:45
Ah ok! Se lo dicono in rete...:asd:
Mi sembra di sentire mia mamma: lo hanno detto alla pubblicità...:asd:
Io ho monitor con cavo C5 e C7 (quindi staccabile) e monitor il cui cavo è direttamente connesso alla scheda di alimentazione interna (quindi non rimovibile).
Indovina quante volte ho avuto la necessità di toglierlo? Manco una volta! :O
Quando devo spostare i vari monitor per mettere ordine, per comodità lascio attaccato anche il cavo che spesso ha delle clip posteriori per tenerlo fermo e quindi non mi da alcun fastidio. Senza contare che ogni volta che togli qualcosa, devi poi ricordarti dove l'hai messa. Quindi meno cose hai in giro che si staccano, meglio è.
Io comunque preferisco i cavi fissi saldamente alla scheda interna, cosa che un cavo removibile non ti garantisce per nulla.

amen

randorama
24-03-2022, 15:57
Ah ok! Se lo dicono in rete...:asd:
Mi sembra di sentire mia mamma: lo hanno detto alla pubblicità...:asd:
Io ho monitor con cavo C5 e C7 (quindi staccabile) e monitor il cui cavo è direttamente connesso alla scheda di alimentazione interna (quindi non rimovibile).
Indovina quante volte ho avuto la necessità di toglierlo? Manco una volta! :O
Quando devo spostare i vari monitor per mettere ordine, per comodità lascio attaccato anche il cavo che spesso ha delle clip posteriori per tenerlo fermo e quindi non mi da alcun fastidio. Senza contare che ogni volta che togli qualcosa, devi poi ricordarti dove l'hai messa. Quindi meno cose hai in giro che si staccano, meglio è.
Io comunque preferisco i cavi fissi saldamente alla scheda interna, cosa che un cavo removibile non ti garantisce per nulla.


ho tre tv in casa.
una hitachi "poco più che una cinese" ha il cavo connesso alla scocca;le due LG hanno il cavo staccabile.
e per altro non è una gentile concessione: torna più comodo anche al produttore fornire il cavo di alimentazione separato per rendere più semplice le gestione delle "versioni nazionali"

per altro, i monitor hanno tutti un attacco standard; smanacciandoci spesso torna pure comodo.

bio82
24-03-2022, 16:31
Ah ok! Se lo dicono in rete...:asd:
Mi sembra di sentire mia mamma: lo hanno detto alla pubblicità...:asd:
Io ho monitor con cavo C5 e C7 (quindi staccabile) e monitor il cui cavo è direttamente connesso alla scheda di alimentazione interna (quindi non rimovibile).
Indovina quante volte ho avuto la necessità di toglierlo? Manco una volta! :O
Quando devo spostare i vari monitor per mettere ordine, per comodità lascio attaccato anche il cavo che spesso ha delle clip posteriori per tenerlo fermo e quindi non mi da alcun fastidio. Senza contare che ogni volta che togli qualcosa, devi poi ricordarti dove l'hai messa. Quindi meno cose hai in giro che si staccano, meglio è.
Io comunque preferisco i cavi fissi saldamente alla scheda interna, cosa che un cavo removibile non ti garantisce per nulla.

non ti è mai capitato di rovinare un cavo di alimentazione? un cane o un gatto che per caso te lo morsica? paghi 400€ per sostituirlo? visti gli attuali prezzi di apple, penso che sia il minimo che ti chiederanno in assistenza..

io quando rimuovo i monitor dalla scrivania per pulire bene lascio tutti i cavi dove si trovano visto che sono tutti fascettati...sia i monitor del pc sia le televisioni...

tra l'altro il magico attrezzo per la rimozione del cavo altro non è che una leva per tirare il cavo... hanno progettato un nuovo connettore e un nuovo utensile solo per rompere le scatole all'utente finale...

ed è la stessa cosa che hanno fatto con l'ssd del mac studio.. hanno messo il connettore perchè si saranno accorti che averlo saldato aumentava il numero di componenti a magazzino (altra genialata che mostra la scarsa visione di apple).. ma per evitare che la genti cambi a poco prezzo l'ssd scavalcando la apple tax hanno aggiunto questo limite software...

vi meritate di pagare gli upgrade al triplo del prezzo di mercato..


bio

piwi
24-03-2022, 16:38
Molto semplicemente, a me è capitato di aver potuto utilizzare il cavo DVI associato ad un monitor dismesso, con un altro monitor di caratteristiche superiori ma preso usato e senza accessori. Cavo mobile = qualche soldino risparmiato !