View Full Version : Linux sui Mac con CPU M1, Asahi Linux raggiunge la versione alpha e si può provare
Redazione di Hardware Upg
21-03-2022, 07:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/linux-sui-mac-con-cpu-m1-asahi-linux-raggiunge-la-versione-alpha-e-si-puo-provare_105741.html
Asahi Linux, la distribuzione Linux che aspira a girare sui Mac M1 di Apple, è disponibile in versione alpha. Pur trattandosi di un sistema operativo ancora acerbo e mancante di molte funzionalità tecniche, Asahi Linux supera un importante traguardo e guarda al futuro con ottimismo.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Non capisco perché Apple non collabori su questi portino, alla fine i computer li venderebbe comunque e nessuno disintallerebbe completamente macOS per usare solo linux
Non capisco perché Apple non collabori su questi portino, alla fine i computer li venderebbe comunque e nessuno disintallerebbe completamente macOS per usare solo linux
Perché non ha nessun vantaggio economico a farlo, e comunque anche a livello di utenti sinceramente vedo più utile l'accoppiata macos-windows, più che quella macos-linux...macos è già di suo un os su base unix, non vedo questa grande utilità nell'installarne un altro.
Opteranium
21-03-2022, 10:37
non trovo veramente il perché di un progetto del genere: sciupi una cosa che funziona.
L'utente medio apple manco sa che linux esiste.
Sprecare tutte queste energie per quattro gatti.. mah..
Non capisco perché Apple non collabori su questi portino, alla fine i computer li venderebbe comunque e nessuno disintallerebbe completamente macOS per usare solo linux
Perchè è completamente contro la politica Apple sotto qualisiasi aspetto? :D
E' da quando respirano che ti vendono le machine a pacchetto completo con hardware e software, fanno apposta le peggio bastardate per non farti cambiare manco un o spinotto di merda senza pelarti cento euro, e mo' te fanno mettere su linux così a simpatia? :asd:
topolinik
21-03-2022, 11:55
Perchè è completamente contro la politica Apple sotto qualisiasi aspetto? :D
E' da quando respirano che ti vendono le machine a pacchetto completo con hardware e software, fanno apposta le peggio bastardate per non farti cambiare manco un o spinotto di merda senza pelarti cento euro, e mo' te fanno mettere su linux così a simpatia? :asd:
STANDING OVATION
topolinik
21-03-2022, 12:00
non trovo veramente il perché di un progetto del genere: sciupi una cosa che funziona.
L'utente medio apple manco sa che linux esiste.
Sprecare tutte queste energie per quattro gatti.. mah..
È utile ricordare la differenza tra il software proprietario (di Apple) e quello libero (il progetto Asahi), e bisogna ricordarlo PRIMA che serva: quando Apple deciderà che il PC con M1 sarà obsoleto l'utente medio rimarrà a terra con un SO non più supportato e con le applicazioni della casa madre che (guarda caso) non funzioneranno più sul suo sistema. Il software libero continuerà a girarci su, anche allora, fornendo connettività internet, applicazioni e bug fix sempre aggiornati.
È utile ricordare la differenza tra il software proprietario (di Apple) e quello libero (il progetto Asahi), e bisogna ricordarlo PRIMA che serva: quando Apple deciderà che il PC con M1 sarà obsoleto l'utente medio rimarrà a terra con un SO non più supportato e con le applicazioni della casa madre che (guarda caso) non funzioneranno più sul suo sistema. Il software libero continuerà a girarci su, anche allora, fornendo connettività internet, applicazioni e bug fix sempre aggiornati.
Se hai un mac ti servono le loro applicazioni sennò non lo compravi, e comunque il mio vecchio mac mini del 2010 è stato supportato fino alla fine del 2020 (e continua tranquillamente a funzionare), 10 anni di supporto per un pc sono "giusti"...il mio notebook (2012) con xubuntu non è riuscito ad andare oltre la 18.04, ora di alcuni software ci sono i ppa, altri li installo io a mano dai deb, ma senza le modifiche mie sarebbe fermo a software più o meno di 4 anni fa.
sisko214
21-03-2022, 12:30
Non capisco perché Apple non collabori su questi portino, alla fine i computer li venderebbe comunque e nessuno disintallerebbe completamente macOS per usare solo linux
Perchè probabilmente dovrebbero rendere pubbliche delle informazioni riguardanti il funzionamento del T2 e di altre componenti.
Apple in queste cose è estremamente restia a fornire informazioni.
Tendenzialmente Apple vuole "blindare" l'utente ed evitare in tutti i modi che possa mettere le mani in profondità, il quale deve limitarsi ad usare quello che gli viene messo a disposizione.
Pensala un pò come Nvidia sulle gpu, che ha sempre messo i bastoni frà le ruote a chi voleva sviluppare dei driver open per Linux.
Opteranium
21-03-2022, 13:01
È utile ricordare la differenza tra il software proprietario (di Apple) e quello libero (il progetto Asahi), e bisogna ricordarlo PRIMA che serva: quando Apple deciderà che il PC con M1 sarà obsoleto l'utente medio rimarrà a terra con un SO non più supportato e con le applicazioni della casa madre che (guarda caso) non funzioneranno più sul suo sistema. Il software libero continuerà a girarci su, anche allora, fornendo connettività internet, applicazioni e bug fix sempre aggiornati.
l'utente apple non fa questo discorso: compra il prodotto oggi e quando non funziona più compra la versione successiva, copiando tutta la roba con icloud.
Peraltro apple è fra i più longevi quanto a supporto
l'utente apple non fa questo discorso: compra il prodotto oggi e quando non funziona più compra la versione successiva, copiando tutta la roba con icloud.
Peraltro apple è fra i più longevi quanto a supporto
Questo discorso lo fa il fan Apple. In piccola percentuale ci sono anche utenti che comprano il prodotto Apple perché buono, ma non vogliono sottostare alle sue politiche.
Poi, il supporto della mela sarà anche longevo, ma ha comunque un termine. E poiché questo termine è nel futuro, non sai con sicurezza quando sarà...
Perché non ha nessun vantaggio economico a farlo
Questo è tutto da verificare. Da una parte il ritorno economico c'è sicuramente, ed è costituito dalla vendita di computer che verrebbero utilizzati [anche] con Linux. Che poi Apple abbia stimato che non sarebbe sufficiente a coprire l'investimento è certamente possibile, ma rimarrebbe comunque una stima i cui parametri sono difficili da valutare: giusto per fare un esempio un utente che comprasse un computer Apple per usarci Linux poi potrebbe cominciare ad usare macOS, e questo porterebbe un vantaggio indiretto.
e comunque anche a livello di utenti sinceramente vedo più utile l'accoppiata macos-windows, più che quella macos-linux...macos è già di suo un os su base unix, non vedo questa grande utilità nell'installarne un altro.
L'utilità è per chi è un utente Linux, che non è macOS.
non trovo veramente il perché di un progetto del genere: sciupi una cosa che funziona.
L'utente medio apple manco sa che linux esiste.
Sprecare tutte queste energie per quattro gatti.. mah..
Un conto è dire che ad Apple non interessi, un altro dire che il numero di utenti è insufficiente per imbarcarsi in un progetto del genere, cosa che è falsa per definizione, visto che questo progetto è stato lanciato con un Patreon che fornisce fondi ritenuti sufficienti.
Perchè è completamente contro la politica Apple sotto qualisiasi aspetto? :D
E' da quando respirano che ti vendono le machine a pacchetto completo con hardware e software, fanno apposta le peggio bastardate per non farti cambiare manco un o spinotto di merda senza pelarti cento euro, e mo' te fanno mettere su linux così a simpatia? :asd:
Lo stesso discorso di potrebbe fare per Windows, eppure Apple fornisce i driver per bootcamp e nelle loro parole (vado a memoria) "Far girare Windows su M1 sta a Microsoft", intendendo che loro sono disponibili a supportarlo.
l'utente apple non fa questo discorso: compra il prodotto oggi e quando non funziona più compra la versione successiva, copiando tutta la roba con icloud.
Peraltro apple è fra i più longevi quanto a supporto
L'utente Apple medio è irrilevante, questo è un progetto che riguarda gli utenti Linux.
topolinik
21-03-2022, 14:19
l'utente apple non fa questo discorso: compra il prodotto oggi e quando non funziona più compra la versione successiva, copiando tutta la roba con icloud.
Sono d'accordo con te, esiste anche questo scenario.
E nel momento in cui l'utente apple compra la versione successiva, (probabilmente) vende quello che non usa più a qualcuno che vuole ancora usarlo, ergo, l'alternativa tra software proprietario e libero sussiste ancora, e inevitabilmente andrà usato quest'ultimo.
giusto per fare un esempio un utente che comprasse un computer Apple per usarci Linux poi potrebbe cominciare ad usare macOS, e questo porterebbe un vantaggio indiretto.
Mi sembra un esempio del tutto strampalato (per non essere offensivo).
Un utente a cui serve Linux non prende un Mac
E nel rarissimo caso che questa cosa succede poi usa appunto Linux.
Passare da Linux a macOS…
O hai cambiato lavoro e hai cambiato vita, ma a questo punto il discorso prende totalmente altre pieghe, altrimenti se parti per usare Linux non vedo assolutamente nessun collegamento con il mettersi poi ad usare macOS.
Mi sembra un esempio del tutto strampalato (per non essere offensivo).
Un utente a cui serve Linux non prende un Mac
È proprio questo il punto: un utente Linux non prende un Mac finché non ci gira Linux.
Nel momento in cui può farci girare Linux non c’è alcun motivo per cui non lo debba prendere, e un buonissimo motivo per prenderlo, ovvero quello di poter sfruttare la potenza e l'efficienza dei processori Apple.
E nel rarissimo caso che questa cosa succede poi usa appunto Linux.
Passare da Linux a macOS…
O hai cambiato lavoro e hai cambiato vita, ma a questo punto il discorso prende totalmente altre pieghe, altrimenti se parti per usare Linux non vedo assolutamente nessun collegamento con il mettersi poi ad usare macOS.
Non riesci ad immaginarlo, quindi non è possibile (https://en.wikipedia.org/wiki/Argument_from_incredulity)?
Io li uso entrambi, ed essendo macOS Unix-like ci sono moltissime cose che si possono fare in modo estremamente simile, se non identico.
Non c’è alcun motivo per cui un utente Linux non potrebbe beneficiare del dual boot con macOS, e poi scoprire che per alcune cose macOS sia meglio.
Sono d'accordo con te, esiste anche questo scenario.
E nel momento in cui l'utente apple compra la versione successiva, (probabilmente) vende quello che non usa più a qualcuno che vuole ancora usarlo, ergo, l'alternativa tra software proprietario e libero sussiste ancora, e inevitabilmente andrà usato quest'ultimo.
Nessuno compra mac vecchi di 10 anni, perché questo è il periodo di supporto, chi vuole il modello nuovo in genere vende il vecchio dopo qualche anno dall'acquisto (in genere 3 anni), quando ha ancora un valore relativamente alto, in modo da ammortizzare la spesa del modello più recente.
Chi acquista il vecchio in genere ha ancora un bel po' di anni di supporto.
Io li uso entrambi, ed essendo macOS Unix-like ci sono moltissime cose che si possono fare in modo estremamente simile, se non identico.
Non c’è alcun motivo per cui un utente Linux non potrebbe beneficiare del dual boot con macOS, e poi scoprire che per alcune cose macOS sia meglio.
Tipo?
Nessuno compra mac vecchi di 10 anni, perché questo è il periodo di supporto, chi vuole il modello nuovo in genere vende il vecchio dopo qualche anno dall'acquisto (in genere 3 anni), quando ha ancora un valore relativamente alto, in modo da ammortizzare la spesa del modello più recente.
Chi acquista il vecchio in genere ha ancora un bel po' di anni di supporto.
Non c'è scritto da nessuna parte che 10 anni deve essere la data di scadenza di un dispositivo hardware, soprattutto quando è di fascia alta.
Se il supporto fosse di 15 anni, ci sarebbe gente che lo tiene 15 anni, o che lo tiene 10 e lo rivende con ancora 5 anni di supporto.
Quindi il supporto software diventa una costrizione sulla vita del prodotto. Se c'è un'alternativa, ha perfettamente senso di esistere.
Non c'è scritto da nessuna parte che 10 anni deve essere la data di scadenza di un dispositivo hardware, soprattutto quando è di fascia alta.
Se il supporto fosse di 15 anni, ci sarebbe gente che lo tiene 15 anni, o che lo tiene 10 e lo rivende con ancora 5 anni di supporto.
Quindi il supporto software diventa una costrizione sulla vita del prodotto. Se c'è un'alternativa, ha perfettamente senso di esistere.
La vita media di un portatile va dai 3 ai 6 anni, quella di un desktop intorno ai 10...se ci sono utenti che tengono pc per 15 anni e più ok (e sono uno di quelli), ma non è la norma...e comunque un pc lo puoi usare tranquillamente anche senza supporto software, non sai quanta gente conosco che usa ancora computer con windows 7.
Opteranium
21-03-2022, 16:01
L'utente Apple medio è irrilevante, questo è un progetto che riguarda gli utenti Linux.
il che è un ossimoro per definizione :D
seriamente, ci sono tali e tanti pc ottimi con sopra distribuzioni certificate, senza contare la possibilità di installarci una qualsiasi altra versione senza troppi problemi.. e invece ci si sta intestardendo sul far funzionare linux su una piattaforma che ne rappresenta l'antitesi, oltretutto con risultati che non saranno mai comparabili all'originale, ma nemmeno a quello che otterresti installando linux su un qualsiasi altro pc.
Che poi già l'utenza linux è una minoranza, ma l'utenza linux che compra mac penso si conti sulle dita di una mano.
Spreco di tempo e risorse, contenti loro..
un altro dire che il numero di utenti è insufficiente per imbarcarsi in un progetto del genere, cosa che è falsa per definizione, visto che questo progetto è stato lanciato con un Patreon che fornisce fondi ritenuti sufficienti.
i fondi vogliono dire il giusto riguardo alla platea di utenti, magari è passato di lì un milionario che ha fornito il 90% della cifra
i fondi vogliono dire il giusto riguardo alla platea di utenti, magari è passato di lì un milionario che ha fornito il 90% della cifra
Veramente funziona con donazioni mensili di 3, 5.50 e 10.50 €, doveva raggiungere la cifra di 4000 $ mensili, sennò neanche iniziava, ci è riuscito con il mirabolante numero di 1064 sostenitori...visto che sulla terra siamo 7.753 miliardi di persone direi che l'interesse a portare linux su mac M1 è decisamente scarsino...diciamo che viene sovvenzionato dalla legge dei grandi numeri.
Personaggio
21-03-2022, 17:26
Se hai un mac ti servono le loro applicazioni sennò non lo compravi, e comunque il mio vecchio mac mini del 2010 è stato supportato fino alla fine del 2020 (e continua tranquillamente a funzionare), 10 anni di supporto per un pc sono "giusti"...il mio notebook (2012) con xubuntu non è riuscito ad andare oltre la 18.04, ora di alcuni software ci sono i ppa, altri li installo io a mano dai deb, ma senza le modifiche mie sarebbe fermo a software più o meno di 4 anni fa.
non sono per niente d'accordo! Un pc dovrebbe avere supporto eterno. Se prendo un PC con hw di 30'anni fa riesco a farlo funzionare benissimo con W10 o con linux. I driver devono essere emessi da chi fornisce l'hw non da chi fornisce il sistema operativo, già questa cosa è appena sopportabile con gli smartphone, figuriamoci con un PC.
La vita media di un portatile va dai 3 ai 6 anni, quella di un desktop intorno ai 10...se ci sono utenti che tengono pc per 15 anni e più ok (e sono uno di quelli), ma non è la norma...e comunque un pc lo puoi usare tranquillamente anche senza supporto software, non sai quanta gente conosco che usa ancora computer con windows 7.
Infatti non parliamo della norma, parliamo di un possibile utilizzo da parte di una minoranza di utenti.
non sono per niente d'accordo! Un pc dovrebbe avere supporto eterno. Se prendo un PC con hw di 30'anni fa riesco a farlo funzionare benissimo con W10 o con linux. I driver devono essere emessi da chi fornisce l'hw non da chi fornisce il sistema operativo, già questa cosa è appena sopportabile con gli smartphone, figuriamoci con un PC.
Non diciamo cose non vere per favore, ho installato nel 2012 lubuntu 12.04 su un pentium 3 mobile, era letteralmente inusabile...30 anni fa esistevano i 486dx 33mhz, il mio primo pc tra l'altro, al massimo ci fai girare windows 95, e ci gira a stento, se vuoi qualcosa di funzionale dos 6.22 e windows 3.11, non di più.
theJanitor
21-03-2022, 17:43
nel mio pc di 28 anni fa, un DX2-66, Windows 95 era un pianto
Infatti non parliamo della norma, parliamo di un possibile utilizzo da parte di una minoranza di utenti.
Ma a fare testo sono la maggioranza delle persone, non una sparuta minoranza...non si sobbarcano costi per un supporto maggiorato perché forse lo 0,1% dei loro utenti tiene il pc per più di 10 anni.
Se hai un mac ti servono le loro applicazioni sennò non lo compravi, e comunque il mio vecchio mac mini del 2010 è stato supportato fino alla fine del 2020 (e continua tranquillamente a funzionare), 10 anni di supporto per un pc sono "giusti"...il mio notebook (2012) con xubuntu non è riuscito ad andare oltre la 18.04, ora di alcuni software ci sono i ppa, altri li installo io a mano dai deb, ma senza le modifiche mie sarebbe fermo a software più o meno di 4 anni fa.
strano anchio ho un portatile entry level del 2011/ 2012 non ricordo ma opensuse tumblewed funziona ancora, ho solo messo un sd e portato la memoria a 4gb
ora da novembre ho microos sempre opensuse tumbleweed e si è installato senza problemi
nel mio pc di 28 anni fa, un DX2-66, Windows 95 era un pianto
Si anche sul mio dx-33 4 mb di ram e tseng et4000 da 1 mb, ovviamente con la mitica sound blaster 16 e hd da mi sembra 80 mb.
strano anchio ho un portatile entry level del 2011/ 2012 non ricordo ma opensuse tumblewed funziona ancora, ho solo messo un sd e portato la memoria a 4gb
ora da novembre ho microos sempre opensuse tumbleweed e si è installato senza problemi
A funzionare funziona, ma perde molto di reattività, semplicemente non vale la pena andare oltre, alla fine il pc ha 10 anni, xubuntu 18.04 è supportato fino al 2023, va bene così...poi si vedrà.
Opteranium
21-03-2022, 18:22
Veramente funziona con donazioni mensili di 3, 5.50 e 10.50 €, doveva raggiungere la cifra di 4000 $ mensili, sennò neanche iniziava, ci è riuscito con il mirabolante numero di 1064 sostenitori...visto che sulla terra siamo 7.753 miliardi di persone direi che l'interesse a portare linux su mac M1 è decisamente scarsino...diciamo che viene sovvenzionato dalla legge dei grandi numeri.
azz, addirittura mille persone, pensavo meno :D
azz, addirittura mille persone, pensavo meno :D
E quelli sono solo quelli che hanno sostenuto il progetto con una donazione... bisogna considerare anche quelli interessati, ma che non hanno donato...
Quando si parla di Linux, c'è una generale tendenza a sottostimare i numeri. Se non c'è modo di contare gli utenti, vuol dire che non ce ne sono...
questa distribuzione potrebbe essere utile tra qualche anno quando apple smette il supporto sui computer vecchi, chi compra un mac usa macos fino a quando può aggiornarlo, poi potrebbe diventare utile questa distro
E quelli sono solo quelli che hanno sostenuto il progetto con una donazione... bisogna considerare anche quelli interessati, ma che non hanno donato...
Quando si parla di Linux, c'è una generale tendenza a sottostimare i numeri. Se non c'è modo di contare gli utenti, vuol dire che non ce ne sono...
I numeri sono sempre in proporzione...gli utenti linux attivi nel mondo sono circa 25/30 milioni (numero trovato online, non so se sia vero), di questi solo 1064 hanno donato per il progetto...100k persone interessate? Secondo me anche meno...mi ricordo che fino a qualche tempo fa il sogno erotico degli utenti del pinguino era il Dell XPS 13 D.E....e veniva definito pure estremamente costoso...i mac non mi sembrano i pc "tipo" dell'utente linux.
I numeri sono sempre in proporzione...gli utenti linux attivi nel mondo sono circa 25/30 milioni (numero trovato online, non so se sia vero), di questi solo 1064 hanno donato per il progetto...100k persone interessate? Secondo me anche meno...mi ricordo che fino a qualche tempo fa il sogno erotico degli utenti del pinguino era il Dell XPS 13 D.E....e veniva definito pure estremamente costoso...i mac non mi sembrano i pc "tipo" dell'utente linux.
Certo che non è il pc tipo dei linuxari...
Però, se ha la possibilità di far andare Linux, oltre agli attuali clienti si prende anche quelli che si preoccupano di cosa farne a fine supporto, e i linuxari che hanno soldi per provare qualcosa di nuovo.
Hai un bacino di clienti maggiore, con questa possibilità.
Poi, se valga la pena o meno di aver questo incremento (magari minimo) di clientela, lo decidono loro...
Personaggio
21-03-2022, 20:09
Non diciamo cose non vere per favore, ho installato nel 2012 lubuntu 12.04 su un pentium 3 mobile, era letteralmente inusabile...30 anni fa esistevano i 486dx 33mhz, il mio primo pc tra l'altro, al massimo ci fai girare windows 95, e ci gira a stento, se vuoi qualcosa di funzionale dos 6.22 e windows 3.11, non di più.
la distribuzione non va bene, mettici debian e vedi che ti andrà una favola. cmq si 30'anni fa no, ma un PC con la prima serie Core di intel (quindi 12 generazioni fa) si, puoi metterci anche W10 32bit, ovviamente devi lavorarci molto, togliendo parecchi servizi, puoi sempre cmq incrementarne la RAM e metterci un ssd SATA che esiste dal 2002 quindi ci dovrebbe essere sulla mobo
Opteranium
21-03-2022, 20:22
E quelli sono solo quelli che hanno sostenuto il progetto con una donazione... bisogna considerare anche quelli interessati, ma che non hanno donato...
Quando si parla di Linux, c'è una generale tendenza a sottostimare i numeri. Se non c'è modo di contare gli utenti, vuol dire che non ce ne sono...
io credo invece che la differenza tra gli interessati e i donatori non sia poi tanta, perché bisogna proprio essere convinti per insistere in una roba del genere, quando lo stesso torvalds aveva detto picche - tanto per dire - per cui penso che i donatori rappresentino una buona parte del totale.
In un progetto del genere, talmente specifico e di nicchia, non basta fare il tifo, devi contribuire o con i soldi o con le competenze.
E quindi resto dell'idea che sia il sogno di quattro gatti
la distribuzione non va bene, mettici debian e vedi che ti andrà una favola.
Debian manco ci parte su quel computer :D...ne ho provate parecchie, quella era l'unica con cui funzionava più o meno tutto e dopo aver fatto cadere non so quanti calendari per configurarla, ma con pessimi risultati.
cmq si 30'anni fa no, ma un PC con la prima serie Core di intel (quindi 12 generazioni fa) si, puoi metterci anche W10 32bit, ovviamente devi lavorarci molto, togliendo parecchi servizi, puoi sempre cmq incrementarne la RAM e metterci un ssd SATA che esiste dal 2002 quindi ci dovrebbe essere sulla mobo
Per esperienza personale dopo un certo periodo gli aggiornamenti di questo tipo sono solo pezze temporanee, e ne ho fatti di ogni genere dai tempi del 486...prolunghi solo l'inevitabile...
questa distribuzione potrebbe essere utile tra qualche anno quando apple smette il supporto sui computer vecchi, chi compra un mac usa macos fino a quando può aggiornarlo, poi potrebbe diventare utile questa distro
insomma.. chi usa mac, così come chi usa windows, lo fa perchè ha lì il suo ambiente di lavoro coi suoi software.
Passare a linux vuol dire cambiare tutto, inclusi i software.
Chi ha un computer vecchio semplicemente cambia computer
nel mio pc di 28 anni fa, un DX2-66, Windows 95 era un pianto
:D eh beh..
diciamo che windows95 aveva un senso da pentium in poi.
insomma.. chi usa mac, così come chi usa windows, lo fa perchè ha lì il suo ambiente di lavoro coi suoi software.
Passare a linux vuol dire cambiare tutto, inclusi i software.
Chi ha un computer vecchio semplicemente cambia computer
Sì, ma quello vecchio, deve buttarlo?
Potrebbe riutilizzarlo per altri scopi, rivenderlo, regalarlo al figlio piccolo per giochicchiare...
Tipo?
Non capisco il senso di questa domanda, a meno che tu non voglia dire che Linux faccia tutto in modo identico, se non superiore, a macOS, i buoni motivi ci sono per definizione.
E possono essere di qualsiasi tipo, già a partire dalla macroscopica differenza di usabilità come desktop di macOS rispetto a Linux, fino ad arrivare a motivi microscopici come software particolare che gira solo su macOS... direi che la lista è infinita.
il che è un ossimoro per definizione :D
seriamente, ci sono tali e tanti pc ottimi con sopra distribuzioni certificate, senza contare la possibilità di installarci una qualsiasi altra versione senza troppi problemi.. e invece ci si sta intestardendo sul far funzionare linux su una piattaforma che ne rappresenta l'antitesi, oltretutto con risultati che non saranno mai comparabili all'originale, ma nemmeno a quello che otterresti installando linux su un qualsiasi altro pc.
Sono sempre i soliti ragionamenti che non ammettono cambiamenti, "se ora ci gira male in futuro ci girerà sempre male".
E qual è il modo per fare che in futuro non ci giri male? Iniziare a sviluppare adesso, e migliorare costantemente.
Che poi già l'utenza linux è una minoranza, ma l'utenza linux che compra mac penso si conti sulle dita di una mano.
Ah certo, finché non ci sono buoni motivi per comprarlo sarà zero; quando invece ci saranno allora saranno di più. Saranno molti? Non lo sa nessuno, né tu né io; ma certo se si parte da questo presupposto non si cambierà mai niente.
Spreco di tempo e risorse, contenti loro..
Questa cosa mi è proprio incomprensibile, "se io non ci vedo nessun utilizzo allora è tempo sprecato". No, evidentemente per alcune persone (fra cui ci sono anch'io, per inciso) non lo è, e il fatto che per te sia tempo sprecato è [per fortuna] totalmente irrilevante.
I numeri sono sempre in proporzione...gli utenti linux attivi nel mondo sono circa 25/30 milioni (numero trovato online, non so se sia vero), di questi solo 1064 hanno donato per il progetto...
Non "hanno donato", continuano a donare di mese in mese; queste sono le persone molto interessate che hanno deciso di contribuire attivamente e costantemente alla realizzazione del progetto. Ma ci possono essere persone che non sono al corrente dell'esistenza del progetto, persone interessate che non hanno intenzione di donare, persone che aspettano di vedere come va il progetto e magari donare più avanti, etc..
100k persone interessate? Secondo me anche meno...mi ricordo che fino a qualche tempo fa il sogno erotico degli utenti del pinguino era il Dell XPS 13 D.E....e veniva definito pure estremamente costoso...i mac non mi sembrano i pc "tipo" dell'utente linux.
Possiamo speculare quanto vogliamo su quanti siano gli utenti Linux e quanti di questi saranno interessati a farlo girare sui processori Apple, sempre che il progetto veda la luce del sole, ma è tutto irrilevante: se Linux ci girerà, agli utenti a cui interessa servirà, per quanto pochi o molti possano essere; e quindi ha senso farlo.
E pensare che linux é stato scritto da uno studente e che serviva solo a lui. E si é stato solo tempo perso :D
Sì, ma quello vecchio, deve buttarlo?
Potrebbe riutilizzarlo per altri scopi, rivenderlo, regalarlo al figlio piccolo per giochicchiare...
Per l'Italia semplicemente verrà inserito nel canale "Apple Trade In", dove verrà valutato, e se necessario riciclato gratuitamente da Apple stessa...se invece il pc fosse relativamente recente (insomma ha ancora un valore) verrà preso come permuta, insomma uno sconticino sul nuovo pc.
megamitch
22-03-2022, 08:31
Per l'Italia semplicemente verrà inserito nel canale "Apple Trade In", dove verrà valutato, e se necessario riciclato gratuitamente da Apple stessa...se invece il pc fosse relativamente recente (insomma ha ancora un valore) verrà preso come permuta, insomma uno sconticino sul nuovo pc.
È un programma ridicolo quello.
Un iPhone SE 2020 di meno di un anno lo valutano 170 euro
Per dire Samsung ha valutato un galaxy s4 di mia sorella di 4-5 anni 200 euro
Non "hanno donato", continuano a donare di mese in mese; queste sono le persone molto interessate che hanno deciso di contribuire attivamente e costantemente alla realizzazione del progetto. Ma ci possono essere persone che non sono al corrente dell'esistenza del progetto, persone interessate che non hanno intenzione di donare, persone che aspettano di vedere come va il progetto e magari donare più avanti, etc..
Possiamo speculare quanto vogliamo su quanti siano gli utenti Linux e quanti di questi saranno interessati a farlo girare sui processori Apple, sempre che il progetto veda la luce del sole, ma è tutto irrilevante: se Linux ci girerà, agli utenti a cui interessa servirà, per quanto pochi o molti possano essere; e quindi ha senso farlo.
Fa poca differenza, io ne sto facendo un discorso matematico, quindi c'è ben poco da speculare, tu ne stai facendo un discorso filosofico, a livello filosofico ok, ma rimane ugualmente un progetto di scarso interesse per la comunità linux...del tipo se vedrà la luce bene, se non la vedrà noi non ci avremo perso tempo.
È un programma ridicolo quello.
Un iPhone SE 2020 di meno di un anno lo valutano 170 euro
Per dire Samsung ha valutato un galaxy s4 di mia sorella di 4-5 anni 200 euro
Non ho detto sia un buon programma, ho detto solo che con buone probabilità un pc vecchio di 10 anni andrà a finire in quel programma, tanto comunque ti darebbero zero...tanto o va lì o va a finire in qualche cantina a decantare per qualche altro anno, fino a che non finirà in qualche discarica, o se gli dice bene in qualche isola ecologica come rifiuto elettronico.
Opteranium
22-03-2022, 09:44
Sono sempre i soliti ragionamenti che non ammettono cambiamenti, "se ora ci gira male in futuro ci girerà sempre male".
non è un ragionamento, è un dato di fatto: hai voglia a fare il reverse su una piattaforma blindata come apple, non funzionerà mai a dovere
Questa storia mi ricorda ReactOS, anche quello grande progetto: 25 anni di sviluppo per arrivare a ottenere.. windows 95 (e nemmeno tutto)
Per l'Italia semplicemente verrà inserito nel canale "Apple Trade In", dove verrà valutato, e se necessario riciclato gratuitamente da Apple stessa...se invece il pc fosse relativamente recente (insomma ha ancora un valore) verrà preso come permuta, insomma uno sconticino sul nuovo pc.
Appunto, perché puoi fare solo quello. Buttarlo, anche se funzionante.
Appunto, perché puoi fare solo quello. Buttarlo, anche se funzionante.
Ma guarda che i pc windows fanno la stessa fine anche molto prima dei 10 anni, pensi che chi cambia il computer lo venda usato, o lo tenga per farci altre cose...viene abbandonato in qualche cantina o armadio per poi essere buttato anni dopo, nella migliore delle ipotesi in qualche isola ecologica, nella peggiore in discarica.
L'utente medio del pc non potenzia, non riusa, non cambia sistema operativo, non vende usato...tiene fino a che lo soddisfa, poi lo cambia...fine.
Ma guarda che i pc windows fanno la stessa fine anche molto prima dei 10 anni, pensi che chi cambia il computer lo venda usato, o lo tenga per farci altre cose...viene abbandonato in qualche cantina o armadio per poi essere buttato anni dopo, nella migliore delle ipotesi in qualche isola ecologica, nella peggiore in discarica.
L'utente medio del pc non potenzia, non riusa, non cambia sistema operativo, non vende usato...tiene fino a che lo soddisfa, poi lo cambia...fine.
Sì, l'utente medio fa così. Ma per scelta sua. Qui invece sei obbligato.
Per dire: ho usato uno smartphone di fascia bassa per 6 anni, meravigliato anch'io che abbia sempre funzionato bene. Ora lo uso come sostituto d'emergenza, o per far giochicchiare il figlio piccolo di un mio parente. Perché dovrei buttarlo, se ancora fa il suo dovere? Questo perché ho potuto sbloccarlo, e installarci un'altra rom.
Risultato? Quando compro un telefono, mi affido alle aziende che consentono di sbloccare il bootloader, per aver supporto oltre il fine vita.
Certo, faccio parte di una minoranza, ma io non comprerò mai il dispositivo di quella o quell'altra azienda, perché blindato. Se queste aziende permettessero lo sblocco, avrebbero qualche cliente in più, magari pochi. Se Apple permettesse/aiutasse il porting di Linux, venderebbe qualche portatile in più.
Sta a loro valutare la convenienza di tali pratiche.
Personaggio
22-03-2022, 11:53
L'utente medio, o meglio, modale, il PC lo aggiorna pezzo dopo pezzo e tendenzialmente si vende il pezzo sostituito o lo usa per altri scopi.
Le CPU per desktop Retail vendute da Intel e AMD sono 10 volte quelle vendute OEM. Cioè per ogni PC desktop pre-assemblato ci sono 10 PC in cui è stata montata un CPU comprata separatamente.
Personaggio
22-03-2022, 11:58
Sì, l'utente medio fa così. Ma per scelta sua. Qui invece sei obbligato.
Per dire: ho usato uno smartphone di fascia bassa per 6 anni, meravigliato anch'io che abbia sempre funzionato bene. Ora lo uso come sostituto d'emergenza, o per far giochicchiare il figlio piccolo di un mio parente. Perché dovrei buttarlo, se ancora fa il suo dovere? Questo perché ho potuto sbloccarlo, e installarci un'altra rom.
Risultato? Quando compro un telefono, mi affido alle aziende che consentono di sbloccare il bootloader, per aver supporto oltre il fine vita.
Certo, faccio parte di una minoranza, ma io non comprerò mai il dispositivo di quella o quell'altra azienda, perché blindato. Se queste aziende permettessero lo sblocco, avrebbero qualche cliente in più, magari pochi. Se Apple permettesse/aiutasse il porting di Linux, venderebbe qualche portatile in più.
Sta a loro valutare la convenienza di tali pratiche.
Non esistono solo gli smanettoni, ma anche gli amici degli smanettoni (per esempio ho installato rom sugli smartphone di almeno una decina di amici che non erano in grado di farlo). Non solo, perché per esempio molti laboratori tecnici per telefoni, insomma dove ti fanno le riparazioni, ti installano anche le rom a tipo 20€, e molti ne approfittano.
Quindi il mercato dei dispositivi non blindati è molto più ampio dei soli smanettoni
Sì, ma quello vecchio, deve buttarlo?
Potrebbe riutilizzarlo per altri scopi, rivenderlo, regalarlo al figlio piccolo per giochicchiare...
Non lo butta ma di fatto non è che "ci metti linux e vai avanti".
Ci metti linux e lo dai a tuo figlio piccolo per giochicchiare.
Sta a loro valutare la convenienza di tali pratiche.
La posizione di Apple è più che chiara, non sono minimamente interessati ad aiutare nel porting di linux, così come è chiara anche la posizione della comunità linux stessa, se gli arriva gratis bene, se non gli arriva non si stracceranno le vesti...anche perché gli sviluppatori di asahi non hanno ancora messo mano ad accelerazione della gpu, accelerazione dei codec video, cpu deep idle, neural engine, e già stanno uscendo fuori bug con applicazioni e librerie per cui chiedono un aiuto esterno, insomma rischia di uscire fuori un lavorone immane...che penso sia stato il motivo per cui la comunità linux non abbia avuto nessun interesse a farne parte.
Non esistono solo gli smanettoni, ma anche gli amici degli smanettoni (per esempio ho installato rom sugli smartphone di almeno una decina di amici che non erano in grado di farlo). Non solo, perché per esempio molti laboratori tecnici per telefoni, insomma dove ti fanno le riparazioni, ti installano anche le rom a tipo 20€, e molti ne approfittano.
Quindi il mercato dei dispositivi non blindati è molto più ampio dei soli smanettoni
Vero. Anche solo pensando alla famiglia, quando sistemi il telefono di tuo padre, madre, fratello, ecc. Alla fine sono più di quello che si pensi.
Non lo butta ma di fatto non è che "ci metti linux e vai avanti".
Ci metti linux e lo dai a tuo figlio piccolo per giochicchiare.
Naturalmente. Se hai preso un pc 10 anni prima per certe prestazioni, è probabile che dovrai sostituirlo per mantenere le prestazioni. Ma per altri usi secondari, potrebbe ancora andare benissimo.
La posizione di Apple è più che chiara, non sono minimamente interessati ad aiutare nel porting di linux, così come è chiara anche la posizione della comunità linux stessa, se gli arriva gratis bene, se non gli arriva non si stracceranno le vesti...anche perché gli sviluppatori di asahi non hanno ancora messo mano ad accelerazione della gpu, accelerazione dei codec video, cpu deep idle, neural engine, e già stanno uscendo fuori bug con applicazioni e librerie per cui chiedono un aiuto esterno, insomma rischia di uscire fuori un lavorone immane...che penso sia stato il motivo per cui la comunità linux non abbia avuto nessun interesse a farne parte.
Sono d'accordo. Anch'io penso che mettere al lavoro la comunità, o Torvalds stesso, su questo progetto sia uno spreco di risorse.
Se ci sono degli appassionati strettamente interessati alla cosa, che riescono nell'obiettivo, ben venga. Una soluzione in più è meglio di una in meno, e loro possono disporre del loro tempo o investimenti come meglio credono. Il resto della comunità, farà tranquillamente a meno di quel portatile.
L'unica che secondo me sbaglia è Apple, a non dare una mano. Ma, come già detto, avranno fatto i loro conti e deciso di conseguenza.
Seriamente...ma un MAC un professionista mediamente lo tiene 4/5 anni poi lo cambia. Un utente un po più evoluto e che lo usa per foto e video editing, mediamente arriva a tenerlo anche per 6/7 anni. Dopo quella data, continuerà a funzionare senza problemi ma molto probabilmente avrà finito il suo ciclo di aggiornamenti del sistema operativo.
Ora, premesso che tutto quello che ho detto era riferito alla vecchia architettura X86, ma oggi e in futuro, anche fosse possibile installarci Linux, cosa potresti metterci? Una distro che, probabilmente, sarà inferiore in termini di pacchetti software rispetto all'ultima versione di MacOS che potrai scaricare per quel MAC.
Capisci bene che farai prima a venderlo così com'è, monetizzera ancora qualche bel soldino (dipende dalle condizioni in cui lo hai tenuto) e ti compri altro. E chi lo acquista usato, magari per farci 4 cose in croce, stai pur certo che Linux manco sa cosa sia. Accende il MAC e continuerà ad usarlo con i suoi pacchetti software preinstallati.
Dipende sempre dall'utente e dall'uso che ne vuole fare.
Capisco perfettamente che il cliente Apple, di norma, ha un modo di utilizzo che rispecchia la tua descrizione, ma il mondo è vario. L'interesse e le donazioni raccolte per questo progetto dimostra che gente interessata ce n'è...
Fa poca differenza, io ne sto facendo un discorso matematico, quindi c'è ben poco da speculare
Ma tu *stai* speculando, hai preso un dato su internet di cui non hai alcuna certezza e ci stai facendo dei ragionamenti sopra, arrivando a conclusioni che non possono avere un buon fondamento.
tu ne stai facendo un discorso filosofico, a livello filosofico ok, ma rimane ugualmente un progetto di scarso interesse per la comunità linux...del tipo se vedrà la luce bene, se non la vedrà noi non ci avremo perso tempo.
Stai sostanzialmente descrivendo *come funziona* la comunità Linux, mi sembra paradossale dire che "rimanga di scarso interesse per la comunità linux".
non è un ragionamento, è un dato di fatto: hai voglia a fare il reverse su una piattaforma blindata come apple, non funzionerà mai a dovere
Il fatto è che non è blindata, altrimenti non avrebbero nemmeno potuto iniziare.
Questa storia mi ricorda ReactOS, anche quello grande progetto: 25 anni di sviluppo per arrivare a ottenere.. windows 95 (e nemmeno tutto)
È passato poco più di un anno e siamo in alpha, direi che come analogia siamo molto distanti.
Opteranium
22-03-2022, 16:17
È passato poco più di un anno e siamo in alpha, direi che come analogia siamo molto distanti.
dagli tempo e vedrai..
dagli tempo e vedrai..
Esattamente :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.