PDA

View Full Version : Annoso problema del bios che si resetta con batteria tampone nuova


Luka
18-03-2022, 20:11
Da anni mi occupo di informatica e c'è un problema che mi si è presentato più volte ma a cui dopo anni non sono riuscito a trovare soluzione.
Batteria tampone nuova e bios che si resetta sia su notebook che su mainboard desktop. Avolte capita che la batteria cmos nuova si scarichi in poco tempo altre volte anche se la batteria è carica il bios si resetta.
L'ultima volta che ho provato a sistemare il problema è stato su una P5B-SE che tengo ancora, questa in particolare anche con batteria carica resetta il bios ogni volta che viene tolta la corrente, ho provato a riprogramamre la eprom, ho provato a sostituire la eprom ma non ho avuto successo.

Qualcuno sprebbe aiutarmi?

Perseverance
18-03-2022, 20:56
È un problema semplice da verificare. C'è una barriera di diodi (2 ingressi - 1 uscita), su un ingresso c'è la tensione batteria, sull'altro ingresso c'è la tensione da un regolatore che la preleva dalla +5Vsb. In uscita c'è sempre la tensione o dalla pila o dall'alimentazione. Questa tensione a valle dei diodi và al chip Super IO e prende il nuovo nome VRTC, su quasi tutti i SuperIO c'è anche un'altra pista collegata direttamente alla batteria ma è solo un sensore per il livello di carica, non alimenta niente.

Di solito si rompe la barriera di diodi, parzialmente o totalmente. Quando è parziale succede quello che hai visto, quando è totale il bios si resetta sempre.

Le cose da verificare: tensione +5vsb, regolatore di tensione che và alla barriera, barriera, tensione sui piedini specifici del SuperIO (guarda il datasheet) eventuali SMD fusibili\resistenze\condensatori lungo i percorsi.

Luka
19-03-2022, 12:27
È un problema semplice da verificare. C'è una barriera di diodi (2 ingressi - 1 uscita), su un ingresso c'è la tensione batteria, sull'altro ingresso c'è la tensione da un regolatore che la preleva dalla +5Vsb. In uscita c'è sempre la tensione o dalla pila o dall'alimentazione. Questa tensione a valle dei diodi và al chip Super IO e prende il nuovo nome VRTC, su quasi tutti i SuperIO c'è anche un'altra pista collegata direttamente alla batteria ma è solo un sensore per il livello di carica, non alimenta niente.

Di solito si rompe la barriera di diodi, parzialmente o totalmente. Quando è parziale succede quello che hai visto, quando è totale il bios si resetta sempre.

Le cose da verificare: tensione +5vsb, regolatore di tensione che và alla barriera, barriera, tensione sui piedini specifici del SuperIO (guarda il datasheet) eventuali SMD fusibili\resistenze\condensatori lungo i percorsi.

Ti ringrazio molto, la difficoltà sta nel torvare il datasheet ed i percorsi. Secondo te trovando il piedino di alimentazione della eprom a scheda spenta che voltaggio si dovrebbe avere? Sarebbe corretto verificare se c'è continuità dal positivo della batteria a suddetto piedino? Infine nel caso in cui invece la batteria si scarica dopo poco tempo è sempre conducibile alla rottura dei diodi?

Perseverance
19-03-2022, 18:57
Ci sono 3,3V nominali (la pila ovviamente è qualcosa meno). Il bios non è alimentato dalla batteria\+5vsb direttamente, ma dal SuperIO tramite la tensione VRTC.

Sarebbe corretto verificare se c'è continuità dal positivo della batteria a suddetto piedino?Se c'è tanta roba sulla pista elettrica nn sò se ti darà la continuità 0 ohm, xò in linea di massima si.

Infine nel caso in cui invece la batteria si scarica dopo poco tempo è sempre conducibile alla rottura dei diodi?
Sempre no. Quando si rompe l'ingresso dal regolatore +5vsb. la VRTC viene sempre puppata dalla batteria anche a pc acceso e quindi la va ad esaurire. Siccome tale tensione a pc acceso può anche essere usata dal SIO per altre funzioni di sicuro nel giro di poche ore o giorni ti spiana la pila.

Ziosilvio
20-03-2022, 16:36
Si direbbe proprio una discussione da Motherboard, chipset e RAM.