PDA

View Full Version : Intel e l'investimento in Italia, dissidi nel governo: Giorgetti ai ferri corti con Colao


Redazione di Hardware Upg
17-03-2022, 08:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/intel-e-l-investimento-in-italia-dissidi-nel-governo-giorgetti-ai-ferri-corti-con-colao_105676.html

Dopo l'annuncio di Intel sulle negoziazioni in corso per costruire in Italia uno stabilimento legato al back-end dei chip, dal MISE traspare insoddisfazione. Il ministro Giorgetti non avrebbe condiviso il modo in cui è stata portata avanti la trattativa da Vittorio Colao. Secondo Giorgetti l'Italia avrebbe potuto ottenere di più.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Opteranium
17-03-2022, 08:36
a me sembra già un miracolo che qualcuno investa in italia..

Kang Johnson
17-03-2022, 08:41
Ho letto bene? Investimento di 4,5mld per Intel a fronte di 4mld di agevolazioni con soldi pubblici?

AlexSwitch
17-03-2022, 08:51
a me sembra già un miracolo che qualcuno investa in italia..

Capirai che investimento... Su 4,5 MLD che verranno portati in Italia, Intel beneficerà di 4MLD di incentivi governativi. Praticamente l'investimento netto sarà di 500 MLN e senza nessuna garanzia che una volta terminati gli incentivi e gli sgravi fiscali l'impianto verrà mantenuto.

Oramai siamo ridotti all'elemosina all'angolo della strada, d'altronde quando non si ha da offrire un sistema paese degno di questo nome ( università, trasporti, burocrazia, giustizia, servizi, fisco ) questo è ciò che si ottiene: ingaggi da manovalanza.
Ma che ce frega a noi... c'avemo il Made in Italy, il buon mangiare, il buon vivere, il bel vestire, il belpaese da guardare... e chi ce batte a noi!! :rolleyes: :rolleyes:

AlexSwitch
17-03-2022, 08:55
Ho letto bene? Investimento di 4,5mld per Intel a fronte di 4mld di agevolazioni con soldi pubblici?

Hai letto benissimo... Praticamente abbiamo quasi pagato tutto l'investimento pianificato da Intel in Italia per renderlo reale. Per Intel, considerando il ROI che otterrà, l'impianto italiano sarà praticamente regalato!!
Mai visto tanto sperpero di soldi pubblici per così poco...

omerook
17-03-2022, 08:58
Ho letto bene? Investimento di 4,5mld per Intel a fronte di 4mld di agevolazioni con soldi pubblici?

eh ma verranno impiegate ben 1500 persone!
praticamente ogni dipendente intel ci costerà 2,6 milioni di euro:muro:

https://www.youtube.com/watch?v=OJZ637K6b2o:D

demonsmaycry84
17-03-2022, 09:09
non facciamo cazzate...io capisco chi dice facciamo una cosa facciamola meglio al massimo perchè questi soldi sono un occasione...

PERO'

praticamente intel è un early adopter in italia non credo si possa pretendere molto...io mi accontenterei per ora e poi magari la migliorano negli anni facendo pressioni su intel..

bonzoxxx
17-03-2022, 09:09
In Italia i soldi ci sono e pure tanti ma a quanto pare sono tutti sprecati alla pazzo di segugio.

coschizza
17-03-2022, 09:15
Capirai che investimento... Su 4,5 MLD che verranno portati in Italia, Intel beneficerà di 4MLD di incentivi governativi. Praticamente l'investimento netto sarà di 500 MLN e senza nessuna garanzia che una volta terminati gli incentivi e gli sgravi fiscali l'impianto verrà mantenuto.

Oramai siamo ridotti all'elemosina all'angolo della strada, d'altronde quando non si ha da offrire un sistema paese degno di questo nome ( università, trasporti, burocrazia, giustizia, servizi, fisco ) questo è ciò che si ottiene: ingaggi da manovalanza.
Ma che ce frega a noi... c'avemo il Made in Italy, il buon mangiare, il buon vivere, il bel vestire, il belpaese da guardare... e chi ce batte a noi!! :rolleyes: :rolleyes:
guarda che incentivi non sono soldi regalati sono sgravi fiscali una cosa ben diversa che è uguale per tutti gli altri tati coinvolti,

ferste
17-03-2022, 09:16
Scusate, rompiamo il belino sull'Olanda e l'Irlanda che attirano capitali e investimenti giocando sulla tassazione e adesso rompiamo il belino perchè con un giochetto di detrazioni facciamo aprire un impianto?!

ferste
17-03-2022, 09:17
guarda che incentivi non sono soldi regalati sono sgravi fiscali una cosa ben diversa che è uguale per tutti gli altri tati coinvolti,

Ma no, cosa dici? Ci fanno il prelievo forzoso sui conti correnti e poi fanno un bonifico a Intel. :O

coschizza
17-03-2022, 09:18
Scusate, rompiamo il belino sull'Olanda e l'Irlanda che attirano capitali e investimenti giocando sulla tassazione e adesso rompiamo il belino perchè con un giochetto di detrazioni facciamo aprire un impianto?!

e poi ci stupiamo che non investano nel nostro paese siamo degli s*****i come popolo

AlexSwitch
17-03-2022, 09:19
non facciamo cazzate...io capisco chi dice facciamo una cosa facciamola meglio al massimo perchè questi soldi sono un occasione...

PERO'

praticamente intel è un early adopter in italia non credo si possa pretendere molto...io mi accontenterei per ora e poi magari la migliorano negli anni facendo pressioni su intel..

Accontentarsi di andare in rimessa? Perché credo proprio che alla fine le nostre tasche non ci guadagneranno nulla, oppure molto poco!! Ed anche i margini di miglioramento li vedo molto esigui visto che Intel non porterà nessun centro di sviluppo e ricerca, nessuna fonderia, insomma nulla che possa far pensare ad una permanenza duratura sul suolo italiano. Montare, inscatolare ed imballare le CPU da spedire è un impiego che trova una concorrenza fortissima soprattutto in Asia… cosa succederà quando saranno finiti gli incentivi?

coschizza
17-03-2022, 09:21
Accontentarsi di andare in rimessa? Perché credo proprio che alla fine le nostre tasche non ci guadagneranno nulla, oppure molto poco!! Ed anche i margini di miglioramento li vedo molto esigui visto che Intel non porterà nessun centro di sviluppo e ricerca, nessuna fonderia, insomma nulla che possa far pensare ad una permanenza duratura sul suolo italiano. Montare, inscatolare ed imballare le CPU da spedire è un impiego che trova una concorrenza fortissima soprattutto in Asia… cosa succederà quando saranno finiti gli incentivi?

guarda che il processo fatto in italia sara ad alta specializzazione mica si parla di fare scatole ma di collegare i vari die assieme una cosa ad alta specializzazione, EMIB ecc

AlexSwitch
17-03-2022, 09:22
guarda che incentivi non sono soldi regalati sono sgravi fiscali una cosa ben diversa che è uguale per tutti gli altri tati coinvolti,

Ma va? Intanto hanno sgravi fiscali, ovvero soldi che non rimangono in Italia, per 4 miliardi su 4,5 investiti. Un bel rientro direi…

coschizza
17-03-2022, 09:23
Ma va? Intanto hanno sgravi fiscali, ovvero soldi che non rimangono in Italia, per 4 miliardi su 4,5 investiti. Un bel rientro direi…

gli stessi sgravi degli altri paesi perche l'italia deve fare diversamente solo lei? siamo piu belli?

AlexSwitch
17-03-2022, 09:26
guarda che il processo fatto in italia sara ad alta specializzazione mica si parla di fare scatole ma di collegare i vari die assieme una cosa ad alta specializzazione, EMIB ecc

Anche qui siamo all’ovvio… infatti ho scritto di montare le CPU e poi inscatolarle. Una cosa si altamente specializzata, ma non come un centro di ricerca e sviluppo ed una fonderia. Insomma si esegue un mero lavoro di montaggio, ad altissima precisione, ma nulla più… vogliamo forse paragonarlo con le ricadute, non solo economiche ma soprattutto formative ed accademiche, che ha un centro di ricerca? Non nascondiamoci dietro ad un dito…

AlexSwitch
17-03-2022, 09:30
gli stessi sgravi degli altri paesi perche l'italia deve fare diversamente solo lei? siamo piu belli?

Non è una questione degli sgravi ma la l’entità dell’investimento portato da Intel… Francia e Germania sconteranno 4 MLD di sgravi su quanti MLD portati da Intel? Una ventina a testa?

coschizza
17-03-2022, 09:34
Non è una questione degli sgravi ma la l’entità dell’investimento portato da Intel… Francia e Germania sconteranno 4 MLD di sgravi su quanti MLD portati da Intel? Una ventina a testa?

Una ventina a testa?
il totale dei soldi è 33 divisi per italia germania francia spagna polonia ecc si certo una ventina a testa

kevinilcondor
17-03-2022, 09:43
vedo dei commenti con un'improvvisazione e un populismo degno di gruppo pensionati FB. i 4 miliardi di euro dell'italia non sono tutti per intel, ci sono altre società che producono microprocessori in italia e che si stanno espandendo.
i 4.5 di intel sono aggiuntivi rispetto all'incentivo statale.
Se uno non sa cosa sia l'advanced packging di Intel farebbe miglior figura a stare in silenzio visto che non è certo l'impacchettamento.

the_joe
17-03-2022, 09:46
Ora tutti economisti.

Vi preferivo virologi.

pengfei
17-03-2022, 09:49
Ho l'impressione che alla fine l'Italia l'abbia preso nel colao :O

Unrue
17-03-2022, 10:36
Per me è già tanto che l'Intel venga a fare qualcosa da noi. Ma purtroppo come sempre siamo un passo indietro rispetto a Francia e Germania.

AlexSwitch
17-03-2022, 10:40
vedo dei commenti con un'improvvisazione e un populismo degno di gruppo pensionati FB. i 4 miliardi di euro dell'italia non sono tutti per intel, ci sono altre società che producono microprocessori in italia e che si stanno espandendo.
i 4.5 di intel sono aggiuntivi rispetto all'incentivo statale.
Se uno non sa cosa sia l'advanced packging di Intel farebbe miglior figura a stare in silenzio visto che non è certo l'impacchettamento.

Cosa che nessuno ha mai scritto!!

Inoltre negli articoli riportati da questa testata si è sempre lasciato intendere che i 4 MLD di incentivi siano esclusivi per Intel. Forse prima di dare implicitamente di ignorante, dovresti leggere per bene.
Hai fonti da portare a tuo pro?

andy45
17-03-2022, 10:46
Che nel governo siano divisi non ci vedo nulla di strano, lo sono sempre, poi che Giorgetti non partecipi ai negoziati con Intel pace, tanto neanche è ancora sicuro che investano qui da noi e comunque hanno già perso quello che veramente volevano, cioè ricerca e sviluppo, Intel ha già dichiarato che sarà in Francia e avrà come focus AI e HPC...comunque dei 33 miliardi messi in gioco da intel 17 saranno spesi per la fonderia in Germania, 12 per ampliare le strutture in Irlanda e 4,5 per l'eventuale fabbrica in Italia...che poi visto come va qui da noi facile che finiti gli sgravi fiscali scappino a gambe levate, come fanno più o meno tutte le multinazionali nel nostro paese.

AlexSwitch
17-03-2022, 10:50
Una ventina a testa?
il totale dei soldi è 33 divisi per italia germania francia spagna polonia ecc si certo una ventina a testa

Veramente il piano globale di Intel per gli investimenti è di 80MLD di Euro in 10 anni di cui, come hai scritto te, la prima tranche è di una trentina di MLD.
Di questi ultimi ben 17 se li becca subito la Germania per la costruzione di due FAB nuove di zecca... Altri 12 andranno in Irlanda per potenziare una FAB già esistente.
Ma i MLD in totale rimangono quelli e noi ne prenderemo solamente 4,5 con 4 di incentivi statali.

https://forbes.it/2022/03/16/intel-80-miliardi-investimenti-europa-dieci-anni-45-italia/

andy45
17-03-2022, 11:11
Cosa che nessuno ha mai scritto!!

Inoltre negli articoli riportati da questa testata si è sempre lasciato intendere che i 4 MLD di incentivi siano esclusivi per Intel. Forse prima di dare implicitamente di ignorante, dovresti leggere per bene.
Hai fonti da portare a tuo pro?

I 4 miliardi mi sembra siano esclusivi per intel , o almeno non trovo da nessuna parte notizie che dicano il contrario, riguardo al packaging è una cosa che può essere fatta in qualsiasi parte del mondo, detto in modo molto breve, ti portano i wafer già stampati e testati, vengono tagliati i vari die, a cui in seguito verranno saldati uno strato inferiore e uno di protezione dal calore...fine...un lavoro si di precisione e molto delicato, ma che a parte i 1500 posti di lavoro e l'eventuale indotto, stimato in 3500 posti di lavoro, non porta a niente di più.

CrapaDiLegno
17-03-2022, 11:54
Ma quelli che dicono che da Intel si sarebbe potuto avere di più, tipo un centro di R&D, hanno trovato una motivazione razionale alla cosa o hanno solo buttato là il solito "e ma non basta" tipico di chi non capisce la situazione?
Quale università o piano di studi in Italia permette di avere figure competenti per un centro di R&D sui microprocessori e tecnologia APPLICATA (non roba teorica che di teorici se ne trovano a bizzeffe dappertutto)?
E soprattutto, se mai anche esistesse, quanti in Italia lo frequenterebbero visto che la maggior parte preferisce seguire le discipline umanistiche o mild-scientifiche dove numeri, conti, logica e ragionamento galileiano sono vaghi ricordi di roba che non usano più?
Avete visto qual è il livello delle scuole odierne? Uno sfacelo. D'altronde quando hai gente come una scienziata come la Gelmini che "costruisce tunnel tra Ginevra e Gran Sasso" e l'altra che compra i banchi con le rotelle perché ha letto che lo facevano in USA, quindi sicuramente roba moderna da adottare anche qui da noi, dove si vuole andare?
Oggi abbiamo un ministro degli esteri che manco sa dove sta Matera... e quello è uno che "ha studiato"!

Forse alcuni non sanno che la Francia, insieme alla Svezia, l'unico paese in Europa che progetta e costruisce aerei militari e insieme a ciò sviluppa e costruisce missili, sistemi di guida, satelliti e razzi. Hanno già centri di ricerca e sviluppo di tecnologie avanzate e scuole più che capaci di sfornare INGEGNERI capaci.

Noi stiamo ancora a cercare di capire se i ponti in cemento armato che abbiamo costruito 50 anni fa stanno ancora in piedi oppure cadranno tra poco. Siamo quelli che per anni hanno speso miliardi per sostenere società morte come Alitalia con ritorno economico pari a ZERO, e si viene a discutere su un incentivo di 4 miliardi per far costruire una fabbrica avanzata nel nostro paese?
Cara grazia che hanno voluto in qualche modo darci un contentino, perché qui da noi non c'è nulla di meglio di quanto si trovi in altri paesi con il costo della manodopera e soprattutto dell'energia molto inferiore.
E no, Intel non scapperà nei prossimi anni visto che l'intento strategico è quello di portare parte della produzione in posti "sicuri" e non soggetti all'umore mattutini del primo peerla tiranno del caso.

Quello che non capite è che le aziende cercano il profitto. Se una azienda si sposta è perché non ha un profitto sufficiente per continuare. Bisognerebbe cercare di capire perché una azienda se ne va, invece che semplicemente puntare il dito e frignare.
Magari il problema è che scioperi, gente che non fa un ca**o ma pretende lo stipendio dopo essere stata assunta e ora impossibile da licenziare, costi di energia, mancanza di infrastrutture sempre promesse ma mai realizzate, trasporti impossibili, mille carte da riempire per la necessaria fornitura di carta igienica "a norma di legge" e robe prettamente italiche (che non sono un mito, ma esistono davvero) non incentivano una azienda che sperava in condizioni di lavoro diverse, probabilmente promesse dai soliti politici dalla bocca larga qualche lustro prima, oppure in degrado continuo.

andy45
17-03-2022, 12:43
Ma quelli che dicono che da Intel si sarebbe potuto avere di più, tipo un centro di R&D, hanno trovato una motivazione razionale alla cosa o hanno solo buttato là il solito "e ma non basta" tipico di chi non capisce la situazione?
Quale università o piano di studi in Italia permette di avere figure competenti per un centro di R&D sui microprocessori e tecnologia APPLICATA (non roba teorica che di teorici se ne trovano a bizzeffe dappertutto)?

Parecchie università hanno corsi di questo tipo, il problema è che penso siano solo ed esclusivamente a livello teorico...immagino che Giorgetti volesse un centro di ricerca e sviluppo in Italia proprio per trasformare la sola teoria anche in pratica, invece così resteranno solo corsi teorici.

E no, Intel non scapperà nei prossimi anni visto che l'intento strategico è quello di portare parte della produzione in posti "sicuri" e non soggetti all'umore mattutini del primo peerla tiranno del caso.

Vedremo, io immagino che alle prime rotture di scatole da parte dei sindacati scapperanno via senza guardarsi indietro, come fanno più o meno tutte le grandi aziende qui da noi.

Zappz
17-03-2022, 13:21
È sempre una vittoria portare una azienda del genere nel nostro territorio, perché se tutto gira bene andranno sicuramente ad espanderla nel futuro ed in ogni caso porta molto lavoro anche a tutte le aziende satelliti che le forniranno dei servizi.

calabar
17-03-2022, 14:32
detto in modo molto breve, ti portano i wafer già stampati e testati, vengono tagliati i vari die, a cui in seguito verranno saldati uno strato inferiore e uno di protezione dal calore...fine..
Ormai anche il packaging sta diventando non solo molto complesso, ma anche oggetto di supremazia tecnologica.

I vari Foveros, EMIB, ... annunciate in pompa magna sono tutte tecnologie di packaging, e rappresentano un importante fattore tecnologico nella competizione per i chip moderni.

andy45
17-03-2022, 15:11
Ormai anche il packaging sta diventando non solo molto complesso, ma anche oggetto di supremazia tecnologica.

I vari Foveros, EMIB, ... annunciate in pompa magna sono tutte tecnologie di packaging, e rappresentano un importante fattore tecnologico nella competizione per i chip moderni.

Non me ne intendo, ma intel immagino abbia il proprio metodo, che applicherà nel proprio stabilimento, quindi a noi arriverà solo la parte finale applicativa, non avremo modo di sviluppare nuove metodologie, che verosimilmente verranno sviluppate in qualche reparto di ricerca e sviluppo di intel...sbaglio?

CrapaDiLegno
17-03-2022, 15:33
Ormai anche il packaging sta diventando non solo molto complesso, ma anche oggetto di supremazia tecnologica.

I vari Foveros, EMIB, ... annunciate in pompa magna sono tutte tecnologie di packaging, e rappresentano un importante fattore tecnologico nella competizione per i chip moderni.

Sì, ma è come dire che l'auto elettrica è il futuro e tu non hai nessuna tecnologia per produrre né motori elettrici né batterie. O che il pannello TFT è il futuro e tu sei rimasto a quello catodico e alla fine chi ha tentato di usare i pannello "del futuro" fatti da altri sui propri prodotti alla fine è fallito.
Fai solo quello che assembla le robe che ti danno gli altri. Al minor costo possibile.
Non è che acquisti informazioni o capacità particolari: fai solo l'operaio per altro su macchine complesse, che non costruiamo noi, e di cui sapremo solo pigiare 4 pulsanti e guardare 3 indici per vedere se è tutto corretto o poco più.

Non crea alcun polo tecnologico di menti, conoscenze, di consorziato tra industria e università destinato a crescere nel tempo se ben gestito (vedi Israele), ma solo di manodopera, che passato il periodo di apprendistato, è sostituibile con chiunque costi meno.

vraptus
17-03-2022, 16:56
È tutto molto semplice: Giorgetti è in quota centrodestra e Colao in quota centrosinistra, ergo qualunque cosa faccia uno dei due all'altro non andrà mai bene.

jappilas
17-03-2022, 17:08
...
Non crea alcun polo tecnologico di menti, conoscenze, di consorziato tra industria e università destinato a crescere nel tempo se ben gestito (vedi Israele), ma solo di manodopera, che passato il periodo di apprendistato, è sostituibile con chiunque costi meno.Ma per quale motivo dovrebbe creare un siffatto polo tecnologico se non vi necessità né opportunità?

Nel periodo storico che stiamo attraversando il problema contingente è lo shortage di semiconduttori su scala globale, che comporta la necessità di aumentare la capacità produttiva - ma per quanto concerne la progettazione, lo sviluppo delle nuove microarchitetture intel procede regolarmente, e d' altro canto stiamo sempre più andando verso un approccio modulare alla realizzazione di chip complessi, con integrazione orizzontale (MCM o EMIB, in futuro UCIe..) o verticale (stacking - interposer, TSV, CoWoS..) di IP progettate come componenti individuali..

Difficile quindi pensare che lo sviluppo del nuovo core Zen, *-Lake o *-Cove, passi domani a un team di sviluppo italiano - quindi nuovo, nonché diverso da quello americano o israeliano che da anni segue e conosce la microarchitettura.. molto più plausibile che continui a occuparsene quest' ultimo, e il nuovo team sia impiegato nel mettere in opera le tecnologie di cui sopra ai fini dell' integrazione con altri elementi IP

Ma in tutto questo ci dimentichiamo di stare sempre parlando di un paese con un tasso di istruzione media tra i più bassi, e una politica di gestione del mercato del lavoro che per decenni non ha fatto altro che spingere i giovani di talento a spostarsi all' estero (anche oltreoceano) per vederlo valorizzato anziché sfruttato per un tozzo di pane..

calabar
17-03-2022, 18:38
Non me ne intendo, ma intel immagino abbia il proprio metodo, che applicherà nel proprio stabilimento, quindi a noi arriverà solo la parte finale applicativa, non avremo modo di sviluppare nuove metodologie, che verosimilmente verranno sviluppate in qualche reparto di ricerca e sviluppo di intel...sbaglio?
Non sono sicuro di aver capito ciò che intendi.
Se dovessero aprire lo stabilimento, a noi arriverebbero i chip da assemblare e produrremo i processori finiti.
La questione è che assemblare i chip oggi significa impianti specializzati e tecnologie innovative, non è come mettere i dolcetti nella scatola. Se Intel utilizza Foveros per assemblare i processori (stampati in Germania e magari progettati almeno in parte in Francia), allora noi dovremmo avere tutte le competenze tecnologiche e i macchinari avanzati per farlo.

Non è che acquisti informazioni o capacità particolari: fai solo l'operaio per altro su macchine complesse, che non costruiamo noi, e di cui sapremo solo pigiare 4 pulsanti e guardare 3 indici per vedere se è tutto corretto o poco più.
E non puoi dire lo stesso di quei poveri tedeschi a cui hanno rifilato ben due fonderie per stampare su silicio, con macchinari complessi e tanti pulsanti da premere? :p

Che la progettazione non avverrà dai noi siamo d'accordo, e probabilmente chi si dovrà occupare delle architetture principali rimarrà ancora in USA e Israele (con buona pace della Francia), ma si tratta comunque di processi complessi che richiedono alta specializzazione, non di manovalanza a basso costo.

Ultravincent
17-03-2022, 19:00
Ma va? Intanto hanno sgravi fiscali, ovvero soldi che non rimangono in Italia, per 4 miliardi su 4,5 investiti. Un bel rientro direi…

Si ma se non investono, i ricavi tassabili non verrebbero mai generati... quindi che problema c'e'?
Noi ci guadagnamo 1500 posti di lavoro (per ora, piu' l'indotto) e loro ci guadagnano meno tasse.
Avessimo un concorrente nazionale direi di no, ma essendoci il deserto direi che e' una manna dal cielo... situazione win-win per entrambi

peppu
17-03-2022, 19:05
Ma se tutti questi soldi verrebbero investiti in Italia nelle piccole e medie imprese radicate sul territorio non sarebbe meglio...

randorama
17-03-2022, 19:23
Accontentarsi di andare in rimessa? Perché credo proprio che alla fine le nostre tasche non ci guadagneranno nulla, oppure molto poco!! Ed anche i margini di miglioramento li vedo molto esigui visto che Intel non porterà nessun centro di sviluppo e ricerca, nessuna fonderia, insomma nulla che possa far pensare ad una permanenza duratura sul suolo italiano. Montare, inscatolare ed imballare le CPU da spedire è un impiego che trova una concorrenza fortissima soprattutto in Asia… cosa succederà quando saranno finiti gli incentivi?

hai ragione.
che vadano in olanda o in irlanda.
noi non ci facciamo fregare, noi!

ah, guarda che il "packaging" non è il confezionamento nella scatola.

vraptus
17-03-2022, 19:27
Ma se tutti questi soldi verrebbero investiti in Italia nelle piccole e medie imprese radicate sul territorio non sarebbe meglio...

Facendo i conti della serva sarebbero circa 25000 euro a impresa, non un granché. E poi si tratta di sgravi fiscali in più anni, non di soldi che danno a Intel. Inoltre devi valutare anche che una grande azienda come Intel porta in Italia (oltre al lavoro) anche tecnologia e conoscenza che si diffonde anche all'indotto, che svilupoandosi avrà nuove prospettive; da qualche parte bisogna pure partire per colmare il gap tecnologico che ci affligge, guarda solo da dove sono partiti i cinesi e dove sono adesso.

andy45
17-03-2022, 19:31
Non sono sicuro di aver capito ciò che intendi.
Se dovessero aprire lo stabilimento, a noi arriverebbero i chip da assemblare e produrremo i processori finiti.
La questione è che assemblare i chip oggi significa impianti specializzati e tecnologie innovative, non è come mettere i dolcetti nella scatola. Se Intel utilizza Foveros per assemblare i processori (stampati in Germania e magari progettati almeno in parte in Francia), allora noi dovremmo avere tutte le competenze tecnologiche e i macchinari avanzati per farlo.

Ma non avremo nessun ruolo nell'eventuale miglioramento dei macchinari o di un eventuale nuovo processo di "inscatolamento dei cioccolatini" (scrivo così perché quando l'ho letto mi sono morto dal ridere :D)...insomma si, avremo operai specializzati (1500, almeno per ora, poi chissà se amplieranno o scapperanno), macchinari avanzati (scaricati da un camion e prodotti chissà dove), ma finisce così...capisco la delusione di Giorgetti, che probabilmente puntava almeno alla partecipazione nella ricerca e nello sviluppo di questi processi di packaging, che avrebbe portato sicuramente una spinta notevole per le nostre università.

fraussantin
18-03-2022, 07:52
Ho letto bene? Investimento di 4,5mld per Intel a fronte di 4mld di agevolazioni con soldi pubblici?

A furia di pensare male prima o poi ci si azzecca .

Chissà cosa avrà fatto Intel per riuscire a convincere lo stato a farsi pagare la quasi totalità dell'investimento

AlexSwitch
18-03-2022, 08:05
hai ragione.
che vadano in olanda o in irlanda.
noi non ci facciamo fregare, noi!

ah, guarda che il "packaging" non è il confezionamento nella scatola.

Aridajeeee Lo so benissimo che non è il confezionamento in una scatola e non ho mai scritto che in Italia si farà esclusivamente questa operazione!!!
Ho scritto che l'impianto che sorgerà in Italia monterà, assemblerà, le CPU con tutti i processi del caso, le inscatolerà e le spedirà alla clientela!!
Ma li leggete i post prima di commentarli?

calabar
18-03-2022, 10:59
Ma non avremo nessun ruolo nell'eventuale miglioramento dei macchinari o di un eventuale nuovo processo ...
Beh, dubito possa accadere a meno che non decidano di far diventare Intel un'azienda italiana! :D
E men che meno realizzerai i macchinari, Intel non progetta neppure quelli che si occupano della stampa dei processi produttivi, li acquista da aziende specializzate come la famosa ASML (olandese quindi europea).

Questo non significa che un polo tecnologico del genere non sia un valido sbocco pratico per le u università, se lavori con queste tecnologie fai ben più che premere dei pulsati, devi conoscere a fondo le tecnologie per applicarle ai prodotti che devi realizzare.

andy45
18-03-2022, 11:12
Beh, dubito possa accadere a meno che non decidano di far diventare Intel un'azienda italiana! :D

Beh dai non è vero :), in Francia metteranno la sede europea di ricerca e sviluppo, vuoi che intel non si accaparri il meglio che può uscire dalle università locali...il piano di Giorgetti era questo alla fine.

Questo non significa che un polo tecnologico del genere non sia un valido sbocco pratico per le u università, se lavori con queste tecnologie fai ben più che premere dei pulsati, devi conoscere a fondo le tecnologie per applicarle ai prodotti che devi realizzare.

Hai comunque spazio di manovra limitato.

randorama
18-03-2022, 12:19
Ma se tutti questi soldi verrebbero investiti in Italia nelle piccole e medie imprese radicate sul territorio non sarebbe meglio...

anche in dizionari...