PDA

View Full Version : Bomba Netflix: farà pagare un abbonamento extra ai 'furbetti' che condividono la password!


Redazione di Hardware Upg
17-03-2022, 07:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/bomba-netflix-fara-pagare-un-abbonamento-extra-ai-furbetti-che-condividono-la-password_105674.html

Nelle prossime settimane l’azienda di Reed Hastings farà partire dei test, in America Latina, per il pagamento alle persone fuori dal nucleo familiare di un extra per la condivisione dell’abbonamento.

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
17-03-2022, 07:29
Ma va là che ridicoli !

bonzoxxx
17-03-2022, 07:38
Occhio netflix che Disney plus offre di più a meno, è un attimo perdere abbonamenti.

Basterebbe un abbonamento a 9.99€ con 2 accessi in 4K e bona senza inutili giri, sai quanti abbonamenti avrebbe in più in un solo mese?

[?]
17-03-2022, 07:46
Occhio netflix che Disney plus offre di più a meno, è un attimo perdere abbonamenti.

Basterebbe un abbonamento a 9.99€ con 2 accessi in 4K e bona senza inutili giri, sai quanti abbonamenti avrebbe in più in un solo mese?

Ma quando mai :asd:
Il rapporto sarà 1:10 in favore di Netflix come quantità e pure come qualità, inoltre diverse serie in esclusiva sono ormai storiche e hanno creato moda nel mondo (vedi la casa di carta per citarne uno).

Tra l'altro sto problema è su larga scala in paesi dove c'è la cultura del "se posso non pago" come avviene da sempre in italia.
Tanti altri paesi culturalmente avanti in questo settore il problema non se lo pongono proprio, vogliono una cosa se la pagano altrimenti non l'avranno.

bonzoxxx
17-03-2022, 07:51
Sono gusti, personalmente uso netflix solo per Sabrina che hanno cancellato male, the Witcher (fantastico), la casa di carta mi è piaciuto e qualche altra serie. In casa usiamo di più Disney plus ma è un fatto personale, li c'è quello che ci interessa in questo momento.

Però pensaci, quanto sarebbe più "normale" un abbonamento con 2 accessi 4K a 9.99€? Senza avere l'inutile piano da 7.99€ in SD che non usa nessuno e considerando la diffusione dei tv 4K al giorno d'oggi?

E' un'idea, ma tanto non lo faranno quindi il problema non si pone.

alexbilly
17-03-2022, 08:14
I furbetti... è a Netflix per prima che la cosa conviene, o conveniva, per fare espandere la sua piattaforma e fare numeri importanti. Ora che ha abituato bene l'utenza, raccoglie i frutti puntando sull'assuefazione e aumenta i prezzi. Niente di nuovo sotto al sole.

omerook
17-03-2022, 08:17
ma quando vorranno chiudere i rubinetti gli basterà passare gli abbonamenti da utente a device e fine dei giochi.
questa mossa del sovrapprezzo per ulteriori 2 utenti mi sembra più un invito a condividere maggiormente.

gd350turbo
17-03-2022, 08:17
A parte che fare letteralmente quello che dicono, dovresti determinare cosa comprende il nucleo familiare e anche qui abbiamo da divertirci, se io sono in camera mia e mi collego con il cellulare, ho un ip e un provider diverso che se mi collego dal salotto tramite wifi/ethernet, quindi non faccio parte del nucleo familiare ?
Poi...
Abbiamo determinato che la persona X non fa parte del nucleo familiare, come glielo fai pagare il surplus ?
Devi chiedere al provider chi è dove abita e mandarli la fattura ?
:mc:

Paganetor
17-03-2022, 08:21
diciamo che nelle famiglie "tipiche" di altri paesi (come Stati Uniti, ma anche nel nord Europa e altri ancora) la condivisione in 4 ha senso: magari hai 3 figli, magari pure di più, e ti fai un profilo per ciascuno. Lì ha senso.

Qui la media è di 1 figlio a famiglia, con alcuni che vivono da soli e per i quali gli accessi "extra" sono sprecati. Viene naturale pensare a come usarli...

Noi stessi in casa con Office 365 Family (6 utenze max) lo abbiamo in 2 in casa + un altro in uso dalla suocera (che non abita con noi, è famiglia ma non esattamente "nucleo famigliare"). Perché prendere 2 abbonamenti singoli (69 euro ciascuno) costa più di quello da 6 (99 euro) pensato magari per famiglie numerose dove hai tot studenti, la madre e il padre ciascuno con il proprio account.

Un mio ex collega ha fatto lo stesso con Spotify Family: i 3 figli scaricavano musica dal web e tiravano dentro le peggio cose (virus ecc.). Ha preferito fare un abbonamento così e ora hanno ciascuno il proprio profilo.

Forse, come già qualcuno ha suggerito, dovrebbero fare pacchetti per singolo utente un po' più convenienti, così da non mettere nessuno nelle condizioni di porsi la domanda "perché pagare per 4 quando lo uso solo io?"

megamitch
17-03-2022, 08:25
Sono gusti, personalmente uso netflix solo per Sabrina che hanno cancellato male, the Witcher (fantastico), la casa di carta mi è piaciuto e qualche altra serie. In casa usiamo di più Disney plus ma è un fatto personale, li c'è quello che ci interessa in questo momento.

Però pensaci, quanto sarebbe più "normale" un abbonamento con 2 accessi 4K a 9.99€? Senza avere l'inutile piano da 7.99€ in SD che non usa nessuno e considerando la diffusione dei tv 4K al giorno d'oggi?

E' un'idea, ma tanto non lo faranno quindi il problema non si pone.

Io ho l’abbonamento da 2 utenze in HD e mi sembra più che sufficiente

WarDuck
17-03-2022, 08:27
Personalmente è da quando pago l'abbonamento Netflix (cioè più di 6 anni almeno) che lo condivido con mia sorella e altri due amici esterni al nucleo familiare, all'epoca il regolamento non prevedeva limitazioni.

Capisco che Netflix voglia regolamentare la cosa, ma basterebbe come dice @omerook collegare i 4 account a 4 dispositivi, oppure ancora meglio basterebbe limitarne l'uso contemporaneo di più di 4 (ad esempio se vedo Netflix sul TV non lo vedo sul PC).

Anche perché obiettivamente, se si basassero sull'indirizzo IP, sarebbe facilmente aggirabile.

Silent Bob
17-03-2022, 08:30
Praticamente Netflix sta in un qualche modo ostacolandosi, facendo si che molte delle cose che gli hanno permesso di crearsi un'impero , portando gli abbonati a far passaparola e aumentandone l'utenza, bloccandole o alzando i prezzi.

Prima o poi qualcun altro lo capirà e tenterà l'affondo, magari la stessa Disney+, Amazon, Hulu (etc...) o qualcuno totalmente nuovo.

Vedremo.

pistillo
17-03-2022, 08:31
ah allora c'è ancora qualche gatto che usa netflix...ma pensa

TorettoMilano
17-03-2022, 08:33
a me sembra anacronistica la situazione dei servizi streaming. ancora non c'è un servizio che con 20 euro (cifra a caso) ti da tutti gli abbonamenti (netflix,disney, amazon, ecc) per 1 utente in contemporanea (così che posso usarlo dove voglio ma non posso condividerlo)? ovviamente che non sia il pezzotto

io78bis
17-03-2022, 08:34
Personalmente è da quando pago l'abbonamento Netflix (cioè più di 6 anni almeno) che lo condivido con mia sorella e altri due amici esterni al nucleo familiare, all'epoca il regolamento non prevedeva limitazioni.

Capisco che Netflix voglia regolamentare la cosa, ma basterebbe come dice @omerook collegare i 4 account a 4 dispositivi, oppure ancora meglio basterebbe limitarne l'uso contemporaneo di più di 4 (ad esempio se vedo Netflix sul TV non lo vedo sul PC).

Anche perché obiettivamente, se si basassero sull'indirizzo IP, sarebbe facilmente aggirabile.

Il rapporto 1:1 utente/dispositivo sarebbe troppo limitativo, io per esempio Netflix lo vedo su TV, tablet e smartphone.
Sicuramente con i big data potrebbero fare un meccanismo di OTP che arriva all acount registrato solo per nuovi dispositivi o localizzazioni IP strane.

MorgaNet
17-03-2022, 08:45
Trovo che la decisione di Netflix sia legittima. Non ci vedo nulla di scandaloso. Ovviamente fino ad oggi hanno "permesso" lo sharing per ampliare la base dell'utenza, ma dare un giro di vite è più che legittimo. ALla fine chi vorrà Netflix lo pagherà (come giusto che sia) e chi non lo vorrà andrà altrove. Mi sembrano normali dinamiche di commercio. Il fatto è che qui in italia siamo sempre bravissimi a lamentarci quando ci tolgono la possibilità di fare i furbetti :rolleyes:

WarDuck
17-03-2022, 08:48
Il rapporto 1:1 utente/dispositivo sarebbe troppo limitativo, io per esempio Netflix lo vedo su TV, tablet e smartphone.
Sicuramente con i big data potrebbero fare un meccanismo di OTP che arriva all acount registrato solo per nuovi dispositivi o localizzazioni IP strane.

Eh lo so, per quello dicevo che l'alternativa è limitare il numero di dispositivi che eseguono in "contemporanea".

Cioè puoi pure dare ad ogni singolo profilo/utente la possibilità di registrare quanti dispositivi vuole, ma può eseguire sempre e solo su uno alla volta.

Tra l'altro condividere la password del master account è un problema di suo, invece secondo me sarebbe utile che ogni utente possegga un suo codice/pin in maniera che non possa barare (ad es. accedendo al profilo di un altro utente non attualmente connesso).

Al momento l'accesso ai singoli profili non è regolato.

Comunque vabbè sono tutte pippe :sofico: , quando agiranno vedremo.

io78bis
17-03-2022, 08:49
Trovo che la decisione di Netflix sia legittima. Non ci vedo nulla di scandaloso. Ovviamente fino ad oggi hanno "permesso" lo sharing per ampliare la base dell'utenza, ma dare un giro di vite è più che legittimo. ALla fine chi vorrà Netflix lo pagherà (come giusto che sia) e chi non lo vorrà andrà altrove. Mi sembrano normali dinamiche di commercio. Il fatto è che qui in italia siamo sempre bravissimi a lamentarci quando ci tolgono la possibilità di fare i furbetti :rolleyes:

Non capisco perché continuate. a scrivere " qui in Italia".
Se fosse un problema italiano non andrebbero sicuramente a fare i test in Sud America ed inoltre non avrebbe tutto questo impatto a livello di fatturato

giuliop
17-03-2022, 08:51
[...]il colosso di Los Gatos ha ufficialmente dichiarato che non permetterà più la condivisione gratuita al di fuori del nucleo familiare dei propri account

La condivisione al di fuori del nucleo familiare non è mai stata consentita.

Personalmente è da quando pago l'abbonamento Netflix (cioè più di 6 anni almeno) che lo condivido con mia sorella e altri due amici esterni al nucleo familiare, all'epoca il regolamento non prevedeva limitazioni.

Idem come sopra.

io78bis
17-03-2022, 08:51
Eh lo so, per quello dicevo che l'alternativa è limitare il numero di dispositivi che eseguono in "contemporanea".

Cioè puoi pure dare ad ogni singolo profilo/utente la possibilità di registrare quanti dispositivi vuole, ma può eseguire sempre e solo su uno alla volta.

Tra l'altro condividere la password del master account è un problema di suo, invece secondo me sarebbe utile che ogni utente possegga un suo codice/pin in maniera che non possa barare (ad es. accedendo al profilo di un altro utente non attualmente connesso).

Al momento l'accesso ai singoli profili non è regolato.

Comunque vabbè sono tutte pippe :sofico: , quando agiranno vedremo.

Io tutti i profili ce li ho protetti da Pin, tranne quello dei bambini

WarDuck
17-03-2022, 08:52
Trovo che la decisione di Netflix sia legittima. Non ci vedo nulla di scandaloso. Ovviamente fino ad oggi hanno "permesso" lo sharing per ampliare la base dell'utenza, ma dare un giro di vite è più che legittimo. ALla fine chi vorrà Netflix lo pagherà (come giusto che sia) e chi non lo vorrà andrà altrove. Mi sembrano normali dinamiche di commercio. Il fatto è che qui in italia siamo sempre bravissimi a lamentarci quando ci tolgono la possibilità di fare i furbetti :rolleyes:

Per favore risparmiaci la retorica del "furbetto" :rolleyes:

Questa è una possibilità che è sempre stata data agli utenti sin dall'inizio, i cambi unilaterali di contratto sono altra roba, ognuno agirà di conseguenza quando Netflix deciderà una volta e per tutte il da farsi.

WarDuck
17-03-2022, 08:56
La condivisione al di fuori del nucleo familiare non è mai stata consentita.


Falso, già in un'altra news su questo tema postai il link ad una delle prime licenze Netflix in cui non c'era espressamente definita questa cosa.

Questa cosa è stata cambiata nel corso degli anni.

Saturn
17-03-2022, 08:59
Io ho un abbonamento per due utenze in HD.

Una la utilizzo io (dove mi pare, a casa mia, a casa di mia madre se ci vado nel weekend) e un'altra il babbo. Massimo due utenti nel pieno rispetto del contratto. Dopo, da dove mi collego sono affari miei. Se sono in autobus, in treno e mi voglio vedere qualcosa con i i giga illimitati del mobile, lo faccio. Se si azzardano a rompermi le scatole disdico immediatamente l'abbonamento e li mando a fare in...ci siamo capiti...rispetto del contratto e delle regole si, ma non cominciassero una caccia alle streghe, che proprio non è aria. Con l'attuale situazione siamo tutti "in vena di tagli agli sprechi" e ci metto un secondo a tagliare loro.

nebuk
17-03-2022, 09:00
Bisognerebbe capire come lo implementano.
Noi ad esempio abbiamo casa a 2 piani. Al piano terra c'è il modem scarso di Tim ed il televisore di quel piano si collega al suo wifi.
Al primo piano c'è il mio router da gaming collegato in PPPoE Relay e la tv del piano si collega al suo wifi.
La casa è vecchia con i muri spessi e il collegamento wifi si propaga male da un piano all'altro. Di fatto siamo collegati a Netflix con 2 IP diversi ma il nucleo familiare è lo stesso.

bonzoxxx
17-03-2022, 09:03
Io ho l’abbonamento da 2 utenze in HD e mi sembra più che sufficiente

Lo sto valutando, ho una TV 4 chiappa e, benchè la differenza non so quanto sia marcata, potrei andare con quello, dovrei fare delle prove che, sinceramente, non ho voglia di fare :D :D

Io ho un abbonamento per due utenze in HD.

Una la utilizzo io (dove mi pare, a casa mia, a casa di mia madre se ci vado nel weekend) e un'altra il babbo. Massimo due utenti nel pieno rispetto del contratto. Dopo, da dove mi collego sono affari miei. Se sono in autobus, in treno e mi voglio vedere qualcosa con i i giga illimitati del mobile, lo faccio. Se si azzardano a rompermi le scatole disdico immediatamente l'abbonamento e li mando a fare in...ci siamo capiti...rispetto del contratto e delle regole si, ma non cominciassero una caccia alle streghe, che proprio non è aria. Con l'attuale situazione siamo tutti "in vena di tagli agli sprechi" e ci metto un secondo a tagliare loro.

Concordo la cosa di bloccare i dispositivi è controproducente, il bello dei servizi di streaming è passare dal cellulare al tablet fino al pc o alla TV, bloccare il tutto sarebbe un casino.

Bisognerebbe capire come lo implementano.
Noi ad esempio abbiamo casa a 2 piani. Al piano terra c'è il modem scarso di Tim ed il televisore di quel piano si collega al suo wifi.
Al primo piano c'è il mio router da gaming collegato in PPPoE Relay e la tv del piano si collega al suo wifi.
La casa è vecchia con i muri spessi e il collegamento wifi si propaga male da un piano all'altro. Di fatto siamo collegati a Netflix con 2 IP diversi ma il nucleo familiare è lo stesso.

L'ip esterno è sempre lo stesso, non credo che Netflix vada a controllare l'IP del dispositivo, sinceramente non so come riconosca i dispositivi probabilmente con un ID creato ad hoc, non mi sono mai informato sinceramente.

gd350turbo
17-03-2022, 09:10
Lo sto valutando, ho una TV 4 chiappa e, benchè la differenza non so quanto sia marcata, potrei andare con quello, dovrei fare delle prove che, sinceramente, non ho voglia di fare :D :D

mah...
Il 4k di netflix, mi ha sempre lasciato deluso...
15,25 mbit per un flusso 4k già fanno capire come sia questo video, ho dei BD che hanno un flusso di 60-70 ed oltre...
Recentemente è apparsa una serie tv di più di una ventina di anni fa, che io possiedo in locale, in 4k...
Come hanno fatto a mettere in 4k una serie che è uscita alla fine degli anni 90 ?
con una "moltiplicazione dei pixel", probabilmente hanno preso lo stesso file/formato che ho io e "trasformato" in 4k, infatti basta guardarlo da vicino e si vede la porcata immonda che hanno fatto !

Marci
17-03-2022, 09:11
Ma va là che ridicoli !

io invece la trovo una cosa molto intelligente.
I miei genitori usano Netflix ma voglio pagarlo io ed essendo lontano, molto lontano, non posso impostargli tutto di nuovo, se mi facessero pagare un add on per avere il loro account collegato al mio ben venga!

cignox1
17-03-2022, 09:11
ONestamente trovo sia giusto: una volta ti toccava comprare i film e le serie dovevi vederti non quelle che ti piacevano ma quelle che c'erano, all'orario e nei giorni scelti da altri.
Sennó ti sbattevi per la piraterie.
Poi ti danno un servizio di streaming come Netflix a 9,99 e che si fa? Si pensa subito a come dimezzarne il costo.

Ok voler risparmiare, ma certe cose bisogna anche meritarsele. Lo stesso con la telefonia, che hai magari a 12 euro e cambi solo per pagarne 10.
E poi, appena hai problemi, ti tocca diventare matto con un servizio assistenza penoso (perché per farsi la battaglia sui prezzi, da qualche parte devono pur tagliare i costi).

Quello su cui si puó eventualmente discutere é sulla continua politica di aumento dei prezzi (quanto? 50% in 5 anni o giú di lí?), e se valgono per la qualitá dei prodotti che offrono (in gran parte pessima).

azi_muth
17-03-2022, 09:20
;47783799']Ma quando mai :asd:
Il rapporto sarà 1:10 in favore di Netflix come quantità e pure come qualità, inoltre diverse serie in esclusiva sono ormai storiche e hanno creato moda nel mondo (vedi la casa di carta per citarne uno).

Tra l'altro sto problema è su larga scala in paesi dove c'è la cultura del "se posso non pago" come avviene da sempre in italia.
Tanti altri paesi culturalmente avanti in questo settore il problema non se lo pongono proprio, vogliono una cosa se la pagano altrimenti non l'avranno.

Mi piacerebbe sapere quali sono questi paesi...se

About 46 percent of streaming video on demand customers share the log-in of at least one service they subscribe to, according to an October study from research firm Magid. And more than half of those people do so with the assumption that the person they’re sharing with will use the service repeatedly, versus a one-off viewing.
https://www.wired.com/story/netflix-password-sharing-crackdown/

Lithios
17-03-2022, 09:36
Pagare Netflix per farsi continuare a lobotomizzare dal costante Brainwashing pro-gay-LGBTQ++++ stucchevole, sconsiderato e forzato delle sue produzioni è da masochisti... anche meno grazie.

acerbo
17-03-2022, 09:44
Si ok, ma tecnicamente cosa fanno? Controllare l'ip non é una soluzione praticabile perché se pago l'abbonamento ho il diritto di usarlo sia da casa che dall'ufficio/albergo/cellulare, etc ... quindi non possono limitare il traffico ad un solo IP.
L'unica soluzione praticabile é quella di limitare il numero massimo di ip collegati simultaneamente o in un certo spazio temporale, ma questo non eviterebbe la possibilità di condividere l'account con un altra persona.

MorgaNet
17-03-2022, 09:44
Pagare Netflix per farsi continuare a lobotomizzare dal costante Brainwashing pro-gay-LGBTQ++++ stucchevole, sconsiderato e forzato delle sue produzioni è da masochisti... anche meno grazie.

Non mi sembrava che la discussione fosse incentrata sul fatto che Netflix proponga prodotti di qualità a te gradita. Liberissimo di non guardarla e di non pagare abbonamenti. A me personalmente se mettono a video gay o LGBTQ++++ non crea problemi e non scalfisce la mia identità sessuale. Si vede che per te è il contrario ;)

MorgaNet
17-03-2022, 09:46
Per favore risparmiaci la retorica del "furbetto" :rolleyes:

Questa è una possibilità che è sempre stata data agli utenti sin dall'inizio, i cambi unilaterali di contratto sono altra roba, ognuno agirà di conseguenza quando Netflix deciderà una volta e per tutte il da farsi.

Ribadisco: se le nuove modalità non sono gradite, uno chiude l'utenza e ciao ciao. O per caso ti hanno obbligato a rinnovare in perpetuo?
Che il primo contratto fosse diverso da quello attuale ok, ma non sei obbligato a sottoscriverlo quello attuale o no? :rolleyes:

E la retorica del "furbetto" non te la risparmio perchè era abbastanza ovvio che la l'abbonamento fosse destinato prima o poi a questo tipo di limitazione. E invece tutti qui a scandalizzarsi. Ma per piacere.....

calabar
17-03-2022, 09:48
Il titolo mi pare un po' fuorviante.

Ora, al di del "Netflix farà", che fa di una sperimentazione certezza, e già qui non si stanno dicendo le cose correttamente, leggendo l'articolo mi pare che Netflix intenda:
1) Adottare misure per evitare le condivisioni con gli abbonamenti "puliti".
2) Proporre al contempo dei pacchetti di espansione che permetta di farlo legittimamente.
Dal titolo sembra quasi che Netflix abbia intenzione di "multare" chi condivide gli abbonamenti facendo loro pagare un extra, il che oltre che di difficile realizzazione, mi pare decisamente non vero.

Avranno comunque fatto i loro calcoli, del resto hanno aumentato il costo degli abbonamenti ed evidentemente non è andata male (se hanno perso utenza, questo è stato compensato dai maggiori introiti da parte di chi è rimasto), questo è di fatto un altro aumento, che colpirà si suppone solo chi condivide (e potrebbe essere comunque più conveniente rispetto ad abbonamenti singoli).

demon77
17-03-2022, 09:56
Pagare Netflix per farsi continuare a lobotomizzare dal costante Brainwashing pro-gay-LGBTQ++++ stucchevole, sconsiderato e forzato delle sue produzioni è da masochisti... anche meno grazie.

Puoi sempre abbonarti a Taliban network.
Li ci sono solo ed esclusivamente trasmissioni approvate da Dio e fatte solo da uomini veri e con la barba.

Saturn
17-03-2022, 09:58
Pagare Netflix per farsi continuare a lobotomizzare dal costante Brainwashing pro-gay-LGBTQ++++ stucchevole, sconsiderato e forzato delle sue produzioni è da masochisti... anche meno grazie.

:confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

Ti sei scordato di dire che sono anche "pro-sessualizzazione dei pAMpini" !!! Perchè pure di quello hanno accusato diverse produzioni di Netflix e Amazon...poi il quadro era veramente completo ! :O
(googolare per credere) - Comunque sono d'accordo su una cosa, se uno la pensa in un certo modo non sta certo a pagargli pure l'abbonamento...ci mancherebbe altro. Con tutta l'offerta che c'è ora come ora !

Al rogo ! Al rogo !

https://i.makeagif.com/media/3-23-2016/EoYkhY.gif

p.s. detto tra noi...nonostante Netflix e Amazon Prime Video, sono ancora un fiero e virile eterosessuale sempre a caccia di "fagiana" ! Cavalco a torso nudo nella fredda foresta in sella al mio fido cavallo nero guardando fiero l'orizzonte (senza motivo) e sparando virilmente ad ogni animale selvaggio che attraversi il mio cammino ! Se ho mangiato troppo la sera prima invece ripiego sul combattimento col coltello. La giornata si conclude di fronte al mio ultrapiatto 16K guardando "The Little Lulu Show" ! :asd:

Storia di fantasia, ogni riferimento a persone ed eventi reali è puramente causale e non intenzionale, nessun orso o cavallo è stato maltrattato !

MorgaNet
17-03-2022, 09:59
Si ok, ma tecnicamente cosa fanno? Controllare l'ip non é una soluzione praticabile perché se pago l'abbonamento ho il diritto di usarlo sia da casa che dall'ufficio/albergo/cellulare, etc ... quindi non possono limitare il traffico ad un solo IP.
L'unica soluzione praticabile é quella di limitare il numero massimo di ip collegati simultaneamente o in un certo spazio temporale, ma questo non eviterebbe la possibilità di condividere l'account con un altra persona.

Secondo me avranno un dbase con profilazione delle abitudini (tipo indirizzi IP usati, geolocalizzazione dei dispositivi quando possibile ecc...). Entro certi limiti non faranno nulla. Quando ci saranno grosse deviazioni da quello che si aspettano interverranno. In questo modo ci saranno alcuni utenti a cui verrà notificato lo sharing giustamente, ma ci sarà sicuramente un certo numero di utenti a cui verrà notificato erroneamente (a causa di condizioni particolari di utilizzo, come viaggi frequenti di lavoro piuttosto che motivi di studio fuori sede ecc...).

nebuk
17-03-2022, 10:03
L'ip esterno è sempre lo stesso, non credo che Netflix vada a controllare l'IP del dispositivo, sinceramente non so come riconosca i dispositivi probabilmente con un ID creato ad hoc, non mi sono mai informato sinceramente.

No, con il PPPoE Relay il secondo router negozia con il provider una nuova connessione con un nuovo IP. Il primo modem è completamente trasparente.

demon77
17-03-2022, 10:05
p.s. detto tra noi...nonostante Netflix e Amazon Prime Video, sono ancora un fiero e virile eterosessuale sempre a caccia di "fagiana" ! Cavalco a torso nudo nella fredda foresta in sella al mio fido cavallo nero guardando fiero l'orizzonte (senza motivo) e sparando virilmente ad ogni animale selvaggio che attraversi il mio cammino ! Se ho mangiato troppo la sera prima invece ripiego sul combattimento col coltello. La giornata si conclude di fronte al mio ultrapiatto 16K guardando "The Little Lulu Show" ! :asd:

https://i.memeful.com/media/post/kRQgk2w_700wa_0.gif

cronos1990
17-03-2022, 10:07
Personalmente è da quando pago l'abbonamento Netflix (cioè più di 6 anni almeno) che lo condivido con mia sorella e altri due amici esterni al nucleo familiare, all'epoca il regolamento non prevedeva limitazioni.

Capisco che Netflix voglia regolamentare la cosa, ma basterebbe come dice @omerook collegare i 4 account a 4 dispositivi, oppure ancora meglio basterebbe limitarne l'uso contemporaneo di più di 4 (ad esempio se vedo Netflix sul TV non lo vedo sul PC).

Anche perché obiettivamente, se si basassero sull'indirizzo IP, sarebbe facilmente aggirabile.Che io sappia la limitazione c'è sempre stata. Semplicemente se ne sono sempre fregati zero perchè gli conveniva.
La condivisione al di fuori del nucleo familiare non è mai stata consentita.



Idem come sopra.Ecco, ricordavo bene.

Saturn
17-03-2022, 10:08
Puoi sempre abbonarti a Taliban network.
Li ci sono solo ed esclusivamente trasmissioni approvate da Dio e fatte solo da uomini veri e con la barba.

Quanto costa ?!? :D

[...]

https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/f/fe/Little_Lulu_and_Her_Little_Friends.jpg

:asd:

[OzZ]
17-03-2022, 10:17
boh. se mettono password per ogni profilo è come se assecondassero la pratica della condivisione tra sconosciuti o amici. Magari ci sono state numerse truffe, di gente che si fa pagare la mensilità e taglia fuori chi contribuisce con un cambio password, per magari poi rivendere le quote ad altri. :fagiano:

Se vogliono mettere un extra dovrebbero scomporre le offerte, e permettere di abbassare il costo delle offerte riducendo il numero di visioni contemporanee.

ora solo l'offerta uhd ha 4 visioni contemporanee, che è la più costosa, quindi netflix va a perdere molti abboamenti sull'offerta di punta.

se dessero solo una visione per ogni offerta, scalando i prezzi sul basso, e prevedendo un extra per avere 2 visioni o 4 visioni in contemporanea, gli utenti potrebbero bilanciare meglio il costo dell'abbonamento e avrebbero la possibilità di recuperare qualche spicciolo per gli abbonamenti condivisi, riducendo le perdite, e magari andando di seguito a ridurre un pelo anche i prezzi, rendendolo più popolari.

biometallo
17-03-2022, 10:24
ah allora c'è ancora qualche gatto che usa netflix...ma pensa
qualche gatto leggevo che a febbraio sono circa 4 millioni solo nel bel paese, ma esistono ancora i trollini su questo forum ma pensa...

Il titolo mi pare un po' fuorviante.
A me pare proprio clickbait come sempre ma sarò io in cattiva fede...

MorgaNet
17-03-2022, 10:24
;47784080']
se dessero solo una visione per ogni offerta, scalando i prezzi sul basso, e prevedendo un extra per avere 2 visioni o 4 visioni in contemporanea, gli utenti potrebbero bilanciare meglio il costo dell'abbonamento e avrebbero la possibilità di recuperare qualche spicciolo per gli abbonamenti condivisi, riducendo le perdite, e magari andando di seguito a ridurre un pelo anche i prezzi, rendendolo più popolari.

Secondo me ci guadagnano molto di più facendoti comprare l'offerta a 4 visioni simultanee sapendo benissimo che è raro che tu le usi tutte e 4 assieme.

A casa mia siamo in 4, ma penso non sia mai successo che tutti e 4 i profili fossero attivi. Magari 2, al max 3, ma 4 proprio no.
Se avessi un abbonamento a 2 profili 4K HDR più economico lo farei, ma a quel punto Netflix guadagnerebbe di meno dalla mia utenza. Non credo lo faranno.

Giuss
17-03-2022, 11:35
Non ho capito come fanno a sapere se chi lo sta usando fa parte del nucleo familiare o chi è convivente oppure no

gd350turbo
17-03-2022, 11:40
Non ho capito come fanno a sapere se chi lo sta usando fa parte del nucleo familiare o chi è convivente oppure no

la geolocalizzazione, non tutti i dispositivi ce l'hanno o è abilitata, rimane l'ip,con tutte le limitazioni del caso...

acerbo
17-03-2022, 11:47
la geolocalizzazione, non tutti i dispositivi ce l'hanno o è abilitata, rimane l'ip,con tutte le limitazioni del caso...

La geolocalizzazione non é un filtro applicabile perché netflix non é legata al provider ed é questo il segreto del suo successo. La forza di netflix é che puoi fruire dei suoi contenuti ovunque e da qualunque dispositivo, se vado in vacanza all'estero posso continuare a guardarmi le serie.
L'unica soluzione che hanno é quella di stringere accordi con i provider internet/tv e limitare l'accesso simultaneo da IP esterni al proprio gestore telefonico, ma ad occhio e croce il gioco non vale la candela.

demonsmaycry84
17-03-2022, 11:53
non riesco a capire come tecnicamente puoi capire che una persona è fuori dalla famiglia..

nel senso io mi attacco a casa ..ed esco con lo smartphone e mi guardo mentre sono in coda la serie tv?

non capisco ....io sono fuori....ma sono io....

devo registrare tutti i miei dispositivi con delle limitazioni nei numeri?

vorrei davvero capire fannno

Zappz
17-03-2022, 11:55
Non ho capito come fanno a sapere se chi lo sta usando fa parte del nucleo familiare o chi è convivente oppure no

Infatti non hanno modo di stabilirlo, a meno che non limitare pesantemente l'utilizzo, ma andrebbe a pesare a molti utenti che lo usano nel modo giusto... Se io pago per 4 dispositivi devo poterli usare anche su 4 case differenti sparse per il mondo.

acerbo
17-03-2022, 12:01
non riesco a capire come tecnicamente puoi capire che una persona è fuori dalla famiglia..

nel senso io mi attacco a casa ..ed esco con lo smartphone e mi guardo mentre sono in coda la serie tv?

non capisco ....io sono fuori....ma sono io....

devo registrare tutti i miei dispositivi con delle limitazioni nei numeri?

vorrei davvero capire fannno

In realtà basterebbe impedire l'accesso simultaneo da 2/3 ip diversi. Se stai a casa l'ip é quello del tuo gestore, se esci é quello del tuo operatore mobile, se si collega un terzo/quarto o quinto ip é sicuramente qualcuno con cui hai condiviso l'account.
Anche usando ip dinamici é possibile risalire alla linea internet, quindi se davvero vogliono farlo tecnicamente sarebbe fattibile cambiando le condizioni dei contratti che oggi non prevedono limitazioni sulle conessioni simultanee da diversi indirizzi IP.

WarDuck
17-03-2022, 12:12
Ribadisco: se le nuove modalità non sono gradite, uno chiude l'utenza e ciao ciao.


Puoi anche usare i tuoi post per dire cose meno ovvie, oppure astenerti dal farlo che è meglio. :rolleyes:

Stai tranquillo comunque, che se ho chiuso Prime per i continui aumenti non avrò certo problemi a chiudere Netflix.


O per caso ti hanno obbligato a rinnovare in perpetuo?
Che il primo contratto fosse diverso da quello attuale ok, ma non sei obbligato a sottoscriverlo quello attuale o no? :rolleyes:

E la retorica del "furbetto" non te la risparmio perchè era abbastanza ovvio che la l'abbonamento fosse destinato prima o poi a questo tipo di limitazione. E invece tutti qui a scandalizzarsi. Ma per piacere.....

Qui gli unici a scandalizzarsi mi sembra siano quelli come te che considerano "furbetti" coloro che legittimamente hanno pagato e continuano a pagare per un servizio che fino a "ieri" non solo era legale, ma anche molto ben tollerato.

Quando vorranno perdere clienti sono liberissimi di farlo. Inutile fare della morale.

fraussantin
17-03-2022, 13:06
Basterebbe si decidessero a mettere il piano base 1 schermo 4k .

Perché devo pagare per 4 schermi per avere la qualità e poi quei 4 schermi non posso neppure condividerli?

Ma tanto ormai non c'è più niente di buono su Netflix quindi possono fare quel che gli pare

MorgaNet
17-03-2022, 13:14
non riesco a capire come tecnicamente puoi capire che una persona è fuori dalla famiglia..

nel senso io mi attacco a casa ..ed esco con lo smartphone e mi guardo mentre sono in coda la serie tv?

non capisco ....io sono fuori....ma sono io....

devo registrare tutti i miei dispositivi con delle limitazioni nei numeri?

vorrei davvero capire fannno

Ma infatti, se volessero applicare davvero una discriminante, non sarebbe mai per un singolo evento come quello che hai descritto tu. Immagino facciano calcoli statistici, basati sulle routine che loro ritengono "normali" e se ricadi fuori da queste "normalità" un tot numero di volte (statisticamente rilevante) ti considerano condivisore di account. Non è possibile rilevare la condivisione basandosi su un singolo evento, ma quando hai i dati di tutti, con relative abitudini, ip, posizioni geografiche più o meno accurate, secondo me la cosa è fattibile.

fraussantin
17-03-2022, 13:17
non riesco a capire come tecnicamente puoi capire che una persona è fuori dalla famiglia..

nel senso io mi attacco a casa ..ed esco con lo smartphone e mi guardo mentre sono in coda la serie tv?

non capisco ....io sono fuori....ma sono io....

devo registrare tutti i miei dispositivi con delle limitazioni nei numeri?

vorrei davvero capire fannno
Amazon ha risolto il problema con i dati di accesso , praticamente sono gli stessi con i quali fai acquisti quindi nessuno si sognerebbe di condividerli xD

Chissà potrebbero fare una cosa del genere mettendo contenuti a pagamento automatizzati sul PayPal in modo da limitarti la voglia di condividere

MorgaNet
17-03-2022, 13:22
Puoi anche usare i tuoi post per dire cose meno ovvie, oppure astenerti dal farlo che è meglio. :rolleyes:

Invece penso che posso scrivere un po' quello che mi pare, pensa te. Se poi non ne capisci il senso non è colpa mia ;)


Stai tranquillo comunque, che se ho chiuso Prime per i continui aumenti non avrò certo problemi a chiudere Netflix.
Io sono tranquillissimo. Per me puoi aprire o chiudere tutti gli account che vuoi, ma se scrivi in un forum pubblico, ti esponi al giudizio pubblico. Se non ti aggrada apri e chiudi account in silenzio così ti risparmi i commenti altrui :eek:

Qui gli unici a scandalizzarsi mi sembra siano quelli come te che considerano "furbetti" coloro che legittimamente hanno pagato e continuano a pagare per un servizio che fino a "ieri" non solo era legale, ma anche molto ben tollerato.

Ed è esattamente qui che ti sbagli, visto che il "divieto" di condivisione a scopi commerciali (se vendi a terzi parte del tuo abbonamento) o anche gratuiti (se condividi anche gratis con persone fuori dal tuo nucleo famigliare) è vietato già da un bel pezzo. Visto che il canone è mensile contestuale al rinnovo, direi che tu se hai condiviso con estranei lo hai fatto in modo ILLEGITTIMO per uno svariato numero di mesi (anni?), non certo a partire da ieri.
Dai IERI hanno detto che potrebbero prendere provvedimenti, questo si, ma hai avuto mesi e mesi per metterti in regola.
Tutto chiaro?

MorgaNet
17-03-2022, 13:27
Amazon ha risolto il problema con i dati di accesso , praticamente sono gli stessi con i quali fai acquisti quindi nessuno si sognerebbe di condividerli xD

Chissà potrebbero fare una cosa del genere mettendo contenuti a pagamento automatizzati sul PayPal in modo da limitarti la voglia di condividere

Ho un account Amazon da talmente tanto tempo che non ricordo più come funziona il discorso del pagamento: è obbligatorio impostarlo o si può mettere di volta in volta? E poi, se invece di una carta di credito io mettessi Paypal, lo stesso Paypal non chiede l'autorizzazione per ogni transazione?

Zappz
17-03-2022, 13:32
Basterebbe si decidessero a mettere il piano base 1 schermo 4k .

Perché devo pagare per 4 schermi per avere la qualità e poi quei 4 schermi non posso neppure condividerli?

Ma tanto ormai non c'è più niente di buono su Netflix quindi possono fare quel che gli pare

Quoto, io ho fatto il piano da 4 schermi solo perché volevo il 4k, ma normalmente ne uso solo 1 e proprio raramente 2, alla fine gli altri 2 li ho regalati a 2 miei amici, tanto io avrei cmq pagato per non usarli.

schwalbe
17-03-2022, 14:04
p.s. detto tra noi...nonostante Netflix e Amazon Prime Video, sono ancora un fiero e virile eterosessuale sempre a caccia di "fagiana" !
Eh, no, fra poco non potrai più far distinzione fra generi, e qualche fagiano te lo becchi! :D :D

Tornando a Netflix, ma vale anche per altri, il fatto che tollerassero un po' di pirateria per ampliare la base è noto (la loro Demo), e adesso, anzi già da un po', il reparto Amministrazione ha detto che devono far entrare $$ per cui è legittimo e non deve scandalizzare. Ho trovato molto brutti invece gli annunci di chi cercava "condivisori" in giro per l'Italia/Mondo...

gd350turbo
17-03-2022, 14:15
Ho trovato molto brutti invece gli annunci di chi cercava "condivisori" in giro per l'Italia/Mondo...
Ci sono dei siti a rilevanza mondiale che lo fanno e non solo per netflix

davo30
17-03-2022, 14:38
;47783799']Ma quando mai :asd:
Il rapporto sarà 1:10 in favore di Netflix come quantità e pure come qualità, inoltre diverse serie in esclusiva sono ormai storiche e hanno creato moda nel mondo (vedi la casa di carta per citarne uno).

Tra l'altro sto problema è su larga scala in paesi dove c'è la cultura del "se posso non pago" come avviene da sempre in italia.
Tanti altri paesi culturalmente avanti in questo settore il problema non se lo pongono proprio, vogliono una cosa se la pagano altrimenti non l'avranno.

Quando a parità di costo della vita ha uno stipendio netto del 30% in piu te ne puoi anche fregare. Quando vivi in un paese dove lo stipendio lordo è piu basso del sussidio statale trovi altre strategie (al netto che magari rinunci a netflix, ma era per far capire l'antifona)

giuliop
17-03-2022, 14:57
Falso, già in un'altra news su questo tema postai il link ad una delle prime licenze Netflix in cui non c'era espressamente definita questa cosa.

Ammesso (e non concesso) che la fonte che hai linkato fosse valida, il fatto che non fosse così esplicitamente negato non vuol dire che fosse permesso.

Dal tuo stesso link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47317261&postcount=112), infatti:

"The Netflix service, and any content viewed through our service, are for your personal and non-commercial use only. During your Netflix membership, we grant you a limited, non-exclusive, non-transferable, license to access the Netflix service and view movies and TV shows through the service on a streaming-only basis for that purpose. Except for the foregoing limited license, no right, title or interest shall be transferred to you.".

Questa cosa è stata cambiata nel corso degli anni.

Quindi, sempre ammesso e non concesso, il tuo argomento è che siccome nel 2013 la licenza americana non lo diceva in modo così esplicito, allora quando Netflix è arrivato in Italia con delle condizioni d'uso che vietavano già esplicitamente la condivisione al di fuori del nucleo familiare, avevi e finora ne hai avuto il diritto?
'Mazza, come arrampicata sugli specchi è proprio da premio.

Marko#88
17-03-2022, 15:06
Inutile lamentarsi, è un servizio del tutto facoltativo. Io ho mollato all'ultimo aumento perché lo uso poco, quello che ci trovo onestamente spesso non mi interessa/piace e non dividendolo trovo "costoso" l'abbonamento che include il 4K in relazione all'uso che ne faccio.
Se un servizio cambia le sue regole e rimane la possibilità di disdire allora ciao. Se le nuove regole stanno ancora bene si rimane.
Se si vuole essere "idealisti" e mostrare segnali di intolleranza basta disdire...se molta gente disdice, Netflix perde soldi? Proporrà qualcosa di più valido. Non perde soldi? Spiacente, vuol dire che hanno fatto bene i conti. Disdicono in pochi? Vuol dire che il servizio è valido, anche se non per forza per tutti.

Esistono inoltre delle alternative, sia più economiche che più costose.

WarDuck
17-03-2022, 15:44
Ammesso (e non concesso) che la fonte che hai linkato fosse valida, il fatto che non fosse così esplicitamente negato non vuol dire che fosse permesso.

Dal tuo stesso link (https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47317261&postcount=112), infatti:

"The Netflix service, and any content viewed through our service, are for your personal and non-commercial use only. During your Netflix membership, we grant you a limited, non-exclusive, non-transferable, license to access the Netflix service and view movies and TV shows through the service on a streaming-only basis for that purpose. Except for the foregoing limited license, no right, title or interest shall be transferred to you.".


Le cose evidenziate in grassetto sono presenti anche nelle condizioni d'uso attuali. Tra l'altro adesso che me lo fai notare, sorge spontanea la domanda su che cosa si intendesse per "personal", considerato che l'account per sua natura nasce condivisibile da più persone.

Poi nelle versioni successive è stato precisato che la condivisione dell'account è limitata agli "household", ma su questo non c'è mai stato alcun dubbio e nessuno lo nega.


Quindi, sempre ammesso e non concesso, il tuo argomento è che siccome nel 2013 la licenza americana non lo diceva in modo così esplicito, allora quando Netflix è arrivato in Italia con delle condizioni d'uso che vietavano già esplicitamente la condivisione al di fuori del nucleo familiare, avevi e finora ne hai avuto il diritto?
'Mazza, come arrampicata sugli specchi è proprio da premio.

No, il mio argomento è che, nonostante la teoria sia bella, la pratica ci porta spesso ad un bagno di realtà.

È un dato di fatto che la condivisione dell'account (anche parzialmente o totalmente fuori del nucleo familiare) sia sempre stata tollerata.

Sarà curioso vedere come hanno intenzione di far rispettare le condizioni di utilizzo, che fino ad ora evidentemente non hanno ritenuto conveniente/fattibile applicare.

Dopodiché, se dovessi seguire pedissequamente quelle condizioni d'uso, probabilmente anche invitare qualcuno a casa per vedere un film/serie su Netflix con il tuo account, sarebbe considerato border-line.

matsnake86
17-03-2022, 16:20
Mah... vedremo cosa vogliono fare.
Io condivido con i miei genitori, mia sorella ed una amica.....
Se inizierà a diventare problematico ognuno per sè e mi faccio il downgrade al piano FHD. Tanto il 4k con la linea che ho non lo sfrutto.

rebeyeah
17-03-2022, 17:45
chiederanno una auto dichiarazione di vivere nello stesso nucleo famigliare, come spotify?

Probabilmente è un modo per aggirare i siti che effettuano la condivisione dell'abbonamento guadagnandoci qualcosa, è impossibile limitare l'uso allo stesso ip del router della famiglia.
Se io me lo guardo sul cell mentre sono in giro?
Se la wifi prende male e uso un altro ip?

News messa solo per fare parlare di netflix

Piedone1113
17-03-2022, 17:48
In realtà basterebbe impedire l'accesso simultaneo da 2/3 ip diversi. Se stai a casa l'ip é quello del tuo gestore, se esci é quello del tuo operatore mobile, se si collega un terzo/quarto o quinto ip é sicuramente qualcuno con cui hai condiviso l'account.
Anche usando ip dinamici é possibile risalire alla linea internet, quindi se davvero vogliono farlo tecnicamente sarebbe fattibile cambiando le condizioni dei contratti che oggi non prevedono limitazioni sulle conessioni simultanee da diversi indirizzi IP.

ipotiziamo che tu abbia 2 figli all'uni ( uno a roma e l'altro a Torino) mentre tu abiti a Cagliari.
Fanno parte del tuo stesso nucleo famigliare ma usate ingressi rete distanti centinaia di km tra loro.
Quello che vogliono fare è possibile, semplicemente disconnettendo un dispositivo all'accesso del nuovo a prescindere dalla località ( perchè guarda alcuni gestori telefonici danno localizazione d'ingresso a centinaia di km dal reale , anche 500km in linea d'aria) e quindi la localizzazione o l'ip non servono ad una cippa.
Quindi diciamo che più che una ritorsione verso i furbetti questa potrebbe essere una rogna per utenti onesti e magari tirar su qualche € da chi ha usato il sistema per risparmiare qualcosa ( tipo abbonamento a metà).
Non credo che un costo di 12€ diviso tre sia lontano da un 15/16 da dividere in 3.

Criminal Viper
17-03-2022, 18:18
Fanno benissimo a fermare gli scrocconi che truffano Netflix con le condivisioni. Se non ci si può permettere un determinato servizio, semplicemente non ci si abbona e si evita di guardarlo.

acerbo
17-03-2022, 18:38
ipotiziamo che tu abbia 2 figli all'uni ( uno a roma e l'altro a Torino) mentre tu abiti a Cagliari.
Fanno parte del tuo stesso nucleo famigliare ma usate ingressi rete distanti centinaia di km tra loro.
Quello che vogliono fare è possibile, semplicemente disconnettendo un dispositivo all'accesso del nuovo a prescindere dalla località ( perchè guarda alcuni gestori telefonici danno localizazione d'ingresso a centinaia di km dal reale , anche 500km in linea d'aria) e quindi la localizzazione o l'ip non servono ad una cippa.
Quindi diciamo che più che una ritorsione verso i furbetti questa potrebbe essere una rogna per utenti onesti e magari tirar su qualche € da chi ha usato il sistema per risparmiare qualcosa ( tipo abbonamento a metà).
Non credo che un costo di 12€ diviso tre sia lontano da un 15/16 da dividere in 3.

Si ma non é scritto da nessuna parte nel contratto netflix che il servizio deve essere erogato a tutti i componenti di un ipotetico nucleo familiare, si parla solo di "numero di dispositivi".
Se vogliono castrarlo possono farlo e non sarebbe neanche troppo complicato, che poi sia un'operazione conveniente da un punto di vista commerciale questo non saprei dirlo, alla fine chi si stecca l'abbonamento credo sia una piccola minoranza e quelli che scroccano l'utenza probabimente non si abbonerebbero se da un giorno all'altro gli togli l'accesso.
Agli operatori basta dargli due lire e ti forniscono vita morte e miracoli della connessione internet che si sta utilizzando, ma volendo la puoi ottenere anche da solo, netflix credo abbia parecchi apparati di rete proprietari in ogni Paese in cui offre il proprio servizio.
Di netflix se ne puo' fare tranquillamente a meno, soprattutto di questi tempi con l'inflazione ed il prezzo dell'energia che stanno esplodendo, io starei molto attento a rompere i coglioni agli abbonati perché magari per colpire quelli che non pagano rischi di perdere pure quelli che pagano ...

fraussantin
17-03-2022, 18:52
Anche se ci fosse scritto possono cambiarlo quando vogliono.


Per me la soluzione migliore è mettere il 4k su quello da 2 schermi togliere gli altri e non rompere i coglioni.

Più di 2 alla volta in casa è difficile che si guardi e se qualcuno smezza pazienza .

icoborg
17-03-2022, 19:37
ho lollato a qualità netflix

megamitch
17-03-2022, 20:01
Anche se ci fosse scritto possono cambiarlo quando vogliono.


Per me la soluzione migliore è mettere il 4k su quello da 2 schermi togliere gli altri e non rompere i coglioni.

Più di 2 alla volta in casa è difficile che si guardi e se qualcuno smezza pazienza .

Sinceramente tutta sta differenza tra Hd e 4k non la vedo

fraussantin
17-03-2022, 20:07
Sinceramente tutta sta differenza tra Hd e 4k non la vedo

La differenza c'è , anche se non è fondamentale. Almeno a confronto di Amazon perché io avevo il piano HD.

Ma mi rode dover pagare il doppio di chi smezza per avere una qualità peggiore.

Poi chiaro che ho staccato perché quello che conta sono i contenuti e quelli Netflix fanno defecare

Criminal Viper
17-03-2022, 20:28
Sinceramente tutta sta differenza tra Hd e 4k non la vedo

Avvicina il divano.

https://i.imgur.com/ETOv6xS.png

megamitch
17-03-2022, 20:32
Avvicina il divano.

https://i.imgur.com/ETOv6xS.png

Ok la teoria ma sinceramente non mi cambia la vita tra hd e 4k

megamitch
17-03-2022, 20:34
La differenza c'è , anche se non è fondamentale. Almeno a confronto di Amazon perché io avevo il piano HD.

Ma mi rode dover pagare il doppio di chi smezza per avere una qualità peggiore.

Poi chiaro che ho staccato perché quello che conta sono i contenuti e quelli Netflix fanno defecare

Le questioni di principio su cose come queste lasciano il tempo che trovano. Il piano HD di Netflix per me è il più equilibrato e si vede bene

ryan78
17-03-2022, 20:38
Sono contento che Netflix abbia attivato il countdown per l'autodistruzione :asd:

Grazie alla condivisione "opaca" hanno fatto utili importanti. Ora non va più bene la condivisione? Benissimo! Si risparmia e si torna a vedere la tv! Grazie Netflix per avermi liberato da questa spesa fissa :friend: :flower:


Fanno benissimo a fermare gli scrocconi che truffano Netflix con le condivisioni. Se non ci si può permettere un determinato servizio, semplicemente non ci si abbona e si evita di guardarlo.

Sì sì abbasso gli scrocconi e TRUFFATORI:asd:

Andiamo a prenderli a casa!!!

https://3.bp.blogspot.com/-v0MZohkvpXI/VsHgQJlS7cI/AAAAAAAANU0/XwPw5JNJLUo/s1600/%25C3%2588%2Btempo%2Bper%2Btorce%2Be%2Bforconi%2Bi%2Bpesci%2Bpiccoli%2Bverranno%2Basfaltati%2Bancora%2Buna%2Bvolta.jpg

ryan78
17-03-2022, 20:48
Anche se ci fosse scritto possono cambiarlo quando vogliono.


Per me la soluzione migliore è mettere il 4k su quello da 2 schermi togliere gli altri e non rompere i coglioni.

Più di 2 alla volta in casa è difficile che si guardi e se qualcuno smezza pazienza .

6 euro un solo 4k e non rompessero i cogl....

Così la condivisione sparirebbe e guadagnerebbero di più perché per un 1,5 € in più la gente si fa quello personale che non deve condividere con i "parenti".

4 persone ora si dividono quello da 18 euro (presto 20), perciò sono 4,5€ (5 tra non molto). Se farai pagare un extra per i "furboni" (al massimo saranno loro ad essere dei minchioni che lo hanno "permesso" finché gli ha fatto comodo) molti chiuderanno l'account 4k.

La condivisione degli account (a basso costo) era una delle poche cose intelligenti per ridurre altre forme di approvigionamento. Un po' come Steam e i prezzi bassi dei giochi (ditemi voi chi è che si scarica un gioco se può pagarlo pochi euro con tanto di online sicuro ecc...?). Netflix deve imparare un po' dai suoi errori, perciò sono contento che abbiano deciso di bloccare la condivisione. Vedremo chi avrà ragione. :asd:

(ora che lo hanno bloccato in Russia dovranno in qualche modo grattare il barile altrove no? :asd:)

p.s. queste sono le uscite recenti
https://www.netflixlovers.it/novita-su-netflix
direi che se lo meritano se in tanti sospenderanno gli abbonamenti :read:

gioffry81
18-03-2022, 05:28
Poco male, vorrà dire che quando sarà scaricherò lo stato di famiglia per girarlo direttamente a Netflix.

DarkmanDestroyer
18-03-2022, 07:34
a livello prettamente aziendale e di profitto direi che come discorso non fa una piega, anche se gli aumenti degli ultimi anni rendono il servizio decisamente fuori dalla portata di parecchie famiglie.
lato utente, la cosa mi fa sorridere: sono anni che condivido netflix con mio fratello e i miei genitori (famiglia). non so quante volte negli ultimi due anni me l'hanno bloccato per presunto uso illecito (poi sbloccato) semplicemente perchè a mio padre piace viaggiare col tablet, quindi cambia spesso ip. al loro sistema questo non piace e va nel pallone.
ora, comprendo la loro politica, ma non la condivido. nel mio caso, essendo condivisione familiare sarei sereno, ma immagino già che se esteso in italia, sarà sinonimo di pagamento extra a prescindere...
ergo facile disdetta e migrazione verso altri servizi

ryan78
18-03-2022, 09:21
a livello prettamente aziendale e di profitto direi che come discorso non fa una piega, anche se gli aumenti degli ultimi anni rendono il servizio decisamente fuori dalla portata di parecchie famiglie.
lato utente, la cosa mi fa sorridere: sono anni che condivido netflix con mio fratello e i miei genitori (famiglia). non so quante volte negli ultimi due anni me l'hanno bloccato per presunto uso illecito (poi sbloccato) semplicemente perchè a mio padre piace viaggiare col tablet, quindi cambia spesso ip. al loro sistema questo non piace e va nel pallone.
ora, comprendo la loro politica, ma non la condivido. nel mio caso, essendo condivisione familiare sarei sereno, ma immagino già che se esteso in italia, sarà sinonimo di pagamento extra a prescindere...
ergo facile disdetta e migrazione verso altri servizi

Sono d'accordo che, ovviamente, dal lato aziendale non faccia una piega.

Diventerà come la tassa Siae sui supporti (cd, dvd,br, hdd, ssd, pendrive). In Italia se copi o non copi (nel senso che ti fai o non ti fai la copia privata) paghi comunque la tassa... non si sa mai... melius est abundare quam deficere :D
Se condividi o non condividi pagherai di più a prescindere (sono contento per chi non condivide :asd: )

Se dovessero restringerne l'uso sarebbe bello mandargli un bel messaggio non rinnovando l'abbonamento (tanto è mensile). Però dubito che in Italia ci sia questo genere di consapevolezza del consumatore. Anzi è più facile trovare persone che giustificano continuamente le politiche commerciali al rialzo (con novità strepitose)* di queste società. Persone che forse non si rendono conto che se volessero realmente bloccare il "fenomeno" della condivisione potrebbero farlo senza problemi. Vedi Rai e canone, pubblicità sul web e su youtube, ecc...

*ultimo film inserito: Catherine Cohen: The Twist…? She’s Gorgeous per poi togliere a fine mese Schindler's List - La lista di Schindler :asd:
Che scambio!!!

Giuss
18-03-2022, 09:36
la geolocalizzazione, non tutti i dispositivi ce l'hanno o è abilitata, rimane l'ip,con tutte le limitazioni del caso...

Ma io posso benissimo usare il mio abbonamento familiare anche con il telefonino o tablet quando sono fuori casa, o è vietato anche quello?

E poi tecnicamente i genitori o la sorella/fratello sono considerati famiglia o devono vivere nella stessa casa?

Posso capire chi divide l'abbonamento per 4 persone con altri sconosciuti per dividere le spese, quello andrebbe bloccato.

gd350turbo
18-03-2022, 09:48
Ma io posso benissimo usare il mio abbonamento familiare anche con il telefonino o tablet quando sono fuori casa, o è vietato anche quello?

E poi tecnicamente i genitori o la sorella/fratello sono considerati famiglia o devono vivere nella stessa casa?

Posso capire chi divide l'abbonamento per 4 persone con altri sconosciuti per dividere le spese, quello andrebbe bloccato.

Eh appunto è difficile determinare se la persona con cui stai condividendo è un tuo familiare o no.

neolinux
18-03-2022, 10:34
Basta farsi l'abbonamento in turchia e amen. Paghi di meno e hai di piu' ;)

Mister24
18-03-2022, 11:30
Prima di tutto vorrei capire come fanno a determinare chi fa parte del gruppo famigliare e cosa intendano loro per famiglia.
Abito da solo e mi andrebbe bene anche l'abbonamento base come prezzo, ma la grossa limitazione è la qualità video.

Siamo passati ad dvb-t2 per l'HD e Netflix base usa una risoluzione 720p che andava bene giusto 40 anni fa con le videocassette.
Se mettessero il 4k su tutti i profili tariffari secondo me tanti che ora condividono il piano famiglia non lo farebbero più.
Il piano base cosa 7.99€, mentre quello diviso 4 costa 4.50€. Alla fine la differenza è minima.

alexbilly
18-03-2022, 11:36
Prima di tutto vorrei capire come fanno a determinare chi fa parte del gruppo famigliare e cosa intendano loro per famiglia.

come al solito ci passeranno i guai quelli che fanno le cose per bene. Resta il fatto che prima fanno passare il concetto che conviene loro per massimizzare gli account, e poi fanno marcia indietro quando hanno il grosso del mercato in mano. Un po come quei poveracci di Dazn che per convincere gli utenti a fare l'abbonamento sbandieravano che si poteva smezzare con chi volevi, anche se sul contratto si diceva altro, per poi lamentarsi con "i furbetti" se il servizio faceva schifo, "eh troppi furbetti che smezzano e il servizio non ce la fa", quando poi sono loro che hanno pubblicizzato la cosa come fattibile :asd:

ryan78
18-03-2022, 15:56
Prima di tutto vorrei capire come fanno a determinare chi fa parte del gruppo famigliare

Non possono infatti. Daranno per scontato che si stia "fregando" Netflix.

e cosa intendano loro per famiglia.

probabile sia vivere sotto allo stesso tetto.

Abito da solo e mi andrebbe bene anche l'abbonamento base come prezzo, ma la grossa limitazione è la qualità video.

7,99 massimo... sia per la qualità che per la scelta (sempre più limitata).

potrebbero fare a 1 € la versione social con qualità "Cam" con la gente che ride e passa davanti alla telecamera :asd:

Siamo passati ad dvb-t2 per l'HD e Netflix base usa una risoluzione 720p che andava bene giusto 40 anni fa con le videocassette.
Se mettessero il 4k su tutti i profili tariffari secondo me tanti che ora condividono il piano famiglia non lo farebbero più.
Il piano base cosa 7.99€, mentre quello diviso 4 costa 4.50€. Alla fine la differenza è minima.

beh minima mica tanto... sono 42 euro all'anno in più.

96 vs 54, meglio 54€ e con 42€ mi prendo 84 chili di pasta :D

xarz3
22-03-2022, 08:00
Invece che disabilitare l accesso addebitano un extra?
A me pare che i furbi siano loro xD

Saturn
22-03-2022, 08:23
Invece che disabilitare l accesso addebitano un extra?
A me pare che i furbi siano loro xD

Si campa benissimo anche senza Netflix. Il giorno che romperanno le scatole ingiustamente anche a chi lo userà in maniera appropriata e legale semplicemente si annullerà l'abbonamento e tanti saluti.

Possono fallire anche domani mattina per quanto mi riguarda. Per ora ripeto ho un abbonamento con due utenze e due ne utilizzo, come dove e quando mi pare. A buon intenditor...

biometallo
22-03-2022, 08:27
Nel dubbio che in mezzo ai tanti interventi molti l'abbiano perso quoto integralmente l'intervento del buon calabar.

Il titolo mi pare un po' fuorviante.

Ora, al di del "Netflix farà", che fa di una sperimentazione certezza, e già qui non si stanno dicendo le cose correttamente, leggendo l'articolo mi pare che Netflix intenda:
1) Adottare misure per evitare le condivisioni con gli abbonamenti "puliti".
2) Proporre al contempo dei pacchetti di espansione che permetta di farlo legittimamente.
Dal titolo sembra quasi che Netflix abbia intenzione di "multare" chi condivide gli abbonamenti facendo loro pagare un extra, il che oltre che di difficile realizzazione, mi pare decisamente non vero.

Avranno comunque fatto i loro calcoli, del resto hanno aumentato il costo degli abbonamenti ed evidentemente non è andata male (se hanno perso utenza, questo è stato compensato dai maggiori introiti da parte di chi è rimasto), questo è di fatto un altro aumento, che colpirà si suppone solo chi condivide (e potrebbe essere comunque più conveniente rispetto ad abbonamenti singoli).

TorettoMilano
22-03-2022, 08:30
Si campa benissimo anche senza Netflix. Il giorno che romperanno le scatole ingiustamente anche a chi lo userà in maniera appropriata e legale semplicemente si annullerà l'abbonamento e tanti saluti.

Possono fallire anche domani mattina per quanto mi riguarda. Per ora ripeto ho un abbonamento con due utenze e due ne utilizzo, come dove e quando mi pare. A buon intenditor...

come ho detto più volte la situazione "intrattenimento tv" è ingestibile. è vero che "basta disdire" (e lo dico da persona che segue poco o nulla sport/serie tv) ma dovremmo tutti guardare oltre e, per esempio, immedesimarci in situazioni di famiglie non avvezze con la tecnologia

megamitch
22-03-2022, 09:22
come ho detto più volte la situazione "intrattenimento tv" è ingestibile. è vero che "basta disdire" (e lo dico da persona che segue poco o nulla sport/serie tv) ma dovremmo tutti guardare oltre e, per esempio, immedesimarci in situazioni di famiglie non avvezze con la tecnologia

Che c’entra essere avvezzi alla tecnologia? È questione di costi, se ti sembra troppo disdici. Non serve essere un esperto

Saturn
22-03-2022, 09:27
Che c’entra essere avvezzi alla tecnologia? È questione di costi, se ti sembra troppo disdici. Non serve essere un esperto

Non è "solo" questione di costi. Certo se il prezzo sembra eccessivo per le proprie tasche allora hai ragione, si disdice senza tanti piagnistei. Ripeto si campa BENISSIMO anche senza Netflix o qualunque altro servizio per lo streaming. Se invece LI PAGO per due utenze ma rompono le scatole perchè SECONDO LORO, SENZA PROVE, "faccio il furbo"...ecco allora dobbiamo spiegarci...anche perchè essendo un privato non è che ho l'ip pubblico sempre fisso. Poi ripeto, secondo come mi tira il posteriore, sempre rispettando le due utenze e il mio nucleo familiare, oggi voglio vedere un film in treno, domani a casa mia con la connessione fttc, domani con quella 4g, dopodomani in pausa pranzo in ditta...insomma l'importante è che l'utilizzo IO e i miei familiari, limitatamente a due persone alla volta. Tutto il resto non sono affari loro. Se non gli sta bene, come dici tu, disdico e tanti saluti.

Che non è che sono il Padre Eterno eh ! Anzi sono sempre più in sofferenza rispetto alla concorrenza...quindi non alzassero troppo il tiro.

TorettoMilano
22-03-2022, 09:30
Che c’entra essere avvezzi alla tecnologia? È questione di costi, se ti sembra troppo disdici. Non serve essere un esperto

c'entra che già la situazione è complicata per via di mille abbonamenti diversi e ad essa si creano sottocasistiche ulteriori. ipotizzare di stare gestendo un account condiviso familiare e sentirmi chiamare "mi si è bloccato l'account per questo popup che dice...." mi fa rabbrividire. come dicevo prima fortunatamente sono fuori da ste cose. se 20 anni fa mi avessero detto ci si dovesse fare 4 account per seguire sport e altri 4 per seguire film/serie tv avrei semplicemente riso

gd350turbo
22-03-2022, 09:33
Che c’entra essere avvezzi alla tecnologia? È questione di costi, se ti sembra troppo disdici. Non serve essere un esperto

Sembra cosa semplice eppure guardando il mondo reale, quello delle persone che non seguono la tecnologia, ci si accorge che è l'esatto opposto...
Ad esempio:
Persone che pagano 18-20€ è più per avere 2-4 gb sul telefono...
Persone che pagano 50-60€ per avere un telefono fisso a casa...
Persone che pagano 50-60€ a sky per una programmazione striminzita...

Che secondo me, sono queste che danno gli introiti alle compagnie fornitrici, tu magari glielo fai presente, e ti dicono eh ma poi se cambio... con un infinita serie di motivazioni.

megamitch
22-03-2022, 09:35
Sembra cosa semplice eppure guardando il mondo reale, quello delle persone che non seguono la tecnologia, ci si accorge che è l'esatto opposto...
Ad esempio:
Persone che pagano 18-20€ è più per avere 2-4 gb sul telefono...
Persone che pagano 50-60€ per avere un telefono fisso a casa...
Persone che pagano 50-60€ a sky per una programmazione striminzita...

Che secondo me, sono queste che danno gli introiti alle compagnie fornitrici, tu magari glielo fai presente, e ti dicono eh ma poi se cambio... con un infinita serie di motivazioni.

vuol dire che non hanno problemi a sborsare quei soldi.

gd350turbo
22-03-2022, 09:44
vuol dire che non hanno problemi a sborsare quei soldi.

Assolutamente vero !

TorettoMilano
22-03-2022, 09:49
Sembra cosa semplice eppure guardando il mondo reale, quello delle persone che non seguono la tecnologia, ci si accorge che è l'esatto opposto...
Ad esempio:
Persone che pagano 18-20€ è più per avere 2-4 gb sul telefono...
Persone che pagano 50-60€ per avere un telefono fisso a casa...
Persone che pagano 50-60€ a sky per una programmazione striminzita...

Che secondo me, sono queste che danno gli introiti alle compagnie fornitrici, tu magari glielo fai presente, e ti dicono eh ma poi se cambio... con un infinita serie di motivazioni.

possiamo scherzarci come dice qualcuno "significa hanno i soldi" ma la situazione è più complicata e noi del forum (a quanto pare) siamo fortunati.
vi dico solo una signora molto anziana ha paura a accendere la tv perchè poi se crea problemi non vuole dare fastidio alla figlia per sistemare.
discorsi simili per i numeri fissi, semplice dire "usa il cell" quando per 70 anni un contadino ha usato un telefono fisso.
le famiglie non sono tutte come la nostra

megamitch
22-03-2022, 09:56
possiamo scherzarci come dice qualcuno "significa hanno i soldi" ma la situazione è più complicata e noi del forum (a quanto pare) siamo fortunati.
vi dico solo una signora molto anziana ha paura a accendere la tv perchè poi se crea problemi non vuole dare fastidio alla figlia per sistemare.
discorsi simili per i numeri fissi, semplice dire "usa il cell" quando per 70 anni un contadino ha usato un telefono fisso.
le famiglie non sono tutte come la nostra

Se la figlia non ha voglia di aiutare la madre non è certo colpa di Netflix

TorettoMilano
22-03-2022, 10:00
Se la figlia non ha voglia di aiutare la madre non è certo colpa di Netflix

hai capito a pieno il concetto, bravo

Saturn
22-03-2022, 10:03
Se la figlia non ha voglia di aiutare la madre non è certo colpa di Netflix

A me non hai risposto però.

Se pago l'abbonamento per due persone e l'utilizzo onestamente ho il sacrosanto diritto di vederlo dovunque mi trovo oppure no ? Perchè se vogliono vincolarlo all'indirizzo con geolocalizzazione possono benissimo attaccarsi al...

...ci siamo capiti.

gd350turbo
22-03-2022, 10:06
possiamo scherzarci come dice qualcuno "significa hanno i soldi" ma la situazione è più complicata e noi del forum (a quanto pare) siamo fortunati.
vi dico solo una signora molto anziana ha paura a accendere la tv perchè poi se crea problemi non vuole dare fastidio alla figlia per sistemare.
discorsi simili per i numeri fissi, semplice dire "usa il cell" quando per 70 anni un contadino ha usato un telefono fisso.
le famiglie non sono tutte come la nostra
Ed è quello che sostengo anch'io...
Io so che gli operatori telefonici valorizzano i nuovi clienti e penalizzano i vecchi, quindi ogni 1-2 anni cambio, ma io sono sicuramente la classica goccia nel oceano !
E c'ho messo anni a convincere prima la mamma poi la suocera, a passare dal classico telefono "sip" ad uno voip su connettività 4g, ma quando hanno visto che da 50€ al mese ne pagavano 5€ la ragione ha avuto la meglio sull'abitudine !

megamitch
22-03-2022, 10:59
A me non hai risposto però.

Se pago l'abbonamento per due persone e l'utilizzo onestamente ho il sacrosanto diritto di vederlo dovunque mi trovo oppure no ? Perchè se vogliono vincolarlo all'indirizzo con geolocalizzazione possono benissimo attaccarsi al...

...ci siamo capiti.

Hai il diritto di farlo, come loro hanno diritto di tagliartelo se cambiano idea. Ma non lo vedo uno scenario possibile che ti tolgano il servizio se lo usi onestamente come dici.

Caso peggiore disdici e via.

giuliop
22-03-2022, 13:47
A me non hai risposto però.

Se pago l'abbonamento per due persone e l'utilizzo onestamente ho il sacrosanto diritto di vederlo dovunque mi trovo oppure no ? Perchè se vogliono vincolarlo all'indirizzo con geolocalizzazione possono benissimo attaccarsi al...

...ci siamo capiti.

Queste discussioni si ripetono periodicamente... Sono troppo pigro per rielaborare quello che scrissi qualche anno fa (:D), per cui copio&incollo:

"Posto che più che ipotesi non si possono fare e quel che dico è come lo farei io, senza averci pensato più del tempo necessario per scrivere questi messaggi.
Quel che posso immaginare è che in una casa solitamente - e non ho la minima idea delle percentuali, a differenza di Netflix, che può dire quando e quanto i tuoi collegamenti arrivino da IP diversi - ci sia una linea "fissa"* con Wi-Fi, e che i dispositivi degli abitanti automaticamente vadano sulla linea fissa quando questi rientrano: a questo punto è facile ricondurre gli abitanti ad un unico nucleo, anche quando sono fuori casa. La pausa pranzo la farai all'ora di pranzo, per cui anche questo è un pattern abbastanza facile da determinare. La vacanza ha un tempo limitato, altrimenti non è una vacanza: ti sei trasferito e non fai più parte del nucleo.
Il GPS si usa se c'è, se non c'è ne se fa a meno, ma non ha senso dire che perché qualcuno non ce l'ha non sia possibile usarlo per nessuno.
Ripeto che sono ipotesi ma non ci vedo niente di trascendentale. Non credo proprio che Netflix voglia perdersi clienti buoni e farsi la fama di servizio inaffidabile bannando tutti al primo *supposto* sgarro, e quindi ci andrà piano: meglio farla passare liscia ad un utente che condivide piuttosto che andarci pesante e punire frotte di clienti buoni."

(*) "Fissa" voleva dire con un IP *non* mobile (non necessariamente statico).

Hai il diritto di farlo, come loro hanno diritto di tagliartelo se cambiano idea. Ma non lo vedo uno scenario possibile che ti tolgano il servizio se lo usi onestamente come dici.

Caso peggiore disdici e via.

Anche questo copiato&incollato, non è una risposta diretta a te ma considerazioni sugli scenari possibili:

"[L]a questione è semplicissima, perché l'unica clausola che devi conoscere (e che avresti dovuto conoscere anche prima) è che non devi condividere l'account se non con chi vive con te. La possibilità che ci siano contratti diversi o che le condizioni che rendono l'uso accettabile o meno siano esplicitate per filo e per segno credo sia nulla.

Poi le possibilità sono 4:
1. Non condividi e non ti bannano: bene
2. Condividi e non ti bannano: bene
3. Non condividi e ti bannano: *male*
4. Condividi e ti bannano: bene

Come già detto nel messaggio qui sopra non credo che Netflix voglia suicidarsi, quindi molto probabilmente ci andrà piano per evitare che la gente che rispetta il contratto subisca torti, e nel caso, non credo nessuno andrà mai in tribunale per questo: in rete ci sono innumerevoli casi di utenti trattati ingiustamente da YouTube, PayPal, Sky, etc., ma come puoi ben constatare nessuno di questi è fallito, e credo che nessuno si sia mai fatto preventivamente, come stai facendo tu, grandi elucubrazioni prima di accettare un contratto per la possibilità (che deve essere remota per definizione, a meno che come già detto Netflix non voglia suicidarsi) che tu venga eventualmente bannato per sbaglio; anche perché *anche* in questo caso, se il servizio ti interessa, ha sempre più senso abbonarsi e vedere cosa succede, piuttosto che decidere preventivamente di non abbonarsi perché *magari* poi sarai bannato ingiustamente."

fraussantin
22-03-2022, 13:58
Hai il diritto di farlo, come loro hanno diritto di tagliartelo se cambiano idea. Ma non lo vedo uno scenario possibile che ti tolgano il servizio se lo usi onestamente come dici.

Caso peggiore disdici e via.

Almeno qui non ci sono né vincoli ne si tratta di un servizio essenziale.

Pensa alla telefonia dove cambiano prezzi e condizioni come vogliono e ci fregano con il vincolo di 24 mesi .

E si hanno escogitato il sistema per eludere i 30 giorni di recesso

Ho vinto un conciliaweb con un cospicuo risarcimento , ma il vincolo non lo hanno tolto.

gd350turbo
22-03-2022, 14:04
po necessario per scrivere questi messaggi.
Quel che posso immaginare è che in una casa solitamente - e non ho la minima idea delle percentuali, a differenza di Netflix, che può dire quando e quanto i tuoi collegamenti arrivino da IP diversi - ci sia una linea "fissa"* con Wi-Fi, e che i dispositivi degli abitanti automaticamente vadano sulla linea fissa quando questi rientrano: a questo punto è facile ricondurre gli abitanti ad un unico nucleo, anche quando sono fuori casa. La pausa pranzo la farai all'ora di pranzo, per cui anche questo è un pattern abbastanza facile da determinare. La vacanza ha un tempo limitato, altrimenti non è una vacanza: ti sei trasferito e non fai più parte del nucleo.
Questa è un ipotesi sensata...
Si determina un ip che possa essere considerato come "base" o se volete "gateway" e si controllano quali dispositivi, si collegano ad esso su base stabile li definisce facenti parte del nucleo.

ovviamente è soggetta ad errore anche questa, ma può essere una procedura condivisibile.

megamitch
22-03-2022, 14:20
Almeno qui non ci sono né vincoli ne si tratta di un servizio essenziale.

Pensa alla telefonia dove cambiano prezzi e condizioni come vogliono e ci fregano con il vincolo di 24 mesi .

E si hanno escogitato il sistema per eludere i 30 giorni di recesso

Ho vinto un conciliaweb con un cospicuo risarcimento , ma il vincolo non lo hanno tolto.

a me è capitata una modifica unilaterale delle condizioni, e pur avendo il vincolo ho avuto 30 gg di tempo per cambiare operatore, senza penali come stabilito per legge.

Per cui anche li non vedo grossi problemi.

Tra l'altro sulla fonia mobile il "vincolo" è per avere tariffe convenienti, per cui conviene anche al cliente.

TorettoMilano
22-03-2022, 14:28
a me è capitata una modifica unilaterale delle condizioni, e pur avendo il vincolo ho avuto 30 gg di tempo per cambiare operatore, senza penali come stabilito per legge.

Per cui anche li non vedo grossi problemi.

Tra l'altro sulla fonia mobile il "vincolo" è per avere tariffe convenienti, per cui conviene anche al cliente.

nel tuo mondo ideale la gente prova piacere nel doversi interessare per cambiare piani tariffari dei propri servizi e magari pure piacere nel farsi due maroni per sistemare problematiche dei propri cari. ti posso dire con assoluta certezza che siete una piccola minoranza a vederla così e la stragrande maggioranza della gente preferisce dedicare il proprio tempo ad altro. ovviamente non c'è nulla di male nel far parte di una minoranza, volevo solo farti aprire gli occhi sul punto di vista generale

megamitch
22-03-2022, 14:32
nel tuo mondo ideale la gente prova piacere nel doversi interessare per cambiare piani tariffari dei propri servizi e magari pure piacere nel farsi due maroni per sistemare problematiche dei propri cari. ti posso dire con assoluta certezza che siete una piccola minoranza a vederla così e la stragrande maggioranza della gente preferisce dedicare il proprio tempo ad altro. ovviamente non c'è nulla di male nel far parte di una minoranza, volevo solo farti aprire gli occhi sul punto di vista generale

se mia mamma ha un problema di qualsiasi tipo la aiuto. Se questo è essere una minoranza, stiamo messi bene.

TorettoMilano
22-03-2022, 14:37
se mia mamma ha un problema di qualsiasi tipo la aiuto. Se questo è essere una minoranza, stiamo messi bene.

ho scritto un'altra cosa, prova a rileggere

megamitch
22-03-2022, 14:45
ho scritto un'altra cosa, prova a rileggere

poichè sono cose su cui il cliente non ha controllo, non c'è alternativa che "reagire" ad eventuali modifiche.

Se mia mamma non si lamenta dell'aumento di prezzo amici come prima. Se mia mamma si lamenta la aiuto.

E' una regola che applico da sempre anche quando scelgo dove andare a far benzina, non vedo lo scandalo.

Sicuramente non scendo in piazza per una "cagata" come Netflix, se aumenta i prezzi e non mi sta bene pace mi leggo un libro in più.

gd350turbo
22-03-2022, 14:48
nel tuo mondo ideale la gente prova piacere nel doversi interessare per cambiare piani tariffari dei propri servizi e magari pure piacere nel farsi due maroni per sistemare problematiche dei propri cari.

Non è questione di provare piacere è questione di non volerlo prendere nello retro da parte delle varie compagnie, di qualunque tipo esse siano.
e per non prenderlo "li", devi stare attento, e devi essere informato.

ti posso dire con assoluta certezza che siete una piccola minoranza a vederla così e la stragrande maggioranza della gente preferisce dedicare il proprio tempo ad altro.
Assolutamente d'accordo, solo a titolo di esempio un mio collega, che lavora a qualche metro da me, paga solo per le telefonate, senza giga sms più del doppio di quello che pago io con telefonate giga e sms.
Perchè giustamente come dici tu, non gli interessa perdere tempo in queste cose, ed evidentemente non gli interessa perdere anche i soldi.
E come giustamente dici, sono / siete in tanti come lui !

TorettoMilano
22-03-2022, 14:59
Non è questione di provare piacere è questione di non volerlo prendere nello retro da parte delle varie compagnie, di qualunque tipo esse siano.
e per non prenderlo "li", devi stare attento, e devi essere informato.

Assolutamente d'accordo, solo a titolo di esempio un mio collega, che lavora a qualche metro da me, paga solo per le telefonate, senza giga sms più del doppio di quello che pago io con telefonate giga e sms.
Perchè giustamente come dici tu, non gli interessa perdere tempo in queste cose, ed evidentemente non gli interessa perdere anche i soldi.
E come giustamente dici, sono / siete in tanti come lui !

un conto è informarsi e un altro conto è doversi districare periodicamente dai tentativi di inchiappettata. nel mio mondo ideale il cliente più sta con il gestore e più dovrebbe avere benefici.
sul tuo amico dovrei farti delle domande per capire la situazione ma non è che sia poi così interessato di indagare detto sinceramente

gd350turbo
22-03-2022, 15:24
un conto è informarsi e un altro conto è doversi districare periodicamente dai tentativi di inchiappettata. nel mio mondo ideale il cliente più sta con il gestore e più dovrebbe avere benefici.

E anche su questo siamo d'accordo, ma purtrppo il mondo funziona al contrario, quindi o se lo prende in c... oppure ci si adegua.

sul tuo amico dovrei farti delle domande per capire la situazione ma non è che sia poi così interessato di indagare detto sinceramente
A me ancora meno, come dove spenda i suoi soldi, interessa zero era solo per fare un esempio di che gente c'è nel mondo reale !
Io so che si lamenta che deve spesso ricaricare per poter telefonare gli dissi di farsi una sim con chiamate incluse con chi voleva, non si fida.

HW2021
22-03-2022, 17:35
A mio avviso questo ILLEGALE! PER CHI HA UN ABBONAMENTO MENSILE PREMIU

Infatti questa tipologia di abbonamento, ovviamente la più costosa, consente la fruizione dei palinsesti offerti su più schermi e quindi su più dispositivi; quindi va da se che con l'abbonamento Premium è del tutto lecito poter usufruire di NetFlix
per esempio contemporaneamente su uno schermo TV e su un display di un laptop, tablet, smartphone idnipendentemente dai legami di parentela a cui NetFlix non è autorizzata da legge alcuna ad indagare ...

WarDuck
22-03-2022, 18:39
Questa è un ipotesi sensata...
Si determina un ip che possa essere considerato come "base" o se volete "gateway" e si controllano quali dispositivi, si collegano ad esso su base stabile li definisce facenti parte del nucleo.

ovviamente è soggetta ad errore anche questa, ma può essere una procedura condivisibile.

Ho i miei dubbi.

Questo di fatto è paragonabile ad affermare che si debbano (entro un tempo t) connettere tutti dallo stesso IP.

Tuttavia, basta un tunnel di qualsiasi tipo (SSH, VPN... fate voi) per ingannare il sistema.

Ovviamente per tirare su un tunnel serve un minimo di smanettamento e la complicità di chi gestisce l'account.

L'uomo è scaltro di natura, per cui non mi affiderei troppo a questi sistemi.

Il motivo del successo di Netflix, o se vogliamo uno dei motivi, è stato quello di fornire un servizio ad un prezzo ben più che onesto, considerata proprio la possibilità di condividere l'account fino ad un massimo di 4 persone.

Per "onesto" intendo che, nella logica del pirata comune, alla fine conviene più pagare che sbattersi a piratare.

La stessa cosa è successa con Steam per i videogiochi. Alla fine molti hanno capito che ha più senso prendere un gioco in offerta a 5-6€, oppure un pacchetto di più giochi sotto i 15€, che stare lì e sbattersi a cercare la crack con il rischio di beccarsi un malware.

Comunque la notizia è imprecisa, da varie fonti sembra che questo extra che si andrebbe a pagare, chiamato "guilt tax" è su base volontaria, dunque opzionale (almeno per il momento).

gd350turbo
22-03-2022, 19:08
Ah bè, ovviamente ogni sistema che si inventeranno, ci sarà qualcuno che studia come fregarlo !

giuliop
22-03-2022, 20:23
Ho i miei dubbi.

Questo di fatto è paragonabile ad affermare che si debbano (entro un tempo t) connettere tutti dallo stesso IP.

Tuttavia, basta un tunnel di qualsiasi tipo (SSH, VPN... fate voi) per ingannare il sistema.


Ah be’, se basta “SSH, VPN... fate voi”, direi che Netflix con una soluzione del genere potrebbe dormire tranquilla, visto che rispetto a quanto sia facile condividere username e password per una persona “normale”, la differenza è abissale.

ryan78
23-03-2022, 08:41
Invece che disabilitare l accesso addebitano un extra?
A me pare che i furbi siano loro xD

Esattamente! Non potendo verificare, se non decidendo arbitrariamente quale indirizzo IP appartiene al nucleo familiare, compiono la scelta più facile per loro: proporre l'aumento per compensare le perdite.
Però non si sono chiesti come compenseranno le perdite di chi, pur condividendo con chi caxxo vuole l'abbonamento (un terzo e/o quarto cugino rientrano o no? e i parenti trasversali acquisiti?) li saluterà definitivamente. Finirà come il Live che se lo fai trimestralmente con delle pause ricevi delle offerte tipo tre mesi 3 euro o anche 3 mesi ad 1 euro! Per il resto basta e avanza la tv per la quale si paga un altro canone infame basato, attualmente, su presupposti RIDICOLI. Pago anche se non voglio vedere dei programmi. Perché non forniscono la smart card rai? A buon intenditor...

Si campa benissimo anche senza Netflix. Il giorno che romperanno le scatole ingiustamente anche a chi lo userà in maniera appropriata e legale semplicemente si annullerà l'abbonamento e tanti saluti.

Possono fallire anche domani mattina per quanto mi riguarda. Per ora ripeto ho un abbonamento con due utenze e due ne utilizzo, come dove e quando mi pare. A buon intenditor...

;)
Non solo! Anche con chi mi pare poiché non è dato a loro conoscere i rapporti interpersonali che possono esserci tra le persone. Geolocalizzare poi non ha senso, ecco un esempio:
- famiglia allargata con 2 figli, numero componenti totali = 6 e numero case 2 (escluse quelle dei nonni).

Premessa: i figli attivano l'abbonamento

Padre si risposa e vive nella casa A
Madre si risposa e vive nella casa B
I figli in affidamento vanno un po' in A e in B
Possono andare anche dai nonni che sono le case C e D, ma si aggiungono anche le case E ed F dei genitori dei "nuovi" rispettivi coniugi post divorzio.
E tutto al netto della mancanza di altri figli dei nuovi coniugi con i rispettivi dispositivi mobili.

Questa non è fantasia, ma ormai è la realtà di molte famiglie italiane. Quindi Netflix la smettesse di rompere le palle perché non potrà bloccare la condivisione, salvo trovasse un sistema più invasivo per il controllo.

:ciapet:

Non è "solo" questione di costi. Certo se il prezzo sembra eccessivo per le proprie tasche allora hai ragione, si disdice senza tanti piagnistei. Ripeto si campa BENISSIMO anche senza Netflix o qualunque altro servizio per lo streaming. Se invece LI PAGO per due utenze ma rompono le scatole perchè SECONDO LORO, SENZA PROVE, "faccio il furbo"...ecco allora dobbiamo spiegarci...anche perchè essendo un privato non è che ho l'ip pubblico sempre fisso. Poi ripeto, secondo come mi tira il posteriore, sempre rispettando le due utenze e il mio nucleo familiare, oggi voglio vedere un film in treno, domani a casa mia con la connessione fttc, domani con quella 4g, dopodomani in pausa pranzo in ditta...insomma l'importante è che l'utilizzo IO e i miei familiari, limitatamente a due persone alla volta. Tutto il resto non sono affari loro. Se non gli sta bene, come dici tu, disdico e tanti saluti.

Che non è che sono il Padre Eterno eh ! Anzi sono sempre più in sofferenza rispetto alla concorrenza...quindi non alzassero troppo il tiro.

Esattamente. Vedi sopra. ;)

Sembra cosa semplice eppure guardando il mondo reale, quello delle persone che non seguono la tecnologia, ci si accorge che è l'esatto opposto...
Ad esempio:
Persone che pagano 18-20€ è più per avere 2-4 gb sul telefono...
Persone che pagano 50-60€ per avere un telefono fisso a casa...
Persone che pagano 50-60€ a sky per una programmazione striminzita...

Che secondo me, sono queste che danno gli introiti alle compagnie fornitrici, tu magari glielo fai presente, e ti dicono eh ma poi se cambio... con un infinita serie di motivazioni.

Bisogna però distinguere tra una spesa che ti dà "l'internet" da una che è un servizio "su internet".

Pagare internet (adsl, fibra,4G,5G) non può essere paragonato al pagare Netflix. Si tratta di paragonare il generale con il particolare. Sarebbe come paragonare la tassa di circolazione con il costo dell'autostrada Brebemi. Ormai si è obbligati (persino con lo SPID di mer*a - il servizio sms pare sparirà) ad avere una connessione dati su smartphone per autenticarsi. Quindi non è opzionale pagare per la connettività.



Comunque la notizia è imprecisa, da varie fonti sembra che questo extra che si andrebbe a pagare, chiamato "guilt tax" è su base volontaria, dunque opzionale (almeno per il momento).

se fosse così sarebbe quantomeno ridicola :D

"Padrex ho peccatox, ho condivisox Netflix!"

Vogliono fare leva sui moralisti? Qua nel forum ne troverebbero diversi che pagherebbero per essere in pace con la "loro strana coscienza". Meglio! Pagheranno loro il disavanzo :asd:

gd350turbo
23-03-2022, 08:48
Pagare internet (adsl, fibra,4G,5G) non può essere paragonato al pagare Netflix. Si tratta di paragonare il generale con il particolare. Sarebbe come paragonare la tassa di circolazione con il costo dell'autostrada Brebemi. Ormai si è obbligati (persino con lo SPID di mer*a - il servizio sms pare sparirà) ad avere una connessione dati su smartphone per autenticarsi. Quindi non è opzionale pagare per la connettività.

Ovviamente nella società attuale, se non vivi su un isola deserta la connessione internet è necessaria così come ti è necessaria la corrente elettrica...
Appunto per il fatto che è necessaria, e quindi le compagnie che te la propongono se ne approfittano, bisogna cercare di non farsi fregare...

ryan78
23-03-2022, 09:44
Ovviamente nella società attuale, se non vivi su un isola deserta la connessione internet è necessaria così come ti è necessaria la corrente elettrica...
Appunto per il fatto che è necessaria, e quindi le compagnie che te la propongono se ne approfittano, bisogna cercare di non farsi fregare...

infatti bisogna partire del presupposto che molte società non basano il loro business su principi etici e morali. Fondamentalmente più sono grosse e più ti vogliono fregare. Fregare sul serio perché trovano sempre sistemi per romperti le palle e se non si sta attenti ti fottono qualche euro. Per esempio anni fa fare la tringolazione per cambiare operatore era sì una furbata che aveva senso. Oggi invece è diventata una strategia di mercato che le aziende vogliono venga scelta dagli utenti.
Mi fa sorridere leggere nelle varie discussioni le uscite dei vari difensori di queste società, come se fossero prezzolati o gli venisse in tasca qualcosa. Siamo in una nazione dove aumentano i costi delle materie prime nonostante quelle materie prime siano state pagate mesi fa a prezzi bassi! Questa è la mentalità italiana. I primi a fregare l'utenza sono proprio le aziende e lo Stato. Poi non si lamentassero se l'utenza trova sistemi per "aggirare" queste fregature ab origine.
Questo è il risultato di un libero mercato lasciato incontrollato, anzi, con la compiacenza del governo che fa finta di non vedere e sanzionare con "multine" ridicole.
Quindi Netflix può anche andare a piangere altrove. Quando non c'era si viveva bene comunque, senza ce ne faremo una ragione. Con gli aumenti che ci sono è già tanto se dalle tasche degli italiani "escano" ancora soldi per servizi di intrattenimento... e questi vogliono pure aumentare i costi... Auguri!

gd350turbo
23-03-2022, 09:47
infatti bisogna partire del presupposto che molte società non basano il loro business su principi etici e morali. Fondamentalmente più sono grosse e più ti vogliono fregare. Fregare sul serio perché trovano sempre sistemi per romperti le palle e se non si sta attenti ti fottono qualche euro.

Esattamente quello che dico io, uguale bit per bit !
Dove lavoro io, se chiedi ma che contratto telefonico hai ?
Al 90% ti verrà risposto : Boh...
A questo 90% le compagnie possono fare quello che vogliono
Ed ho preso ad esempio le compagnie telefoniche, ma puoi riportare l'esempio con qualsiasi compagnia di qualsiasi bene o servizio !

mrk-cj94
01-05-2022, 17:58
ma quando vorranno chiudere i rubinetti gli basterà passare gli abbonamenti da utente a device e fine dei giochi.
questa mossa del sovrapprezzo per ulteriori 2 utenti mi sembra più un invito a condividere maggiormente.

logica da anziano disinformato: sky fa ancora così con sky go (o forse ha smesso l'anno scorso quando dazn gli ha ciulato precchi clienti) e si becca insulti a destra e a manca. giustamente (io ad esempio guardo alternativamente su telefono, ps4, pc e tv... in pratica dovrei pagare x4 secondo la tua logica da XIX secolo...)

mrk-cj94
01-05-2022, 18:02
a me sembra anacronistica la situazione dei servizi streaming. ancora non c'è un servizio che con 20 euro (cifra a caso) ti da tutti gli abbonamenti (netflix,disney, amazon, ecc) per 1 utente in contemporanea (così che posso usarlo dove voglio ma non posso condividerlo)? ovviamente che non sia il pezzotto

ah quindi un'azienda che le compra tutte? :D

ma poi vorrei proprio vedere chi pagherebbe quei 40-50€ al mese (cifra meno a caso dei 20) per avere tutti i servizi quando qua c'è ggente che piange per 5€ in più al mese causa netflix non condiviso

mrk-cj94
01-05-2022, 18:05
Eh lo so, per quello dicevo che l'alternativa è limitare il numero di dispositivi che eseguono in "contemporanea".

Cioè puoi pure dare ad ogni singolo profilo/utente la possibilità di registrare quanti dispositivi vuole, ma può eseguire sempre e solo su uno alla volta.

Tra l'altro condividere la password del master account è un problema di suo, invece secondo me sarebbe utile che ogni utente possegga un suo codice/pin in maniera che non possa barare (ad es. accedendo al profilo di un altro utente non attualmente connesso).

Al momento l'accesso ai singoli profili non è regolato.

Comunque vabbè sono tutte pippe :sofico: , quando agiranno vedremo.

avrebbe più senso se il costo fosse suddisivo sui profili (ma sarebbe un casino sia per gli utenti sia per netflix, soprattutto appena uno dei 3/4 non paga)

canislupus
02-05-2022, 08:06
ah quindi un'azienda che le compra tutte? :D

ma poi vorrei proprio vedere chi pagherebbe quei 40-50€ al mese (cifra meno a caso dei 20) per avere tutti i servizi quando qua c'è ggente che piange per 5€ in più al mese causa netflix non condiviso

Se devo pagare 50 euro per avere un solo "rivenditore", cosa cambierebbe nel fare i singoli pacchetti?

Il vantaggio economico deve essere importante, altrimenti tanto vale comprare solo mese per mese quello che interessa, massimizzando le visioni.

Io al momento ho mantenuto solo Amazon, perchè a mio avviso Disney+ è diventato eccessivamente oneroso.

mrk-cj94
13-05-2022, 01:29
Ribadisco: se le nuove modalità non sono gradite, uno chiude l'utenza e ciao ciao. O per caso ti hanno obbligato a rinnovare in perpetuo?
Che il primo contratto fosse diverso da quello attuale ok, ma non sei obbligato a sottoscriverlo quello attuale o no? :rolleyes:

E la retorica del "furbetto" non te la risparmio perchè era abbastanza ovvio che la l'abbonamento fosse destinato prima o poi a questo tipo di limitazione. E invece tutti qui a scandalizzarsi. Ma per piacere.....
concordo
qualche gatto leggevo che a febbraio sono circa 4 millioni solo nel bel paese, ma esistono ancora i trollini su questo forum ma pensa...

:D

mrk-cj94
13-05-2022, 01:32
In realtà basterebbe impedire l'accesso simultaneo da 2/3 ip diversi. Se stai a casa l'ip é quello del tuo gestore, se esci é quello del tuo operatore mobile, se si collega un terzo/quarto o quinto ip é sicuramente qualcuno con cui hai condiviso l'account.
Anche usando ip dinamici é possibile risalire alla linea internet, quindi se davvero vogliono farlo tecnicamente sarebbe fattibile cambiando le condizioni dei contratti che oggi non prevedono limitazioni sulle conessioni simultanee da diversi indirizzi IP.

balle: se mi collego tramite il wifi del bar o della metro o dell'aeroporto o dell'hotel o di casa di un amico/parente tecnicamente son sempre io mica è un account sharato