View Full Version : Abarth 500 elettrica in arrivo nel 2023: motore e rumore custom
Redazione di Hardware Upg
16-03-2022, 07:11
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/abarth-500-elettrica-in-arrivo-nel-2023-motore-e-rumore-custom_105640.html
Il CEO di FIAT e Abarth anticipa l'arrivo, per il 2023, della prima Abarth completamente elettrica su base 500e. Molte le novità attese per garantire il feeling tipico delle vetture Abarth, compreso il sound
Click sul link per visualizzare la notizia.
s0nnyd3marco
16-03-2022, 07:39
Elettrica?
Aborth
Esattamente!
Che se ne dica la 500 (almeno quella "nuova") è la vettura che ha avuto/ha più successo a marchio fiat, ne ho viste dappertutto, addirittura a Tokyo ce ne era un numero considerevole sia liscia che abarth, a londra da un giorno all'altro quando usci l'abarth ce l'avevano tutti i ragazzetti benestanti
chi dice che le elettriche sono un aborto non ha mai quidato una elettrica.
certo la 500e non è un punto di riferimento ma provate una tesla e ne riparliamo, altro che abarth
Titanox2
16-03-2022, 07:54
Che se ne dica la 500 (almeno quella "nuova") è la vettura che ha avuto/ha più successo a marchio fiat, ne ho viste dappertutto, addirittura a Tokyo ce ne era un numero considerevole sia liscia che abarth, a londra da un giorno all'altro quando usci l'abarth ce l'avevano tutti i ragazzetti benestanti
si il baracchino plasticoso sovrapprezzato ha avuto successo, complimenti a fiat niente da dire
chi dice che le elettriche sono un aborto non ha mai quidato una elettrica.
certo la 500e non è un punto di riferimento ma provate una tesla e ne riparliamo, altro che abarth
Non fare il laziale :D
Ma non ho detto che le elettriche siano un aborto, anzi....
....sostengo che struprare il nome Abarth lo sia.
Magari cambia nome: questa è palesemente una supercazzola del marketing
....e aggiungo: leggere che stanno studiando come produrre il sound mi fa ancora più venire l'orchite. Ti rendi conto che stanno facendo uscire il suono di un motore da un altoparlante?! Bah
Che dire, addirittura il sound posticcio...
Gyammy85
16-03-2022, 08:20
Che dire, addirittura il sound posticcio...
A 50k sarà la più amata dagli italiani
Ma la transizione non dovevano farla entro il 2035? nel 2023 quali fanno, a pedalata vegana assistita?
dottortanzy
16-03-2022, 08:22
Che dire, addirittura il sound posticcio...
Il sound posticcio sono decenni che esiste.Su un programma televisivo inglese o c'era un auto con cambio automatico che manteneva costante 3000 giri al minuto e cambiava la marcia all'occorrenza.I conduttori si sono accorti che un finto suono del motore veniva emanato dalle casse per simulare il cambio marcia .Delle ultime macchine elettriche io non sopporto il suono che per legge deve essere emesso fino a 30km/h.In azienda abbiamo una bmw i3 e quando parte si sente questo specie di fischio che sembra di avere il cuscinetto delle frizione rotto.
Gyammy85
16-03-2022, 08:28
Il sound posticcio sono decenni che esiste.Su un programma televisivo inglese o c'era un auto con cambio automatico che manteneva costante 3000 giri al minuto e cambiava la marcia all'occorrenza.I conduttori si sono accorti che un finto suono del motore veniva emanato dalle casse per simulare il cambio marcia .Delle ultime macchine elettriche io non sopporto il suono che per legge deve essere emesso fino a 30km/h.In azienda abbiamo una bmw i3 e quando parte si sente questo specie di fischio che sembra di avere il cuscinetto delle frizione rotto.
Silenziosissime ma devono emettere un suono per legge, è proprio l'apoteosi del paradosso, adesso capisco perché viviamo nell'epoca più felice di sempre
Il sound posticcio sono decenni che esiste.Su un programma televisivo inglese o c'era un auto con cambio automatico che manteneva costante 3000 giri al minuto e cambiava la marcia all'occorrenza.I conduttori si sono accorti che un finto suono del motore veniva emanato dalle casse per simulare il cambio marcia .Delle ultime macchine elettriche io non sopporto il suono che per legge deve essere emesso fino a 30km/h.In azienda abbiamo una bmw i3 e quando parte si sente questo specie di fischio che sembra di avere il cuscinetto delle frizione rotto.
Quel "fischietto" maledetto che emettono le auto elettriche a me da un fastidio boia, se lo ascolto per più di 10/15 secondi iniziano a farmi male le tempie.... è possibile essere "intollerante" ad una frequenza?
Bartsimpson
16-03-2022, 08:31
Il sound posticcio ce l'hanno tante di quelle diesel che non sto ad elencarne. Soprattutto i modelli sportivi common rail, dotati di "risuonatore". Mi pare tutte le VW, Audi, ecc... delle varianti sportive TDI. Ce l'ha pure la mia Golf GTD VI del vetusto anno 2011 :)
Bellissima la 500e...
Se però tenti di rivenderla dopo un anno (UN ANNO !) ti danno la metà...(dimostrato).
Un vero affare... :D :D
Comprare una Abarth termica ora e rivenderla tra un pò potrebbe rivelarsi un vero affare ... :D :D
Peppe1970
16-03-2022, 09:59
Ma non ho detto che le elettriche siano un aborto, anzi....
....sostengo che struprare il nome Abarth lo sia.
Magari cambia nome: questa è palesemente una supercazzola del marketing
Concordo, è un vero e proprio stupro!
....e aggiungo: leggere che stanno studiando come produrre il sound mi fa ancora più venire l'orchite. Ti rendi conto che stanno facendo uscire il suono di un motore da un altoparlante?! Bah
Direi che l'emissione di un suono serve non solo per la felicità del proprio
orecchio ma anche per la salvaguardia dei pedoni.
Direi che l'emissione di un suono serve non solo per la felicità del proprio
orecchio ma anche per la salvaguardia dei pedoni.
ma si, sono d'accordo, ma emetti un bip, emetti la cavalcata delle valchirie, emetti un po' di sano rock, un ...
...questi stanno STUDIANDO come riprodurre il suono di un motore termico su una elettrica. Boh, continuo ad essere allibito.
ninja750
16-03-2022, 11:20
epilogo inevitabile per abarth
chissà il peso
Ho le lacrime (dal ridere).
Direi che l'emissione di un suono serve non solo per la felicità del proprio orecchio ma anche per la salvaguardia dei pedoni.
A parte che i rumori per far sentire la presenza agli altri utenti della strada sono meri segnali acustici, mentre qui si parla di ricreare il rumore dell'auto sportiva a motore termico (il cui suono proveniva dal motore termico e dall'impia to di scarico). Inoltre ricordo che una delle battaglie portate avanti in favore delle auto elettriche era anche proprio l'eliminazione di tutto quell'inquinamento acustico dovuto da motori e scarichi: ora va bene ricrearlo digitalmente per l'appagamento dell'orecchio?! Idee poche e confuse direi.
Peppe1970
16-03-2022, 13:58
.
Coyote74
16-03-2022, 14:16
Chi critica la nuova 500e non sa quello che dice. La versione attuale scatta da 0-100 in 8 secondi netti e ha un tiro fantastico per essere una city car. Ora con motori termici sono 2,50€ a litro il gasolio e la benzina, mentre io ricarico sotto fotovoltaico e spendo zero. Ma poi ci siete mai saliti sopra? Me la trovate una city car con interni simili? E quando parlate di rumore posticcio (fischio), dimostrate di non esserci saliti sopra manco per sbaglio, perchè la 500e (almeno in versione La Prima) non emette nessun sibilo, ma una musichetta fino a che non si raggiungono i 30 Km/h e solo al primo avvio, poi si silenzia del tutto.
Io una 500e Abarth ce la vedo molto bene. Basta potenziare il pacco batterie e i 7 secondi nello 0-100 sono garantiti (volendo potrebbero scendere anche ben al di sotto). Oltretutto la dinamica della versione liscia è già notevole di per se, avendo il baricentro bassissimo e quote maggiorate rispetto alla 500 termica, bastano un paio di ritocchi all'assetto e diventa facilmente migliore di qualsiasi 500 Abarth attualmente in circolazione.
Non fare il laziale :D
Ma non ho detto che le elettriche siano un aborto, anzi....
....sostengo che struprare il nome Abarth lo sia.
Magari cambia nome: questa è palesemente una supercazzola del marketing
....e aggiungo: leggere che stanno studiando come produrre il sound mi fa ancora più venire l'orchite. Ti rendi conto che stanno facendo uscire il suono di un motore da un altoparlante?! Bah
Sono Laziale grazie a Dio e ne vado fiero :D
Non conosco la 500e ma posso dirti che ho provato la Tesla e me la sogno la notte :D
Chi critica la nuova 500e non sa quello che dice. La versione attuale scatta da 0-100 in 8 secondi netti e ha un tiro fantastico per essere una city car. Ora con motori termici sono 2,50€ a litro il gasolio e la benzina, mentre io ricarico sotto fotovoltaico e spendo zero. Ma poi ci siete mai saliti sopra? Me la trovate una city car con interni simili? E quando parlate di rumore posticcio (fischio), dimostrate di non esserci saliti sopra manco per sbaglio, perchè la 500e (almeno in versione La Prima) non emette nessun sibilo, ma una musichetta fino a che non si raggiungono i 30 Km/h e solo al primo avvio, poi si silenzia del tutto.
Io una 500e Abarth ce la vedo molto bene. Basta potenziare il pacco batterie e i 7 secondi nello 0-100 sono garantiti (volendo potrebbero scendere anche ben al di sotto). Oltretutto la dinamica della versione liscia è già notevole di per se, avendo il baricentro bassissimo e quote maggiorate rispetto alla 500 termica, bastano un paio di ritocchi all'assetto e diventa facilmente migliore di qualsiasi 500 Abarth attualmente in circolazione.
Io di quelle che prendo per il car sharing fanno tutte il fischietto nessuna ha la musica, e la prendo almeno 2 volte a settimana.
davidemetal
16-03-2022, 17:51
Inutile girarci attorno, tutti i marchi dovranno reinventarsi elettrici. I motori endotermici sono morti ed in un decennio saranno anche sepolti. Io giro in elettrico già da qualche anno e non tornerei indietro per nulla al mondo. Zero manutenzione, zero spese extra, costo ricarica ridicolo se paragonato al prezzo del carburante, no bollo, no ztl, no fascia blu. Accelerazione e ripresa da capogiro se confrontate ad auto di pari categoria. Per quale motivo bisognerebbe ancora comprare auto a motore?
Chi compra ancora auto “a motore” lo fa perché magari non ha i soldi per una elettrica o perché non ha la possibilità di caricarla a casa con costi bassi o 0 se ha il fotovoltaico o perché ha il piacere di spendere per il carburante ed inquinare
Chi compra ancora auto “a motore” lo fa perché magari non ha i soldi per una elettrica o perché non ha la possibilità di caricarla a casa con costi bassi o 0 se ha il fotovoltaico o perché ha il piacere di spendere per il carburante ed inquinare
Inutile discutere con gli elettrIoti, di solito basta dirgli che hanno ragione e mandarli via :asd: :sofico:
gd350turbo
17-03-2022, 08:11
Ti rendi conto che stanno facendo uscire il suono di un motore da un altoparlante?! Bah
Per chi come me è cresciuto nella "motor valley" Ferrari, Maserati, Pagani e poco più in là Lamborghini, sentire questa cosa fa accapponare la pelle come niente al mondo!
:muro: :ncomment: :Puke:
Anche a chi é cresciuto altrove ed é sempre stato appassionato. Ma, chissà, forse siamo noi fuori dal tempo...
gd350turbo
17-03-2022, 08:21
Anche a chi é cresciuto altrove ed é sempre stato appassionato. Ma, chissà, forse siamo noi fuori dal tempo...
https://www.youtube.com/watch?v=Mudy0sXlsCk
Dai...
Non c'è paragone !
ninja750
17-03-2022, 08:56
io ricarico sotto fotovoltaico e spendo zero
si, direi la tipica situazione dell'italiano medio
se esci da casa tua vedi veramente come è fatto il mondo
https://www.youtube.com/watch?v=Mudy0sXlsCk
Dai...
Non c'è paragone !
No, non c'é paragone. Ma il futuro sembra andare in un'altra direzione... purtroppo per noi appassionati.
gd350turbo
17-03-2022, 10:13
No, non c'é paragone. Ma il futuro sembra andare in un'altra direzione... purtroppo per noi appassionati.
Bè adesso è presto per dirlo...
Bisognerà vedere tra qualche decina di anni, cosa succederà.
Coyote74
17-03-2022, 11:11
Io di quelle che prendo per il car sharing fanno tutte il fischietto nessuna ha la musica, e la prendo almeno 2 volte a settimana.
Allora la musichetta de "La Bella vita" c'è solo sulla versione La Prima. Le 500e usate nel car sharing sono tutte in versione base con batteria ridotta e 90CV, non fanno testo.
Allora la musichetta de "La Bella vita" c'è solo sulla versione La Prima. Le 500e usate nel car sharing sono tutte in versione base con batteria ridotta e 90CV, non fanno testo.
Quindi fa testo una vettura venduta in lotto limitato per la fase di lancio mentre quelle destinate alla "mass production" no!
Logica ineccepibile! :asd:
Coyote74
17-03-2022, 11:19
si, direi la tipica situazione dell'italiano medio
se esci da casa tua vedi veramente come è fatto il mondo
Anche senza fotovoltaico, usando in garage la normale colonnina data in dotazione con le 500e e rete a consumo, i costi restano imparagonabili a quello che era il costo per km con i motori termici, figurati rispetto a quello che ci aspetterà di qui a minimo 24 mesi.
Se solo le elettriche non costassero uno sproposito, non ci sarebbe proprio motivo per rimanere sulle vetture termiche. Prestazioni, costi di manutenzione, costi di ricarica, semplicità di guida, confort... sono tutti parametri a favore delle elettriche. E ve lo dice uno che a parte la 500e ha in garage un Mercedes del 52, Una BMW Z3, una Mini Cooper SD, una Audi A3 TD e una Mercedes classe C 220. Quindi non direi che sono un elettrofilo. Le adoro tutte quante, ma se posso uso la 500e, con tutti i limiti che può avere.
Coyote74
17-03-2022, 11:23
Quindi fa testo una vettura venduta in lotto limitato per la fase di lancio mentre quelle destinate alla "mass production" no!
Logica ineccepibile! :asd:
Beh, lotto limitato è un parolone. Io l'ho acquistata a metà ottobre e in pratica il concessionario aveva per l'80% solo versioni La Prima. A metterci la musichetta nelle future versioni ci mettono tempo zero, basta che lo vogliano. Era per dire che le case costruttrici non sono obbligate a mettere il sibilo, possono far suonare quello che più gli aggrada. E' un non problema.
Sul fatto però di far emettere un rombo posticcio sono contrario anche io, sarebbe una cafonata.
Beh, lotto limitato è un parolone. Io l'ho acquistata a metà ottobre e in pratica il concessionario aveva per l'80% solo versioni La Prima. A metterci la musichetta nelle future versioni ci mettono tempo zero, basta che lo vogliano. Era per dire che le case costruttrici non sono obbligate a mettere il sibilo, possono far suonare quello che più gli aggrada. E' un non problema.
Sul fatto però di far emettere un rombo posticcio sono contrario anche io, sarebbe una cafonata.
Quindi quelle del lotto di lancio hanno la musichetta mentre le altre fanno il fischietto, semplice ;)
Per curiosità l'80% di vetture di lancio a che numero ammontavano sul piazzale del concessionario, 200/300 500e e le restanti 40/60 erano vetture non di lancio?
Coyote74
17-03-2022, 11:41
Quindi quelle del lotto di lancio hanno la musichetta mentre le altre fanno il fischietto, semplice ;)
Per curiosità l'80% di vetture di lancio a che numero ammontavano sul piazzale del concessionario, 200/300 500e e le restanti 40/60 erano vetture non di lancio?
Difficile a dirsi, non saprei risponderti con sicurezza. Posso solo dirti che nel piazzale erano quasi tutte La Prima, di versioni base da 90CV invece non ne avevano proprio disponibili. Quindi solo su ordinazione. Le restanti erano altre versioni (tipo red, etc.), ma tutte da 120CV e costituivano un 20-30% del totale. E comunque la versione La Prima è ad oggi tranquillamente in produzione, non è che l'hanno eliminata. Ciò mi fa pensare che sia un allestimento che terranno a catalogo. Quindi se uno vuole la musichetta (sembra un po' stupida come cosa, detta così, ma è la questione qui sul tavolo), si compra La Prima. Non vedo il problema.
Difficile a dirsi, non saprei risponderti con sicurezza. Posso solo dirti che nel piazzale erano quasi tutte La Prima, di versioni base da 90CV invece non ne avevano proprio disponibili. Quindi solo su ordinazione. Le restanti erano altre versioni (tipo red, etc.), ma tutte da 120CV e costituivano un 20-30% del totale. E comunque la versione La Prima è ad oggi tranquillamente in produzione, non è che l'hanno eliminata. Ciò mi fa pensare che sia un allestimento che terranno a catalogo. Quindi se uno vuole la musichetta (sembra un po' stupida come cosa, detta così, ma è la questione qui sul tavolo), si compra La Prima. Non vedo il problema.
Si ma di che numero totale di vetture parliamo? 100? 200? 300?
Le versioni di lancio restano in catalogo dai 6 ai 18 mesi, poi vengono sostituite o eliminate, sempre stato così.
Io sto dicendo solo che il fischietto è la "normalità" per le auto a pile, la musichetta che hanno messo su una versione specifica è un anomalia, tutte le 500e non del carsharing che vedo qui hanno il fischietto.
Per dire che basta comprare la prima rispetto alla versione base suppongo che abbiano lo stesso prezzo e una non costi il 30/40% più dell'altra vero?
ninja750
17-03-2022, 11:55
Anche senza fotovoltaico, usando in garage la normale colonnina data in dotazione con le 500e e rete a consumo, i costi restano imparagonabili a quello che era il costo per km con i motori termici, figurati rispetto a quello che ci aspetterà di qui a minimo 24 mesi.
Se solo le elettriche non costassero uno sproposito, non ci sarebbe proprio motivo per rimanere sulle vetture termiche. Prestazioni, costi di manutenzione, costi di ricarica, semplicità di guida, confort... sono tutti parametri a favore delle elettriche. E ve lo dice uno che a parte la 500e ha in garage un Mercedes del 52, Una BMW Z3, una Mini Cooper SD, una Audi A3 TD e una Mercedes classe C 220. Quindi non direi che sono un elettrofilo. Le adoro tutte quante, ma se posso uso la 500e, con tutti i limiti che può avere.
mi ripeto, la tua condizione non è quella degli altri
se vai nei centri città vedrai che il 90% delle persone NON ha un garage e lascia le auto per strada dove capita
gd350turbo
17-03-2022, 12:42
mi ripeto, la tua condizione non è quella degli altri
se vai nei centri città vedrai che il 90% delle persone NON ha un garage e lascia le auto per strada dove capita
Ah bè... se non è compreso nella tua abitazione, trovarne uno ammesso di trovarlo ti costa come quasi casa.
Ah bè... se non è compreso nella tua abitazione, trovarne uno ammesso di trovarlo ti costa come quasi casa.
Io qui a Roma sono andato a vederne qualcuno, sono in affitto per 99 anni, costano quanto un appartamento in periferia e non ci entri con nessuna macchina moderna che non sia una citycar o poco più...e alla mia domanda se ci si potesse mettere il wallbox per ricaricare l'auto elettrica mi hanno quasi risposto male.
gd350turbo
17-03-2022, 13:10
Io qui a Roma sono andato a vederne qualcuno, sono in affitto per 99 anni, costano quanto un appartamento in periferia e non ci entri con nessuna macchina moderna che non sia una citycar o poco più...e alla mia domanda se ci si potesse mettere il wallbox per ricaricare l'auto elettrica mi hanno quasi risposto male.
Appunto !
Poi in aggiunta all'affitto, sempre se te lo concedono, devi predisporre un allacciamento per caricare la macchina e pagare le relative bollette, a meno che non ti concedoono di attaccarsi ad un loro contatore ma dato le potenze richieste non credo proprio
Coyote74
17-03-2022, 14:21
Si ma di che numero totale di vetture parliamo? 100? 200? 300?
Le versioni di lancio restano in catalogo dai 6 ai 18 mesi, poi vengono sostituite o eliminate, sempre stato così.
Io sto dicendo solo che il fischietto è la "normalità" per le auto a pile, la musichetta che hanno messo su una versione specifica è un anomalia, tutte le 500e non del carsharing che vedo qui hanno il fischietto.
Per dire che basta comprare la prima rispetto alla versione base suppongo che abbiano lo stesso prezzo e una non costi il 30/40% più dell'altra vero?
La Prima è solo un allestimento, un pacchetto di opional già bello che applicato. Ovviamente costa di più rispetto ad un allestimento base (direi un 30%), ma è solo dato dagli optional, che se inseriti a parte su un allestimento basilare, alla fine fanno costare la vettura ben di più.
Per il resto fischietto o musichetta, onestamente a me interessa ben poco. Sono sottigliezze non fondamentali ;)
Coyote74
17-03-2022, 14:30
Io qui a Roma sono andato a vederne qualcuno, sono in affitto per 99 anni, costano quanto un appartamento in periferia e non ci entri con nessuna macchina moderna che non sia una citycar o poco più...e alla mia domanda se ci si potesse mettere il wallbox per ricaricare l'auto elettrica mi hanno quasi risposto male.
Beh, diciamo che è Roma ad essere una anomalia. Io abito in centro città, non enorme, ma comunque capoluogo di provincia e i garage ci sono. Ovvio che costano da comprare, ma onestamente non terrei mai una bella macchina alle intemperie e chiassà cos'altro. Ma poi perchè dovrebbero impedire l'uso della wallbox? Se il garage è dotato di corrente (mi sembra il minimo), sarà collegato al tuo contatore o al massimo a quello condominiale, quindi nel secondo caso basta che fai installare un lettore di consumi e paghi i conguagli. Credo neppure si possano opporre.
Ma poi quanto costano sti garage di cui parlate? Leggo commenti dove parlate di prezzi pari ad appartamenti :confused:
gd350turbo
17-03-2022, 14:41
Ma poi perchè dovrebbero impedire l'uso della wallbox? Se il garage è dotato di corrente (mi sembra il minimo), sarà collegato al tuo contatore o al massimo a quello condominiale, quindi nel secondo caso basta che fai installare un lettore di consumi e paghi i conguagli. Credo neppure si possano opporre.
Eh ce ne sarebbe da dire...
Se il garage è stato fatto abusivamente, e non credo che sia cosa tanto rara, difficile che abbia o possa avere un suo allacciamento elettrico.
Se è in un condominio, dipende dagli altri condomini/amministratore la possibilità di attaccarti al contatore condominiale, e se dispone della potenza necessaria.
E se riesci ad averlo, l'energia elettrica per usi diversi dalle abitazioni, quale appunto un garage, ha importi più alti di quella per uso domestico soprattutto su iva e oneri di sistema.
Quindi alla fine affitto + bolletta ti viene fuori una bella zuppa !
Beh, diciamo che è Roma ad essere una anomalia. Io abito in centro città, non enorme, ma comunque capoluogo di provincia e i garage ci sono. Ovvio che costano da comprare, ma onestamente non terrei mai una bella macchina alle intemperie e chiassà cos'altro.
Tutte le grandi città con un minimo di centro storico sono così...io per dire la tengo in un garage in comune, quelli che paghi mensilmente, con tutti i pro e contro del caso.
Ma poi perchè dovrebbero impedire l'uso della wallbox? Se il garage è dotato di corrente (mi sembra il minimo), sarà collegato al tuo contatore o al massimo a quello condominiale, quindi nel secondo caso basta che fai installare un lettore di consumi e paghi i conguagli. Credo neppure si possano opporre.
Perché a parte la luce l'impianto non regge di più, e comunque devi avere il permesso di tutti i condomini.
Ma poi quanto costano sti garage di cui parlate? Leggo commenti dove parlate di prezzi pari ad appartamenti :confused:
Qui da me vanno intorno ai 100000 €, a seconda del piano sotterraneo costano un poco di più o un poco di meno, dove abita la mia ragazza anche più di 150000 €.
Coyote74
17-03-2022, 15:08
Eh ce ne sarebbe da dire...
Se il garage è stato fatto abusivamente, e non credo che sia cosa tanto rara, difficile che abbia o possa avere un suo allacciamento elettrico.
Se è in un condominio, dipende dagli altri condomini/amministratore la possibilità di attaccarti al contatore condominiale, e se dispone della potenza necessaria.
E se riesci ad averlo, l'energia elettrica per usi diversi dalle abitazioni, quale appunto un garage, ha importi più alti di quella per uso domestico soprattutto su iva e oneri di sistema.
Quindi alla fine affitto + bolletta ti viene fuori una bella zuppa !
Oddio, mi hai shockato...:eek: se le cose stanno così allora avete ragione voi e sono io che vivo in una realtà più unica che rara. Vi posso solo dire che non avrei mai immaginato queste realtà. Garage abusivi, nessun allacciamento elettrico, affitti assurdi, prezzi di acquisto da appartamento, etc. Piccolo esempio, l'ultimo garage che ho acquistato e mi consegneranno a giugno, si trova in pieno centro cittadino, è già dotato di colonnina di ricarica, basculante elettrificato e telecomandato, dimensioni 6x3, costo di acquisto 61000€. E aggiungo che lo sto scientemente strapagando, per questioni accessorie che non sto a spiegarvi, altrimenti i prezzi di mercato di un immobile simile qui sarebbero intorno ai 40-45000€. Impegno economico assolutamente abbordabile visto che comunque anche qui un garage è un assegno circolare.
Coyote74
17-03-2022, 15:11
Qui da me vanno intorno ai 100000 €, a seconda del piano sotterraneo costano un poco di più o un poco di meno, dove abita la mia ragazza anche più di 150000 €.
:eek:
Pensa che qui la cittadinanza si lamenta perchè i garage in centro costano ormai uno sproposito... 40-45000€ come dicevo sopra per l'acquisto o 80-100€ mensili per l'affitto. :D
Coyote74
17-03-2022, 15:15
Perché a parte la luce l'impianto non regge di più, e comunque devi avere il permesso di tutti i condomini.
Però scusate, da voi i garage sono sempre allacciati al contatore condominiale? Perchè i miei sono tutti con contatore privato e ora il distributore, in caso di presenza di colonnine per la ricarica, fornisce gratuitamente i 6kW notturni (ovviamente sfruttabili solo tramite wallbox e gratuiti nel senso che si paga solo il consumo e non l'upgrade). E questa è una disposizione a livello statale, non locale.
roccia1234
17-03-2022, 15:21
:eek:
Pensa che qui la cittadinanza si lamenta perchè i garage in centro costano ormai uno sproposito... 40-45000€ come dicevo sopra per l'acquisto o 80-100€ mensili per l'affitto. :D
Beh, con lo stipendio medio italiano, quella cifra la metti via in 5 anni, se vai avanti a pane e acqua, non è una cifra propriamente "abbordabile" per l'italiano medio.
Non so in che realtà vivi o se sei benestante o se hai ricevuto grosse somme/case in eredità... ma lo stipendio medio italiano è sui 1200-1400, e molti non ci arrivano neppure.
Però scusate, da voi i garage sono sempre allacciati al contatore condominiale? Perchè i miei sono tutti con contatore privato e ora il distributore, in caso di presenza di colonnine per la ricarica, fornisce gratuitamente i 6kW (ovviamente sfruttabili solo tramite wallbox). E questa è una disposizione a livello statale, non locale.
Più o meno tutti quelli che ho visto erano dello stesso genere, contatore centrale a cui erano collegati quelli dei vari garage, ma qui si parla anche di 30/40 garage tutti insieme, se ti iniziano tutti a chiedere il wallbox ti ci vuole una centrale nucleare non un contatore.
Per chi come me è cresciuto nella "motor valley" Ferrari, Maserati, Pagani e poco più in là Lamborghini, sentire questa cosa fa accapponare la pelle come niente al mondo!
:muro: :ncomment: :Puke:
Quoto, fra l'altro proprio la 500 è una delle poche turbo benza a suonare bene di serie.
gd350turbo
17-03-2022, 15:27
Però scusate, da voi i garage sono sempre allacciati al contatore condominiale? Perchè i miei sono tutti con contatore privato e ora il distributore, in caso di presenza di colonnine per la ricarica, fornisce gratuitamente i 6kW notturni (ovviamente sfruttabili solo tramite wallbox e gratuiti nel senso che si paga solo il consumo e non l'upgrade). E questa è una disposizione a livello statale, non locale.
Dipende da come è stato costruito il condominio, ci sono tutte le tipologie...
anche sui 6kw notturni, che se ben ricordo sono disponibili sul contatore di casa, se non hai una casa li, nisba.
Dipende da come è stato costruito il condominio, ci sono tutte le tipologie...
anche sui 6kw notturni, che se ben ricordo sono disponibili sul contatore di casa, se non hai una casa li, nisba.
Ma qui dove abito io per dire nessun palazzo ha i garage, anche dove abita la mia ragazza idem, quelli di cui parlo io sono quelli sotterranei che hanno costruito in zona, ma hanno prezzi fuori dal mondo e sono tremendamente piccoli...penso che l'ultimo dei problemi sia la potenza del contatore.
La Prima è solo un allestimento, un pacchetto di opional già bello che applicato. Ovviamente costa di più rispetto ad un allestimento base (direi un 30%), ma è solo dato dagli optional, che se inseriti a parte su un allestimento basilare, alla fine fanno costare la vettura ben di più.
Per il resto fischietto o musichetta, onestamente a me interessa ben poco. Sono sottigliezze non fondamentali ;)
Vabbé hai deciso che devo aprire il listino dei prezzi e devo fare i calcoli.... io non lo volevo fare! :sofico:
https://www.media.stellantis.com/it-it/download-price-lists/176
Allora la base viene 27K€, la Prima viene 36.7K€ da listino, quindi il 23% in più
La cosa interessante è il consumo, che si attesta ad una media di 14Kwh ogni 100 km, vedevo i prezzi delle colonnine a ricarica rapida e sono assestati tutti intorno agli 0,79 cent/kwh, quindi per fare 100 km, chi non ha ne il box ne i pannelli, spende circa 11€, la versione LPG della stessa 500 (c'è l'ha mia mamma) fa circa i 13 km/l ed è costata 12k€ nuova, allestimento lounge, il GPL adesso sta a 0,89/0,9 Cent Lt, e quindi per fare 100 km costa meno di 7€.
Quindi uno si compra la 500 a pile, con l'allestimento La Prima che costa il triplo di una con il motore termico, c'ha meno autonomia, il pieno alla colonnina gli costa di più che fare gas e le pile magari dopo 10 anni sono da cambiare.
Ottimo, ah però su quella a pile non devi cambiare 2 filtri e 4 lt di olio ogni anno e risparmia 120€ di bollo! Vero!
gd350turbo
17-03-2022, 17:07
quindi per fare 100 km, chi non ha ne il box ne i pannelli, spende circa 11€, la versione LPG della stessa 500 (c'è l'ha mia mamma) fa circa i 13 km/l ed è costata 12k€ nuova, allestimento lounge, il GPL adesso sta a 0,89/0,9 Cent Lt, e quindi per fare 100 km costa meno di 7€.
con il mio diesel 2.2 senza girare al risparmio, sono 6 litri per 100 km, prima che il prezzo impazziva, erano 9 euro, ora sono 12
gd350turbo
17-03-2022, 17:08
Ma qui dove abito io per dire nessun palazzo ha i garage, anche dove abita la mia ragazza idem, quelli di cui parlo io sono quelli sotterranei che hanno costruito in zona, ma hanno prezzi fuori dal mondo e sono tremendamente piccoli...penso che l'ultimo dei problemi sia la potenza del contatore.
Ah bè quelli li sono ovviamente piccoli perchè più piccoli li fanno più ce ne stanno e in ogni mondo, hanno prezzi fuori dal mondo, ne ho visto uno di un mio amico che abita in centro, per mettere dentro la macchina deve scendere e spingerla a mano, perchè non riesce a scendere se la mette dentro guidando
Coyote74
17-03-2022, 17:12
Dipende da come è stato costruito il condominio, ci sono tutte le tipologie...
anche sui 6kw notturni, che se ben ricordo sono disponibili sul contatore di casa, se non hai una casa li, nisba.
Confermo, senza contatore di casa, che deve essere obbligatoriamente di terza generazione, nisba.
Ah bè quelli li sono ovviamente piccoli perchè più piccoli li fanno più ce ne stanno e in ogni mondo, hanno prezzi fuori dal mondo, ne ho visto uno di un mio amico che abita in centro, per mettere dentro la macchina deve scendere e spingerla a mano, perchè non riesce a scendere se la mette dentro guidando
Lo capisco, qui bene o male sono tutti garage per citycar o poco più, già la mia 500X è grossa.
Coyote74
17-03-2022, 17:17
Più o meno tutti quelli che ho visto erano dello stesso genere, contatore centrale a cui erano collegati quelli dei vari garage, ma qui si parla anche di 30/40 garage tutti insieme, se ti iniziano tutti a chiedere il wallbox ti ci vuole una centrale nucleare non un contatore.
Questo tra l'altro è un problema in verità generalizzato, perche non ho idea di come faranno a sopperire alle richieste energetiche nel momento che anche solo il 30% del parco circolante sarà elettrificato. Come gliela portano l'energia, ad esempio, ad un palazzo con tipo 50 garage tutti dotati di colonnine? Che abbiano contatore privato o centrale... le attuali dorsali e tutte le centrali di smistamento non ce la faranno mai. Ma qualcuno glielo ha mai chiesto a Cingolani? :D
marchigiano
17-03-2022, 17:21
e sempre per un fatto di nostalgia, sulle auto elettriche metteranno sempre tagliandi da 500€ ogni anno :O chi non li fa, si vedrà annullata la garanzia di 8 anni sulla batteria :sofico:
Coyote74
17-03-2022, 17:33
Vabbé hai deciso che devo aprire il listino dei prezzi e devo fare i calcoli.... io non lo volevo fare! :sofico:
https://www.media.stellantis.com/it-it/download-price-lists/176
Allora la base viene 27K€, la Prima viene 36.7K€ da listino, quindi il 23% in più
La cosa interessante è il consumo, che si attesta ad una media di 14Kwh ogni 100 km, vedevo i prezzi delle colonnine a ricarica rapida e sono assestati tutti intorno agli 0,79 cent/kwh, quindi per fare 100 km, chi non ha ne il box ne i pannelli, spende circa 11€, la versione LPG della stessa 500 (c'è l'ha mia mamma) fa circa i 13 km/l ed è costata 12k€ nuova, allestimento lounge, il GPL adesso sta a 0,89/0,9 Cent Lt, e quindi per fare 100 km costa meno di 7€.
Quindi uno si compra la 500 a pile, con l'allestimento La Prima che costa il triplo di una con il motore termico, c'ha meno autonomia, il pieno alla colonnina gli costa di più che fare gas e le pile magari dopo 10 anni sono da cambiare.
Ottimo, ah però su quella a pile non devi cambiare 2 filtri e 4 lt di olio ogni anno e risparmia 120€ di bollo! Vero!
Tutto giusto, ma incompleto. Le colonnine a ricarica rapida hanno quei costi, ma le normali colonnine da 20kW qui le trovo a 0,41€ kW/h e sono assolutamente usabili per una vettura con una batteria da 38kW reali come la 500e. Secondo, il bollo è ZERO, di assicurazione pago l'esorbitante cifra di 106€ (su una 120CV), i tagliandi stanno a ZERO e sulle termiche non si tratta solo di 2 litri di olio e filtro (ultimo tagliando alla mia A3 mi è costato un rene, siamo oltre i 1000€ tanto per capire l'ordine di grandezza), sulle elettriche manco le pastiglie dei freni devi cambiare, le ztl ambientali non esistono, i parcheggi blu non si pagano (almeno nella mia città), rispetto alle auto a GPL (visto che l'hai nominate) puoi parcheggiare sottoterra e ripeto, se si ha un garage con colonnina puoi spendere veramente ZERO.
Però ammetto che forse, se non avessi avuto un garage con colonnina sotto fotovoltaico, ci avrei pensato di più prima di acquistarla. Tanto per capirci sui consumi, caricando sempre dalla colonnina privata, l'ultima bolletta ENEL è rimasta sotto i 90€ e ovviamente non ci ricarico solo la macchina, ma ci mando avanti un appartamento intero.
E poi... ma veramente vogliamo paragonare le prestazioni di una 500e a una 500 LPG? Sui costi di mantenimento devi paragonarci una "utilitaria" da 120CV, altrimenti è fuorviante.
Coyote74
17-03-2022, 17:34
e sempre per un fatto di nostalgia, sulle auto elettriche metteranno sempre tagliandi da 500€ ogni anno :O chi non li fa, si vedrà annullata la garanzia di 8 anni sulla batteria :sofico:
Ma non è vero o almeno, non è vero per tutte le elettriche :D
Ma non è vero o almeno, non è vero per tutte le elettriche :D
Diciamo che non è vero per ora, ma qualcosa si inventeranno, sicuramente con un minimo di diffusione faranno sparire il bollo a zero, i parcheggi gratis e l'ingresso in ZTL, che poi qui a Roma ci puoi entrare solo se ne fai richiesta, sennò ne resti fuori come tutti gli altri automobilisti...un mio conoscente si credeva che avendo l'auto elettrica poteva entrare e basta, povero illuso, gli è arrivata la multa ed è l'unico penso in tutta Roma che è riuscito a perdere un ricorso :D.
Diciamo che non è vero per ora, ma qualcosa si inventeranno, sicuramente con un minimo di diffusione faranno sparire il bollo a zero, i parcheggi gratis e l'ingresso in ZTL, che poi qui a Roma ci puoi entrare solo se ne fai richiesta, sennò ne resti fuori come tutti gli altri automobilisti...un mio conoscente si credeva che avendo l'auto elettrica poteva entrare e basta, povero illuso, gli è arrivata la multa ed è l'unico penso in tutta Roma che è riuscito a perdere un ricorso :D.
Oddio che mi hai detto. Cioè devi chiedere ciò che diventa tuo diritto e se non lo fai becchi pure le multe. Non lo sapevo.
Oddio che mi hai detto. Cioè devi chiedere ciò che diventa tuo diritto e se non lo fai becchi pure le multe. Non lo sapevo.
È scritto chiaramente sul sito di roma mobilità, l'ingresso è consentito solo previa registrazione.
Tutto giusto, ma incompleto. Le colonnine a ricarica rapida hanno quei costi, ma le normali colonnine da 20kW qui le trovo a 0,41€ kW/h e sono assolutamente usabili per una vettura con una batteria da 38kW reali come la 500e. Secondo, il bollo è ZERO, di assicurazione pago l'esorbitante cifra di 106€ (su una 120CV), i tagliandi stanno a ZERO e sulle termiche non si tratta solo di 2 litri di olio e filtro (ultimo tagliando alla mia A3 mi è costato un rene, siamo oltre i 1000€ tanto per capire l'ordine di grandezza), sulle elettriche manco le pastiglie dei freni devi cambiare, le ztl ambientali non esistono, i parcheggi blu non si pagano (almeno nella mia città), rispetto alle auto a GPL (visto che l'hai nominate) puoi parcheggiare sottoterra e ripeto, se si ha un garage con colonnina puoi spendere veramente ZERO.
Però ammetto che forse, se non avessi avuto un garage con colonnina sotto fotovoltaico, ci avrei pensato di più prima di acquistarla. Tanto per capirci sui consumi, caricando sempre dalla colonnina privata, l'ultima bolletta ENEL è rimasta sotto i 90€ e ovviamente non ci ricarico solo la macchina, ma ci mando avanti un appartamento intero.
E poi... ma veramente vogliamo paragonare le prestazioni di una 500e a una 500 LPG? Sui costi di mantenimento devi paragonarci una "utilitaria" da 120CV, altrimenti è fuorviante.
Assicurazione paghi 106 di rca o hai anche la furto incendio? Prova a fare furto incendio e kasko su un auto da 36K€ e poi fai lo stesso preventivo rispetto ad un auto da 12k€, se fai solo rca hai ragione se ci metti tutto il resto il costo triplo della macchina a pile incide, fidati.
Cambio d'olio, 3,5 lt e due filtri all'anno sulla 500 gpl costano 90€ in officina fiat, se l'audi ti ha chiesto 1000€ per la tua a3 mi dispiace per te e mi complimento con WV che se li fa dare, che ti devo dire? Ma che c'entra tra un confronto 500e 500 gpl?
Strisce blu le paghi con le auto a pile dove sono io, quindi?
Bollo la 500 gpl paga circa 120€ l'anno, devo chiedere a mia mamma, non ne sono sicuro però.
Parcheggiare puoi fino al -1, per gli impianti omologati dopo il 2001.
Il fatto è che su due vetture paragonabili, una costa il triplo dell'altra e se non puoi caricarla a casa o ancora meglio con i pannelli, quei soldi non li recuperi neanche in 10 anni, punto.
Per favore non me la smenare con lo 0-100 da 0.27 secondi, che su una citycar frega meno di 0, oramai chi ha l'auto a pile dice solo quello: "eh ma vuoi mettere lo 0-100", basta per cortesia
Ma se con la fetentissima 500 a gpl ci voglio fare 500 km di autostrada a 130 h lo posso fare, lo posso fare anche con quella a pile ma mi devo fermare 2 volte, abbiamo provato a fare Torino Aosta con un ex-collega lo scorso inverno, quando ancora non era in vendita e la davano in prova ai dipendenti ex-fca, ed dopo i primi km abbiamo dovuto mollare da 130 km/h a 100 altrimenti non ci arrivavamo, e parlo della versione con 320 km di range wltp, la mia azienda ha una convenzione con la leasys per cui pago 1€ al mese per 24 h di noleggio mensili, quindi la prendo spessissimo e la provo in ambito urbano e mi piace tantissimo la guida one pedal, una comodità assurda.
Ripeto: Ottima vettura se: Devo girarci in città o spostarmi per brevi tratti e se carichi a casa o ancora meglio con i pannelli, ma vale la pena spendere tutti questi soldi per un auto con questi limiti che a conti fatti non è che ti faccia risparmiare così tanto sul carburante se non hai a disposizione una delle suddette soluzioni? Secondo me no.
E ti ripeto che a differenza di molti io l'ho provata e ne sono rimasto favorevolmente colpito.
Coyote74
17-03-2022, 18:00
Diciamo che non è vero per ora, ma qualcosa si inventeranno, sicuramente con un minimo di diffusione faranno sparire il bollo a zero, i parcheggi gratis e l'ingresso in ZTL, che poi qui a Roma ci puoi entrare solo se ne fai richiesta, sennò ne resti fuori come tutti gli altri automobilisti...un mio conoscente si credeva che avendo l'auto elettrica poteva entrare e basta, povero illuso, gli è arrivata la multa ed è l'unico penso in tutta Roma che è riuscito a perdere un ricorso :D.
Tutto questo è facilmente prevedibile, ma le ztl dovrebbero essere modificate da ambientali a di traffico. Già ce ne sono.
Però per ora è così, e chi ha elettrico ad oggi e per un po' di anni indubbiamente usufruirà di questi vantaggi.
Se volete veramente trovare però dei difetti, reali, non serve arrampicarsi sugli specchi, ve li dico io:
1) Fischio o musichetta che sia, i pedoni non ti sentono, soprattutto se sono al cellulare e se la ridacchiano. Ieri su una via stretta sono stato incodato a una tizia che parlava al cellulare camminando a velocità bradipo
2) Le batterie non sono ancora sufficientemente capienti per spostamenti lunghi, quindi va bene per le utilitarie da usare in città o brevi spostamenti, ma se in auto ci lavori per ora l'elettrico è improponibile
3) Le infrastrutture di ricarica pubblica sono insufficienti o quasi nulle sulle autostrade
4) Il bel rombo di un benzina sportivo te lo scordi
5) Costano troppo per quello che sono i reali valori
6) Se sorgono problemi sei costretto ad affidarti solo ai concessionari, il meccanico sotto casa te lo scordi e anche i suoi costi di manodopera :D , per non parlare del fai da te.
7) A parte la 500e, che esteticamente è pure più bella dell'originale a carburante, quasi tutte le elettriche fanno ribrezzo (vedasi Tesla)
Se me ne vengono in mente altri ve li riporto :sofico:
Coyote74
17-03-2022, 18:06
Assicurazione paghi 106 di rca o hai anche la furto incendio? Prova a fare furto incendio e kasko su un auto da 36K€ e poi fai lo stesso preventivo rispetto ad un auto da 12k€, se fai solo rca hai ragione se ci metti tutto il resto il costo triplo della macchina a pile incide, fidati.
Cambio d'olio, 3,5 lt e due filtri all'anno sulla 500 gpl costano 90€ in officina fiat, se l'audi ti ha chiesto 1000€ per la tua a3 mi dispiace per te e mi complimento con WV che se li fa dare, che ti devo dire? Ma che c'entra tra un confronto 500e 500 gpl?
Strisce blu le paghi con le auto a pile dove sono io, quindi?
Bollo la 500 gpl paga circa 120€ l'anno, devo chiedere a mia mamma, non ne sono sicuro però.
Parcheggiare puoi fino al -1, per gli impianti omologati dopo il 2001.
Il fatto è che su due vetture paragonabili, una costa il triplo dell'altra e se non puoi caricarla a casa o ancora meglio con i pannelli, quei soldi non li recuperi neanche in 10 anni, punto.
Per favore non me la smenare con lo 0-100 da 0.27 secondi, che su una citycar frega meno di 0, oramai chi ha l'auto a pile dice solo quello: "eh ma vuoi mettere lo 0-100", basta per cortesia
Ma se con la fetentissima 500 a gpl ci voglio fare 500 km di autostrada a 130 h lo posso fare, lo posso fare anche con quella a pile ma mi devo fermare 2 volte, abbiamo provato a fare Torino Aosta con un ex-collega lo scorso inverno, quando ancora non era in vendita e la davano in prova ai dipendenti ex-fca, ed dopo i primi km abbiamo dovuto mollare da 130 km/h a 100 altrimenti non ci arrivavamo, e parlo della versione con 320 km di range wltp, la mia azienda ha una convenzione con la leasys per cui pago 1€ al mese per 24 h di noleggio mensili, quindi la prendo spessissimo e la provo in ambito urbano e mi piace tantissimo la guida one pedal, una comodità assurda.
Ripeto: Ottima vettura se: Devo girarci in città o spostarmi per brevi tratti e se carichi a casa o ancora meglio con i pannelli, ma vale la pena spendere tutti questi soldi per un auto con questi limiti che a conti fatti non è che ti faccia risparmiare così tanto sul carburante se non hai a disposizione una delle suddette soluzioni? Secondo me no.
E ti ripeto che a differenza di molti io l'ho provata e ne sono rimasto favorevolmente colpito.
Con furto, incendio, eventi atmosferici, cristalli e atti vandalici sono poco oltre i 300€. Ma appunto, come dici, non è una macchina da 12k €.
Il resto, credimi, in tutta franchezza, dipende da persona a persona e dalla situazione. Non dico che l'elettrico sia sempre meglio, basta che leggi quello che ho scritto pocanzi, dico che il giorno in cui costeranno solo un 20% in più di una termica, allora ci saranno poche ragioni per non sceglierla, ma veramente poche.
Con furto, incendio, eventi atmosferici, cristalli e atti vandalici sono poco oltre i 300€. Ma appunto, come dici, non è una macchina da 12k €.
Il resto, credimi, in tutta franchezza, dipende da persona a persona e dalla situazione. Non dico che l'elettrico sia sempre meglio, basta che leggi quello che ho scritto pocanzi, dico che il giorno in cui costeranno solo un 20% in più di una termica, allora ci saranno poche ragioni per non sceglierla, ma veramente poche.
Non è necessario che abbassino i prezzi delle BEV, stanno già aumentando i prezzi delle termiche, la stessa 500 gpl pagata 12k€ nel 2016 adesso costa quasi sui 18k€, stesso allestimento stessi opt.
Furbi no?
P.s. falla la kasko su quel giocattolino li che se prendi un marciapiede troppo alto e sfondi il pacco batterie sono dolori :mad:, come dicevi prima "peppino ò meccanico" non te la può aggiustare
Se volete veramente trovare però dei difetti, reali, non serve arrampicarsi sugli specchi, ve li dico io:
Sinceramente non cercavo difetti nell'elettrico, le mie erano semplici ovvietà, non ho bisogno di trovarne tra l'altro, ho guidato la 500e e mi è piaciuta un sacco, e adoro anche la linea, sarà che di 500 in casa ne ho un po' :D...una 500R del '73, una 500 Sport 100 CV del 2008, veramente una goduria da guidare, e una 500X diesel del 2016 per i viaggi lunghi.
Coyote74
17-03-2022, 18:46
Non è necessario che abbassino i prezzi delle BEV, stanno già aumentando i prezzi delle termiche, la stessa 500 gpl pagata 12k€ nel 2016 adesso costa quasi sui 18k€, stesso allestimento stessi opt.
Furbi no?
P.s. falla la kasko su quel giocattolino li che se prendi un marciapiede troppo alto e sfondi il pacco batterie sono dolori :mad:, come dicevi prima "peppino ò meccanico" non te la può aggiustare
Sì, kasko in effetti da valutare. Anche se le kasko a mio avviso sono per automobili di ben altra caratura. Ma in effetti eventuali danni accidentali al pacco batterie potrebbero essere un grosso problema e ammetto di non avere idea di come e quanto siano protetti.
gd350turbo
17-03-2022, 18:57
Secondo, il bollo è ZERO, di assicurazione pago l'esorbitante cifra di 106€ (su una 120CV),
Il bollo lo sapevo ma l'assicurazione no, è anch'essa agevolata ?
i tagliandi stanno a ZERO e sulle termiche non si tratta solo di 2 litri di olio e filtro (ultimo tagliando alla mia A3 mi è costato un rene, siamo oltre i 1000€ tanto per capire l'ordine di grandezza)
Bè, se vai in una officina audi, li i prezzi sono x10, pure il meccanico del piffero del mio paese, ti cambia l'olio a quasi 40€ al litro, io con 100 euro faccio il tagliando in casa.
Poi come già detto mi sembra assai difficile da pensare che le case automobilistiche e tutto l'indotto che ci gira attorno, perdano così senza fare nulla i milioni/miliardi che gli entrano con in vari tagliandi e che ti diano una macchina che per dieci anni non ci devi cambiare nemmeno una lampadina.
Coyote74
17-03-2022, 20:15
Il bollo lo sapevo ma l'assicurazione no, è anch'essa agevolata ?
Credo proprio di si, perchè 106€ per un 120CV io non li avevo mai visti e neppure ipotizzati. E' stata una sorpresa anche per me.
gd350turbo
18-03-2022, 07:53
Credo proprio di si, perchè 106€ per un 120CV io non li avevo mai visti e neppure ipotizzati. E' stata una sorpresa anche per me.
140cv classe 1 trovai un offerta per passaggio da altra compagnia ( come fanno per la telefonia mobile) a 330€
Strano, in teoria, ha la stessa probabilità di causare incidenti al pari delle auto termiche, forse ci sono degli incentivi statali
140cv classe 1 trovai un offerta per passaggio da altra compagnia ( come fanno per la telefonia mobile) a 330€
Strano, in teoria, ha la stessa probabilità di causare incidenti al pari delle auto termiche, forse ci sono degli incentivi statali
Credo proprio di si, perchè 106€ per un 120CV io non li avevo mai visti e neppure ipotizzati. E' stata una sorpresa anche per me.
Per quanto riguarda l'RCA e sottolineo solo l'RCA le bev sono molto avvantaggiate dalle compagnie assicurative, ma poi andando ad inserire le varie garanzie accessorie il costo è praticamente uguale ad una ice meno costosa a causa del costo medio più elevato delle bev, vedi cosa accade tra 500 ice e 500 bev, ve lo posso assicurare ne parlai quest'estate con il fratello di mio cognato che fa il broker assicurativo.
Mesi fa lessi una news che in Norvegia o Svezia, non ricordo, stessero pensando di alzare il premio per le bev perché statisticamente facevano più incidenti a bassa velocità rispetto alle ice, se trovo la news la posto.
Pendrago
18-03-2022, 08:16
Credo proprio di si, perchè 106€ per un 120CV io non li avevo mai visti e neppure ipotizzati. E' stata una sorpresa anche per me.
sono 106 euro ogni 6 mesi , controlla bene perche' la responsabilita' civile rca sono 212 euro all' anno minimo per tutti e da li non si scappa.
Se paghi quella cifra non hai niente, no carroatrezzi,assistenza legale, cristalli ecc ecc non hai nessun accessorio, conveniente farla solo se tieni l'auto in garage e fai meno di 5000 km l'anno secondo me.
Coyote74
18-03-2022, 10:44
sono 106 euro ogni 6 mesi , controlla bene perche' la responsabilita' civile rca sono 212 euro all' anno minimo per tutti e da li non si scappa.
Se paghi quella cifra non hai niente, no carroatrezzi,assistenza legale, cristalli ecc ecc non hai nessun accessorio, conveniente farla solo se tieni l'auto in garage e fai meno di 5000 km l'anno secondo me.
Beh, liberi di non crederci. Io non ho nessuna delle polizze RCA frazionate. Tutte a premio unico annuale. L'unico fattore di agevolazione di cui posso aver usufruito è uno scarico provvigionale da parte dell'agente, ma ti assicuro che sulle RCA non è del 50% su base annua. Poi l'ho specificato bene, quella è la porzione RCA, ovviamente avendo poi inserito tutte le garanzie accessorie alla fine mi costa circa il triplo.
Max Power
22-08-2022, 22:20
Chi critica la nuova 500e non sa quello che dice. La versione attuale scatta da 0-100 in 8 secondi netti e ha un tiro fantastico per essere una city car. Ora con motori termici sono 2,50€ a litro il gasolio e la benzina, mentre io ricarico sotto fotovoltaico e spendo zero. Ma poi ci siete mai saliti sopra? Me la trovate una city car con interni simili? E quando parlate di rumore posticcio (fischio), dimostrate di non esserci saliti sopra manco per sbaglio, perchè la 500e (almeno in versione La Prima) non emette nessun sibilo, ma una musichetta fino a che non si raggiungono i 30 Km/h e solo al primo avvio, poi si silenzia del tutto.
Io una 500e Abarth ce la vedo molto bene. Basta potenziare il pacco batterie e i 7 secondi nello 0-100 sono garantiti (volendo potrebbero scendere anche ben al di sotto). Oltretutto la dinamica della versione liscia è già notevole di per se, avendo il baricentro bassissimo e quote maggiorate rispetto alla 500 termica, bastano un paio di ritocchi all'assetto e diventa facilmente migliore di qualsiasi 500 Abarth attualmente in circolazione.
0-100 in 8,7s inchiodata ai 149 Km/h (un massacro in Autostrada e non solo....)
prezzo folle, ma per la stessa cifra Hyundai i20n + GPL (che in Piemonte te lo pareggi, insomma alla fine ti costa ZERO)
Vai a vedere la prova in pista (Zeitung) si prende 4 secondi dalla i20 Hybrid 100HP...
Dinamicamente è un cesso a pedali.
La vera domanda è TU hai mai guidato una vera spotiva?
rocksolid
23-08-2022, 02:15
Dinamicamente è un cesso a pedali.
ammazza, addirittura! hahah
comunque stima a chi passa all'elettrico e all'ibrido,
l'importante è preservare la nostra sottile atmosfera ;)
anche perché cinesi e indiani stanno dando il colpo di grazia con i loro numeri assurdi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.