Redazione di Hardware Upg
15-03-2022, 14:48
Link alla notizia: https://www.fotografidigitali.it/news/un-obiettivo-pentax-300mm-e-stato-inviato-nello-spazio-all-interno-del-cubesat-kitsune_105634.html
Il satellite Kitsune 6U è già a bordo della Stazione Spaziale Internazionale e presto inizierà la sua fase operativa. Grazie a un obiettivo Pentax-DA* 300mmF4ED [IF] SDM sarà possibile catturare immagini con una risoluzione di 5 m/pixel.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Interessante! Anche se penso che con una risoluzione di 5 mp qualsiasi lente prime avrebbe avuto un potere risolvente sufficiente soprattutto su un sensore FF (non so quello usato che dimensioni abbia).
CrapaDiLegno
16-03-2022, 09:01
Interessante! Anche se penso che con una risoluzione di 5 mp qualsiasi lente prime avrebbe avuto un potere risolvente sufficiente soprattutto su un sensore FF (non so quello usato che dimensioni abbia).
E' una lente prime. E ne serviva una da 300mm, per cui hanno scelto quella che meglio si adattava alle necessità di volare nello spazio. Non ci sono solo i Mpixel di risolvenza per la qualità delle ottiche comunque: le lenti hanno altre caratteristiche per cui essere valutate, dal contrasto, alla resistenza ai bagliori, al coma, l'uniformità del piano di messa a fuoco e della risolvenza stessa ai bordi. E come tutto ciò funziona in una lente che credo sarà usata in TA.
Certo, sarebbe stato interessante sapere anche che cosa c'è dietro la lente. 5Mpixel sono un po' pochini per foto fatte dallo spazio, a meno che non vogliano fare robe strane come stacking e stitching.
O sia una termocamera.
La risoluzione di cui parlano è di 5m/pixel cioè 5 metri per ogni pixel, non 5 megapixel.
Del sensore non hanno detto nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.