PDA

View Full Version : AMD lancia l'attacco a Intel nella fascia bassa e media con tre Ryzen 4000 e tre Ryzen 5000


Redazione di Hardware Upg
15-03-2022, 14:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-lancia-l-attacco-a-intel-nella-fascia-bassa-e-media-con-tre-ryzen-4000-e-tre-ryzen-5000_105609.html

Ryzen 3 4100, Ryzen 5 4500, Ryzen 5 4600G, Ryzen 5 5500, Ryzen 5 5600 e Ryzen 7 5700X sono le nuove CPU di casa AMD che migliorano la competitività dell'azienda nella fascia bassa e media del mercato rispetto alle proposte concorrenti di Intel.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gello
15-03-2022, 14:28
LooL Zen 2 :mc: Embarrassing

Arion Athreides
15-03-2022, 14:29
A novembre io il 5700x l'avrei anche comprato. Il 5800x richiedeva un dissipatore gigantesco ma questo dovrebbe essere quello che cercavo un 8/16 facile da raffreddare. Ma ora? Ora se dovessi aggiornare il PC andrei su Alder Lake.

Ale55andr0
15-03-2022, 14:47
ah, mo' lo cacciano fuori il 5700x dopo che hanno fatto solo un octa "sgancia 450 o ti piji un 3000", ciao. E tutto questo "prossimi" all'uscita di zen 4? :doh: :rolleyes:

pity91
15-03-2022, 14:53
il socket AM4 avrà ancora lunga vita, bene ottima news per un futuro upgrade

Giuss
15-03-2022, 15:36
Peccato che su tanti modelli non ci mettono una gpu integrata, anche di basse prestazioni come fa Intel. In alcuni casi può essere utile.

sk0rpi0n
15-03-2022, 15:58
Quoto l'ultimo commento, per chi volesse un PC normale uso ufficio a costo contenuto non è possibile avere una CPU con GPU integrata nella fascia bassa; l'ultimo è stato il Ruzen 3 3200G di un paio di generazioni fa, non capisco perché proprio sui Ryzen 3 non mettano una GPU dato che è la fascia di prezzo che ne avrebbe più bisogno!

supertigrotto
15-03-2022, 17:33
Il 5700x che sia buono anche per giocare?
Ho un i5 6600k e una 5700,potrei riciclare la 5700 e abbinarla al 5700x,in teoria con i giochi che mi danno problemi di CPU limited dovrebbero sparire.
D'altra parte il 58003d costa un 200 euro in più,soldi con cui potrei prendere un SSD 4.0 o un buon alimentatore o altro.
E comunque,con il monitor che ho giocherei a 1440p+ ovvero 3440x1440 a 100hz ovvero a 100fps massimo,anche se prendessi più avanti una scheda video nuova,non mi servirebbe chissà quale potenza.

Arion Athreides
15-03-2022, 18:21
Per giocare bastava il 5600x a novembre.

OrazioOC
15-03-2022, 18:34
No ma tranquilla amd, intel non è tornata con una generazione di cpu nuova di pacca che parte dai dual core da 50 euro in su già da mesi. :rolleyes:

Uno dice meglio tardi che mai, però così anche no dai, addirittura cpu zen 2 che si trovano nei preassemblati da quasi 3 anni, a prezzi neanche così bassi.:rolleyes:

Per non parlare poi del supporto a zen 3 sui chipset serie 300 che poteva esserci dal d1 e che invece arriva quasi a ridosso del cambio di socket.

Beh GG.

acerbo
15-03-2022, 18:36
Boh, amd era un passo in avanti sulle cpu con gpu integrata, adesso mi pare di capire che le cose si sono completamente rovesciate. Per quale caspita di motivo non tirano fuori una cpu desktop da 65watt di tpd con supporto alle ddr5 ed una gpu integrata come cristo comanda?
La cosa paradossale é che anni fà le schede video discrete si trovavano senza problemi ed avevano prezzi ragionevoli, ora che é diventato impossibilie comprarne una AMD non propone soluzioni integrate all'altezza.
Inoltre Intel sta per presentare le sue schede video ed ha già soluzioni interessanti per chi non deve giocare col pc e gli basta l'integrata. :doh:

Ennio70
15-03-2022, 19:15
Peccato che la fascia degli Athlon sia rimasta sguarnita...

Gyammy85
15-03-2022, 22:12
Il 5700x che sia buono anche per giocare?
Ho un i5 6600k e una 5700,potrei riciclare la 5700 e abbinarla al 5700x,in teoria con i giochi che mi danno problemi di CPU limited dovrebbero sparire.
D'altra parte il 58003d costa un 200 euro in più,soldi con cui potrei prendere un SSD 4.0 o un buon alimentatore o altro.
E comunque,con il monitor che ho giocherei a 1440p+ ovvero 3440x1440 a 100hz ovvero a 100fps massimo,anche se prendessi più avanti una scheda video nuova,non mi servirebbe chissà quale potenza.

Un zen 3 qualsiasi sta anni luce avanti al 6600k, e il 5700x credo sia lo sweet spot, boosta quanto un 5600x e credo si occhi altrettanto bene

ghiltanas
16-03-2022, 08:44
ottimo il 5700x, quando calerà un po' aggiornerò con quello :)

Spoiker
16-03-2022, 09:35
Quoto l'ultimo commento, per chi volesse un PC normale uso ufficio a costo contenuto non è possibile avere una CPU con GPU integrata nella fascia bassa; l'ultimo è stato il Ruzen 3 3200G di un paio di generazioni fa, non capisco perché proprio sui Ryzen 3 non mettano una GPU dato che è la fascia di prezzo che ne avrebbe più bisogno!

vabbe' dai c'è il 5600G se proprio vuoi la gpu integrata

Spoiker
16-03-2022, 09:36
Il 5700x che sia buono anche per giocare?
Ho un i5 6600k e una 5700,potrei riciclare la 5700 e abbinarla al 5700x,in teoria con i giochi che mi danno problemi di CPU limited dovrebbero sparire.
D'altra parte il 58003d costa un 200 euro in più,soldi con cui potrei prendere un SSD 4.0 o un buon alimentatore o altro.
E comunque,con il monitor che ho giocherei a 1440p+ ovvero 3440x1440 a 100hz ovvero a 100fps massimo,anche se prendessi più avanti una scheda video nuova,non mi servirebbe chissà quale potenza.

Io sono nelle tue stesse condizioni, ma preferirei cambiare completamente architettura a questo punto

Spoiker
16-03-2022, 09:39
No ma tranquilla amd, intel non è tornata con una generazione di cpu nuova di pacca che parte dai dual core da 50 euro in su già da mesi. :rolleyes:

Uno dice meglio tardi che mai, però così anche no dai, addirittura cpu zen 2 che si trovano nei preassemblati da quasi 3 anni, a prezzi neanche così bassi.:rolleyes:

Per non parlare poi del supporto a zen 3 sui chipset serie 300 che poteva esserci dal d1 e che invece arriva quasi a ridosso del cambio di socket.

Beh GG.

si, ti quoto anche a malincure (tifo amd).
Intel secondo me è preferibile al momento.
E' nuova architettura; uno si prende mobo con supporto ddr5 e il gioco è fatto.
A me dispiace dirlo, ma se mi dovesse scoppiare il pc in questo momento prenderei un intel 12 gen, z690 e ddr5

OrazioOC
16-03-2022, 11:30
si, ti quoto anche a malincure (tifo amd).
Intel secondo me è preferibile al momento.
E' nuova architettura; uno si prende mobo con supporto ddr5 e il gioco è fatto.
A me dispiace dirlo, ma se mi dovesse scoppiare il pc in questo momento prenderei un intel 12 gen, z690 e ddr5

Sono cpu mirate per invogliare all'upgrade chi possiede già un sistema am4 neanche troppo recente, e fin qui nulla di sbagliato.
Lo sbaglio è stato tentare furbescamente di far cambiare mobo am4 con i primi chipset serie 300, per avere la compatibilità con le cpu zen 3 che sono in giro da 18 mesi.:rolleyes:

Per non parlare di prezzi che fanno storcere il naso per cpu che ad oggi sono non dico vecchie ma di sicuro non di primo pelo, come la serie 4000 zen 2...

Gyammy85
16-03-2022, 11:45
No ma tranquilla amd, intel non è tornata con una generazione di cpu nuova di pacca che parte dai dual core da 50 euro in su già da mesi. :rolleyes:

Uno dice meglio tardi che mai, però così anche no dai, addirittura cpu zen 2 che si trovano nei preassemblati da quasi 3 anni, a prezzi neanche così bassi.:rolleyes:

Per non parlare poi del supporto a zen 3 sui chipset serie 300 che poteva esserci dal d1 e che invece arriva quasi a ridosso del cambio di socket.

Beh GG.

Eh dall'i3 6100 all'i3 12100 son tutti modelli imbattibili, anzi forse forse a 11 euro si trovano gli i3 2100, vuoi mettere?
Ripeto, se intel piazza tutto sotto i 200 euro vince
Le trimestrali soffriranno un pò ma pazienza, i margini? eh che mai saranno :O

Gyammy85
16-03-2022, 11:48
si, ti quoto anche a malincure (tifo amd).
Intel secondo me è preferibile al momento.
E' nuova architettura; uno si prende mobo con supporto ddr5 e il gioco è fatto.
A me dispiace dirlo, ma se mi dovesse scoppiare il pc in questo momento prenderei un intel 12 gen, z690 e ddr5

Beh si dai alla fine 500 euro di ddr5 e 300 di mobo sempre meglio che 150 di mobo e 150 di ddr4 schiacciasassi

OrazioOC
16-03-2022, 11:54
Eh dall'i3 6100 all'i3 12100 son tutti modelli imbattibili, anzi forse forse a 11 euro si trovano gli i3 2100, vuoi mettere?
Ripeto, se intel piazza tutto sotto i 200 euro vince
Le trimestrali soffriranno un pò ma pazienza, i margini? eh che mai saranno :O

Come se intel avesse avuto sempre e solo cpu k oltre i 200 euro, sono almeno 10 anni in cui gli i5 non K entry level sono sempre stati sotto i 200 euro, e non mi sembra che i conti di intel ne abbiano risentito in questo lasso di tempo. :asd:

pity91
16-03-2022, 14:09
Il 5700x che sia buono anche per giocare?
Ho un i5 6600k e una 5700,potrei riciclare la 5700 e abbinarla al 5700x,in teoria con i giochi che mi danno problemi di CPU limited dovrebbero sparire.
D'altra parte il 58003d costa un 200 euro in più,soldi con cui potrei prendere un SSD 4.0 o un buon alimentatore o altro.
E comunque,con il monitor che ho giocherei a 1440p+ ovvero 3440x1440 a 100hz ovvero a 100fps massimo,anche se prendessi più avanti una scheda video nuova,non mi servirebbe chissà quale potenza.

avevo i5 6600K con la 5700XT ed era veramente castrata, passando al 3700X ho risolto

si, ti quoto anche a malincure (tifo amd).
Intel secondo me è preferibile al momento.
E' nuova architettura; uno si prende mobo con supporto ddr5 e il gioco è fatto.
A me dispiace dirlo, ma se mi dovesse scoppiare il pc in questo momento prenderei un intel 12 gen, z690 e ddr5

non sono d'accordo, solo per avere le acerbe Ddr5 e consumare il doppio? meglio delle buone DDR4 al momento.

Spoiker
16-03-2022, 15:46
Beh si dai alla fine 500 euro di ddr5 e 300 di mobo sempre meglio che 150 di mobo e 150 di ddr4 schiacciasassi

no, dai; costano un po' meno.. con 300 di memorie e 250 di mobo hai tutto...
Certo è sempre di più.

Cmq sono d'accordo con chi ha scritto dopo: ancora sono un po' acerbe.
Infatti aspetto, così escono le nuove cpu (quelle nuove sul serio per internderci) e le memorie andranno un po' meglio e costeranno un po' di meno...

Cyfer73
16-03-2022, 19:13
05/2020 Ryzen 3 3100 4c8t, 18MB di cache, PCIe 4.0, msrp 99$
04/2022 Ryzen 3 4100 4c8t, 6MB di cache, PCIe 3.0, msrp 99$

Che bello il progresso... :rolleyes:

maxsin72
16-03-2022, 19:22
Per non parlare poi del supporto a zen 3 sui chipset serie 300 che poteva esserci dal d1 e che invece arriva quasi a ridosso del cambio di socket.

Beh GG.

Non mi sembra che alder lake sia supportato sulle Z390, anzi...

OrazioOC
16-03-2022, 21:11
Non mi sembra che alder lake sia supportato sulle Z390, anzi...

Neanche che zen sia supportato su fm2...

maxsin72
16-03-2022, 21:50
Credo tu non abbia colto: non puoi lamentarti di amd per avere dato una compatibilità di “soli“ 5 anni (è compatibile con cpu bristol ridge uscite nel 2016) aumentati poi a 6 quando intel non va oltre i due anni, e dai;)

OrazioOC
17-03-2022, 10:04
Credo tu non abbia colto: non puoi lamentarti di amd per avere dato una compatibilità di “soli“ 5 anni (è compatibile con cpu bristol ridge uscite nel 2016) aumentati poi a 6 quando intel non va oltre i due anni, e dai;)

Se guardo in retrospettiva i socket amd, l'unico che negli ultimi 10-15 anni ha garantito una certa longevità è stato am4, ma socket come l'am3+, fm2/+ e FM1 non è che siano andati tanto lontano come compatibilità.

Che poi sono d'accordo con te che intel non si è mai impegnata dopo il socket 775 a garantire la compatibilità per più di due generazioni su un singolo socket/chipset.
Però amd ha fatto un palese tentativo di tagliar fuori la compatibilità con le ultime cpu zen 3 per i chipset 300 con socket am4 senza specifiche ragioni di incompatibilità tecnica.
Sono mesi che sto vedendo mobo A320 da 40 euro spedite su amazon che con l'ultimo AGESA operano senza problemi anche con un 5950x, perchè sulle b350/x370 ben più costose non si è mai detto e fatto nulla fino ad oggi?
Solamente dopo che intel ha buttato fuori una gen nuova di pacca e ora si vedono costretti a svuotare i magazzini in vista del cambio di socket a fine anno gli danno la compatibiltà?:rolleyes:

maxsin72
17-03-2022, 14:12
Se guardo in retrospettiva i socket amd, l'unico che negli ultimi 10-15 anni ha garantito una certa longevità è stato am4, ma socket come l'am3+, fm2/+ e FM1 non è che siano andati tanto lontano come compatibilità.

Che poi sono d'accordo con te che intel non si è mai impegnata dopo il socket 775 a garantire la compatibilità per più di due generazioni su un singolo socket/chipset.
Però amd ha fatto un palese tentativo di tagliar fuori la compatibilità con le ultime cpu zen 3 per i chipset 300 con socket am4 senza specifiche ragioni di incompatibilità tecnica.
Sono mesi che sto vedendo mobo A320 da 40 euro spedite su amazon che con l'ultimo AGESA operano senza problemi anche con un 5950x, perchè sulle b350/x370 ben più costose non si è mai detto e fatto nulla fino ad oggi?
Solamente dopo che intel ha buttato fuori una gen nuova di pacca e ora si vedono costretti a svuotare i magazzini in vista del cambio di socket a fine anno gli danno la compatibiltà?:rolleyes:

Ripeto che non mi sento di biasimare AMD se ha dato una longevità di "soli" 5 anni poi ulteriomente allungati a 6 o oltre quando intel si ferma a non più di 2 anni sempre e solo per motivi commerciali. E' sicuramente vero che AMD lo ha fatto per un motivo commerciale e non tecnico ma, nonostante questo, le sue piattaforme rimangono le più longeve da molti anni a questa parte, e si parla almeno a partire dal 2016 ovvero diverse ere geologiche fa in un mondo che corre velocissimo. Come sempre la concorrenza fa bene a noi utenti e, ad esempio, adesso una configurazione con scheda A320 AM4 e 5600x te la porti a casa a 260 euro, e si tratta di una piattaforma piuttosto prestante, quindi ben venga :)