PDA

View Full Version : AMD Ryzen 7 5800X3D ufficiale: quanto costa, quando arriva e dove potete installarlo


Redazione di Hardware Upg
15-03-2022, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/amd-ryzen-7-5800x3d-ufficiale-quanto-costa-quando-arriva-e-dove-potete-installarlo_105608.html

Ryzen 7 5800X3D è finalmente ufficiale: il primo processore AMD con 3D V-Cache sarà disponibile dal 20 aprile a 449 dollari. Secondo l'azienda statunitense diventerà il punto di riferimento per quanto riguarda le prestazioni con i videogiochi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

MALEFX
15-03-2022, 13:53
Bene, e anche oggi rimane un mistero se la CPU ha l’overclock abilitato

Manolo De Agostini
15-03-2022, 13:55
Bene, e anche oggi rimane un mistero se la CPU ha l’overclock abilitato

Ho provato a chiedere, nei documenti ufficiali che ho ricevuto non c'è menzione. Se ho notizie certe vi faccio sapere.

Kang Johnson
15-03-2022, 14:15
Interessante come cpu in sè, al di là di quello che può dare (o non dare) al mercato...un po' come il 5775 di Intel...sono cpu che gli appassionati prendono a prescindere per lo sforzo tecnologico che ricalcano. E non vedo perchè non dovrebbe avere gli stessi parametri di overlcock di tutti gli altri X in commercio....

Vash_85
15-03-2022, 14:15
Faccio una domanda alla redazione: sto leggendo in giro che con le ultime mitigazioni per spectre v2 che coinvolgono anche le cpu intel di 12 generazione ci siano cali prestazionali anche abbastanza importanti a seconda dell'applicativo usato, in concomitanza dell'uscita delle ultime varianti di cpu su socket am4 (5600/5500/58003d etc..) state pensando di rifare i test anche sulle cpu intel con mitigazioni abilitate per vedere se c'è un calo prestazionale ed eventualmente quantificarlo?

MALEFX
15-03-2022, 14:21
Interessante come cpu in sè, al di là di quello che può dare (o non dare) al mercato...un po' come il 5775 di Intel...sono cpu che gli appassionati prendono a prescindere per lo sforzo tecnologico che ricalcano. E non vedo perchè non dovrebbe avere gli stessi parametri di overlcock di tutti gli altri X in commercio....

Con il tuo ragionamento non c’era motivo di abbassare le frequenze di default, invece probabilmente la cache impilata sul core stona con temperature maggiori…quindi probabile niente overclock…

MALEFX
15-03-2022, 14:23
Faccio una domanda alla redazione: sto leggendo in giro che con le ultime mitigazioni per spectre v2 che coinvolgono anche le cpu intel di 12 generazione ci siano cali prestazionali anche abbastanza importanti a seconda dell'applicativo usato, in concomitanza dell'uscita delle ultime varianti di cpu su socket am4 (5600/5500/58003d etc..) state pensando di rifare i test anche sulle cpu intel con mitigazioni abilitate per vedere se c'è un calo prestazionale ed eventualmente quantificarlo?

Magari, dei bei test per aggiornare la situazione prestazionale con le varie differenze non sarebbero male. In più su altri lidi si legge che con le stesse mitigazioni gli AMD perdono molto meno

MALEFX
15-03-2022, 14:24
Ho provato a chiedere, nei documenti ufficiali che ho ricevuto non c'è menzione. Se ho notizie certe vi faccio sapere.

Grazie, ho sempre apprezzato il tuo lavoro, uno dei pochi e ormai rari non di parte

Manolo De Agostini
15-03-2022, 14:36
Faccio una domanda alla redazione: sto leggendo in giro che con le ultime mitigazioni per spectre v2 che coinvolgono anche le cpu intel di 12 generazione ci siano cali prestazionali anche abbastanza importanti a seconda dell'applicativo usato, in concomitanza dell'uscita delle ultime varianti di cpu su socket am4 (5600/5500/58003d etc..) state pensando di rifare i test anche sulle cpu intel con mitigazioni abilitate per vedere se c'è un calo prestazionale ed eventualmente quantificarlo?

Magari, dei bei test per aggiornare la situazione prestazionale con le varie differenze non sarebbero male. In più su altri lidi si legge che con le stesse mitigazioni gli AMD perdono molto meno

Ne ho scritto ieri qui https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/cpu-amd-la-mitigazione-per-spectre-era-inadeguata-intel-lo-scopre-e-amd-ringrazia_105585.html Se non vado errato (posso sbagliare), i cali importanti ravvisati sono legati a specifiche operazioni che coinvolgono I/O e storage. Inoltre, al momento ho contezza solo di patch che riguardano il mondo Linux e non Windows. Come sempre monitoro, e se qualcuno ha notizie più specifiche me le faccia avere, ma per il momento non mi farei prendere dal panico... c'è sempre tempo per quello :D

MALEFX
15-03-2022, 14:42
Ne ho scritto ieri qui https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/cpu-amd-la-mitigazione-per-spectre-era-inadeguata-intel-lo-scopre-e-amd-ringrazia_105585.html Se non vado errato (posso sbagliare), i cali importanti ravvisati sono legati a specifiche operazioni che coinvolgono I/O e storage. Inoltre, al momento ho contezza solo di patch che riguardano il mondo Linux e non Windows. Come sempre monitoro, e se qualcuno ha notizie più specifiche me le faccia avere, ma per il momento non mi farei prendere dal panico... c'è sempre tempo per quello :D

Hai PVT

Vash_85
15-03-2022, 14:43
Ne ho scritto ieri qui https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/cpu-amd-la-mitigazione-per-spectre-era-inadeguata-intel-lo-scopre-e-amd-ringrazia_105585.html Se non vado errato (posso sbagliare), i cali importanti ravvisati sono legati a specifiche operazioni che coinvolgono I/O e storage. Inoltre, al momento ho contezza solo di patch che riguardano il mondo Linux e non Windows. Come sempre monitoro, e se qualcuno ha notizie più specifiche me le faccia avere, ma per il momento non mi farei prendere dal panico... c'è sempre tempo per quello :D

Grazie per la risposta

Ti confermo che per adesso le patch di cui ho avuto notizia sono solo per macchine che operano in ambiente linux, su windows non è uscito ancora niente che io sappia, ma nel primo caso si parla, nei casi più estremi, di cali di prestazione che si avvicinano e superano il 30% rispetto a macchina non patchata.
Credo che nelle prossime release dei bios dei produttori così come nelle prossime patch di win qualcosa dovrebbe iniziare a venire distribuito.

Certo che mi rendo conto che rifare tutti i test può essere una bella rottura :sofico:, ma contiamo tutti su di voi per capire come va sulle piattaforme intel/amd a questo nuovo giro di patch!

calabar
15-03-2022, 14:50
Io rifletterei sul fatto che il prezzo di listino sia identico a quello del 5800X.
Se non dovuto a fattori di mercato (e in particolare ai prodotti della concorrenza che nel frattempo sono usciti) una spiegazione potrebbe essere l'utilizzo di die di seconda fascia, non particolarmente adatti a salire di frequenza.
Grazie alla cache maggiorata non hanno necessità di frequenze elevate e probabilmente non possono neppure raggiungerle a causa dell'uso di questa nuova tecnologia di packaging.
O magari sto prendendo una cantonata! :D

Kang Johnson
15-03-2022, 15:13
Con il tuo ragionamento non c’era motivo di abbassare le frequenze di default, invece probabilmente la cache impilata sul core stona con temperature maggiori…quindi probabile niente overclock…

E' semplice.

Avendo 5800X e 3D lo stesso TDP la maggior cache richiede un consumo energetico maggiore che si traduce in frequenze leggermente inferiori. In questo scenario AMD dice che nonostante le frequenze leggermente più basse vada in media il 15% sui giochi rispetto a un 5900X e di appaiarlo a un i9 12900.

Sbloccando il TDP non vedo perchè non si potrebbe alzare le frequenze al livello di un 5800X o anche oltre (ricordo che tutti i nuovi Zen3 da qualche mese a questa parte sono su un nuovo step produttivo denominato B2 che affina e migliora ulteriormente le cpu Zen3 rispetto alla prima release), temperature permettendo ovviamente.

MALEFX
15-03-2022, 16:20
E' semplice.

Avendo 5800X e 3D lo stesso TDP la maggior cache richiede un consumo energetico maggiore che si traduce in frequenze leggermente inferiori. In questo scenario AMD dice che nonostante le frequenze leggermente più basse vada in media il 15% sui giochi rispetto a un 5900X e di appaiarlo a un i9 12900.

Sbloccando il TDP non vedo perchè non si potrebbe alzare le frequenze al livello di un 5800X o anche oltre (ricordo che tutti i nuovi Zen3 da qualche mese a questa parte sono su un nuovo step produttivo denominato B2 che affina e migliora ulteriormente le cpu Zen3 rispetto alla prima release), temperature permettendo ovviamente.

Non la penso come te.
Dubito che la cache consumi molto in più sul TDP totale.
Se fosse semplice come dici non abbassavano le frequenze. Io penso che sia un problema dissipare i core avendo la cache tra dissipatore e core e soprattutto che il calore in piú darà fastidio alla cache “impilata”. L’unico dubbio mi viene che possano aver limitato le prestazioni altrimenti non vendevano piú i modelli superiori.
Comunque aspettiamo i test e vediamo…

Kang Johnson
16-03-2022, 08:38
Eh invece le cache sono parecchio energivore oltre ad occupare un sacco di spazio sul silicio....non a caso quando viene usata intensamente ovvero cn carichi multicore il delta rispetto al 5800X liscio è ancora maggiore rispetto al single core segno che quando lavora al massimo tutta la cache il consumo aumenta ancora di più in proporzione...

Comunque il concetto di maggior cache è proprio quello di evitare di ricorrere a frequenze astronomiche per recuperare dati durante l'elaborazione perchè "li tieni più vicino" ai core stessi.

Sarebbe perfetta per il mio custom loop a liquido per vedere dove può arrivare :stordita:

MALEFX
17-03-2022, 07:46
Bene, come volevasi dimostrare niente overclock, vi aspetto sulla discussione dedicata :read: