PDA

View Full Version : Dopo quasi 20 anni tornano a crescere le vendite dei CD! Fuoco di paglia o nuova tendenza?


Redazione di Hardware Upg
15-03-2022, 10:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/multimedia/dopo-quasi-20-anni-tornano-a-crescere-le-vendite-dei-cd-fuoco-di-paglia-o-nuova-tendenza_105625.html

A sorpresa, dopo quasi due decenni di declino costante, le vendite di CD musicali nel mercato statunitense crescono rispetto al 2020

Click sul link per visualizzare la notizia.

sbaffo
15-03-2022, 10:32
dal secondo grafico è chiaro che il fatturato totale della musica è tornato ai livelli massimi del 2000 (pre-pirateria), quindi è ora di abolire la tassa "equo compenso", ormai solo un regalo alla lobby musicale.

wobbly
15-03-2022, 11:02
Le tasse si mettono, non si aboliscono. Vedi quelle sui carburanti messe ancora dal regno di Italia :)
Comunque hanno capito che un supporto ottico è per sempre mentre un brano digitale lo perdi quando cambia la tecnologia. Es. videogame che puoi rivendere dopo 20 anni, ma fra vent'anni un gioco su Stream dovrai ricomperarlo (se ancora disponibile).

quartz
15-03-2022, 11:51
Le tasse si mettono, non si aboliscono. Vedi quelle sui carburanti messe ancora dal regno di Italia :)
Comunque hanno capito che un supporto ottico è per sempre mentre un brano digitale lo perdi quando cambia la tecnologia. Es. videogame che puoi rivendere dopo 20 anni, ma fra vent'anni un gioco su Stream dovrai ricomperarlo (se ancora disponibile).

Infatti io i giochi li prendo solo su GOG.

Mi scarico gli installer e me li salvo su degli hard disk esterni.

Non voglio precludermi la possibilità di giocare in futuro a un gioco che ho pagato, solo perchè una azienda ha fallito / chiuso / modificato un servizio.

Personaggio
15-03-2022, 11:57
Le tasse si mettono, non si aboliscono. Vedi quelle sui carburanti messe ancora dal regno di Italia :)
Comunque hanno capito che un supporto ottico è per sempre mentre un brano digitale lo perdi quando cambia la tecnologia. Es. videogame che puoi rivendere dopo 20 anni, ma fra vent'anni un gioco su Stream dovrai ricomperarlo (se ancora disponibile).

peccato che su W10/11 la maggior parte dei giochi di 20'anni fa non girano.
Se poi andiamo ancora più indietro, negli anni 90 il timing dei giochi per PC spesso usava come riferimento la frequenza della CPU. Mi ricordo che un pentium II con il tasto per attivare il turbo. Con il turbo attivato il gioco girava più velocemente. Parliamo di CPU a 166Mhz, oggi con 4Ghz diventerebbe ingiocabile qualora partisse.

albatros_la
15-03-2022, 11:59
Le tasse si mettono, non si aboliscono. Vedi quelle sui carburanti messe ancora dal regno di Italia :)
Comunque hanno capito che un supporto ottico è per sempre mentre un brano digitale lo perdi quando cambia la tecnologia. Es. videogame che puoi rivendere dopo 20 anni, ma fra vent'anni un gioco su Stream dovrai ricomperarlo (se ancora disponibile).
Chi sono quelli che "hanno capito"? L'aumento è inferiore alle oscillazioni che si sono viste nel mercato dei dischi a cavallo degli anni 70 e 80. Non è certo un aumento del genere a determinare una inversione di tendenza, è verosimilmente soltanto un'oscillazione fisiologica.
Ormai anche i lettori CD di buona qualità e a prezzo accettabile scarseggiano. Tra dieci o vent'anni voglio vedere quanti ricambi si troveranno per dei lettori CD guasti per vetustà, visto che hanno elettriche dedicate. Un giradischi perlomeno è più semplice e riparabile. Tra l'altro molti i CD hanno smesso proprio di produrli del tutto, Stati Uniti in testa.
E dico tutto questo da amante del CD che considera il ritorno del vinile una pura moda e odia il fatto che la musica sia ormai soltanto uno stream (molte volte qualitativamente discutibile) del quale il pagante non conserva alcuna proprietà.
Questa notizia è frutto di numerologia più che di un'analisi logica dello stato del mercato.

quartz
15-03-2022, 12:07
peccato che su W10/11 la maggior parte dei giochi di 20'anni fa non girano.

A parte che non è del tutto vero (su GOG trovi anche il primo Tomb Raider, rivisitato in modo tale da funzionare su Win 10), in ogni caso nessuno ti dice che tu debba rigiocarli tra 20 anni su Windows 15.

Banalmente, se ti tieni il computer che hai OGGI, con i giochi di OGGI, potresti in teoria rigiocarci anche tra 100 anni.
Ovviamente il gioco non deve essere vincolato a una connessione con un server, ma deve girare tutto in locale.

Per questo GOG è una alternativa che preferisco mille volte ai vari Epic / Steam e compagnia cantante, che ti vincolano in tutto.

aqua84
15-03-2022, 12:07
Le tasse si mettono, non si aboliscono. Vedi quelle sui carburanti messe ancora dal regno di Italia :)
Comunque hanno capito che un supporto ottico è per sempre mentre un brano digitale lo perdi quando cambia la tecnologia. Es. videogame che puoi rivendere dopo 20 anni, ma fra vent'anni un gioco su Stream dovrai ricomperarlo (se ancora disponibile).

Si e no...
NIENTE è per sempre
Ma non è la solita frase fatta, è davvero cosi.

Il gioco che hai su un cd, nel momento in cui spariranno i lettori, ecco che diventerá un pezzo di plastica e basta.
Ovvio, è estremo come esempio, ma vale allo stesso modo che il gioco su Steam se chiude/fallisce Steam rimani con niente in mano.

Le cose vanno di pari passo con la tecnologia del momento.

Non si puo dire Questo è meglio di Quello, perchè non ce ne è prova.

io78bis
15-03-2022, 12:11
Posso capire il ritorno del vinile ma il CD non ha proprio senso o comunque non è destinato a durare

giovanni69
15-03-2022, 12:21
Avranno conteggiato la campana da 50 CD Verbatim che ho acquistato di recente. Contano anche quelli? :D

ningen
15-03-2022, 13:25
Magari sarò la voce fuori dal coro, ma a me i CD/DVD non mancano per niente ed ho sempre trovato scomodo dover conservare una copia fisica che occupa spazio per quello che alla fine è qualcosa di effettivamente non tangibile, come la musica, dati o un software.
Anzi oggi mi spingo anche a dire che l'impatto ambientale che i supporti fisici hanno, ed hanno avuto è una cosa di cui dovremmo liberarci. Tonnelate di inutile plasticaccia per conservare qualcosa del genere per me sono uno spreco estremo, che solo persone attaccate alla possessione ossesiva di oggetti materiali può sostenere (anche perchè quando si finirà nella tomba quella roba non servirà più).
Tral'altro la cosa è ancora più ridicola nel caso dei videogiochi, visto che nella maggior parte dei casi comunque devi scaricare roba connettendoti alla rete per poter giocare ed in certi casi non lo mettono completamente il supporto fisico, con la conseguenza che ti compri la scatola di plasticaccia vuota.

TorettoMilano
15-03-2022, 13:34
Magari sarò la voce fuori dal coro, ma a me i CD/DVD non mancano per niente ed ho sempre trovato scomodo dover conservare una copia fisica che occupa spazio per quello che alla fine è qualcosa di effettivamente non tangibile, come la musica, dati o un software.
Anzi oggi mi spingo anche a dire che l'impatto ambientale che i supporti fisici hanno, ed hanno avuto è una cosa di cui dovremmo liberarci. Tonnelate di inutile plasticaccia per conservare qualcosa del genere per me sono uno spreco estremo, che solo persone attaccate alla possessione ossesiva di oggetti materiali può sostenere (anche perchè quando si finirà nella tomba quella roba non servirà più).
Tral'altro la cosa è ancora più ridicola nel caso dei videogiochi, visto che nella maggior parte dei casi comunque devi scaricare roba connettendoti alla rete per poter giocare ed in certi casi non lo mettono completamente il supporto fisico, con la conseguenza che ti compri la scatola di plasticaccia vuota.
guarda sono la prima persona a cui non piacciono cd e supporti fisici ma ciò che scrivi è estremo. una persona ti potrebbe chiedere se vivi in una cascina in cui allevi animali e coltivi ortaggi o ti compri i cibi nei supermercati dove ogni singolo cibo viene incartato.
forse è dalle scuole elementari che non colleziono nulla ma non riesco a vedere nulla di male per chi ha piacere a collezionare qualcosa

marcowave
15-03-2022, 14:09
sui supporti fisici avevo letto tempo fa che messi TUTTI ASSIEME i supporti prodotti e distribuiti nella storia dell'umanità, hanno generato consumo e inquinamento comunque inferiore ai server necessari a far funzionare i servizi di streaming oggi. Quindi il lato "ecologico" é ancora dalla parte dei supporti fisici.

ningen
15-03-2022, 14:11
guarda sono la prima persona a cui non piacciono cd e supporti fisici ma ciò che scrivi è estremo. una persona ti potrebbe chiedere se vivi in una cascina in cui allevi animali e coltivi ortaggi o ti compri i cibi nei supermercati dove ogni singolo cibo viene incartato.
forse è dalle scuole elementari che non colleziono nulla ma non riesco a vedere nulla di male per chi ha piacere a collezionare qualcosa

Niente di tutto questo, trovo solo inutile collezionare pezzi di plastica che hanno il solo scopo di contenere dati e software ed a differenza delle altre cose che hai citato, esiste un'alternativa. Capisco il collezionismo, ma non condivido il collezionismo ossessivo atto solo ad accumulare roba che andrà a finire ammassata a prendere polvere in uno scaffale.
Anni fa ero costretto a farlo, ora che posso farne a meno, posso solo dire che le cose sono migliorate di netto e trovo estremamente sciocca la critica al digitale e le tipiche assunzioni "o copia fisica o morte!".
Se la paura è sulla possibilità di perdere qualcosa in digitale, esiste la stessa possibilità anche con la copia fisica (danneggiamenti, impossibilità di reperire un lettore del supporto, smarrimenti della copia fisica stessa), con la differenza che con la copia fisica stai accumulando plasticaccia che ha un impatto ambientale e che lasci alle generazioni future.

Giuss
15-03-2022, 14:43
Io uso tutto in digitale (film, giochi, musica), solo per i CD audio in rarissime occasioni quando esce un disco che mi interessa particolarmente lo compro pure, mi piace avere la confezione originale e anche ovviamente ascoltarlo.
Sarà tipo 1-2 all'anno non di più.

ningen
15-03-2022, 15:17
sui supporti fisici avevo letto tempo fa che messi TUTTI ASSIEME i supporti prodotti e distribuiti nella storia dell'umanità, hanno generato consumo e inquinamento comunque inferiore ai server necessari a far funzionare i servizi di streaming oggi. Quindi il lato "ecologico" é ancora dalla parte dei supporti fisici.

Beh mi fido di quanto stai dicendo, però rimane il fatto che la plastica rimane ad inquinare per anni, mentre un server se lo spegni o cambi con una tecnologia meno "energivora" di fatto diminuisci l'impatto.

andresb
15-03-2022, 15:40
Non mi pronuncio sul futuro, ma ad oggi il CD rimane il miglior modo di ascoltare musica sul piano qualitativo.

29Leonardo
15-03-2022, 15:53
Non mi pronuncio sul futuro, ma ad oggi il CD rimane il miglior modo di ascoltare musica sul piano qualitativo.

Non penso perchè prima l'unica alternativa era l'mp3 come forma d'acquisto in digitale ma ora ti vendono anche i .flac che sono file non compressi.

danylo
15-03-2022, 17:55
Comunque hanno capito che un supporto ottico è per sempre mentre un brano digitale lo perdi quando cambia la tecnologia.
Ni. Anche il supporto ottico e' codificato in qualche modo e non e' detto che lo potrai leggere "per sempre"

aqua84
15-03-2022, 18:03
Non mi pronuncio sul futuro, ma ad oggi il CD rimane il miglior modo di ascoltare musica sul piano qualitativo.

il cd è solo un "supporto"
prendi un lettore in grado di leggere il formato NON compresso e hai lo stesso risultato senza bisogno del CD.
e ad oggi qualunque dispositivo legge i file WAV

in alternativa, come suggerito, hai i FLAC, che sono SI compressi ma senza perdite a differenza degli mp3.

Personaggio
15-03-2022, 18:18
guarda sono la prima persona a cui non piacciono cd e supporti fisici ma ciò che scrivi è estremo. una persona ti potrebbe chiedere se vivi in una cascina in cui allevi animali e coltivi ortaggi o ti compri i cibi nei supermercati dove ogni singolo cibo viene incartato.
forse è dalle scuole elementari che non colleziono nulla ma non riesco a vedere nulla di male per chi ha piacere a collezionare qualcosa
Coltivare ortaggi e allevare animali e poi comprare le stesse cose al supermercato non mi sembra molto intelligente

sui supporti fisici avevo letto tempo fa che messi TUTTI ASSIEME i supporti prodotti e distribuiti nella storia dell'umanità, hanno generato consumo e inquinamento comunque inferiore ai server necessari a far funzionare i servizi di streaming oggi. Quindi il lato "ecologico" é ancora dalla parte dei supporti fisici.
Sicuramente dal punto di vista energetico è così, ma 30'anni fa l'energia era prodotta sostanzialmente dal Carbone, oggi da Gas e Rinnovabili. Il Gas non genere inquinanti ma solo gas serra, mentre il carbone genera particelle altamente inquinanti. in ogni caso anche la quantità di CO2 prodotta oggi per produrre la stessa quantità di energia è molto meno di 30'anni fa.
Di contro i supporti devono essere anche smaltiti e sebbene oggi ci siano le tecnologie e la volontà politica per riciclare un CD (trasformandolo in materiale edile) 30'anni fa finivano direttamente in discarica senza se e senza ma, o peggio bruciati senza nessun tipo di filtro. Quindi l'impatto energetico con lo streaming potrà essere anche superiore, ma quello ambientale assolutamente no, anzi è nettamente inferiore

Non mi pronuncio sul futuro, ma ad oggi il CD rimane il miglior modo di ascoltare musica sul piano qualitativo.
In realtà è solo per una questione di domanda. C'è un crescente giro economico per le sale cinema casalinghe con impianti professionali da migliaia d'euro e l'utente medio possiede cmq impianti per produrre fedelmente l'audio e il video di film, tra 4k HDR e Atmos. Una semplice soundbar oggi ha un audio qualitativamente superiore a qualsiasi impianto stero medio usato per ascoltare la musica.
La gente vuole la qualità audio video per i film, ma non per la musica. I Super audio CD, su DVD sono stati un colossale fallimento e con le tecnologie di encoding di oggi si può avere la qualità del SACD, dentro un normale CD, oppure effettuare degli streaming audio di altissima qualità anche 10Mbps potrebbe essere fattibile ma non interesserebbe a nessuno.
Mettiamoci poi che la registrazioni in origine sono PCM e quindi già in partenza non possono fare meglio della qualità CD.
Infatti i BR-UHD sono gli unici supporti che continuano a vendere e sempre di più, mentre i semplici BR HD, sono crollati, a dimostrare che chi vuole la qualità audio video dei film compra i BR-UHD (unico modo per averla) mentre a chi basta l'HD è sufficiente lo streaming.
Streaming video che con H266 potrebbe veder la luce alla qualità video dei BR-UHD con poche decine di Mbps, sperando che anche l'audio sia disponibile non compresso in streaming.

piwi
15-03-2022, 19:32
peccato che su W10/11 la maggior parte dei giochi di 20'anni fa non girano.


Non è un problema insuperabile. Grazie ad una precedente pubblicazione su supporto fisico oggi possiamo fruire, con emulatori o altri strumenti, di software prodotti per macchine morte e sepolte.

biometallo
15-03-2022, 22:50
peccato che su W10/11 la maggior parte dei giochi di 20'anni fa non girano.
Intanto non credo che la situazione sia così drammatica come dici tu, sotto windows 10 gira ancora tanto sofware per le vecchie versioni di windows fino alle prime versioni di msdos, di recente ho giocato al classico alley cat semplicemente lanciando il file exe senza nemmeno provare a smanettare nel menu di compatibilità...
Ma poi come ricorda piwi ci sono vari software di terze parti emulatori e simili che permettono di aumentare di molto la compatibilità, volleno andare più nel dettaglio:
Il classico DosBox usato anche da GOG per molti vecchi giochi dos oggi come oggi dovrebbe supportare anche windows 9x cercando giusto oggi scopro che esiste anche la variante (fork?) dosbox x

https://dosbox-x.com/

Molto meno conosciuto (almeno credo... io stesso ne scoprii l'esistenza quasi per caso) è PCEM emulatore di vecchi pc

https://pcem-emulator.co.uk/

PCem v17: The Ultimate PC Emulator (https://www.youtube.com/watch?v=0Ce5zjcmORI)
VHD support, Pentium II, Celerons, Cyrix 500, Voodoo 2000 and 3000, what else could you ask for? v17 is the update that truly consolidates PCem as the de facto emulator of OG hardware.

Poi esiste sempre la possibilità di far girare le vecchie versioni di windows su virtual machine.


Se poi andiamo ancora più indietro, negli anni 90 il timing dei giochi per PC spesso usava come riferimento la frequenza della CPU
Ne dubito, il problema credo ci fosse più negli anni 80 al tempo degli 8086 anche perché aveva senso con i pc che andavano più o meno tutti alla stessa velocità, ma negli anni 90 c'era già una selva di cpu con velocità moolto lontane fra loro che rendeva impossibile quel tipo di approccio.


. Mi ricordo che un pentium II con il tasto per attivare il turbo. Con il turbo attivato il gioco girava più velocemente. Parliamo di CPU a 166Mhz, oggi con 4Ghz diventerebbe ingiocabile qualora partisse.
Anche qui mi sa che la memoria ti sconfonde, il turbo è sostanzialmente esistito dai 286 ai 486, con i primi pentium aveva smesso di esistere, o meglio sul case c'era ancora il tasto ma non era più collegato alla scheda madre ed era solo un mero retaggio del passato non più funzionante, inoltre con il passaggio ai case ATX (ultimi pentium primi penitumII) il tasto turbo è sparito completamente.

marchigiano
15-03-2022, 23:15
peccato che su W10/11 la maggior parte dei giochi di 20'anni fa non girano.
Se poi andiamo ancora più indietro, negli anni 90 il timing dei giochi per PC spesso usava come riferimento la frequenza della CPU. Mi ricordo che un pentium II con il tasto per attivare il turbo. Con il turbo attivato il gioco girava più velocemente. Parliamo di CPU a 166Mhz, oggi con 4Ghz diventerebbe ingiocabile qualora partisse.

ci sono gli emulatori, che possono regolare le frequenze

Magari sarò la voce fuori dal coro, ma a me i CD/DVD non mancano per niente ed ho sempre trovato scomodo dover conservare una copia fisica che occupa spazio per quello che alla fine è qualcosa di effettivamente non tangibile, come la musica, dati o un software.

io pure... sempre avuto problemi con i cd masterizzati, dopo un po non andavano, anche se di marca. quelli stampati un po meglio, ma guai fargli un graffietto... la svolta fu quando arrivarono i primi lettori mp3 portatili, per me una manna, comprai il mpman f60 mi pare, avveniristico per l'epoca

sui supporti fisici avevo letto tempo fa che messi TUTTI ASSIEME i supporti prodotti e distribuiti nella storia dell'umanità, hanno generato consumo e inquinamento comunque inferiore ai server necessari a far funzionare i servizi di streaming oggi. Quindi il lato "ecologico" é ancora dalla parte dei supporti fisici.

mi sembra poco probabile... un HD da 18TB inquina più di 25000 CD? :sofico: e i lettori non inquinano? inoltre uno streaming ha una copia su server che viene letta migliaia di volte, mentre il cd ogni persona deve comprare il suo...

Non mi pronuncio sul futuro, ma ad oggi il CD rimane il miglior modo di ascoltare musica sul piano qualitativo.

:confused: :rolleyes: come se il wav scritto su cd sia diverso da uno scritto su hard disk...

sbaffo
15-03-2022, 23:20
sui giochi vecchi che non funzionano più sotto Win10, per caso in questi giorni sto reinstallando parecchi demo di roba vecchia e noto che funzionano meglio quelli veramente vecchi dei primi anni 2000 (Colin McRae rally 2.0, UT 2003) che quelli successivi degli anni 2008 circa (Unreal Tournament 3 vuole la patch per i 64bit, GRID va random non capisco perché, ....).
Le varie modalità compatibilità che si possono scegliere in W10 mi pare servano a poco-nulla, almeno nei miei casi, le ho provate tutte senza nessun risultato.

Alessiuccio
16-03-2022, 09:43
dal secondo grafico è chiaro che il fatturato totale della musica è tornato ai livelli massimi del 2000 (pre-pirateria), quindi è ora di abolire la tassa "equo compenso", ormai solo un regalo alla lobby musicale.

Poi mi spieghi che cacchio c'entra una tassa italiana col mercato statunitense?

andresb
16-03-2022, 18:47
E' vero che ci sono numerosi formati musicali "liquidi" che equiparano il CD (andare oltre non ha senso, ci sono vari studi che dimostrano l'assoluta incapacità anche di ascoltatori allenati di distinguere fra qualità CD o superiore), ma nel complesso il CD è un prodotto molto più bello, perché unisce l'aspetto fisico alla qualità audio.
Un album non è solo audio spezzettato e magari senza una sequenza. Alla fine è come un quadro reale o una foto.
Un file mi pare un oggetto mancante (lo streaming non mi interessa proprio), seppur funzionale; magari lo vedo come un di più da usare per comodità.

Le soundbar o le casse portatili stile Bose lasciamole stare: la qualità fa talmente schifo che non parlerei nemmeno di ascolto.

Personaggio
17-03-2022, 10:47
E' vero che ci sono numerosi formati musicali "liquidi" che equiparano il CD (andare oltre non ha senso, ci sono vari studi che dimostrano l'assoluta incapacità anche di ascoltatori allenati di distinguere fra qualità CD o superiore), ma nel complesso il CD è un prodotto molto più bello, perché unisce l'aspetto fisico alla qualità audio.
Un album non è solo audio spezzettato e magari senza una sequenza. Alla fine è come un quadro reale o una foto.
Un file mi pare un oggetto mancante (lo streaming non mi interessa proprio), seppur funzionale; magari lo vedo come un di più da usare per comodità.

Le soundbar o le casse portatili stile Bose lasciamole stare: la qualità fa talmente schifo che non parlerei nemmeno di ascolto.

Non puoi paragonare il CD a un quadro e la musica liquida ad una foto!, Se la musica liquida è la foto il CD sarebbe la cornice dove metterla, nulla di più.
In ogni caso uno compra musica per ascoltarla, della scatoletta chissenefrega.
Quando di originale c'erano solo i CD, ma gli mp3 erano cmq diffusi. Compravo il CD e me li rippavo in FLAC ed in mp3 alla massima qualità possibile. I Flac li leggevo sul PC, mentre gli mp3 me li portavo dietro nel lettore.
Praticamente il CD lo usavo una sola volta per il rippaggio e mai più. Un giorno ho preso tutta quella matassa di plastica e carta e l'ho buttata, stava solo lì ad occupare posto e a prendere polvere, senza nessuna utilità tangibile. Al posto della libreria Billy dell'IKEA dove stavano depositati quelle centinaia di CD ci ho messo un bello specchio da 4mq, decisamente più utile!
Prima o poi mi libererò anche delle centinaia di libri che ho in libreria, magari li dono a quale biblioteca o centro sociale, tanto anche quelli stanno lì a prendere solo polvere, e ogni volta ci vuole una settimana per spolverarli tutti.
Perdonami, magari sono io estremo, ma ritengo valida solo l'utilità pratica e la funzionalità delle cose; della loro bellezza estetica o del loro fascino che possa dare nel vederli collezionati tutti insieme, non ci faccio assolutamente nulla, anzi, occupano spazio sfruttabile per qualcos'altro e basta.

ferste
17-03-2022, 11:49
In realtà è solo per una questione di domanda. C'è un crescente giro economico per le sale cinema casalinghe con impianti professionali da migliaia d'euro e l'utente medio possiede cmq impianti per produrre fedelmente l'audio e il video di film, tra 4k HDR e Atmos. Una semplice soundbar oggi ha un audio qualitativamente superiore a qualsiasi impianto stero medio usato per ascoltare la musica.


A me sembra proprio il contrario, la migliore soundbar è qualitativamente peggiore di un impianto stereo di livello medio basso.
Il grosso del pubblico se ne frega della qualità audio, vuole solo sentire boom boom dal woofer e compra impianti per quell'obbiettivo, la maggioranza (che poi numericamente è una parte infinitesimale degli utenti di HiFi anni '80) ha dei Bose&C. orrendamente equalizzati verso gli effetti sonori da film hollywoodiano

Personaggio
17-03-2022, 12:41
A me sembra proprio il contrario, la migliore soundbar è qualitativamente peggiore di un impianto stereo di livello medio basso.
Il grosso del pubblico se ne frega della qualità audio, vuole solo sentire boom boom dal woofer e compra impianti per quell'obbiettivo, la maggioranza (che poi numericamente è una parte infinitesimale degli utenti di HiFi anni '80) ha dei Bose&C. orrendamente equalizzati verso gli effetti sonori da film hollywoodiano

la sensazione che ti fa un banale soundbar e molto più coivolgente e percepita migliore del classico cubo stereo anni '90 a prescindere se effettivamente lo sia o meno. La musica ovviamente è molto più elaborata di un susseguirsi di semplici effetti sonori di un film, quindi per avere lo stesso risultato serve per la musica una strumentazione nettamente superiore

biometallo
17-03-2022, 12:52
Non mi pronuncio sul futuro, ma ad oggi il CD rimane il miglior modo di ascoltare musica sul piano qualitativo.
Mi sa che questo era vero fino agli anni 90, poi già alla fine del secolo scorso si è cercato di andare oltre al cd audio con il Super Audio CD (https://en.wikipedia.org/wiki/Super_Audio_CD) e il dvd audio
(https://en.wikipedia.org/wiki/DVD-Audio) poi l'ultima trovata in termini di supporti fisici che ricordo è il mqs sd che a memoria si trattava di file lossless venduti su microsd



Le varie modalità compatibilità che si possono scegliere in W10 mi pare servano a poco-nulla, almeno nei miei casi, le ho provate tutte senza nessun risultato.
Io invece ricordo di essere riuscito a far partire diversi giochi, a memoria roba per XP o giù di lì, poi basta sbattersi un po' cercando magari guide e tutorial per la rete, su Unreal tournament 2003 trovo questa guida nella cache di google (se ho capito bene era nel forum Epic ufficiale, ma è stato eliminato tutto)

[TUTORIAL] How to make Unreal Tournament 2003 & 2004 work with Direct X windows 10 Fix inside!
01-09-2016, 03:19 PM
Alright Easy way to fix this problem, First DO NOT USE OPENGL method, I found an easier way to get the game to work on DirectX mode like how you been playing it all this time on other os's from windows

Go to system and open the .ini that you would find all the settings in the game for resolution and such and find ReduceMouseLag=True and turn it to False save file and launch game.

And that's it, Enjoy playing Unreal Tournament at its best without low fps and bugs from OpenGL.

segnalo anche questo sito https://www.play-old-pc-games.com/

Cercando invece Colin Macree rally 2 windows 10 ho trovato questa patch:

https://forums.codemasters.com/topic/7492-colin-mcrae-rally-20-patching-the-game-for-modern-standards/

segnalo l'ultimo post:

Forse sono un po' in ritardo per la festa, ma per tutti sta riscontrando il problema con le barre delle statistiche mancanti nelle impostazioni dell'auto o la barra di progressione durante una gara per me il problema era che il gioco non riconosceva la mia GPU dedicata, poiché la maggior parte delle le nuove schede grafiche non sono compatibili con DirectX 7, quindi lo risolvo utilizzando, insieme a se silentpatch, l'ultima versione di dgVoodoo2 seguendo questo piccolo tutorial (con qualche mia piccola dipendenza) in fondo alla pagina PCGamingWiki del gioco https: //www.pcgamingwiki.com/wiki/Colin_McRae_Rally_2.0 :

Scarica il wrapper dgVoodoo da qui .
Disimballare il wrapper sul tuo computer dove preferisci riporlo
Copia i file .dll della cartella MS (x86) nella cartella dgVoodoo nella cartella principale di Colin McRae Rally 2.0.
Apri dgVoodooCpl.exe.
Fai clic su Aggiungi e seleziona la cartella del gioco e fai clic su Scegli cartella.
Nella sezione DirectX spunta una casella con "Disabilita e passa a DirectX reale".
Deseleziona, a meno che non lo desideri, la filigrana dgVoodoo nella sezione DirectX.
Fare clic su Applica, quindi su OK e infine esci dal programma.
Esegui il gioco dall'eseguibile e modifica le impostazioni nel gioco.
Spero che possa aiutare


Insomma da sbattersi ce n'è sicuramente ma comunque la soluzione pare si trovi... che poi anche su "hardware nativo".. pensa che ho qui un vecchio Pentium200mmx con windows 98 se, e alcuni vecchi giochi dos non sono riuscito a farli partire (immagino per via della scheda video una fiammante Voodoo banshee pci) mentre sul mio core2duo sono partiti senza problemi grazie a dosbox!

ferste
17-03-2022, 13:20
la sensazione che ti fa un banale soundbar e molto più coivolgente e percepita migliore del classico cubo stereo anni '90 a prescindere se effettivamente lo sia o meno. La musica ovviamente è molto più elaborata di un susseguirsi di semplici effetti sonori di un film, quindi per avere lo stesso risultato serve per la musica una strumentazione nettamente superiore

Capito, intendevi la percezione che ne ha l'utente e lo scopo d'uso limitato ai film, non avevo inteso io.

andresb
17-03-2022, 14:57
Riguardo formati fisici o liquidi con qualità superiore ai CD (ai 44 kHz, 16 bit, se preferite), anni fa scrissi un articolo che forse può interessare qualcuno:
http://www.homerecording.it/articoli/mondo-audio/1365-i-formati-audio-ad-alta-risoluzione-sono-inutili.html

sbaffo
18-03-2022, 18:19
@ biometallo

grazie dei tutorial, pure troppo, e un po' off topic, ma in realtà come dicevo quei giochi cosi vecchi mi vanno, quelli che danno più problemi sono quelli più recenti del 2008-9, soprattutto Grid che parte ma poi si blocca quasi sempre nel caricamento di un certo tracciato (S.Francisco), sia a me che ad un amico con computer del tutto diverso. boh.


@ andresb
com'era quella frase..? "un audiofilo non ascolta la musica, ascolta l'impianto" :D

randorama
18-03-2022, 19:14
Posso capire il ritorno del vinile ma il CD non ha proprio senso o comunque non è destinato a durare

io invece il vinile proprio non lo capisco.
si, ok, fa figo estrarlo, rullarlo, impiattarlo, pulirlo con la spazzolina antistatica, poggiarei il pickup.

rimane il fatto che ad ogni giro che gli fai fare si rovina sempre di più

randorama
18-03-2022, 19:19
Avranno conteggiato la campana da 50 CD Verbatim che ho acquistato di recente. Contano anche quelli? :D

marò... ne ho una mezza campana in un cassetto. saranno li da 10 anni almeno. e non mi ricordo l'ultima volta che ho inserito un cd del drive :|

100%amd
18-03-2022, 19:21
CD, DVD e BD sono preistoria

biometallo
18-03-2022, 20:24
rimane il fatto che ad ogni giro che gli fai fare si rovina sempre di più

Mi pare un modo un po' drammatico di metterla, cioè mi pare come dire "ogni secondo che passa ci avviciniamo sempre di più alla morte", che è vero però boh cerchiamo di essere più positivi... :p
Comunque ricordo che esistono anche i giradischi ottici, dove l'usura virtualmente non esiste... se non quella del conto corrente, visto che mi pare di ricordare costino un occhio.

CYRANO
18-03-2022, 20:33
Appena rippati due Cd dei Pitura Freska e Derozer, trasferiti poi nella chiavetta per l'autoradio :asd:



C,òsò,s,òl,lòs,òlsòl,s

randorama
18-03-2022, 20:34
Mi pare un modo un po' drammatico di metterla, cioè mi pare come dire "ogni secondo che passa ci avviciniamo sempre di più alla morte", che è vero però boh cerchiamo di essere più positivi... :p
Comunque ricordo che esistono anche i giradischi ottici, dove l'usura virtualmente non esiste... se non quella del conto corrente, visto che mi pare di ricordare costino un occhio.

beh insomma... ammetto che non avevo un gran giradischi, ma sono una ventina di ascolti la differenza cominciava a sentirsi.
poi si ovviava riversando su cassetta e usando quella.
però, francamente, i 33 giri faccio fatica a rimpiangerli.

biometallo
18-03-2022, 21:40
Forse avrei dovuto precisarlo, ma qui sull'argomento ne so meno di tutti: non ho nemmeno mai avuto un giradischi (passato dalle cassete ai CD, e infine alla musica liquida) e tutta la mia esperienza si esaurisce in ascolti fatti a casa di parenti\amici, inoltre sono anche l'esatto opposto di un audiofilo, quindi davvero non ci provo nemmeno a contestare quanto affermi, ma che già solo dopo 20 riproduzioni tu noti un calo qualitativo, beh quanto meno mi stupisce e un po' mi inquieta.

Sicuramente i CD da questo punto di vista sono più semplici da gestire, dato che a parte avere un minimo di attenzione nell'estrarli e riporli nella loro custodia non servono altre cure.

randorama
19-03-2022, 11:17
nemmeno io... a onor del vero gli audiofili il vinile continuano a rimpiargerlo.
rimpiangono anche gli amplificatori valvolari... e forse anche la radio galena :D

ryan78
19-03-2022, 19:31
dal secondo grafico è chiaro che il fatturato totale della musica è tornato ai livelli massimi del 2000 (pre-pirateria), quindi è ora di abolire la tassa "equo compenso", ormai solo un regalo alla lobby musicale.

Se vabe' :asd:
Non sai che in Italia si preferisce aboliri i diritti degli individui, ma non le tasse o i balzelli?
Lasciamoglielo pure il regalo, così si incentiva un po' la copia... privata si intende :D

Le tasse si mettono, non si aboliscono. Vedi quelle sui carburanti messe ancora dal regno di Italia :)
Comunque hanno capito che un supporto ottico è per sempre mentre un brano digitale lo perdi quando cambia la tecnologia. Es. videogame che puoi rivendere dopo 20 anni, ma fra vent'anni un gioco su Stream dovrai ricomperarlo (se ancora disponibile).

Io mi sono salvato tutte le licenze di tutto il digitale acquistato. Il giorno che dovesse sparire tutto mi sentirò autorizzato a scaricarmi i giochi ovunque saranno disponibili.

Infatti io i giochi li prendo solo su GOG.

Mi scarico gli installer e me li salvo su degli hard disk esterni.

Non voglio precludermi la possibilità di giocare in futuro a un gioco che ho pagato, solo perchè una azienda ha fallito / chiuso / modificato un servizio.

In teoria anche altri store online qualora dovessero fallire potrebbero permettere a tutti di scaricarsi i giochi. Il problema sarebbe: dove li metto? Servono mille mila giga :D
Già ora comunque puoi scaricarli e tenerli lì (serve sempre l'attivazione online per Steam e company - tranne appunto GOG). Quindi sono forniti con una licenza particolare se già puoi tenerli salvati da qualche parte. Sempre però una licenza d'uso, non proprietà. I file sono comunque estraibili.
In caso di fallimento dell'azienda fornitrice del gioco ci penseranno quelli di skidr... a superare l'attivazione online :asd:
Un po' come se perdessi il codice di vecchi giochi inscatolati originali. Il gioco è originale, se perdo la key o sbiadisce per me è sempre originale e troverò altri modi per giocarlo. Io le licenze le ho tutte, prova di regolare acquisto. Il fatto che non sia su cd non significa nulla perché anche il cd è concesso in licenza. Se può giocarci Pippo con la playstation tenuta in cantina posso giocarci anche io con quello digitale con il pc tenuto in cantina. A Pippo basterà inserire il cd nella PS, mentre chi ha il gioco in digitale dovrà armeggiare un po' di più.
Le key senza la fattura/ricevuta non dicono molto. Anzi la fattura rintracciabile vale di più perché è prova certa di acquisto e del diritto di licenza di quel prodotto. Comunque poco importa. Se so che l'ho comprato regolarmente e posso dimostrarlo, un modo per giocarlo lo trovo con o senza il supporto dello store chiuso per fallimento.

ryan78
19-03-2022, 19:49
Mi pare un modo un po' drammatico di metterla, cioè mi pare come dire "ogni secondo che passa ci avviciniamo sempre di più alla morte", che è vero però boh cerchiamo di essere più positivi... :p
Comunque ricordo che esistono anche i giradischi ottici, dove l'usura virtualmente non esiste... se non quella del conto corrente, visto che mi pare di ricordare costino un occhio.

beh il vinile appartiene alla sfera dell'analogico al quale spesso si associa una specie di affinità con l'essere umano con tanto di deterioramento fino alla completa dissoluzione. Il digitale è "freddo", replicabile all'infinito e sempre costante, in più non muore mai... salvo con un impulso elettromagnetico di notevole entità.
Il bello del vinile sta proprio nella sua non eternità. Un giorno sai che non ci sarà più. Ciò lo rende di grande valore. Poi è normale che il CD sia migliore come qualità audio. È una fotografia che resta perenne (salvo danni al supporto). Un CD puoi anche lanciarlo per terra e quasi sicuramente funzionerà, il vinile no. Secondo me sono entrambi ottimi supporti con il loro perché, ma il vinile è più "romantico" :D

p.s. i vinili attuali non sono più considerati prodotti analogici "puri" perché la loro produzione deriva da procedimenti differenti rispetto al passato. Vedasi i master digitali trasferiti sui vinili. Il vinile attuale è un modo per attirare i nostalgici che non hanno interesse nella purezza del supporto. Ecco che i vinili originali degli anni 80 (e prima) sono pezzi di un'epoca "analogica", reale, ormai passata.

CYRANO
19-03-2022, 20:44
ANALOGICO -> sodomita vulcaniano



C,òlsò,sò,ò,sò,lsòl,s

Nicodemo Timoteo Taddeo
19-03-2022, 21:16
b
Il bello del vinile sta proprio nella sua non eternità. Un giorno sai che non ci sarà più.

In realtà è esattamente il contrario, un vinile del 1930 (data a caso) oggi lo riproduci, molti, tanti, troppi CD degli anni ottanta ed anche successivi, oggi non funzionano più.


Detto questo, io continuo a preferire il CD perché nell'epoca del vinile ci sono stato per davvero, il primo LP lo ho acquistato nel 1979. Continuo a possederne diverse centinaia ed i click ed i fruscii non me lo fanno preferire per niente.

ryan78
19-03-2022, 22:54
In realtà è esattamente il contrario, un vinile del 1930 (data a caso) oggi lo riproduci, molti, tanti, troppi CD degli anni ottanta ed anche successivi, oggi non funzionano più.


Detto questo, io continuo a preferire il CD perché nell'epoca del vinile ci sono stato per davvero, il primo LP lo ho acquistato nel 1979. Continuo a possederne diverse centinaia ed i click ed i fruscii non me lo fanno preferire per niente.

beh il vinile dipende come lo conservi e quante volte lo hai utilizzato. La qualità si degrada in funzione dell'uso e della modalità di conservazione. Certo che qualcosa suonerà quasi sempre con il vinile, male, ma suonerà e si potrà capire la musica.
Per il CD è vero, il fenomeno del disc rot esiste. Già molti anni fa ho scoperto l'amara verità che i CD non sono affatto eterni (per modo di dire), nonostante fossero stati conservati lontano da fonti di calore, luce, sole.
Chissà se gli M-Disc dureranno di più... più che altro chi li controllerà :D

Imho sono belli entrambi perché hanno un fascino tutto loro. Se hai ancora quel LP tienilo perché quello è un vero LP. :)

CYRANO
20-03-2022, 00:29
Ho vari lp originali anni 80.
Ed anche alcune ristampe.
Anche bootleg anni 80 .


Coxnxnznznzn,xnsj

biometallo
20-03-2022, 01:59
ANALOGICO -> sodomita vulcaniano


https://i.ibb.co/SXShZ6k/spack.jpg





Per il CD è vero, il fenomeno del disc rot esiste. Già molti anni fa ho scoperto l'amara verità che i CD non sono affatto eterni
Eterni magari no, però mi pare si dicesse che, parlo di quelli stampati industrialmente durassero almeno 100 anni... ma ho erano stime fin troppo ottimistiche o magari dipende dal fatto che i produttori abbiano avuto fin troppo il braccino corto per i materiali... mi ricordo per esempio anche il simpatico fenomeno dei dvd che si squagliavano rilasciando una specie di colla magari appena un paio volte essere passati nel lettore.

Poi sinceramente credo che se il vinile sia sopravvissuto fino ad oggi sia in gran parte per questioni che non hanno nulla a che fare con aspetti tecnici, io stesso da non possessore (oddio un paio di vinili credo che me li abbiano anche regalati, e ammesso non li abbia rifilati a qualcuno dovrei averli ancora) li trovo comunque oggetti affascinanti, un po' per quel alone di ritualità che li avvolge, un po' perché per molti anni sono stati l'unico supporto disponibile e nel bene e nel male sono il supporto audio per antonomasia, che ha dato il via al fenomeno della discografia...

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2022, 07:24
Eterni magari no, però mi pare si dicesse che, parlo di quelli stampati industrialmente durassero almeno 100 anni...

Sì questo era quello che Sony e Philips, quelli che hanno creato lo standard, dicevano nel 1982 quando presentarono il loro primo lettore di CD. Io li ricordo benissimo, li vedevo con l'acquolina in bocca e tanta invidia nella vetrina di un noto negozio di HiFi di Palermo, dove stavo per il servizio militare :)

Ma nella realtà, forse perché come dicevi alcuni produttori hanno fatto le loro economie... molti CD dopo qualche decennio non funzionano più. Spesso basta guardarli attentamente e si notano i disastri nelle loro struttura fisica.



Imho sono belli entrambi perché hanno un fascino tutto loro. Se hai ancora quel LP tienilo perché quello è un vero LP. :)

Certo che ce l'ho ancora, ci mancherebbe, non ho mai buttato un singolo disco che non fosse rotto e ne ho persi solo pochi perché semplicemente non sono tornati indietro da prestiti ad amici e parenti. Dovevano essere prestiti... :)

https://i.ibb.co/MhQvMnS/Radius-Alberto-America.jpg

randorama
20-03-2022, 10:51
Ma nella realtà, forse perché come dicevi alcuni produttori hanno fatto le loro economie... molti CD dopo qualche decennio non funzionano più. Spesso basta guardarli attentamente e si notano i disastri nelle loro struttura fisica.

e stendiamo un pietoso velo per i masterizzati :|

the_joe
20-03-2022, 11:18
e stendiamo un pietoso velo per i masterizzati :|

C'erano dei masterizzati di bassa qualità che dopo un paio di anni non andavano più e non solo audio, ma anche dati che hanno un meccanismo di correzione migliore di quelli audio, ma è anche vero che alcuni masterizzati di qualità durano da oltre 20 anni.

Sembra però che il problema di quella "mandata" di cd originali che si sono deteriorati, sia dovuta ad una interazione fra il supporto registrato e alcune componenti del substato plastico, fortunatamente io ne ho solo 1 che mi ha dato noie.

CYRANO
20-03-2022, 19:13
Io ho cd originali di fine anni 80 e non hanno problemi...



Cjsnsnsnsdbchdjsjsmsmxmsm

Nicodemo Timoteo Taddeo
20-03-2022, 19:54
Io ho cd originali di fine anni 80 e non hanno problemi...


Buon per te, ti assicuro che è spiacevole inserire un CD pagato la sua bella cifra all'epoca, sperare di ascoltarlo dopo tanto tempo e vedere che il lettore 'gna fa :-) Si resta tipo ...con l'amaro in bocca :(

Alcune informazioni:

https://www.dday.it/redazione/22490/ci-hanno-detto-che-i-cd-sono-eterni-ma-non-e-vero-collezionisti-disperati

randorama
20-03-2022, 19:55
C'erano dei masterizzati di bassa qualità che dopo un paio di anni non andavano più e non solo audio, ma anche dati che hanno un meccanismo di correzione migliore di quelli audio, ma è anche vero che alcuni masterizzati di qualità durano da oltre 20 anni.

Sembra però che il problema di quella "mandata" di cd originali che si sono deteriorati, sia dovuta ad una interazione fra il supporto registrato e alcune componenti del substato plastico, fortunatamente io ne ho solo 1 che mi ha dato noie.

ammetto di non aver sempre comprato il meglio del meglio, però ho riscontrato non pochi cadaveri anche con i verbatim e il masterizzatore con cui li avevo creati non era di quelli economici.
vero anche che effettivamente è roba di 20 anni fa....

*aLe
20-03-2022, 22:04
Capisco il collezionismo, ma non condivido il collezionismo ossessivo atto solo ad accumulare roba che andrà a finire ammassata a prendere polvere in uno scaffale.Mah, ti dirò... Come preferisco i libri cartacei agli e-book, e li espongo volentieri in libreria, alla stessa maniera preferisco i supporti fisici per giochi/musica/film (almeno quelli a cui "tengo" di più) e sono ben felice di poter esporre anche quelli sulla libreria assieme ai libri.
Poi ovviamente dei libri ne usufruisco, dei CD un po' meno... Diciamo che generalmente li sconfeziono, li rippo, li carico sul NAS (e da lì su cellulare/chiavetta per l'auto) e gli originali non li tocco più (e ormai lo stesso vale per i pochi videogiochi che vglio esporre in libreria: apro la confezione, riscatto il codice, l'originale non lo tocco più).
Però mi piace comunque passare davanti alla libreria e vedere lì i miei CD e i miei giochi in ordine, lì assieme ai libri.

piwi
20-03-2022, 22:50
Mi associo. La "ciccia" è tutta su HDD in molteplici copie; ma non rinuncio, ne' al cartaceo, ne' ai DVD, ne' a quant'altro ho di originale da conservare su mensole e in librerie.

Personaggio
21-03-2022, 08:02
Mah, ti dirò... Come preferisco i libri cartacei agli e-book, e li espongo volentieri in libreria, alla stessa maniera preferisco i supporti fisici per giochi/musica/film (almeno quelli a cui "tengo" di più) e sono ben felice di poter esporre anche quelli sulla libreria assieme ai libri.
Poi ovviamente dei libri ne usufruisco, dei CD un po' meno... Diciamo che generalmente li sconfeziono, li rippo, li carico sul NAS (e da lì su cellulare/chiavetta per l'auto) e gli originali non li tocco più (e ormai lo stesso vale per i pochi videogiochi che vglio esporre in libreria: apro la confezione, riscatto il codice, l'originale non lo tocco più).
Però mi piace comunque passare davanti alla libreria e vedere lì i miei CD e i miei giochi in ordine, lì assieme ai libri.

Mi associo. La "ciccia" è tutta su HDD in molteplici copie; ma non rinuncio, ne' al cartaceo, ne' ai DVD, ne' a quant'altro ho di originale da conservare su mensole e in librerie.

Sarò forse io quello strano, ma per me tutto ciò che non ha un utilità pratica, anzi ti fa anche perdere tempo quando devi pulire, non lo voglio in casa.
Non parlo solo di libri e supporti, ma anche foto con cornice sopra i mobile, come qualsiasi soprammobile, le calamite del frigo, ecc ecc tutta roba inutile.
Anzi a casa mia ho anche tutti i mobili "bassi" sollevati e attaccati al muro, Televisori e Monitor PC, casse attaccate al muro persino sulla scrivania dove ho il PC Desktop (su una mensola a 20cm da terra attaccata al muro) e Portatile appoggiato su un pianale vesa, attaccato anche quello al muro. Tutti i sanitari sono attaccati al muro. Così con l'aspirapolvere si passa sotto ai mobili con facilità senza doverli spostare. E poi, scrivania e mobili sono completamente vuoti senza nulla appoggiato sopra e per fare le pulizie basta un passata col panno, senza avere niente da spostare e in un paio d'ore si fa tutta casa, comprese tutte le superfici, roba che se hai una piccola libreria Billy ti servono 2 ore solo per la libreria.
Mettiamoci pure che le case moderne di città non sono concepite per avere le librerie.
Mi piace avere la casa sempre pulita, in particolare odio la polvere che si deposita sulle superfici, ma allo stesso tempo odio fare le pulizie, quindi concepisco un arredamento affinché ottimizzi il minor accumulo di polvere e il tempo di pulizia.
Appena ho un po' di soldi da parte mi faccio anche il robot aspirapolvere automatico, casa è già perfetto per il suo uso.
PS: Faccio la pipì da seduto, proprio per evitare che qualche schizzo rimbalzi fuori dal vaso e lo scarico rilascia automaticamente il sapone. Il corpo tavoletta comprato appositamente removibile cosi da poterlo lavare direttamente sotto l'acqua corrente. La vasca ha una chiusura ermetica che non fa uscire neanche una goccia a terra quando fai la doccia e usiamo lo scendi doccia per uscirvi (un asciugamano di 1mq molto spesso tipo tappetino che si mette a terra davanti la doccia/vasca quando la usi).
L'unico tappeto, è quello in cucina, in poliestere, rigido, che evita di sporcare a terra e si lava velocemente con la folletto

randorama
21-03-2022, 10:54
Sarò forse io quello strano, ma per me tutto ciò che non ha un utilità pratica, anzi ti fa anche perdere tempo quando devi pulire, non lo voglio in casa.
Non parlo solo di libri e supporti, ma anche foto con cornice sopra i mobile, come qualsiasi soprammobile, le calamite del frigo, ecc ecc tutta roba inutile.
Anzi a casa mia ho anche tutti i mobili "bassi" sollevati e attaccati al muro, Televisori e Monitor PC, casse attaccate al muro persino sulla scrivania dove ho il PC Desktop (su una mensola a 20cm da terra attaccata al muro) e Portatile appoggiato su un pianale vesa, attaccato anche quello al muro. Tutti i sanitari sono attaccati al muro. Così con l'aspirapolvere si passa sotto ai mobili con facilità senza doverli spostare. E poi, scrivania e mobili sono completamente vuoti senza nulla appoggiato sopra e per fare le pulizie basta un passata col panno, senza avere niente da spostare e in un paio d'ore si fa tutta casa, comprese tutte le superfici, roba che se hai una piccola libreria Billy ti servono 2 ore solo per la libreria.
Mettiamoci pure che le case moderne di città non sono concepite per avere le librerie.
Mi piace avere la casa sempre pulita, in particolare odio la polvere che si deposita sulle superfici, ma allo stesso tempo odio fare le pulizie, quindi concepisco un arredamento affinché ottimizzi il minor accumulo di polvere e il tempo di pulizia.
Appena ho un po' di soldi da parte mi faccio anche il robot aspirapolvere automatico, casa è già perfetto per il suo uso.
PS: Faccio la pipì da seduto, proprio per evitare che qualche schizzo rimbalzi fuori dal vaso e lo scarico rilascia automaticamente il sapone. Il corpo tavoletta comprato appositamente removibile cosi da poterlo lavare direttamente sotto l'acqua corrente. La vasca ha una chiusura ermetica che non fa uscire neanche una goccia a terra quando fai la doccia e usiamo lo scendi doccia per uscirvi (un asciugamano di 1mq molto spesso tipo tappetino che si mette a terra davanti la doccia/vasca quando la usi).
L'unico tappeto, è quello in cucina, in poliestere, rigido, che evita di sporcare a terra e si lava velocemente con la folletto

mah, oltre un certo limite però la "fissa" finisce e comincia la patologia...

TorettoMilano
21-03-2022, 11:11
mah, oltre un certo limite però la "fissa" finisce e comincia la patologia...

beh alla fine bisogna vedere come si comporta con le altre persone che frequentano la sua casa. se ha un atteggiamento aperto ma è solo rigido con se stesso (per evitare di dover pulire appunto) personalmente invidio la sua gestione ottimale

Giuss
21-03-2022, 11:33
Mah, ti dirò... Come preferisco i libri cartacei agli e-book, e li espongo volentieri in libreria, alla stessa maniera preferisco i supporti fisici per giochi/musica/film (almeno quelli a cui "tengo" di più) e sono ben felice di poter esporre anche quelli sulla libreria assieme ai libri.
Poi ovviamente dei libri ne usufruisco, dei CD un po' meno... Diciamo che generalmente li sconfeziono, li rippo, li carico sul NAS (e da lì su cellulare/chiavetta per l'auto) e gli originali non li tocco più (e ormai lo stesso vale per i pochi videogiochi che vglio esporre in libreria: apro la confezione, riscatto il codice, l'originale non lo tocco più).
Però mi piace comunque passare davanti alla libreria e vedere lì i miei CD e i miei giochi in ordine, lì assieme ai libri.

Io i libri cartacei li ho eliminati completamente grazie all'ebook, alla fine anche quelli una volta letti rimangono in libreria a prendere polvere e a occupare spazio

randorama
21-03-2022, 11:42
Io i libri cartacei li ho eliminati completamente grazie all'ebook, alla fine anche quelli una volta letti rimangono in libreria a prendere polvere e a occupare spazio

mi capita lo stessa cosa.
da quando ho traslocato buona parte dei libri cartacei sono rimasti negli scatoloni

anzi, l'unico libro cartaceo che ho comprato è stata una divina commedia (la quarta che gira per casa....) ma giusto perchè per 25 euro ho trovato una edizione in folio con le illustrazioni di dorè.
inutile dire che non l'ho mai neppure sfogliata...

piwi
21-03-2022, 11:46
Sarò forse io quello strano


Da quanto vedo - case di amici, case in vendita che vado a visionare, attualmente abitate da giovani - è l'opposto. Sono in vista più ninnoli di libri, supporti ottici, etc. ... tutto bello ordinato, pulito, curato ... ma, per i nostri gusti ed abitudini, asettico.

Noi ci riteniamo un'eccezione, in rapporto all'età, circa quarant'anni. Del resto a me piace leggere, mi piace il cinema, i videogiochi d'annata e, in genere, i "vecchiumi"; la mia compagna ha una formazione umanistica ed artistica e quindi siamo invasi da penne, pennelli, colori, disegni, libri, manuali, bozzetti ... siamo cresciuti in ambienti "vivacizzati" da questi elementi ed abbiamo scelto di conservare lo stile; certo, poi l'ordine negli spazi di lavoro e vita quotidiana per me è fondamentale, e la rimozione di polvere richiede un certo tempo. Ma senza essere maniacali; tanto, con un felino in giro per casa, quella per la pulizia totale è una battaglia persa ... !

CYRANO
21-03-2022, 12:27
Anche io per comodità uso molto l'ebook.
Ma ci sono libri che prendo cartacei o perché sono " da collezione" con copertine rigide illustrazioni ecc ecc ( tipo quelli di Jules Verne che ho preso in edicola) o perché hanno un valore affettivo per me ( i 2 volumi di Goldrake e quello sui Van Halen ).


Cisjsbshsbsnsbsn

randorama
21-03-2022, 12:31
tanto, con un felino in giro per casa, quella per la pulizia totale è una battaglia persa ... !
almeno non ti caga in giardino... la butterei volentieri dal balcone.
dritta dritta tra le zampe di cesare, il mostro da guardia dei vicini.

biometallo
21-03-2022, 12:48
mah, oltre un certo limite però la "fissa" finisce e comincia la patologia...

L'importante è eliminare ogni cosa che non ti procura gioia... o almeno così dice il libro. :O

Comunque come è che siamo passati da "Vinile vs CD aduphilia smash fight" , a io e la mia ossessione, speciale accumulatori seriali"? :sofico:

PS io sono tendenzialmente un accumulatore dato che odio buttare via le cose, perché un domani potrebbero servire... ho qui una lattina vuota di birra che sono settimane che sto pensando come riciclare, solo che poi mi accorgo che "avere troppo e come non avere" mesi fa volevo giocare con il mio Saturn, non trovavo i pad... poi ho trovato i pad, ora non ricordo... che fine ha fatto la console! :doh:
Ma come diamine si può perdere una cosa così ingombrante? :help:

piwi
21-03-2022, 13:22
almeno non ti caga in giardino

Se prendono quel vizio è un bel problema ! Il nostro amico, qui, da quando è in casa ha sempre centrato la lettiera, e, quando faceva vita "ruspante" in paese, andava in un'area priva di erba a debita distanza da orticello e giardini privati !

Personaggio
21-03-2022, 16:06
beh alla fine bisogna vedere come si comporta con le altre persone che frequentano la sua casa. se ha un atteggiamento aperto ma è solo rigido con se stesso (per evitare di dover pulire appunto) personalmente invidio la sua gestione ottimale

ci mancherebbe, chi entra fa come gli pare. Per esempio noi stiamo sempre in ciabatte in casa, ma di certo non le faccio mettere agli ospiti.

Cmq non è una pulizia maniacale la mia, mi piace che sia decentemente pulito e facciamo le pulizia una volta a settimana, mica tutti i giorni. Ma l'ottimizzazione dell'arredamento ti permette di ridurre notevolmente i tempi di pulizia.
I sanitari sollevati al muro sono stati veramente una svolta. Per pulire il bagno ora bastano 20 minuti.

sbaffo
24-03-2022, 18:52
Poi mi spieghi che cacchio c'entra una tassa italiana col mercato statunitense?
sei l'unico che non lo ha capito, comunque:
https://www.ifpi.org/wp-content/uploads/2020/03/IFPI_Global_Music_Report_2022-State_of_the_Industry.pdf
pagina 6, in sintesi tutto il mondo è paese.

randorama
24-03-2022, 20:09
ho qui una lattina vuota di birra che sono settimane che sto pensando come riciclare
embeh... ho tenuto in cucina una scatola di fagioli vuota per una settimana.
dove fare un lavoretto con lo smalto, da qualche parte dovevo versarlo, no?

randorama
24-03-2022, 20:11
Se prendono quel vizio è un bel problema ! Il nostro amico, qui, da quando è in casa ha sempre centrato la lettiera, e, quando faceva vita "ruspante" in paese, andava in un'area priva di erba a debita distanza da orticello e giardini privati !


si, figuriamoci... la maledetta non esce mai di casa.
prima o poi finisce che davvero collego l'elettrovalvola dell'irrigazione a un sensore di movimento... poi si ride.

piwi
24-03-2022, 20:39
Se qualcuno di casa la nutre ... e quando se ne va ! Fai attenzione, anzi, a pance "sospette" !

randorama
24-03-2022, 21:18
Se qualcuno di casa la nutre ... e quando se ne va !

e sti cazzi... mangia meglio di me quella maledetta bestia

Fai attenzione, anzi, a pance "sospette" !
no, guarda, quello davvero sarebbe impossibile :D