View Full Version : L'Europa si pronuncia oggi sulle criptovalute: nel mirino i consumi energetici
Redazione di Hardware Upg
14-03-2022, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-europa-si-pronuncia-oggi-sulle-criptovalute-nel-mirino-i-consumi-energetici_105582.html
La commissione parlamentare europea voterà oggi la bozza della proposta MiCA, il cui scopo è quello di fornire un contorno normativo alle criptovalute e ai cripto asset. Torna nella bozza il riferimento alla sostenibilità ambientale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
14-03-2022, 10:47
Incrociamo le dita, ma ci spero poco.
Faranno quello che stanno facendo gli Usa....ma sarei molto curioso di vedere un ban all'opera (magari qualcuno si sveglia).
Gringo [ITF]
14-03-2022, 10:55
Ora c'è da "Bloccare" il giro di nero degli Oligarchi, quindi ora va bene bloccarle..
..solo per quello ora si muovono tutti....
Dollaro Digitale
Euro Digitale
Ecc....
Tanto la situazione ormai è al collasso in un anno distruggeremo con questa guerra un ventennio di sacrifici "Finto ecologici", e alla fine Elon Musk ha ragione, dobbiamo correre come treni per un nuovo pianeta da divorare....
Notturnia
14-03-2022, 11:01
speriamo in un po' di coerenza visto che in molte nazioni hanno imposto vincoli ai consumi futuri
è ridicolo che non venga imposto anche per questo uso industriale dell'energia un limite di spreco superiore
Le cripto come idea non sono male ma il fatto di l'uso massiccio della corrente elettrica per minarle è un abominio. C'è da dire che il fatto che la corrente sia aumentata così tanto rende meno economico il mining ma non possiamo certo pagare la corrente così tanto.
E' il problema della globalizzazione se ci sono 2 fabbriche che producono una cosa per l'intero pianeta basta che si accordino per tener su i prezzi oppure un disastro di qualche tipo (terremoto, innondazion, disordini vari) e l'intera filiera e indotto ne risentono. Non si tratta di tornare all'autarichia ma di rivedere alcune scelte che vadano al di là delle mere convenienze economiche, che negli ultimi 30 anni hanno fatto il brutto e il bello nei paesi occidentali.
Notturnia
14-03-2022, 11:03
;47780507']
Tanto la situazione ormai è al collasso in un anno distruggeremo con questa guerra un ventennio di sacrifici "Finto ecologici", e alla fine Elon Musk ha ragione, dobbiamo correre come treni per un nuovo pianeta da divorare....
Elon ?.. ma se è dagli anni '70 che lo dicono tutti ...
lui ha solo riciclato cose note da tempo a tutti..
siamo in troppi e quindi serve più spazio e servono più risorse.. è normale.. ma voglio proprio vedere come faremo (non che lo potrò vedere visto che mancano centinaia di anni ad uno sfruttamento minerario di un pianeta..)
supertigrotto
14-03-2022, 11:09
Una criptovaluta che consuma pochissima energia,sia facile da gestire per quanto riguarda la mole di dati,a corso legale e soprattutto democratica,ovvero dove non ci si possa speculare,si grazie,anche subito,ci metterei la firma.
Per il resto,come sono fatte le criptovalute adesso,il 99% sono solo giochi speculativi,tali e quali a quelli della "cattiva e diabolica finanza"
Peppe1970
14-03-2022, 11:10
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/l-europa-si-pronuncia-oggi-sulle-criptovalute-nel-mirino-i-consumi-energetici_105582.html
La commissione parlamentare europea voterà oggi la bozza della proposta MiCA, il cui scopo è quello di fornire un contorno normativo alle criptovalute e ai cripto asset. Torna nella bozza il riferimento alla sostenibilità ambientale
Click sul link per visualizzare la notizia.
Premetto che non ho mai visto di buon occhio le criptovalute, forse perchè
il mio modo di pensare è "vecchio" e ormai alla mia età trovo difficile orientarmi
e maneggiare una valuta digitale, ma che senso ha parlare di risparmio
energetico con il mining ?!?.. quando poi se giochi che fai non utilizzi
energia, o la scheda video si accende per virtù del paradiso ?!?
Non capisco bene, ma sembra che chi consuma energia elettrica sia quasi un
delinquente.
Importante è pagare la bolletta!
i gamer sono una minima parte della popolazione mentre le monete digitali o no le usano tutti.
dado1979
14-03-2022, 11:37
Se riescono a rendere il giochino non esoso di corrente elettrica a me va bene... vi divertite o vi fidate delle criptovalute? Freunasega basta che non consumiate troppo.
[QUOTE=Peppe1970;47780532 quando poi se giochi che fai non utilizzi
energia
![/QUOTE]
Vero. In estrema sintesi, però, con il mining si consuma per tenere in piedi una "convenzione".
Il consumo elettrico a scopo ludico risponde ad altre necessità.
Premetto che non ho mai visto di buon occhio le criptovalute, forse perchè
il mio modo di pensare è "vecchio" e ormai alla mia età trovo difficile orientarmi
e maneggiare una valuta digitale, ma che senso ha parlare di risparmio
energetico con il mining ?!?.. quando poi se giochi che fai non utilizzi
energia, o la scheda video si accende per virtù del paradiso ?!?
Non capisco bene, ma sembra che chi consuma energia elettrica sia quasi un
delinquente.
Importante è pagare la bolletta!
Ma infatti la storia dell'ambientalismo non attacca, è solo una scusa. La disponibilità e il consumo di energia sono regolamentati da contratti, che prevedono già un tetto al consumo.
Venirmi a dire come usare la corrente che pago è ancora una volta frutto di questo becero pseudo-moralismo illiberale che si sta diffondendo come un cancro nella nostra civiltà.
Basti pensare alla corrente sprecata per alimentare Facebook, Twitter, Instagram e compagnia bella :rolleyes:
Basti pensare alla corrente sprecata per alimentare Facebook, Twitter, Instagram e compagnia bella :rolleyes:
Dimmi dove devo firmare. Se c'è una petizione on-line per chiederne la chiusura e il ban dal pianeta terra corro ! :asd:
Ma infatti la storia dell'ambientalismo non attacca, è solo una scusa. La disponibilità e il consumo di energia sono regolamentati da contratti, che prevedono già un tetto al consumo.
Venirmi a dire come usare la corrente che pago è ancora una volta frutto di questo becero pseudo-moralismo illiberale che si sta diffondendo come un cancro nella nostra civiltà.
Basti pensare alla corrente sprecata per alimentare Facebook, Twitter, Instagram e compagnia bella :rolleyes:
l'energia elettrica è una risorsa limitata ed in quanto tale ne va regolamentato il consumo.
se la lasci al libero mercato selvaggio finirà che chi ha i mezzi la può usare per il suo idromassaggio ,anche pagandola 10 euro al kw/h , mentre chi non ha di che pagare non può neanche tenere un frigo in casa.
dado1979
14-03-2022, 12:31
Premetto che non ho mai visto di buon occhio le criptovalute, forse perchè
il mio modo di pensare è "vecchio" e ormai alla mia età trovo difficile orientarmi
e maneggiare una valuta digitale, ma che senso ha parlare di risparmio
energetico con il mining ?!?.. quando poi se giochi che fai non utilizzi
energia, o la scheda video si accende per virtù del paradiso ?!?
Non capisco bene, ma sembra che chi consuma energia elettrica sia quasi un
delinquente.
Importante è pagare la bolletta!
No. L'importante non é pagare la bolletta, l'importante é cercare dei modi per consumare meno e sempre meno... lo scopo ultimo non è non avere debiti con le società che forniscono energia elettrica ma cercare di fare una transizione ecologica.
Chiaro che l'utilizzo di energia a scopo videoludico non sia una cosa ottimale (ma rimane sempre qualcosa che può avere un senso consumare un pochino di energia per migliorare la qualità della propria vita)... consumare un botto di energia elettrica per fare soldi é un qualcosa che non ha nessun senso (sempre se lo scopo é avere un futuro come razza chiaramente)... rendetelo meno esoso e divertitevi con quei giochini finchè volete.
dado1979
14-03-2022, 12:33
l'energia elettrica è una risorsa limitata ed in quanto tale ne va regolamentato il consumo.
se la lasci al libero mercato finira che chi ha i mezzi la può usare per il suo idromassaggio ,anche pagandola 10 euro al kw/h , mentre chi non ha di che pagare non può neanche tenere un frigo in casa.
Come si fa a non capire un concetto così semplice?
Il pianeta Terra é un insieme di risorse finito... non infinito.
Gringo [ITF]
14-03-2022, 12:45
Quindi per lo stesso concetto posso far saltare in aria tutte le alpi alla ricerca di uranio basta che ne paghi l'utilizzo, ottimo domani candelotti di tritolo....
REGOLAMENTARE parola sconosciuta a molti, l'importante e non toccare il proprio orticello, che dopo quello degli altri venga distrutto chi se ne frega...io pago.
TorettoMilano
14-03-2022, 12:49
;47780685']Quindi per lo stesso concetto posso far saltare in aria tutte le alpi alla ricerca di uranio basta che ne paghi l'utilizzo, ottimo domani candelotti di tritolo....
REGOLAMENTARE parola sconosciuta a molti, l'importante e non toccare il proprio orticello, che dopo quello degli altri venga distrutto chi se ne frega...io pago.
stolto, non ti accorgi di come le cryptocurrencies stiano rivoluzionando in meglio l'umanità. ora non devi più avere paura di avere ladri in casa, ti chiedono soldi tramite ransomware e cryptocurrencies :asd:
Ma infatti la storia dell'ambientalismo non attacca, è solo una scusa. La disponibilità e il consumo di energia sono regolamentati da contratti, che prevedono già un tetto al consumo.
Venirmi a dire come usare la corrente che pago è ancora una volta frutto di questo becero pseudo-moralismo illiberale che si sta diffondendo come un cancro nella nostra civiltà.
Basti pensare alla corrente sprecata per alimentare Facebook, Twitter, Instagram e compagnia bella :rolleyes:
Farsi belli con il finto green attaccando le crypto è molto più facile, perché non hanno nessuna società dietro, mentre google, facebook e compagnia hanno una schiera di avvocati pronti a mordere a comando.
Che poi sarei veramente curioso di sapere i consumi di tutti i servizi di streaming video tipo netflix, fra tutti i server che inviano costantemente dati e tutti gli utilizzatori con la loro tv accesa.
Informative
14-03-2022, 12:55
Riproviamo ad aggiungere un po' di informazione seria sull'argomento nel pantano della demagogia, anche se so che sarà invano:
https://www.coindesk.com/business/2020/05/19/the-last-word-on-bitcoins-energy-consumption/
l'energia elettrica è una risorsa limitata ed in quanto tale ne va regolamentato il consumo.
Quello che è limitato sono risorse come i combustibili fossili. Già se parliamo di rinnovabili è un altro discorso.
se la lasci al libero mercato selvaggio finirà che chi ha i mezzi la può usare per il suo idromassaggio ,anche pagandola 10 euro al kw/h , mentre chi non ha di che pagare non può neanche tenere un frigo in casa.
Mi sembra che oggi sia così un po' per tutto, ma questo è il mercato consumistico e capitalistico che è stato costruito in tutti questi anni, ci ha permesso di crescere e per lungo periodo ne hanno beneficiato tutti.
Che vada rivisto è un dato di fatto.
Così come è un dato di fatto che l'estremo opposto è il razionamento delle risorse e il controllo della popolazione, un po' il modello Cinese.
A qualcuno piace, a qualcun altro no. D'altra parte il progresso scientifico e tecnologico dovrebbe proprio aiutarci a superare questi problemi.
Direi che, in merito alla questione energetica, è molto meglio affidarsi alla tecnologia che regredire verso un modello totalitario di controllo di cose e persone.
Dopodiché che bisognerebbe consumare tutti meno sono d'accordo. Ognuno fa quel che può.
Ma ripeto, non si può ignorare il fatto che esistono dei contratti per l'allocazione di energia e di potenza, e che questa energia e potenza poi ognuno la può usare come meglio crede.
Sarebbe come dire che paghi una connessione a 100 Mbit, e poi lo Stato arriva e ti dice che non puoi usarla per un determinato servizio.
Come si fa a non capire un concetto così semplice?
Il pianeta Terra é un insieme di risorse finito... non infinito.
Il concetto ce l'ho ben presente, e nel mio piccolo faccio quello che posso per ridurre i consumi, ma quello di cui si sta discutendo ha delle implicazioni sociali che invece molti sembrano ignorare.
Dopodiché non esistono solo le crypto-valute, consideriamo ripeto i data-center sparsi nel mondo per fare assolutamente nulla.
Informative
14-03-2022, 13:25
Se riescono a rendere il giochino non esoso di corrente elettrica a me va bene... vi divertite o vi fidate delle criptovalute? Freunasega basta che non consumiate troppo.
Piacerebbe a tutti ma putroppo non è un problema così semplice da risolvere, al momento il PoW è ancora il sistema più sicuro.
E per il discorso energetico, rilinkiamo di nuovo, da leggere e rileggere:
https://www.coindesk.com/business/2020/05/19/the-last-word-on-bitcoins-energy-consumption/
P.s.: e non è proprio per nulla un "giochino", gli sviluppi recenti della "weaponized finance" dovrebbero iniziare a far aprire gli occhi anche ai più superficiali ma ok, bisognerà arrivare al punto in cui la cosa vi tocchi direttamente, ci sta. Ci si arriverà probabilmente.
Notturnia
14-03-2022, 14:50
Riproviamo ad aggiungere un po' di informazione seria sull'argomento nel pantano della demagogia, anche se so che sarà invano:
https://www.coindesk.com/business/2020/05/19/the-last-word-on-bitcoins-energy-consumption/
Now, despite all the caveats listed above, it’s undeniable that Bitcoin not only consumes a lot of energy but produces externalities in the form of CO2 emissions.
tratto dall'articolo che hai linkato.. e in questo momento in Francia c'è una legge che obbliga le attività a ridurre i propri consumi fino al 60% entro 10 anni.. anche BTC ridurrà i consumi del 60% ? e non è pari lavoro o altro.. 60% in meno rispetto al consumo dei precedenti 10 anni...
se dobbiamo ridurre i consumi aggeggi virtuali come BTC sono solo uno sperpero di risorse che si dovevano usare diversamente, specie adesso che l'energia è alle stelle lo spreco è ingiustificabile
nonsidice
14-03-2022, 14:57
se dobbiamo ridurre i consumi aggeggi virtuali come BTC sono solo uno sperpero di risorse che si dovevano usare diversamente, specie adesso che l'energia è alle stelle lo spreco è ingiustificabile
ma CHI decide cos'è uno spreco e cosa no ?
per me ad esempio sono uno spreco i consumi dei server ed infrastruttura facebook / tictoc ecc., oppure l'elettricità usata per i fari degli stadi nelle partite serali, oppure ancora per i phon: si possono lasciare asciugare i capelli in modo "naturale".
Li chiudiamo/vietiamo? se no perchè allora btc sì ?
btc può benissimo funzionare anche con solo un centinaio di pc in tutto il mondo, è scalabilissimo ma per quanto tu lo vieti, basta UNO stato al mondo che non lo fa e tutti andranno lì.
Ho visto che su reddit sono in allarme, pubblicano le mail dei parlamentari europei per bombardarli di proteste :D Pur avendo qualche cripto (per lo più PoS, ho impostato il bot per non fare trading di Bitcoin) sono a favore dei paletti per cercare di limitare il consumo energetico e sarei disposto a vederne crollare il valore
Piacerebbe a tutti ma putroppo non è un problema così semplice da risolvere, al momento il PoW è ancora il sistema più sicuro.
E per il discorso energetico, rilinkiamo di nuovo, da leggere e rileggere:
https://www.coindesk.com/business/2020/05/19/the-last-word-on-bitcoins-energy-consumption/
P.s.: e non è proprio per nulla un "giochino", gli sviluppi recenti della "weaponized finance" dovrebbero iniziare a far aprire gli occhi anche ai più superficiali ma ok, bisognerà arrivare al punto in cui la cosa vi tocchi direttamente, ci sta. Ci si arriverà probabilmente.
È un articolo vecchio, l'argomentazione principale riguarda l'idroelettrico dello Sichuan ma da allora il mining è stato bannato in Cina :boh:
Io sono dell'idea che anche se ci fosse energia in eccesso ci sono modi migliori per sfruttarla, ad esempio mettendoci vicino industrie energivore, datacenter, o anche ricavare idrogeno per quanto sia inefficiente, poi la proof of stake è anche più "democratica", hai la stessa possibilità di partecipare ovunque ti trovi nel mondo mentre col mining dipende molto dal costo dell'energia locale
TorettoMilano
14-03-2022, 15:04
Ho visto che su reddit sono in allarme, pubblicano le mail dei parlamentari europei per bombardarli di proteste :D Pur avendo qualche cripto (per lo più PoS, ho impostato il bot per non fare trading di Bitcoin) sono a favore dei paletti per cercare di limitare il consumo energetico e sarei disposto a vederne crollare il valore
È un articolo vecchio, l'argomentazione principale riguarda l'idroelettrico dello Sichuan ma da allora il mining è stato bannato in Cina :boh:
Io sono dell'idea che anche se ci fosse energia in eccesso ci sono modi migliori per sfruttarla, ad esempio mettendoci vicino industrie energivore, datacenter, o anche ricavare idrogeno per quanto sia inefficiente, poi la proof of stake è anche più "democratica", hai la stessa possibilità di partecipare ovunque ti trovi nel mondo mentre col mining dipende molto dal costo dell'energia locale
nella proof of stake se hai più soldi, quindi se sei ricco, hai più peso specifico di chi non è ricco. poi se ci vuoi vedere la democrazia per me fa lo stesso :D
Now, despite all the caveats listed above, it’s undeniable that Bitcoin not only consumes a lot of energy but produces externalities in the form of CO2 emissions.
tratto dall'articolo che hai linkato.. e in questo momento in Francia c'è una legge che obbliga le attività a ridurre i propri consumi fino al 60% entro 10 anni.. anche BTC ridurrà i consumi del 60% ? e non è pari lavoro o altro.. 60% in meno rispetto al consumo dei precedenti 10 anni...
se dobbiamo ridurre i consumi aggeggi virtuali come BTC sono solo uno sperpero di risorse che si dovevano usare diversamente, specie adesso che l'energia è alle stelle lo spreco è ingiustificabile
Hai ragione è auspicabile una riduzione dei consumi.
Ma io approccerei il problema in un altro modo.
Io, stato, (o io ue) mi trovo di fronte ad una nuova industria (quella del mining) che reputo troppo energivora rispetto a quello che percepisco apporti alla società.
Inoltre io, stato ( o unione di stati, come l'ue), ho responsabilità sulla mia quantità totale di emissioni annuali di co2.
Se reputo che il mining, oltre un certo livello di consumi elettrici annui, mi faccia sforare tale quantitativo di emissioni potrei regolamentare il settore: per fare mining bisogna registrarsi in una specifica categoria industriale e stilare contratti elettrici ad hoc per tale codice industriale.
Stabilisco la quantità massima di energia elettrica che posso permettermi di vendere a tale settore, e la faccio pagare molto cara (assegnata per bando ai miner disposti a pagarla più cara).
Essendo il primo stato ad introdurre una simile tassazione, in prima battuta i miner si sposteranno negli altri stati del mondo perchè troveranno energia a buon mercato.
Ma gli altri stati del mondo si accorgeranno dell'aumento di consumo elettrico del mining presso il loro territorio e faranno lo stesso ragionamento: questo consumo mi farà sforare i parametri ambientali che mi sono prefissato. E quindi gli stati uno ad uno introdurranno lo stesso meccanismo di tassazione per limitare il mining ad un tetto annuale massimo di energia elettrica consumata. E guadagnandoci pure in tasse..
Quando tutti gli stati avranno introdotto un simile sistema di tassazione i miner si "spalmeranno" tra tutti gli stati del mondo perchè l'unica fonte di energia che potranno acquisire legalmente sarà quella tassata e dedicata a tale settore.
Questa proposta assurda invece prevederebbe proprio il divieto non solo di fare mining ma di "fare trading" di cryptovalute considerate energivore (leggi: pow). Ogni singolo stato è responsabile delle proprie emissioni annue secondo gli accordi climatici che ha stilato o meno. Non spetta all'unione europea vietare in toto il pow nella speranza di affossare di valore di tali cryptovalute in modo da non renderle interessanti da minare nemmeno negli altri stati del mondo.
Aggiungo inoltre che se un singolo stato dell'ue volesse puntare sull'industria del mining per raccogliere tasse, avendo in mente la massima co2 che può immettere ogni anno, non potrebber farlo. Magari uno stato disposto a sacrificare qualche altro tipo di consumo per dare più spazio al mining, quindi inquinando uguale sul totale non potrebbe farlo perchè lo dice l'ue? L'ue è una figata per essere competitivi a livello mondiale (assieme contiamo qualcosa economicamente, sono pro euro e l'ue per me economicamente è un bellissimo e vantaggioso gentlemen agreement) ma quello dovrebbe restare, un gentlemen agreement per mero interesse economico comune, per contare qualcosa sullo scacchiere economico globale. Ma questi signori in sordina ogni giorno decidono cosa è ammesso o meno per tutto il continente, sta diventando una sorta di futuro alla demolition man. Altro esempio..giusto qualche mese fa si è deciso che anche i mezzi motorizzati fermi nel proprio garage devono essere assicurati, gli stati nei prossimi anni dovranno renderlo legge..
Assurdo che una cosa come le crypo possa essere vietata a livello europeo..eventualmente dovrebbero essere i singoli stati a decidere, in accordo con la propria sensibilità sull'argomento, ed eventuali cittadini di uno stato ue in cui è vietato possono spostarsi in un'altro in cui non lo è..o viceversa cittadini di uno stato ue che le vorrebbero vietare potrebbero spostarsi in uno stato in cui sono state vietate..questo concetto applicatelo a vari argomenti..l'ue sta creando un appiattimento di cosa si può o meno fare, per me sarebbe più figo poter scegliere in quale stato ue vivere cercando quello che come leggi rispecchia meglio le proprie convinzioni su cosa debba essere vietato o meno , nell'unica cosa armomizzata che dovrebbe essere lo spazio economico..il poter "vietare cose" a livello di un intero continente non mi suona bene.
Notturnia
14-03-2022, 16:20
ti rispondo solo per la mia parte
non è assurdo che sia l'UE a muoversi visto che è l'EU con le sue politiche a fare fuori le industrie energivore in europa per spostarle in asia per cui è corretto che usi la stessa misura anche con altre industrie energivore come le valute POW
è sbagliato vietare il trading delle valute POS ma è corretto, per coerenza, vietare mining e trading di valute POS visto che l'emergenza climatica è vista a livello mondiale e non solo locale.
non si puo' introdurre una tassazione dedicata per un settore anziché un altro per l'antitrust e quindi non è possibile quello che dici tu sulle categorie merceologiche.
va vietato il sistema POS tutto qua.. e tutto quello che vi va dietro per evitare sprechi di risorse
ma non lo faranno.. ci sono troppi soldi da guadagnare con le speculazioni per essere coerenti e tagliare i consumi .. e questo nonostante l'europa sia l'unico continente a continuare a ridurre i consumi e quindi il migliore come inquinamento nel mondo.. ma per coerenza, uccidi i negozi e le fabbriche.. dovresti usare lo stesso metro anche con chi consuma tanto...
MikTaeTrioR
14-03-2022, 16:32
quante minchiate andrebbero vietate prima delle crypto POW causa consumo insensato...e da quanto tempo andrebbe fatto........
Da quello che ho capito niente ban.
Gundam1973
14-03-2022, 18:09
quante minchiate andrebbero vietate prima delle crypto POW causa consumo insensato...e da quanto tempo andrebbe fatto........
Una lista infinita....:sofico:
Da quello che ho capito niente ban.
Già...niente ban!
Ma diciamola tutta....solo gli utonti che scrivono commenti sotto le notizie relative a BTC&affini potevano sperare che passasse....
HackaB321
14-03-2022, 18:14
Da quello che ho capito niente ban.
ovviamente
https://twitter.com/paddi_hansen/status/1503401992215044097
Solo il fatto che ci sia qualche genio che l'ha proposto spiegherebbe tutto sulla classe politica attuale...
Notturnia
14-03-2022, 18:44
ma CHI decide cos'è uno spreco e cosa no ?
per me ad esempio sono uno spreco i consumi dei server ed infrastruttura facebook / tictoc ecc., oppure l'elettricità usata per i fari degli stadi nelle partite serali, oppure ancora per i phon: si possono lasciare asciugare i capelli in modo "naturale".
Li chiudiamo/vietiamo? se no perchè allora btc sì ?
btc può benissimo funzionare anche con solo un centinaio di pc in tutto il mondo, è scalabilissimo ma per quanto tu lo vieti, basta UNO stato al mondo che non lo fa e tutti andranno lì.
l'europa decide..
e BTC è superfluo in quanto si puo' fare quello che fa BTC con le attuali valute senza sprecare energia e risorse
le cose che a te stanno antipatiche non hanno alternative invece
anche io preferire vedere partite giocate di pomeriggio e non in notturna ma conta poco con lo spreco di risorse per le BTC che non risolvono problemi più di quanti ne creino..
è scalabile ? no.. le BTC aumenteranno i consumi e non li ridurranno (so che non intendevi questo con scalabile ma si adatta bene)
e va benissimo se uno stato non lo fa.. vadano tutti li.. qua abbiamo delle norme che penalizzano molto gli inquinatori e non è giusto usare due metri e due misure solo perchè le btc sono fonte di speculazione e un industria alimentare no e quindi l'industria alimentare deve sottostare a regole restrittive mentre una farm di btc no pur inquinando e consumando di più..
ora siamo pure in una situazione dove dobbiamo togliere 150 miliardi di SMC metano equivalenti per cui sprecare energia (parliamo di 900TWh circa se usati per energia elettrica) non mi pare l'idea più brillante di tutte visto che il danno lo subiamo tutti mentre chi specula sulle valute virtuali ci lucra su..
suvvia.. spegniamo pure gli stadi e giochiamo di pomeriggio.. ma spostiamo altrove lo spreco non sostenibile delle POS visto che in europa dobbiamo tagliare 900 TWh entro due anni
Informative
14-03-2022, 22:11
l'europa decide..
e BTC è superfluo in quanto si puo' fare quello che fa BTC con le attuali valute senza sprecare energia e risorse
E' falso, non si può fare la stessa cosa. Si può fare qualcosa di simile con la grossa differenza della centralizzazione.
Pure se fosse proprio la stessa cosa l'alternativa avrebbe pari dignità: ci sono mille servizi e prodotti che fanno "la stessa cosa" con qualche sfumatura ed è bene che uno abbia la possibilità di scegliere.
Ma non siamo neanche in quel caso, fa una cosa in un modo fondamentalmente diverso con grosse implicazioni che tu e altri proprio non ce la fate a cogliere ma è un limite vostro.
è scalabile ? no.. le BTC aumenteranno i consumi e non li ridurranno (so che non intendevi questo con scalabile ma si adatta bene)
Anche questo non è completamente vero: se leggi l'articolo che ho linkato due volte capisci che i consumi aumenteranno fino ad un cap: oltre il reward e il valore unitario dei btc non potrà giustificare ulteriore hash rate. Il cap lo deciderà il livello di adoption e conseguentemente il prezzo a btc.
Informative
14-03-2022, 22:18
Now, despite all the caveats listed above, it’s undeniable that Bitcoin not only consumes a lot of energy but produces externalities in the form of CO2 emissions.
tratto dall'articolo che hai linkato.. e in questo momento in Francia c'è una legge che obbliga le attività a ridurre i propri consumi fino al 60% entro 10 anni.. anche BTC ridurrà i consumi del 60% ? e non è pari lavoro o altro.. 60% in meno rispetto al consumo dei precedenti 10 anni...
se dobbiamo ridurre i consumi aggeggi virtuali come BTC sono solo uno sperpero di risorse che si dovevano usare diversamente, specie adesso che l'energia è alle stelle lo spreco è ingiustificabile
E' il solito discorso fatto alla morte: non servono divieti o maneggi (oltre ad essere inutili): il mercato autoregola quanta energia può essere acquistata per la determinata attività, con la leva del costo. Il regolatore può contingentarla e stilare una lista di priorità ove ce ne fosse reale necessità e i miners si adeguano.
Poi non ha senso chiedere "a bitcoin" di ridurre i consumi di X%: non è una s.p.a. è un network distribuito con varie attività che gravitano attorno tra cui il mining: puoi chiedere al miner specifico o a tot minatori di ridurre, al limite. Non puoi imporre ad un network globale di cambiare algoritmo di consenso (specialmente con alternative peggiori).
Quindi il solito discorso di buona amministrazione ambientale/energetica, e il mining segue, non servono assurde regole ad hoc.
Infatti in Italia dove l'energia basta al pelo non vedi eserciti di miners (con rare eccezioni dove c'è renewable curtailment tipo la famosa centrale idroelettrica in Trentino già ampiamente commentata): costa troppo. Ci pensa il mercato.
suvvia.. spegniamo pure gli stadi e giochiamo di pomeriggio.. ma spostiamo altrove lo spreco non sostenibile delle POS visto che in europa dobbiamo tagliare 900 TWh entro due anni
Per l'appunto... non è "spostiamo" è "si spostano": se non è sostenibile automaticamente i costi dell'energia rendono il mining non conveniente. Sempre con riferimento all'articolo che spiega molto bene.
Senza interventi legislativi di pura demagogia quando non proprio con tutt'altri fini come ad esempio in Cina.
dado1979
16-03-2022, 14:34
Piacerebbe a tutti ma putroppo non è un problema così semplice da risolvere, al momento il PoW è ancora il sistema più sicuro.
E per il discorso energetico, rilinkiamo di nuovo, da leggere e rileggere:
https://www.coindesk.com/business/2020/05/19/the-last-word-on-bitcoins-energy-consumption/
P.s.: e non è proprio per nulla un "giochino", gli sviluppi recenti della "weaponized finance" dovrebbero iniziare a far aprire gli occhi anche ai più superficiali ma ok, bisognerà arrivare al punto in cui la cosa vi tocchi direttamente, ci sta. Ci si arriverà probabilmente.
L'articolo é una puttanata megagalattica per 100000 motivi ma il principale é questo: l'assunto che quella energia non é utilizzata non é vero. Se tutti i 60 milioni di italiani tendono a consumare 1 KW/h al giorno (cifra a caso) si cercherà di produrre 60 milioni di KW/h al giorno ma se tutti e 60 milioni di italiani usano 2 KW/h al giorno (perchè priducono Bitcoin) allora le società dovranno produrre 120 milioni di KW/h al giorno. Quell'assunto é vero solo se i computer che decrittano si accendono quando c'è un surplus notevole di energia (e così non è).
Ginopilot
16-03-2022, 16:55
ovviamente
https://twitter.com/paddi_hansen/status/1503401992215044097
Solo il fatto che ci sia qualche genio che l'ha proposto spiegherebbe tutto sulla classe politica attuale...
Peccato, un'occasione mancata, dovremo abituarci ad una maggiore isntabilita' economica grazie all'insinuarsi di questo cancro incontrollabile, oltre che a maggiori sacrifici inutili per risparmiare energia.
Informative
16-03-2022, 18:20
L'articolo é una puttanata megagalattica per 100000 motivi ma il principale é questo: l'assunto che quella energia non é utilizzata non é vero. Se tutti i 60 milioni di italiani tendono a consumare 1 KW/h al giorno (cifra a caso) si cercherà di produrre 60 milioni di KW/h al giorno ma se tutti e 60 milioni di italiani usano 2 KW/h al giorno (perchè priducono Bitcoin) allora le società dovranno produrre 120 milioni di KW/h al giorno. Quell'assunto é vero solo se i computer che decrittano si accendono quando c'è un surplus notevole di energia (e così non è).
Non hai capito l'articolo e cos'è il curtailment delle rinnovabili. Se ne è anche già discusso qui in diversi interventi tra l'altro. Googla renewable curtailment e poi al limite ne riparliamo, non posso fare lezioni gratis su ogni singolo concetto base ogni volta.
Se no amen, resta pure con le tue idee confuse.
Informative
16-03-2022, 18:24
Peccato, un'occasione mancata, dovremo abituarci ad una maggiore isntabilita' economica grazie all'insinuarsi di questo cancro incontrollabile, oltre che a maggiori sacrifici inutili per risparmiare energia.
Sull'instabilità economica sono caduto sotto la sedia :asd:
Hai le idee e una cultura economica e storica veramente, ma veramente confuse :asd:
Stavolta non mi ci metto neanche ad articolare :asd: basta :asd:
Ginopilot
16-03-2022, 19:09
Sull'instabilità economica sono caduto sotto la sedia :asd:
Hai le idee e una cultura economica e storica veramente, ma veramente confuse :asd:
Stavolta non mi ci metto neanche ad articolare :asd: basta :asd:
Sta volta? :sofico:
HackaB321
16-03-2022, 20:11
Peccato, un'occasione mancata, dovremo abituarci ad una maggiore isntabilita' economica grazie all'insinuarsi di questo cancro incontrollabile, oltre che a maggiori sacrifici inutili per risparmiare energia.
Io non capisco perchè continuate ad auspicare la messa al bando per legge di una cosa che, è chiaro come il sole, per legge non può essere fermata.
A dire il vero non può essere fermata in nessun modo.
Le alternative che gli Stati hanno sono
A)Mettere qualche paletto qua e là per cavalcarla e sfruttarla economicamente (ad es. tramite la tassazione)
B)Metterla fuori dalla porta autoescludendosi da una nascente tecnologia dalle potenzialità infinite, ben sapendo che essa rientrerà comunque dalla finestra (vedi bitcoin che ancora circolano in Cina così come il mining clandestino).
L'Europa ha rischiato di scegliere B.
Siamo ancora in tempo a scegliere A.
Non esiste una terza via C.
marchigiano
16-03-2022, 20:37
hanno fallito con il proibizionismo di alcool droga e prostituzione che sono molto più facili da controllare delle crypto... :D
mrk-cj94
01-05-2022, 17:13
Incrociamo le dita, ma ci spero poco.
ma come? mica dicevi che, quando sei entrato nel sacro mausoleo di Lecce (la tua cameretta), il signore ti ha rivelato il disegno divino e che sono tutte le crypto destinate all'oblio grazie ad organizzazioni internazionali... e poi fai dietrofront proprio sul più bello?
Faranno quello che stanno facendo gli Usa....ma sarei molto curioso di vedere un ban all'opera (magari qualcuno si sveglia).
tu non ancora mi sa :D
;47780507']Ora c'è da "Bloccare" il giro di nero degli Oligarchi, quindi ora va bene bloccarle..
..solo per quello ora si muovono tutti....
Dollaro Digitale
Euro Digitale
Ecc....
Tanto la situazione ormai è al collasso in un anno distruggeremo con questa guerra un ventennio di sacrifici "Finto ecologici", e alla fine Elon Musk ha ragione, dobbiamo correre come treni per un nuovo pianeta da divorare....
I cucchiai sono i bisogni salvaroma delle follie tipografiche fino all'impossibile.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.