PDA

View Full Version : Windows 11, i menu contestuali sono lenti: Microsoft sta lavorando a un fix


Redazione di Hardware Upg
14-03-2022, 09:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-11-i-menu-contestuali-sono-lenti-microsoft-sta-lavorando-a-un-fix_105580.html

Microsoft ha dichiarato di voler migliorare le prestazioni dei menu contestuali di Windows 11 (quelli che possono essere richiamati con il tasto destro). Le novità potrebbero arrivare entro fine anno per tutti gli utenti, e sono in test nelle build Insider

Click sul link per visualizzare la notizia.

Gringo [ITF]
14-03-2022, 11:59
Quindi probabilmente su Windows 14 avremo il Menù Contestuale configurabile dall'utente (no che ci vogliono 4 passaggi anche) senza dover ricordare 200 scorciatoie da tastiera.....
O continueremo a chiedere a StarDock l'ennesimo software.....

aqua84
14-03-2022, 12:09
"Abbiamo fatto del lavoro con la build 22572 per migliorare le prestazioni del menu contestuale, quindi sono felice di sentire feedback positivi in merito"

Mamma mia... ma a questi punti siamo?? Devono LAVORARE per migliorare il menu contestuale??

Stiamo veramente andando indietro invece che avanti

marcram
14-03-2022, 12:56
Mamma mia... ma a questi punti siamo?? Devono LAVORARE per migliorare il menu contestuale??

Stiamo veramente andando indietro invece che avanti
Infatti... 1 o 2 secondi per aprire il menu contestuale? Con i requisiti hardware di Win11?
Qui non si tratta di miglioramento di prestazioni, si tratta di risolvere un qualche problema...

Saturn
14-03-2022, 13:02
E io che pensavo che fosse perchè l'ho installato sul Core2 Duo ! :asd:

Invece è normale ! Comunque con startallback il problema non si nota.

Strica via tutto e rimette i menù dei precedenti s.o. quelli per gente seria ! :D

randorama
14-03-2022, 14:20
va bene lo ammetto... sto 11 mi ha un po' rotto i maroni.,
sono alla terza reinstallazione (una update due pulite); per la terza volta, dopo 10 giorni, lo scanner scompare e non c'è verso di farlo riapparire, se non usando vuescan, che usa i suoi driver.
mi sa che un bel rollback a 10 non me lo leva nessuno.

Varg87
14-03-2022, 18:51
va bene lo ammetto... sto 11 mi ha un po' rotto i maroni.,
sono alla terza reinstallazione (una update due pulite); per la terza volta, dopo 10 giorni, lo scanner scompare e non c'è verso di farlo riapparire, se non usando vuescan, che usa i suoi driver.
mi sa che un bel rollback a 10 non me lo leva nessuno.

Se è datato prova ad installare gli ultimi driver disponibili sul sito del produttore, non quelli di Windows Update.
Mi succedeva lo stesso con una vecchia stampante Canon che spariva da un momento all'altro e non c'era verso di farla funzionare. Installando i driver per 10 del 2015 funziona. I driver di Windows Update fanno da sempre più danni che altro, specialmente con dispositivi legacy.
Idem con l'integrata (AMD X1600) di un portatile del 2005 ormai defunto. Avevo creato un backup dei driver di Vista, gli ultimi disponibili, e me l'ero portato dietro fino a Windows 10 (o forse 8.1) prima che smettesse di funzionare. Non c'era altro modo di far funzionare il comparto video.

randorama
14-03-2022, 22:20
Se è datato prova ad installare gli ultimi driver disponibili sul sito del produttore, non quelli di Windows Update.

l'ho fatto almeno 4-5 volte e non c'è niente da fare; a un certo punto lo scanner scompare e non c'è più verso.
e la cosa che mi indispone maggiormente è che W11 la riconosce al volo (e i driver che installa sono comunque quelli del produttore): poi a un certo punto, puf! lo scanner sparisce.
un nervoso...

cronos1990
15-03-2022, 05:23
Strica via tutto e rimette i menù dei precedenti s.o. quelli per gente seria ! :DAllora noi per quale motivo installiamo startallback? :asd:

ninja750
15-03-2022, 08:55
oh avvisatemi quando questa PREVIEW sarà completa e installabile senza rogne :asd:

sembra GT5 prologue

Saturn
15-03-2022, 08:57
Allora noi per quale motivo installiamo startallback? :asd:

...perchè siete anche voi gente seria...:D

danylo
15-03-2022, 09:08
Ecco perche' i requisiti impongono CPU di ultimissima generazione.
Per avere il menu' contestuale fluido.
:)

piwi
15-03-2022, 09:13
Avevo ipotizzato di iniziare ad utilizzare Windows 11 sul laptop casalingo per "utilizzi spicci" ... e niente; m'avete fatto passare la voglia ! Ha preso senza problemi Windows 10 21H1, quindi ... se ne parla più avanti !

HW2021
15-03-2022, 11:07
Continuo a rimanere basito nel leggere di questi piccoli problemi

Trovo Windows 11 (il mio versione Pro) molto reattivo (anche nell'aprire i menu contestuali) e molto stabile, anche se anche Windows 10 Pro non era male; ho installato Windows 11 Pro il primo giorno in cui Microsoft rese pubblica la sua ISO finale di Windows e non mi ha mai dato problemi

Evidentemente chi ha problemi ha un hardware non correttamente assemblato e/o con problemi, questa è l'unica spiegazione che si potrebbe addurre

Varg87
15-03-2022, 11:34
Ci possono essere innumerevoli conflitti software, anche indipendenti da Microsoft. Il vero enigma a volte è capire cosa causa il problema. Il corretto assemblaggio dell'hardware non c'entra assolutamente niente. Motivo per cui ci sarà sempre qualcuno che avrá problemi con determinate configurazioni hardware/software.

Questo invece è un esempio dove Microsoft c'entra: https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=47727769&postcount=3048

randorama
15-03-2022, 11:41
Evidentemente chi ha problemi ha un hardware non correttamente assemblato e/o con problemi, questa è l'unica spiegazione che si potrebbe addurre

i famosi problemi di assemblaggio della stampante.
che si risolvono con un rollback del software.

ninja750
15-03-2022, 14:09
i famosi problemi di assemblaggio della stampante.
che si risolvono con un rollback del software.

"a me funziona tutto" (cit.)

randorama
16-03-2022, 00:09
bah, alla fine ho risolto cancellando i driver e lasciando che li reinstallasse.
gli stessi.
va beh.