View Full Version : Gli ''aerei dell’Apocalisse'': cosa sono e perché gli USA li ha usati durante la guerra?
Redazione di Hardware Upg
13-03-2022, 10:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/gli-aerei-dell-apocalisse-cosa-sono-e-perche-gli-usa-li-ha-usati-durante-la-guerra_105571.html
Il loro nome effettivo è E4-B e fanno parte del “Progetto Nightwatch”, risalente agli anni ’70. Sono gli aerei dell’Apocalisse ossia dei Boing 747 modificati riapparsi solo ora durante la guerra Russia contro Ucraina. Come sono fatti, a cosa servono e perché sono tornati agli onori della cronaca?
Click sul link per visualizzare la notizia.
mattia.l
13-03-2022, 13:57
sarei curioso di vedere il cockpit
sarei curioso di vedere il cockpit
https://www.almrsal.com/post/201778
qui si vede il cockpit
sarei curioso di vedere il cockpit
è più o meno come nei flinstons tutto analogico e in pietra, resiste agli impulsi elettromagnetici di qualunque origine :D
il capitano chi è, William Adama?
https://www.almrsal.com/post/201778
qui si vede il cockpit
L'Orizzonte artificiale è digitale, non doveva essere tutto analogico?
Opteranium
13-03-2022, 17:57
"Gipsy Danger è analogico" (cit)
L'Orizzonte artificiale è digitale, non doveva essere tutto analogico?
mica perchè c'è uno schermo significa che è digitale...
mica perchè c'è uno schermo significa che è digitale...
Si ma se c'è uno schermo che poi sarebbe un display automaticamente non è definibile come analogico, quest'ultimo appunto non prevede nessun display...
Che poi al solito complimenti al redattore, dico almeno informarsi un attimo prima di scrivere roba del tipo "sta in volo per giorni" senza specificare che tra le tante caratteristiche personalizzate ha anche quella della possibilità del rifornimento in volo?......va beh....
mica perchè c'è uno schermo significa che è digitale...
Uno schermo non ha comunque dei componenti elettronici soggetti agli effetti di un impulso elettromagnetico?
AlexSwitch
13-03-2022, 18:41
Uno schermo non ha comunque dei componenti elettronici soggetti agli effetti di un impulso elettromagnetico?
Non solo, ma anche i componenti analogici come radio, giroscopi, sonde e altro, se non opportunamente schermati, possono essere messi fuori gioco da un impulso elettromagnetico.
C'è da dire che la carlinga di un aereo, di suo, offre una protezione ad una onda elettromagnetica, ma gli impianti elettrici ed idraulici che servono a poter mantenere in assetto l'aereo e farlo navigare devono essere protetti.
Si ma se c'è uno schermo che poi sarebbe un display automaticamente non è definibile come analogico, quest'ultimo appunto non prevede nessun display...
Questa è una sciocchezza.
la "vecchia" tv analogica era appunto analogica ma aveva ovviamente uno schermo. :rolleyes:
analogico non vuol dire meccanico. :rolleyes:
Che poi al solito complimenti al redattore, dico almeno informarsi un attimo prima di scrivere roba del tipo "sta in volo per giorni" senza specificare che tra le tante caratteristiche personalizzate ha anche quella della possibilità del rifornimento in volo?......va beh....
concordo.
Uno schermo non ha comunque dei componenti elettronici soggetti agli effetti di un impulso elettromagnetico?
probabile. ma se per quello anche le radio che servono per comunicare hanno componenti elettronici. tutto l'aereo è zeppo di componenti elettronici.
ma evidentemente se l'elettronica è analogica risente meno dell'elettronica digitale.
cmq mi sa che l'articolo è molto approssimativo...
Non solo, ma anche i componenti analogici come radio, giroscopi, sonde e altro, se non opportunamente schermati, possono essere messi fuori gioco da un impulso elettromagnetico.
C'è da dire che la carlinga di un aereo, di suo, offre una protezione ad una onda elettromagnetica, ma gli impianti elettrici ed idraulici che servono a poter mantenere in assetto l'aereo e farlo navigare devono essere protetti.
infatti.
più che "analogico vs digitale" mi sa che è "schermato".
https://bbts1.azureedge.net/images/p/full/2020/01/3f7a65ed-4534-4549-8e5a-f26486768cc4.jpg
Coxjxnxnsnsjsidkcjncbdjsjsjssoos
marchigiano
13-03-2022, 19:38
"Gipsy Danger è analogico" (cit)
:ave: :ave: :ave: :ave: :ave: :ave:
ramses77
13-03-2022, 20:29
Si ma se c'è uno schermo che poi sarebbe un display automaticamente non è definibile come analogico, quest'ultimo appunto non prevede nessun display...
Probabilmente significa che i comandi digitali ci sono eccome, ma sono tutti raddoppiati in analogico, o il meno i più importanti.
Sostanzialmente ciò che succede già su qualsiasi aereo!
Bluknigth
13-03-2022, 21:17
Vogliono veramente farmi credere che per 50 anni hanno dormito e non hanno trovato una soluzione alternativa a questi aerei?
Io mi aspetterei degli aerei “invidibili” ai radar, capaci dì volo sub orbitale o addirittura capaci di essere portati in orbita bassa proprio per resistere parecchi giorni in volo.
Per esempio un caro vecchio shuttle attaccato al suo missile pronto al decollo, nascosto da qualche parte non sarebbe una soluzione più furba?
Poteva rimanere in orbita 14 giorni ( probabilmente anche di più).
Peraltro mi sembra dì ricordare che l’esercito americano, abbia dei piccoli shuttle sperimentali in orbita.
Per cui l’aereo dì 50 anni fa mi pare più folclore che una soluzione.
...
Per esempio un caro vecchio shuttle attaccato al suo missile pronto al decollo, nascosto da qualche parte non sarebbe una soluzione più furba?
Poteva rimanere in orbita 14 giorni ( probabilmente anche di più)
....
Per cui l’aereo dì 50 anni fa mi pare più folclore che una soluzione.
in caso di conflitto nucleare qualunque soluzione è totalmente inutile.
per cui...
MorgaNet
14-03-2022, 09:02
Vogliono veramente farmi credere che per 50 anni hanno dormito e non hanno trovato una soluzione alternativa a questi aerei?
Io mi aspetterei degli aerei “invidibili” ai radar, capaci dì volo sub orbitale o addirittura capaci di essere portati in orbita bassa proprio per resistere parecchi giorni in volo.
Per esempio un caro vecchio shuttle attaccato al suo missile pronto al decollo, nascosto da qualche parte non sarebbe una soluzione più furba?
Poteva rimanere in orbita 14 giorni ( probabilmente anche di più).
Peraltro mi sembra dì ricordare che l’esercito americano, abbia dei piccoli shuttle sperimentali in orbita.
Per cui l’aereo dì 50 anni fa mi pare più folclore che una soluzione.
Solo perchè le vedi nei film, non significa che tutte quelle cose siano fattibili o comunque di facile implementazione ;)
AlexSwitch
14-03-2022, 09:20
Vogliono veramente farmi credere che per 50 anni hanno dormito e non hanno trovato una soluzione alternativa a questi aerei?
Io mi aspetterei degli aerei “invidibili” ai radar, capaci dì volo sub orbitale o addirittura capaci di essere portati in orbita bassa proprio per resistere parecchi giorni in volo.
Per esempio un caro vecchio shuttle attaccato al suo missile pronto al decollo, nascosto da qualche parte non sarebbe una soluzione più furba?
Poteva rimanere in orbita 14 giorni ( probabilmente anche di più).
Peraltro mi sembra dì ricordare che l’esercito americano, abbia dei piccoli shuttle sperimentali in orbita.
Per cui l’aereo dì 50 anni fa mi pare più folclore che una soluzione.
In caso di guerra nucleare con armi strategiche la dottrina d'uso, sia americana che russa, è quella di far detonare un certo numero di testate ad " alta quota " in modo da provocare uno " tsunami " elettromagnetico per mettere fuori gioco il maggior numero di apparecchiature elettroniche e macchinari possibile in modo da ridurre al minimo le difese per la seconda ondata.
Ovviamente questa prima ondata verrebbe lanciata immediatamente, da zone abbastanza " vicine " a quelle da colpire per limitare al massimo i tempi di reazione della difesa ( TTT inferiore a 10 minuti ).
Detto ciò: hai presente quanto ci vuole per lanciare uno shuttle? E poi, una volta messo in orbita, come lo si rifornisce? E quanto deve essere grande questa navicella per ospitare un intero centro di comando e controllo delle operazioni militari?
I danni di Hollywood.... :rolleyes: :rolleyes:
https://bbts1.azureedge.net/images/p/full/2020/01/3f7a65ed-4534-4549-8e5a-f26486768cc4.jpg
È mica quello decollato da Indastria in Conan?
Marko#88
14-03-2022, 11:35
In caso di guerra nucleare con armi strategiche la dottrina d'uso, sia americana che russa, è quella di far detonare un certo numero di testate ad " alta quota " in modo da provocare uno " tsunami " elettromagnetico per mettere fuori gioco il maggior numero di apparecchiature elettroniche e macchinari possibile in modo da ridurre al minimo le difese per la seconda ondata.
Ovviamente questa prima ondata verrebbe lanciata immediatamente, da zone abbastanza " vicine " a quelle da colpire per limitare al massimo i tempi di reazione della difesa ( TTT inferiore a 10 minuti ).
Detto ciò: hai presente quanto ci vuole per lanciare uno shuttle? E poi, una volta messo in orbita, come lo si rifornisce? E quanto deve essere grande questa navicella per ospitare un intero centro di comando e controllo delle operazioni militari?
I danni di Hollywood.... :rolleyes: :rolleyes:
Al di la di tutto il resto, solo la parte in grassetto: una volta che è in orbita un oggetto non lo rifornisci... è in orbita, sta circa li da solo.
Alessiuccio
14-03-2022, 13:27
L'Orizzonte artificiale è digitale, non doveva essere tutto analogico?
infatti se ci fai caso subito a destra del display c'è quello analogico
Al di la di tutto il resto, solo la parte in grassetto: una volta che è in orbita un oggetto non lo rifornisci... è in orbita, sta circa li da solo.
Forse dico una cazzata, ma credo che in orbita bassa ci sia regolarmente bisogno di correggere la traiettoria perché tende sempre ad avvicinarsi alla terra, perciò un rifornimento dovrebbe servire.
Marko#88
14-03-2022, 16:10
Forse dico una cazzata, ma credo che in orbita bassa ci sia regolarmente bisogno di correggere la traiettoria perché tende sempre ad avvicinarsi alla terra, perciò un rifornimento dovrebbe servire.
Forse si, in effetti la ISS ogni tanto corregge. Non so se sia perché cadrebbe o per tenerla dove deve stare però.
Peppe1970
14-03-2022, 17:19
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/gli-aerei-dell-apocalisse-cosa-sono-e-perche-gli-usa-li-ha-usati-durante-la-guerra_105571.html
Il loro nome effettivo è E4-B e fanno parte del “Progetto Nightwatch”, risalente agli anni ’70. Sono gli aerei dell’Apocalisse ossia dei Boing 747 modificati riapparsi solo ora durante la guerra Russia contro Ucraina. Come sono fatti, a cosa servono e perché sono tornati agli onori della cronaca?
Click sul link per visualizzare la notizia.
Belli e interessanti ma se scoppiasse veramente la 3a guerra mondiale,
mi chiedo: ma dove atterrerebbero ? :rolleyes: :D
Per esempio un caro vecchio shuttle attaccato al suo missile pronto al decollo, nascosto da qualche parte non sarebbe una soluzione più furba?
No, per niente. Il caro e vecchio Space Shuttle, non era un aereo.
Le condizioni per un lancio dovrebbero essere ideali, quindi non potresti tenerlo pronto per partire all'improvviso, inoltre è bene ricordare che le possibilità di un disastro in volo erano dell'... 8%? Affideresti il destino del mondo a un mezzo con l'8% di possibilità di esplosione?
A parte questo è bene ricordare che lo Shuttle era un mezzo incredibilmente delicato, come tutti i razzi. I combustibili per razzi sono corrosivi, i razzi stessi non sono progettati per essere tenuti in verticale e vengono alzati solo per le preparazioni al decollo, e sia combustibile che comburente, essendo stoccati a temperature criogeniche, hanno tutti i problemi che la criogenia comporta(Resistenza dei serbatoi, rapida evaporazione, temperature bassissime sui componenti vicini).
Tutto questo per avere un velivolo spaziale che, una volta posizionato in orbita, è visibile e rilevabile da tutto il mondo, con una traiettoria prevedibile e solo un minimo di capacità di modifica.
Anche sorvolando su tutto questo: Una volta che deve tornare giù, piombando come un sasso verso la terra, deve attraversare letteralmente tutto il mondo per rallentare, non ha modo di fare variazioni e può tornare su un numero estremamente limitato di basi. Non un granché come mezzo d'emergenza.
Un aereo invece lo fai decollare all'ultimo minuto, puoi tenerlo sempre pronto e con il pieno di carburante, riempirlo di aggeggi di sicurezza, rifornirlo in volo, farlo volare dove ti pare e piace senza che vada sopra i paesi nemici... Mi sembra decisamente più furba, come soluzione.
È mica quello decollato da Indastria in Conan?
Si eaatto, il " gigante " !
Cjxnxbxnznxnsjsk
probabile. ma se per quello anche le radio che servono per comunicare hanno componenti elettronici. tutto l'aereo è zeppo di componenti elettronici.
ma evidentemente se l'elettronica è analogica risente meno dell'elettronica digitale.
cmq mi sa che l'articolo è molto approssimativo...
Non fa differenza se un circuito é analogico o digitale, quello che conta é che sia ben schermato o che sia costruito in modo tale da reggere alle correnti ed alle tensioni indotte da un impulso elettromagnetico fino ad una certa potenza.
Gli "aerei dell'Apocalisse" usano soluzioni "vecchie" perché quelle sono già state testate e funzionano bene, fin quando non diventano obsolete (nel senso che diventa troppo difficile ottenere pezzi di ricambio) non ha senso cambiarle e ricertificare tutta l'avionica (con costi enormi) per una manciata di aerei che sono ancora in grado di fare bene il loro lavoro (basta che la loro manutenzione sia adeguata).
Non fa differenza se un circuito é analogico o digitale,
oddio, se sbagli un bit può accadere qualunque cosa, se un voltaggio cambia leggermente il valore espresso sarà leggermente approssimato...
a me non pare che sia proprio così indifferente.
oddio, se sbagli un bit può accadere qualunque cosa, se un voltaggio cambia leggermente il valore espresso sarà leggermente approssimato...
a me non pare che sia proprio così indifferente.
Per questo esistono le memorie con ECC, i processori multicore che operano in lockstep, ecc.
Ma nel caso degli EMP il pericolo maggiore non sono i bit-flip ma ritrovarsi con circuiti con componenti danneggiati fisicamente, quindi bisogna lavorare molto anche su schermatura ed isolamento (optoisolatori, gabbie di faraday, circuiti che fanno da buffer per bloccare con vari accorgimenti gli impulsi indesiderati, ecc.) e questi ultimi due aspetti si devono applicare anche alle parti "analogiche".
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.