View Full Version : Netflix aumenta i prezzi degli abbonamenti in UK e Irlanda! Si passa ai 21€ al mese. In Italia?
Redazione di Hardware Upg
12-03-2022, 08:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/netflix-aumenta-i-prezzi-degli-abbonamenti-in-uk-e-irlanda-si-passa-ai-21-al-mese-in-italia_105563.html
Arrivano brutte notizie per tutti gli appassionati di streaming video perché Netflix ha deciso di aumentare le proprie tariffe di abbonamento in UK e Irlanda. Un ritocco che varia da 1 a 2 sterline per abbonamento. In Italia per ora non si hanno notizie di aumenti ma solitamente a distanza di qualche mese l'aumento arriva anche da noi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mexicola
12-03-2022, 08:15
Ma non avevano già effettuato un aumento qualche mese fa?
gabriello2501
12-03-2022, 08:24
per produrre cose c'hanno sempre più bisogno di soldi.
ma tornassero a fare semplice streaming e lasciassero fare i produttori agli altri.
Mexicola
12-03-2022, 08:30
per produrre cose c'hanno sempre più bisogno di soldi.
ma tornassero a fare semplice streaming e lasciassero fare i produttori agli altri.
Alcune produzioni Netflix non sono niente male!
agonauta78
12-03-2022, 08:42
Disney plus con 70 euro all'anno offre molto ma molto di più. Oramai aumenta di 2 euro ogni 6 mesi. La maggior parte delle produzioni Netflix se non tutte, sono spazzatura
@Mexicola
Si hanno applicato aumenti qualche mese fa, lo so per certo perché sono un abbonato NetFlix, inizialmente pagavo poco più di 10€ mensili per l'abbonamento premium, attualmente circa 17 € mensili ...
:asd:
sempre più remota l'ipotesi di un mio ritorno
aveva senso attorno ai 10€ per il fullhd ma ora sempre meno
avevo il premium a 12€ e mi andava super bene ed ora non ci pagherei nemmeno lo standard
agonauta78
12-03-2022, 09:02
Sono furbi, non hanno abbonamenti annuali così possono aumentare il mensile quando vogliono. Tutto studiato. Di questo passo il mensile 4k costerà più di 20 euro entro fine anno.
Se continua così per forza perderà abbonati e dovrà pensare all'abbonamento con pubblicità. Certo USA e, vista la lingua inglese, anche UK e Irlanda hanno un catalogo sicuramente più ricco di quello italiano.
Personalmente ormai Netflix lo faccio 1-2 mesi e vedo tutte le serie che mi interessano
Ma non avevano già effettuato un aumento qualche mese fa?
Si ma solo per Standard e Premium, lasciando invariato il base
Disney plus con 70 euro all'anno offre molto ma molto di più. Oramai aumenta di 2 euro ogni 6 mesi. La maggior parte delle produzioni Netflix se non tutte, sono spazzatura
Solo per correttezza, sono 89€
toni.bacan
12-03-2022, 09:15
Disney plus con 70 euro all'anno offre molto ma molto di più. Oramai aumenta di 2 euro ogni 6 mesi. La maggior parte delle produzioni Netflix se non tutte, sono spazzatura
Ad oggi Disney Plus costa 90€/anno (https://www.disneyplus.com/it-it) se fai l'abbonamento annuale, altrimenti costa 9€/mese.
Ah, e molti film se li vuoi vedere bisogna comunque pagare un extra per acquistarli / noleggiarli :stordita:
Il prezzo è quasi identico a quello di Netflix con l'abbonamento base (la cui unica limitazione è una piattaforma per volta in Standard Quality). 7,99€/mese per un palinsesto di film e serie TV che non ha nulla da invidiare a nesuno.
E se ci aggiungi che magari su DisneyPlus una volta al mese paghi 2,90€ per noleggiare la visione di un film, stai pagando tanto quanto per un abbonamento Standard di Netflix che ti da la possibilità di vedere film in FullHD (ora non ricordo se addirittura in 4k, a seconda della qualità della rete internet).
Stessa cosa per Amazon Prime. Costa solo 3€/mese ma molti film (anche vecchi) bisogna acquistarli per vederli. A sto punto mi compro il Blu-Ray. E l'account non è multipiattaforma. Senza contare che la qualità video dipende dalla qualità della propria rete internet e consuma un'enormità di dati, quindi per me che a casa navigo tramite una sim dati con abbonamento di 200Gb/mese, mi trovo a metà mese che devo già rinnovare l'abbonamento.
Netflix consuma molti meno dati e non mi da questo problema.
Con i miei parenti ci siamo suddivisi l'account premium in 4. 50€/anno a testa. Direi che al momento è ancora conveniente.
Il giorno in cui poi Netflix inibirà la possibilità di condividere l'account rivaluterò il da farsi.
Ad oggi Disney Plus costa 90€/anno (https://www.disneyplus.com/it-it) se fai l'abbonamento annuale, altrimenti costa 9€/mese.
Ah, e molti film se li vuoi vedere bisogna comunque pagare un extra per acquistarli / noleggiarli :stordita:
Il prezzo è quasi identico a quello di Netflix con l'abbonamento base (la cui unica limitazione è una piattaforma per volta in Standard Quality). 7,99€/mese per un palinsesto di film e serie TV che non ha nulla da invidiare a nesuno.
E se ci aggiungi che magari su DisneyPlus una volta al mese paghi 2,90€ per noleggiare la visione di un film, stai pagando tanto quanto per un abbonamento Standard di Netflix che ti da la possibilità di vedere film in FullHD (ora non ricordo se addirittura in 4k, a seconda della qualità della rete internet).
Stessa cosa per Amazon Prime. Costa solo 3€/mese ma molti film (anche vecchi) bisogna acquistarli per vederli. A sto punto mi compro il Blu-Ray. E l'account non è multipiattaforma. Senza contare che la qualità video dipende dalla qualità della propria rete internet e consuma un'enormità di dati, quindi per me che a casa navigo tramite una sim dati con abbonamento di 200Gb/mese, mi trovo a metà mese che devo già rinnovare l'abbonamento.
Netflix consuma molti meno dati e non mi da questo problema.
Con i miei parenti ci siamo suddivisi l'account premium in 4. 50€/anno a testa. Direi che al momento è ancora conveniente.
Il giorno in cui poi Netflix inibirà la possibilità di condividere l'account rivaluterò il da farsi.
Acquisti su D+ mai dovuti fare o visti, tranne il D+Vip che credo sia ormai una soluzione non più usata visto che ultimamente sia i nuovi film che le ultime uscite cinematografiche stanno arrivando a gratis.
Anche io navigo con una SIM dati e non ho problemi di consumo eccessivo, se non con PrimeVideo dove basta settare la qualità invece che tenerla ad Automatica.
P.s. La condivisione su Netflix è già vietata
Tutti a pesca lungo un bel torrente e passa la paura.
Gringo [ITF]
12-03-2022, 09:36
1) Deve Assorbire le perdite del Territorio Russo
2) Dopo valutazione, vede che la gente e disposta a spendere, quindi perchè no ?
Ci stà gente che difende la politica di Disney, magari sarebbe corretto che anche Netflix facesse pagare un Extra per le visioni, esempio vuoi vederti Strange Thing 4, paga 5€ ad episodio.... risparmi la benzina, e poi volendo sub affitti casa e lo vedi in 20 persone...... NON SCHERZO, c'è gente che difende disney con scuse del genere.
;47778949']1) Deve Assorbire le perdite del Territorio Russo
2) Dopo valutazione, vede che la gente e disposta a spendere, quindi perchè no ?
Ci stà gente che difende la politica di Disney, magari sarebbe corretto che anche Netflix facesse pagare un Extra per le visioni, esempio vuoi vederti Strange Thing 4, paga 5€ ad episodio.... risparmi la benzina, e poi volendo sub affitti casa e lo vedi in 20 persone...... NON SCHERZO, c'è gente che difende disney con scuse del genere.
visto che sei il secondo che lo scrive ma su Disney plus dov'è che sono questi sovrapprezzi?
Gringo [ITF]
12-03-2022, 10:12
visto che sei il secondo che lo scrive ma su Disney plus dov'è che sono questi sovrapprezzi?
Sei proprietaria di un "Emittente" se volessimo equipararle alle classiche TV
1) Ci paghi un canone fisso (Abbonamento)
2) Per i prodotti "Cinema" sempre prodotti da loro stessi, quindi risparmi la fetta che devi dare alla catena di distribuzione fai pagare un "Biglietto" che è il doppio di quello che pagheresti sul "Grande Schermo".
NON E GIUSTIFICABILE, che tu voglia far pagare un extra può anche essere ma che ne aprofitti troppo sulla forbice di guadagno è uno schifo, sei padrone, fai quello che vuoi, allora beccati le critiche e taci, no che come in america "Paga" alcuni individui che facciano da "Paciere" in forum e social, portando avanti campagne assurde sul detto che se porti una famiglia al cinema paghi Benzina e Quattro biglietti, la famiglia media Italica attualmente sono Una coppia priva di figli o singles...
Questi semplicemente MUNGONO LE VACCHE IL PIU POSSIBILE
;47778989']...
2) Per i prodotti "Cinema" sempre prodotti da loro stessi, quindi risparmi la fetta che devi dare alla catena di distribuzione fai pagare un "Biglietto" che è il doppio di quello che pagheresti sul "Grande Schermo".
....
Continuate a descrivere quello che a me sembra il Disney plus Access Vip, che a memoria credo siano passati 6 mesi dall'ultima volta che l'abbiamo usato (Black Widow?).
le successive uscite non hanno richiesto sovrapprezzi rispetto l'abbonamento quindi di cosa stiamo parlando?
Che l'accesso vip fosse una cagata nessuno lo mette in dubbio anche se quei confronti tra prezzo cinema e prezzo accesso vip non sono calcoli sbagliati.
Molti fanno sempre il ragionamento del divido l'abbonamento Netflix in quattro e quindi spendo meno. Anche quello Disney puoi dividere in quattro.
Io non voglio difendere nessuna piattaforma ma è indubbio che a livello di prezzi Disney plus non è sicuramente più caro di Netflix, hanno target diversi quindi bisogna saper scegliere.
Come scritto da qualcun altro le soluzioni per continuare a scroccare i film ci sono ancora così come c'è modo per riuscire a pagare €10/12€ al mese e vedere qualsiasi contenuto televisivo/cinematografico seguendo le regole.
IMHO
il fatto che non paghino con lo streaming la commissione alle sale cinematografiche non vuol dire che abbiano eliminato i costi. Li hanno soltanto sostituiti con i costi per l'infrastruttura IT che sta dietro la piattaforma di streaming. Sicuramente hanno diminuito i costi di distribuzione ma non è che gli abbiamo eliminati. Prime credo che possa fare un pezzo addirittura più basso perché in realtà la sua infrastruttura IT la rivende ai vari clienti della sua piattaforma Cloud.
biometallo
12-03-2022, 11:37
Alcune produzioni Netflix non sono niente male!
Faccio anche presente che "gli altri" hanno creato le loro piattaforme portando via serie di pregio a Netflix, di recente quelle su Star Treck prima quelle sui personaggi Marvel...
Non solo credo sia necessario per Netflix avere prodotti suoi ma anche creare brand di peso come il già citato Stranger Things.
agonauta78
12-03-2022, 15:23
Netflix poteva avere senso 5 anni fa. Oggi quasi tutti hanno prime e TimVision. Oltra al fatto che di nuovo e di qualità c'è ben poco
Personaggio
12-03-2022, 17:54
;47778989']Sei proprietaria di un "Emittente" se volessimo equipararle alle classiche TV
1) Ci paghi un canone fisso (Abbonamento)
2) Per i prodotti "Cinema" sempre prodotti da loro stessi, quindi risparmi la fetta che devi dare alla catena di distribuzione fai pagare un "Biglietto" che è il doppio di quello che pagheresti sul "Grande Schermo".
NON E GIUSTIFICABILE, che tu voglia far pagare un extra può anche essere ma che ne aprofitti troppo sulla forbice di guadagno è uno schifo, sei padrone, fai quello che vuoi, allora beccati le critiche e taci, no che come in america "Paga" alcuni individui che facciano da "Paciere" in forum e social, portando avanti campagne assurde sul detto che se porti una famiglia al cinema paghi Benzina e Quattro biglietti, la famiglia media Italica attualmente sono Una coppia priva di figli o singles...
Questi semplicemente MUNGONO LE VACCHE IL PIU POSSIBILE
Ad oggi Disney Plus costa 90€/anno (https://www.disneyplus.com/it-it) se fai l'abbonamento annuale, altrimenti costa 9€/mese.
Ah, e molti film se li vuoi vedere bisogna comunque pagare un extra per acquistarli / noleggiarli :stordita:
Il prezzo è quasi identico a quello di Netflix con l'abbonamento base (la cui unica limitazione è una piattaforma per volta in Standard Quality). 7,99€/mese per un palinsesto di film e serie TV che non ha nulla da invidiare a nesuno.
E se ci aggiungi che magari su DisneyPlus una volta al mese paghi 2,90€ per noleggiare la visione di un film, stai pagando tanto quanto per un abbonamento Standard di Netflix che ti da la possibilità di vedere film in FullHD (ora non ricordo se addirittura in 4k, a seconda della qualità della rete internet).
Stessa cosa per Amazon Prime. Costa solo 3€/mese ma molti film (anche vecchi) bisogna acquistarli per vederli. A sto punto mi compro il Blu-Ray. E l'account non è multipiattaforma. Senza contare che la qualità video dipende dalla qualità della propria rete internet e consuma un'enormità di dati, quindi per me che a casa navigo tramite una sim dati con abbonamento di 200Gb/mese, mi trovo a metà mese che devo già rinnovare l'abbonamento.
Netflix consuma molti meno dati e non mi da questo problema.
Con i miei parenti ci siamo suddivisi l'account premium in 4. 50€/anno a testa. Direi che al momento è ancora conveniente.
Il giorno in cui poi Netflix inibirà la possibilità di condividere l'account rivaluterò il da farsi.
Come già detto da altri D+ non ha e aggiungo non ha mai avuto contenuti televisivi a pagamento.
Durante la pandemia per 3 Film c'era la possibilità di vederli con 21€ in più anche su D+ mentre erano al cinema, o aspettare 3 mesi per vederli inclusi nell'abbonamento senza costi aggiunti.
Il sistema di pagamento per questi 3 film è esistito solo per dare la possibilità di visione a chi al cinema non ci poteva andare o perché erano chiusi o per paura a causa della pandemia.
Hanno semplicemente aggiunto una possibilità in più di vedere un film mentre era al Cinema, se non volevi spendere quei soldi bastava aspettare 3 mesi per vederli inclusi nell'abbonamento esattamente come accade ora.
Per evitare qualsiasi tipo di fraintendimento vi faccio lo schemino semplice semplice da capire:
Caso 1 (normale)
Film X esce al Cinema, o lo vedi al cinema o aspetti 3 mesi per vederlo gratis su D+
Caso 2 (pandemia con cinema chiusi in mezzo mondo)
Film X esce al Cinema: Puoi vederlo al cinema, puoi vederlo su D+ con 21€ o puoi aspettare 3 mesi per vederlo gratis su D+
Mi spiegate dove si trovi il problema?
AndreaW10
12-03-2022, 18:06
Fino ad ora Netflix è aumentato ogni 2 anni: 2017, 2019 e 2021. Io mi aspetto altri 3-4€ in più verso fine 2023
Disney plus con 70 euro all'anno offre molto ma molto di più. Oramai aumenta di 2 euro ogni 6 mesi. La maggior parte delle produzioni Netflix se non tutte, sono spazzatura
Disney+, se non hai figli, il 95% è solo un'accozzaglia di robe già viste e straviste.
Personaggio
13-03-2022, 14:27
Disney+, se non hai figli, il 95% è solo un'accozzaglia di robe già viste e straviste.
Io non ho figli e sinceramente non mi importa di vedere i cartoni storici Disney, eppure vi ho sempre qualcosa da guardare.
Disney non è solo Walt Disney, ma è anche Marvel Studios, Lucas Films, Pixar, National Geographic e 20th Century Fox. Come numeri di contenuti stiamo almeno a 3 volte tanto Netflix. Walt Disney oggi produce il 60% dei film che escono al cinema negli USA che fanno il 90% degli incassi americani.
Di seeguito i 20 Film con maggiori incassi al botteghino nel mondo.
Trai i primi 10 solo il 7o e il 10o non sono prodotti da Walt Disney e nei primi 20 ben 15 sono prodotti da Walt Disney. Dei 50 con maggiori incassi nella storia sono 34 quelli prodotti da Walt Disney.
https://it.wikipedia.org/wiki/Film_con_maggiori_incassi_nella_storia_del_cinema
Pos. Film Anno Incasso
1 Avatar 2009 $ 2 847 379 794[2]
2 Avengers: Endgame 2019 $ 2 797 501 328[3]
3 Titanic 1997 $ 2 201 647 264[4]
4 Star Wars: Il risveglio della Forza 2015 $ 2 069 521 700[5]
5 Avengers: Infinity War 2018 $ 2 048 359 754[6]
6 Spider-Man: No Way Home 2021 $ 1 869 170 954[7]
7 Jurassic World 2015 $ 1 671 537 444[8]
8 Il re leone 2019 $ 1 662 899 439[9]
9 The Avengers 2012 $ 1 518 815 515[10]
10 Fast & Furious 7 2015 $ 1 515 341 399[11]
11 Frozen II - Il segreto di Arendelle 2019 $ 1 450 026 933[12]
12 Avengers: Age of Ultron 2015 $ 1 402 809 540[13]
13 Black Panther 2018 $ 1 347 597 973[14]
14 Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 2011 $ 1 342 359 942[15]
15 Star Wars: Gli ultimi Jedi 2017 $ 1 332 698 830[16]
16 Jurassic World - Il regno distrutto 2018 $ 1 310 466 296[17]
17 Frozen - Il regno di ghiaccio 2013 $ 1 281 508 100[18]
18 La bella e la bestia 2017 $ 1 273 576 220[19]
19 Gli Incredibili 2 2018 $ 1 243 089 244[20]
20 Fast & Furious 8 2017 $ 1 236 005 118[21]
Ma fanno benissimo ad aumentare l'abbonamento, così forse ci sarà meno gente che perde tempo davanti al televisore e, ancora forse, qualcuno in più che passerà il suo tempo a leggere un libro ... oltre a scrivere su un forum :asd:
La maggior parte delle serie Netflix sono schifezze. Poi qualcosa di carino esce. A me per esempio =e piaciuta Tenebre e ossa, ma la seconda quando arriva? In compenso hanno preso una delle loro migliori produzioni, Stranger Things, e sono passati dal "meh" con la seconda, ad abominio indecente con la terza.
Forse dovrebbero, come giá per Prime e D+, concentrarsi su poche serie di qualitá e riproporre vecchie cose.
La politica del "riempiamo il catalogo il piú in fretta possibile" ha portato ad una notevole quantitá di porcherie come Another Life, Nightflyers e la rovina di Black Mirror (che pure se non indecente, é stato sicuramente un passo indietro notevole rispetto alle prime stagioni)
Per non parlare delle decine di serie "teen" su streghette e maghetti e vampiri e quant'altro
Titanox2
14-03-2022, 07:54
tra disney (contenuti per bambini 0-6 anni) e netflix (contenuti per ragazzi 7-14 anni) non so cosa sia peggio.
Ah si amazon che non ha nulla, solo contenuti a pagamento :D
Per me possono fallire tutti domani mattina
MorgaNet
14-03-2022, 08:10
Personalmente preferisco ancora (e di molto) netflix a Disney+.
Ho entrambi, ma di fatto su Disney è quasi tutta roba che ho già visto. Certo, hanno a catalogo i pesi massimi degli ultimi franchising, ma io i Marvel li ho visti tutti al cinema e le serie Marvel sono un po' pietose. Idem per Star Wars.
Su Netflix c'è un numero maggiore di titoli che non ho visto, anche se è vero che c'è anche un numero maggiore di rumenta.
Prime non lo considero perchè per me è un plus. Ce l'ho per il servizio Amazon
Personaggio
14-03-2022, 08:10
tra disney (contenuti per bambini 0-6 anni) e netflix (contenuti per ragazzi 7-14 anni) non so cosa sia peggio.
Ah si amazon che non ha nulla, solo contenuti a pagamento :D
Per me possono fallire tutti domani mattina
Dimostri di non aver mai avuto accesso a questi servizi. il 30% dei contenuti di Disney e il 40% di quelli Netflix è consigliato ad un pubblico con più di 14 anni.
In Disney ci sono tutte le serie FOX/FX (ora 20TH Television), a meno che non pensi che serie come Quantico o American Horror Story siano adatte ad un pubblico di 6 anni...
Faccio anche presente che "gli altri" hanno creato le loro piattaforme portando via serie di pregio a Netflix, di recente quelle su Star Treck prima quelle sui personaggi Marvel...
L'accordo tra marvel e netflix era per lo sfruttamento di determinati personaggi, accordo che sarebbe rimasto in piedi fino a che netflix avesse proposto nuovi contenuti, visto che non è stato più prodotto niente i diritti sono semplicemente scaduti e sono ritornati alla casa madre, se avessero voluto tenerli bastava fare nuove stagioni delle serie in questione...cosa che evidentemente non gli conveniva più, vuoi perché diventate troppo costose, vuoi perché le idee languivano, vuoi semplicemente perché le visualizzazioni erano crollate e non valeva la pena perderci più tempo.
Alcune produzioni Netflix non sono niente male!
A me pare proprio il contrario, quasi sempre è spazzatura.
Pos. Film Anno Incasso
1 Avatar 2009 $ 2 847 379 794[2]
2 Avengers: Endgame 2019 $ 2 797 501 328[3]
3 Titanic 1997 $ 2 201 647 264[4]
4 Star Wars: Il risveglio della Forza 2015 $ 2 069 521 700[5]
5 Avengers: Infinity War 2018 $ 2 048 359 754[6]
6 Spider-Man: No Way Home 2021 $ 1 869 170 954[7]
7 Jurassic World 2015 $ 1 671 537 444[8]
8 Il re leone 2019 $ 1 662 899 439[9]
9 The Avengers 2012 $ 1 518 815 515[10]
10 Fast & Furious 7 2015 $ 1 515 341 399[11]
11 Frozen II - Il segreto di Arendelle 2019 $ 1 450 026 933[12]
12 Avengers: Age of Ultron 2015 $ 1 402 809 540[13]
13 Black Panther 2018 $ 1 347 597 973[14]
14 Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 2011 $ 1 342 359 942[15]
15 Star Wars: Gli ultimi Jedi 2017 $ 1 332 698 830[16]
16 Jurassic World - Il regno distrutto 2018 $ 1 310 466 296[17]
17 Frozen - Il regno di ghiaccio 2013 $ 1 281 508 100[18]
18 La bella e la bestia 2017 $ 1 273 576 220[19]
19 Gli Incredibili 2 2018 $ 1 243 089 244[20]
20 Fast & Furious 8 2017 $ 1 236 005 118[21]
:Puke:
:Puke:
Cazzo, ma veramente :what:
Il problema di Netflix, è che rispetto alla Disney o Amazon è un'azienda piccola, quindi fa più fatica a contrastare la concorrenza. Di conseguenza è più facile che aumenti i prezzi. Non è più come una volta dove regnava incontrastata.
Bazzilla
14-03-2022, 11:36
Il problema di Netflix, è che rispetto alla Disney o Amazon è un'azienda piccola, quindi fa più fatica a contrastare la concorrenza. Di conseguenza è più facile che aumenti i prezzi. Non è più come una volta dove regnava incontrastata.
Il problema di Netflix non è la dimensione, ma che ha SOLO LO STREAMING come opportunità di fatturato, mentre per Amazon e Disney lo streaming è solo una parte dei mercati su cui si affacciano (soprattutto Amazon).
Inoltre Netflix, rispetto a Disney, possiede delle IP che sono meno longeve e meno sfruttabili nel tempo.
Disney può propinare contenuti su Star Wars e Marvel per decenni a venire, mentre Netflix se ne deve inventare di nuovi quasi continuamente.
Temo che, prima o poi, Netflix si vedrà costretta anche ad introdurre pubblicità.
Il problema di Netflix non è la dimensione, ma che ha SOLO LO STREAMING come opportunità di fatturato, mentre per Amazon e Disney lo streaming è solo una parte dei mercati su cui si affacciano (soprattutto Amazon).
Le due cose sono collegate. Disney e Amazon sono più grandi proprio perché fanno anche altre cose.
Inoltre Netflix, rispetto a Disney, possiede delle IP che sono meno longeve e meno sfruttabili nel tempo.
Non ho capito, intendi indirizzi ip?
Bazzilla
14-03-2022, 13:00
Le due cose sono collegate. Disney e Amazon sono più grandi proprio perché fanno anche altre cose.
Non è automatico.
Non ho capito, intendi indirizzi ip?
Intellectual Property (ossia Proprietà Intellettuali).
Per esempio, Disney possiede Marvel e Star Wars (e non solo), mentre Netflix posside Stranger Things e Squid Game.
Guardando al futuro, le IP della Disney hanno più potenziale di sfruttamento.
Quelle che ha Netflix, finora, non le vedo molto futuribili.
Intellectual Property (ossia Proprietà Intellettuali).
Per esempio, Disney possiede Marvel e Star Wars (e non solo), mentre Netflix posside Stranger Things e Squid Game.
Guardando al futuro, le IP della Disney hanno più potenziale di sfruttamento.
Quelle che ha Netflix, finora, non le vedo molto futuribili.
Disney possiede diritti di materiale che è nato ed è stato sviluppato da 50 anni e più, sia in maniera ufficiale che non, quindi hanno materiale su cui lavorare, una serie tv nata da poco tempo va sviluppata, ora sta a netflix continuare ad allargare gli orizzonti dei propri diritti...o semplicemente ne dovrà acquistare altri, magari meno limitati...basta acquistare i diritti di qualche serie di libri fantasy per avere materiale per anni.
Personaggio
14-03-2022, 14:53
Il problema di Netflix, è che rispetto alla Disney o Amazon è un'azienda piccola, quindi fa più fatica a contrastare la concorrenza. Di conseguenza è più facile che aumenti i prezzi. Non è più come una volta dove regnava incontrastata.
Amazon ha comprato anche MGM che per carità di nuovo ha ben poco, ma possiede due IP sulle quali può fare affidamento per una montagna di nuovi potenziali contenuti: 007 e Stargate
Disney possiede diritti di materiale che è nato ed è stato sviluppato da 50 anni e più, sia in maniera ufficiale che non, quindi hanno materiale su cui lavorare, una serie tv nata da poco tempo va sviluppata, ora sta a netflix continuare ad allargare gli orizzonti dei propri diritti...o semplicemente ne dovrà acquistare altri, magari meno limitati...basta acquistare i diritti di qualche serie di libri fantasy per avere materiale per anni.
Che ha ottenuto spendendo decine di miliardi di $ in acquisizioni. Lucas Film (Star Wars e Indiana Jones), Marvel (tutta, fumetti compresi), Pixar e la 20TH centuary FOX, senza le quali il suo servizio streaming sarebbe veramente rilegato ad un pubblico estremamente giovane e basta, anzi probabilmente neanche esisterebbe.
Ora ci sono rimasti disponibili i gruppi Comcast (Universal) con la sua app di streaming "Now", Warner Bross, Sony(Columbia) e Paramount (App streaming in arrivo quest'anno). Ma è più facile che uno di questi si compra Netflix che il contrario. L'unico pesce diciamo ancora "piccolo" è la DreamWorks che sicuramente verrà comprato da qualcuno dei pezzi grossi.
mrk-cj94
01-05-2022, 17:14
Netflix poteva avere senso 5 anni fa. Oggi quasi tutti hanno prime e TimVision. Oltra al fatto che di nuovo e di qualità c'è ben poco
cosa? :mbe:
io non conosco una singola persona con TimVision, nè giovane (o meno giovane) nè parente nè altro...
mrk-cj94
01-05-2022, 17:18
tra disney (contenuti per bambini 0-6 anni) e netflix (contenuti per ragazzi 7-14 anni) non so cosa sia peggio.
Ah si amazon che non ha nulla, solo contenuti a pagamento :D
Per me possono fallire tutti domani mattina
ma vivi nel 2015?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.