View Full Version : Tesla cede anche in Italia: stangata da 2.000 euro su tutte le Model 3. L'usato vola
Redazione di Hardware Upg
11-03-2022, 07:17
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/auto-elettriche/tesla-cede-anche-in-italia-stangata-da-2000-euro-su-tutte-le-model-3-l-usato-vola_105527.html
Brutta sorpresa questa mattina per i clienti italiani che pensavano di ordinare una Tesla Model 3: il listino è aumentato di 2.000 euro per tutte le versioni, seguendo i rialzi iniziati negli Stati Uniti
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ginopilot
11-03-2022, 07:26
Il prezzo di tutte le auto usate e' cresciuto molto negli ultimi 6 mesi, non certo solo di tesla.
fabius21
11-03-2022, 07:31
Il prezzo di tutte le auto usate e' cresciuto molto negli ultimi 6 mesi, non certo solo di tesla.
Ma perchè le nuove le paghi oggi e le consegnano dopo un anno
Il prezzo di tutte le auto usate e' cresciuto molto negli ultimi 6 mesi, non certo solo di tesla.
Le diesel seg C/B volano come usato nelle città dove non ci sono blocchi...
Un amico poco tempo fa ha venduto una bravo 1.6 mj del 2010 a qualcosa come 7.5k€ con 120k km, quando la stessa macchina 2 anni fa non la vendevi a più di 4.5k/5k€
Per non parlare delle panda diesel che oramai non producono più da qualche anno, sono ricercatissime, praticamente si vendono usate quasi al prezzo di quando erano nuove :doh:
Infatti volevo comprare un usato e sono rimasto scioccato dei prezzi. Sembra quasi di pagarle come km0.
Vedrò se arriva prima Lynk&Co o il ritorno dei prezzi a livelli correti
Mexicola
11-03-2022, 08:22
Per chi se la può permettere 2000 euro in più non sono molti. Con i tempi che verranno potrebbe essere un investimento definitivo.
roccia1234
11-03-2022, 08:52
Per chi se la può permettere 2000 euro in più non sono molti. Con i tempi che verranno potrebbe essere un investimento definitivo.
Investimento? Un'auto? Addirittura definitivo?
Cambia spacciatore, va :rolleyes:
lucasantu
11-03-2022, 09:04
Ma perchè le nuove le paghi oggi e le consegnano dopo un anno
l'unica che ha un tempo accettabile è la performance , che in 2 mesi poco più la consegnano
v10_star
11-03-2022, 09:11
Una tesla un investimento proprio no, auto piu interessanti, sportive, sulla soglia del 15-18 anni potrebbero esserlo: il loro valore é aumentato in maniera consistente nell'ultimo periodo. Che poi vero e proprio investimento non é, tra assicurazione, bollo e possibili rotture é gia tanto andarci in pari: di certo non smenarci metà del valore d'acquisto come con un'auto qualsiasi dopo pochi anni.
Sempre più convinto che il futuro possa essere il leasing, una specie di abbonamento annuale dove il cliente non si smena bolli, assicurazioni, manutenzioni varie e riceve un auto da cambiare ogni tot. anni.
Personaggio
11-03-2022, 09:27
Le diesel seg C/B volano come usato nelle città dove non ci sono blocchi...
Un amico poco tempo fa ha venduto una bravo 1.6 mj del 2010 a qualcosa come 7.5k€ con 120k km, quando la stessa macchina 2 anni fa non la vendevi a più di 4.5k/5k€
Per non parlare delle panda diesel che oramai non producono più da qualche anno, sono ricercatissime, praticamente si vendono usate quasi al prezzo di quando erano nuove :doh:
Anche le Benzine nel segmento A. La mia compagna ha una C1 1000 Benzina euro 6, pagata 10K nuova 5 anni fa. Fa 20Km/l. Usata con 100'000Km si trovano a 7/8'000€ e resta la macchina più economica che può girare indiscriminatamente ovunque tranne che nelle ZTL a pagamento.
mail9000it
11-03-2022, 09:48
Sempre più convinto che il futuro possa essere il leasing, una specie di abbonamento annuale dove il cliente non si smena bolli, assicurazioni, manutenzioni varie e riceve un auto da cambiare ogni tot. anni.
A parte che occorre farci due conti, può essere una buona idea per i neopatentati ma non per le persone che "oggi" sono in classe assicurativa UNO.
Con l'auto in leasing la macchina non è di tua proprietà e quindi non puoi utilizzare la tua classe di merito, anzi dopo 5 anni di leasing perdi la tua classe e ti ritrovi in classe 14 nel caso "tornassi" all'auto di proprietà.
Si tratta quindi di una strada senza ritorno per una persona in classe uno che deve mettere in conto e a costo la perdita di 13 classi di merito.
A parte che occorre farci due conti, può essere una buona idea per i neopatentati ma non per le persone che "oggi" sono in classe assicurativa UNO.
Con l'auto in leasing la macchina non è di tua proprietà e quindi non puoi utilizzare la tua classe di merito, anzi dopo 5 anni di leasing perdi la tua classe e ti ritrovi in classe 14 nel caso "tornassi" all'auto di proprietà.
E ti pareva ci fosse la fregatura :D
Comunque non capisco come possa una famiglia "media" permettersi l'acquisto di automobili nel 2022. Vedo famiglie che hanno un paio di auto, spesso di grossa cilindrata entrambi.
Per chi se la può permettere 2000 euro in più non sono molti. Con i tempi che verranno potrebbe essere un investimento definitivo.
su un auto elettrica poi, è proprio un investimento...
nel senso che puoi "investire" la gente forse
roccia1234
11-03-2022, 09:59
E ti pareva ci fosse la fregatura :D
Comunque non capisco come possa una famiglia "media" permettersi l'acquisto di automobili nel 2022. Vedo famiglie che hanno un paio di auto, spesso di grossa cilindrata entrambi.
Prestiti, pagamenti rateali, eredità...
Sai quanta gente vivrebbe a pane e acqua pur di avere "il macchinone" (o quello che loro reputano tale) da ostentare a parenti, amici e vicini?
su un auto elettrica poi, è proprio un investimento...
nel senso che puoi "investire" la gente forse
quando le pile sono esauste e fuori garanzia puoi farla sempre esplodere! :sofico:
Sembra che sia la moda del momento! :asd:
Paganetor
11-03-2022, 10:02
mio padre, per via delle restrizioni di area B che entreranno in vigore a ottobre 2022 a Milano, si è visto "costretto" a dar dentro un Ford Kuga del 2015 con 59.000 km diesel euro 5 per prendere una Yaris ibrida (che arriverà a settembre, se tutto va bene) prendendo 7.500 euro dell'usato (un po' poco).
Forse se avesse provato a venderla a un privato fuori Milano avrebbe portato a casa di più...
Comunque non capisco come possa una famiglia "media" permettersi l'acquisto di automobili nel 2022. Vedo famiglie che hanno un paio di auto, spesso di grossa cilindrata entrambi.
Immagino rate su rate. Il punto su cui spesso rifletto e' quanto necessario sia questo o quel veicolo per le proprie specifiche esigenze. Se vedo un amico che compra una moto 1200 di cilindrata per girare l' Europa posso capire che abbia fatto una scelta razionale sulla base di quella che potrebbe (non e' detto) essere una passione di viaggiare. Ma se vedo persone che il SUV lungo n metri lo usano per girare nel raggio di 10km^2 piu' che altro perché era importante che le persone altre avessero la percezione del loro successo "economico" magari celato da montagne di rate in agguato, allora qualche domanda me la pongo.
Quante persone si conoscono che da un certo livello di automobile, al momento del cambio sono passate ad un' automobile piu' brutta e di classe piu' bassa? Se uno si abitua ad una media di lusso passerà facilmente ad un Panda 900 degli anni 90? Quando scatterà quella rara domanda per cui ci si chiede se si ha davvero bisogno del fuoristrada che mai e poi mai vedrà nemmeno la polvere sull' asfalto dell' ennesimo supermercato o centro commerciale?
mio padre, per via delle restrizioni di area B che entreranno in vigore a ottobre 2022 a Milano, si è visto "costretto" a dar dentro un Ford Kuga del 2015 con 59.000 km diesel euro 5 per prendere una Yaris ibrida (che arriverà a settembre, se tutto va bene) prendendo 7.500 euro dell'usato (un po' poco).
Forse se avesse provato a venderla a un privato fuori Milano avrebbe portato a casa di più...
Quelle vetture li al sud, dove non hanno le limitazioni che ci sono qui al nord, le vendi ancora benissimo, privati/rivenditori cercano piccoli diesel come il pane, c'è gente che qui dove vivo io ha fatto i soldi con la compravendita a rivenditori e privati da nord a sud.
Immagino rate su rate. Il punto su cui spesso rifletto e' quanto necessario sia questo o quel veicolo per le proprie specifiche esigenze. Se vedo un amico che compra una moto 1200 di cilindrata per girare l' Europa posso capire che abbia fatto una scelta razionale sulla base di quella che potrebbe (non e' detto) essere una passione di viaggiare. Ma se vedo persone che il SUV lungo n metri lo usano per girare nel raggio di 10km^2 piu' che altro perché era importante che le persone altre avessero la percezione del loro successo "economico" magari celato da montagne di rate in agguato, allora qualche domanda me la pongo.
Quante persone si conoscono che da un certo livello di automobile, al momento del cambio sono passate ad un' automobile piu' brutta e di classe piu' bassa? Se uno si abitua ad una media di lusso passerà facilmente ad un Panda 900 degli anni 90? Quando scatterà quella rara domanda per cui ci si chiede se si ha davvero bisogno del fuoristrada che mai e poi mai vedrà nemmeno la polvere sull' asfalto dell' ennesimo supermercato o centro commerciale?
Concordo, è un po' come i servizi. Una volta che ci si abitua ai vari "comfort" come Netflix, Prime, Spotify è dura rinunciarci.
Tornando al discorso auto, la mia vita attualmente è tutta concentrata nel raggio di pochi km: "scuola dei bimbi, supermercato, massimo 20 km per andare a trovare i miei". Rimango con la mia ford del 2006 da 110000 km sperando che mi duri il più possibile :D
Concordo, è un po' come i servizi. Una volta che ci si abitua ai vari "comfort" come Netflix, Prime, Spotify è dura rinunciarci.
Tornando al discorso auto, la mia vita attualmente è tutta concentrata nel raggio di pochi km: "scuola dei bimbi, supermercato, massimo 20 km per andare a trovare i miei". Rimango con la mia ford del 2006 da 110000 km sperando che mi duri il più possibile :D
La mia ne ha quasi 270.000km e spero una volta riparata di farne altri 100.000km almeno. Certo e' vecchia ma sono passati i tempi in cui si cambiava veicolo o vestito o gadget tecnologico tanto per cambiare. Non so se a volte ci si rende conto dell' epoca.. vedo persone che usano ancora auto degli anni '90 e tralasciando per un momento solo l' aspetto ambientale, alla fine nel frattempo le persone altre avranno cambiato decine di veicoli.
randorama
11-03-2022, 10:33
acidenti! proprio adesso che mi ero convinto a comprarla.
Ma come nelle previsioni comuni i prezzi delle auto elettriche dovevano abbassarsi nel tempo ed ora aumentano?
Personaggio
11-03-2022, 14:41
Ma come nelle previsioni comuni i prezzi delle auto elettriche dovevano abbassarsi nel tempo ed ora aumentano?
perché in questo periodo c'è qualcosa che non aumenta? Non importa se il nickel è aumentato, il problema è che il costo dell'energia elettrica è raddoppiato e per fare auto serve molta energia elettrica. Vedremo nei prossimi mesi un aumento di tutte le tipologie di vetture e alla fine dei conti le Tesla saranno quelle che sono aumentate meno visto che parte dell'energia consumata è autoprodotta dai pannelli fotovoltaici presenti sopra gli stabilimenti
perché in questo periodo c'è qualcosa che non aumenta? Non importa se il nickel è aumentato, il problema è che il costo dell'energia elettrica è raddoppiato e per fare auto serve molta energia elettrica. Vedremo nei prossimi mesi un aumento di tutte le tipologie di vetture e alla fine dei conti le Tesla saranno quelle che sono aumentate meno visto che parte dell'energia consumata è autoprodotta dai pannelli fotovoltaici presenti sopra gli stabilimenti
si quello che vuoi , rimane il fatto che quando sento alcune previsione mi fanno ridere , il futuro non lo conosce nessuno
Ginopilot
11-03-2022, 17:25
l'unica che ha un tempo accettabile è la performance , che in 2 mesi poco più la consegnano
Non parlava mica di tesla, tutte le auto nuove hanno enormi ritardi.
L'articolo non ha alcun senso, pare che sia la pazza corsa alle tesla, quando continua a non se le filarsele nessuno.
Non parlava mica di tesla, tutte le auto nuove hanno enormi ritardi.
L'articolo non ha alcun senso, pare che sia la pazza corsa alle tesla, quando continua a non se le filarsele nessuno.
Infatti, è l' ennesima marchetta pro-Tesla, come se le altre auto invece le vai a comprare e te la consegnano il giorno dopo....:rolleyes:
Che poi non vedo quale differenza facciano 2000€ per uno che può spenderne oltre 50.000€, quando non di più, per comprarsi un'auto nuova a prescindere che sia a pile o endotermica, non è che gli acquirenti di cui sopra comprano queste autovetture rompendo il maialino dei risparmi dove ogni giorno ci infilano qualche soldo eh....:rolleyes:
magicohw
11-03-2022, 18:49
Questa e' una barzelletta, avanti i pazzoidi acquirenti tesla!!!
Personaggio
12-03-2022, 13:03
si quello che vuoi , rimane il fatto che quando sento alcune previsione mi fanno ridere , il futuro non lo conosce nessuno
il costo dell'energia è raddoppiato ora, non in futuro. Oggi sono andato al supermercato, c'è stato già un aumento di tutto quanto rispetto ad una settimana fa. il Costo della farina è raddoppiato. Parliamo di presente non di futuro. A Febbraio i costi industriali sono aumentati del 8% rispetto a Gennaio e del 48% rispetto ad un anno fa. Anche questi sono dati di oggi non del futuro.
Poi magari se tutti questi industriali fanno tutti i buon samaritani e non rincareranno le maggiori spese ai clienti finali, ben venga, ma è improbabile.
Claudio NC
14-03-2022, 14:58
"Sembrava in un primo che gli aumenti non riguardassero anche il nostro mercato"
mio padre, per via delle restrizioni di area B che entreranno in vigore a ottobre 2022 a Milano, si è visto "costretto" a dar dentro un Ford Kuga del 2015 con 59.000 km diesel euro 5 per prendere una Yaris ibrida (che arriverà a settembre, se tutto va bene) prendendo 7.500 euro dell'usato (un po' poco).
Forse se avesse provato a venderla a un privato fuori Milano avrebbe portato a casa di più...
Un po' poco? :stordita:
Le Kuga TDCI di pari anno e km simili ormai le propongono tra i 15 e i 17 mila €, basta che fai un giro su autoscout o subito per renderti conto. Annunci di Milano e Modena.
Ha preso una bella fregatura, altro che. :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.